Il settimanale radiofonico di informazione più longevo del mondo - è nato nel 1939 - ogni venerdì, puntualmente, giunge nelle case del Grigioni italiano con reportage, interviste, notizie, approfondimenti da e su Moesano, val Bregaglia, val Poschiavo, Valtellina, ecc.
Robodog
Oggi conosciamo meglio Davide Plozza. Mesolcinese, classe 1996, è assistente di ricerca nel centro di Project Based Learning presso il Politecnico federale di Zurigo. È un centro di ricerca multidisciplinare del Dipartimento di elettrotecnica che si occupa di sistemi integrati. Cosa sono? Tutti i sistemi basati su microcontrollori e processori per delle specifiche applicazioni che si trovano dentro molti aggeggi elettronici che utilizziamo tutti i giorni. È il famoso “Internet delle cose” ovvero quello che troviamo ad esempio nel frigorifero oppure nell’aspirapolvere cosiddetti “intelligenti”. In altre parole, ogni oggetto che contiene un computer ed è proprio programmato per quel qualcosa di specifico quindi anche poi controllabile da remoto. Davide Plozza ha implementato un cane guida robotico che recentemente è finito sotto i riflettori anche oltreoceano.
08/12/2023 • 18 minutes 22 seconds
Passione imprenditoriale in rosa
In questa edizione esploreremo quattro storie avvincenti di donne che hanno abbracciato l’imprenditoria. Oggi ci immergeremo nel cuore di questo viaggio dell’imprenditoria al femminile, chiedendoci: come si diventa imprenditrici? È forse l’amore del proprio compagno un catalizzatore di ambizioni? O è la passione per il proprio mestiere a guidare questa straordinaria avventura? E cosa dire dell’amore per il proprio territorio, un legame che diventa motore di iniziative imprenditoriali?Attraverso interviste coinvolgenti e testimonianze emozionanti, esploreremo le radici profonde che spingono le donne ad intraprendere il cammino dell’imprenditoria. Sarà un viaggio attraverso le passioni che alimentano la determinazione imprenditoriale, illuminando le storie di donne coraggiose che hanno trasformato la loro passione in impresa.Preparatevi per un’immersione nel mondo affascinante delle imprenditrici, dove il filo conduttore è la passione che, come un faro, illumina il perco
01/12/2023 • 22 minutes 34 seconds
AlpTextyles
AlpTextyles è un progetto Interreg Alpine Space, finanziato dalla Commissione Europea e dalle Regioni alpine, che punta a raggruppare e rilanciare il patrimonio degli ecosistemi tessili alpini per creare una base comune di conoscenze e competenze nel campo della ricerca, dell’innovazione e dell’istruzione. Le 12 organizzazioni, provenienti da Italia, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera si sono unite per sviluppare soluzioni collaborative nel mondo del tessile e della moda per affrontare le sfide dei distretti tessili alpini, puntando sulla sostenibilità etica ed ambientale e l’innovazione, cercando di sviluppare ambienti lavorativi attrattivi per le nuove generazioni. L’obiettivo è quello di accelerare la rilocalizzazione del valore tessile sostenibile e circolare lungo le filiere nelle Alpi, riducendo l’impatto ambientale del settore e promuovendo pratiche e stili di vita più virtuosi ai consumatori della moda e degli accessori. Questo può avvenire attraverso una migliore coopera
24/11/2023 • 21 minutes 33 seconds
Made in the Alps
La Regione alpina conta numerosi Marchi Territoriali che possono facilitare la collaborazione tra piccole imprese di filiere produttive diverse, rafforzare le competenze locali, valorizzare le risorse del territorio e promuovere pratiche di produzione e consumo più sostenibili.Sembra un paradosso, ma proprio dai piccoli marchi delle regioni alpine può giungere la spinta per accelerare la transizione verso l’economia circolare. Molti marchi, infatti, svolgono di fatto già un ruolo in questa direzione, ma senza fare esplicito riferimento ai principi della circolarità.Di questo tema si occupa “Made in the Alps” - ne è capofila il Polo Poschiavo -, il progetto finanziato dal Fondo d’azione preparatorio per le regioni alpine (ARPAF), cofinanziato dall’Unione Europea.Nei mesi scorsi “Made in the alps” ha realizzato una duplice ricerca - avvalendosi della collaborazione dell’Emlyon business school di Lione - per valutare il “peso” nell’immaginario collettivo delle Alpi
17/11/2023 • 21 minutes 18 seconds
In bilico perenne sulla frontiera
Una puntata questa dedicata ad un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’informazione non solo in Svizzera: parliamo di Grytzko Mascioni; poeta, letterato, drammaturgo, scrittore, tra i padri fondatori della televisione svizzera italiana, paladino dell’italianità nel mondo e nemico giurato di ogni genere di frontiera.Mascioni nasce in Valtellina, a Villa di Tirano il primo dicembre del 1936, e muore a Nizza il 12 settembre del 2003. Per i 20 anni dalla scomparsa si sono tenuti diversi eventi, noi prendiamo spunto da una recente serata in Casa Console a Poschiavo durante la quale la figura di Mascioni è stata ricordata come si ricorda un parente stretto, un amico, uno di famiglia, perché del resto queste valli a ridosso del confine sono state per Mascioni la sua culla e le sue radici.
