Practice your Italian listening skills while learning more about Italians and Italy!
Episodio 86. Non mi piace questo "trend"
Che ne pensate di questo "trend" su YouTube e gli altri social?
02/12/2023 • 7 minutes 45 seconds
Episodio 85. Ora o Adesso? Magari o Forse? Scusa o Scusi? E altre domande di grammatica
Ora o Adesso? Magari o Forse? Scusa o Scusi? E altre domande di grammatica.
25/11/2023 • 15 minutes 30 seconds
Episodio 84. Non vuoi più tradurre parola per parola prima di parlare, che cosa puoi fare?
Non vuoi più tradurre parola per parola prima di parlare, che cosa puoi fare?
18/11/2023 • 6 minutes 29 seconds
Episodio 83. Pizza o Pinsa?
Sai qual è la differenza tra la pizza e la pinsa?
11/11/2023 • 6 minutes 26 seconds
Episodio 82. Hai memorizzato tante parole, e adesso?
Hai memorizzato tante parole, e adesso?
28/10/2023 • 8 minutes 45 seconds
Episodio 81. Alcuni libri che ho lasciato a metà
Oggi vi parlo di alcuni libri che ho lasciato a metà!
18/07/2023 • 10 minutes 37 seconds
Episodio 80. Chi ha inventato i souvenir?
Chi ha inventato i souvenir? Scopri questa storia interessante!
11/07/2023 • 9 minutes 33 seconds
Episodio 79. Una gita al mercato dell'antiquariato di Arezzo
Sono andata al mercato dell'antiquariato di Arezzo!
04/07/2023 • 6 minutes 43 seconds
Episodio 78. I miei programmi per l'estate
Questi sono i miei programmi estivi. E i tuoi?
27/06/2023 • 10 minutes 56 seconds
Episodio 77. Vediamo altri soprannomi di città italiane!
Vediamo altri soprannomi di città italiane. Episodio precedente: https://soundcloud.com/learnitalianwithlucrezia/episodio-70-conosci-i-soprannomi-delle-citta-italiane?si=0cb0b765fdf84e5c9658562e0bdf26a8&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing
20/06/2023 • 5 minutes 31 seconds
Episodio 76. Rispondo alle vostre curiosità sul Festival di Sanremo 💐
Rispondo alle vostre curiosità sul Festival di Sanremo! 💐
06/02/2023 • 14 minutes 39 seconds
Episodio 75. Come scegliere che cosa studiare?
Come scegliere quali argomenti studiare quando si studia in autonomia?
23/01/2023 • 11 minutes 3 seconds
Episodio 74. I miei (primi) 10 anni su YouTube
Sono passati 10 anni dalla prima volta che ho pubblicato un video su YouTube. In questo episodio rispondo ad alcune delle vostre domande a proposito del mio canale.
18/01/2023 • 25 minutes 32 seconds
Episodio 73. Che cosa regaleranno i romani a Natale?
Che cosa regaleranno i romani a Natale? Parliamo di questo articolo: https://confcommercioroma.it/un-natale-al-risparmio-150-euro-la-spesa-media-osservatorio-confcommercio-roma/
07/12/2022 • 8 minutes 35 seconds
Episodio 72. Un giro al mercato di Porta Portese (due chiacchiere con mia sorella)
Vi raccontiamo del giro al mercato di Porta Portese.
23/11/2022 • 13 minutes 54 seconds
Episodio 71. 10 frasi da usare tutti i giorni
Oggi ci concentriamo sulla lingua parlata di tutti i giorni. Vorrei analizzare insieme a voi degli estratti di scene di film o scene di serie tv in cui vengono usate delle espressioni tipiche del parlato...
16/11/2022 • 10 minutes 6 seconds
Episodio 70. Conosci i soprannomi delle città italiane?
Quando si scrive o si parla si fa spesso uso di nomi, appellativi e perifrasi per fare riferimento in modo inequivocabile a qualcuno o qualcosa, rendendo la lingua più ricca e non ripetitiva. Ad esempio, quando si scrive o si parla dell’Italia è molto frequente l’uso di tre appellativi...
11/11/2022 • 9 minutes 46 seconds
Episodio 69. Perché in italiano chiamiamo "gialli" i romanzi polizieschi?
Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall’occhio umano. Grammaticalmente “giallo” è un aggettivo qualificativo di grado positivo che indica che qualcosa è di colore giallo, appunto. Nell’immaginario comune e culturale italiano però, la parola “giallo” non è solamente queste due cose, ma si usa anche in riferimento a qualcosa di specifico.
