Winamp Logo
Nicolò Liani Cover
Nicolò Liani Profile

Nicolò Liani

Italian, Fitness / Keep-fit, 1 seasons, 75 episodes, 2 days 22 hours 28 minutes
About
Podcast di riferimento in Italia per tutto ciò che ruota attorno l'allenamento e l'alimentazione in ambito fitness e bodybuilding
Episode Artwork

Ep. 73 - Francesco Pacelli - Mindset, programmazione ed allenamento minimale nel bodybuilding

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del Dott. Francesco Pacelli, parliamo di mentalità, visione, programmazione ed allenamento minimale nel bodybuilding. Un podcast ricco di contenuti e riflessioni di spessore che consiglio davvero di ascoltare per intero. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Timeline episodio: 00:00-04:40 Introduzione podcast 04:41-11:20 Un visione consapevole del bodybuilding 11:21-24:00 I capisaldi della longevità atletica 24:01-41:50 Quello che dovresti sapere sull'allenamento minimale 41:51-56:20 Valutazioni legate alla selezione degli esercizi in un contesto di allenamento minimale 56:21-01:02:37 Alcune considerazioni legate all'allenamento a ROM parziale nel tratto di massimo allungamento 01:02:38-01:22:10 Esempio di selezione minimale degli esercizi per singolo gruppo muscolare 01:22:11-01:24:00 Conclusione episodio + contatti di Francesco Contatt
30/11/20231 hour 23 minutes 59 seconds
Episode Artwork

Ep. 72 - Elia Oliviero Barbon e Gabriele Bossa - Ciò che devi sapere sullo scarico dall'allenamento

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Elia Oliviero Barbon e Gabriele Bossa, facciamo estrema chiarezza sul tema scarico dall'allenamento, aspetto spesso e volentieri meno considerato rispetto all'impostazione di volume, intensità, frequenza e densità e al loro evolversi in corso di training, ma che però riveste un ruolo del tutto non trascurabile se vogliamo continuare ad avere progressi e risultati. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Timeline episodio: 00:00-04:00 Argomenti podcast + presentazione di Elia e Gabriele 04:01-08:40 Che cosa si intende per scarico dall&#39
26/06/20231 hour 17 minutes 56 seconds
Episode Artwork

Ep. 72 - Lorenzo Pansini - I miti del reclutamento per l'ipertrofia muscolare

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Lorenzo Pansini, facciamo chiarezza sul tema reclutamento delle unità motorie e di come anche con % di carico piuttosto basse è possibile indurre ipertrofia muscolare se sono presenti determinate condizioni. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Se sei interessato/a al mondo dell'ipertrofia muscolare e vuoi approfondire tutto ciò che ruota attorno ad esso secondo i riferimenti scientifici più aggiornati ad oggi presenti, clicca il link in basso. https://www.nikliani.it/body-building-update/ Scopri la prima guida italiana che tratta in maniera completa tutte le logiche delle preparazioni agonistiche nel panorama del natural bodybuilding moderno: https://www.nikliani.it/libro/ Contatti di Lorenzo: Profilo instagram: https://www.instagram.com/lorenzo.pansini/ Sito web: https://bodycompacademy.com Timeline episodio: 00:00-02:50 Argome
26/05/202357 minutes 6 seconds
Episode Artwork

Ep. 71 - Gerry Cristantielli - Su quali basi valutare e prescrivere un esercizio

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Gerry Cristantielli, parliamo di anatomia funzionale e biomeccanica applicata all'allenamento contro resistenza. Un podcast che i professionisti dovrebbero ascoltare e riascoltare, essendo tirati in ballo temi che risultano di fondamentale importanza per avere un approccio scientifico e non basato sul sentito dire o sentito fare. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Contatti di Gerry:Profilo instagram: https://www.instagram.com/dr_diavolo_in_cattedra/ Timeline episodio: 00:00-04:10 Argomenti podcast + presentazione di Gerry 04:11-13:31 Considerazioni fondamentali per la stesura di un programma di allenamento 13:32-15:10 Comprensione e studio prima dei metodi 15:11-16:11 Che cos'è un esercizio 16:12-19:55 Differenze di comunicazione fra professionista sanitario
09/05/20231 hour 33 minutes 55 seconds
Episode Artwork

Ep. 70 - Federico Sirna - L'ipertrofia muscolare, dalla teoria alla pratica

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Federico Sirna professionista del settore ed atleta natural,  parliamo di ipertrofia muscolare e di miglioramento fisico sul lungo periodo. Un podcast che unisce teoria e pratica nel rispetto delle più recenti evidenze scientifiche sul tema, arricchendo il tutto con una sana e contestuale dose di considerazioni maturate in anni di attività nel campo dell'allenamento contro resistenze. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto   - Scopri la prima guida italiana che tratta in maniera completa tutte le logiche delle preparazioni agonistiche nel panorama del natural bodybuilding moderno: https://www.nikliani.it/libro/ - Contatti di Federico:  Profilo instagram: https://www.instagram.com/federico_sirna_/ Timeline episodio:   00:00-03:37 Introduzione podcast + presentazione di Federico 03:38-11:50 L'importa
21/03/20231 hour 18 minutes 38 seconds
Episode Artwork

Ep. 69 - La realtà del natural bodybuilding odierno - Francesco Gnudi e Matteo Lamorte

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Francesco Gnudi (atleta professionista nel panorama del bodybuilding natural e personal trainer online e offline) e Matteo Lamorte (fondatore del team Humans di cui anche Francesco fa parte e personal trainer online e offline ed autore del libro Body planning), parliamo di Natural Bodybuilding in ottica di mindset, criticità riscontrabili ad oggi nel panorama e quale potrebbe essere il trend futuro di questo sport che in realtà è una disciplina unica nel suo genere. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Scopri la prima guida italiana che tratta in maniera completa tutte le logiche delle preparazioni agonistiche nel panorama del natural bodybuilding moderno: https://www.nikliani.it/libro/   Contatti di Francesco:   - Profilo Instagram: https://www.instagram.com/nino_gnudi/   Contatti di Matteo:  
27/02/20231 hour 23 minutes 32 seconds
Episode Artwork

Ep. 68 - Una visione sostenibile e vincente del miglioramento fisico - Il percorso di Maria Luisa

Nuovo podcast e secondo episodio in stile "il percorso di", nuovo format che di recente ho pensato di introdurre sul canale e che mi auguro possa essere un ulteriore valore aggiunto alle ore di contenuti già presenti su questa piattaforma. Ho avuto il piacere di parlare con Maria Luisa Re, personal trainer certificata ed atleta, del suo percorso, caratterizzato da diverse fasi, descritte con precisione all'interno dell'episodio. Credo che dal percorso di Maria Luisa si possa trarre tanto di positivo, ragion per cui sono assolutamente entusiasta di poterlo condividere con voi all'interno del podcast. L' episodio è molto lungo, come di consueto vi riporto la timeline con i vari punti toccati, cosi da poter in caso selezionare quelli di maggior interesse. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati utili, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani                &
28/10/20221 hour 16 minutes 7 seconds
Episode Artwork

