Italian, Video Games, 1 seasons, 57 episodes, 3 days 23 hours 28 minutes
Gaming Effect
Italian, Video Games, 1 seasons, 57 episodes, 3 days 23 hours 28 minutes
About
Gaming Effect è il podcast di approfondimento per parlare di videogiochi a tutto tondo, sul passato, presente e futuro dell'industria videoludica.
Episodio 56
Le line-up di lancio delle console, dal 2000 al recente Nintendo Switch.
28/03/2017 • 2 hours 8 minutes 27 seconds
Episodio 55
I top e i flop del 2016 secondo la redazione di Gaming Effect.
31/01/2017 • 2 hours 36 minutes 22 seconds
Episodio 54
Gaming Effect analizza la crisi del mercato dei titoli tripla A.
20/12/2016 • 1 hour 54 minutes 43 seconds
Episodio 53
Quando il cinema attinge dal mondo dei videogiochi. Mera operazione commerciale, non sempre vincente, o c'è anche del buono? Gaming Effect cerca di rispondere analizzando successi e flop degli ultimi trent'anni.
25/11/2016 • 1 hour 58 minutes 42 seconds
Episodio 52
Una generazione di promesse disattese, occasioni mancate e scivoloni imbarazzanti. Gaming effect analizza i casi più eclatanti.
20/10/2016 • 1 hour 59 minutes 6 seconds
Episodio 51
Le ambientazioni di alcuni videogiochi possono essere importanti quanto e più degli altri elementi che lo compongono. Gaming Effect scava nella propria memoria per trovare le più memorabili.
13/08/2016 • 2 hours 10 minutes 25 seconds
Episodio 50
Un’occhiata al passato per guardare al futuro. Gaming Effect festeggia il cinquantesimo episodio riattualizzando alcuni degli argomenti passati più cari alla redazione.
11/07/2016 • 1 hour 31 minutes 28 seconds
Episodio 49
Il backlog accompagna la vita di ogni videogiocatore che si rispetti. Come gestirlo? Come contenerlo? Esistono strategie efficaci?
16/05/2016 • 1 hour 39 minutes 14 seconds
Episodio 48
I personaggi più celebri della storia videoludica e quelli dimenticati (a volte a ragione), ripercorrendo l'evoluzione del character design.
06/04/2016 • 1 hour 44 minutes 6 seconds
Episodio 47
I top e flop del 2015 e le aspettative di Gaming Effect per il 2016
29/02/2016 • 2 hours 26 minutes 41 seconds
Episodio 45
PS4 e Xbox One sono disponibili da ormai due anni. Quali delle molte promesse che accompagnavano il loro lancio sono poi diventate realtà?
10/11/2015 • 1 hour 48 minutes 54 seconds
Episodio 44
Analizziamo l'evoluzione dei giochi con una storia in giochi che sono una storia.
15/09/2015 • 1 hour 44 minutes 16 seconds
Episodio 43
Solo un terzo dei titoli acquistati viene effettivamente giocato a fondo e finito. Quali possono essere le cause?
03/08/2015 • 1 hour 32 minutes 54 seconds
Episodio 42
Ripercorriamo le tappe della carriera di Hideo Kojima, dagli albori all'anno in cui si sta consumando lo strappo con Konami.
19/05/2015 • 1 hour 52 minutes 8 seconds
Episodio 41
Un episodio incentrato sugli easter egg nei videogiochi, dagli albori fino agli ultimi prodotti disponibili sul mercato.
31/03/2015 • 1 hour 11 minutes 38 seconds
Episodio 40
Come sta cambiando il retrogaming con l'avvento del digital delivery, delle patch, i DLC e il multiplayer online?
24/02/2015 • 1 hour 19 minutes 37 seconds
Episodio 39
Quanti dei giochi indie "relegati" agli abbonati Xbox Live gold e PlayStation Plus vengono effettivamente giocati?
13/01/2015 • 2 hours 32 minutes 50 seconds
Episodio 38
Anche Gaming Effect festeggia i venti anni di PlayStation!
24/12/2014 • 1 hour 44 minutes 50 seconds
Episodio 37
Esistono degli argomenti molto affini ai videogiochi che nell’arco degli anni hanno particolarmente attecchito presso la comunità di videogiocatori. Guerra, sport e avventura sono tra le tematiche più ricorrenti e sono infatti alla base della maggior parte delle produzioni attuali dedicate al grande pubblico.