23/09/2022 • 8 minutes 45 seconds
Episodio 68. I gatti di Roma
A Roma i gatti sono ovunque. Sono dei veri e propri cittadini protetti da leggi regionali e nazionali. C'è un posto in particolare dove ricevono cure e amore.
Più info: https://www.gattidiroma.net/web/en/
13/09/2022 • 11 minutes 39 seconds
Episodio 67. Il vero obiettivo dell'iniziativa "case a €1"
Qualche tempo fa ho ricevuto una domanda: che cosa pensi delle case a 1 euro? E oggi ho deciso di rispondere e parlare un po’ di questo fenomeno.
27/08/2022 • 6 minutes 25 seconds
Episodio 66. Cosa vuol dire avere padronanza linguistica (fluency)?
Spesso vengono contrapposte due realtà: l'italiano dei libri e quello della vita quotidiana. Che ne pensi?
20/08/2022 • 6 minutes 33 seconds
Episode 65. Sono una Vera Professoressa? E Altre Vostre Domande
Rispondo alle vostre curiosità: sono una vera professoressa?
06/04/2022 • 22 minutes 25 seconds
Episodio 64. Cosa Dire In Queste Situazioni? Dissipo i Vostri Dubbi
Cosa dire in queste situazioni? Rispondo alle vostre domane e ai vostri dubbi.
26/03/2022 • 12 minutes 17 seconds
Episodio 62. La mimosa e l'8 Marzo
Perché la mimosa è il simbolo dell'8 marzo? Scopriamone l'origine.
08/03/2022 • 3 minutes 18 seconds
Episodio 61. Devi andare via? Mi tocca!
Vediamo insieme alcune alternative informali a frasi e domande standard da usare nella quotidianità.
21/02/2022 • 8 minutes 17 seconds
Episodio 60. "Fare acquisti", "Prendere un appuntamento" e altre tre espressioni utili
Fare Acquisti, Prendere Un Appuntamento e altre tre espressioni utili da usare nella vita quotidiana.
20/02/2022 • 6 minutes 39 seconds
Episodio 59. Scaramanzia al teatro
C’è una cosa che dovete sapere se mai andrete al teatro in Italia. C’è un colore che va evitato nell’abbigliamento, il colore...
19/02/2022 • 3 minutes 18 seconds
Episodio 58. Coniughiamo al presente indicativo 17 verbi pronominali molto usati nella conversazione
How to conjugate 17 Italian pronominal verbs that are widely used in everyday conversation (present tense conjugation):
ANDARSENE (to go away, leave)
AVERCELA (to be angry at someone)
CAVARSELA (to get by)
ENTRARCI (to have to do with)
ESSERCI (to be there, to be ready/done)
FARCELA (to succeed)
METTERCELA TUTTA (to give/do one's best)
METTERCI [to take (time)]
PASSARSELA (to go through good/bad times)
non POTERNE più (to not be able to take it any longer)
PRENDERSELA (to get angry/offended at someone)
SENTIRSELA (to feel up to it)
SMETTERLA (to stop it)
SPASSARSELA (to have fun)
STARCI (to go along)
VEDERSELA (to deal with)
VOLERCI (to be necessary)
29/01/2022 • 22 minutes 18 seconds
Episodio 57. "La festa di Natale" di Carlo Collodi (ft. Ménéstrandise Audiolibri)
"La festa di Natale" di Carlo Collodi. Racconto breve letto da Ménéstrandise Audiolibri. Testo: https://www.rai.it/dl/doc/2018/01/02/1514891052288_store-allegre_TerzoRacconto.pdf
13/12/2021 • 19 minutes 20 seconds
Episodio 56. Romanzi, racconti brevi e poesie di Natale
Lucrezia tells you all about Italian Christmas-themed novels, short stories and poems you can read in Italian language.
