Nel podcast "Il Ricatto di Putin" la Ragione racconterà il conflitto tra Russia e Ucraina, perchè le conseguenze riguardano tutto il nostro mondo.
Colpevole abboccare - Giorgio Provinciali
Il nostro corrispondente in Ucraina, Giorgio Provinciali, contro la propaganda e la diffusione anche in Italia di fake news dalla Russia di Putin
08/12/2023 • 3 minutes 35 seconds
L'Italia esce dalla cinese Via della Seta - Jean Valjean
L'uscita dell'Italia dalla Via della Seta mette in luce, per chi ancora non se ne fosse accorto, due capisaldi di cui il nostro Paese non può fare a meno: l'atlantismo e l'Europa
07/12/2023 • 1 minute 22 seconds
Omofobia putiniana - Giorgio Provinciali
Per la Russia la comunità Lgbtq+ è considerata "estremista" e viene perseguitata in ogni modo, al pari della Gestapo nazista o dell’Nkvd comunista
06/12/2023 • 3 minutes 58 seconds
Ortodossi all'imperialismo - Maurizio Delli Santi
Putin, collegato in videoconferenza, ha ricordato la missione della Grande Russia al XXV Congresso mondiale del popolo russo conclusosi la scorsa settimana. Al raduno degli ortodossi e ultranazionalisti, promosso sotto gli auspici del patriarca Kirill, il leadersupremo ha rilanciato le accuse all’Occidente, che vuole «smembrare e saccheggiare la Russia» per ciò che rappresenta storicamente.
05/12/2023 • 3 minutes 57 seconds
Severomujsk esplosa - Giorgio Provinciali
Nel corso d’un incontro a Kyiv coi rappresentanti della cosiddetta “coalizione IT” (una task force di 30 Paesi guidata da Estonia e Lussemburgo nell’ambito del gruppo di contatto in formato Ramstein, creata per assistere l’Ucraina in campo tecnologico-militare), il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha presentato i successi ottenuti grazie al sistema di consapevolezza situazionale “Delta”.
04/12/2023 • 4 minutes 12 seconds
Cinema senza più pellicole - Yurii Colombo
A Mosca chiudono le sale per assenza di film ma la belligerante Russia ha altre priorità
02/12/2023 • 3 minutes 16 seconds
Kissinger spiegato ai dittatori - Massimiliano Lenzi
Umiltà, volontà, equilibrio: tre parole che nel caso di Kissinger – morto ieri dopo un secolo di vita– possono riassumersi in una: realismo, ma sempre nell’interesse dei valori americani e occidentali.
01/12/2023 • 3 minutes 17 seconds
Kissinger: la scomparsa di un idealista senza eredi, intervista a Federico Petroni
Si è spento a 100 anni uno dei giganti della storia moderna, un personaggio che ha superato i limiti temporali dei mandati di ben 12 capi della Casa Bianca e quelli geografici degli UsaIntervista a Federico Petroni a cura di Eleonora Lorusso
30/11/2023 • 6 minutes 16 seconds
Putiniano in Europa - Federico Bosco
Il premier ungherese Viktor Orbán minaccia di gettare nello scompiglio il Consiglio Ue di metà dicembre in cui si dovrà decidere il destino dell'Ucraina in Europa
30/11/2023 • 3 minutes 14 seconds
De Bello - Fulvio Giuliani
La storia corre sempre più veloce e anche Zelensky sta sperimentando lo scolorire del tocco magico che lo fece assurgere in una manciata di giorni alla dimensione di eroe mondiale
29/11/2023 • 3 minutes 18 seconds
Nazionalizzare e depredare - Yurii Colombo
Nel pacchetto dellla dodicesima tranche di sanzioni contro la Russia dell'Ue, ci saranno anche misure contro persone e organizzazioni coinvolte nel sequestro di beni di aziende europee
29/11/2023 • 3 minutes 9 seconds
Erdogan vuole fare il libico - Massimiliano Lenzi
Ankara, presente militarmente in Libia dall'inizio del 2020, si è da subito schierata contro il generale Khalifa Haftar e le sue forze (sostenute, fra gli altri, dalla Russia di Putin con il gruppo mercenario
Il XXV Consiglio mondiale del Popolo russo, i cui lavori al Cremlino si concludono oggi, è l’occasione per osannare il Putin-pensiero in vista delle elezioni del marzo 2024. Al risultato plebiscitario stanno pensando anche gli ultranazionalisti legati al filosofo dell’apocalisse Dugin e al patriarca ortodosso Kirill. All’ultimo Forum ideologico panrusso hanno già confezionato le risposte alle domande «Chi siamo? Per cosa stiamo lottando? Cosa accadrà dopo la vittoria?».
28/11/2023 • 3 minutes 51 seconds
Ambiguità politica cinese - Massimiliano Lenzi
Un tunnel sottomarino che colleghi la penisola della Crimea al territorio russo sarebbe stato al centro, a fine ottobre, di incontri e di colloqui fra dirigenti cinesi e di Mosca.
27/11/2023 • 3 minutes 6 seconds
Mettere a tacere le famiglie - Yuri Colombo
Nelle ultime settimane anche in Russia molte donne - in primo luogo le mogli e le madri dei mobilitati - hanno iniziato a protestare contro la guerra d'aggressione neocoloniale in Ucraina che dura ormai da quasi due anni
26/11/2023 • 2 minutes 39 seconds
Economia sovietizzata - Maurizio Stefanini
Gli imprenditori russi hanno talmente paura che il numero spaventoso di nazionalizzazioni avvenute dopo l'invasione dell'Ucraina dia un colpo mortale a quel po' di economia di mercato sviluppatasi dopo la fine del sistema sovietico, che un' ottantina di loro si è recata in delegazione da Putin per scongiurarlo di fermare l'andazzo prima che diventi
25/11/2023 • 2 minutes 39 seconds
Oltraggi - Davide Giacalone
Alcuni ostaggi israeliani, presi dai terroristi, saranno restituiti, ma subito dopo la guerra riprenderà e durerà a lungo. Fermarla lì, come fermarla in Ucraina significa soltanto fermare l’aggressore. O essere suoi complici. Sottrarsi a quei conflitti comporta separare il benessere democratico dalla fatica e dai doveri del diritto, capitolando davanti al disegno mistico, razzista, negatore di ogni libertà (anche sessuale) di Putin e dei suoi pretonzoli ladri
24/11/2023 • 3 minutes 41 seconds
I russi contro la piazza - Giorgio Provinciali
La Capitale ucraina ha festeggiato il decimo anniversario della "Giornata della Dignità e della Libertà": ecco la sua storia
23/11/2023 • 3 minutes 43 seconds
I tempi lunghi della guerra - Tommaso Alessandro De Filippo
Mentre la controffensiva di Kiev prosegue con costanza ma altrettanta lentezza – a causa delle innumerevoli mine utilizzate dai russi sul terreno e per colpa delle tempistiche lunghe nella fornituradi armamenti occidentali – nell’opinione pubblica nostrana è riemerso con insistenza il dibattito in merito alla "stanchezza della guerra".
23/11/2023 • 4 minutes 28 seconds
In Ungheria un pericoloso plebiscito - Massimiliano Lenzi
Collegare gli aiuti economici dell'Unione europea all'Ucraina - nazione in guerra dopo l'invasione russa - con lo sblocco dei fondi da parte di Bruxelles a un singolo Paese membro attraverso un plebiscito rivolto al popolo è una equazione sbagliata. Dal punto di vista della
22/11/2023 • 1 minute 26 seconds
Ventriloqui di Mosca - Giorgio Provinciali
Hajsyn – Firmatario del codice etico dell’International Fact-Checking Network (Ifcn) del Poynter Institute (la più grande comunità professionale di fact-checking al mondo) e membro del programma di verifica dei contenuti del gruppo Meta, il progetto ucraino “VoxCheck” ha monitorato negli scorsi 21 mesi le tendenze più pericolose della retorica filorussa in sei Paesi: Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.
22/11/2023 • 3 minutes 55 seconds
Repressione putiniana - Yurii Colombo
Giovedì scorso, presso il tribunale di San Pietroburgo, Alexandra Skochilenko è stata condannata a 7 anni di prigione per aver sostituito dei cartellini dei prezzi di un supermercato con bigliettini che denunciavano l’aggressione russa all’Ucraina.
21/11/2023 • 3 minutes 6 seconds
Impedire vita e produzione - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
Vivere in Ucraina è impossibile. Ogni attività è condizionata dal suono incessante delle bombe il cui obiettivo è demolire l'anima e l'economia dell'intero Paese
18/11/2023 • 3 minutes 32 seconds
Criminali premiati da fedelissimi - Giorgio Provinciali
Qualche anno fa, Matteo Salvini spiegava agli italiani che a "Mosca la polizia è discreta ma fa il suo lavoro e se sbagli, paghi". La verità sull'oppressione russa, di Giorgio Provinciali
17/11/2023 • 3 minutes 46 seconds
Niente aborto né contraccettivi - Yurii Colombo
In un discorso trasmesso in tv, il patriarca Kirill ha appoggiato le iniziative prese da alcune regioni russe di vietare l'induzione delle donne ad abortire
16/11/2023 • 2 minutes 53 seconds
Dalla parte dell’Ucraina - Giorgio Provinciali
La Germania raddoppia l'impegno nel sostegno all'Ucraina: arrivano nuovi mezzi Leopard, 2milioni di munizioni e preannunciando inoltre che altri due sistemi di difesa aerea Iris-T
15/11/2023 • 3 minutes 27 seconds
All'Apec si ripresenta la Russia - Massimiliano Lenzi
A segnare i lavori del summit dell’Apec (Asian-Pacific Economic Cooperation) che si terrà la settimana prossima a San Francisco non vi sarà soltanto il vertice fra il presidente Usa Joe Biden e il suo omologo cinese Xi Jinping. A sorpresa, infatti, viene annunciata anche la presenza di funzionari russi.
10/11/2023 • 1 minute 44 seconds
Pussy Riot all’attacco - Yurii Colombo
Mosca – Un bambino in una casa di campagna gioca da solo con dei soldatini e si trova le mani insanguinate. Delle donne si aggirano per una campagna russa spostando delle bare vicino a un lago. Si apre così “Il lago dei cigni”, il nuovo video no war delle Pussy Riot, già virale in Russia malgrado il rigido controllo censorio
09/11/2023 • 2 minutes 33 seconds
Mercenari ereditari - Giorgio Provinciali
Pavel Prigozhin, figlio di Evgeij, è divenuto il nuovo capo del gruppo Wagner, che ufficialmente ora non è più una compagnia militare privata ma una delle unità della Guardia nazionale russa.
07/11/2023 • 3 minutes 43 seconds
Putin cerca un altro ruolo - Massimiliano Lenzi
Cosa c’entra il Qatar con l’invasione russa e la guerra all’Ucraina? Nulla, ma c’entra molto con la situazione esplosiva che riguarda Israele e la Palestina dopo l’attacco di Hamas a Israele.
04/11/2023 • 3 minutes 6 seconds
Le battaglie fatte senza armi - Giorgio Provinciali
Del milione di proiettili d'artiglieria che l'Unione europea s'era impegnata a fornire, a Kyiv ne è stato consegnato il 22%. Nel frattempo un milione di proiettili è arrivato per davvero e in un'unica tranche, ma in un convoglio ferroviario diretto a Mosca da Pyongyang
03/11/2023 • 3 minutes 34 seconds
Indebolito il controllo - Giorgio Provinciali
Come prefigurato il 20 ottobre sulle pagine de La Ragione, Mosca è ora costretta a dislocare altrove i 120 bombardieri schierati in Crimea, perché di fatto ne sta perdendo uno al giorno.
01/11/2023 • 3 minutes 38 seconds
Guerre e riarmo - Massimiliano Lenzi
Nelle analisi di storici e politologi, persino di politici e giornalisti, i paragoni fra il presente (con le sue guerre sparse) e il passato si sprecano.
31/10/2023 • 2 minutes 52 seconds
Manovre oscure di Mosca - Domenico Letizia
Mentre l’Occidente si adopera per mediare fra Armenia e Azerbaigian, l’influenza della Russia sembra diminuire sensibilmente, per poi riprendere vigore nel sostenere singole personalità estremamente influenti.
31/10/2023 • 2 minutes 57 seconds
L’azzardo russo fra Iran e Ucraina - Massimiliano Lenzi
Il viceministro degli Esteri russo Sergey Riabkov ha dichiarato che la Russia vuole sviluppare una cooperazione militare con Teheran
26/10/2023 • 3 minutes 29 seconds
Rincorsi da due guerre - Filippo Merli
Quando la famiglia di Yuliya Tolpyhina è fuggita dall’Ucraina pensava di aver trovato un rifugio sicuro in Israele. Non poteva sapere che sarebbe scappata da una guerra per trovarsi sotto il fuoco incrociato di un altro conflitto.
25/10/2023 • 2 minutes 49 seconds
L'algebra di Putin per Riemergere - Massimiliano Lenzi
Nel vertice odierno in Iran, a guerra in Ucraina in corso e dopo l'attacco di Hamas a Israele, il russo Lavrov proverà a giocare una triplice partita
24/10/2023 • 1 minute 28 seconds
Mandati al macello - Giorgio Provinciali
Le tante tristi storie di soldati russi non addestrati e inviati in guerra senza alcuna motivazione o con promesse false
22/10/2023 • 4 minutes 12 seconds
Crinale - Davide Giacalone
A noi interessa che il convoglio italiano, connesso a quello europeo e interno a quello occidentale, non deragli e corra verso una maggiore integrazione nella politica estera e di difesa
21/10/2023 • 3 minutes 47 seconds
Mosca si ritrova sempre più isolata - Yurii Colombo
Il viaggio in Cina di Putin non è andato come ci si aspettava nel Cremlino e Mosca si ritrova sempre più isolata
21/10/2023 • 3 minutes 51 seconds
Ci mancavano le tazzine con Xi e Putin - Massimiliano Lenzi
"Vadimir Putin è un vecchio amico". Con queste parole il presidente cinese Xi Ji inaugura un nuovo incontro con il presidente russo Vladimir Putin
19/10/2023 • 2 minutes 25 seconds
Joe batte Putin - Massimiliano Lenzi
La strategia di Biden vista sin qui è stata infatti ineccepibile e sta tenendo conto anche di un'altra sfida geopolitica che si sta giocando: il ritorno in gioco di Vladimir Putin dopo l'attacco di Hamas.
18/10/2023 • 1 minute 31 seconds
Gasdotto danneggiato e colpevoli - Lino Russo
Il gasdotto sottomarino "Balticconnector", inagurato tre anni fa e posato fra le città estone di Paldiski e quella finlandese di Inga, è stato danneggiato l'8 ottobre. Le indagini su queste strutture sono complesse, se sia stato Putin o le reti di un prescherecchio rischiamo di saperlo fra molto tempo: anche il caso di North Stream è tuttora aperto.
16/10/2023 • 1 minute 45 seconds
Guerra delle materie prime, parla Giuseppe Sabella - Giorgio Provinciali
Giuseppe Sabella, direttore esecutivo di Oikonova e autore del saggio “La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino” ci spiega che la prima domanda da porsi è “Perché adesso?”
16/10/2023 • 3 minutes 23 seconds
Dalla Russia con disonore - Giorgio Provinciali
Mostre e convegni di tifosi putinofili anche in Italia
13/10/2023 • 3 minutes 56 seconds
Avamposti delle democrazie - Giorgio Provinciali
Bucha - Le drammatiche testimonianze ricevute dai colleghi esteri nelle scorse ore ne hanno risvegliato altre che il tempo non cancellerà mai. Vedere Nic Robertson (international diplomatic editor della “Cnn”) indossare le mie stesse protezioni balistiche per proteggersi dalle esplosioni mentreriferisce di decine d’uomini, donne e bambini trovati sgozzati con le mani legate, bruciati vivi o decapitati in un kibbutz a un chilometro da Gaza ha portato alla mia mente scene identiche viste a Irpin’.
12/10/2023 • 4 minutes 14 seconds
Putin ha sbugiardato Putin - Maurizio Stefanini
L'ammissione di Putin: la Russia chiese ai tempi di entrare nella Nato.
11/10/2023 • 4 minutes 2 seconds
La campana in Ucraina suona anche per te
In questo episodio del podcast "Il ricatto di Putin" Fabio Scacciavillani dialoga con Roberto Bolzan sullo stato del conflitto in Ucraina
10/10/2023 • 27 minutes 33 seconds
Si lavora all'incontro Biden Xi - Massimiliano Lenzi
Mentre le diplomazie americana e cinese lavorano, già che si parli di un vertice probabile fra Xi e Biden è sostanza
08/10/2023 • 1 minute 31 seconds
Mani russe sull’informazione - Domenico Letizia
La Russia continua a influenzare l'informazione occidentale e le interferenze sulle attività di politica estera dell'Europa stanno generando numerose preoccupazioni
07/10/2023 • 2 minutes 59 seconds
In guerra come in pandemia - Camillo Bosco
Si è appena conclusa la decima edizione del Warsaw Security Forum (Wsf), organizzata dalla Fondazione polacca Kazimierz Pulaski. Due giorni di conferenze, incontri e tavole rotonde sui temi della sicurezza internazionale, in un momento in cui Varsavia si sente - a ragione - retrovia di un colossale regolamento di conti post sovietico
06/10/2023 • 2 minutes 59 seconds
Si resta in Ucraina - Massimiliano Lenzi
La retromarcia nel sostegno all'Ucraina o addirittura l'ipotesi di un ritiro Occidentale sono fuori discussione
06/10/2023 • 2 minutes 8 seconds
Dolore nello sguardo - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
Kamianets-Podilskyj – L’esistenza stessa della città da cui scriviamo sbugiarda gran parte della retorica russa secondo cui l’Ucraina non sarebbe altro che un’invenzione bolscevica. . Qui ebbero luogo le rivolte di contadini e operai ucraini represse dalle autorità sovietiche nel sangue (quasi 4mila morti) e i tentativi di resistenza all’occupazione tedesca durante l’operazione “Barbarossa” (in soli due giorni, fra il 27 e 28 agosto 1941, le Einsatzgruppen naziste massacrarono qui 23.600 ebrei).
05/10/2023 • 4 minutes 9 seconds
Gli errori russi in Ucraina, parla Orio Giorgio Stirpe - Tommaso Alessandro De Filippo
Orio Giorgio Stirpe, colonnello Nato in congedo e analista militare, presenta il suo nuovo libro “Gli errori di Putin” (edizioni Mimesis), i cui diritti d’autore saranno devoluti agli orfani di guerra delle Forze armate ucraine, e analizza la tattica attuata da Kiev per la controffensiva.
05/10/2023 • 2 minutes 43 seconds
La salute si paga in dollari - Yuri Colombo
Il bilancio russo e il peso della guerra
04/10/2023 • 3 minutes 5 seconds
Operazione tritacarne - Giorgio Provinciali
Le autorità cubane hanno confermato ciò che al fronte si sapeva ormai da diversi mesi e cioè che la fitta rete di reclutatori russi è presente a Cuba sin dall’inizio della guerra. Sul sito del Ministero degli Esteri de L’Avana viene infatti riportata la notizia dell’arresto di 17 individui accusati di reclutare cittadini cubani per combattere contro l’Ucraina.
03/10/2023 • 4 minutes 6 seconds
Certificare le prove dei crimini - Ilaria Cuzzolin
In Ucraina i casi di violenza sessuale arrivati sulla scrivania del procuratore generale sono 231. Questi andranno a processo a fronte di migliaia di casi che non verranno mai denunciati, per paura o per vergogna. «Ma anche per inconsapevolezza» spiega Sergiy Nizhynskyi, ex viceministro del Welfare e delle Politiche sociali e attuale presidente dell’associazione per crimini sessuali “Response and Prevention”, accreditata presso l’Onu e che coopera a stretto contatto con le istituzioni.
28/09/2023 • 4 minutes 22 seconds
Sicily in Ucraina - Camillo Bosco
La prima domanda è banale e riguarda il suo nome, ma ogni informazione data è da soppesare attentamente per un italiano che ha scelto di combattere i russi in Ucraina. «Preferirei non rivelarlo,almeno finché lo Stato italiano creerà problemi a quelli come me» mi risponde «ma puoi chiamarmicol mio callsign, Sicily».
28/09/2023 • 3 minutes 45 seconds
Una causa persa in partenza - Giorgio Provinciali
Nel corso della riunione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite la Commissione internazionale indipendente d'inchiesta ha evidenziato l'uso sistematico della tortura da parte delle Forze armate russe, osservando l'uso di pratiche aberranti in netto contrasto con il diritto umano internazionalmente riconosciuto
27/09/2023 • 4 minutes
Immigrati guerra e clima nelle urne - Massimiliano Lenzi
mmigrazione, clima e guerra in Ucraina i temi principali della corsa alle urne in Baviera
27/09/2023 • 2 minutes 20 seconds
Denti spezzati all’orso - Giorgio Provinciali
Contrariamente a quanto riporta certa stampa italiana, la situazione non è affatto in stallo: a essere in serie difficoltà è l'aggressore e Zelenskyj è tutt'altro che solo
25/09/2023 • 3 minutes 10 seconds
Sono in ballo grano e armi - Massimiliano Lenzi
È vero, sul commercio del grano e sul mercato che lo regola Polonia e Ucraina stanno litigando, con la prima che a metà ottobre voterà per le legislative e la seconda che ha cambiato quasi tutti i vertici della Difesa. Ma la politica interna polacca o le altre bagattelle non sono sufficienti a spiegare perché fra Varsavia e Kiev si sia arrivati al bisticcio, essendo entrambe sullo stesso fronte sin dall’inizio, ovvero contro l’aggressione militare russa.
22/09/2023 • 2 minutes 27 seconds
La pace passa per l’Assemblea - Maurizio Delli Santi
Al Consiglio di sicurezza, Zelensky ha affrontato con efficacia il tema del ruolo delle Nazioni Unite e delle prospettive di riforma della sua governance
22/09/2023 • 3 minutes 49 seconds
Erdogan e Ue ai ferri corti - Alessandro Salgarelli
Lo scorso anno Erdogan è stato fondamentale nel garantire il primo accordo (poi saltato) sull' export del grano ucraino tramite il Mar Nero. All'Assemblea generale dell'Onu dovrà sfoderare le sue migliori doti diplomatiche, tentando una nuova mediazione concreta: agli occhi dell'Occidente la sua credibilità sta iniziando a esaurirsi.
21/09/2023 • 2 minutes 15 seconds
Se Guterres condanna Putin rilancia - Jean Valjean
Mentre Guterrers, segretario generale dell'Onu, accusava Putin e la sua scellerata guerra in Russia, il leader del Cremlino annunciava il viaggio in Ottobre verso la Cina di Xi Jinping
21/09/2023 • 1 minute 56 seconds
Al fronte senza mezzi - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
In seguito allo scandalo dellew divise militari di scarsa qualità e del vettovagliamento acquistato a prezzi esorbitanti, Zelensky ha deciso di smantellare l'intero comparto ministerale della Difesa
20/09/2023 • 3 minutes 58 seconds
Immigrazioni, conflitti e Nazioni Unite - Massimiliano Lenzi
Visti i tempi che corrono - con la guerra d'invasione russa in Ucraina e le tensioni internazionali fra la Cina e gli Stati Uniti (sono in molti ad auspicare un incontro fra Joe Biden e Xi Jinping) - l'Onu ha già il suo bel daffare
19/09/2023 • 1 minute 26 seconds
Tedeschi rimasti in Russia - Pierluigi Mennitti
Berlino – I russi che fanno acquisti nelle filiali delle catene di elettrodomestici M-Video o Holodilnik trovano una gamma sorprendentemente ampia di prodotti tedeschi. Esistono poi le cosiddette importazioni parallele di auto tedesche in Russia, attraverso intermediari non autorizzati.Un mercato nero con oscure triangolazioni.