Ep. 67 - Alessio Alfei - Preparazione fisica generale, conditioning e mindset

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Alessio Alfei, parliamo di preparazione fisica ad ampio spettro e di condizionamento sia fisico che mentale. Un podcast che abbraccia a se concetti legati alla prestazione sportiva ma anche al miglioramento del proprio "mindset" sul lungo periodo. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Host: Nicolò Liani                        Ospite: Alessio Alfei   Timeline:   00:00-03:52 Argomenti podcast + presentazione di Alessio 03:53-06:40 La preparazione fisica generale mezzi e metodi 06:41-13:33 Il condizionamento aerobico e la sua importanza 13:34-16:50 A quali tipologie di prestazione Alessio si espone da anni ed espone i propri clienti sempre con le dovute considerazioni legate all'
06/10/202255 minutes 13 seconds
Episode Artwork

Ep. 66 - Da obeso a sotto il 10% di grasso corporeo - Il percorso di Alberto

Nuovo podcast ma sopratutto nuovo format che sono estremamente lieto di portare sul canale, per dare una ventata di novità, attraverso l'esperienza di persone che, dal mio canto, possono condividere qualcosa di estremamente significativo, tramite il loro percorso. Partiamo con Alberto Russo, che da obeso di 120 kg circa a 19 anni, ha vissuti per anni fasi altalenanti, circondate da prove ed errori, per poi ad oggi, trovare un reale equilibrio ed una programmazione che lo ha portato a raggiungere e consolidare un fisico ed una forma mentis che lui stesso non riteneva possibile. Reputo storie come quella di Alberto, oltre che formative, estremamente ispirazionali, e sarà mia premura arricchire questa piattaforma di contenuti simili. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Host: Nicolò Liani              Ospite: Alberto Russo  
22/09/202257 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Ep. 65 - Francesco Ragone - Crossfit e alimentazione

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Francesco Ragone, analizziamo quella che può rappresentare una alimentazione funzionale per chi pratica attivamente la disciplina sportiva del Crossfit; il tutto arricchito dall'esperienza sul campo di Francesco, nelle vesti di nutrizionista di alcuni atleti elitari. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani              Ospite: Francesco Ragone   Timeline:   00:00-03:48 Argomenti podcast + presentazione di Francesco 03:49-06:45 Delineiamo le principali caratteristiche del Crossfit attraverso le quali è possibile comprendere anche il tipo di alimentazione maggiormente calzante 06:66-17:05 I principali errori da non commettere all'interno di una corretta alimentazione per il Crossfit, e come invece bisognerebbe gestire i fab
08/09/202256 minutes 47 seconds
Episode Artwork

Ep. 64 - Mattia Pieri - Tutte le ragioni per cui non stai dimagrendo

ll'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Mattia Pieri, analizziamo le ragioni che portano le persone a non dimagrire in senso lato o a smettere di farlo arrivati ad un certo punto. Un podcast che pone l'accento su concetti che tutti i tecnici, gli appassionati e i comuni utenti che si affacciano ad un iter di dimagrimento, dovrebbero avere ben stampato in testa. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani              Ospite: Mattia Pieri     Timeline:   00:00-03:36 Argomenti podcast + presentazione di Mattia 03:37-11:19 Perché le calorie contano e anche tanto, ed il bilancio energetico regna sempre sovrano (CICO) 11:20-17:54 La fallacia dei calcoli numerici e come potersi approcciare consapevolmente e con senso critico ai dati 17:55-27:42 Iter di
01/09/202252 minutes 32 seconds
Episode Artwork

Ep. 63 - Paola Ierussi - Le basi dell'endurance

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia della dott. ssa Paola Ierussi, analizziamo quelle che sono le basi dell'endurance cercando di toccare gli aspetti principali della disciplina, per comprenderne a fondo le caratteristiche e le dinamiche presenti. Un podcast che allaccia teoria e pratica sul campo, un connubio ormai sempre presente all'interno dei contenuti reperibili sul canale. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani              Ospite: Paola Ierussi   Timeline:   00:00-03:25 Argomenti podcast + presentazione di Paola 03:26-09:15 Cosa si intende per endurance e quali sono i requisiti ed i fattori presenti in tale disciplina 09:16-13:20 Adattamenti, opportunità e vantaggi conseguenti all'unione dell'allenamento di resistenza a quello contro resistenza 13:
18/08/202259 minutes 50 seconds
Episode Artwork

Ep. 62 - Lorenzo Mancinelli - Gestione della fase post dieta

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Lorenzo Mancinelli, analizziamo accuratamente una fase delicata, quella post dieta. Una volta concluso l'iter dietetico e raggiunti i risultati ricercati, è di fondamentale importanza avere già settato un piano di lavoro che ci consenta una transizione logica e contestualizzata al punto di arrivo e a come è stato conseguito. Un podcast ricco di considerazioni maturate tramite il mix frani di  studio e di pratica sul campo. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani              Ospite: Lorenzo Mancinelli   Timeline: 00:00-02:50 Argomenti podcast + presentazione di Lorenzo 02:51-08:55 Considerazioni per comprendere quale tipologia di approccio in uscita cut adottare 08:56-11:20 I tre scenari analizzati nel podcast 1
03/08/202257 minutes 42 seconds
Episode Artwork

Ep. 61 - Roberto Scrigna - Gestione degli effetti negativi durante la dieta

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Roberto Scrigna, analizziamo tutti quegli aspetti che ci celano dietro una fase di dimagrimento (aumento dell'appetito, disturbo del sonno, calo della performance, calo della libido, maggiore letargia e diversi altri), cercando di fornire consigli pratici su come avere una gestione vincente per ognuno di essi (nei limiti del possibile). Un podcast molto lungo, pregno di considerazioni e spunti di alto valore, spiegati in maniera semplice e chiara. Augurandomi possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto.   Host: Nicolò Liani              Ospite: Roberto Scrigna   Timeline:   00:00-04:30 Argomenti podcast + presentazione di Roberto 04:31-14:31 Elenchiamo i principali risvolti negativi che si manifestano durante una fase di restrizione calorica 14:32-18:15 Conside
27/07/20221 hour 23 minutes 35 seconds
Episode Artwork

Ep. 60 - Gamal Soliman - Ipocalorica lenta o veloce?

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Gamal Soliman, analizziamo le due possibili strade quando si tratta di ipocalorica, un approccio più rapido e aggressivo ed un più conservativo a lunga scadenza. Nel podcast troverete diversi spunti e considerazioni per poter valutare con senso critico e razionale quando preferire una strada piuttosto che l'altra. Augurandomi possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Host: Nicolò Liani              Ospite: Gamal Soliman Timeline: 00:00- 03:45 Argomenti podcast + presentazione del Dott. Soliman 03:46-16:28 Considerazioni necessarie per poter capire se adottare un approccio di cut più o meno rapido 16:29-21:10 Tempistiche di riferimento per un approccio di cut veloce e lento 21:11-31:53 Considerazioni sull'entità dei tagli calorici da apportare per avere un certo tipo di ris
20/07/202255 minutes 26 seconds
Episode Artwork

Ep. 0 - Ripartiamo da qui

Rapido aggiornamento sulla situazione corrente ma sopratutto su quella futura. A breve tanti nuovi contenuti sul canale, restate sintonizzati con me!
20/06/20226 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Ep. 59 - Greta Francesconi - Allenamento in palestra e tecniche di intensità