"L'incredibile storia di Lavinia" di Bianca Pitzorno
"La freccia azzurra" di Gianni Rodari
"La cena di Natale" di Luca Bianchini
"I due che salvarono il Natale" di Marco Fabbrini
"È Natale, Stilton!" di Geronimo Stilton
"Racconto di Natale" di Rosella Pastorino
https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/cards/avallone-ciabatti-gamberale-postorino/rosella-postorino_mobile.shtml
"Racconto di Natale" di Silvia Avallone
https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/cards/su-7-avallone-ciabatti-gamberale-postorino-racconti-natale-scrittrici/silvia-avallone_principale.shtml
"I figli di Babbo Natale" di Italo Calvino
http://www.letturegiovani.it/semprenatale/Natale/grandi_autori/I%20FIGLI%20DI%20BABBO%20NATALE.htm
"Il dono di Natale" di Grazia Deledda
http://www.laccademia.com/site/wp-content/uploads/2017/12/Accademia_Il-dono-di-Natale_A2.pdf
"Comincia a nevicare" e "F
08/12/2021 • 8 minutes 58 seconds
Episodio 55. Ripassiamo il participio passato dei verbi irregolari più usati (lezione in classe)
Ripassiamo il participio passato dei verbi irregolari più usati (lezione in classe).
01/12/2021 • 6 minutes 19 seconds
Episodio 54. Coniughiamo 23 verbi irregolari utili per la conversazione di base (lezione in classe)
Coniughiamo 23 verbi irregolari utili per la conversazione di base all'indicativo presente e al passato prossimo. Audio di una lezione di grammatica tenuta in classe.
04/10/2021 • 19 minutes 7 seconds
Episodio 53. È importante creare un piano di studio che sia solo tuo (dialogo, accenti diversi)
In questo episodio parlo con Lisa (@fromdreamtoplan) che ci darà consigli pratici per creare il nostro piano di studio.
15/09/2021 • 14 minutes 49 seconds
Episodio 52. La storia della caffettiera Bialetti
Oggi voglio raccontarti la storia della Moka Bialetti, la caffettiera che mi vedi sempre usare la mattina o dopo pranzo per fare il caffè.
Come ben sai, ogni mattina a casa mia si ripete questo rito.
07/09/2021 • 6 minutes 34 seconds
Episodio 51. Perché la maglia della nazionale italiana è azzurra?
Se i colori della bandiera sono verde, bianco e rosso, perché la maglia della nazionale è azzurra? Il motivo è che...
13/07/2021 • 9 minutes 9 seconds
Episodio 50. Come nasce la tradizione dell'aperitivo in Italia
Oggi voglio raccontarvi la storia della tradizione dell'aperitivo italiano, perché è - a mio avviso - molto interessante ed è sempre bello andare a ritroso nel tempo e scoprire come nascono queste tradizioni che sono preponderanti e molto presenti nella nostra vita quotidiana.
Menzioni:
il Vermut Carpano
il Caffè Elena a Torino (ex bottega Carpano)
"Torino 1880" di Edmondo De Amicis
"Il Vermouth di Torino" di Fulvio Piccinino
05/07/2021 • 7 minutes 35 seconds
Episodio 49. L'atmosfera del bar
Oggi voglio parlarti di alcune abitudini che abbiamo qui in Italia, in vista del tuo prossimo viaggio. Nella tua ultima email mi hai domandato del bar, perciò oggi ti racconto qualcosa a proposito di questo luogo.
20/05/2021 • 7 minutes 19 seconds
Episodio 48. La storia della caramella Rossana
Oggi vorrei raccontarti la storia della caramella Rossana, perché riporta alla mente dei bei ricordi dell’infanzia e perché è una caramella iconica.
19/05/2021 • 9 minutes 5 seconds
Episodio 47. La colazione di Pasqua
Nell’episodio di oggi vorrei portare alla vostra attenzione una bella tradizione pasquale che ha a che fare con il cibo. Come si sa, la colazione in Italia è prettamente dolce. Un giorno all'anno però...
05/04/2021 • 5 minutes 12 seconds
Episodio 46. Il Festival di Sanremo
Che cos'è il Festival di Sanremo?
Link per approfondire:
La storia del Festival: https://www.lamialiguria.it/it/la-liguria-in-battello/391-eventi/sanremo-2020/6575-la-storia-del-festival-di-sanremo.html#:~:text=Il%20Festival%20per%20antonomasia%20%C3%A8%20ormai%20ben%20pi%C3%B9%20di%20una%20manifestazione%20canora.&text=La%20prima%20edizione%20del%20Festival,Togliani%20e%20il%20Duo%20Fasano.
Il Festival di Sanremo come fenomeno di costume: https://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/festival-di-sanremo/sanremo/festival-di-sanremo-origine-evoluzione-evento-musica-fenomeno-costume.html
Gli abiti e gli scandali di Sanremo: https://d.repubblica.it/moda/guida/sanremo_festival_storia_costume-4655320/
05/03/2021 • 6 minutes 43 seconds
Episodio 45. Alcune curiosità sul Carnevale in Italia
Origins and traditions of Carnevale in Italy.