10/11/2023 • 19 minutes 59 seconds
Il barometro turistico
Con il direttore dell’ente turistico del Moesano Christian Vigne cerchiamo di capire com’è andata la stagione estiva turistica. San Bernardino e il Moesano tutto stanno vivendo un periodo di grandi cambiamenti. A partire dall’attribuzione del label di parco regionale alla Calanca e ai grossi investimenti di San Bernardino Swiss Alps.Più che ai numeri la Valposchiavo guarda al ruolo che un settore nevralgico come il turismo potrebbe giocare per lo sviluppo della valle e il bilancio positivo di questo 2023 fa ben sperare anche per l’azione da traino che l’ospitalità sta avendo sull’economia. Ne discutiamo con il direttore di Valposchiavo turismo Kaspar HowaldAnche in Bregaglia è tempo di bilanci e nonostante l’assenza delle cifre ufficiali l’ufficio di Bregaglia turismo ha le idee ben chiare e soprattutto, si sta già preparando alle nuove sfide. E anche oltre frontiera c’è chi tira le somme di una stagione estiva ed autunnale vissuta all’insegna del bel tempo e de
03/11/2023 • 22 minutes 30 seconds
L’Engadina nel cuore
Laura Ceretti, classe 1955, vive e lavora tra Milano e la Svizzera. È una donna dai mille interessi legati tra loro da una innegabile vena artistica: dalla scrittura alla fotografia, dal collezionismo alle video produzioni.Appassionata di storia e cultura della montagna, ama la natura nei suoi aspetti più discreti e nascosti, è stata autrice e curatrice di
numerose monografie e volumi dedicati alla storia, morfologia e vicende umane delle Alpi centrali e dei suoi passi. È collezionista di antiche cartoline dell’Engadina e selezionando le più rare e curiose, ha dato vita a un libro e un film. Nel 2017 ha conseguito il brevetto di pilota di droni e da allora ha imboccato, parallelamente alla fotografia, un nuovo percorso artistico e creativo, immortalando i
mutamenti dei paesaggi naturali al ritmo delle stagioni, rielaborandoli e trasformandoli in raffinate immagini, a tiratura limitata.Ha eletto l’Engadina suo luogo del cuore oltre che la sua casa visto che passa a Ce
27/10/2023 • 22 minutes 18 seconds
Vitivinicoltura che passione!
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un nuovo impulso nel settore vitivinicolo con molti giovani che coraggiosamente si sono fatti avanti senza avere paura di portare le loro idee, a volte anche dirompenti. Non stupisce più - quindi - che ci siano ragazzi pronti a fare del vigneto la loro azienda. Sorprende ancora - invece - il fatto che ci siano donne pronte a vivere di questo lavoro. E la Valposchiavo ci dà il pretesto per conoscere una di loro: Elisa Bontognali. In Mesolcina ha aperto una nuova cantina a Roveredo gestita in questo caso da una giovane coppia. Con Christian Köppel cerchiamo di capire quali sono le principali sfide che deve affrontare chi vuole diventare vitivinicoltore. La nuova cantina ha sede in un antico palazzo sotto la protezione dei beni culturali a livello nazionale: casa Nicola. Una scelta che se da un lato complica la lavorazione e lo stoccaggio dei vini, dall’altro regala prestigio ai prodotti. Perché il vino evidentemente è composto dalle uv
20/10/2023 • 21 minutes 6 seconds
Viva le castagne!