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Greta Francesconi, parliamo di allenamento in palestra, canalizzando l'attenzione su specifiche tecniche che prendono il nome di tecniche di intensità. Che cosa sono e sopratutto che utilizzo farne per consentire quel plus extra ai nostri allenamenti. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Greta Francesconi   Timeline:   00:00-03:10 Argomenti podcast + presentazione di Greta 03:11-28:03 Che cosa si intende per tecniche di intensità, per quali soggetti sono maggiormente adatte, ed analisi della più utilizzate nel campo dell'allenamento contro resistenze 28:04-35:00 Che vantaggi posso realmente offrirci le tecniche di intensità se ben contestualizzate all'interno della nostra programmazione in palestra 35:01-48:00 Logiche di programmazione delle
10/03/202255 minutes 35 seconds
Episode Artwork

Ep. 58 - Marco Perugini - Il concetto di bassa disponibilità energetica (LEA)

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Marco Perugini, affrontiamo una tematica ancora poco compresa, che abbraccia a sé numerose situazioni meritevoli di una trattazione specifica, mi riferisco al concetto di bassa disponibilità energetica (LEA). All'interno del podcast Marco ci delucida su come è possibile riconoscere situazioni emergeziali di LEA e come agire nel pratico per cercare di riportare la situazione verso standard maggiormente fisiologici. Buon ascolto!   Host: Nicolò Liani                      Ospite: Marco Perugini   Timeline:   00:00-04:20 Argomenti podcast + presentazione di Marco 04:21-11:45 Il concetto di bassa disponibilità energetica (LEA) 11:46-18:34 I possibili limiti nel riscontrare una situazione reale di LEA 18:35-32:42 Come poter agire nel pratico nei confronti di per
24/02/202249 minutes 40 seconds
Episode Artwork

Ep. 57 - Edoardo Tacconi - Dispendio energetico ed attività sportiva

Primo podcast di questo 2022, esordiamo trattando un tema molto richiesto, ovvero il dispendio calorico legato all'attività fisica. Assieme ad Edoardo Tacconi abbiamo fatto chiarezza sulla tematica vista la forte confusione generale in merito alla questione, partendo dapprima della teoria di base per poi allacciarci agli aspetti maggiormente pratici. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Edoardo Tacconi   Timeline:   00:00-03:20 Argomenti podcast + presentazione di Edoardo 03:21-21:40 Una analisi di tutti i parametri che compongono il nostro dispendio energetico totale (TDEE) 21:41-26:17 Dispendio energetico ed allenamento contro resistenze 26:18-31:12 considerazioni pratiche su come poter raggiungere nel tempo dei buoni livelli di assunzione calorica giornaliera (TDEI) 31:13-37:32 I reali v
27/01/202251 minutes 50 seconds
Episode Artwork

Ep. 56 - Alessio Ferlito - Esercizi complementari nel powerlifting e bodybuilding

All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Alessio Ferlito, affrontiamo in maniera piuttosto ampia il tema degli esercizi complementari e del loro corretto utilizzo ed inserimento all'interno di una programmazione di powerlifting o bodybuilding. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Alessio Ferlito   Timeline:   00:00-03:30 Argomenti podcast + presentazione di Alessio 03:31-06:40 Cosa si intende per esercizi complementari e quale ruolo rivestono 06:41-17:50 Su che basi ragionare la scelta degli esercizi complementari e il loro contributo % all'interno della programmazione allenante 17:51-28:10 Ragionamenti di programmazione degli esercizi complementari nel corso dei mesocicli (focus sul powerlifting) 28:11-31:20 I principali vantaggi degli esercizi complementari 31:21-37:10 Ragion
16/12/202145 minutes 45 seconds
Episode Artwork

Ep. 55 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) # 11

Nuova puntata in stile domande e risposte con Nicolò Liani ed Andrea Biasci, ecco le domande trattate:   00:50-04:18 Considerazioni sull'utilizzo dei dolcificanti artificiali e degli aromi all'interno della propria alimentazione 04:19-10:40 Considerazioni sul rimanere a ridosso della normocalorica ed avere delle buona risposte dal punto di vista dell'ipertrofia muscolare 10:41-16:20 Come gestire un soggetto che si ritrova a consumare poche calorie ed ha una alta % di grasso corporeo 16:21-21:12 Quanto risulta importante sviluppare bene gli esercizi fondamentali del powerlifitng durante i primi anni di allenamento in palestra? Anche qualora non si abbia un focus orientato squisitamente sul PL 21:13-28:42 Come dovrebbe essere strutturata a livello logico la collaborazione PT/Nutrizionista nei confronti dei clienti 28:43-35:58 Quale sarà secondo il nostro punto di vista la direzione che prenderà l'ambito del fitness negli anni a venire 35:59-
18/11/202137 minutes 6 seconds
Episode Artwork

Ep. 54 - Daniele Gelmi - Un approccio pratico al soggetto avanzato

All'interno di questo episodio, in compagnia di Daniele Gelmi, parliamo a fondo del soggetto avanzato, analizzandone le caratteristiche e sviluppando numerose considerazioni per quanto concerne la programmazione dell'allenamento in palestra. Un podcast che si allaccia a due precedenti episodi realizzati, in cui abbiamo parlato del soggetto intermedio: https://anchor.fm/dashboard/episode/e192hkv e del soggetto principiante: https://anchor.fm/dashboard/episode/em8ctg Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Daniele Gelmi   Timeline:   - 00:00-02:30 Argomenti podcast - 02:31-07:25 Fattori da analizzare e caratteristiche che l'atleta avanzato palesa quando ha realmente raggiunto tale status - 07:26-17:50 Considerazioni sul volume di allenamento nel soggetto avanzato - 17:51-31:30 Considerazioni
04/11/20211 hour 2 minutes 1 second
Episode Artwork

Ep. 53 - Daniele Gelmi - Un approccio pratico al soggetto intermedio

All'interno di questo episodio, in compagnia di Daniele Gelmi, parliamo a fondo del soggetto intermedio, analizzandone le caratteristiche e sviluppando numerose considerazioni per quanto concerne la programmazione dell'allenamento in palestra. Un podcast che si allaccia ad un precedente episodio realizzato oltre due anni fa in cui avevamo parlato del soggetto principiante, episodio che trovate cliccando seguente link: https://anchor.fm/dashboard/episode/em8ctg Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti!   Host: Nicolò Liani                      Ospite: Daniele Gelmi   Timeline:   00:00-02:04 Argomenti podcast + presentazione di Daniele 02:05-06:30 Quali sono i fattori da analizzare per valutare se un soggetto ha raggiunto lo status intermedio di avanzamento 06:31-15:50 Quali valutazioni p
21/10/20211 hour 13 seconds
Episode Artwork

Ep. 52 - Domenico Aversano - Fase di cut ed alimentazione.