Risorse / Resources
Immagini delle maschere: https://www.filastrocche.it/feste/c/carnevale/
Cartina delle maschere regionali: https://pianetabambini.it/maschere-carnevale-italiane-storia-immagini/
La maschera di Arlecchino: https://www.turismo.it/tradizioni/articolo/art/bergamo-4-cose-da-sapere-sulla-maschera-di-arlecchino-id-13926/
Le maschere della Commedia dell’Arte: https://www.carnevale.venezia.it/blog/le-10-maschere-piu-famose-della-commedia-dellarte/
La Commedia dell’Arte: https://www.teatropertutti.it/approfondimenti/teatro-nella-storia/commedia-dell-arte/
Le celebrazioni del Carnevale in Italia: https://www.turismo.it/cultura/multimedia/art/i-pi-famosi-carnevali-ditalia-id-5796/
I Carnevali d’Italia: https://www.lalorycostumi.it/2019/01/24/i-carnevali-piu-famosi-ditalia/
04/03/2021 • 8 minutes 4 seconds
Episodio 44. il Capodanno in Italia
Le cinque cose che (quasi tutti) gli italiani fanno per festeggiare l'arrivo del nuovo anno!
31/12/2020 • 5 minutes 3 seconds
Episodio 43. Undici domande sul Natale
Oggi rispondo a queste domande sul Natale. Rispondete insieme a me!
1. Hai un albero di Natale vero o finto?
2. Preferisci fare o ricevere regali?
3. Apri i regali la vigilia o la mattina del 25?
4. Messa di mezzanotte oppure messa del 25 mattina?
5. Qual è la canzone di Natale per eccellenza secondo te?
6. Qual è la tua tradizione di Natale preferita?
7. Qual è il tuo cibo di Natale preferito?
8. Quando e come addobbi la casa?
9. C’è un film che guardi sempre durante le vacanze di Natale?
10. Qual è l’odore che ti ricorda questo periodo dell’anno?
11. Pandoro o panettone?
28/12/2020 • 8 minutes 37 seconds
Episodio 42. Come Kyle (di New York) impara l'italiano tutti i giorni
In questo episodio Kyle (di New York) ci racconta perché ha iniziato a studiare l'italiano e come lo studia ogni giorno. Potete guardare la video intervista qui: https://youtu.be/lzvE-5yoAe4
22/11/2020 • 14 minutes 42 seconds
Episodio 41. Riconosci quando è italiano e quando lingua/dialetto regionale?
Qual è la differenza tra lingua e dialetto? Riconosci quando si tratta di italiano e quando lingua o dialetto regionale? Scoprilo in questo episodio!
15/11/2020 • 11 minutes 11 seconds
Episodio 40. Preferisco insegnare ai principianti o agli avanzati? E altre vostre domande!
In questo episodio rispondo ad alcune delle vostre domande sul mio lavoro di insegnante d'italiano per stranieri online. Spero di tenervi compagnia con le mie risposte!
08/11/2020 • 14 minutes 10 seconds
Episodio 39. Imparare l'italiano (o qualsiasi lingua) in 7 giorni?
Non avevo intenzione di commentare questo trend molto popolare su YouTube, perché essendo un trend si commenta un po’ da solo. Però poi qualche settimana fa ho ricevuto un commento che mi ha fatto riflettere proprio su come questi video possano avere un impatto negativo sulle persone che studiano le lingue o che vorrebbero iniziare a farlo.
01/11/2020 • 17 minutes 33 seconds
Episodio 38. Come Marina (dal Brasile) studia l'italiano tutti i giorni
Studiare l'Italiano: Come Marina (dal Brasile) studia l'italiano tutti i giorni. Marina ci racconta il suo percorso per imparare l'italiano e come continua a mantenere la sua conoscenza attiva. Potete guardare la video intervista qui: https://youtu.be/0xk_PXUTfG8
25/10/2020 • 11 minutes 50 seconds
Episodio 37. Il caffè sospeso
«Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo…» da "Il caffè sospeso" di Luciano De Crescenzo.
Sito web menzionato nella traccia: http://www.retedelcaffesospeso.com
28/07/2020 • 8 minutes 20 seconds
Episodio 36. Espressioni latine che usiamo tutti i giorni
In questo episodio Luca ed io parliamo di alcune espressioni latine che utilizziamo spesso e che sono molto usate nella lingua colloquiale di tutti i giorni. Potete anche guardare la conversazione in video sul mio canale YouTube: https://youtu.be/p6TnBjzIGeM :)
11/06/2020 • 15 minutes 44 seconds
Episodio 35. La Vespa, un mito!