Le castagne hanno rappresentato uno dei pilastri dell’alimentazione contadina. Oggi evidentemente hanno un ruolo decisamente marginale dal punto di vista alimentare, ma continuano a tramandarci tradizioni secolari. Le castagne sono presenti in tutte le valli del Grigioni italiano e non è un caso che uno dei tre marchi finalisti per trovare un simbolo unitario del Grigioni italiano fosse un fiore con i petali composti da castagne stilizzate.Abbiamo scelto questo tema per dare risalto alle manifestazioni dedicate alle castagne che ogni anno attirano molte persone. La Festa del Arbol, che si svolgerà domenica 15 ottobre a Cama, vuole essere un appuntamento di aggregazione rivolto alla popolazione del Moesano. Per l’occasione si avrà modo di gustare e conoscere molti prodotti legati al territorio, come di condividere aneddoti e storie legate al passato, che vedeva scandite le ore della giornata tra varie attività, anche quelle affini al mondo della castagna.Sempre domenica
13/10/2023 • 20 minutes 34 seconds
La PGI che verrà
Domenica scorsa, 30 settembre 2024, si è svolta l’annuale assemblea dei delegati della Pro Grigioni italiano. Un appuntamento importante per fare il punto della situazione e capire l’orientamento per il prossimo anno. Durante l’incontro è stato svelato il vincitore del concorso per un nuovo logo del Grigioni italiano. Ad aggiudicarsi il premio di 4mila franchi è stato Michele Iseppi. Originario di Poschiavo ha ideato il logo che è costituito da quattro impronte digitali di colori diversi. Lo sentiamo ai nostri microfoni. L’assemblea dei delegati è anche il momento per scoprire il cartellone degli eventi organizzati dal sodalizio. Ogni anno la Valposchiavo individua un fil rouge da scomporre in diverse sfaccettature e da analizzare a seconda dei punti di vista. Quest’anno il tema scelto ricorderà alla Valposchiavo degli anni di duro lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. E la PGI sarà in prima linea per dare la sua personalissima chiave di lettura.In Bregaglia
06/10/2023 • 21 minutes 53 seconds
Il fascino del passato
In questa edizione parliamo di restauri. Nostro ospite è il sindaco di Roveredo Giampiero Raveglia. Analizzeremo alcuni progetti andati a buon fine, altri che devono ancora decollare. Tra quelli completati possiamo annoverare la chiesa di San Gaudenzio, in Bregaglia. È stata oggetto di un interessante restauro portato a termine attraverso più campagne. Quello che oggi è un imponente rudere, fu un tempo eretto - secondo la leggenda - nel luogo del martirio del santo che portò il cattolicesimo in Val Bregaglia.Nel comune di Brusio, a 1800 metri di quota - esiste una piccola chiesa costruita sulla roccia a strapiombo sul lago di Poschiavo, che negli anni è diventata un simbolo della cooperazione transfrontaliera in tema di restauri: San Romerio. Una collaborazione che porterà a mettere a punto un protocollo destinato ad interessare anche altri monumenti nelle alpi.Il mondo del restauro è davvero variegato e richiede competenze e specializzazioni che si ottengono c
29/09/2023 • 22 minutes 16 seconds
Povertà in crescita
22/09/2023 • 0
Calanca: il giorno P
15/09/2023 • 0
Come nasce un polo medicale
08/09/2023 • 18 minutes 44 seconds
Come nasce un polo medicale
08/09/2023 • 0
Caccia al via!
01/09/2023 • 19 minutes 57 seconds
Caccia al via!
01/09/2023 • 0
Giornate Grigionitaliane
25/08/2023 • 20 minutes 31 seconds
Giornate Grigionitaliane
25/08/2023 • 0
50 anni di Bernina Express
18/08/2023 • 20 minutes 23 seconds
50 anni di Bernina Express
18/08/2023 • 0
Scuola in formazione continua
11/08/2023 • 20 minutes 50 seconds
Scuola in formazione continua
11/08/2023 • 0
La sanità non va in vacanza
04/08/2023 • 19 minutes 59 seconds
La sanità non va in vacanza
04/08/2023 • 0
Agriturismi e B&B
28/07/2023 • 20 minutes 8 seconds
Agriturismi e B&B
28/07/2023 • 0
Mulini, che tesoro!
21/07/2023 • 20 minutes 57 seconds
Mulini, che tesoro!