All'interno di questo episodio, in compagnia di Domenico Aversano, forniamo una visione realistica e contestualizzata di come può convenire impostare la propria alimentazione durante una fase di cut (ipocalorica). Un podcast estremamente completo sulla tematica che si allaccia al precedente episodio in cui abbiamo parlato di allenamento durante una fase di cut: https://anchor.fm/invictus-podcast/episodes/Invictus-podcast-ep--51---Domenico-Aversano---Fase-di-cut-ed-allenamento-e171bkc Ci auguriamo che questa oretta di contenuti possa fare maggiore chiarezza su alcuni aspetti in cui si sente dire tutto e il contrario di tutto. Con Domenico avevamo anche registrato due altri episodi per il canale, inerenti alla fase di bulking (massa), più di due anni fa. Nonostante sia passato parecchio tempo, tutti i concetti esternati rimangono ad oggi assolutamente validi, vi lascio pertanto anche i link degli episodi in questione:   - Allenamento e fase di bulk: https:/
23/09/202157 minutes 30 seconds
Episode Artwork

Ep. 51 - Domenico Aversano - Fase di cut ed allenamento

All'interno di questo episodio, in compagnia di Domenico Aversano, forniamo una visione realistica e contestualizzata di come può convenire impostare il proprio allenamento in palestra durante una fase di cut (ipocalorica). Quali sono le differenze in termini di gestione dell'allenamento fra la fase di bulk e quella di cut, come gestire i parametri allenanti durante un contesto di dieta ipocalorica, su quali variabili conviene concentrarsi maggiormente, ed altro ancora. Ci auguriamo che questo podcast possa essere chiarificatore di molti dubbi e perplessità che aleggiano dietro a questa tematica. Con Domenico avevamo anche registrato due altri episodi per il canale, inerenti alla fase di bulking (massa), più di due anni fa. Nonostante sia passato parecchio tempo, tutti i concetti esternati rimangono ad oggi assolutamente validi, vi lascio pertanto i link qui in basso.   - Allenamento e fase di bulk: https://anchor.fm/invictus-podcast/episodes/Invictus-P
09/09/202150 minutes 54 seconds
Episode Artwork

Ep. 50 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #10

Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani & Andrea Biasci,  ecco le domande trattate:   00:45-03:52 Quali sono le principali problematiche legate ad un eccesso di fibre alimentari? 03:53-08:06 Come impostare una programmazione in ottica di ipertrofia muscolare per un soggetto definibile "skinny fat"? 08:07-15:54 Quando e come impostare dei blocchi di specializzazione per i distretti muscolari più carenti? 15:55-24:11 Quanto risultano importanti gli stimoli prettamente neurali per un soggetto che vuole migliorare la propria ipertrofia muscolare? 24:12-26:23 A parità di tenore proteico ed eccesso calorico, una alimentazione più lipidica e meno glucidica porta ad ingrassare di più o di meno rispetto ad una più glucidica e meno lipidica? 26:24-30:38 Criteri pratici per valutare la flessibilità metabolica di un soggetto 30:39-32:34 Conclusione episodio Buon ascolto!
26/08/202132 minutes 34 seconds
Episode Artwork

Ep. 49 - Carla Leone - Lo stallo del peso

All'interno di questo episodio, in compagnia di Carla Leone, parliamo di stallo del peso, dei fattori implicati in ciò, e sopratutto a livello pratico come potersi comportare. Essendo un tema di grande interesse, ci auguriamo che questo podcast possa essere chiarificatore di tanti possibili dubbi e perplessità. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Carla Leone   Timeline:   00:00-02:20 Argomenti podcast + presentazione di Carla 02:21-07:16 I fattori che portano ad uno stallo del peso e come accorgersi se si è davvero in stallo 07:17-18:30 Reverse diet, come e quando 18:31-20:25 Il tetto calorico minimo 20:26-28:16 Full diet break 28:17-29:50 Quanto conta partire da una base metabolica ottimale prima di mettersi in cut 29:51-32:00 Differenze inter-individuali soggettive in termini di ri
15/07/202137 minutes 52 seconds
Episode Artwork

Ep. 48 - Gabriele Stefanelli - La relazione fra forza ed ipertrofia muscolare

All'interno di questo episodio, in compagnia di Gabriele Stefanelli, parliamo di sviluppo della forza e della sua influenza sugli adattamenti ipertrofici nel cronico e viceversa. È un tema estremamente dibattuto negli ultimi anni, sul quale aleggiano parerei discordanti che tendono a creare un pò di confusione generale, ecco che quindi, grazie all'intervento di Gabriele, cerchiamo di fare chiarezza sul tema, appoggiandoci alla teoria di base e ad una componente empirica e di analisi ben strutturata. Diventare più forti implica diventare in automatico più muscolosi? ed essere più muscolosi si traduce sempre nell'essere più forti? Quali sono i parametri da tenere bene a mente per ognuno di questi due aspetti? Come possiamo legare il tutto, in maniera tale da ottenere un connubio ottimale delle due parti? Ascoltate per intero il podcast e lo scoprirete. Buon ascolto!   Host: Nicolò Liani           &nbsp
10/06/202156 minutes 15 seconds
Episode Artwork

Ep. 47 - Alain Riccaldi - Programmare nel cross training

All'interno di questo episodio, in compagnia di Alain Riccaldi, parliamo di cross-training (allenamento incrociato), conosciuto anche sotto le spoglie di "hybrid training" o "concurrent training", con un particolare occhio di attenzione alla parte della programmazione allenante. In questo podcast troverete diversi spunti e considerazioni in merito alla programmazione ideale per coloro che praticano questo tipo di allenamento, nel caso volete approfondire molto di più gli aspetti trattati, potete affidarvi al libro "Project Cross Athlete" scritto da Alain. Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti! Host: Nicolò Liani                      Ospite: Alain Riccaldi   Timeline:   00:00-04:47 Argomenti podcast + presentazione di Alain 04:48-07:42 Cosa si intende per cross training 07:43-16:18 I 5 domini d
27/05/20211 hour 7 minutes 54 seconds
Episode Artwork

Ep. 46 - Gennaro Romagnoli - La psicologia nel mondo del fitness

All'interno di questo episodio, in compagnia di Gennaro Romagnoli, trattiamo un tema che racchiude a sé una moltitudine di aspetti spesso considerati in maniera troppo marginale dagli amanti del fitness, dell'allenamento e dell'estetica; aspetti che però all'atto pratico fanno davvero una enorme differenza nel lungo termine. Il podcast in questione mira a fare breccia su alcuni fra i punti salienti dell'iter preposto al raggiungimento e al consolidamento di un obiettivo finale, in modo tale da aumentare la consapevolezza di chi inizia o sta già conducendo un percorso di fitness. Buon ascolto!   Host: Nicolò Liani                      Ospite: Gennaro Romagnoli   Timeline:   00:00-02:43 Argomenti podcast + presentazione di Gennaro 02:44-08:17 La psicologia ricorrente nell'ambiente del fitness secondo Gennaro 08:18-2
13/05/202154 minutes 3 seconds
Episode Artwork

Ep. 45 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #9

Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani & Andrea Biasci,  ecco le domande trattate:   00:37-09:17 Spalmare la seduta di allenamento in due momenti diversi della giornata, cambia a livello di stimolo allenante? 09:18-17:34 Come è possobile individuare nel tempo la frequenza di allenamento ottimale per i singoli distretti muscolari? 17:35-27:20 Parametri da seguire per il rialzo calorico in una riverse diet e range di incremento di carboidrati e grassi durante l'iter della reverse 27:21-35:17 Contrazioni isometriche e statiche nel bodybuilding 35:18-43:06 Quando e come accorgersi se stiamo esasperando troppo la componente spontanea del NEAT, quindi l'ormai celebre conteggio dei passi giornalieri Buon ascolto!
29/04/202144 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Ep. 44 - Eleonora Orsi - I disturbi del comportamento alimentare (DCA)