Nell'episodio di oggi parliamo della Vespa, un mito insormontabile! Nello specifico di come e quando è nata.
23/04/2020 • 4 minutes 52 seconds
Episodio 34. Un poliglotta risponde alle vostre domande
Nell'episodio di oggi è con me Luca Lampariello, che risponderà ad alcune domande che voi mi avete mandato sull'apprendimento di una lingua, sui ricordi legati alle lingue che parla, sull'equilibrio tra input e output quando si studia, e tanto altro!
23/03/2020 • 13 minutes 33 seconds
Episodio 33. Migliora il tuo accento grazie alla buona pronuncia
A mio avviso, è necessario rivedere l'obiettivo finale in termini di accento. Va bene imitare a tutti i costi? O forse è meglio pronunciare bene? In questo episodio vi spiego il mio punto di vista sulla questione.
Se volete, potete guardare il video YouTube sullo stesso argomento: https://youtu.be/g7v4AeawrnE
11/02/2020 • 7 minutes 25 seconds
Episodio 32. Jasmine si racconta
Nell'episodio di oggi Jasmine si racconta e ci parla di come sta imparando l'italiano e di alcuni momenti della sua vita.
Potete leggere il blog di Jasmine qui: https://www.questadolcevita.com
E seguirla su Instagram: @questadolcevita
04/02/2020 • 9 minutes 53 seconds
Episodio 31. L'Epifania tutte le feste (si) porta via
Dopo aver trascorso la sera delle vigilia in famiglia, aver scartato i regali sotto l’albero la mattina del 25, aver mangiato gli avanzi il 26, giorno di Santo Stefano, e dopo aver festeggiato l’arrivo del nuovo anno il 31 con un bel piatto di lenticchie (che portano soldi e fortuna), arriva finalmente il momento della Befana. Ebbene sì, per noi le feste non finiscono dopo il Capodanno.
La Befana vien di notte
Con le scarpe tutte rotte
Neve, gelo, tramontana,
Viva, viva la Befana!
Questo che avete appena ascoltato è l’incipit di una filastrocca che tutti i bambini conoscono e recitano il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Secondo la tradizione religiosa cristiana, in questo giorno i Re Magi giungono per portare incenso, oro e mirra all’appena nato Bambin Gesù. Secondo la tradizione più popolare, una vecchia signora porta dolci o carbone ai bambini. Questa vecchia signora si chiama Befana e ha un po’ lo stesso compito che Babbo Natale porta a termine la notte tra il 24 e il 25 dicembr
06/01/2020 • 4 minutes 2 seconds
Episodio 30. Panettone e Pandoro
Il panettone e il pandoro sono i re incontrastati del Natale italiano. C’è che preferisce uno e c’è chi preferisce l’altro, ma c’è anche chi li mangia entrambi. Spesso si continua a mangiarli a colazione anche nei mesi successivi al Natale, perché i supermercati li vendono a prezzi scontati per fare spazio alle Colombe, che sono invece le regine incontrastate della Pasqua.
Il Panettone ha origini milanesi e, come per tutti i cibi e le ricette in Italia, ci sono varie leggende sulla sua creazione. Quella più attestata è la seguente: tutto ebbe inizio a Milano alla corte di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo, quando Toni, uno sguattero della cucina del palazzo, rimediò all’errore commesso dal cuoco. Una vigilia di Natale, infatti, il cuoco di casa Sforza bruciò il dolce per il banchetto natalizio e questo Toni decise di rimediare al danno impastando un altro dolce a partire dal lievito che aveva messo da parte per sé. Aggiunse quindi farina, zucchero, uova, uvetta e canditi
02/01/2020 • 3 minutes 54 seconds
Episodio 29. Il presepe e l'albero di Natale
Siamo ormai nel pieno del periodo natalizio e quindi ooggi voglio parlavi di due decorazione natalizie che sono molto popolari in Italia: il presepe e l’albero di Natale. C’è chi ogni anno decide se fare uno o l’altro, c’è invece chi li fa entrambi... (keep listening)
22/12/2019 • 4 minutes 36 seconds
Episodio 28. Capisco bene, ma non riesco a parlare.
"Capisco bene, ma non riesco a parlare". Oggi parliamo di come cambiare questa situazione.