21/07/2023 • 0
Musei d’estate
14/07/2023 • 21 minutes 31 seconds
Musei d’estate
14/07/2023 • 0
Letteratura e cultura umanistica
07/07/2023 • 21 minutes 17 seconds
Letteratura e cultura umanistica
07/07/2023 • 0
Un logo per il Grigioni italiano
30/06/2023 • 18 minutes 5 seconds
Un logo per il Grigioni italiano
30/06/2023 • 0
Calatrava & Macullo
23/06/2023 • 20 minutes 16 seconds
Calatrava & Macullo
23/06/2023 • 0
Rustici: pianificazione del territorio
16/06/2023 • 20 minutes 12 seconds
Rustici: pianificazione del territorio
16/06/2023 • 0
Turismo nel Grigioni italiano
09/06/2023 • 17 minutes 43 seconds
Turismo nel Grigioni italiano
09/06/2023 • 0
Il festival delle erbe spontanee
02/06/2023 • 20 minutes 38 seconds
Il festival delle erbe spontanee
02/06/2023 • 0
Buono, pulito e giusto
26/05/2023 • 21 minutes 3 seconds
Buono, pulito e giusto
26/05/2023 • 0
Impulsi economici
19/05/2023 • 22 minutes 23 seconds
Impulsi economici
19/05/2023 • 0
Pesca 2023
12/05/2023 • 19 minutes 51 seconds
Pesca 2023
12/05/2023 • 0
Destini congiunti
05/05/2023 • 21 minutes 21 seconds
Destini congiunti
05/05/2023 • 0
sConfini
28/04/2023 • 20 minutes 39 seconds
sConfini
28/04/2023 • 0
Camminare oltre, una vita
21/04/2023 • 21 minutes 30 seconds
Camminare oltre, una vita
21/04/2023 • 0
Energie Alternative
14/04/2023 • 20 minutes 57 seconds
Energie Alternative
14/04/2023 • 0
Pasqua 2023
07/04/2023 • 0
Pasqua 2023
07/04/2023 • 0
Palazzo Comacio
31/03/2023 • 19 minutes 9 seconds
Palazzo Comacio
31/03/2023 • 0
Maledetta siccità
24/03/2023 • 20 minutes 40 seconds
Maledetta siccità
24/03/2023 • 0
GRdigital
17/03/2023 • 21 minutes 25 seconds
GRdigital
17/03/2023 • 0
Accordo fiscale: cosa cambierà?
10/03/2023 • 20 minutes 16 seconds
Accordo fiscale: cosa cambierà?
10/03/2023 • 0
Donna stellare
03/03/2023 • 20 minutes 35 seconds
Donna stellare
03/03/2023 • 0
Riversioni: si parte!
24/02/2023 • 19 minutes 37 seconds
Riversioni: si parte!
24/02/2023 • 0
Il potere dei simboli
17/02/2023 • 18 minutes 36 seconds
Il potere dei simboli
17/02/2023 • 0
Parità distante
10/02/2023 • 22 minutes 57 seconds
Parità distante
10/02/2023 • 0
Scuola professionale a rischio
03/02/2023 • 22 minutes 8 seconds
Scuola professionale a rischio
03/02/2023 • 0
Giovanni Luzzi
27/01/2023 • 22 minutes 8 seconds
Giovanni Luzzi
27/01/2023 • 0
Parco sì o parco no?
20/01/2023 • 19 minutes 44 seconds
Parco sì o parco no?
20/01/2023 • 0
La vita de una volta
13/01/2023 • 21 minutes 17 seconds
La vita de una volta
13/01/2023 • 0
La prima volta da presidente
06/01/2023 • 21 minutes 11 seconds
La prima volta da presidente
06/01/2023 • 0
Addio al Governo, comincia un’altra vita
30/12/2022 • 26 minutes 37 seconds
Addio al Governo, comincia un’altra vita
30/12/2022 • 0
Guardie Mesolcinesi
23/12/2022 • 20 minutes 6 seconds
Guardie Mesolcinesi
23/12/2022 • 0
Andrea Paganini e le sue indagini imperfette
16/12/2022 • 21 minutes 8 seconds
Andrea Paganini e le sue indagini imperfette
16/12/2022 • 0
20 anni del Polo Poschiavo
09/12/2022 • 21 minutes 12 seconds
20 anni del Polo Poschiavo
09/12/2022 • 0
Le parpagliole del Magno Trivulzio
02/12/2022 • 20 minutes 58 seconds
Le parpagliole del Magno Trivulzio
02/12/2022 • 0
Sì, viaggiare!
25/11/2022 • 21 minutes 20 seconds
Sì, viaggiare!