In questo nuovo episodio del podcast, in compagnia di Eleonora Orsi, trattiamo un argomento molto delicato, che interessa tantissime persone nell'ambito fitness e non solo, ovvero i disturbi del comportamento alimentare (DCA). All'interno di questo podcast, Eleonora ci parla approfonditamente della tematica, sviscerando in un primo momento le varie tipologie di DCA, per poi analizzare le cause primarie che portano alla manifestazione di questi disturbi nel tempo, descrivendo infine l'iter da poter seguire per combattere efficacemente la problematica. Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti! &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Eleonora Orsi &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-02:24 Argomenti podcast + presentazione di Eleonora 02:25-12:07 Quali sono i disturbi del comportamento alimentare (DCA) <b
15/04/202142 minutes 17 seconds
Episode Artwork

Ep. 43 - Alex Buoite Stella - Tutto quello che devi sapere sull'idratazione sportiva

In questo nuovo episodio del podcast, in compagnia di Alex Buoite Stella, trattiamo un argomento molto spesso posto in secondo piano rispetto ad altri legati al mondo della nutrizione ma che in realtà, riveste un ruolo di assoluta rilevanza per il corretto funzionamento del nostro organismo, mi sto riferendo all'idratazione. All'interno di questo episodio, trattiamo a fondo la tematica, facendo in un primo momento una panoramica sulle origini degli studi riferiti all'idratazione, per poi parlare del ruolo che riveste sulla nostra salute e sulla performance sportiva. Mi sbilancio dicendo che ad oggi è senza dubbio il podcast più completo sul tema dell'idratazione. Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti! &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Alex Buoite Stella &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-03:
01/04/20211 hour 15 minutes 49 seconds
Episode Artwork

Ep. 42 - Franco Campedelli - Allenamento a corpo libero, skills ed infortuni

In questo nuovo episodio del podcast, nuovamente in compagnia di Franco Campedelli, continuiamo a parlare di allenamento a corpo libero, focalizzandoci sulla componente tecnica e del rischio infortuni. Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Franco Campedelli &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-02:32 Argomenti podcast + presentazione di Franco 02:33-07:10 A chi è rivolto l'allenamento a corpo libero 07:11-08:40 Sviluppo ipertrofico e transfert sulle skills 08:41-11:30 Considerazioni generali sull'apprendimento tecnico nell'allenamento a corpo libero 11:31-13:16 Propedeutica per l'esecuzione del front lever 13:17-21:45 Allenamento a corpo libero e rischio infortuni 21:46-26:25 Inserimento di lavori propedeutici al miglioramento del ROM articolare 26:26-33:00 L'importanza del "warmup" e delle serie di avvicinamento 33:
18/03/202139 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Ep. 41 - Franco Campedelli - Allenamento a corpo libero ed ipertrofia muscolare

In questo nuovo episodio del podcast assieme a Franco Campedelli, facciamo chiarezza sul connubio fra allenamento a corpo libero ed ipertrofia muscolare. È possibile sviluppare una buona ipertrofia muscolare attraverso il solo allenamento a corpo libero? Quali sono le principali limitazioni? Come si può strutturare un corretto iter allenante a corpo libero, che pone una particolare attenzione anche all'ipertrofia muscolare? Un podcast che mira a fare chiarezza su questi punti. Buon ascolto! Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Franco Campedelli &nbsp; Timeline: 00:00-02:35 Argomenti podcast + presentazione di Franco 02:36-04:06 Limiti dell'allenamento a corpo libero per l'ipertrofia muscolare del lower body &nbsp; 04:07-08:53 Principali considerazione sull'allenamento a corpo libero e lo sviluppo di ipertrofia muscolar
04/03/202143 minutes 39 seconds
Episode Artwork

Ep. 40 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #8

Nuova edizione in stile domande e risposte con Nicolò Liani &amp; Andrea Biasci, ecco le domande trattate: &nbsp; 1) 00:55-21:30 L'atleta avanzato necessità sempre di più volume di allenamento per poter ancora progredire rispetto un soggetto meno avanzato? 2) 21:31-33:55 "Volume spazzatura", che cos'è e come capire se stiamo facendo volume a vuoto 3) 33:56-44:10 Durante una fase ipocalorica, può essere vantaggioso accantonare per buona parte il lavoro sugli esercizi complementari/accessori e focalizzarsi quasi esclusivamente sui multiarticolari? 4) 44:11-54:40 Partizionamento calorico e % di grasso corporeo, come conviene comportarsi Buon ascolto!
18/02/202157 minutes 13 seconds
Episode Artwork

Ep. 39 - Francesca Marziali - Allenamento al femminile tra mito e realtà

In questo nuovo podcast assieme a Francesca Marziali, facciamo chiarezza su diversi aspetti che riguardano il pubblico femminile e il loro approccio all'allenamento. C'è veramente una sostanziale differenza tra l'allenamento di un uomo e quello di una donna, oppure molto spesso è il marketing a prevalere, rispetto le reali evidenze e la corretta pratica sul campo? Un podcast che mira a fare chiarezza sulla questione donne e allenamento e che cerca di sottolineare come realmente stanno le cose. Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti! &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Francesca Marziali &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-07:31 Argomenti podcast + presentazione di Francesca 07:32-20:45 Differenze fisiologiche fra uomo e donna e la loro influenza nel pratico 20:46-29:00 Donne ed infiammazion
04/02/202149 minutes 39 seconds
Episode Artwork

Ep. 38 - Nicolò Liani & Marco Sterpa - Il coaching online nel 2021

n questo nuovo episodio, parliamo di coaching online a livello di allenamento, facendo una panoramica generale sul nostro personale modus operandi. Ho chiamato in causa Marco Sterpa, perchè lo reputo una persona brillante, seria e professionale, che come il sottoscritto investe davvero tanto tempo in questo lavoro. Ormai nel 2021 si vede sempre piu' spesso sui vari profili social che tantissime persone affermano di fare coaching online, spesso pensando che basta allenarsi per poter allenare o seguire a distanza altre persone. Secondo noi invece ci sono requisiti categorici da possedere, prima di poter anche solo pensare di proporsi come trainer a distanza. Buon ascolto e lasciateci un feedback a riguardo nel box dei commenti! &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Marco Sterpa &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-03:03 Argom
21/01/202147 minutes 15 seconds
Episode Artwork

Ep. 37 - Erica Rossi - Il microbiota intestinale

All'interno di questo primo episodio del 2021 ,assieme alla dott.ssa Erica Rossi, parliamo di microbiota intestinale, analizzando il suo ruolo all'interno del nostro organismo e parlando delle attuali linee guida ad oggi disponibili. Trovate anche la bibliografia a supporto a fine descrizione.. &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Erica Rossi &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-02:43 Argomenti podcast + presentazione di Erica 02:44-06:50 Che cos'è il microbiota intestinale e quali funzioni esplica 06:51-15:52 Nutrizione e microbiota intestinale 15:53-18:09 Idratazione, apporto di sodio e microbiota intestinale 18:10-19:38 Dolcificanti acalorici, caffeina/caffè e microbiota intestinale 19:39-21:11 Pro/prebiotici e microbiota intestinale 21:12-22:51 Alimenti specifici e microbiota intestinale 22:52-27:13 Atti
07/01/202135 minutes 41 seconds
Episode Artwork