18/09/2023 • 4 minutes 4 seconds
Diplomazia non sia idiozia - Massimiliano Lenzi
La Russia che punta al Mediterraneo, con la guerra in Ucraina in corso, non è una Russia dialogante ma semmai un Paese mosso da ambizioni geopolitiche
17/09/2023 • 1 minute 26 seconds
La Cina s’allontana - Massimiliano Lenzi
La Cina di Xi Jinping mira a definire un nuovo ordine mondiale, alternativo all’attuale modello occidentale a guida Usa, insieme a Putin e Kim Jong-un
16/09/2023 • 2 minutes 12 seconds
Sommergibile colpito - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
Mosca sta accrescendo il proprio arsenale distruttivo per preservarlo in vista dell'inverno e a Vinnytsia ci si prepara a una nuova prova di forza per non cedere al ricatto del buio e del freddo
15/09/2023 • 4 minutes 3 seconds
Sfida cinese crescente - Massimiliano Lenzi
La frase "venti cinesi di guerra su Taiwan" potrebbe suonare come iettatoria ma di certo non induce all'ottimismo la pressione militare di Pechino sull'isola in questi ultimi giorni
14/09/2023 • 2 minutes 31 seconds
Uccidersi per non uccidere - Ilaria Cuzzolin
La storia di Seryhoza Gridin, ragazzo russo che ha deciso di morire nella sua patria Russia pur di non arruolarsi nell'esercito contro il nemico invisibile ucraino
14/09/2023 • 3 minutes 45 seconds
Escalation - Massimiliano Lenzi
Ma quale stallo, qui la prospettiva più probabile è una escalation
13/09/2023 • 2 minutes 41 seconds
C'è l'Italia dei devoti al Cremlino - Fabio Scacciavillani
L'Italia è il ventre molle della Nato, sin dagli anni Cinquanta
12/09/2023 • 1 minute 36 seconds
Lula inciampa sull'arresto del ricercato - Massimiliano Lenzi
A parte gli sfondoni tecnici che non ti aspetti da un presidente di una nazione come il Brasile, se il mandato di cattura è internazionale i singoli Stati sono soltanto esecutori, senza margine d'autonomia per la giustizia nazionale e nessuno può garantire salvacondotti
12/09/2023 • 1 minute 29 seconds
Hostomel' riconquistata - Alla Pardei e Giorgio Provinciali
Il primo atto del disegno criminale di Putin inizia qui. All'alba del 24 febbraio 2022 la fanteria aeromobile russa si paracaduta dagli elicotteri sull'aeroporto Antonov per impadronirsene.
11/09/2023 • 3 minutes 29 seconds
Irpin’ difese Kiev - Giorgio Provinciali
Irpin’ – Insignita dal presidente Zelenskyy del titolo di “Eroina dell’Ucraina”, la città da cui scriviamo simboleggia l’epilogo del delirio putiniano di prendere Kyiv in tre giorni.
08/09/2023 • 3 minutes 58 seconds
L'India e le ambizioni di Modi - Massimiliano Lenzi
Domani inizia a Nuova Delhi il G20 - saranno assenti sia il presidente cinese Xi Jinping che quello russo Vladimir Putin - e l'India, paese ospitante, cambierà nome per l'evento (poi in futuro si vedrà)
08/09/2023 • 1 minute 25 seconds
Russi fanatici indottrinati - Alla Perdere e Giorgio Provinciali
Superati i posti di blocco, al nostro ingresso in città vediamo un paese quasi completamente raso al suolo dai russi
07/09/2023 • 3 minutes 21 seconds
Il macigno di Bucha - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
Bucha - Guidandoci per le strade della città martire dell'Ucraina, Larissa e Vasyl ci raccontano come sono riusciti a sopravvivere nel luogo in cui il Male è emerso dalle viscere della terra materializzandosi nell'occupazione rascista.
06/09/2023 • 3 minutes 9 seconds
Stile e falsi inconfondibili - Yurii Colombo
Da sabato scorso è disponibile nelle librerie di Mosca il nuovo manuale di Storia contemporanea per le scuole: lo abbiamo letto e ne forniamo una prima analisi
06/09/2023 • 4 minutes 5 seconds
La non svolta di Zelensky - Maurizio Delli Santi
Gli analisti stanno interpretando il senso delle dichiarazioni di apertura ai negoziati espresse da Zelensky nel corso di un'intervista televisiva
05/09/2023 • 3 minutes 1 second
Cartone vs corazzati - Giorgio Provinciali
Vinnytsja - Fra le macerie si contano le vittime dell'ennesimo attacco terroristico russo contro la popolazione ucraina.
04/09/2023 • 3 minutes 15 seconds
Xi diserta il G20 in India - Massimiliano Lenzi
Il gelo di Xi Jinping sul G20 indiano che si terrà fra pochi giorni a Nuova Delhi, con l'incertezza sulla presenza del leader cinese, si fonda su due insofferenze politiche
03/09/2023 • 2 minutes 45 seconds
Wagner e il dopo Prigozhin - Camillo Bosco
Adesso che i test del Dna hanno certificato la fine della storia di Prigozin e dei suoi soci, toccherà a "Lotus" cercare di salvare il salvabile mentre Evkurov continua lo smantellamento della rete internazionale del Gruppo Wagner
02/09/2023 • 2 minutes 55 seconds
Bergoglio non è Wojtyla - Giorgio Provinciali
Il discorso tenuto da papa Francesco lo scorso 25 agosto ai giovani russi di San Pietroburgo in occasione della Giornata della Gioventù ha sollevato in Ucraina un vespaio di polemiche che non accenna a diminuire.
01/09/2023 • 4 minutes 21 seconds
Fra gli effetti delle sanzioni - Franco Vergnano
Come effetto collaterale delle sanzioni a Mosca per l'invasione dell'Ucraina (che mordono, come dimostra anche la super crisi del rublo) torna alla ribalta il contrabbando
01/09/2023 • 2 minutes 24 seconds
Rublando - Ottavio Lavaggi
Mikhail Zador- che è stato uno dei i fondatori del movimento liberale russo Yabloko, ministro delle Finanze, deputato e banchiere - ha spiegato in termini semplici una delle cause dell'attuale debolezza del rublo
31/08/2023 • 2 minutes 33 seconds
Xi ed Erdogan interlocutori unici di Putin - Jean Valjean
Sepolto il capo della Wagner Evgenij Prigozhin e acquetate (almeno per adesso) le fronde interne a Mosca, Vladimir Putin deve ora fare i conti con i rapporti fra la Russia e il mondo at-torno.
30/08/2023 • 1 minute 29 seconds
Santificazione del criminale - Yurii Colombo
Può sembrare assurdo ma a pochi giorni dalla sua uccisione, Prigozhin è diventato una vera e propria leggenda per una parte della popolazione russa
30/08/2023 • 3 minutes 34 seconds
Indistruttibili non eroi - Giorgio Provinciali
Lviv – 50 giorni dopo uno dei più brutali bombardamenti russi contro le infrastrutture civili ucraine, siamo tornati nella città più occidentale ed architettonicamente europea di tutto il Paese.
29/08/2023 • 4 minutes 10 seconds
Diplomazia preferibile alla guerra - Sofia Cifarelli
Per la Crimea, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, è preferibile una soluzione negoziata, piuttosto che solo militare. Chi pensasse a una specie di 'cedimento' mostrerebbe di non capire il significato di queste parole.
29/08/2023 • 1 minute 29 seconds
Nessuna estradizione in Russia - Valentino Maimone
Le manette ai polsi di Volha Atroshanka, quarantenne di origini bielorusse ricercata dal Tribunale di Mosca per traffico internazionale di cocaina, rischia di essere ricordato come il primo caso in cui il nostro governo si è opposto all'estradizione richiesta da un Paese fino a ieri 'amico' perché non rispetta i diritti umani.
28/08/2023 • 1 minute 21 seconds
La morte come mistica mercenaria - Jean Valjean
Zaldo o debole che sia, Putin sembra aver scelto la via del culto integralista di sé stesso. Con i russi (e chi ci crede) a far da fedeli. Anzi, da sudditi. In preghiera. Funeraria.
28/08/2023 • 1 minute 35 seconds
L'identità fra scena e sostanza - Massimiliano Lenzi
se una convergenza fra Paesi diversi (come i Brics appunto) non diventa col passare del tempo un'alleanza più solida e coerente, il rischio che si trasformi in un' Armata Brancaleone è sempre dietro l'angolo? Sì, è un'opzione possibile. Non la sola, ovviamente.
24/08/2023 • 1 minute 27 seconds
BRIColage di illusioni geopolitiche
In quersto episodio de "Il ricatto di Putin" Fabio Scacciavillani e Roberto Bolzan analizzano il vertice dei Brics e l'assenza in presenza di Vladimir Putin, tra realtà e ambizioni
23/08/2023 • 9 minutes 32 seconds
Avanzata cinese in Serbia - Massimiliano Lenzi
La strategia di penetrazione di Pechino deve far riflettere non soltanto il governo serbo, ma anche Bruxelles perché si tratta di una strategia simile a quella adottata dai cinesi in alcuni Stati dell'Africa: mettere soldi come forma di condizionamento e di influenza.
23/08/2023 • 1 minute 30 seconds
Tecnologia contro truppe - Giorgio Provinciali
In 18 mesi la Federazione Russa ha lanciato contro l’Ucraina più di 6.500 missili e 3.500 droni d’attacco. Quelli che hanno raso al suolo il politecnico, il teatro e la piazza principale di Chernihiv evidenziano la natura terroristica di un attacco condotto deliberatamente contro i civili, perché se è vero che il target dichiarato era il meeting incentrato sul tema delle tecnologie militari in uso al fronte, è altrettanto vero che la maggior parte delle vittime è stata colpita all’uscita della funzione religiosa nella basilica di fronte.
22/08/2023 • 4 minutes 17 seconds
La Russia e lo schianto di Luna-25 - Massimiliano Lenzi
Con lo schianto di Luna-25, che doveva rappresentare la rinascita delle imprese spaziali russe, falliscono le ambizioni di Putin di tornare alla grandezza spaziale dell’Urss
22/08/2023 • 2 minutes 15 seconds
Rabbuiata la pace - Giorgio Provinciali
In Russia, la tv ha trasmesso in diretta l’installazione di un monumento alto 8 metri raffigurante Stalin. Per Putin è un esempio di russità
21/08/2023 • 3 minutes 40 seconds
Separatismi fra europei - Maurizio Delli Santi
Vladimir Khomyakov, editorialista della testata televisiva ultranazionalista russa "Tsargrad", non ha dubbi: l'Occidente è ossessionato dall'idea di «distruggere la Russia per divorarla pezzo per pezzo».
20/08/2023 • 3 minutes 16 seconds
Per i popoli baltici Putin è il tiranno da abbattere
In questo episodio Fabio Scacciavillani dialoga con Roberto Bolzan, in queste ore a Tallin, riguardo a come nei paesi baltici si viva l'atmosfera di guerra, con quali sentimenti e quali pensieri
19/08/2023 • 9 minutes 21 seconds
Rabbuiata la pace - Giorgio Provinciali
Con tanto di video ostentati sfrontatamente dai maggiori milblogger russi sui propri canali social, laFederazione russa ha svolto importanti esercitazioni militari nei pressi della centrale nucleare di Enerhodar, tenuta in ostaggio da ormai un anno e mezzo dalle truppe Akhmat.
18/08/2023 • 3 minutes 57 seconds
Rublo in discesa e cinafonini - Yuri Colombo
I giorni del Ferragosto non hanno portato un po’ di agognata tranquillità ai russi. Qualche giorno fail presidente della Banca centrale, Elvira Nabiullina, ha deciso di mettere sotto controllo l’irrefrenabile deprezzamento del rublo nei confronti del dollaro e dell’euro (29% in meno dall’inizio dell’anno), aumentando in un colpo solo i tassi d’interesse dall’8,5% al 12%.
18/08/2023 • 4 minutes 12 seconds
Il calore delle mine - Giorgio Provinciali
Disarmata del proprio deterrente nucleare alla firma del Memorandum di Budapest e relegata per 30 anni alla condizione di Stato-cuscinetto conveniente alle superpotenze mondiali, l’Ucraina abbisogna oggi di una protezione che i partnerriescono a restituire lentamente e solo in parte, imponendo limitazioni incompatibili con la vittoria di una guerra.
17/08/2023 • 4 minutes 2 seconds
Le pressioni - Massimiliano Lenzi
L'Ucraina (ad oggi) non è stata invitata al prossimo G20 che si terrà in India e subito si sono scatenate le polemiche
17/08/2023 • 3 minutes 9 seconds
Puzza di morte - Giorgio Provinciali
Ovunque vada in Ucraina, vedo coraggio e sangue da 18 mesi. Dal cielo sopra Zaporizhzhya piove quotidianamente morte. Due missili russi hanno centrato l’altro ieri l’Hotel Reikartz, provocando una ventina di vittime fra cui una bimba di 3 anni e un ragazzo di 14.
14/08/2023 • 4 minutes 12 seconds
Non è un blocco di granito - Camillo Bosco
In Russia non si arresta il dissenso fra gli oligarchi: un'emorragia di competenze peraltro molto richieste contro la guerra di Putin
12/08/2023 • 1 minute 46 seconds
Il Governo italiano è pronto a contribuire a restauro Cattedrale Trasfigurazione
Il Governo italiano ha coinvolto due tra le più autorevoli istituzioni culturali italiane, la Triennale di Milano e il Maxxi di Roma, allo scopo di raccogliere le migliori energie economiche, tecniche e culturali in grado di contribuire al restauro della Cattedrale della Trasfigurazione
11/08/2023 • 1 minute 17 seconds
Putin si rifiuta di pagare il campeggio - Lino Russo
Sfratto al Wagner. Secondo le fonti del sito di russi dissidenti Criminal.ru, il dittatore Aljaksandr Lukašėnka ha ordinato l’allontanamento dei mercenari di Evgenij Prigožin dalla Bielorussia perché Mosca non vuole accollarsi il loro mantenimento.
11/08/2023 • 1 minute 44 seconds
Premessa di un disegno - Alessandra Libutti
Era l’agosto del 2008 quando le truppe russe entrarono nel territorio georgiano occupando l’Abcasia e l’Ossezia del Sud. Oggi il quindicesimo anniversario dell’invasione è tutt’altro che la commemorazione di un conflitto lontano nel tempo.
10/08/2023 • 3 minutes 38 seconds
Colpiscono i soccorritori - Giorgio Provinciali
L'attacco a civili e soccorritori è stato premeditato e consapevolmente compiuto per affogare nel sangue una situazione che al fronte si fa sempre più complicata, rendendo Mosca indifendibile sul piano diplomatico anche dai propri partner più stretti.
10/08/2023 • 2 minutes 58 seconds
Dugin si scontra con la civiltà - Maurizio Delli Santi
Il filosofo Aleksander Dugin è tornato a tuonare sul sito “Tsargrad” con le tesi messianiche, che ora prospettano «l’Ultima battaglia della Russia».
09/08/2023 • 4 minutes
Invocavano quel che ora trascurano - Sofia Cifarelli
Quanti hanno ripetutamente invocato la diplomazia al posto delle armi, quanti reclamavano iniziative di pace e non (solo?) solidarietà con gli aggrediti, perché oggi non osservano la diplomazia al lavoro e i suoi risultati?
09/08/2023 • 1 minute 32 seconds
Efficacia dei droni contro le navi - Giorgio Provinciali
Chernivtsi – Il terrorismo russo segna nuovi livelli di brutalità contro i più inattaccabili obiettivi civili.
08/08/2023 • 4 minutes 15 seconds
Notevoli pressioni su Putin - Massimiliano Lenzi
Seguite la Cina. Qualcosa si è mosso ai colloqui internazionali di Gedda e questo qualcosa riguarda Pechino.
08/08/2023 • 2 minutes 36 seconds
Bambini militarizzati - Giorgio Provinciali
Dal prossimo settembre, i bambini delle scuole in Russia si ritroveranno programmi scolastici militarizzati, nuove materie e inviti alla guerra
06/08/2023 • 3 minutes 40 seconds
Non si fermano le diplomazie - Massimiliano Lenzi
Il cardinal Matteo Zuppi andrà presto in Cina e in autunno si terrà un incontro con i leader religiosi ad Abu Dhabi
05/08/2023 • 2 minutes 42 seconds
Crescono i dubbi statunitensi - Massimiliano Lenzi
"The New York Times" ha descritto come inefficace la controffensiva ucraina, partita a giugno, contro gli avversari russi. Ecco perché
04/08/2023 • 2 minutes 13 seconds
Vogliono combattere - Giorgio Provinciali
Secondo il “Wall Street Journal”, gli ucraini che dall’inizio dell’invasione su larga scala del Paese hanno perso uno o più arti sarebbero fra 20mila e 50mila. Stime impressionanti e nella loro drammaticità persino riduttive rispetto a quanto rivela il campo.
03/08/2023 • 3 minutes 45 seconds
Rama chiede di accelerare - Domenico Letizia
L'azione geopolitica e diplomatica di Edi Rama è evidente nella richiesta di voler rafforzare l'amicizia con l'Europa e discutere delle nuove azioni da coordinare sulle questioni attinenti alla sicurezza, alla stabilità dell'economia europea e alla difesa, divenute ancora più rilevanti nel contesto dell'aggressione russa all'Ucraina.
03/08/2023 • 2 minutes 41 seconds
Olimpiadi farlocche a Mosca - Yuri Colombo
Nel settembre 2024 la Federazione Russa organizzerà delle proprie "Mini-Olimpiadi" alternative a quelle ufficiali di Parigi. E stato Vladimir Putin in persona, nel weekend, a dare il definitivo "dà" alla preparazione dei "Giochi mondiali dell'Amicizia".
02/08/2023 • 2 minutes 55 seconds
Strisciare sulla macerie - Giorgio Provinciali
"Un boato assordante scuote i nostri timpani tanto da accosciarci coprendo il capo mentre un vento di schegge e detriti avvolge ogni cosa rendendo l'aria irrespirabile"
01/08/2023 • 3 minutes 5 seconds
Occidente - Davide Giacalone
Bella la fotografia che ritrae la nostra presidente del Consiglio accanto al presidente degli Stati Uniti. Ma si deve guardare a quel che c’è dietro. Su quelle due poltrone si sono già seduti altri, in rappresentanza dei due Paesi, ma la situazione non è sempre la stessa. Dietro quel ritratto c’è un’idea di Occidente tutt’altro che scontata e in divenire.
31/07/2023 • 3 minutes 51 seconds
Guerra alla Sanità - Giorgio Provinciali
La Duma di Stato ha annunciato il ritiro della Federazione Russa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
28/07/2023 • 3 minutes 53 seconds
Putin prova a fare l'africano - Massimiliano Lenzi
Oggi comincerà a San Pietroburgo il summit Russia-Africa che avrà all'ordine del giorno la questione del grano e dell'approvvigionamento necessario ai Paesi africani per sfamarsi
27/07/2023 • 1 minute 28 seconds
La Russia ristretta fra Kim e Xi - Jean Valjean
L'annuncio della visita, arrivato dal Ministero di Mosca e citato dalla agenzia russa "Tass", offre lo spunto per u- na riflessione sull'angolo diplomatico e politico in cui si è rinchiusa la Russia di Vladimir Putin dopo la decisione scellerata di invadere l'Ucraina.
26/07/2023 • 1 minute 25 seconds
Giù la bocca e le mani dalla Polonia - Jean Valjean
Di sicuro c'è che hanno marciato su Mosca, per poi fermarsi. Di intollerabile, invece, ci sono le parole del presidente bielorusso Alexander Lukashenko
25/07/2023 • 1 minute 25 seconds
Medvedev - Yurii Colombo
Eccolo qui l’ultimo anatema redatto su Telegram da Dmitry Medvedev, già presidente della Russia e ora vice presidente del suo Consiglio di sicurezza, dopo che chirurgicamente l’esercito ucraino aveva colpito il ponte che collega la Crimea alla terraferma russa. Niente di nuovo, si dirà. Ormai il suo stile lo si conosce.
23/07/2023 • 2 minutes 47 seconds
Il solo linguaggio di Putin - Giorgio Provinciali
Putin usa l'unico linguaggio che conosce: quello intimidatorio, mafioso e violento degli autocrati più sanguinari. Alla fame risponde con la fame e il terrore. Alla sete risponde negando l'acqua e distruggendo dighe. Al freddo risponde col freddo e il buio.
22/07/2023 • 3 minutes 1 second
Kissinger non tramonta - Massimiliano Lenzi
Diversamente dagli anni Settanta, oggi la Cina ha però uno stretto rapporto di amicizia con la Russia di Vladimir Putin, il che conferisce alla visita di Kissinger un potente significato anche simbolico, quasi un meta-messaggio geopolitico: dialoghiamo, ma per farlo meglio probabilmente aiuterebbe una presa di distanza di Pechino da Mosca.
21/07/2023 • 2 minutes 3 seconds
La tenacia del cardinale in missione - Massimiliano Lenzi
Il cardinale Matteo Zuppi, inviato speciale del Vaticano nella ricerca di un pertugio possibile al negoziato sulla guerra russa in Ucraina, è di certo un uomo tenace e volenteroso.
20/07/2023 • 1 minute 26 seconds
Militari russi e prostituzione - Camillo Bosco
Il giornalista Milan Czerny ha indagato le nuove condizioni della prostituzione in Russia durante la guerra in Ucraina. I risultati, mostrano un declino sociale e psicologico inaudito
20/07/2023 • 3 minutes 39 seconds
Ordini in conflitto - Giorgio Provinciali
Alle tre sonore sberle assestate da Kyiv a Mosca negli ultimi giorni sul campo s'aggiunge un quarto colpo non meno pesan-te, che potrebbe aprire a scenari particolarmente vantaggiosi per l'Ucraina sul fronte di Kherson: l'insubordinazione fra i comandanti inizia infatti a diffondersi fra i soldati
19/07/2023 • 2 minutes 57 seconds
Democrazie con l'Ucraina - Giorgio Provinciali
Tutti i numeri degli aiuti, militari ed economici, delle democrazie occidentali a Kiev nella guerra di difesa contro l'invasione russa
17/07/2023 • 3 minutes 25 seconds
Brutalità e sadismo sui civili - Alla Perdei e Giorgio Provinciali
Scorrendo il report della Commissione d’inchiesta indipendente internazionale sui crimini perpetrati dalla Federazione Russa in Ucraina, si scopre che nel breve periodo compreso fra fine febbraio emarzo 2022 e in sole 4 regioni (Kyiv, Chernihiv, Kharkiv e Sumy) il numero di civili uccisi e mutilati riconducibili all’uso delle bombe a grappolo lanciate dai russi era impressionante.
16/07/2023 • 4 minutes 9 seconds
Geopolitica e ridisegno dei commerci - Massimiliano Lenzi
La geopolitica cambia l'economia. Secondo i dati del Dipartimento del Commercio Usa, analizzati dall'Agenzia Nova e relativi al periodo fra gennaio e maggio scorsi, le importazioni americane dalla Cina son calate del 25%.
15/07/2023 • 1 minute 26 seconds
Russi colpiti alle spalle - Yurii Colombo
Il siluramento del generale Popov apre una nuova crisi politica a Mosca. Gli ufficiali che “dicono la verità al popolo” sono ormai gli unici a continuare a essere credibili in quei settori dell’opinione pubblica nazionalista ferita nell’orgoglio da un conflitto che avrebbe dovuto essere una passeggiata su Kiev e che invece si è trasformato in un incubo.
15/07/2023 • 3 minutes 20 seconds
Germania con più immigrati - Pierluigi Mennitti
Berlino - Degli oltre 4 milioni di cittadini ucraini fuggiti dalla guerra, che al 31 maggio di quest'anno godevano di uno status di protezione temporaneo nei Paesi dell'Ue, oltre un milione hanno trovato ospitalità in Germania.
14/07/2023 • 4 minutes 12 seconds
Logoramento continuo - Giorgio Provinciali
In tempi difficili Valery Fedorovych Zaluzhnyi ha saputo mostrare cose incredibili, lasciando a bocca aperta tutti i generali del mondo. Saggezza e calma, equilibrio e forza sono un esempio per l'intera comunità militare.
14/07/2023 • 3 minutes 40 seconds
L'Ucraina e la Nato - Fulvio Giuliani
L’Ucraina e la Nato. Se l’Ucraina oggi esiste, combatte, contrattacca e pensa di vincere con più di qualche ragione lo deve ai giganteschi aiuti militari avuti dalla Nato
13/07/2023 • 3 minutes 31 seconds
Si alternano tre americani a Pechino - Massimiliano Lenzi
La visita dell'americano John Kerry a Pechino, dal 16 al 19 luglio, apre la speranza a nuovi dialoghi anche per superare la scellerrata guerra russa in Ucraina
13/07/2023 • 2 minutes 11 seconds
Putin senza mosse - Massimiliano Lenzi
Scacco alla zar. Nei suoi fondamentali, la politica è simile al gioco degli scacchi: se resti senza mosse sei fottuto
12/07/2023 • 1 minute 28 seconds
Crudeltà della guerra - Flavio Pasotti
Servono distacco e senso politico, serve umanità nel parlare di disumanità. Senza queste robuste ancore - mediate dalla sensibilità intellettuale e dalla consapevolezza del dolore - il parlare della guerra diviene un insopportabile esercizio sul sangue altrui, disorientante per la disumanità esplicita e nei commenti e nella contabilità.