25/11/2022 • 0
Profughi
18/11/2022 • 22 minutes 15 seconds
Profughi
18/11/2022 • 0
Il digitale per tutti
11/11/2022 • 21 minutes 7 seconds
Il digitale per tutti
11/11/2022 • 0
San Bernardino Sport Arena
04/11/2022 • 21 minutes 10 seconds
San Bernardino Sport Arena
04/11/2022 • 0
Expo Valposchiavo 2022
28/10/2022 • 19 minutes 36 seconds
Expo Valposchiavo 2022
28/10/2022 • 0
Bruno Ritter
21/10/2022 • 21 minutes 11 seconds
Bruno Ritter
21/10/2022 • 0
Il Sindaco di Roveredo
14/10/2022 • 26 minutes 50 seconds
Il Sindaco di Roveredo
14/10/2022 • 0
Il pane dei poveri
07/10/2022 • 20 minutes 31 seconds
Il pane dei poveri
07/10/2022 • 0
Caro riscaldamento
30/09/2022 • 20 minutes 42 seconds
Caro riscaldamento
30/09/2022 • 0
Una passione decisamente “sfrenata”
23/09/2022 • 23 minutes 5 seconds
Una passione decisamente “sfrenata”
23/09/2022 • 0
Vendemmia 2022
16/09/2022 • 18 minutes 44 seconds
Vendemmia 2022
16/09/2022 • 0
Rifugi alpini
09/09/2022 • 21 minutes 41 seconds
Rifugi alpini
09/09/2022 • 0
Caccia 2022
02/09/2022 • 20 minutes 54 seconds
Caccia 2022
02/09/2022 • 0
Essere studenti a Coira
26/08/2022 • 19 minutes 17 seconds
Essere studenti a Coira
26/08/2022 • 0
Giornate Grigionitaliane
19/08/2022 • 18 minutes 11 seconds
Giornate Grigionitaliane
19/08/2022 • 0
La nuova autorità
12/08/2022 • 22 minutes 32 seconds
La nuova autorità
12/08/2022 • 0
Il campione dei lavecc
05/08/2022 • 20 minutes 8 seconds
Il campione dei lavecc
05/08/2022 • 0
La salute delle case anziani
29/07/2022 • 20 minutes 46 seconds
La salute delle case anziani
29/07/2022 • 0
Allarme surriscaldamento
22/07/2022 • 22 minutes 9 seconds
Allarme surriscaldamento
22/07/2022 • 0
Mirko Baselgia
15/07/2022 • 23 minutes 27 seconds
Mirko Baselgia
15/07/2022 • 0
Il fascino delle campane
08/07/2022 • 24 minutes 34 seconds
Il fascino delle campane
08/07/2022 • 0
La statistica che passione!
01/07/2022 • 23 minutes 23 seconds
La statistica che passione!
01/07/2022 • 0
Biennale Bregaglia
24/06/2022 • 21 minutes 50 seconds
Biennale Bregaglia
24/06/2022 • 0
Addio al Gran Consiglio
17/06/2022 • 21 minutes 46 seconds
Addio al Gran Consiglio
17/06/2022 • 0
Centrare il bersaglio
10/06/2022 • 20 minutes 56 seconds
Centrare il bersaglio
10/06/2022 • 0
Locale è speciale
03/06/2022 • 19 minutes 11 seconds
Locale è speciale
03/06/2022 • 0
Esistere e Resistere
27/05/2022 • 26 minutes 3 seconds
Esistere e Resistere
27/05/2022 • 0
Si fa o non si fa?
20/05/2022 • 21 minutes 2 seconds
Si fa o non si fa?
20/05/2022 • 0
Mai dimenticare
13/05/2022 • 24 minutes 22 seconds
Mai dimenticare
13/05/2022 • 0
Chi sarà il bregagliotto in parlamento?
06/05/2022 • 47 minutes 37 seconds
Chi sarà il bregagliotto in parlamento?