Link utili
Tutto Italiano Audiomagazine (https://www.languages-direct.com/tutto-italiano-italian-audio-magazine.html?a_aid=5571cf1c5ccb1&a_bid=8caa6e67)
Audiolibri in italiano (https://youtu.be/9LDI0j_p5HM)
17/12/2019 • 10 minutes 39 seconds
Episodio 27. Buon appetito!
"Buon appetito", si dice o non si dice? Dipende tutto dal contesto, secondo me. E nella vostra lingua è considerato maleducato oppure no augurare buon appetito?
26/11/2019 • 6 minutes 36 seconds
Episodio 26. Scrivere a mano per memorizzare
"La scrittura a mano presuppone e contiene una indubbia fisicità", quella che a mio parere permette di memorizzare al meglio ciò che studiamo e che vogliamo imparare.
Libro menzionato: "La Bellezza del Segno: Elogio della Scrittura a Mano" di Francesca Biasetton
16/11/2019 • 8 minutes 2 seconds
Episodio 25. Devo imparare un dialetto?
"Devo imparare un dialetto per comunicare in Italia?", questa è una domande che mi viene posta spesso. La risposta è no. Ascoltate questo episodio per scoprire perché!
07/11/2019 • 12 minutes 28 seconds
Episodio 24. La città più cara d'Italia (nel 2019)
Sono sicura che rimarrete sorpresi quando vi dirò qual è la città più costosa in Italia (nel 2019), perché non è la città a cui state pensando. Questo è l'articolo che mi ha fatto da fonte per le informazioni numeriche: https://www.corriere.it/economia/consumi/19_maggio_16/citta-piu-care-d-italia-bolzano-brescia-testa-lombardia-seconda-regione-piu-costi-rincari-ae8ade70-77bf-11e9-bbe0-f6f4647a7d08.shtml
27/10/2019 • 5 minutes 33 seconds
Episodio 23. Il bar italiano
In questo episodio vi parlo del bar italiano, che cos'è, che cosa vende, chi lo frequenta. Ci siete mai stati?
24/10/2019 • 5 minutes 5 seconds
Episodio 22. Insegnare o non insegnare le parolacce?
Lucrezia e Luca affrontano il tema delle parolacce nell'insegnamento dell'italiano (o di qualsiasi altra lingua). Insegnarle o non insegnarle? Scoprite che cosa ne pensano!
07/10/2019 • 14 minutes 14 seconds
Episodio 21. Francesca ed io parliamo di apprendimento, app, insegnanti madrelingua e molto altro
Oggi sono con Francesca, un'insegnante di italiano come seconda lingua, con cui parlo di apprendimento linguistico, di com'è insegnare l'italiano in California, di app per imparare le lingue, di insegnanti madrelingua e non, e di molto altro ancora.
30/07/2019 • 24 minutes 51 seconds
Episodio 20. Com'è vivere in una piccola cittadina italiana per un ventunenne?
In questo episodio parlo con Daniele, un giovane ragazzo di 21 anni che è nato e vive ad Agnone, una piccola cittadina del Molise, famosa per le sue campane. Daniele ci spiega e ci racconta com'è vivere in una piccola città del centro sud per un ventunenne.
16/07/2019 • 10 minutes 27 seconds
Episodio 19. I consigli di Abbie, una studentessa d'italiano
Nell'episodio di oggi Abbie ci racconterà della sua esperienza con la lingua italiana e condividerà alcuni consigli su come affrontare il percorso di apprendimento al meglio. Prendete appunti!
Abbie: https://www.lavitaroma.com
12/06/2019 • 13 minutes 10 seconds
Episodio 18. Una conversazione alla radio
Nel mese di maggio sono stata invitata da una radio locale di Roma a parlare della mia avventura su internet e del mio lavoro come insegnante d’italiano. Ascoltate com’è andata!
24/05/2019 • 9 minutes 30 seconds
Episodio 17. La paura di parlare in italiano
In questo episodio cerchiamo di capire che cos'è la paura di parlare e perché proviamo questo sentimento quando dobbiamo confrontarci con la lingua straniera che studiamo.
17/04/2019 • 9 minutes 4 seconds
Episodio 16. Devo scegliere tra grammatica e conversazione?
In questo episodio parliamo del dilemma che ogni studente ha quando si trova a studiare una lingua: grammatica o conversazione? Cerchiamo di capire cosa sia meglio fare e come bilanciare al meglio il proprio studio!