11/07/2023 • 3 minutes 26 seconds
Nato in Ucraina - Massimiliano Lenzi
Più delle parole contano i fatti. E oggi, primo dei due giorni del vertice Nato a Vilnius, l'Allenza è entrata in Ucraina
11/07/2023 • 1 minute 42 seconds
Non smettono di attaccare - Giorgio Provinciali e Alla Perdei
Non si può parlare di controffensiva ucraina senza parlare anche dei massicci attacchi sferrati dai russi negli ultimi giorni
09/07/2023 • 3 minutes 41 seconds
L’essenza rascista - Giorgio Provinciali
Cosa significa essere rascisti? Giorgio Provinciali ci spiega la furia e il dolore dell'assurda guerra in Ucraina
08/07/2023 • 3 minutes 54 seconds
Il rublo è crollato a Mosca - Yurii Colombo
Sono lontani i tempi in cui Putin poteva taglieggiare alcuni dei governi del Vecchio Continente pretendendo il pagamento in rubli del suo gas
07/07/2023 • 3 minutes 18 seconds
Propaganda russa a Berlino - Pierluigi Mennitti
Nel cuore della capitale tedesca, opera una delle macchine mediatiche della propaganda del Cremlino: si tratta di Ruptly, società di produzione video
06/07/2023 • 3 minutes 45 seconds
Dalla parte dei russi- Yurii Colombo
È strana l'aria che si respira a Mosca dall'ammutinamento del signore della guerra Prigozhin. L'incertezza domina il Cremlino così come i russi
05/07/2023 • 3 minutes 33 seconds
Allarme di Baltici e Polonia - Pierluigi Mennitti
Nei Paesi dell'Est Europa è scattato l'allerme Wagner
03/07/2023 • 2 minutes 56 seconds
Sotterranei moscoviti - Camillo Bosco
Peskov, portavoce del Cremlino, rispodne ai giornalisti che le domande sul generale Sergej Vladimirovič devono essere poste al Ministero della Federazione Russa. Strano, perché di lui s'è persa la traccia
01/07/2023 • 3 minutes 12 seconds
Non lasciamo l’Islam allo zar Putin - Jean Valjean
Il presidente russo Vladimir Putin si è fatto fotografare ieri, in Daghestan, con una copia del Corano fra le mani. Furbo lo zar, nonostante il suo potere sia con le spalle al muro. Furbo. Ma non basta.
30/06/2023 • 1 minute 55 seconds
Putin a nudo - Ottavio Lavaggi
Capire la Russia è I sempre stata cosa difficile e, se fosse ancora vivo, il 'putinologo più attendibile sarebbe forse Mario Puzo, l'autore de "Il padrino".
29/06/2023 • 2 minutes 21 seconds
Non basta lo Zuppi per la pace - Jean Valjean
Ciò che non può essere scontato - neppure pensando a Dio e non ai cinismi terreni - è il distinguere i torti e le ragioni. Non sarebbe cristiano. Ma soprattutto sarebbe politicamente sbagliato perché creerebbe un precedente.
28/06/2023 • 1 minute 36 seconds
Putin e la Russia: ImPotenza - Davide Giacalone
Putin e la Russia: come in tutti i sistemi dispostici e secondo la tradizione degli scontri di potere in Russia, l’opacità regna sovrana e ciascuno vede muoversi quel che gli pare
27/06/2023 • 3 minutes 40 seconds
Prigozhin, scacco a Putin - Fulvio Giuliani
Prigozhin vince, Putin perde: questa la sintesi di ciò che è accaduto in Russia nelle ultime 24 ore, dopo il quasi-colpo di stato ad opera del capo della brigata “Wagner”
25/06/2023 • 2 minutes 46 seconds
Finale a sorpresa per il putsch del gruppo Wagner - Camillo Bosco
Un colpo di teatro interrompe il blitzputsch dei mercenari russi. A sorpresa, Evgenij Prigozhin ha fermato le sue truppe ormai a un passo dai confini urbani di Mosca
24/06/2023 • 1 minute 32 seconds
Il golpe in Russia e le lezioni dimenticate - Fulvio Giuliani
Sul tentativo di colpo di stato in Russia del capo dei mercenari della “Wagner” Prigozhin. L’uomo che si è ribellato al suo padrone. Capiremo molto, nelle prossime 24-36 ore
24/06/2023 • 2 minutes 21 seconds
"Prigozhin si gioca il tutto per tutto contro il Cremlino"
La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: Prigozhin, capo della Wagner, si sta giocando tutto contro il Cremlino.Intervista a Marco Di Liddo a cura di Eleonora Lorusso
24/06/2023 • 6 minutes 48 seconds
Prigozhin marcia su Mosca - Camillo Bosco
Il capo del Wagner abbandona ogni indugio e si propone come nuovo leader della russia con la forza dei suoi mercenari
24/06/2023 • 3 minutes 4 seconds
Prigozhin, incubo di Putin, scatena la guerra civile - Fulvio Giuliani
La rivolta del capo di mercenari russi e leader supremo della famigerata “Wagner”, Prigozhin, è solo l’ultimo caso di un signore della guerra che si ribella al suo “padrone”
24/06/2023 • 2 minutes 49 seconds
L'Oriente che divarica l'Occidente - Massimiliano Lenzi
"Xi Jinping è un dittatore" dice il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Sai che scoperta. Il punto politico sta infatti da un'altra parte
24/06/2023 • 1 minute 21 seconds
Trincea - Massimiliano Lenzi
"II futuro di Kiev è nell'Unione europea". Ancora una volta la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha ribadito il destino europeo dell'Ucraina. Si tratta di un aspetto di sostanza in vista dei nuovi equilibri geopolitici nel Vecchio Continente, dopo l'invasione russa di quel Paese.
23/06/2023 • 3 minutes 11 seconds
Sud Africa non abbastanza neutrale - Maurizio Delli Santi
Non ha sorpreso l'esito infruttuoso dell'incontro, avuto prima con Zelensky e poi con Putin, di una delegazione di Stati africani guidata dal presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa.
22/06/2023 • 3 minutes 10 seconds
La sinistra tedesca e il riarmo - Massimiliano Lenzi
Boris Pistorius, socialdemocratico tedesco e ministro della Difesa nel governo Scholz (sostenuto dalla coalizione semaforo di centro-sinistra, più sinistra che centro), non ha dubbi: la Germania deve acquistare armi per le sue forze armate che soffrono una grave carenza di proiettili.
21/06/2023 • 1 minute 27 seconds
La propaganda del Cremlino - Filippo Merli
Uno dei dipendenti di "Radio New Zealand", secondo un'indagine interna, ha modificato i lanci dell'agenzia Reuters aggiungendo frasi pro-Russia
21/06/2023 • 3 minutes 51 seconds
Blinken-Xi e i soliti pessimisti - Massimiliano Lenzi
La visita di Blinken in Cina da Xi Jinping, di per sé una vittoria per la diplomazia, ha già iniziato a cambiare qualcosa
20/06/2023 • 2 minutes 9 seconds
Avvelenati i pozzi - Giorgio Provinciali
Kherson – I russi bersagliano incessantemente giorno e notte le aree maggiormente colpite dalle inondazioni del Dnepr, rendendo estremamente pericolose le operazioni di bonifica del territorio da parte delle autorità ucraine.
20/06/2023 • 3 minutes 41 seconds
Flop a Mosca, il forum dentro il forum - Jean Valjean
La Davos russa di San Pietroburgo, ai tempi della guerra in Ucraina, non funziona. Non che sia mai decollata, nella sua idea di incarnare un'alternativa al modello di business e relazioni del mondo occidentale.
19/06/2023 • 1 minute 26 seconds
Controffensiva ucraina - Camillo Bosco
A Sud di Velyka Novosilka i reparti di Kyïv costringono i russi alla ritirata
18/06/2023 • 3 minutes 44 seconds
Per una divina carneficina - Maurizio Stefanini
Secondo la Chiesa ortodossa russa, che appoggia Putin, chi si oppone all'invio di armi in Ucraina andrà all'inferno!
Imperialismo e anticapitalismo: i due vecchi ingredienti dell'Unione Sovietica sono oggi ingredienti della politica di Putin e della elite russa
16/06/2023 • 2 minutes 24 seconds
Ingegneri ucraini contro la morte - Giorgio Provinciali
Registro un inquietante cambio nelle modalità d’attacco contro le città ucraine: prima di puntare al bersaglio i droni ora volteggiano a bassa quota, descrivendo traiettorie circolari.
15/06/2023 • 3 minutes 53 seconds
La seconda armata ferroviaria - Pierluigi Mennitti
Ci sono eroi ucraini che non vestono le divise militari ma quelle azzurre delle ferrovie dello stato, diventata nell’anno e mezzo di guerra una sorta di seconda armata.
15/06/2023 • 4 minutes 3 seconds
Se si torna alla deterrenza del nucleare - Massimiliano Lenzi
Fra le conseguenze dell'invasione russa dell'Ucraina c'è il ritorno alla corsa per le armi nucleari. Stando alle stime contenute nello studio annuale sugli arsenali strategici del Sipri, il numero di testate accumulate dalle cinque potenze riconosciute è aumentato di 86 unità in 12 mesi, arrivando a quota 9.576.
13/06/2023 • 1 minute 53 seconds
Non ritwittare quel che è falso - Alla Perdei
Il raid a tappeto lanciato nelle scorse ore dalla Federazione Russa ha risparmiato ben poche oblast' ucraine. Nel mirino dei criminali, ancora le popolazioni civili
13/06/2023 • 4 minutes 3 seconds
Idea Coreana - Ottavio Lavaggi
Nelle more della controffensiva ucraina, peraltro complicata dal sabotaggio della grande diga sul Dnipro, si torna a invocare da più parti la necessità d'immaginare una soluzione diplomatica alla guerra in corso
11/06/2023 • 2 minutes 58 seconds
Tutto il male in mostra - Giorgio Provinciali
L'esposizione a cielo aperto intitolata "comunism = raschiZm" allestita dall'Archivio di Stato dell'Istituto ucraino della Memoria nazionale richiama ogni giorno centinaia di visitatori
10/06/2023 • 4 minutes 2 seconds
La guerra delle dighe - Maurizio Delli Santi
L'attacco alle dighe non è una novità per la Russia. Ecco cosa dice in merito il diritto internazionale
09/06/2023 • 3 minutes 59 seconds
Alluvionati nel mirino dei russi - Giorgio Provinciali
600 km2 della regione di Kherson sono sott'acqua, di cui il 32% sulla riva destra e il 68% su quella sinistra, occupata dai russi. Il livello medio d'allagamento misurato stamattina è di 5,61 metri. Tenuti sotto tiro dai cecchini russi, i civili segregati agli ultimi piani implorano aiuto rivolgendo le mani giunte ai droni ucraini, che portano loro qualche bottiglia d'acqua. Artiglieria e accampamenti russi vengono spostati qualche chilometro indietro, lasciando i civili come scudo umano.
09/06/2023 • 3 minutes 11 seconds
Sconfinamento - Fulvio Giuliani
Lungo questi quindici dolorosi e sconfortanti mesi di guerra e violenza abbiamo periodicamente sentito la necessità di riordinare l'ordine naturale delle cose
08/06/2023 • 3 minutes 26 seconds
La tela di Macron per la pace - Massimiliano Lenzi
La Francia di Macron continua a tessere la sua tela diplomatica con la Pechino di Xi Jinping e ci prova
08/06/2023 • 2 minutes 58 seconds
Gerasimov generale e criminale - Flavio Pasotti
Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakhovka è un atto criminale secondo solo al colpire una centrale nucleare.
07/06/2023 • 1 minute 25 seconds
Diplomazia non è materia di miracoli - Massimiliano Lenzi
In diplomazia il tempismo è metà dell’opera e il Vaticano – con la missione in Ucraina cominciata ieri dal cardinale Matteo Maria Zuppi (presidente della Conferenza episcopale italiana) – ha sbagliato i tempi.
06/06/2023 • 1 minute 21 seconds
Bus romeni diventano ospedali - Franco Vergnano
In Romania, vecchi autobus sono stati revisionati, potenziati e blindati, trasformandoli letteralmente in ospedali mobili da campo da inviare come aiuti a Kiev
01/06/2023 • 2 minutes 35 seconds
Negoziati (per ora) senza Putin - Massimiliano Lenzi
«L’Ucraina e gli alleati pianificano un summit di pace senza la Russia». Con questo richiamo il quotidiano americano “Wall Street Journal” ha dato la notizia che sul fronte diplomatico occidentale, rispetto alla guerra in Ucraina, qualcosa si sta muovendo.
01/06/2023 • 2 minutes 58 seconds
Bus romeni diventano ospedali - Francesco Vergnano
Hanno preso dei vecchi autobus e li hanno revisionati, potenziati e blindati, trasformandoli letteralmente in ospedali mobili da campo da inviare come aiuti a Kiev
31/05/2023 • 1 minute 50 seconds
Parole di terrorismo - Giorgio Provinciali
Mentre inganno l’attesa scorrendo la rassegna stampa appena ricevuta dall’Italia,un passaggio cattura il mio sguardo: «(...)l’Ucraina è uno Stato terrorista che fa attentati con le nostre armi». Rileggo la frase pubblicata da “Il Fatto Quotidiano”, cercando di convincermi che sia un’allucinazione dovuta allo shock.
30/05/2023 • 3 minutes 58 seconds
Cessare il fuoco per negoziare - Massimiliano Lenzi
Alcuni segnali sulla necessità d’aprire uno spiraglio alla pace tra Ucraina e Russia sono giunti ieri dall’aggredito ucraino e persino dall’aggressore russo
27/05/2023 • 3 minutes 31 seconds
Fino all’ultimo respiro - Giorgio Provinciali
«Fra un’esplosione e l’altra non è mai trascorsa più di mezz’ora. Prestavo servizio come paramedico sulle ambulanze, che non hanno praticamente mai spento i motori. Gli ospedali erano saturi e piùvolte il personale medico s’è visto costretto aintervenire a bordo dei mezzi di soccorso»
26/05/2023 • 3 minutes 16 seconds
Il legittimo e l'opportuno - Massimiliano Lenzi
La guerra vive oggi un passaggio delicato e questo passaggio, oltre all'aggressore russo e all'aggredito ucraino, riguarda anche l'Occidente.
26/05/2023 • 3 minutes 12 seconds
L'eroismo dei normali - Giorgio Provinciali
Eroica è la resistenza di chi vive da mesi sotto occupazione. Persone normali, che in situazioni estreme hanno saputo compiere dei gesti straordinari
25/05/2023 • 3 minutes 51 seconds
Il G7 e la sfida a Xi - Maurizio Delli Santi
Quanto alle ambizioni della Cina sul mare adiacente e alle minacce sugli altri Stati costieri, la libertà dell’alto mare non può essere compromessa e il diritto internazionale ha tutti gli strumenti per tutelare i traffici marittimi e commerciali che sono a fondamento della sicurezza globale. Anche di fronte ai disegni neo-imperiali di Xi la linea della deterrenza del G7 rimane quindi realisticamente valida per sostenere la libertà, e non soltanto quella dei 23milioni di taiwanesi
25/05/2023 • 3 minutes 5 seconds
La Russia perde i suoi scienziati - Maurizio Stefanini
Dal 2014 al 2021 il numero di scienziati è diminuito del 10,5%, ovvero 76mila persone. E dire che, al momento della dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Russia aveva 992mila ricercatori: il numero di lavoratori scientifici più alto al mondo
25/05/2023 • 3 minutes 1 second
L'Italia e le speranze d'Avvenire - Massimiliano Lenzi
La politica estera italiana nel 2023 non ha francamente bisogno di nessun collegamento con quella del papa (che fa giustamente ciò che crede) ed è sovrana e libera per conto suo. Perché uno Stato laico funziona così, senza benedizioni e colleganze oltre Tevere. Quanto all’Occidente, sarà pure in crisi di egemonia (ne dubitiamo assai) ma resta pur sempre un mondo libero.
24/05/2023 • 1 minute 30 seconds
Il pugilato non conosce i confini - Jean Valjean
Il pugilato può essere una metafora feroce (ma reale) della guerra in corso in Ucraina, un conflitto scaturito da un'aggressione russa immotivata e che ha trovato una resistenza senza pari
24/05/2023 • 2 minutes 1 second
Al G7 di Hiroshima democrazie compatte - Maurizio Delli Santi
Al vertice di Hiroshima le grandi democrazie del G7 hanno voluto ribadire la loro posizione fortemente unitaria, sia sulla guerra in Ucraina sia sulle vicende dell'Indo-Pacifico.
23/05/2023 • 3 minutes 19 seconds
Vittorie sconfitte - Giorgio Provinciali
Il vertice di Xi'an ha visto rafforzarsi la sfera di Pechino nell'area centroasiatica e sbriciolarsi ogni residua velleità imperialista russa
23/05/2023 • 4 minutes 6 seconds
Pragmatico imperialismo alla cinese - Jean Valjean
Tutto si può dire della Cina e della sua tendenza imperiale – con particolare attenzione e cura ai propri dintorni geografici – tranne che non sia capace di esercizio di pragmatismo politico.
22/05/2023 • 1 minute 41 seconds
Ben Wallace e il futuro nero del mondo - Massimiliano Lenzi
Un luogo più pericoloso e instabile. Questo diverrà il mondo entro la fine del decennio secondo il ministro della Difesa britannico Ben Wallace, che in un'intervista al quotidiano "Financial Times" ha pronosticato i suoi scenari per il futuro, che comprendono pure la minaccia di un conflitto globale.
22/05/2023 • 1 minute 26 seconds
Fiorisce la protesta - Camillo Bosco
In Russia, è in atto una vistosa protesta contro il regime putiniano. Il simbolo: corone di fiori
21/05/2023 • 3 minutes 36 seconds
Dalla tonaca alla divisa militare - Giorgio Provinciali
La storia di Anatoly, da sacerdote all'Azovstal a soldato. Perché se la caratteristica del Bene è la sua opposizione al Male, essere buoni significa dunque combattere il Male.
20/05/2023 • 3 minutes 42 seconds
Mosca isolata si rifugia nel Sud del mondo - Massimiliano Lenzi
Non sarà il segnale che la Cina, nella sua iniziativa di pace, sta facendo davvero sul serio e che a Mosca, per perder tempo,provano a guardar altrove? Probabilmente sì
19/05/2023 • 1 minute 29 seconds
Armi contro le armi - Giorgio Provinciali
La capitale ucraina rimane l'epicentro di una tempesta di fuoco e una sola notte passata lì basterebbe a capire quante vite vengono salvate da ogni missile della contraerea che impatta contro uno partito dalla Russia per uccidere
18/05/2023 • 3 minutes 35 seconds
Negoziando senza russi - Massimiliano Lenzi
Una sedia vuota al tavolo del negoziato che verrà. La sedia russa.
18/05/2023 • 2 minutes 14 seconds
Spionaggio appeso a un clip - Massimiliano Lenzi
Per quale ragione la Cia avrà scelto una clip per reclutare nuove spie? Beh, perché pare che all’Agenzia siano convinti che i russi siano ormai pieni di dubbi e di incertezze ma soprattutto stufi dell’autoritarismo putiniano.
17/05/2023 • 1 minute 38 seconds
La Wagnerland in Africa - Camillo Bosco
Il gruppo Wagner ha creato una vera e propria "Wagnerland" nella Repubblica Centrafricana (Rca). Il simbolo di una nuova sudditanza
17/05/2023 • 3 minutes 29 seconds
Indotti al suicidio - Giorgio Provinciali
Secondo alcune rivelazioni a seguito di centinaia d'interviste a militirari e civili, i russi sono autorizzati a sparare contro qualsiasi cosa gli venga incontro, inclusi i loro stessi compagni che arretrano sotto il fuoco nemico. Perciò centinaia di loro cadono ogni giorno, rimasti soli senza cibo, possibilità di comunicare o di essere evacuati.
17/05/2023 • 3 minutes 58 seconds
Nomenclatura preoccupata - Maurizio Delli Santi
La questione è cosa s’intenda quando si parla di “vittoria”. In un primo scenario si vorrebbe l’Ucraina finalmente parte integrante della Russia, ma lo stesso Pinchuk evidenzia che occorrerebbe interrogarsi su come sostenere economicamente e tecnologicamente il raggiungimento dell’obiettivo. Per gli ultranazionalisti le scelte sulla guerra sarebbero condizionate dai lobbisti al potere, mentre spetterebbe ora a Putin chiarire cosa intenda per “vittoria”.
16/05/2023 • 3 minutes 37 seconds
La missione cinese in cerca di pace - Massimiliano Lenzi
Le visite di Li Hui hanno la speranza e l’obiettivo di «comunicare con tutte le parti in merito alla soluzione politica della crisi ucraina»
16/05/2023 • 1 minute 26 seconds
Cadaveri per misurare il terreno - Giorgio Provinciali
L’aria sa di polvere da sparo. Per cuocere sul fuoco da campo patate, lardo e cipolle abbiamo impiegato più di un’ora perché, con buona pace di chi s’è ostinato a confutare Bucha, qui si scende ancora a sottozero
15/05/2023 • 1 minute 30 seconds
Gli ingegneri della morte - Giorgio Provinciali
Perdere tutto in un secondo. Un solo maledetto istante e svaniscono la famiglia, gli affetti. Quanto di più caro si ha al mondo non esiste più, se non nei ricordi
14/05/2023 • 3 minutes 16 seconds
Tre punti imprescindibili per una pace internazionale - Davide Giacalone
Ci sono tre cose che sappiamo fin dall’inizio del conflitto in Ucraina. Tre punti imprescindibili per una pace che stabilizzi l’ordine internazionale
13/05/2023 • 3 minutes 53 seconds
Sfida diplomatica - Massimiliano Lenzi
Politica, economia, diplomazia, rapporti di forza presenti e futuri: gli ingredienti del prossimo G7 in programma in Giappone il prossimo 19 maggio, nel segno della guerra in Ucraina
13/05/2023 • 3 minutes 10 seconds
Machiavelli e i mercenari con Putin - Massimiliano Lenzi
La Russia, non soltanto in Ucraina ma in altre aree strategiche del mondo (per esempio in Africa), è ricorsa spesso alla Wagner e oggi si trova a fare i conti con un dualismo, che deve essere affrontato, fra il proprio esercito ufficiale e i mercenari. Nell’attesa, il declino avanza
12/05/2023 • 1 minute 34 seconds
Per l’Italia l’imbarazzo della Seta - Massimiliano Lenzi
Considerando lo scenario internazionale in delicato equilibrio e la collocazione occidentale e atlantista dell’Italia, nei prossimi mesi Roma (molto probabilmente) uscirà dalla via della Seta, anche se Giorgia Meloni ieri ha detto che nessun decisione è stata ancora presa
11/05/2023 • 1 minute 23 seconds
Zelensky chiede giustizia - Maurizio Delli Santi
Zelensky si è recato a sorpresa in visita all'Aja, capitale dei principali organismi della giurisdizione internazionale e in particolare della Corte penale internazionale.
11/05/2023 • 3 minutes 40 seconds
Senza censura - Giorgio Provinciali
L'operato di giornalisti, corrispondenti e reporter in Ucraina non è affatto sottoposto a censura. È bene che i nostri lettori, lo sappiano
10/05/2023 • 3 minutes 45 seconds
Errori di Putin - Massimiliano Lenzi
Forse è il caso di guardare agli errori politici di Putin
10/05/2023 • 3 minutes 15 seconds
Spiragli per negoziare - Massimiliano Lenzi
Kissinger, la Cina e il possibile stop alla guerra
09/05/2023 • 2 minutes 29 seconds
Ankara non è una questione di Erdoğan - Jean Valjean
La Turchia è stata ed è un Paese chiave nella diplomazia alimentare, ad esempio quella sul grano in tempi di guerra russa in Ucraina. È una nazione capace (e oggi non son molte) di rapporti con Mosca e con Kiev.