06/05/2022 • 0
Una poltrona per Brusio
29/04/2022 • 46 minutes 52 seconds
Una poltrona per Brusio
29/04/2022 • 0
Roveredo: 11 candidati per 3 seggi
22/04/2022 • 47 minutes 56 seconds
Roveredo: 11 candidati per 3 seggi
22/04/2022 • 0
Due poltrone per Poschiavo
15/04/2022 • 47 minutes 22 seconds
Due poltrone per Poschiavo
15/04/2022 • 0
Una poltrona per la Calanca
08/04/2022 • 35 minutes 32 seconds
Una poltrona per la Calanca
08/04/2022 • 0
In quattro in corsa per il seggio di Mesocco
01/04/2022 • 41 minutes 16 seconds
In quattro in corsa per il seggio di Mesocco
01/04/2022 • 0
Siccità preoccupante
25/03/2022 • 20 minutes 37 seconds
Siccità preoccupante
25/03/2022 • 0
Un anno di Bonnemain
18/03/2022 • 21 minutes 49 seconds
Un anno di Bonnemain
18/03/2022 • 0
Un Consigliere di Stato delle valli
11/03/2022 • 22 minutes 20 seconds
Un Consigliere di Stato delle valli
11/03/2022 • 0
Il progetto Living ICH
04/03/2022 • 21 minutes 37 seconds
Il progetto Living ICH
04/03/2022 • 0
Legislativi comunali
25/02/2022 • 21 minutes 27 seconds
Legislativi comunali
Meglio un Consiglio comunale o un’assemblea? È un dilemma che attanaglia la Sindaca di San Vittore Nicoletta Noi Togni che negli ultimi anni ha diametralmente cambiato opinione. Un tempo ferma sostenitrice della forma di democrazia più diretta, oggi predilige invece l’elezione di rappresentanti.
25/02/2022 • 21 minutes 27 seconds
Centri Sanitari
18/02/2022 • 22 minutes 27 seconds
Centri Sanitari
Il nuovo Centro medico di Roveredo
18/02/2022 • 22 minutes 27 seconds
Allevamenti speciali
11/02/2022 • 21 minutes 8 seconds
Allevamenti speciali
A colloquio con Laura Mottini-Bugada
11/02/2022 • 21 minutes 8 seconds
Turismo bombastico
04/02/2022 • 21 minutes 14 seconds
Turismo bombastico
Non solo “effetto Covid”
04/02/2022 • 21 minutes 14 seconds
Alta tensione?
28/01/2022 • 21 minutes 6 seconds
Alta tensione?
I piani e le incognite per il futuro
28/01/2022 • 21 minutes 6 seconds
Voci del Grigioni italiano
21/01/2022 • 21 minutes 8 seconds
Voci del Grigioni italiano
21/01/2022 • 21 minutes 8 seconds
Lavoratori cercansi
14/01/2022 • 20 minutes 30 seconds
Lavoratori cercansi
A rischio alcune attività
14/01/2022 • 20 minutes 30 seconds
Ha vissuto 22 dei suoi 36 mesi di Consiglio di Stato con il coronavirus
07/01/2022 • 21 minutes 57 seconds
Ha vissuto 22 dei suoi 36 mesi di Consiglio di Stato con il coronavirus
Marcus Caduff è il presidente del Governo per il 2022
07/01/2022 • 21 minutes 57 seconds
Il commissario governativo
31/12/2021 • 20 minutes 52 seconds
Il commissario governativo
31/12/2021 • 0
La vigilia con il pastore
24/12/2021 • 23 minutes 21 seconds
La vigilia con il pastore
24/12/2021 • 0
Acquolina natalizia
17/12/2021 • 19 minutes 15 seconds
Acquolina natalizia
17/12/2021 • 0
La “ca dela memoria”
10/12/2021 • 19 minutes 16 seconds
La “ca dela memoria”
10/12/2021 • 0
La Conferenza episcopale Svizzera sceglie Pesenti
03/12/2021 • 23 minutes 12 seconds
La Conferenza episcopale Svizzera sceglie Pesenti
03/12/2021 • 0
Grandinani in festa
26/11/2021 • 21 minutes 54 seconds
Grandinani in festa
26/11/2021 • 0
Archivi fotografici
19/11/2021 • 21 minutes 48 seconds
Archivi fotografici
19/11/2021 • 0
Vita da artisti
12/11/2021 • 23 minutes 7 seconds
Vita da artisti
12/11/2021 • 0
Non solo lupi
05/11/2021 • 23 minutes 6 seconds
Non solo lupi
05/11/2021 • 0
Sulle orme di Nietzsche
29/10/2021 • 19 minutes 42 seconds
Sulle orme di Nietzsche
29/10/2021 • 0
Mondo a due ruote
22/10/2021 • 22 minutes 33 seconds
Mondo a due ruote
22/10/2021 • 0
Il futuro dei grotti
15/10/2021 • 23 minutes 27 seconds
Il futuro dei grotti
15/10/2021 • 0
Vendemmia 2021
08/10/2021 • 22 minutes 12 seconds
Vendemmia 2021
08/10/2021 • 0
Nuove idee per il turismo
01/10/2021 • 22 minutes 2 seconds
Nuove idee per il turismo
01/10/2021 • 0
La regina d’autunno
24/09/2021 • 19 minutes 9 seconds
La regina d’autunno
24/09/2021 • 0
Scuola oggi
17/09/2021 • 21 minutes 49 seconds
Scuola oggi
17/09/2021 • 0
Covid, nuove restrizioni
10/09/2021 • 20 minutes 3 seconds