Ep. 36 - Aimone Ferri - Perchè le diete falliscono

Si stima che meno del 5% delle persone che si mettono a dieta, riescono a concludere il percorso di dimagrimento efficacemente e sopratutto a mantenere i risultati ottenuti nel tempo. Questa % cosi bassa è dettata da una serie di fattori ed aspetti che abbiamo cercato di analizzare e spiegare all'interno di questo episodio, in compagnia del dietista Aimone Ferri. Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Aimone ferri &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-03:32 Argomenti podcast + presentazione di Aimone 03:33-14:32 Perchè generalmente le persone falliscono durante un percorso di perdita di peso 14:33-17:47 Restrizioni dietetiche e potenziali sides effects 17:48-25:00 Reverse diet 25:01-27:51 Altre considerazioni sulle fasi di dimagrimento 27:52-39:36 Come comportarsi nel post dieta, per cercare di mantenere i risultati ottenuti <b
17/12/202048 minutes 13 seconds
Episode Artwork

Ep. 35 - Nicolò LIani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #7

Ep. 35 e settima edizione del nostro Q&amp;A con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande trattate: 1) 00:50-05:25 Come ripartire dopo una settimana di scarico in termini di allenamento 2) 05:26-11:30 Durante una fase di cut che tipo di progressione in allenamento adottare se possibile 3) 11:31-13:50 Dopo un allenamento a digiuno può convenire inserire gran parte della quota dei carboidrati (70-80%) giornalieri nel pasto post-allenamento oppure è meglio spalmarli in maniera omogenea nel corso della giornata 4) 13:51-18:15 Nutrizione peri-workout 5) 18:16-21:25 Dieta chetogenica e natural bodybuilding, può avere un senso? 6) 21:26-27:25 Costumer care e strategie per fidelizzare clienti e vendersi da liberi professionisti nel mondo del fitness 7) 27:26-34:55 Esercizi unilaterali vs bilaterali, quando preferire i primi e perchè Buon ascolto!
03/12/202036 minutes 3 seconds
Episode Artwork

Ep. 34 - Francesco Ragone - Alimentazione e ricomposizione corporea

Tutti parlano di "dieta per la ricomposizione corporea" ma molto spesso questo tipo di comunicazione racchiude a sé una forte componente di marketing e di false promesse. Che cose realmente è la ricomposizione corporea e come realisticamente dovremmo intenderla? In questo episodio, ho avuto il piacere di parlare con il biologo nutrizionista Francesco Ragone di questa tematica, facendo chiarezza sul concetto di "bodyrecomp" e rispondendo a qualche quesito interessante che spesso e volentieri viene fatto quando si parla di nutrizione finalizzata ad un miglioramento della composizione corporea. &nbsp; Host: Nicolò Liani &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ospite: Francesco Ragone &nbsp; Timeline: &nbsp; 00:00-02:18 Argomenti podcast + presentazione di Francesco 02:19-20:10 Una visione realistica di ricomposizione corporea 20:11-33:10 Morfotipi e alimentazione 33:11-47:07 Shifting metabolici 47:08-50:07 Donne androidi e ginoidi e
19/11/202051 minutes 44 seconds
Episode Artwork

Ep. 33 - Matteo Picchi - L'allenamento ai tempi del covid

Dato il momento di grande difficoltà speriamo che l'episodio sarà gradito da molti.Come comportarsi in questo momento in cui i centri fitness sono chiusi?Come possiamo portare avanti il nostro percorso di fitness nonostante ciò?Che cosa risulta sufficiente e necessario per potersi allenare in maniera produttiva o perlomeno basica per non peggiorare?All'interno dell'episodio potrete trovare il nostro punto di vista in merito.Ep. 33 realizzato in compagnia di Matteo Picchi, già ospite in un precedente podcast in cui abbiamo parlato di cedimento muscolare nel bodybuilding.Buon ascolto!
05/11/202054 minutes
Episode Artwork

Ep. 32 - Matteo Picchi - Il cedimento muscolare nel bodybuilding

Ep. 32 del podcast, questa volta assieme a Matteo Picchi si è parlato dell'utilizzo del cedimento nel bodybuilding moderno.Attraverso l'esperienza sul campo di Matteo, sia come tecnico che come atleta, abbiamo fornito una visione realistica sull'argomento, contornandola con diverse considerazioni e riflessioni molto interessanti.Buon ascolto!
22/10/202049 minutes
Episode Artwork

Ep. 31 - Elia Oliviero Barbon - Le progressioni in allenamento

Ep. 31 del podcast, questa volta assieme ad Elia Oliviero Barbon si è parlato di progressioni in allenamento, dando diverse considerazioni molto utili per una loro efficace impostazione nel tempo.Buon ascolto!
08/10/202037 minutes 34 seconds
Episode Artwork

Ep. 30 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #6

Ep. 30 del podcast e sesto Q&amp;A in compagnia di Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto: 1) Quando e per quali ragioni può essere presa in considerazione la messa in pratica di un refeed di tipo lipidico 2) Considerazioni sull'utilizzo del PAP (potenziamento post attivazione) in ottica di ipertrofia muscolare 3) Considerazioni sull'approccio "powerbuilding" 4) Considerazioni sul quantitativo di esercizi da svolgere per raggiungere il volume settimanale di un distretto muscolare 5) Considerazioni sulla frequenza di utilizzo delle settimane/periodi di scarico attivo Buon ascolto!
24/09/202035 minutes 25 seconds
Episode Artwork

Ep. 29 - Elia Bartolini - Lo stretching

Ep. 29 del podcast, questa volta assieme ad Elia Bartolini si è parlato di stretching a 360°, andando inizialmente a toccare le principali ragioni per cui un soggetto potrebbe prendere in considerazione l'utilizzo dello stretching, per poi descrivere le varie tipologie di stretching e rispondere ad alcuni dei principali quesiti che vengono posti su questo vasto argomento.Buon ascolto!
10/09/20201 hour 3 minutes 38 seconds
Episode Artwork

Ep. 28 - Gamal Soliman - Approcci calorici ciclizzati vs statici

Ep. 28 del podcast, questa volta assieme a Gamal Soliman si è parlato di approcci nutrizionali che prevedono nel corso della settimana determinate ciclizzazioni, e quello che può essere un confronto tra tali metodiche e approcci invece a calorie statiche e quindi non ciclizzate.Sono stati analizzati i pro e i contro di entrambi gli approcci, quando può convenire virare l'attenzione su uno piuttosto che l'altro, cosa ad oggi ci dice la letteratura scientifica a riguardo e come gestisce nel pratico la questione il dottor Soliman.Buon ascolto!
27/08/202036 minutes 29 seconds
Episode Artwork

Ep. 27 - Erik Neri - Programmare nel calisthenics

Ep. 27 del podcast, questa volta assieme ad Erik Neri si è parlato di programmazione nel calisthenics, toccando alcuni punti molto interessanti che potrete ampiamente approfondire all'interno del libro Project Calisthenics.Buon ascolto !
13/08/202031 minutes 37 seconds
Episode Artwork

Ep. 26 - Masssimo Brunaccioni - Il volume di allenamento

Ep. 26 del podcast, questa volta assieme a Massimo Brunaccioni si è parlato di volume di allenamento, di come gestirlo correttamente all'interno di una programmazione di bodybuilding, e dell'importanza che questa variabile riveste nel nostro percorso di ipertrofia muscolare sul lungo termine.Buon ascolto !
30/07/202039 minutes 30 seconds
Episode Artwork