09/05/2023 • 1 minute 34 seconds
L'insistenza cinese per una via della pace - Massimiliano Lenzi
In un incontro a Goa, in India, fra il ministro degli Esteri cinese Qin Gang e il suo omologo russo Sergej Lavrov, il primo ha sottolineato la disponibilità della parte cinese a dare il proprio contributo alla risoluzione del conflitto
08/05/2023 • 1 minute 28 seconds
Xi Jinping e la riforma militare - Massimiliano Lenzi
La novità è che adesso pure la Cina rivede la propria disciplina del servizio militare, permettendo al personale in pensione di essere nuovamente arruolato e questo al fine di garantire soldati esperti all'Esercito popolare di liberazione. Non è un buon segno
03/05/2023 • 1 minute 26 seconds
Quella primavera interrotta di Gorbaciov - Pino Casamassima
Era il marzo del 1985 quando Gorbaciov pronunciò per la prima volta la parola perestroika. Guardando ad oggi, sembra una vita fa
02/05/2023 • 2 minutes 49 seconds
Le guerre finiscono - Camillo Bosco
L'ultimo appello, l'ultima chiamata per i cittadini che non vogliono ritrovarsi sulla Zero Line, la linea dove la distanza fra i bellogeranti è zero
30/04/2023 • 3 minutes 23 seconds
Lo scudo aereo - Giorgio Provinciali
Notte di orrore, sirene, esplosioni, telefoni che squillano e devastazione: è l'ultimo vigliacco attacco russo sferrato in Ucraina
29/04/2023 • 3 minutes 44 seconds
Nel colloquio Xi-Zelensky un po’ di Macron - Massimiliano Lenzi
Emmanuel Macron non ha fatto poi così male nel suo recente viaggio in Cina se due giorni fa il presidente cinese Xi Jinping e quello ucraino Volodymyr Zelensky si sono parlati in una lunga telefonata che ha già portato alcuni risultati
28/04/2023 • 1 minute 26 seconds
Pechino va alla conquista dello spazio - Massimiliano Lenzi
Secondo alcuni documenti riservati del Pentagono Pechino è la concorrente più temibile degli Usa e nel frattempo le preoccupazioni americane per la sfida spaziale della Russia di Putin vanno scemando.
27/04/2023 • 1 minute 46 seconds
Le imprese Italiane sono pronte - Jean Valjean
L'elenco delle imprese italiane e ucraina pronte a collaborare potrebbe durare a lungo a elencarle tutte. Questo è il risultato, più che positivo, della Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell'ucraina che si è tenuta ieri a Roma
27/04/2023 • 1 minute 21 seconds
Controffensiva - Giorgio Provinciali
La grande controffensiva con cui, al termine della scorsa estate, l’Ucraina liberò quasi la metà dei territori occupati stupì gli analisti militari di tutto il mondo, tanto che il prestigioso periodico americano “Time” dedicò la propria copertina a “Valerij Zaluzhnyjand the Ukrainian way of war”
26/04/2023 • 3 minutes 15 seconds
Ricostruzione, oggi a Roma la conferenza - Jean Valjean
Si sta tenendo in queste ore a Roma la Conferenza Italia-Ucraina che era stata annunciata da Giorgia Meloni e da Volodymyr Zelensky durante la visita della presidente del Consiglio a Kiev
26/04/2023 • 1 minute 26 seconds
Evitate di attaccare la Russia - Jean Valjean
Negli Stati Uniti il quotidiano "Washington Post" rivelava ieri che il 22 febbraio di quest'anno gli Usa avrebbero fermato Kiev dall'idea di compiere un attacco in Russia.
25/04/2023 • 1 minute 26 seconds
Autobombardarsi - Camilo Bosco
Un cratere di 20 metri si è aperto nell’elegante Corso Vatutina, nella parte Sud della città russa di Belgorod. Nella notte fra giovedì e venerdì, alle 22:15 dell’ora locale, un caccia bombardiere russo Sukhoi-34 in volo sopra questa media cittadina sulla frontiera tra i due Paesi in guerra ha infatti perso una bomba destinata invece all’Ucraina.
24/04/2023 • 3 minutes 15 seconds
Armarsi arrangiandosi - Giorgio Provinciali
Chernivsti - Molte auto vengono acquistate all’estero, anche usate, e condotte poi in Ucraina per essere utilizzate al fronte. La procedura semplificata di sdoganamento rende questa pratica frequente, tanto che diverse associazioni di volontari o le famiglie stesse dei soldati organizzano spesso raccolte di fondi destinati a questo scopo.
23/04/2023 • 3 minutes 11 seconds
Gli ospedali come bunker - Giorgio Provinciali
Mi aspetta Oleksij, coraggioso medico che ha praticamente vissuto h24 all’interno di questa struttura per settimane, durante le prime drammatiche fasi dell’invasione su larga scala dell’Ucraina.
21/04/2023 • 2 minutes 55 seconds
Eppure Macron può servire - Massimiliano Lenzi
Cari amici americani (ma anche buona parte degli europei), non impallinate Emmanuel Macron. Può servire davvero tanto alla causa ucraina
21/04/2023 • 2 minutes 28 seconds
Putin a Kherson - Giorgio Provinciali
Lo zar russo si è recato nella città martoriato Compiaciuto della strage fatta, si è mosso sospetto, maniacalmente preoccupato di essrere vittima di traditori come già accaduto ad altri dittatori in passato.
20/04/2023 • 3 minutes 9 seconds
Il ritorno sovietico - Massimiliano Lenzi
I baffi. Lo sguardo duro e impietoso. La divisa da combattente. I simboli sono importanti e in Russia il dittatore Stalin
19/04/2023 • 2 minutes 33 seconds
Sparare ai bambini - Giorgio Provinciali
L'abominio di questa guerra lo cogliamo dalle immagini ma anche dalle parole. Quelle che i "pentiti di guerra" russi raccontano nelle loro storie di orrore sconfnato, in cui raccontano di quando hanno sparato in testa a dei bambini indifesi. Racconti medievali: agghiaccianti e disumani, dove nemmeno piccoli di 5 anni vengono risparmiati. Accade oggi, nel 2023.
19/04/2023 • 4 minutes 5 seconds
Devastazione ambientale - Giorgio Provinciali
Kyiv - Svalutare il costo ambientale rispetto a quello umano dell’invasione russa dell’Ucraina è un grave errore. L’impatto sull’ecosistema dell’operazione fallimentare speciale ordinata da Putin è infatti devastante e lascerà cicatrici profonde non soltanto qui.
19/04/2023 • 4 minutes 1 second
L'asse fra Cina e Russia - Massimiliano Lenzi
Come ha ben spiegato Henry Kissinger nel suo saggio “Leadership. Sei lezioni distrategia globale”, «gli statisti pensano e agiscono all’intersezione di due coordinate: l’asse tra passato e futuro e l’asse tra i valori profondi e le aspirazioni dei popoli che essi governano»
18/04/2023 • 2 minutes 25 seconds
La guerra logora il putinismo - Camillo Bosco
Erano mesi che il pensionatuccio dell’Fsb Igor’ Girkin era in cerca di rogna.
16/04/2023 • 3 minutes 6 seconds
Caos visti per l'orchestra degli ucraini - Alessandra Libutti
Dopo la vicenda della ragazza ucraina Anastasiia, un altro caos burocratico investe l'Inghilterra post-Brexit. Ai principali membri dell'orchestra ucraina Khmelnitskij è stato negato il visto, nonostante la richiesta fosse stata fatta con largo anticipo, arrecando un danno di centinaia di migliaia di euro.
15/04/2023 • 1 minute 41 seconds
Tagliole in azione - Giorgio Provinciali
La notizia dei due video che girano online che mostrano la decapitazione di soldati ucraini da parte delle milizie russe fa fa venire alla mente il modus operandi dell'Isis. Con la "piccola" differenza che la Russia, al momento, presiede il Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
14/04/2023 • 3 minutes 48 seconds
Il tritacarne degli assalti russi - Camillo Bosco
Mare o montagna? Condurre una guerra non è come programmare una vacanza, ma è indispensabile la pianificazione. Chi ora al Cremlino esulta per l'imminente conquista di 70 chilometri quadrati di rovine un tempo conosciute come Bachmut, dovrebbe leggere con più attenzione i rapporti dal fronte
14/04/2023 • 2 minutes 59 seconds
Piccole prede - Giorgio Provinciali
La storia di Nadja che, appena adolescente, ha vissuto quello che lei stessa ha definito "periodo buio" dell'occupazione russa nella città ucraina di Kherson
14/04/2023 • 3 minutes 34 seconds
Quell’errore di Weber sulla Cina - Massimiliano Lenzi
La libertà è sacra a Kiev come a Taipei, sia chiaro. Ma nel caso dell’Ucraina siamo davanti a una invasione reale che dura da oltre un anno mentre nel caso di Taiwan siamo al mostrar i muscoli della Cina, con un assedio simulato.
13/04/2023 • 1 minute 26 seconds
Profilo mentale del criminale - Antonio Leggiero
Essendo Putin un criminale, ne va fatto un profilo criminologico. Da questo si ricava che, salvo eventi eccezionali, lo zar non accetterà alcun compromesso alle sue pretese né fermerà la sua disumana aggressione.
13/04/2023 • 3 minutes 43 seconds
Negoziare costa - Massimiliano Lenzi
Parlarsi non significa negoziare. Partiamo da qui, da una distinzione di vocabolario lapalissiana ma necessaria visto che oggi, quando si parla di diplomazia in un mondo sull'orlo d'una crisi di nervi, l'equivoco è spesso servito.
12/04/2023 • 2 minutes 36 seconds
Dissanguarsi a Bachmut - Camillo Bosco
Nonostante le perdite ingentissime, i soldati di Putin sono ad un passo dal prendere la città di Bakhmut. E le intercettazioni chiariscono come sia stata ottenuta
12/04/2023 • 3 minutes 39 seconds
ll Brasile e l’ambizione della pace - Jean Valjean
L’idea di Lula per una tregua possibile prevede che i russi lascino il territorio ucraino e che Kiev rinunci a rivendicare la Crimea.
12/04/2023 • 1 minute 31 seconds
Prove d’attacco attorno a Taiwan - Massimiliano Lenzi
Il tentativo di un dialogo non può attendere e il recente viaggio in Cina del presidente francese Emmanuel Macron non deve restare senza seguito. Non è stato un successo, ma neppure un fiasco (come in molti han provato a raccontare) vista l’irritazione del presidente russo Vladimir Putin dopo l’incontro fra il presidente francese e Xi Jinping.
11/04/2023 • 2 minutes 51 seconds
Il missile dedicato a Karina - Giorgio Provinciali
Al termine della funzione religiosa con cui in Ucraina è stata celebrata per la prima volta la Santa Pasqua secondo il calendraio gregoriano, incontro Karina
11/04/2023 • 3 minutes 15 seconds
Le sanzioni affondano la banca - Maurizio Stefanini
La Vtb, la seconda più grande banca russa, nel corso del 2022 ha perso 7,7 miliardi di dollari per via delle sanzioni imposte al Paese dopo l’attacco di Putin all’Ucraina.
10/04/2023 • 3 minutes 3 seconds
Mosca rivà alla battaglia del grano - Jean Valjean
Alzare la voce su un argomento come il grano è un segnale di debolezza di Mosca, non di forza
09/04/2023 • 1 minute 35 seconds
Con il fucile in bocca - Giorgio Provinciali
Nonostante quel piccolo sobborgo dove viveva oggi sia tornato saldamente sotto il controllo di Kyiv, Ivan non può più farvi ritorno perché quella splendida palazzina un tempo adornata dalle caratteristiche grafiche ucraine, oggi è un mucchietto di cenere.
08/04/2023 • 2 minutes 54 seconds
Xi e Macron, se una tregua si tinge di giallo - Jean Valjean
Nello scambio tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo francese Emmanuel Macron si legge una certa ambiguità
07/04/2023 • 1 minute 24 seconds
La battaglia dei tre mari - Massimiliano Lenzi
In mezzo ai mari passa il nuovo equilibrio del mondo. Parlare d’acque di guerra è troppo (per ora), di sicuro però non sono di pace.
07/04/2023 • 2 minutes 52 seconds
Manichini, mine e avvisi - Giorgio Provinciali
Dopo i diversi episodi di attrito con le guardie di frontiera bielorusse, i militari ucraini hanno installato un gigantesco videoproiettore proprio al confine. Che ha smascherato Lukaschenko
07/04/2023 • 3 minutes 16 seconds
La via stretta di Macron con Xi Jinping - Massimiliano Lenzi
Francia e Usa hanno espresso la volontà comune di chiedere alla Cina di impegnarsi ad accelerare la fine della guerra in Ucraina e di partecipare alla costruzione d'una pace duratura
06/04/2023 • 1 minute 49 seconds
Balle di gas, propaganda filorussa - Fulvio Giuliani
Per mesi ci siamo sorbiti una narrazione tambureggiante e ossessiva da parte di un composito club, il cui tratto comune può essere sintetizzato in un atteggiamento antioccidentale ai limiti del patologico. Quel grumo di filorussi putiniani pronto a vaticinare il disastro economico dell’Europa, aspirante suicida per le sanzioni imposte dopo la sciagurata invasione russa dell’Ucraina e – su tutto – l’autosoffocamento che ci saremmo imposti rinunciando alle forniture di petrolio e gas russi.Di tutto ciò non è accaduto nulla, ma proprio nulla.
06/04/2023 • 2 minutes 21 seconds
Pacifismo ridotto senza pace - Alessandro Luigi Perna
L'invasione russa dell'Ucraina ha portato in auge i pacifisti, la compagine più egocentrica e incoerente della storia
06/04/2023 • 2 minutes 43 seconds
La Nato non c'entra nulla con la fede - Jean Valjean
La Turchia dovrebbe comprendere che appellarsi ad Allah per dire no alla Svezia nella Nato non sarebbe una strategia bensì un riflesso fondamentalista.
05/04/2023 • 1 minute 26 seconds
Falsi preti vere spie - Giorgio Provinciali
Aumentano i casi di infiltrati in abito talare in Ucraina. Falsi preti che con la scusa di portare la voce di Dio in giro per l'Ucraina, in realtà tramano contro il Paese.
04/04/2023 • 3 minutes 33 seconds
Quel che l’Onu non è - Massimiliano Lenzi
L'Onu non è un’internazionale democratica che accoglie i buoni e caccia i cattivi bensì un luogo dove tutte le nazioni si ritrovano e si parlano, compresi gli Stati canaglia.
04/04/2023 • 2 minutes 49 seconds
L’attentato un problema per Putin - Jean Valjean
Qualunque sia la matrice, l'attentanto allo "Street Food Bar" di San Pietroburgo in cui è rimasto ucciso Maksim Fomin è preoccupante per la Russia.
04/04/2023 • 1 minute 44 seconds
A un anno da Bucha - Giorgio Provinciali
Bucha, il simbolo delle atrocità dell’esercito russo: più di 175 persone trovate in fosse comuni e camere di tortura
03/04/2023 • 3 minutes 6 seconds
Il Cremlino boccia la tregua bielorussa - Massimiliano Lenzi
Il Cremlino ha rifiutato la tregua in Ucraina proposta dal presidente bielorusso Alexander Lukaschenko
02/04/2023 • 1 minute 33 seconds
Immenso cimitero delle armi - Camillo Bosco
Arrivati al 402esimo giorno dall'inizio del conflitto in Ucraina, possiamo dare i numeri, utili alla comprensione di uno scenario multiforme come quello di una guerra
01/04/2023 • 3 minutes 26 seconds
Corre la paura fra gli oligarchi - Giorgio Provinciali
In Russia l'opinione pubblica conta poco, eccetto quella dell'élite degli oligarchi, legate al suo frontman Putin, in cui ormai non credono più.
31/03/2023 • 3 minutes 30 seconds
Arrestato in stile sovietico - Marco Sallustro
Ricordare che il giornalista del “Wall Street Journal” Evan Gershkovich si è molto occupato degli affari dell’esercito privato Wagner, schierato in prima linea in Ucraina, può aiutare a capire la realtà dietro il suo arresto da parte dei russi.
31/03/2023 • 1 minute 35 seconds
Follia psichiatrica di Giorgio Provinciali
In Russia tornano i manicomi repressivi. Sono diversi gli attivisti, anche russi, che attualmente si trovano negli ospedali psichiatrici pur non avendo nessuna problema mentale. E' la nuova arma di Putin per mettere a tacere chi chiama con il suo nome "l'operazione miliatare speciale". Solo che nessuno di loro è pazzo.
30/03/2023 • 3 minutes 42 seconds
Carcerati liberi, moscoviti no - Camillo Bosco
A oggi piùà di cinquemila galeotti reclutati dal Gruppo Wagner hanno completato il loro contratto e sono, così, liberi
30/03/2023 • 3 minutes 12 seconds
Denutriti e torturati - Giorgio Provinciali
La storia del medico Anzhelika Volonits, rapita dai russi insieme ad altri medici e volontari, trascorrendo 11 mesi in cattività e malnutrita
29/03/2023 • 3 minutes 25 seconds
I modesti risultati dell'incontro Putin-Xi
In questo episodio de Il Ricatto di Putin Fabio Scacciavillani riflette insieme a Roberto Bolzan sui risultati dell'incontro tra Putin e Xi Jinping, alla luce dei fatti sono alquanto modesti, sul conflitto russo ucraino e sulle sue possibili conseguenze.
29/03/2023 • 17 minutes 46 seconds
Crimini contro l'umanità - Maurizio Delli Santi
Alla Conferenza di Londra dei ministri della Giustizia, di supporto alla Corte penale internazionale, è stata annunciata la presentazione del disegno di legge sul codice dei crimini internazionali.
28/03/2023 • 3 minutes 36 seconds
Una stagione di orrori - Giorgio Provinciali
Le barbarie russe non si arrestano in Ucraina, con l'intensificarsi degli orrori e delle violenze in molte città ucraine
28/03/2023 • 3 minutes 23 seconds
Bielorussi al fronte - Giorgio Provinciali
Non sono pochi i Bielorussi giunti in Ucraina per recarsi a fronte, per combattere una comune guerra di libertà. Tra loro c'era Eduard
27/03/2023 • 3 minutes 12 seconds
Con TikTok una guerra tutta sui social - Massimiliano Lenzi
Visti i tempi – con la guerra in Ucraina, la salda alleanza fra Xi Jinping e il russo Putin, la concorrenza e il duello economico e tecnologico in corso fra Usa e Cina – a Washington non hanno dubbi: dei cinesi meglio non fidarsi
26/03/2023 • 1 minute 27 seconds
Culturalmente impoveriti - Giorgio Provinciali
Chi non sa, insegna. Come accaduto in ambito scientifico riguardo i vaccini, anche in tema bellico e militare nel Bel Paese piace interpellare chiunque tranne chi sia in grado dispiegare tecnicamente come funzionano e a cosa servono certi tipi di armi
25/03/2023 • 2 minutes 48 seconds
Una ragazzina terrorizza il potere russo - Ilaria Cuzzolin
Si chiama Masha Moskaleva, ha 13 anni e la sua colpa è aver fatto un disegno che inneggia alla pace e averlo poi pubblicato sul social russo Odnoklassniki. Masha è stata portata in un orfanotrofio dopo che il padre è stato arrestato con l’accusa di mancare di rispetto all’esercito russo. Di lei, da quel giorno, non si sa più nulla.
24/03/2023 • 1 minute 40 seconds
Sconfinata temerarietà dei militari - Massimiliano Lenzi
Sono tempi di tensioni e di temerarietà militari fatte di sconfinamenti, di richiami e di proteste. Con la guerra russa in Ucraina che dura da oltre un anno il mondo sembra aver i nervi a fior di pelle.
24/03/2023 • 1 minute 32 seconds
Gli africani - Massimiliano Lenzi
Dopo aver speso anni e anni fra sensi di colpa e autofustigazione per i colonialismi del proprio passato, l'Occidente riscopre che adesso l'Africaè al centro del mondo e che da quelle parti Cina e Russia si stanno allargando senza provare alcun senso di colpa.
24/03/2023 • 3 minutes 18 seconds
Memoria riesumata - Giorgio Provinciali
Da quasi dieci anni Oleksiy Yukov si occupa di recuperare i corpi dei militi ignoti ucraini, lavorando nelle zone minate sotto tiro nemico e restituendo sacralità e importanza a ogni anima dimenticata.
23/03/2023 • 3 minutes 4 seconds
Usa, tra Ucraina e politica interna
In questo episodio de Il Ricatto di Putin Fabio Scacciavillani riflette insieme a Roberto Bolzan in merito alle dichiarazioni del governatore della Florida Ron De Sanctis, candidato alle presidenziali americane per il Partito Repubblicano, per il quale l’Ucraina non è un interesse vitale per l’America.
23/03/2023 • 15 minutes 20 seconds
La propaganda bellica - Matteo Grossi
Diversi furono i mezzi utilizzati nel passato per fare propaganda bellica. Eppure, ancora oggi, certe idee sono dure a morire anche nella guerra russo-Ucraina
23/03/2023 • 2 minutes 36 seconds
Quel che resta dei putiniani - Maurizio Stefanini
L’Internazionale dei Russofili è venuta a Moscavper manifestare il suo amore per Putin proprio nel momento in cui la Corte penale internazionale ne chiedeva l’arresto per il sequestro e la deportazione in Russia di migliaia di bambini ucraini. Ha quindi fattovparlare di sé nonostante sia composta essenzialmente da carneadi.
22/03/2023 • 3 minutes 6 seconds
In economia meno Cina in Germania - Jean Valjean
E se la Cina invadesse Taiwan? Da questa domanda, cruda, di un quotidiano tedesco, il ministro dell'Economia Robert Habeck ha delineato l'evoluzione del prossimo futuro: meno Pechino a Berlino.
22/03/2023 • 1 minute 42 seconds
Xi e Putin amici per convenienza - Massimiliano Lenzi
Xi e Putin sono amici attenti assai all’economia. Lo zar ha annunciato che lo scambio commerciale fra Russia e Cina supererà quest’anno i 200 miliardi di dollari, dopo avere già toccato un record nel 2022 nonostante la pandemia e le sanzioni internazionali.
22/03/2023 • 1 minute 25 seconds
Inevitabile quello a Putin - Maurizio Delli Santi
I mandati d’arresto della Pre Trial Chamber della Corte penale internazionale erano attesi da tempo pergli innumerevoli crimini di guerra commessi in Ucraina.
21/03/2023 • 2 minutes 57 seconds
L’equilibrismo di Xi - Massimiliano Lenzi
La tre giorni russa del presidente cinese Xi Jinping, in visita a Mosca, è cominciata
21/03/2023 • 3 minutes 8 seconds
Bachmut contesa e insanguinata - Camillo Bosco
Putin si è fermato a Cremona. La città italiana ha infatti un numero di abitanti simile all’ormai famosa Bachmut, dove si sta consumando lo psicodramma dell’imperialismo moscovita
19/03/2023 • 3 minutes 15 seconds
Anniversari delle bugie - Giorgio Provinciali
La fitta coltre dineve che mi circonda ricopre il tappeto di bugie steso un anno fa su realtà tanto chiare nella loro drammaticità da lasciare interdetti
18/03/2023 • 3 minutes 19 seconds
La Cina prova a globalizzarsi - Massimiliano Lenzi
Tutto è cambiato. Con il crollo dell’Unione Sovietica, il mondo uscito dal bipolarismo nucleare Usa-Urss ha inseguito per alcuni anni il sogno d’una non proliferazione armata. Sogno schiantatosi – di netto – a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina
18/03/2023 • 2 minutes 55 seconds
Morire di fame a Bakhmut - Giorgio Provinciali
Nei primi posti di blocco che precedono il passaggio angusto (impossibile definirlo “strada”) che collega Bakhmut al resto del mondo civile s’incontrano le anime appena giunte nel purgatorio
17/03/2023 • 2 minutes 48 seconds
Esercitazioni congiunte spalla a spalla - Jean Valjean
Nel Golfo dell’Oman si sta svolgendo Security Bond-2023, wargame navale condotto dal trittico formatoda Cina, Iran e Russia.
17/03/2023 • 1 minute 34 seconds
Lo stallo di Putin - Massimiliano Lenzi
Putin ha richiamato alle armi altri 400mila uomini. La sua guerra sembra in una fase di stallo. Anche la propaganda non sta più dando i suoi frutti e gli stessi russi cominciano a vedere sempre meno speciale e sempre più come un sacrificio inutile l'"operazione", che noi chiamiamo con il suo nome: guerra.
16/03/2023 • 2 minutes 38 seconds
Guerra non civile - Giorgio Provinciali
Ad attendermi fuori dal bunkerc’è Volodymyr, responsabile del coordinamento di quei volontari che, incuranti del pericolo, attraversano tutto il Paese per portare beni di prima necessità e rifornimenti tanto ai militari al fronte quanto ai civili nelle città devastate dalla furia rascista.
15/03/2023 • 3 minutes 8 seconds
Iniziativa di pace - Massimiliano Lenzi
L'Occidente non può lasciare l'iniziativa diplomatica per la ricerca di un qualche spiraglio di tregua nella guerra russa in Ucraina a Xi Jinping
15/03/2023 • 1 minute 26 seconds
Il momento di vivere - Giorgio Provinciali
Mentre il cielosopra di noi veniva graffiato dai traccianti dei missil irussi, siamo riusciti a trovare riparo in un bunker d’epoca sovietica
14/03/2023 • 3 minutes 14 seconds
Il suono della libertà ucraina - Massimiliano Lenzi
La ultura ucraina è importante e farla conoscere è vitale.
14/03/2023 • 1 minute 27 seconds
Il vuoto contenuto dal ma anche - Andrea Pamparana
Uno dei peggiori difetti della politica è il cosiddetto «…ma anche». Prendiamo il caso della attuale e drammatica questione della guerra in Ucraina.