Covid, nuove restrizioni
10/09/2021 • 0
Si apre oggi la stagione venatoria 2021
03/09/2021 • 21 minutes 4 seconds
Si apre oggi la stagione venatoria 2021
03/09/2021 • 0
80 anni delle “Voci del Grigioni italiano” – Valtellina
L'ultima delle dieci puntate che dedichiamo al compleanno delle Voci, ricorrenza in calendario il 25 novembre.In questa serie, insieme alla scoperta del dialetto delle valli grigioinitaliane, la nostra attenzione si è concentrata sulle perle del nostro archivio. Frammenti d'intervista e servizi d'antan il cui valore, in alcuni casi, rimane di grande interesse e in alcuni casi persino d'attualità.E così oggi vi proponiamo alcuni estratti di una edizione straordinaria delle Voci andata in onda il 29 agosto del 1997: ossia esattamente 24 anni fa. Quando da Livigno, invitammo alcuni storici e pubblicisti italiani e svizzeri, a discutere sui 200 anni dal distacco della Valtellina dallo Stato delle tre leghe. Distacco deciso da Napoleone nel 1797, ribadito dal congresso di Vienna del 1815 e mai digerito da chi - al di qua e al di là della frontiera svizzera - continua a viverlo come un grosso sbaglio.
29/08/2021 • 53 minutes 32 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
27/08/2021 • 22 minutes 32 seconds
80 anni delle “Voci del Grigioni italiano” – Chiavenna
La penultima tappa del nostro giro tra le trasmissioni andate in onda nel corso degli ultimi 80 anni delle Voci del Grigioni italiano ci porta a Chiavenna. Una cittadina che insieme alla Bregaglia italiana e la Val San Giacomo è fortemente legata alla storia dello stato delle tre leghe, di cui fu parte integrante fino al distacco avvenuto in epoca moderna. Ancora ai nostri giorni il legame tra la città di Chiavenna e la Regione Maloja è intenso e si sviluppa su diversi piani, non da ultimo quello musicale. Ne parleremo in più fasi oggi, riferendoci ad alcuni eventi che pur essendosi svolti nel passato prossimo, pescano del passato e nel destino comune di un territorio che la geografia politica ha diviso senza però mai scalfirne il sentire comune.
22/08/2021 • 44 minutes 35 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
20/08/2021 • 25 minutes 29 seconds
80 anni delle “Voci del Grigioni italiano” – Bregaglia
La valle verso cui rivolgiamo la nostra attenzione in questo ottavo amarcord dedicato agli 80 anni delle Voci del Grigioni italiano è la Bregaglia: valle che dal 2010 si presenta con un comune unico frutto dell'aggregazione di Casaccia, Bondo, Castasegna, Soglio, Stampa e Vicosoprano.Oggi la popolazione del comune di Bregaglia non supera i 1'600 abitanti, ma in compenso la valle offre ben 700 posti di lavoro. Bregaglia del resto è un comune ricco di singolarità, a partire dal fatto che la sua popolazione in maggioranza protestante, uscì quasi indenne dalle guerre di religione che insanguinarono le altre regioni dell'arco alpino contagiate (un tempo si diceva così) dall'eresia luterana.In tempi più recenti la valle di Alberto Giacometti si è guadagnata gli onori della cronaca per i suoi grandi artisti e purtroppo, anche per una grande frana: la frana del Pizzo Cengalo sulla quale ci soffermeremo con una toccante intervista
15/08/2021 • 55 minutes 56 seconds
80 anni di Voci del Grigioni italiano
13/08/2021 • 23 minutes 42 seconds
80 anni delle “Voci del Grigioni italiano” – Calanca
La puntata odierna del nostro amarcord sugli 80 anni delle “Voci del Grigioni italiano” ci porta in Calanca, con il ricordo degli inverni di una volta e con un inverno tutto particolare, non necessariamente oggettivo, della politica comunale. Poi in Valle Calanca, noblesse oblige, parleremo di fusioni e di uno dei tanti servizi che col passare degli anni, come è capitato e capita in altre periferie, sono stati fortemente ridimensionati: il servizio postale. Mentre in chiusura, anche questa domenica, le pillole sul dialetto calanchino di Nicola Ferretti e del suo ospite: un infermiere e contadino che della sua parlata regionale non può proprio fare a meno.