09/01/2019 • 7 minutes 32 seconds
Episodio 15. I nomi italiani più popolari
Per questo episodio mi sono venute in mente molte idee, volevo parlare di qualche classifica, del tipo il posto più visitato in Italia o qualcosa del genere, ma poi mi è capitato di leggere un articolo che parlava delle origini di alcuni nomi italiani. Allora mi è venuta l’idea, oggi parliamo dei nomi italiani più popolari, ovvero quei nomi che i genitori scelgono di più quando devono chiamare i loro figli.
Il sito dell'Istat: https://www4.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi
14/11/2018 • 5 minutes 14 seconds
Episodio 14. Quello che (forse) non sai sulla pizza italiana
Spesso su Instagram ricevo commenti e domande riguardanti il cibo italiano e molte persone si chiedono se la pasta e la pizza siano i cibi che consumiamo maggiormente, perché quando si pensa all’Italia, l’associazione con i carboidrati è inevitabile. Sì, i carboidrati fanno parte della nostra dieta. Mangiare pane, pasta e pizza fa parte della nostra cultura e della nostra dieta mediterranea. Questo non vuol dire però che mangiamo solo questo tipo di cibo. La tradizione gastronomica italiana è ricca di ricette, ogni regione ha le sue, e queste sono molto legate al territorio.
31/10/2018 • 3 minutes 39 seconds
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei)
In questo episodio parliamo della forma di cortesia e di come usarla, quindi mi concentrerò più sull’uso linguistico e contestuale piuttosto che sulla forma grammaticale. La forma di cortesia è più generalmente indicata con l’espressione “dare del Lei” in italiano e si forma appunto usando i verbi alla 3a persona singolare quando ci si rivolge a qualcuno e usando il pronome personale Lei. Quando si fa parte di una comunità ci sono delle regole sociali che devono essere rispettate, dal punto di vista comportamentale a quello linguistico. Quindi se è normale che ci siano delle regole di comportamento, lo stesso vale per la lingua. Quando parliamo dobbiamo essere consapevoli di vari elementi, ad esempio, del luogo in cui ci troviamo, della persona o delle persone con cui parliamo e dell’argomento di cui parliamo.
If you want to read the full script for this episode, please become a supporter of my lessons at www.patreon.com/learnitalianwithlucrezia and you will have exclusive access to a
19/10/2018 • 8 minutes 18 seconds
Episodio 12. 40 parole italiane difficili da pronunciare
Oggi pronunciamo insieme 40 parole che mi avete suggerito come difficili da pronunciare. Potete usare questo episodio come un esercizio di pronuncia da fare ovunque voi siate!
Le parole sono le seguenti:
Addirittura
Aereo
Aglio
Aiuola
Arricchire
Arrivederci
Birreria
Chiacchierare
chiacchiericcio
Chiocciola
Ciliegia
Cinquanta
Coinquilino
Colloquiale
Coniglio
Contemporaneo
Cucchiaino
Esagerare
Esercizio
Figlio
Ghiacciaio
Ghiaccio
Gioielleria
Gnocco
Idea
Ingratitudine
Insomma
insopportabile
Mannaggia
Orologio
Prezzemolo
Proprietario
Purtroppo
Quotidiano
Raggiungere
Sbaglio
Scegliere
Schioccare
Squacquerone
10/10/2018 • 4 minutes 36 seconds
Episodio 11. Si dice "ha piovuto" o "è piovuto"?
Nell’episodio di oggi parliamo del verbo impersonale “piovere”, perché è un verbo molto usato, punto primo, e, punto secondo, perché ci potrebbero essere dei dubbi sulla sua coniugazione. In particolare quando si deve coniugare al passato prossimo, e quindi scegliere l’ausiliare giusto!
01/10/2018 • 3 minutes 47 seconds
Episodio 10. Verbi utili per ordinare da mangiare e da bere
In questo episodio parliamo dei verbi che possiamo utilizzare per ordinare da mangiare e/o da bere quando ci troviamo in un ristorante oppure in un bar.