13/03/2023 • 2 minutes 22 seconds
L'aggressore è a Mosca - Giorgio Provinciali
L'intervista rilasciata in esclusiva da Irena a “La Ragione” (disponibile integralmente online su www.laragione.eu) costituisce una testimonianza di straordinaria importanza perché documenta i crimini perpetrati dalla Federazione Russa nel corso dell’invasione dell’Ucraina
Non ha perso un attimo Vladimir Putin per congratularsi con il presidente cinese che – strappando rispetto alla regola dei due mandati – è stato confermato in carica per la terza volta.
11/03/2023 • 2 minutes 54 seconds
La libertà non è questione di colore - Jean Valjean
Per il secondo anno consecutivo l'Academy of Motion Picutures dice no all'apparire in video - durante la diretta degli Oscar - del presidente ucraino Zelensky. Nel no hollywoodiano colpisce l'argomento usato l'anno scorso per il rifiuto. Ovvero il timore che l'attenzione dello star system cinematografico riflettesse un appoggio alla causa di un popolo bianco mentre molti altri conflitti nel mondo, in cui le vittime sono persone di colore, vengono sistematicamente ignorati.
10/03/2023 • 1 minute 31 seconds
La luce scaccia la paura del buio - Giorgio Provinciali
Per ben 23 giorni consecutivi non abbiamo avuto interruzioni energetiche e, per la prima volta in un anno, anche le strade di Kharkiv sono state illuminate di notte. Un vero record, interrotto ieri da qualche blackout programmato a causa dei pesanti bombardamenti che hanno colpito i sistemi energetici nelle regioni di Zhytomyr, Odessa e Zaporizhzhya. Quella ottenuta dagli ingegneri ucraini potrebbe essere la prima netta vittoria di questo Paese sul malvagio disegno di Putin
10/03/2023 • 3 minutes 6 seconds
Sventrata e combattiva - Giorgio Provinciali
Yevhenia Dudka non ce l’ha fatta. Ha resistito alimentata in vena quasi 11 mesi in ospedale, nei quali ha subìto altrettante operazioni.
09/03/2023 • 2 minutes 50 seconds
Il silenzio è d’oro - Massimiliano Lenzi
L'arte della diplomazia richiede diverse doti, una è il saper stare zitti al momento giusto.
09/03/2023 • 1 minute 6 seconds
Xi vs Occidente - Massimiliano Lenzi
Un duro attacco agli Stati Uniti e all’Occidente e una dichiarazione d’amore politico per la Russia di Vladimir Putin.
08/03/2023 • 3 minutes 13 seconds
Occupati non piegati - Giorgio Provinciali
Attraverso una breve conversazione in codice siamo riusciti a stabilire una connessione con un ingegnere informatico che vive ormai da un anno sotto occupazione russa nell'oblast di Kherson
08/03/2023 • 3 minutes 35 seconds
Testano bombe su obiettivi civili - Giorgio Provinciali
Chernivtsi - Mentre scrivo suonano le sirene dell’allerta aerea intutto il Paese. Il sistema di difesa ha rilevato l’attività sospettadi alcuni MiG-31K probabilmente armati con missili iperso-nici Kinzhal. Mentre il criminale Putin testa sui civili ucrainigli effetti della versione convenzionale della “Bomba Zar” (il più potente ordigno mai speri-mentato), tornano alla mia memoria i racconti dialcuni dei sopravvissuti a quegli attacchi.
07/03/2023 • 3 minutes 18 seconds
Se Xi Jinping aumenta le spese militari - Massimiliano Lenzi
La spesa militare cinese cresce ancora e sale al 7,2% del Pil, che in soldoni vuol dire1.560 miliardi di yuan (l’anno scorso erano 1.450), pari a circa 230 miliardi di dollari. Da qualche tempo le spese militari evidenziano come Pechino stia dedicando sempre maggiore risorse a esse e sempre meno agli investimenti in economia.
07/03/2023 • 1 minute 38 seconds
Piano che spiana - Ottavio Lavaggi
Tra polacchi e russi non è mai corso buon sangue. Ma neppure, a ben vedere, tra russi e cinesi.
07/03/2023 • 2 minutes 24 seconds
Il vocabolario di Bachmut - Camillo Bosco
Parlare di Bachmut è complesso. Le informazioni si affastellano seguendo gli interessi politici e mediatici. Il lessico con cui si parla della battaglia per il controllo di questa città ha delle parole costanti, figlie di ben sette mesi di scontri frontali. Ognuna di loro ha un suo contesto.
06/03/2023 • 3 minutes 20 seconds
Bombardati e seppelliti - Giorgio Provinciali
All’alba del 24 febbraio 2022 Nataliya e suo marito cercano di lasciare Mariupol. Lo scenario che si troveranno davanti dopo pochi minuti cambierà per sempre la loro vita
06/03/2023 • 3 minutes 26 seconds
Un Dragone fra Biden e il cancelliere - Massimiliano Lenzi
Il presidente americano Joe Biden ha incontrato venerdì, alla Casa Bianca, il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Due le questioni principali al centro del loro colloquio.
05/03/2023 • 1 minute 26 seconds
Americano filorusso svalvolato - Lino Russo
Il trentaquattrenne giornalista moscovita Gazdiev ha raccolto per il canale televisivo russo "Rt" la testimonianza di John McIntyre, cittadino statunitense ora passato in Russia.
04/03/2023 • 1 minute 48 seconds
Una clessidra segna il tempo - Giorgio Provinciali
In Ucraina è sorto un movimento simile a quello dei nastri gialli, questa volta caratterizzato da una clessidra blu e gialla, disegnata pressoché ovunque per sottolineare il poco tempo rimasto agli invasori.
03/03/2023 • 3 minutes 44 seconds
Epurazioni in corso fra i russi - Camillo Bosco
Nella notte di ieri un gruppo di nazionalisti russi ha passato la frontiera, non dalla Russia all'Ucaina, bensì all'inverso. Si fanno chiamare "Corpi volontari russi" e sono un ulteriore ostacolo per il Cremlino.
03/03/2023 • 1 minute 41 seconds
Un incontro per caso non fa diplomazia - Jean Valjean
Nell'incontro non previsto tra il segretario di Stato americano e il ministro degli Esteri russo l'aspetto di maggior successo è la sua casualità, come in una sorta di teatro senza diplomazia.
03/03/2023 • 1 minute 46 seconds
Sognare la libertà - Giorgio Provinciali
"Ho trascorso un anno all'inferno anche per quanti al dovere hanno preferito la vergogna. Anche noi abbiamo mogli e figli ad aspettarci, ma siamo riusciti a coltivare un sogno più grande chiamato libertà. Vorrei dir loro che insieme possiamo realizzarlo". Queste parole ci sono state dette da Ivan, cecchino ucraino che ci racconta com'è stato tornare a combattere per difendere il proprio popolo, il proprio Paese.
02/03/2023 • 3 minutes 36 seconds
Diplomazie bloccate al G20 indiano - Massimiliano Lenzi
Con la guerra di Putin in Ucraina non soltanto sono cambiati gli equilibri geopolitici globali ma anche le camere di compensazione diplomatica sembrano diventate di colpo stantie.
02/03/2023 • 1 minute 48 seconds
L’Italia si sta preparando - Franco Vergnano
Tassello dopo tassello comincia a prendere forma la "Dichiarazione congiunta" firmata a Kiev da Meloni e Zelensky e passata fin troppo inosservata
02/03/2023 • 2 minutes 54 seconds
Antiaerea della Russia colabrodo - Camillo Bosco
Quanto accaduto nei cieli vicino a Mosca la dice lunga sulla tenuta antiaera dei russi. Eppure qualcuno riescono a vederci dell'altro. Così se chiude l'aeroporto di San Pietroburgo è dovuto a un'esercitazione. Così dicono...
01/03/2023 • 1 minute 20 seconds
La Finlandia e il muro con la Russia - Max Dal Ponte
I finlandesi procederanno a tirar su una recinzione di 200 km, controllata con telecamere, luci e altoparlanti, per blindare parte dei confini con la Russia.
01/03/2023 • 1 minute 48 seconds
Lukashenko alla corte di Xi Jinping - Jean Valjean
La visita a Pechino del presidente della bielorussia Alexander Lukashenko, il più stretto alleato di Vladimir Putin
01/03/2023 • 1 minute 44 seconds
Soldi e anima in trincea - Ilaria Cuzzolin
Da quando la Russia ha aggredito la primavolta l’Ucraina nel 2014, il 51enne Oleh Sobutskyy difende il proprio Paese dall’invasore. Da nove anni non trascorre più un Natale né una Pasqua in famiglia.
28/02/2023 • 3 minutes 19 seconds
La guerra senza fine - Andrea Pamparana
In Europa ci sono almeno due generazioni che hanno vissuto gran parte della loro vita pensando che la guerra fosse un modo di risolvere questioni tra Stati: una tragedia, certo, che però non ci riguardava.
28/02/2023 • 2 minutes 52 seconds
Nella gabbia dei sondaggi - Massimiliano Lenzi
Nel suo discorso di martedì scorso, dopo un anno di guerra e d’invasione russa in Ucraina, Vladimir Putin ha – tra le altre cose– sottolineato che la maggioranza dei russi sarebbe con lui
28/02/2023 • 2 minutes 6 seconds
Un russofobo al Cremlino - Davide Giacalone
La guerra in Ucraina come una guerra per procura. Un’ipotesi che è solo il riflesso della propaganda russa, una suggestione cui può aderire solo chi ha dovuto rinunciare ad altre enormità che aveva sostenuto
27/02/2023 • 2 minutes 50 seconds
Con amore e speranza - Giorgio Provinciali
Nell'ultimo anno in Ucraina decine di migliaia di persone hanno lasciato le proprie case per trasferirsi in diverse città del Paese, ma riescono a curare le tombe dei propri cari a distanza grazie a una missione promossa da due sorelle connazionali.
27/02/2023 • 2 minutes 52 seconds
Le navi russe affollano il Maditerrano - Massimiliano Lenzi
L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato tutto: dagli equilibri sui mari ai rapporti geopolitici e diplomatici, sino all’industria della produzione delle armi (un tema ancora tabù in parte delle opinioni pubbliche europee)
27/02/2023 • 1 minute 24 seconds
La Ragione risponde - Perché l'Onu non interviene?
Il direttore Fulvio Giuliani ha risposto ad alcune vostre domande in occasione dell'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina.
26/02/2023 • 3 minutes 2 seconds
Autobomba russa - Camillo Bosco
Talvolta un esercito può adottare le tattiche di un nemico, magari per sorprenderne un altro. È ciò che accade nel legame tra Russia e Isis
26/02/2023 • 3 minutes 10 seconds
Provinciali, italiano in Ucraina: questa guerra si combatte anche a colpi di click
Giorgio Provinciali, collaboratore de La Ragione che vive in Ucraina, ci racconta la sua visione di italiano di questa guerra cominciata un anno fa. Cosa può fare l'Italia per aiutare attivamente l'Ucraina ma soprattutto cosa non deve continuare a fare
25/02/2023 • 5 minutes 46 seconds
Nulla tornerà mai come prima - Carlo Fusi
È passato un anno e i morti osservano sbigottiti i vivi che fanno a gara per raggiungerli. Chissà chi possa riequilibrare il piano inclinato che spalanca le porte dell'inferno.
25/02/2023 • 3 minutes 25 seconds
Europa al centro - Giancristiano Desiderio
Se la storia insegna qualcosa, in questa guerra in corso sul suo fianco orientale non si può non notare che proprio l’Europa è centrale nel mondo
24/02/2023 • 3 minutes 50 seconds
L’anniversario della libertà - Fulvio Giuliani
Un anno di guerra. In Europa.Anche solo scriverlo lascia senza fiato, riprovando la stessa incredulità di allora. Sembrava inconcepibile quell’aggressione vigliacca – eppure annunciatissima – a un Paese definito senza provare vergogna “fratello“. Guardavamo attoniti, mentre un nemico spietato e tracotante pensava di fare dell’Ucraina un cameriere-vassallo come la vicina Bielorussia in una manciata di giorni.
24/02/2023 • 2 minutes 35 seconds
Quando la Russia rubava la musica all'Ucraina - McGraffio
E la Russia invase l’Ucraina. Lo fece anche a fine Ottocento ma senza l’uso di fucili e baionette, senza sganciare bombe.Solo con pentagrammi e note musicali. Era il grande progetto della Società Musicale Imperiale Russa: creare una damnatio memoriae della musica popolare ucraina, seppellirla e diffondere nel suo territorio solo melodie a vocazione russa
24/02/2023 • 2 minutes 21 seconds
La tragedia dello Struma - Maurizio Stefanini
Il 24 febbraio è anche l'ottantunesimo anniversario dell'affondamento di una nave che, nel Mar Nero, fu colpita dal siluro di un sommergibile sovietico, uccidendo centinaia di ebrei a bordo. Una triste storia che per decenni è stata vergognosamente dimenticata.
23/02/2023 • 3 minutes 57 seconds
Sgarbo e segnali - Fulvio Giuliani
La questione Berlusconi- Zelensky non si è chiusa certamente con la visita di Giorgia Meloni a Kiev. La Presidente del consiglio, per quanto tutte le iniziative sull'Ucraina siano state votate a larga maggioranza, sa di dover fare i conti con un'opinione pubblica a cui a risposta del presidente ucraino non è piaciuta troppo. Per una serie di motivi
23/02/2023 • 3 minutes 12 seconds
Chiarezza sulla tregua alla cinese - Massimiliano Lenzi
Vi è un confine che l'Occidente e Kiev devono aver chiaro sin da subito rispetto al piano diplomatico che la Cina sembra portare avanti per arrivare a una tregua dopo l'invasione in Ucraina.
23/02/2023 • 1 minute 46 seconds
Contraddirsi e animarsi non muoversi - Sofia Cifarelli
Tra le cose curiose di questo amato Paese vi è l’attitudine a contraddirsi, dire una cosa e poi il suo contrario, con eguale passione e apparente convinzione, animare discussioni vivaci al punto da sembrare risse, giungere a conclusioni di generale riappacificazione e poi... non succede niente.
22/02/2023 • 1 minute 29 seconds
Casa Kiev - Massimiliano Lenzi
L'orrore, la commozione, la libertà. Nella visita di Giorgia Meloni in Ucraina emotività erazionalità politica vanno assieme, come spesso accade da quando la Russia ha scatenato la sua guerra di invasione
22/02/2023 • 4 minutes 21 seconds
Putin premia i suoi obbedienti - Camillo Bosco
In un regime obbedire è legge, obbedire senza remore è la perfezione. Putin a ha chiamato Muradov al Cremlino per promuoverlo generale a tre stelle.
22/02/2023 • 3 minutes 25 seconds
All'assalto di chi osa pensare - Maurizio Delli Santi
La nomenklatura sta tentando l'epurazione del prestigioso Istituto di Filosofia, struttura cardine dell'Accademia russa delle scienze.
21/02/2023 • 3 minutes 45 seconds
Cyber sabotatori vs l'Occidente - Giorgio Provinciali
Ungheria e Italia si sono rivelati il ventre molle dell’Unione europea, il principale punto di penetrazione della propaganda putiniana e dei suoi attacchi hacker contro l'Occidente
21/02/2023 • 3 minutes 43 seconds
A tutto gas - Massimiliano Lenzi
Avvezza soprattuto a guardare attorno al proprio ombelico, una parte della politica italiana impegnata da giorni nello sfiancamento di Mario Draghi non si è accorta che dal 24 febbraio non solo è scoppiata una guerra in Ucraina voluta dai russi ma è cambiata la storia.
19/07/2022 • 3 minutes 17 seconds
Fëdor Dostoevskij, "Delitto e Castigo" - Ilaria Cuzzolin
Impossibile porre mente al pensiero e alla letteratura russi senza ricomprendervi questo libro, il cui titolo fa eco a un testo di Cesare Beccaria che era stato tradotto in russo: “Dei delitti e delle pene”.
12/07/2022 • 2 minutes 25 seconds
Ripresa l’isola dello sberleffo - Camillo Bosco
Non sappiamo se dei serpenti vivano davvero sul quel piccolo scoglio nel Mar Nero che dal 24 febbraio è stato uno dei protagonisti della mitopoiesi di questa guerra.
08/07/2022 • 1 minute 31 seconds
Disinformati da Mosca a pagamento - Giorgio Provinciali
I servizi segreti bulgari hanno prove documentali certe in grado di dimostrare che la Russia paghi 2mila euro al mese personaggi pubblici, giornalisti, analisti, opinionisti televisivi e politici per diffondere disinformazione mirata a plasmare l’opinione pubblica a favore del Cremlino, screditando Ue e Nato.
08/07/2022 • 1 minute 45 seconds
Lo zar è nudo - Giorgio Provinciali
Impugnando l'arma del terrore
07/07/2022 • 3 minutes 21 seconds
Storia e fanfaluche - Massimiliano Lenzi
Cose turche e cose bischere si mischiano, sulla stampa e nei commenti politici, all’indomani del viaggio di Mario Draghi e di alcuni nostri ministri ad Ankara.
07/07/2022 • 2 minutes 1 second
Gazprom in difficoltà. Vicini al crepuscolo dell'impero?
Gazprom, la società del gas russo che finanzia anche la guerra di Putin, è in difficoltà dopo che l'Europa sembra ormai compatta sulla decisione di mettere un tetto al prezzo del gas. Chi sta conducendo questa battaglia è proprio Mario Draghi, deciso a spezzare i sogni d'imperialismo dello zar
05/07/2022 • 3 minutes 37 seconds
Il grano ucraino rimane bloccato sotto il ricatto di Putin
Il vicedirettore della divisione commerciale delle ferrovie pubbliche ucraine è un fiume in piena sulla crisi del grano: “Senza accordo per corridoi che permettano alle navi di transitare senza essere attaccate dai russi ci troveremo davanti a una catastrofe umanitaria senza eguali”
01/07/2022 • 3 minutes 34 seconds
Il boomerang di Putin sulla Nato - Massimiliano Lenzi
Voleva meno Nato nell'Europa orientale e ha ottenuto più Nato ai confini russi. Da un punto di vista geopolitico e militare l'invasione dell'Ucraina decisa da Vladimir Putin ha prodotto per lo zar una eterogenesi dei fini, con il risultato di rafforzare l'Alleanza Atlantica e la coesione dei Paesi liberi e democratici, uniti nel difendere Kiev.
30/06/2022 • 3 minutes 4 seconds
Come la nuova “arma” di Putin colpisce un piccolo mugnaio del Friuli Venezia Giulia - Ilaria Cuzzolin
Molino Moras è una delle tante realtà che rischia di scomparire se non verranno attuate delle politiche per calmierare il prezzo del grano. Con i piccoli mulini se ne va anche un pezzo di storia del nostro territorio
30/06/2022 • 5 minutes 31 seconds
L’editing genetico - Domenico Letizia
L'aggressione russa all’Ucraina, l’emergenza sanitaria e i mutamenti climatici pongono la crescita della cooperazione alimentare al centro del dibattito politico internazionale.
29/06/2022 • 2 minutes 20 seconds
L’analisi di Henry Kissinger sul rapporto storico tra Europa e Mosca - Massimiliano Lenzi
Henry Kissinger, politico americano, ha fornito una lucida analisi sul conflitto russo-ucraino, rimarcando come la guerra non abbia mai solo scopi militari ma soprattutto politici. E la storia tra Europa e Mosca che va preservata.
29/06/2022 • 3 minutes 6 seconds
Asfissiando il rigassificatore - Massimiliano Lenzi
Piombino, le solite polemiche
28/06/2022 • 2 minutes 33 seconds
Il default strumento negoziale - Gaia Cenol
Per i primi due rimborsi di titoli del debito pubblico, dopo l’orribile 24 febbraio scorso, il pagamento era mancato alla data stabilita ma poi giunto qualche giorno appresso. Per quello scaduto il 27 maggio, invece, sono trascorsi i 30 giorni che dividono un ritardo da un default. Cosa significa, dove porta e cosa suggerisce?
28/06/2022 • 1 minute 29 seconds
L'orso di Mosca non perde il vizio - Andrea Pamparana
L'Orso perde il pelo ma non il vizio. Il proverbio parla di lu-po ma oggi abbiamo a che fare non con il wolf di nazista memoria ma con il vecchio orso che, ironia delle parole, si dice medvedev, che con la maiuscola diventa una nostra vecchia conoscenza al Cremlino.
27/06/2022 • 2 minutes 27 seconds
Frontiera - Davide Giacalone
Reagendo alla guerra di Putin, l’Unione Europea si è riscoperta più forte e più veloce di prima. Il treno sta per partire e adesso vogliono salirci tutti.
27/06/2022 • 3 minutes 44 seconds
Il vertice Brics, la guerra della Russia e gli affari - Massimiliano Lenzi
Per il presidente russo Vladimir Putin, sempre più isolato dall’Europa e dall’Occidente dopo l’aggressione militare all’Ucraina, il vertice dei Brics ospitato (in maniera virtuale) dalla Cina, arriva a fagiolo per tentare di dimostrare al mondo (e pure ai russi) di non esser rimasto solo.
24/06/2022 • 3 minutes
Non solo hard power per la nuova Nato - Maurizio Delli Santi
Il 29 e 30 giugno sarà varato un nuovo concetto strategico
23/06/2022 • 3 minutes 25 seconds
La Nato nel mondo tornato in guerra - Massimiliano Lenzi
Un primo aspetto che i Paesi Nato affronteranno sarà la necessità, dopo la guerra in Ucraina, di aumentare il numero delle truppe sul confine Est dell’Europa
22/06/2022 • 3 minutes 1 second
Finalmente a Lavrov domande vere - Camillo Bosco
Il giornalista della Bbc Steve Rosenberg h intervistato il Ministro degli esteri russo Sergey Lavrov a cui finalmente sono state poste delle domande vere. Come sempre ha bollato tutto come fake news ma davanti a qualche quesito non ha saputo rispondere adeguatamente.
22/06/2022 • 1 minute 35 seconds
La demolizione non ha soste - Camillo Bosco
Gli ucraini hanno distrutto il quartier generale dei separatisti. Intanto tra le fila dell'esercito russo c'è gran nervosismo, evidenziato anche da un valzer continuo di nomine tra le cariche più alte in grado. Che l'operazione speciale continui secondo i piani stabiliti, non ci crede più nessuno. Nemmeno più Lukaschenko.
21/06/2022 • 3 minutes 29 seconds
Germania Vs Putin - Pierluigi Menniti
Neppure ai tempi della Guerra fredda Mosca è mai venuta meno al rispetto dei contratti energetici, era il mantra ripetuto per anni dai politici tedeschi: ma la Guerra fredda era una condizione di stabilità, mentre Putin si muove da tempo per modificare gli equilibri.
18/06/2022 • 3 minutes 15 seconds
Pechino fa uno squillo a Mosca - Max Dal Ponte
La telefonata di Xi a Putin dimostra come la Cina non sia disposta a perdere terreno sul business con l’Occidente per una guerra voluta dalla Russia.
18/06/2022 • 1 minute 25 seconds
Le balle di Vladimir Putin - Fulvio Giuliani
Si può scegliere di credere le panzane di Vladimir Putin o provare a… ragionare.
17/06/2022 • 2 minutes 4 seconds
Tre leader in viaggio - Massimiliano Lenzi
Mario Draghi, Emmanuel Macron e Olaf Scholz: sono tre i leader più rappresentativi e importanti che ieri hanno portato le proprie decisioni e posizioni politiche in Ucraina, contro l’aggressione russa.
17/06/2022 • 4 minutes 33 seconds
Bombe sulla storia - Maurizio Delli Santi
Distruggere l’identità di un popolo significa anche colpire i suoi beni culturali. Questa è la triste esperienza delle guerre di questi anni, dalla ex Jugoslavia all’Iraq e alla Siria: oltre a colpire le vite umane, criminali di guerra e terroristi hanno inflitto gravi distruzioni e perpetrato azioni predatorie pure sui “beni dell’umanità.
17/06/2022 • 3 minutes 19 seconds
Orrore e liberazione - Giorgio Provinciali
Mariupol oggi respira l’odore della morte. Lunghe code perun sorso d’acqua, la disperazione di chi piange seduto a terra, solo, con le mani tra i capelli, conscio d’aver perso tutto. Un grido soffocato dal singhiozzo.
16/06/2022 • 2 minutes 51 seconds
Perchè la visita di Macron, Draghi e Scholz a Kiev andava organizzata diversamente
Giovedì i tre leader europei andranno in visita a Kiev da Zelensky. Il giorno dopo si discuterà in Commissione europea la candidatura dell'Ucraina nell'Unione Europea. Un tempismo che non appare casuale. Abbiamo chiesto a Marco Di Liddo, analista del CeSI di leggere tra le righe di questo incontro che - secondo lui- manca di un elemento fondamentale. Ecco quale.