Ep. 25 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #5

Ep. 25 del podcast, quinto Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto :1) Quanto è importante il timing nutrizionale in ottica di ipertrofia muscolare?2) Quanto incide a livello di composizione corporea, la qualità degli alimenti che introduciamo?3) Allenarsi a ROM completo risulta sempre superiore rispetto ad usare un ROM parziale a livello di risposta ipertrofica?4) Come e quando impostare correttamente una fase di reset metabolico?Buon ascolto !
16/07/202042 minutes 44 seconds
Episode Artwork

Ep. 24 - Roberto Scrigna - Il taglio del peso nelle discipline sportive

Ep. 24 del podcast, questa volta assieme a Roberto Scrigna si è parlato di taglio del peso in tutti quegli sport dove a livello agonistico è richiesto appunto un peso target per poter rientrare in una specifica categoria.Buon ascolto !
28/01/202049 minutes 1 second
Episode Artwork

Ep. 23 - Carlo De Patre - L'osteopatia per la longevità sportiva

Ep. 23 del podcast, questa volta assieme a Carlo De Patre si è parlato di osteopatia e di come questa disciplina, ad oggi riconosciuta come disciplina sanitaria a tutti gli effetti, può agire positivamente sulla performance e sulla salute sportiva nel cronico.Buon ascolto !
07/01/202054 minutes 2 seconds
Episode Artwork

Ep. 22 - Mattia Pieri - L'obesità e i rimedi pratici

Ep. 22 del podcast, questa volta assieme a Mattia Pieri si è parlato di obesità, di sovrappeso e di rimedi pratici per combattere questo status patologico, che porta con se un netto peggioramento della qualità di vita a 360°.Buon ascolto !
03/12/201953 minutes 51 seconds
Episode Artwork

Ep. 21 - Antonello Falconieri - Origini ed evoluzione del weightlifting

Ep. 21 del podcast, questa volta assieme ad Antonello Falconieri si è parlato della storia e dello sviluppo del sollevamento pesi fino ai giorni d' oggi, con cenni storici e nozioni riconducibili all' attualità.Buon ascolto !
15/10/20191 hour 15 minutes 56 seconds
Episode Artwork

Ep. 20 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #4

Ep. 20 del podcast, quarto Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto :1) Quanto incide la ripartizione dei macronutrienti nel miglioramento della composizione corporea2) Il metabolismo si può alzare?3) Buffer e cedimento, regole fondamentali4) Massimo volume recuperabile, applicazioni pratiche5) Scarico attivo vs scarico passivo quando conviene fare uno piuttosto che l' altro e in aggiunta come capire quando scaricare fra un mesociclo e l' altro6) Quanto tempo mediamente ci vuole per riprendersi da 1 mese di fermo totale7) Come migliorare il recupero per gli over 508) Come e quanto un migliore/peggiore atteggiamento postulare può andare ad influenzare la performance sportiva9) Miopia e manovra di valsalva, esistono rischi reali per gli occhi?Buon ascolto !
01/10/201954 minutes 26 seconds
Episode Artwork

Ep. 19 - Antonio Paoli - La dieta chetogenica

Ep. 19 del podcast, questa volta assieme al professore Antonio Paoli si è parlato di dieta chetogenica e delle principali nozioni che serve conoscere di questo approccio alimentare, sviscerate da uno dei principali esperti a livello mondiale di questo argomento.Buon ascolto !
17/09/201955 minutes 28 seconds
Episode Artwork

Ep. 18 - Daniele Gelmi - Un approccio pratico al soggetto principiante

Ep. 18 del podcast, questa volta assieme a Daniele Gelmi si è parlato dell' approccio al soggetto principiante/neofita, attraverso un iter che segue un razionale basato su quelle che possono essere le richieste/necessità di una persona ancora non avvezza al mondo della sala pesi e a tutto ciò che ruota attorno ad esso.Troverete all' interno dell' episodio delle linee guida e degli spunti su come potersi interfacciare a questo tipo di persona per garantirgli un risultato proficuo in maniera assolutamente sostenibile nel tempo.Buon ascolto !
06/08/20191 hour 10 minutes 11 seconds
Episode Artwork

Ep. 17 - Edoardo Tacconi - Gli integratori sportivi

Ep. 17 del podcast, sempre in compagnia di Edoardo Tacconi, dopo aver parlato la scorsa settimana dell' importanza dei carboidrati nella performance sportiva, questa settimana si è parlato di un altro topic di interesse praticamente universale, ovvero gli integratori per lo sport.Abbiamo analizzato grazie ad Edoardo i seguenti supplementi, nonché i principali a parer nostro di cui realmente vale la pena spendere qualche parola :1) Integratori proteici (Proteine in polvere, EAA, BCAA)2) Creatina3) Caffeina4) Omega35) Citrullina6) Beta Alanina7) HMB8) CarnitinaNel video di Youtube, troverete in descrizione anche i riferimenti a livello di letteratura scientifica per ognuno dei supplementi analizzati, ecco il link al video : https://youtu.be/xP6bRBD69V0Buona ascolto !
30/07/20191 hour 24 minutes 50 seconds
Episode Artwork

Ep. 16 - Edoardo Tacconi - I carboidrati per la performance sportiva

Ep. 16 del podcast, questa volta insieme ad Edoardo Tacconi si è parlato di carboidrati e del loro ruolo nella performance sportiva, partendo dai concetti di base di questo macronutriente per sfociare in discorsi volti alla loro interazione nei confronti di attività fisiche che prediligono metabolismi energetici differenti (anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico).Oltre a ciò troverete considerazioni riguardanti il loro effetto sulla sintesi proteica muscolare, sulla proteolisi, sulle scorte di glicogeno muscolare su come contestualizzare in maniera appropriata il loro utilizzo e altro ancora.Buon ascolto !
23/07/20191 hour 16 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Ep. 15 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #3

Ep. 15 del podcast, terzo Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto :1) Come comportarsi con il grasso ostinato2) Punti chiave nell' allenamento al femminile3) Progressioni sulla variabile intensità percepita4) Creare progressioni efficaci in allenamento5) Durante un periodo di scarico dall' allenamento, l' alimentazione va cambiata?6) Cambiare un esercizio ad ogni seduta vs cambiarlo dopo un arco temporale maggiore (esempio 1 mese) svantaggi dell' uno e dell' altro7) Meglio una low carb o una low fat (senza contesto....)8) Vorrei prepararmi per una gara cosa devo fare? (un paio di considerazioni molto base data la domanda che andrebbe trattata eventualmente con un podcast dedicato)9) A fronte delle evidenze scientifiche attuali, due cose che andrebbero riviste all' interno del libro Project Nutrition scritto nel 2015Buon ascolto !
16/07/201946 minutes 14 seconds
Episode Artwork

Ep. 14 - Paolo Evangelista - Lo stacco

Ep. 14 del podcast, dopo aver parlato di panca la scorsa settimana e di squat quella prima, chiudiamo il cerchio parlando in maniera completa di stacco da terra sempre in compagnia del doc Paolo Evangelista, partendo dall' analisi del movimento, dalle differenze fra stacco convenzionale e sumo, dai muscoli interessati, per fornire successivamente indicazioni pratiche su come migliorare questo esercizio nel corso del tempo e sopratutto come svolgerlo in maniera corretta.Buon ascolto !
09/07/20191 hour 26 minutes 59 seconds
Episode Artwork