Se vuoi vedere la video lezione, clicca qui: https://youtu.be/HW6nkMvejSA
21/09/2018 • 4 minutes 17 seconds
Episodio 9. Come evitare i ristoranti turistici
Come sapete, vivo a Roma, una città che offre molto dal punto di vista storico, artistico e culturale e questo ovviamente attira molte persone da tutto il mondo, quelli che chiamiamo “turisti”. Purtroppo esistono dei luoghi prefabbricati e del tutto lontani dalla realtà, che offrono ciò che il turista si aspetta di trovare senza aver fatto alcuna ricerca approfondita, e mi riferisco ai tristissimi negozi di souvenir che vendono oggetti di plastica e riproduzioni scadenti dei maggiori monumenti; mi riferisco anche ai famigerati ristoranti turistici, che offrono nel menù piatti di cui gli italiani non hanno neanche mai sentito parlare. In questo episodio vi darò alcuni consigli su come evitare questi posti.
If you want to read the full script for this episode, please become a supporter of my lessons at www.patreon.com/learnitalianwithlucrezia and you will have exclusive access to all the transcriptions for the new and upcoming podcast episodes!
11/09/2018 • 8 minutes 20 seconds
Episodio 8. I tempi verbali di base da sapere
Nella lingua italiana ci sono 7 modi e 21 tempi verbali. I modi sono l’indicativo, il condizionale, il congiuntivo, l’imperativo, l’infinito, il participio, il gerundio. Ognuno di questi modi ha da uno a otto tempi verbali, quindi potete immaginare che c’è molto da imparare!
Ovviamente sappiamo anche che non è necessario conoscere e saper usare tutti questi modi. Anche se si arriva a riconoscerli solamente in un testo scritto, direi che siamo già un passo avanti. Secondo me, i tempi verbali che si devono studiare all’inizio del proprio apprendimento sono quelli che permettono di comunicare in modo efficace. Scopri quali sono!
If you want to read the full script for this episode, please become a supporter of my lessons at https://www.patreon.com/learnitalianwithlucrezia and you will have exclusive access to all the transcriptions for the new and upcoming podcast episodes!
01/09/2018 • 7 minutes 7 seconds
Episodio 7. È necessario vivere in un paese per imparare la lingua?
Oggi vorrei parlarvi di una questione su cui tutti noi, almeno una volta, ci siamo posti delle domande. È necessario vivere in un paese per imparare la lingua? Non penso ci sia una risposta secca a questa domanda, sì oppure no, ma è necessario valutare le diverse situazioni, una ad una.
06/03/2018 • 2 minutes 57 seconds
Episodio 6. Consigli per non perdere la motivazione quando si studia l'italiano
All’inizio di ogni anno facciamo sempre propositi e promesse, perché è come se avessimo l’opportunità di ricominciare da capo! Perciò facciamo tutto il possibile perché il nuovo anno cominci alla grande, ma soprattutto facciamo il possibile per mantenere le promesse che abbiamo fatto a noi stessi e magari agli altri.
È proprio in questo spirito di motivazione e cambiamento per il meglio che voglio parlarvi di come mantenersi motivati quando si impara una lingua, che sia l’italiano, il tedesco, l’arabo o il cinese. Oggi vi darò dei consigli che secondo me sono efficaci. Ho avuto modo di metterli in pratica e testarli durante i miei anni di studio, perciò ho pensato che potessero essere utili anche per voi!
11/01/2018 • 6 minutes 48 seconds
Episodio 5. Riflessioni sulla musica italiana
Il quinto episodio si concentrerà sulla musica italiana, in particolare su come questa viene percepita all'estero. La musica italiana ascoltata all'estero è uguale a quella che gli italiani ascoltano tutti i giorni alla radio?
26/10/2017 • 9 minutes 22 seconds
Episodio 4. Ordinare il caffè al bar
Audio from video lesson.
Vi spiegherò brevemente quali sono le frasi più usate dagli italiani per ordinare al bar, soprattutto per quel che riguarda il caffè.
19/10/2017 • 3 minutes 29 seconds
Episodio 3. Addirittura!
Vi parlo dell'avverbio "addirittura" e di come usarlo quando parlate in italiano. Guardate la video-lezione: https://youtu.be/bJ-484_ekQg
18/10/2017 • 6 minutes 4 seconds
Episodio 2. Imparare una lingua velocemente
In questo episodio spiegherò perché è importante non avere fretta quando s'impara una lingua.
13/10/2017 • 5 minutes 28 seconds
Episodio 1. Il cappuccino
In questo episodio parlerò del cappuccino e del perché gli italiani non lo bevono di pomeriggio.
10/10/2017 • 5 minutes 13 seconds
Episodio 0. Benvenuti
In questo episodio introdurrò il mio podcast, un nuovo progetto per farvi conoscere aspetti diversi della vita in Italia e curiosità sugli italiani.