15/06/2022 • 7 minutes 46 seconds
Sequestrato dai Russi - Ilaria Cuzzolin
Parla il sindaco di Primorsk
13/06/2022 • 2 minutes 58 seconds
Dai microchip alla Russia un macrostop - Giorgio Provinciali
Abbiamo in tasca in tasca una potenza di calcolo incredibilmente superiore a quella servita per mandare l’uomo sulla Luna, eppure riusciamo a usarla per scrivere che la Terra è piatta.
13/06/2022 • 1 minute 6 seconds
Odio non generi odio - Andrea Pamparana
Zindan. Roba davvero brutta. In ceceno significa “sacco di pietra”, un pozzo di tortura utilizzato dai ribelli ceceni e mutuato poi, con scarsa originalità, dalle truppe della Federazione Russa. Sarebbe in quel pozzo che ci vedrebbe volentieri rinchiusi – almeno noi occidentali amanti delle pur imperfette nostre democrazie – il signor Dimitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente della Federazione russa.
11/06/2022 • 2 minutes 38 seconds
Da un default all'altro - Maurizio Stefanini
Ogni tanto la Russia va in default e quando succede cambia regime. Il più clamoroso fu quello deciso della Russia bolscevica, che l’8 febbraio del 1918 semplicemente rifiutò di riconoscere tutti i debiti sovrani del regime zarista.
10/06/2022 • 3 minutes 15 seconds
La Merkel e il coraggio della verità - Jean Valjean
La Merkel ha avuto il merito di portare una nazione a vocazione imperiale come la Germania dentro l’idea di un’Europa comune, scelta che le è costata (anche) severe critiche. Era giusta, quella scelta.
10/06/2022 • 1 minute 23 seconds
Un regista molto capace - Paolo Armaroli
Zelensky e la guerra dell’informazione
10/06/2022 • 3 minutes 26 seconds
L'intesa c'è - Massimiliano Lenzi
La coppia c'è e rilancia. Sloggiata ormai da mesi Angela Merkel dal potere in Germania, il presidente del Consiglio Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron si confermano in queste ore come due leader europei dotati di una visione politica a lungo raggio
10/06/2022 • 2 minutes 41 seconds
Senza dignità - Fulvio Giuliani
Questi oltre 100 giorni di follia russa in Ucraina ci hanno costretto a commentare l’impensabile e l’indicibile già più volte. Nel caso delle farneticanti e volgari parole di Dmitri Medvedev, un eterno e irrisolto N.2, sono giorni che attendiamo invano un segno di ripresa di sé e di coscienza da parte di un regime che non perde occasione per smarrire ogni traccia di dignità.
09/06/2022 • 1 minute 43 seconds
Francia in bilico - Ottavio Lavaggi
Domenica prossima la Francia vota per il rinnovo del nuovo Parlamento. Stando ai sondaggi, la coalizione che sostiene il presidente Macron dovrebbe arrivare intesta, con un 27% dei suffragi, seguita dalla sinistra non moderata, con circa il25% dei voti.
08/06/2022 • 2 minutes 54 seconds
I nostri confini - Massimiliano Lenzi
Del perché un sincero europeista come Prodi ritenga che una guerra nel cuore del-l’Europa e voluta da Mosca possa essere pacificata soltanto da Washington e Pechino più che al realismo politico (che è sempre necessario e che “La Ragione” non perde mai di vista) sembra attenere a una resa.
08/06/2022 • 2 minutes 58 seconds
Spettacolo moscovita - Annalisa Grandi
Esistono almeno due ragioni per cui Massimo Giletti avrebbe dovuto ponderare meglio la decisione di andare a Mosca.
08/06/2022 • 2 minutes 58 seconds
L'11 settembre russo - Giorgio provinciali
Voci sempre più insistenti danno ormai fissata per l’11 settembre prossimo la data del “referendum” con cui anche Bielorussia e Ossezia del Sud chiederanno formalmente l’annessione alla Federazione Russa. Un’annessione bianca, senza sparare un colpo, che aggiungerebbe due tasselli importanti al delirante piano putiniano di ricostituzione di quel blocco sovietico disgregatosi ormai più di trent’anni fa.
08/06/2022 • 2 minutes 26 seconds
Lavrov credeva di volare ma non vola - Jean Valjean
La risposta all’invasione russa dell’Ucraina si gioca su un filo del rasoio diplomatico, in un braccio di ferro continuo tra il mondo libero e Mosca che dura ormai dall’inizio del conflitto.
07/06/2022 • 1 minute 14 seconds
Quando Mosca invase la Finlandia - Antonio Cangemi
Quelle corrispondenze della “Guerra d’inverno” rivelarono ai lettori lo straordinario talento del giornalista di Fucecchio
07/06/2022 • 3 minutes 18 seconds
L'exit strategy necessaria - Maurizio Delli Santi
Mentre la Russia ha ripreso a bombardare Kiev, in Italia si esaspera il dibattito politico interno non curandosi degli effetti di fronte al contesto internazionale, tant’è che la road map presentata dall’Italia non è stata adeguatamente sostenuta.
07/06/2022 • 3 minutes 6 seconds
Nuovi leader per un nuovo mondo - Francesco Orlando
Viviamo nell’era della complessità, dove alle opportunità e ai problemi del passato si sono sovrapposte la digitalizzazione, l’emergenza climatica, la crisi pandemica e quella geopolitica innescata dal conflitto in Ucraina.
07/06/2022 • 2 minutes 48 seconds
La Storia smaschera il cinismo dei putiniani - Fulvio Giuliani
Più passano i giorni, più si chiede agli ucraini di rinunciare a qualcosa per placare lo zar. Discorsi che neanche esisterebbero se solo avessimo memoria della resistenza italiana di 105 anni fa, pilastro della libertà che respiriamo oggi.
06/06/2022 • 4 minutes 22 seconds
Pakistan verso la bancarotta - Franco Vergnano
Sono sempre più pesanti le conseguenze in tutto il pianeta della guerra russa portata in Ucraina. Frutti amari e collaterali della sciagurata politica di Putin, in grado di destabilizzare Paesi che nulla hanno a che fare con il conflitto.
06/06/2022 • 2 minutes 21 seconds
I numeri dell'orrore - Fulvio Giuliani
Dal 24 febbraio, la Russia ha perso 31milia uomini in questa insensata guerra voluta dallo zar Putin. A Kiev si terrà una cerimonia per ricordare 243 bambini morti. Numeri che soffocano ma che danno idea della follia.
06/06/2022 • 1 minute 30 seconds
Fra fake e carneficine - Camillo Bosco
Trascorso il centesimo giorno di una guerra che doveva durarne, secondo i suoi brillanti pianificatori, tre o poco più. Un paio di settimane al massimo, assicurava il capo dell’Fsb Sergey Beseda mentre chiedeva al Cremlino decine di milioni di rubli per foraggiare una fantomatica quinta colonna russofila tra i ranghi dei corrotti nazidrogati ucraini. Tanto valeva comprare, con quei soldi, la Fontana di Trevi.
06/06/2022 • 3 minutes 1 second
Le liste inutili degli amici di Putin - Fulvio Giuliani
L’indagine del Copasir, che ha stilato delle liste di personaggi pubblici del nostro Paese potenzialmente vicini a Putin, ha tutti i motivi di essere svolta, ma ci lascia interdetti se fatta filtrare ancora nella sua fase iniziale.
06/06/2022 • 1 minute 56 seconds
Putin e le incognite del fronte interno - Maurizio Delli Santi
"La presa di Putin sul governonon è più assoluta. Le manovre all’interno del Cremlino non sono mai state così intense negli ultimi vent’anni; tutti hanno la sensazione che la fine sia vicina»
04/06/2022 • 3 minutes 23 seconds
Salvini confonde commercio e bottino - Giorgio Provinciali
Non pago della sua ‘sfortunata’ sortita in Polonia, il leader della Lega ha ancora una volta fatto una grandissima confusione e dimostrato una spavalda non conoscenza dei fatti.
03/06/2022 • 1 minute 28 seconds
Halina, lacrime di attesa - Ilaria Cuzzolin
Halina Kior non sa dove si trovi Alexander. Non ha sue notizie da tre mesi. Non sa se sia mai riuscito a tagliare il traguardo dei 43 anni. Il suo compleanno cade infatti ad aprile ma dal 9 marzo non ha più sue notizie. Si sarebbero dovuti sposare quest’estate.
03/06/2022 • 2 minutes 45 seconds
Basta Gulasch - Massimiliano Lenzi
In politica, come a tavola, non si può digerire tutto e in tempi di guerra come gli attuali questa impossibilità a mandar giù bocconi pesanti aumenta. Il gulasch ungherese, ad esempio, comincia a essere immangiabile. Non stiamo parlando della pietanza, che tante spezie aggiunte rendono meno forte e più commestibile nel suo sapore antico, bensì della politica del primo ministro ungherese Viktor Orbán.
03/06/2022 • 2 minutes 57 seconds
Muscoli e diplomazia - Massimiliano Lenzi
La guerra russa in Ucraina, in corso ormai da più di tre mesi, e le soluzioni praticabili per arrivare a una tregua senza che l’Occidente e Kiev rinuncino alla difesa di un principio fondamentale di libertà (la sovranità territoriale di uno Stato invaso dal vicino più grosso e prepotente) non possono che passare da un equilibrio tra l’uso della forza e la diplomazia da parte dei Paesi democratici schierati contro l’aggressione russa.
02/06/2022 • 3 minutes 13 seconds
L’amico Putin costa caro alla Cina di Xi - Massimiliano Lenzi
Effetti collaterali
01/06/2022 • 1 minute 21 seconds
Non lo sento dal 9 marzo, dovevamo sposarci
Halina Kior, 40 anni, da tre mesi non sa se il fidanzato combattente, nelle fila del battaglione Azov, sia vivo o morto. Si sarebbero dovuti sposare quest'estate. "Spero sia stato fatto prigioniero dai russi, che si trovasse sotto le acciaierie Azovstal". Nel podcast tutta la disperazione di questa donna che in tre mesi ha perso tutto il suo passato e il suo futuro.
01/06/2022 • 4 minutes 33 seconds
Invasione e terrorismo - Maurizio Delli Santi
L’accusa ora rivolta alla Russia è di condurre la guerra nelle forme del terrorismo. Zelensky prende spunto dagli ultimi attacchi nella regione di Sumy, nell’Ucraina nord-orientale, martoriata senza sosta dall’inizio della guerra da «attacchi assolutamente insensati e apertamente barbari».
01/06/2022 • 3 minutes 40 seconds
Il fortunato antiamericanismo all’italiana - Fulvio Giuliani
Non è un caso che nel nostro Paese ci sia così tanto antiamericanismo e antioccidentalismo. La perenne tensione fra modernità e conservatorismo esiste dal secondo dopoguerra.
01/06/2022 • 2 minutes 2 seconds
L’Occidente offre una sponda ai russi - Jean Valjean
La diplomazia possibile, quando c’è una guerra in corso come quella scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina, è fatta (anche) di segnali di buona volontà.
31/05/2022 • 1 minute 27 seconds
Opinioni cangianti - Giorgio Provinciali
Il novero dei giornalisti che scelgono di abbandonare i salotti televisivi si arricchisce ogni giorno di un nome importante. Gesti che assumono più valore perché non sono espressione di abbandono urlato ma discorsi pacati e sottovoce, ragionamenti che calzano in maniera evidente la situazione che si è venuta a creare.
31/05/2022 • 2 minutes 55 seconds
L’Ue gela i putiniani e congela il petrolio russo - Fulvio Giuliani
L’UE ha trovato un accordo sull’embargo al petrolio di russo, con un blocco immediato di 2/3 delle importazioni via mare per giungere al 90% entro 6 mesi, anche via oleodotto.
31/05/2022 • 1 minute 52 seconds
L’Ue progetta un gasdotto Spagna/Italia - Massimiliano Lenzi
L'unione europea starebbe valutando la costruzione di un gasdotto tra Barcellona eLivorno da realizzare in uno, massimo due anni. Costo tra i 2,5 e i 3 miliardi di europer oltre 700 km di lunghezza.
30/05/2022 • 1 minute 25 seconds
Intesa europea resa difficile dal leader Orbán
Intervista a Marco Di Liddo, Senior Analyst del Centro Studi Internazionali. Il commento sulle notizie del giorno a partire dall'incontro del Consiglio straordinario europeo per decidere sull'embargo del petrolio russo, un'intesa resa difficile dalla resistenza opposta dal leader ungherese Orbán.
30/05/2022 • 6 minutes 59 seconds
Matteo Salvini a Mosca, all’inseguimento di Draghi - Fulvio Giuliani
Salvini forse andrà a Mosca, anche per risollevarsi dal disastro comunicativo in terra polacca e riprendere punti di fronte al suo elettorato. Ma, grazie al carisma del premier Draghi, la posizione del nostro Paese è netta. E non c’è spazio per antiche fascinazioni.
30/05/2022 • 2 minutes 29 seconds
Spiraglisti che dimenticano il significato di diplomazia - Massimiliano Lenzi
Si richiede di essere diplomatici con chi la diplomazia l’ha di gran lunga oltraggiata. Ignorando che concedere una porzione di territorio ucraino a Putin significherebbe creare un precedente molto pericoloso.
29/05/2022 • 3 minutes
Il padre di Kissinger - Ottavio Lavaggi
A 98 anni suonati, Henry Kissinger conserva senza dubbio una invidiabile “mente brillante”. Non ha incarichi di governo da 45 anni, ma resta una delle voci più ascoltate a Washington su questioni delicate di politica estera.
28/05/2022 • 2 minutes 31 seconds
Stalin si piantò in Finlandia - Franco Vergnano
Sono numerosi i parallelismi tra il conflitto odierno e la “guerra d’inverno” scatenata da Mosca contro i vicini finlandesi, da fine novembre 1939 a metà marzo 1940. Insomma, il somaro Putin non ha proprio imparato niente da zio Stalin.
28/05/2022 • 3 minutes 34 seconds
E se ai tempi della Crimea l'Occidente avesse fatto la voce grossa?
Se l'Occidente, quando la Russia nel 2014 invase la Crimea, si fosse fatta a sentire a dovere, Putin avrebbe mai invaso l'Ucraina? Si sarebbe potuta evitare questa strage di innocenti? Lo abbiamo chiesto a Marco Di Liddo, analista del CeSI, con focus su Russia e Balcani.
27/05/2022 • 2 minutes 38 seconds
Nato e Russia non si consideravano avversari - Maurizio Delli Santi
"La Nato e la Russia non si considerano avversari": è quanto espressamente viene sottoscritto a Parigi il 27 maggio 1997. Nel “Manuale della Nato” distribuito agli ufficiali dei due blocchi storicamente nemici viene spiegato che la scelta ora è per «accrescere la fiducia e superare erronee percezioni». Se qualcuno in Italia rinsavisse, dovrebbe rileggere quel trattato e domandarsi se davvero può reggere la stravagante tesi dell’accerchiamento della Nato alla Russia.
27/05/2022 • 3 minutes 21 seconds
L’arma della fame - Massimiliano Lenzi
Con il blocco del grano Mosca ha superato ogni limite, colpendo anche paesi che non c'entrano alcunché con il conflitto ucraino e innescando una crisi alimentare globale.
27/05/2022 • 2 minutes 38 seconds
"Perchè i russi non stanno vincendo e gli ucraini non cedono sul Donbass"
L''opinione di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal, sull'avanzata russa nel Donbass. La guerra è alle sue battute finali ora che la Russia è più vicina al suo obiettivo? Perché il grano fermo a Odessa non può essere trasportato via treno? Quanto c'è di vero nelle accuse del Ministro degli esteri ucraino, Lukeba, nei confronti della NATO?
26/05/2022 • 9 minutes 36 seconds
Di Liddo del CeSI: "Zelensky? Perchè è un moderno Dracula"
Marco Di Liddo, analista del CeSI, commenta l'ipotesi paventata da Zelensky: "Se l'Ucraina dovesse cadere, poi sarà il turno della Lettonia, la Lituania e così via". E' davvero un'ipotesi concreta questa? E perchè possiamo definire il leader ucraino "un moderno Dracula"?
26/05/2022 • 2 minutes 44 seconds
Vadim ergastolano - Maurizio Delli Santi
Il soldato russo Vadim Shishimarin è stato condannato all'ergastolo per crimine di guerra, commesso uccidendo un civile inerme. Non è un omicidio comune e non si è ritenuto lo stato di guerra come una situazione necessitante che in qualche misura potesse attenuarne la responsabilità.
25/05/2022 • 3 minutes 49 seconds
Davvero la pace dipende solo da Putin? L'analisi di Di Liddo del Cesi
Marco Di Liddo, analista del CeSI, commenta le ultime dichiarazioni di Zelensky, secondo cui "solo un incontro con Putin può porre fine alla guerra". Ma è davvero così? E a che punto siamo del conflitto?
25/05/2022 • 4 minutes 34 seconds
Se il mondo non avesse chiuso gli occhi ai tempi della Crimea - Ilaria Cuzzolin
Maxim costruisce infissi, una vita benestante, una moglie e un figlio di 6 anni. La guerra gli garantirà lavoro per i prossimi anni ma gli ha strappato via la sua famiglia, ora lontana. Lui non può lasciare il Paese, come tutti gli uomini. "E' qualcosa di cui proprio non riesco a parlare - ci dice - Spero solo che la guerra finisca in fretta. Una cosa voglio dirla: se il mondo avesse reagito ai tempi della Crimea, oggi non saremmo in questa situazione".Ringraziamo per la traduzione Marina Sokolovska.
24/05/2022 • 5 minutes 36 seconds
Zelensky, eroe antico - Gian Luca Caffarena
Il tradizionale eroe d’antan rappresentava una sintesi di carisma, coraggio e attitudine al comando. Oltre, s’intende, a una forte carica etica.Presupposto immancabile, che ci fosse qualcuno da difendere: una pulzella, una comunità o un territorio. Indispensabile un nemico. Per l’Italia, una figura come Garibaldi ne incarnava perfettamente il profilo.
23/05/2022 • 3 minutes 16 seconds
Gli Anni Venti e la loro iattura - Pino Casamassima
E facile constatare come gli anni Venti siano stati una iattura per i due secoli successivi. Ciclicamente, come una maledizione del secolo. In questi anni Venti targati nuovo millennio, l’aggressione della Russia all’Ucraina.
23/05/2022 • 2 minutes 52 seconds
La natura del putinismo - Andrea Pamparana
Certe volte mi viene da pensare che la malattia di cui è affetto il nostro mondo occidentale sia una sorta di “cretinismo congenito”.
22/05/2022 • 2 minutes 38 seconds
Pessima politica e pessimo giornalismo - Fulvio Giuliani
Secondo Berlusconi l’Ucraina dovrebbe ascoltare la Russia. Il Cavaliere tende la mano a Putin, ma successivamente si pente e fa retromarcia. Tutto scritto, compresi i soliti lamenti sull’essere stato frainteso e così via. Fregnacce.
22/05/2022 • 1 minute 53 seconds
Russi che aiutano - Giacomo Chiuchiuolo
Quelli che fanno non è illegale, almeno ufficialmente, ma comunque molto rischioso. Ci sono russi che aiutano gli ucraini e per farlo agiscono nell’ombra.
22/05/2022 • 2 minutes 6 seconds
Bambini vittime di guerra e strumento di ricatto - Annalisa Grandi
Deportati secondo gli ucraini, salvati secondo i russi: i bambini vittime della guerra in Ucraina rischiano di diventare l’ennesimo strumento di ricatto di Putin.
22/05/2022 • 2 minutes 4 seconds
Il ricatto dei russi sulla fame - Jean Valjean
Affamare la gente non è una opzione politica, è un crimine.
20/05/2022 • 1 minute 18 seconds
Processo e guerra - Gaia Cenol
Ha la faccia del ragazzino, ma è un militare. Ed è un assassino.
20/05/2022 • 56 seconds
Dopo Azovstal: quale via per le trattative? - Fulvio Giuliani
Mentre i soldati ucraini lasciano Azovstal, in Russia cresce il malcontento per la gestione della guerra. Ora serve cercare vie per trattare e una chiave potrebbe essere il gas.
20/05/2022 • 4 minutes 11 seconds
Metamorfosi - Davide Giacalone
Mesi addietro ragionavamo della difesa integrata europea, sostenendo che il primo passo non consiste nell’organizzare i battaglioni ma nel coordinare produzione e acquisti. L’annosa discussione è divenutaun fatto in poche settimane e la Commissione europeagià raccoglie le singole necessità nazionali.
20/05/2022 • 3 minutes 19 seconds
Azovstal rimane uno stop all’invasione - Marco Di Liddo
Dopo quasi tre mesi di combattimenti, le acciaierie del complesso Azovstal di Mariupol si accingono a cadere nelle mani dei russi che, così, entrano in controllo completo della principale città portuale sul Mare d’Azov e del punto fondamentale per il corridoio terrestre tra Russia e Crimea.
19/05/2022 • 2 minutes 56 seconds
Svetlana, la preside con la pistola alla tempia che non si rassegna - Ilaria Cuzzolin
Svetlana è un'insegnante di biologia, preside e consigliere regionale. I russi le hanno puntato una pistola alla tempia, accusandola di essere una nazista. La sua testimonianza racconta di un nuovo mondo, costruito ad arte, che racconterà una non verità alle nuove generazioni. Nelle scuole conquistate dai russi infatti è già stato cambiato il programma. In città si è tornati al baratto
19/05/2022 • 8 minutes 2 seconds
Le dittature sono orride e non funzionano - Fulvio Giuliani
Le dittature dimostrano una volta di più i loro limiti. Putin, con la sua guerra d’aggressione, segna un calo netto del Pil, mentre la politica cinese dello “Zero covid” segna una grossa frenata alla crescita economica del Dragone.
19/05/2022 • 2 minutes 19 seconds
Russi nelle nostre urne - Massimiliano Lenzi
Il lavoro russo di propaganda e inquinamento degli umori delle pubbliche opinioni di casa nostra viene svolto praticamente gratis. Chissà se è chiaro, almeno ai cittadini italiani in buona fede, quanto Putin stia investendo sulle nostre prossime elezioni, facendo leva sulle tv, riempiendole di sue quinte colonne.
18/05/2022 • 2 minutes 42 seconds
Eni, le ragioni dietro l’apertura dei conti k in rubli
La dipendenza dal gas russo non è per noi cancellabile a breve. Eni si sta per ciò tutelando, senza concedere, aprendo due conti presso una banca russa: se negoziato ci sarà, tale materia ne sarà parte.
18/05/2022 • 1 minute 46 seconds
Mariupol, storia di una città che non c’è più - Camillo Bosco
I soldati ucraini evacuati della fortezza di Azovstal ci portano alla mente la storia di Mariupol, figlia di un’altra guerra di Mosca: quella contro il Khanato di Crimea.
18/05/2022 • 3 minutes 21 seconds
Se la guerra continua andrà in default sicuro - Ottavio Lavaggi
Il possimo 25 maggio l’Ofac, l’ufficio del Dipartimento del Tesoro Usa che si occupa di sanzioni sugli attivi stranieri, dovrà decidere se rinnovare o meno l’autorizzazione al pagamento di interessi e rimborso di obbligazioni concessa alla Russia, in eccezione alle sanzioni vigenti.
18/05/2022 • 2 minutes 48 seconds
Dopo la guerra ci manca il comunismo - Massimiliano Lenzi
La grande fuga del capitalismo dalla Russia è in corso. La guerra di Putin in Ucraina sta infilando Mosca in un imbuto sempre più stretto.
17/05/2022 • 1 minute 19 seconds
La fabbrica di cioccolato ucraina come Bucha: "Qui si cavavano gli occhi" - Ilaria Cuzzolin
Maryna, 35 anni, racconta il calvario che l'ha portata sino in Italia, assieme al figlioletto malato. Mentre escono i primi feriti dall'acciaieria Azovstal, c'è una fabbrica dove i giornalisti né i corridoi umanitari sono mai arrivati. E' la fabbrica di cioccolato di Trostyanets, di cui nessuno parla. Una fabbrica delle torture dove i russi hanno cavato occhi e violentato le donne che lì si erano rifugiate
17/05/2022 • 7 minutes
Una vittoria musicale e di popolo - Annalisa Grandi
"Troverò sempre la strada di casa, anche se tutte le strade sono distrutte". In questafrase è racchiuso il messaggio potente e straordinariamente attuale di “Stefania”, il brano della Kalush Orchestra che ha vinto l’Eurovision.