08/08/2021 • 48 minutes 17 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
06/08/2021 • 20 minutes 26 seconds
80 anni delle "Voci del Grigioni italiano" - Brusio
Oggi parliamo di Brusio, l'eterno antagonista di Poschiavo, dal quale si è staccato nel 1851. Brusio con le sue frazioni di Miralago a 1'000 metri d'altitudine e di Campocologno, 400 metri più in basso. Brusio coi i suoi satelliti di Viano e di Cavajone, con il suo celeberrimo viadotto elicoidale e con lo xenodochio di San Romerio risalente all'inizio del 12. secolo. "Le Voci del Grigioni italiano", nel corso degli 80 anni della loro esistenza, si sono occupate spesso e volentieri di questo lembo di terra grigione alle porte di Tirano. Una località di frontiera le cui storie sono simili a quelle che si raccontano in diversi comuni del Mendrisiotto e del Malcantone.
01/08/2021 • 50 minutes 22 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
30/07/2021 • 21 minutes 55 seconds
80 anni delle "Voci del Grigioni italiano" - Mesolcina alta
Il castello di Mesocco, con i lavori di restauro e di conservazione di uno dei più romantici manieri del medioevo grigionese; una gita in Val Curciusa, con i sostenitori del progetto di centrale idroelettrica mai realizzata e un tuffo nei ricordi di chi, alla vigilia dell'elezione alla presidenza di Romano Fasani, nel 1995, lo aveva preceduto alla guida del Gran consiglio retico nei decenni precedenti. Senza dimenticare la settimanale pillola sui dialetti del Grigioni italiano di Nicola Ferretti.È ricco anche oggi l'album delle "foto ricordo sonore" che vi proponiamo per festeggiare gli 80 anni delle Voci del Grigioni italiano in questa terza ora della domenica popolare estiva di Rete Uno.
25/07/2021 • 53 minutes 34 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
23/07/2021 • 25 minutes 11 seconds
80 anni delle "Voci del Grigioni italiano" - San Bernardino
Il tuffo negli archivi delle Voci del Grigioni italiano che questa serie dedicata agli 80 anni della nostra trasmissione sulle valli italofone dei Grigioni vi propone nella terza ora della domenica popolare, è ispirato all'alta Mesolcina e a San Bernardino in particolare. La nota frazione del Comune politico di Mesocco che nel 2002 stava subendo le conseguenze negative dei lavori di ripristino in corso nella galleria autostradale del San Gottardo.Sì, perché in quell'anno la riparazione dei danni causati dal catastrofico incidente con incendio dell'anno prima, aveva causato un aumento del traffico di automezzi pesanti sull'A 13. Una situazione che la popolazione della Mesolcina e dell'alta valle in particolare, non intendeva subire senza poter manifestare il suo dissenso.Puntuali le "Voci del Grigioni italiano", alla vigilia della manifestazione indetta per il primo d'agosto nei pressi del castello di Mesocco, diedero voce
18/07/2021 • 52 minutes 14 seconds
80 ANNI DI VOCI DEL GRIGIONI ITALIANO
16/07/2021 • 22 minutes 8 seconds
80 anni delle "Voci del Grigioni italiano" - Poschiavo
L'archivio delle Voci del Grigioni italiano, Voci che nel novembre di quest'anno festeggiano i loro primi 80 anni di esistenza, si apre oggi sulla realtà di uno dei centri più rappresentativi dell'italianità grigionese: il borgo di Poschiavo, con un centro storico situato ad un'altitudine di 1'000 metri sul livello mare, con 3'500 abitanti distribuiti su un territorio di 191 chilometri quadrati.La storia Poschiavo che fino al 1851 era l'unico comune dell'intera valle, è ricca di spunti interessanti e importanti per la storia del cantone del Grigioni. Anche perché l'antico insediamento di "Postclave", quella storia, l'ha sempre vissuta da protagonista. Ragion per cui sono innumerevoli gli spunti che Poschiavo e le sue molte frazioni offrono a chi per le Voci del Grigioni italiano è sempre alla ricerca di una nuova storia da raccontare.