Ep. 13 - Paolo Evangelista - La panca

Ep. 13 del podcast, dopo aver parlato di squat la scorsa settimana questa volta, sempre assieme a Paolo Evangelista, abbiamo trattato in maniera completa la panca piana, partendo dall' analisi del movimento, dai muscoli interessati, per fornire successivamente indicazioni pratiche su come migliorare questo esercizio nel corso del tempo e sopratutto come svolgerlo in maniera corretta.Buon ascolto !
02/07/20191 hour 24 minutes 41 seconds
Episode Artwork

Ep. 12 - Paolo Evangelista - Lo squat

Ep. 12 del podcast, questa volta assieme a Paolo Evangelista si è parlato di Squat, partendo dall' analisi del movimento, dai muscoli interessati, per fornire successivamente indicazioni pratiche su come migliorare questo esercizio nel corso del tempo e sopratutto come svolgerlo in maniera corretta.Buon ascolto !
25/06/20191 hour 19 minutes 8 seconds
Episode Artwork

Ep. 11 - Quirico Francesco Pacelli - Postura e attivazione muscolare

Ep. 11 del podcast, questa volta assieme a Quirico Francesco Pacelli si è parlato della relazione che intercorre fra postura ed attivazione muscolare durante gli esercizi che svolgiamo in palestra.Episodio pieno zeppo di considerazioni ed esempi, da non perdere e da ascoltare con molta attenzione.Buon ascolto !
18/06/20191 hour 11 minutes 6 seconds
Episode Artwork

Ep. 10 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #2

Ep. 10 del podcast, secondo Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto :1) Ricomposizione corporea per l' estate e altre considerazioni extra2) Quando incrementare i grassi invece dei carboidrati durante una fase di risalita calorica3) Quanto è tassante il cedimento tecnico e quando utilizzarlo4) Latticini e pelle5) Eccessivo gonfiore addominale durante i giorni di ricarica in protocolli di ricomposizione corporea stile Lyle McDonald6) Come gestire un chat meal e come calcolare le ricariche in ipocalorica7) Ipertrofia over 50 possibile?8) Per un novizio ha senso fare un anno in ottica di sviluppo di forza in un contesto alimentare con lieve surplus energetico prima di dirigersi verso allenamenti piu' improntati sulla' ipertrofia?9) Come migliorare l' arco dorsale nella panca pianaBuon ascolto !
11/06/201956 minutes 4 seconds
Episode Artwork

Ep. 9 - Marco Perugini - La sensibilità e la resistenza insulinica

Ep. 9 del podcast, questa volta assieme a Marco Perugini si è parlato di sensibilità e di resistenza insulinica, due aspetti tirati in ballo di frequente negli ultimi anni.Abbiamo fatto chiarezza su questi due concetti attraverso la teoria fondamentale da conoscere correlata poi alla pratica a livello nutrizionale e di allenamento.Buon ascolto !
04/06/20191 hour 2 minutes 37 seconds
Episode Artwork

Ep. 8 - Alessio Ferlito - Programmare nel powerlifting

Ep. 8 del podcast, questa volta assieme ad Alessio Ferlito si è parlato di programmazione nel powerlifting e come fare per diventare piu' performanti nelle tre alzate principali attraverso una programmazione logica di lavoro comprendendo concetti teorici di base uniti ad esempi pratici.Buon ascolto !
28/05/201958 minutes 5 seconds
Episode Artwork

Ep. 7 - Fabrizio Liparoti - Programmare nel bodybuilding

Ep. 7 del podcast, questa volta assieme a Fabrizio Liparoti si è parlato di programmazione nel bodybuilding, il suo significato, la sua importanza e tante considerazioni fatte anche attraverso esempi pratici a fronte di anni di esperienza sul campo.Buon ascolto !
20/05/20191 hour 6 minutes 22 seconds
Episode Artwork

Ep. 6 - Lorenzo Mancinelli - Il set point del peso corporeo

Ep. 6 del podcast, questa volta assieme a Lorenzo Mancinelli si è parlato di set point in relazione al peso corporeo, facendo luce sulle principali basi teoriche e analizzando le sue implicazioni nei confronti degli adattamenti a lungo termine riguardanti il mantenimento/variazioni del nostro peso corporeo.Buon ascolto !
14/05/201948 minutes 14 seconds
Episode Artwork

Ep. 5 - Nicolò Liani & Andrea Biasci - Domande e risposte (Q&A) #1

Ep. 5 del podcast, primo Q&A girato con Nicolò Liani e Andrea BIasci, ecco le domande a cui abbiamo risposto :1) Allenamento per somatotipo2) Split di allenamento con giorni di potenza ed altri di ipertrofia3) Si può ottimizzare la crescita muscolare in una fase di bulk con grassi alti e carboidrati medi (esempio 3 gr/kg)4) Effetto gonfiore del cortisolo per sovrallenamento come comportarsi5) Allenamenti finalizzati al dimagrimento localizzato6) Perché quando vado in definizione perdo quel poco muscolo che ho acquistato ma mi rimane la pancetta?7) Perchè a parità di deficit calorico una persona muscolosa riesce a dimagrire in maniera piu' efficace rispetto ad un soggetto "skinny fat"?8) Ruolo del surplus calorico nel processo di ipertrofia tralasciando il suo impatto sulla performance e sul recupero9) Quando è possibile acquistare massa magra e perdere massa grassa allo stesso tempo?Buon ascolto !
07/05/201943 minutes 36 seconds
Episode Artwork

Ep. 4 - Andrea Roncari - Gli infortuni in palestra

Ep. 4 del podcast, questa volta assieme ad Andrea Roncari si è parlato di infortuni in palestra, delle principali cause che generano un infortunio, dei parametri da considerare e i principali accorgimenti pratici da adottare per prevenire l' insorgenza di infortuni ed incidenti di percorso sul lungo termine.Buon ascolto !
30/04/201943 minutes 57 seconds
Episode Artwork

Ep. 3 - Domenico Aversano - L'alimentazione per l'ipertrofia muscolare

Ep. 3 del podcast, nuovamente in compagnia di Domenico Aversano con cui questa volta ho parlato di alimentazione in ottica di ipertrofia muscolare, allacciandosi al podcast precedente dove abbiamo invece parlato del lato allenamento.Abbiamo descritto anche questa volta i vari fattori che entrano in gioco e come a nostro parere è più' sensato modularli per far si che vadano incontro ai nostri fini estetici e di costruzione muscolare.Buon ascolto !
23/04/20191 hour 8 minutes 45 seconds
Episode Artwork

Ep. 2 - Domenico Aversano - L'allenamento per l' ipertrofia muscolare

Ep.2 del podcast, questa volta ho avuto il piacere di parlare assieme a Domenico Aversano di allenamento per l' ipertrofia muscolare.Abbiamo descritto i vari step e punti da seguire per avere una visione corretta di come potersi allenare per costruire ipertrofia muscolare nel tempo, dando valutazioni e idee personali di diversi concetti e fornendo spunti pratici da prendere poter in considerazione.
16/04/20191 hour 9 minutes 52 seconds
Episode Artwork

Ep. 1 - Lorenzo Pansini - Danno metabolico, refeed e diet break

Invictus podcast ep. 1Argomenti : danno metabolico, adattamenti fisiologici durante una fase di cut, refeed, diet break e altro ancora.Podcast host : Nicolò Liani Ospite : Lorenzo Pansini
08/04/201952 minutes 29 seconds