17/05/2022 • 1 minute 28 seconds
Putin ha rilanciato la Nato - Maurizio Delli Santi
Lo scenario della guerra in Ucraina segna un cambio di passo, con almeno due elementi di novità: da un lato l’accelerazione del processo di adesione alla Nato di Finlandia e Svezia, dall’altro l’annuncio del Pentagono sul-la ripresa dei colloqui sul cessate il fuoco.
17/05/2022 • 2 minutes 51 seconds
Sconfortante realtà politica - Fulvio Giuliani
La maggioranza politica offre uno scenario sconfortante sullo sfondo della guerra di Putin. Per quanto tempo ancora il carisma di Draghi potrà tenerci in carreggiata?
17/05/2022 • 2 minutes 39 seconds
Una serie di delusioni, smacchi e pedate - Fulvio Giuliani
Sono giorni in cui Putin ha inanellato una lunga serie di smacchi e pedate. Le sue minacce hanno accelerato il processo di avvicinamento di Finlandia e Svezia alla Nato. L'Eurovision, con il clamoroso voto popolare, si rivelato una pernacchia globale al dittatore di Mosca. Non vedere questo, accampare scuse, significa non tanto essere distaccati dalla realtà, ma essere drammaticamente vicini a Putin.
16/05/2022 • 3 minutes 1 second
La Primavera di Kiev eco delle precedenti - Giancristiano Desiderio
L’insopprimibile anelito alla libertà
16/05/2022 • 2 minutes 29 seconds
Costruiva armature medievali e oggi scudi contro i proiettili -Giacomo Chiuchiolo
Vadim Mirnichenko, fabbro ucraino di 39 anni, prima che la Russia invadesse l’Ucraina e con i suoi carrarmati arrivasse alle porte della sua città natale, Zaporizhzhia, costruiva spade e scudi. Anche se la specialità della casa erano i pettorali in acciaio, in grado di deviare ogni affondo nemico. Ora, con la guerra in casa, è stato costretto a rivedere le suepriorità.
15/05/2022 • 2 minutes 15 seconds
Trionfo dell’Ucraina, trionfo del cuore - Fulvio Giuliani
La vittoria dell’Ucraina all’Eurovision è una vittoria politica, di empatia e calore umano, figlia della repulsione europea suscitata dall’aggressione di Putin.
15/05/2022 • 1 minute 41 seconds
La libertà sa combattere - Flavio Pasotti
Da dove nasce la differenza tra l'esercito russo e quello ucraino? Alla fine dei ragionamenti essa trae origine dalla libertà e sappiamo bene che parlare di guerra parlando di libertà è complicato, ma sappiamo che l’unica guerra per noi possibile è quella per difendere e affermare la libertà.
14/05/2022 • 3 minutes 57 seconds
Le bici di Zelenodol’s’k - Camillo Bosco
Le bici di Zelenodol’s’k raccontano le storie di chi ha provato a fuggire dai territori sotto il controllo russo.
14/05/2022 • 3 minutes 30 seconds
Addio fratellanza ortodossa - Pierluigi Menniti
I dolori per la diaspora greca di Mariupol
14/05/2022 • 3 minutes 20 seconds
Mario Draghi esporta negli Usa la politica più credibile tra i leader Ue - Fulvio Giuliani
Mario Draghi, nell’incontro a Washington con Biden, esporta la politica più credibile tra i leader Ue. E inneggia alla pace, mentre Putin continua a minacciare il mondo con le armi nucleari.
14/05/2022 • 4 minutes 30 seconds
La Libia riapre i giacimenti - Jean Valjean
Due giorni fa, a proposito dell’incontro a Washington del presidente del Consiglio italiano Mario Draghicon il presidente americano Joe Biden, abbiamo messo in luce gli aspetti concreti affrontati, compresa la complicata situazione in Libia.
14/05/2022 • 1 minute 23 seconds
La diplomazia dei Brics - Massimiliano Lenzi
Brics è una parola curiosa, che dal suono farebbe pensare a una storpiatura birichina per bricconcelli mentre si tratta invece d'un acronimo per cinque importanti Paesi del mondo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
13/05/2022 • 3 minutes 26 seconds
Insieme - Massimiliano Lenzi
Fuori dalla retorica c'è la sostanza. Ed è appunto a questa, alla concretezza delle cose del mondo, che deve badare la politica. Dal vertice a Washington fra Mario Draghi e Joe Biden di martedì e dagli incontri americani di ieri del nostro presidente del Consiglio di ciccia ne è venuta fuori parecchia.
12/05/2022 • 3 minutes 16 seconds
Il bisbiglio cinese - Massimiliano Lenzi
L'inquietudine cinese per questa fase complessa della storia presente è ben riassunta da una fotografia numerica: quella relativa alle esportazioni che per la prima volta – da 18 mesi – per Pechino sono ai minimi, sotto l’abituale doppia cifra (che peraltro non poteva nemmeno durare in etern)
11/05/2022 • 2 minutes 35 seconds
Ora Kirill benedice anche Satan - Maurizio Stefanini
E il patriarca Kirill benedisse Satana!
10/05/2022 • 1 minute 28 seconds
Dimostrare a Biden che Italia non è anello debole dell'Europa. Macron? E' il suo momento
Marco Di Liddo, analista del CeSI, analizza la partita che si sta giocando in queste ore negli USA, dove Draghi dovrà essere bravo a dimostrare a Biden che le tante anime antiamericane, tra cui si mischiano anche i filoputiniani, contano poco o nulla. Al tempo stesso dovrà mettere in chiaro come gli USA potranno sopperire il gas che non arriverà più dalla Russia. Se gli Stati Uniti sono il Paese che più di ogni altro sta aiutando l'Ucraina, è la figura di Macron a richiamare le attenzioni e a disegnare nuovi scenari di leadership nell'Unione.
10/05/2022 • 10 minutes 28 seconds
La famiglia Zhoga metafora della guerra - Camillo Bosco
Dopo aver dato la sua benedizione urbi et orbi ai disgraziati morti «eroicamente» per rubare la libertà (e le lavatrici) degli ucraini, ieri il criminale Putin si è mischiato tra i sudditi intenti alla mesta parata del Reggimento immortale in cui ognuno dei partecipanti recava con sé una foto di un soldato estinto nella lotta contro il nazismo.
10/05/2022 • 3 minutes 27 seconds
Balla rossa - Gaia Cenol
La scenografia e le quadrate legioni per la volontà di potenza. Peccato che quel genere di esibizione ricordi le scene peggiori del secolo scorso.
10/05/2022 • 58 seconds
L’ambasciatore porta pena - Pierluigi Mennitti
È diventato un personaggio, for-se anche suo malgrado, sebbene non sem-bri dispiacergli affatto essere ogni giornosulla cresta dei notiziari. Che sproni il Bun-destag ad accelerare gli aiuti al suo Paese,suggerisca pubblicamente al cancelliere lalista delle armi desiderate o accusi il presi-dente della Repubblica di essere stato il tes-sitore della dipendenza energetica da Mo-sca, Melnyk è sempre sul pezzo.
09/05/2022 • 3 minutes 13 seconds
Le diagnosi a distanza - Maurizio Stefanini
Sono ormai una vera e propria ridda le voci che si stanno susseguendo sulla salute di un presidente russo che comunque appare stranamente assente dal video, per essere il leader di un Paese in guerra.
08/05/2022 • 2 minutes 43 seconds
L'UE c'è eccome - Massimiliano Lenzi
Gli scettici dovrebbero fare almeno uno sforzo, quello di guardare i fatti. In oltre due mesi di invasione russa in Ucraina e di guerra si sono moltiplicati gli strateghi e gli analisti che hanno soluzioni e diagnosi per tutto e spesso capita che tra i pazienti preferiti da stendere sul lettino per la visita di controllo ci sia l’Unione europea.
07/05/2022 • 3 minutes 3 seconds
Piccoli segnali, marionette e mediatori - Fulvio Giuliani
Persino per Lukashenko questa guerra sta durando troppo. Il presidente Zelensky ha dichiarato di escludere la riammissione della Crimea e di essere pronto a considerare un trattato di pace. Tutti segnali (forse) di una mediazione possibile.
07/05/2022 • 2 minutes 13 seconds
L’Europa e il 9 maggio delle libertà - Jean Valjean
Vladimir Putin è rimasto all'Ottocento
06/05/2022 • 1 minute 31 seconds
Bestemmiatori - Gaia Cenol
Non chiedete a Kirill che ore siano. Potrebbe invitarvi a contribuire alle spese per il suo prezioso orologio.
06/05/2022 • 58 seconds
Il volto della guerra - Cesare Cicorella
05/05/2022 • 2 minutes 39 seconds
La guerra potè più che la pandemia - Giancristiano Desiderio
Che cosa ha cambiato di più il mondo: la guerra o la pandemia?
04/05/2022 • 3 minutes 3 seconds
Svolta storica per l'ONU - Maurizio Delli Santi
Cambiano le modalità del diritto di veto all'ONU, "affinchè questo non si trasformi in diritto di uccidere", aveva commentato Zelensky dopo che la Russia ne aveva fatto ricorso, non condannando l'invasione in Ucraina. Curioso il ruolo che ha avuto il piccolo Lichtenstein in questa partita, dove anche l'Italia ha dato il proprio contributo fondamentale.
04/05/2022 • 4 minutes 1 second
"Il primo segnale di pace dipende solo dall’Europa"
Intervista al professore Arduino Paniccia, presidente e fondatore della Scuola internazionale di competizione economica di Venezia, ASCE. "L'Europa deve agire ora: di fronte alla caduta di Mariupol e alla svolta nella strategia russa, Bruxelles deve avere un ruolo di primo piano per arrivare alla pace. Non saranno gli Usa a farlo" spiega l'esperto di Relazioni internazionali a La Ragione, proprio nel giorno in cui il premier vola a Bruxelles. "Draghi può lavorare in questa direzione" aggiunge.Intervista a cura di Eleonora Lorusso
03/05/2022 • 4 minutes 22 seconds
"Picchia l'ebreo, salva la Russia". Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal, ci racconta della sua città, "sofferente per i morti ma che non si ferma". L'intervista a Lavrov - dice Poletti - non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c'è un antico detto: "Picchia l'ebreo, salva la Russia". Nel Paese l'antisemitismo, "questo male è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
03/05/2022 • 10 minutes 54 seconds
Civili evacuati da Azovstal, un altro fallimento di Putin - Annalisa Grandi
Il Cremlino aveva detto che nessuno sarebbe uscito vivo, invece ieri 100 civili sono stati evacuati dall’acciaieria di Azovstal dopo due mesi di buio. Un incubo che continua per gli altri rifugiati, vittime innocenti della guerra di Putin.
03/05/2022 • 2 minutes 33 seconds
Lavrov, senti chi parla in televisione - Massimiliano Lenzi
In un Paese libero come il nostroun’intervista del genere, in tempi di guerra russa in U-craina, si può fare. Non invece in Russia un’intervista alministro degli Esteri di un Paese occidentale che critichiPutin.
03/05/2022 • 1 minute 29 seconds
Intervista sempre, propaganda mai - Fulvio Giuliani
Chi sostiene che non si sarebbe dovuto intervistare Lavrov dice una scemenza. Il vero problema è la scelta di non controbattere, con fermezza usando la realtà dei fatti, la pura propaganda di Mosca.
03/05/2022 • 2 minutes 43 seconds
Balle spaziali e dolore insopportabile - Fulvio Giuliani
Non ho potuto non restare colpito dalla tragica distanza fra la marea di balle che ha raccontato in televisione (qui da noi, in italia) il maestro degli esteri di Putin Lavrov e la sofferenza assoluta, indicibile di chi ha vissuto come un topo nei sotterranei dell’acciaieria di Mariupol. Eppure questi enormi contrasti sono fondamentali per capire e ricordare.
02/05/2022 • 2 minutes 11 seconds
Il nemico della Russia si trova al Cremlino - Ottavio Lavaggi
Il compromesso ipocritamente salomonico trovato tra Eni e Gazprom per evitare un’interruzione delle forniture di gas russo è una maniera creativa per rinviare un problema evidente: l’attuale “matrice energetica” europea priva il Vecchio Continente di vitale autonomia politica.
02/05/2022 • 2 minutes 28 seconds
Altro mondo, altri regimi, ma sempre nessuna libertà - Fulvio Giuliani
Nell’ultimo, leggendario, concerto dei Beatles sui tetti di Londra, John Lennon si affaccia, saluta e urla “pace nel mondo!”. 53 anni dopo siamo ancora lì.
02/05/2022 • 2 minutes 33 seconds
Divisi e sterminati - Ilaria Cuzzolin
Il più piccolo aveva solo 5 mesi, il più anziano 78 anni. Sono morti entrambi e con loro altre 24 persone, tutte della stessa famiglia. Fa impressione scriverlo; viverlo è un incubo che supera i confini dell’immaginabile.
01/05/2022 • 4 minutes 25 seconds
Contro Putin e la sua guerra la Germania c’è - Massimiliano Lenzi
La Germania c’è. In questi due mesi e passa di guerra russa in Ucraina troppe volte – da politici e opinionisti scettici sulla scelta dell’Occidente di sostenere il presidente Zelensky e gli ucraini nella difesa delle loro libertà contro gli invasori – è circolata la litania del “Ma tanto la Germania farà delle scelte differenti”. Mai considerazione fu più sbagliata. Lo dicono i fatti.
01/05/2022 • 2 minutes 55 seconds
Trollatori di russi - Filippo Merli
Lavorano, vanno a fare laspesa al supermercato, pagano le bollette ealla sera si ritrovano al bancone di un pubcon gli amici. Poi, quando scende la notte, si collegano a Facebook e iniziano a “trollare”gli utenti e le autorità russe che diffondono fake news sulla guerra in Ucraina. Peter Parker della tastiera. Insospettabili come i supereroi dei fumetti
30/04/2022 • 2 minutes 24 seconds
La politica del No e del nulla - Fulvio Giuliani
Mentre fuori c’è la guerra e gli equilibri internazionali vacillano, i problemi e i ‘no’ della politica italiana sono così sconfortanti da indurre alla tentazione di non occuparsene. Almeno per ora.
30/04/2022 • 1 minute 54 seconds
La guerra che toglie pane al pane - Nicola Sellitti
Due dollari per una pagnotta di pane. Un lusso, se lo stipendio di un insegnante è inferiore a 250 dollari.
29/04/2022 • 1 minute 29 seconds
Noi e loro, quanto ci costerà questa guerra? - Fulvio Giuliani
Lo stop al gas russo verso Polonia e Bulgaria ha trovato l'Europa unita e compatta e dimostrato come Putin difficilmente riuscirà a portare avanti il suo ricatto, un'arma che si mostra per quello che è: solo retorica. La Russia fa bene a cominciare a preoccuparsi perché alla storiella dell'amicizia "senza limiti" con Pechino e Delhi non convince più
29/04/2022 • 4 minutes 25 seconds
Biden rilancia e ricorda chi vuole la guerra - Fulvio Giuliani
Ieri, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha confermato che nessun Paese Nato è e sarà in guerra con Mosca, ma al contempo rilanciato l’impegno ad armare e sostenere finanziariamente l’Ucraina aggredita dalla Russia.
29/04/2022 • 1 minute 48 seconds
L’incubo delle donne ucraine: lo stupro e l’aborto negato - Annalisa Grandi
Le donne ucraine fuggite in Polonia, dopo l’incubo dello stupro, si vedono negata la possibilità di abortire.
28/04/2022 • 3 minutes 7 seconds
Non mettiamo la guerra sotto i tacchi - Marco Salmastro
48 imprese italiane nel settore della calzature sono da martedì a Mosca e vi resteranno fino a domani, per la fiera "Scarpe in pelle dal mondo".
28/04/2022 • 1 minute 32 seconds
Il ricatto - Fulvio Giuliani
La guerra del gas è già scoppiata. Non con la brusca interruzione delle forniture a Polonia e Bulgaria, accelerazione voluta dal Cremlino per far pressione sull’Unione europea cominciando da due dei Paesi anche geograficamente più esposti, ma con il durissimo confronto innescato dall’irricevibile richiesta russa di farsi pagare le forniture in rubli.
28/04/2022 • 3 minutes 19 seconds
Perchè la Transnistria è strategica per Putin
Lo stop del gas russo verso Polonia e Bulgaria è l'ennesima intimidazione che la Russia utilizza nei confronti dell'Europa. Ma non spaventa i due Paesi e nemmeno noi. E poi, perchè Putin ora minaccia anche la Transnistria, piccola regione indipendente della Moldavia? Per una ragione ben precisa che non sorprende gli addetti ai lavori
27/04/2022 • 5 minutes 29 seconds
Schröder smetta di fare il putiniano - Jean Valjean
L'ex cancelliere tedesco Schröder non è bravo a fare i conti con la realtà.
27/04/2022 • 1 minute 32 seconds
Posizionarsi - Massimiliano Lenzi
La politica estera è l’essenza stessa dell’arte di governare e posizionare un Paese perché condensa in sé gli aspetti ideali – che riguardano la guerra e la pace, le libertà, le democrazie e le tirannie – e quelli economici, ovvero gli interessi materiali di una nazione e della sua comunità. Per questo motivo oggi l’Italia deve aver chiaro (e a noi pare che il presidente del Consiglio Mario Draghi ce l’abbia chiarissimo) da che parte stare e muoversi di conseguenza nei fatti.
27/04/2022 • 3 minutes 33 seconds
L’inutile escalation invernale, favore a Putin - Fulvio Giuliani
L’obiettivo di evitare una guerra contro la Russia di Putin, mantenendo l’appoggio dell’Occidente all’Ucraina, si fa sempre più difficile. Ecco perché alcune dichiarazioni sarebbe meglio evitarle.
27/04/2022 • 2 minutes 44 seconds
Il libro "Nella mente di Vladimir Putin" di Elena Kostioukovich
Se non ci fossero i fatti a imporre estrema serietà, un libro come questo si leggerebbe con un certo scetticismo, increduli che le cose possano veramente stare così.
26/04/2022 • 3 minutes 10 seconds
Una diplomazia possibile - Massimiliano Lenzi
Stati Uniti, Ucraina. Bisogna cominciare da qui per spiegare ai duri di comprendonio come si stia muovendo l’Italia di Mario Draghi per trovare una via d’uscita alla guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina. I critici del presidente del Consiglio gli imputano di essere troppo atlantista – schiacciato sulle posizioni di Washington rispetto al conflitto – e nel farlo dicono una sonora bischerata, senza contare il fatto che una pace seria, solida, passa anche dagli Stati Uniti: non perché siano i padroni del mondo bensì perché gli ucraini si fidano soprattutto degli americani.
26/04/2022 • 2 minutes 56 seconds
L'altra metà - Davide Giacalone
Continueremo a discutere e a dividerci, come è bene che sia, su tante cose, ma rispetto all’attacco all’ordine internazionale quel che si oppone a Putin è un muro sul quale è destinato a schiantarsi. Ma l’Occidente non è il mondo. Solo una sua parte
26/04/2022 • 3 minutes 36 seconds
La libertà non si divide - Silvia Calzolari
Gli Ucraini pretendono libertà, gridandolo a tutto il mondo, sotto forma d’invio di “aiuti”, strumenti che potenzialmente sono in grado di privare la vita altrui, per difendere ciò che rimane della loro in mezzo a uno sconfinato nulla di macerie.
25/04/2022 • 2 minutes 32 seconds
Non manipolare - Fulvio Giuliani
Di quei mesi da incubo, vissuti dall’Italia dopo la caduta del fascismo il 25 luglio 1943, l’armistizio siglato con gli Alleati – annunciato e gestito nel modo peggiore possibile l’8 settembre successivo – fino alla “macelleria messicana” di Piazzale Loreto, abbiamo avuto per anni una lettura parziale e di comodo.
25/04/2022 • 3 minutes 56 seconds
Festeggiare Macron, ma il sovranismo morde - Fulvio Giuliani
Ci siamo svegliati con la vittoria di Emmanuel Macron. Ma quel 41% di elettori d’oltralpe che ha scelto Le Pen non si è fatto scrupoli dell’ammirazione della candidata all’Eliseo per lo zar.
25/04/2022 • 1 minute 52 seconds
La crisi ucraina faccia guardare all'Africa - Flavio Pasotti
Alziamo gli occhi dall'Ucraina: l'alleanza strategica tra Russia e Cina non può essere limitata al Donbass e nessune a Taiwan.
24/04/2022 • 3 minutes 45 seconds
Davide Giacalone e il Gen.Bertolini ad Omnibus, La7
Il direttore Davide Giacalone, ospite ad 'Omnibus' di La7 nella giornata di ieri, è intervenuto sugli ultimi sviluppi dei piani strategici e militari della Russia in Ucraina, generando un acceso dibattito con il Gen.Bertolini, ex comandante Coi e della Brigata Folgore.
24/04/2022 • 5 minutes 33 seconds
25 aprile edizione straordinaria de La Ragione
Oggi vi diamo appuntamento a lunedì 25 aprile perché saremo in edicola, su sito e su app, con un’edizione speciale de La Ragione interamente dedicata alla Festa della Liberazione e al commento sull’esito del cruciale ballottaggio francese fra Emmanuel Macron e Marine Le Pen.Un numero straordinario per raccontarvi della nostra Resistenza e di quella che, come la storia ci insegna, continua fino ai giorni nostri con la straordinaria prova di orgoglio e coraggio del popolo ucraino contro l’invasione russa voluta da Vladimir Putin.
24/04/2022 • 2 minutes 48 seconds
"Maneskin? Bravi e coraggiosi, ma l'artista non sia un predicatore"
Dal curioso legame tra David Bowie e Firenze, al ruolo della musica rock nel futuro, Guaitamacchi ha commentato le polemiche nate intorno al gesto dei Måneskin sul palco del Coechella Festival, soffermandosi su quale dovrebbe essere il ruolo dell’artista.
24/04/2022 • 2 minutes 26 seconds
I rinculi della guerra su Mosca - Max Dal Ponte
Nessuna guerra è mai neutra ma produce rinculi divisivi, oltre alla tragedia dei morti
23/04/2022 • 1 minute 35 seconds
La rana russa si gonfia della solita propaganda - Camillo Bosco
Azovstal, acino acerbo del grappolo di Mariupoldi
23/04/2022 • 3 minutes
La Russia e la diplomazia del cartonato - Massimiliano Lenzi
A una parte dei nostri ascoltatori l nome di SergeyvKoshelev non dirà granché. È il vicedirettore del Dipartimento nordamericano del Ministero degli Esteri russo, insomma un uomo di Vladimir Putin per l’America.
23/04/2022 • 1 minute 31 seconds
Verità russe per le anime belle d’Italia - Fulvio Giuliani
“L’esercito russo non sta combattendo contro l’Ucraina ma contro la Nato, che non solo consegna armi e munizioni, ma fornisce informazioni preziose di intelligence”. Sono le Parole di Dmitrij Suslov, a capo del Centro di studi europei e internazionali presso la Scuola superiore di Economia – ‘think tank’ del Cremlino
23/04/2022 • 2 minutes 24 seconds
Il ruolo del Kazakistan nel conflitto russo ucraino - Camillo Bosco
Paolo Sorbello, ricercatore residente da 5 anni ad Almaty (Kazakistan), assegnista della Ca' Foscari di Venezia, giornalista per The Diplomat e Open Democracy, ci descrive dove si colloca il Kazakistan nella guerra russo ucraina, perché sono arrivati 14.000 russi a marzo e le conseguenze di chi mostra nel Paese la Z, la nuova svastica. Intervista di Camillo Bosco.
22/04/2022 • 16 minutes 30 seconds
Quella nebbia che avvolge l'informazione - Flavio Pasotti
Una guerra in mondovisione. Eppure si naviga nel buio sia per la sua evoluzione sul terreno sia per gli obbiettivi finali. É la nebbia di guerra
22/04/2022 • 1 minute 29 seconds
Elezioni in Francia: quali scenari?
Intervista a Massimo Nava, conoscitore della Francia, residente a Parigi ed editorialista del Corriere dalla capitale francese: "Che vinca Le Pen o sia riconfermato Macron, c'è un tema che li accomuna: la volontà di confermare "La Grande Armèe" francese, dunque una posizione chiara nei rapporti con la Nato".Preoccupa, invece, l'ipotesi di un successo della leader di Rassemblement Nationa, specie nei rapporti con l'Europa e con la Russia.
22/04/2022 • 7 minutes 51 seconds
"La maggior parte dei russi è con Putin"
Come si sta evolvendo il conflitto sul campo e nell'opinione della popolazione? Le risposte in questa intervista di Camillo Bosco a Daniele Angrisani, fondatore di “Elezioni USA”, esperto in elezioni americane e russe.
21/04/2022 • 28 minutes
Mosca non val bene una messa - Giancristiano Desiderio
Anna Politkovskaja, giornalista assassinata a Mosca nel 2006, sapeva molto bene che dicendo ad alta voce ciò che si pensa a volte si paga con la vita. Scriveva anche, in modo accurato, ciò che accadeva in Russia e Cecenia sedici anni fa e che oggi, accade in Ucraina.
21/04/2022 • 2 minutes 23 seconds
Verso la falsa vittoria - Marco Di Liddo
Oggi la bandiera della Vittoria è il vessillo ufficiale della Repubblica Popolare di Donetsk, una delle due entità separatiste del Donbass.
21/04/2022 • 3 minutes 53 seconds
Da Troia a Kiev, corpo e sangue della resistenza - Pino Cassamanica
Una guerra che su qualcuno (me, per esempio) ha prodotto suggestioni letterarie: prima fra tutte, quella che risale fino alla Prima guerra mondiale. No, non quella scoppiata per gliscriteriati della Giovane Bosnia: quella causata da uno scri-teriato principe troiano. Cioè quella combattuta davanti alle Porte Scee. Nella terra di Erdogan, allo stato attuale accreditatosi come primus inter pares degli intermediari fra l’aggressore Putin e il resistente Zelensky. Una guerra, quella diTroia, che con l’Iliade ci ha consegnato la nascita della letteratura occidentale.
21/04/2022 • 2 minutes 54 seconds
Il bando di Wimbledon e gli ignavi del tennis - Fulvio Giuliani
Mentre il mondo del tennis prende posizione in merito al conflitto russo-ucraino, escludendo i tennisti russi e bielorussi dal torneo di Wimbledon, non sembrano fare lo stesso gli atleti, preferendo farsi i fatti propri piuttosto che farsi coraggio.
21/04/2022 • 2 minutes 14 seconds
Anche i nonni arruolati per Putin - Fulvio Giuliani
Non dovrei, lo so, lo so, ma non riesco a resistere: adesso anche i nonni, per cantare le lodi delle dittature e di Putin! Per carità del cielo, pietà! Anche mia nonna diceva le stesse cose, ma…
20/04/2022 • 1 minute 25 seconds
Gli archivi ritrovati e velenosi - Sofia Cifarelli
I russi fra noi. Archivi ritrovati dimostrerebbero come Mosca, nascondendosi dietro a degli aiuti sanitari durante la pandemia e per la campagna elettorale di Trump, sia riuscita a penetrare con facilità in Italia.
20/04/2022 • 1 minute 27 seconds
La "fase finale" annunciata da Vladimir Putin, ennesimo bluff?
“Fase finale” è così che, ad oggi, Vladimir Putin nomina le azioni del conflitto in Ucraina. L’ennesimo bluff del presidente russo? Le sanzioni in corso nei confronti della Russia quali conseguenze stanno concretamente provocando? In soli 2 mesi sono svaniti tutti gli impegni politici di realizzare un mondo demilitarizzato. In questo scenario dove si colloca l’Italia? Ne abbiamo parlato con Marco Di Liddo, Senior Analyst presso il Centro Studi Internazionali.
20/04/2022 • 10 minutes 8 seconds
Putin e l’Italia: alla fine è solo egoismo - Fulvio Giuliani
Putin e l’Italia. In Italia, l’amore per la polemica sgangherata sembra aver superato ogni limite nelle settimane della tragedia ucraina. Abbiamo visto quanto la presa di posizione dei Maneskin abbia infastidito tanti benpensanti, pronti ogni giorno a schierarsi con Putin non si sa in nome di quali principi.
20/04/2022 • 2 minutes 5 seconds
La disfida del condizionatore - Fulvio Giuliani
Il "sacrificio" chiesto a noi italiani per tagliare i consumi energetici: quest'estate mantenere la temperatura dei condizionatori non al di sotto dei 25 gradi centigradi. Il commento del Direttore Fulvio Giuliani.
19/04/2022 • 1 minute 43 seconds
Pensare l’impensabile - Ottavio Lavaggi
Irina Khrushcheva, ha dichiarato a “Newsweek” di ritenere l’uso di armi nucleari tattiche da parte di Putin in Ucraina una ipotesi prevedibile.
19/04/2022 • 3 minutes 20 seconds
Resistere per negoziare - Davide Giacalone
"Abbiamo provato ad adoperare la via diplomatica, ma se dall'altra parte c'è Hitler del 1939 la via diplomatica non esiste prima di averlo piegato".Il Direttore Davide Giacalone ospite a "Coffee break". Puntata del 18 aprile 2022.
19/04/2022 • 3 minutes 39 seconds
Non fermarsi - Fulvio Giuliani
Ha aspettato oltre14 mesi, prima di concedere un’intervista da presidente del Consiglio. Tutto tranne che casuale il momento in cui Mario Draghi ha deciso di parlare con un giornalista, al di fuori delle conferenze stampa.
19/04/2022 • 3 minutes 48 seconds
10-100-1000 Bucha, cosa hanno visto i miei occhi
Maxim Sokolosvka, fino a due mesi fa, aveva visto solo il corpo del padre, stroncato da un malore. Da quando è scoppiato il conflitto è tra i volontari che recuperano i cadaveri: corpi seviziati, legati, ammassati a centinaia uno sopra l'altro, donne violentate e poi uccise. In questo podcast ci racconta la sua comprensibile voglia di fare giustizia dopo aver visto tanto dolore tutto assieme. Nei primi giorni della guerra è riuscito anche a sposarsi, in tuta da ginnastica, senza la presenza di alcun famigliare. Ma qui, in un inferno chiamato Ucraina, nulla più è normale. Il racconto di un ragazzo di 24 anni che fino a ieri faceva il tecnico IT.Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
19/04/2022 • 9 minutes 19 seconds
I giorni e il vicolo cieco - Fulvio Giuliani
Dopo oltre 50 giorni di guerra, è chiaro un fatto: Putin si trova in un pericolosissimo vicolo cieco da cui non riesce a uscire. E così, semplicemente, continua l’aggressione.
19/04/2022 • 2 minutes 16 seconds
L'urlo dal palco contro l'invasore - Gaia Bottoni
I Måneskin hanno portato la realtà sul palco del Festival di Coachella in California, consapevoli dell’enorme potere della musica, e sono stati giustamente applauditi.
19/04/2022 • 1 minute 22 seconds
Pasqua e riflessioni - Fulvio Giuliani
Una considerazione sulla prima intervista mai concessa dal presidente del Consiglio Mario Draghi, dall’inizio del suo governo nel febbraio del 2021, nel giorno di Pasqua.
17/04/2022 • 3 minutes
L'arroganza russa nemica delle sue flotte - Camillo Bosco
117 anni dopo la sconfitta di Tsushima, l’affondamento dell’incrociatore “Moskva”, ammiraglia della flotta russa del Mar Nero, da parte di un popolo giudicato “inferiore” come quello ucraino, ha scatenato un vero e proprio psicodramma.
17/04/2022 • 3 minutes 10 seconds
Politica senza gas - Marco Sallustro
Roma ha firmato un accordo diretto con il governo algerino, per un forte aumento delle forniture dal Paese nordafricano.
16/04/2022 • 3 minutes 16 seconds
I ricchi russi sanzionati affittano le ville - Massimiliano Lenzi
affittasi ville di super lusso in Costa Brava, Spagna, Europa. Gli interessati contattino i proprietari. Russi.
16/04/2022 • 1 minute 26 seconds
Occasione - Davide Giacalone
Proprio non avremmo voluto trovarci in questa situazione. Ma visto che un criminale l’ha creata, dobbiamo affrontarla.
16/04/2022 • 4 minutes 9 seconds
Lo strabismo dei social - Fulvio Giuliani
Per riflettere su alcuni dei meccanismi più pericolosi del confronto social. Una realtà che ritroviamo anche nelle letture putiniane della realtà, così di moda in TV.
15/04/2022 • 3 minutes 27 seconds
La Russia nel pozzo - Jean Valjean
Capita spesso di sentir affermare che le sanzioni economiche imposte dal l’Unione europea e dall’Occidente alla Russia non funzionino come dovrebbero o comunque non abbastanza. Falso.
15/04/2022 • 2 minutes 30 seconds
Non dividersi - Fulvio Giuliani
L’Occidente mostra una divaricazione per la prima volta dallo scoppio della guerra: da un lato le posizioni di Stati Uniti e Gran Bretagna e dall’altro Francia e Germania.
15/04/2022 • 3 minutes 55 seconds
L'impossibile normalità
Per uccidere un bambino, violentare creature indifese, colpire con armi micidiali persone che si inginocchiano e distruggere ospedali od orfanotrofi non si deve pensare. Non è un uomo quello che infierisce nei confronti di chi non può neppure immaginare di reagire, quello che distrugge per il gusto di contemplare le rovine, che si accanisce per annientare ogni sospiro di vita: questo essere primitivo del terzo millennio è stato privato della capacità di pensare.
15/04/2022 • 2 minutes 26 seconds
Nato a Est - Massimiliano Lenzi
La Svezia e la Finlandia vogliono entrare nella Nato. Apriti cielo: mentre Putin manda i militari ai confini con la Finlandia per fare il duro, i benpensanti in Occidente (quelli buoni e sempre pacifisti) avvertono che è il caso di pensarci a lungo. Non siamo d’accordo.
15/04/2022 • 55 seconds
Affondamento della Moskva: si allontana lo sbarco a Odessa.
Oltre al significato simbolico, l'affondamento dell'incrociatore Moskva nel Mar Nero preoccupa per la possibile presenza a bordo di armamenti con testate nucleari. Il contrammiraglio Michele Cosentino, esperto di Storia militare, collaboratore per riviste militari italiane e inglesi, spiega i precedenti e soprattutto cosa cambia adesso. Il blocco navale dei russi nel Mar Nero proseguirà per merci come il grano, ma lo sbarco a Odessa diventa pressoché impraticabile. La Moskva era la Flag Ship, la nave ammiraglia che coordinava le altre unità russe presenti in zona.Intervista a cura di Eleonora Lorusso
15/04/2022 • 5 minutes 33 seconds
Gli inconsapevoli ciarlieri - Fulvio Giuliani
Il presidente del Consiglio Mario Draghi sarà in Angola e Congo per siglare altri due accordi e raggiungere quella soglia di sostituzione delle forniture di Gazprom. Alcuni partiti se ne approfittano, con politiche populiste dimentiche degli interessi del Paese.
15/04/2022 • 2 minutes 57 seconds
Putin sgasa a vuoto - Fulvio Giuliani
Oggi Putin ha tuonato: “impossibile sostituire il gas russo”.Ma l’Italia ha già firmato con l’Algeria (e a breve con Egitto, Angola e Congo) per sostituire oltre la metà delle forniture russe.Ma c’è chi sui social e in politica alza polemiche sterili: non è l’unica soluzione ma è davvero così utile un atteggiamento del genere?
15/04/2022 • 2 minutes 55 seconds
La cina e la guerra - Mario Bonito
La diplomazia cinese si muove, ma non è semplice capire in quale direzione. Una diplomazia che si tiene in equilibrio
15/04/2022 • 2 minutes 56 seconds
Loffensiva russa si sposta su Izjum - Camillo Bosco
Camillo Bosco intervista Daniele Angrisani, fondatore di “Elezioni USA”, esperto in elezioni americane e russe. L'offensiva russa si sposterà sull'asse della città ucraina di Izjum. Cosa vuol dire questo? Cosa sta succedendo, invece, a Mariupol?
14/04/2022 • 17 minutes 8 seconds
Il braccio mi è esploso, vedevo l'osso ma è altro che mi ha fatto più paura
Olexander Ipatiev racconta di quando gli è esplosa una granata a pochi metri che, oltre a buttare giù una casa, si è portata via anche il suo braccio. I primi soccorsi gli sono stati dati proprio dai soldati russi che gli hanno detto una cosa a cui oggi ripensa ogni giorno. Lo hanno esortato ad amputarsi da solo quel che restava del suo braccio con un'accetta. Eppure non è questo il ricordo che più lo tormenta dal suo letto di ospedale da dove ci parla.
14/04/2022 • 12 minutes 48 seconds
Il coraggio di resistere - Giovanna Guzzetti e Franco Vergnano
Nel teatro di guerra in Ucraina le donne sono, loro malgrado, protagoniste.
14/04/2022 • 3 minutes 1 second
Denazificare è la scusa per invadere - Nicola Sellitti
"Ucraini nazisti". Un mantra da fissare ogni giorno, più volte, nella mente degli utenti russi. La lezione è stata mandata a memoria con profitto dai media vicini al pensiero e all’azione di Vladimir Putin.
14/04/2022 • 1 minute 35 seconds
Errori da non commettere - Fulvio Giuliani
Accadono cose a grande velocità anche nel fronte occidentale, come la divaricazione fra le posizioni di Washington e Londra. Ricordiamo che ogni polemica a Occidente è musica per Putin.
14/04/2022 • 2 minutes 25 seconds
"L'Ucraina rischia di diventare l'Afghanistan europeo"
L’intensificazione dell’offensiva russa nel sud-est dell’Ucraina potrebbe non essere quella “finale”: “L’Ucraina potrebbe diventare un nuovo Afghanistan europeo con uno strascico destinato a durare a lungo”. Ne è convinto il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze COI e del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali.Intervista di Eleonora Lorusso
14/04/2022 • 4 minutes 24 seconds
Profondi, fino all'abisso - Fulvio Giuliani
Un pensiero dedicato ai putiniani d’Italia, soprattutto quelli perennemente sospesi fra propaganda e ansia di mostrarsi più intelligenti e profondi degli altri. Profondi fino all’abisso.
13/04/2022 • 2 minutes 44 seconds
Numeri e vite in esilio - Annalisa Grandi
I numeri ci restituiscono la dimensione di ciò che sta succedendo in Ucraina e sono impressionanti: oltre 4 milioni e 800mila bambini sfollati dall’inizio del conflitto, secondo l’Unicef. Ovvero più della metà dei 7 milioni e mezzo di piccoli ucraini.
13/04/2022 • 2 minutes 42 seconds
Incriminare i comandanti - Maurizio Delli Santi
Le atrocità compiute dalle forze militari russe nei confronti dei civili ucraini è da condannare a tutti i costi. I veri responsabili son soprattutto i comandanti, che vengono meno al dovere di far rispettare il diritto internazionale umanitario.
13/04/2022 • 3 minutes 37 seconds
Che ruolo sta svolgendo la Nato nella resistenza ucraina?
L'esercito ucraino è riuscito a tenere testa alla cosiddetta seconda potenza militare del mondo per più di 45 giorni. Che ruolo sta svolgendo la Nato in questa resistenza? Durante l'intervista a Matteo Pugliese, analista ISPI e dottorando all'Università di Barcellona, alcune considerazioni sulle dichiarazioni dell'opinionista Alessandro Orsini e del Generale Fabio Mini. Intervista a cura di Camillo Bosco.
13/04/2022 • 11 minutes 56 seconds
Contro l’ordine mondiale - Marco Di Liddo
Il capo della diplomazia russa ha affermato che lo scopo della guerra in Ucraina è sancire la nascita di un nuovo ordine internazionale e di accompagnare al tramonto il vecchio sistema americano-centrico sorto dopo lo scioglimento dell’Urss nel 1991.
13/04/2022 • 4 minutes 12 seconds
Chi sono i generali russi scelti da Putin per l'offensiva finale
Chi sono i generali ai quali si è affidato il presidente russo, Vladimir Putin, per l’offensiva nel sud-est dell’Ucraina? I loro nomi sono Alexander Dvornikov, nuovo Comandante delle forze russe nel Paese invaso, e Mikhail Mizintsev, soprannominato dalla stampa estera il “macellaio di Mariupol”. Il primo è già stato protagonista dei più duri attacchi di Mosca in Siria e, come dichiarato dalla Casa Bianca, con lui ci sarà "probabilmente un'altra pagina dello stesso libro della brutalità russa".Quanto a Mizintsev, è l’uomo che ha lanciato l’ultimatum a Mariupol. Ecco l’opinione del Generale Marco Bertolini, già comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze COI e del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali.Intervista di Eleonora Lorusso.
13/04/2022 • 8 minutes 11 seconds
Il realismo difficile dei putinisti - Jean Valjean
Il filo politico su cui muoversi, per questi leader, è il come restare in Ue senza criticare troppo Putin o sanzionare duramente la Russia.
13/04/2022 • 1 minute 21 seconds
Ipocrisia, sconfitte e menzogne - Fulvio Giuliani
Ieri per la prima volta Vladimir Putin ha ridisegnato ufficialmente i confini dell’aggressione all’Ucraina, al suo fianco il presidente bielorusso Lukashenko. Ora la creazione di uno Stato fantoccio, in stile bielorusso, viene indicata come l’obiettivo da raggiungere dall’armata.
13/04/2022 • 2 minutes 21 seconds
Un italiano ad Algeri - Massimiliano Lenzi
L’impegno di Mario Draghi per staccare l’Italia dalla dipendenza del gas russo è notevole: dopo la visita in Algeria le prossime tappe saranno Angola e Congo. Il tutto con abilità, diplomazia e velocità.
12/04/2022 • 3 minutes 8 seconds
Affrancarsi dal gas russo con gradualità o i prezzi impazziranno
Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodoties fa il punto sulla crisi energetica in corso. Bene il viaggio ad Algeri di Draghi ma questo non basterà a far fronte alla domanda energetica interna. Non si può pensare di chiudere il gasdotto con la Russia senza prevedere un scostamento di bilancio. Lavorare insieme per stoccare il gas? Ha senso ma la politica energetica europea degli ultimi 10 anni non fa ben sperare: in particolare la Germania, che in passato ha ostacolato diverse intuizioni del Governo italiano che guardavano al Mediterraneo (come Southstream e Eastmed in primis) e ha dimezzato la produzione interna del gas e che oggi sarebbe stata oro. E poi c'è stato un altro enorme errore strategico di cui paghiamo le conseguenze. Se non ci affrancheremo gradualmente dalla Russia, rischiamo che il costo del gas impazzisca fino a raggiungere anche gli 800 MWh.
12/04/2022 • 11 minutes 10 seconds
Materie prime e sostenibilità - Luca Dal Fabbro
La crisi Covid e la guerra in Ucraina han-no dimostrato che l’Europa è pericolosa-mente dipendente da Paesi terzi per l’approvvigionamento di commodities energetiche e non solo.
12/04/2022 • 2 minutes 16 seconds
La morte e il portafoglio - Annalisa Grandi
Bambini, anziani, un intero popolo ucraino straziato dal conflitto: mentre lì si continua a morire noi abbiamo iniziato a non stupirci più e ad invocare sui social silenzio. Che ci rende privi di umanità.
12/04/2022 • 2 minutes 8 seconds
Putin spera Le Pen, gli europeisti il contrario - Ottavio Lavaggi
Come previsto dai sondaggi, Emmanuel Macron ha superato Marine Le Pen nel primo turno delle elezioni presidenziali ma dal voto transalpino escono segnali molto preoccupanti per il futuro della Francia e dell’Europa.
12/04/2022 • 2 minutes 25 seconds
A che gioco giocano? - Fulvio Giuliani
Lega e Movimento Cinque Stelle, due partiti della maggioranza di governo, appaiono impantanati in inezie o accuse a Draghi di poca sostanza. Non una parola, invece, sull’accordo tra Italia e Algeria sul gas.
12/04/2022 • 2 minutes 36 seconds
Settimana cupa - Fulvio Giuliani
Comincia la settimana della Pasqua e comincia sotto auspici francamente sconfortanti. Un dittatore ossessionato, un presunto uomo di fede che gli tiene gli regge la candela, infinite sofferenze e la diplomazia che sembra non sapere dove sbattere la testa…
11/04/2022 • 2 minutes 35 seconds
Autogol di Putin: la Finlandia ora vuole la Nato - Marco Di Liddo
Marco Di Liddo, analista del CeSI, fa il punto sui nuovi scenari geopolitici dopo che gli USA hanno espresso la volontà di fornire all'Ucraina armi offensive (e non solo difensive); la Finlandia ha manifestato il desiderio di entrare nella NATO. E poi: come va interpretato la visita del cancelliere austriaco a Mosca? E l'onda sovranista che agita ancora la Francia, nella persona di Marine Le Pen? L'opinione dell'esperto.
11/04/2022 • 8 minutes 20 seconds
Guardarle è guardare noi stessi - Annalisa Grandi
In ogni guerra i più piccoli pagano un prezzo altissimo, spesso rimangono traumatizzati per tutta la vita. È accaduto in ogni conflitto recente ma era dai tempi della seconda guerra mondiale che non si assisteva ad un orrore come quello che stanno compiendo i russi in Ucraina.
11/04/2022 • 1 minute 34 seconds
Chi è il nostro interlocutore in questo dibattito? - Andrea Pamparana
Andrea Pamparana ha fatto il punto della situazione della guerra in Ucraina con il reporter Francesco Maviglia. Le immagini da Odessa e i sentimenti di un popolo che cerca di difendere la propria terra dall’invasore russo, le contraddizioni di un dibattito in Italia che rimanda ai tempi più bui della pandemia.
11/04/2022 • 20 minutes 8 seconds
Caciara alla Russa - Maurizio Stefanini
Ma allora come mai, piuttosto che rispondere alle accuse conuna tesi univoca, il regime di Putin ha buttato tutto in caciara, sostenendo di volta in volta tesi differenti? Si tratta di una precisa strategia collaudata, che risale all’epoca sovietica.
11/04/2022 • 3 minutes 10 seconds
Fatte a pezzi comprate ad alti prezzi - Gaia Bottoni
Non sappiamo se presto vedremo le influencer russe ridurre in brandelli vestiti e accessori di lusso, di sicuro colpisce che alcune di loro abbiano definito «umiliante» o addirittura «uno choc» quanto sta avvenendo nel loro mondo patinato.
11/04/2022 • 1 minute 30 seconds
In Francia (Ue) resta l’incubo sovranista - Fulvio Giuliani
Le elezioni presidenziali in Francia mostrano l’avanzata del sovranismo, che non accenna ad arretrare neppure davanti ai traumi collettivi della pandemia e della guerra.
11/04/2022 • 2 minutes 34 seconds
La riforma Onu si potrebbe fare - Maurizio Delli Santi
Zelensky aveva denunciato l’assurda presenza di un Paese aggressore nel Consiglio dei diritti umani. L’Assemblea generale può superare l’immobilismo del Consiglio di sicurezza.
10/04/2022 • 3 minutes 26 seconds
"La Russia è una pompa di benzina gestita dalla mafia"
Che ruolo ha svolto in questi anni Vladimir Žirinovskij, leader del Partito Liberal Democratico russo? Una figura molto vicina al Cremlino, tanto che lo stesso Vladimir Putin è stato presente ai funerali. Intervista a Daniele Angrisani fondatore di "Elezioni USA", esperto in elezioni americane e russe, a cura di Camillo Bosco.
10/04/2022 • 13 minutes 17 seconds
“Ogni soldato nostro vale 30 soldati russi”
Denis, da Bucha, ci racconta come lui e la sua famiglia si siano messi in salvo durante l’occupazione e di come le truppe di Putin abbiano sparso sangue per la propria strada, prima di ritirarsi. Oggi Denis non ha dubbi: l’Ucraina vincerà la guerra voluta da Putin.Intervista a cura di Giovanni Palmisano.#Putin #guerra #Russia #intervista #Bucha
10/04/2022 • 8 minutes 9 seconds
Vladimir Putin in default politico - Massimiliano Lenzi
Vladimir Putin è in default politico. Giustamente concentrati sul raccontare i drammi e le violenze della guerra russa in Ucraina, non si è data ancora la dovuta attenzione agli errori politici, strategici e militari del presidente.
10/04/2022 • 3 minutes 8 seconds
Il Cremlino prende di mira la cultura - Alessandro Salgarelli
Sono almeno 53 i siti culturali ucraini danneggiati o parzialmente distrutti dall’esercito russo dall’inizio dell’invasione.
09/04/2022 • 1 minute 28 seconds
C’era la vita - Fulvio Giuliani
Le immagini strazianti della stazione di Kramatorsk sono l’ennesimo simbolo di una vita che non c’è più, di un consapevole massacro di civili voluto da un dittatore ossessionato.
09/04/2022 • 1 minute 11 seconds
Puntano a noi - Massimiliano Lenzi
“Se l’Europa non agisce secondo i suoi interessi potrebbe essere colpita”, minaccia Karaganov, politologo vicino a Putin. Come se lo stratega del dittatore possa suggerire al mondo libero cosa fare.
09/04/2022 • 3 minutes 28 seconds
“Ciò che cambia è l’atteggiamento delle persone” - Camillo Bosco
Camillo Bosco ha intervistato Konstantyn, un ucraino naturalizzato italiano, che sente fortemente la chiamata alla difesa del suo paese.