Ma quanto sono maturi i videogiochi?
Quali sono gli argomenti che ancora rappresentano un tabù per gli sviluppatori e per il pubblico?
E quali sono i motivi che stanno dietro questo apparente timore?
Analizziamo quindi quelli che potrebbero essere i motivi per i quali tematiche quali il sesso, l’omicidio o la diversità continuano a rimanere lontani dai videogiochi, scoprendo anche quali sono i rari titoli che invece li hanno utilizzati a fini narrativi o di gameplay.
Intermezzi musicali:
Wow di Kate Bush, brano tratto dalla colonna sonora di GTA San Andreas e trasmesso dalla radio Emotion 98.3, dedicata alle power ballad (4:23)
Expose di Steve Martin, pezzo incluso nel
04/11/2014 • 1 hour 17 minutes 33 seconds
Episodio 36
Il mercato dei videogiochi, malgrado il lancio delle nuove console, sembra procedere verso una strada sempre meno innovativa, con serie e generi ormai consolidati che continuano a spartirsi le classifiche di vendita e hardware che non sembra rappresentare il tanto atteso balzo generazionale.
La realtà virtuale potrebbe scuotere tutto questo, portando novità tanto nella fruizione dei videogiochi quanto nelle loro regole, praticamente da ripensare sin dalle basi del design.
L’acquisizione di Oculus VR da parte di Facebook e l’annuncio di Project Morpheus sembrano confermare che la realtà virtuale stia davvero arrivando e che sia un’evoluzione alla portata di tutti.
Ne discutiamo analizzando la storia e l’evoluzione del fenomeno, con in più una prova diretta di Oculus Rift registrata in esclusiva per gli ascoltatori di Gaming Effect.
Intermezzi musicali:
Il team per le partite in doppio di Mario Tennis per Virtual Boy (3:28)
Prova di Oculus Rift:
Gianluca e Rift Coaster
29/04/2014 • 1 hour 22 minutes 10 seconds
Episodio 35
La nuova generazione di console ha portato con sé numerosi seguiti all’interno delle line-up di lancio.
È segno che molti franchise godono ancora di rispetto e quindi i grandi publisher puntano sui nuovi episodi per rientrare di costi si sviluppo sempre più esorbitanti.
Quali sono però le serie più longeve, quelle che sono praticamente cresciute insieme all’hardware, passando di generazione in generazione e mantenendosi sempre al passo con i tempi?
Analizziamo quindi molte serie del passato, alcune delle quali ancora ben presenti sul mercato, per capire che evoluzione hanno avuto e se, nel caso di quelle ormai scomparse, ci sarà l’opportunità di rivederle in futuro.
Intermezzi musicali:
Il tema principale di Donkey Kong Country Returns (4:40)
I Am the Wind, dalla colonna sonora di Castlevania Symphony of the Night (10:48)
Survivor, tratto dall’ultimo Tomb Raider (34:25)
Il brano introduttivo del primo storico Ridge Racer (53:20)
Il brano che apre il livello iniziale di St
10/03/2014 • 1 hour 33 minutes 48 seconds
Episodio 34
La violenza dei videogiochi è storicamente molto presente sin dagli anni ’70, con l’uscita del celebre Death Race risalente al 1976.
In seguito first person shooter, action e addirittura molti giochi di guida hanno fatto la loro fortuna grazie ad un uso smodato della violenza, diventando dei casi emblematici in grado di attirare l’attenzione dei media e dei giocatori.
Tra questi possiamo sicuramente citare Chiller, uno tra i titoli più violenti della storia e del quale pubblichiamo solo uno screenshot tutt’altro che esplicito.
Cosa porta quindi l’industria ad essere così dipendente dalla violenza? E perché i giocatori la accettano di buon grado?
Abbiamo ripercorso l’evoluzione della violenza all’interno dei videogiochi citando i titoli che abbiamo ritenuto più rappresentativi.
Abbiamo quindi cercato di approfondire il discorso, ragionando sugli spunti forniti da due articoli comparsi sulle più note e rinomate testate cartacee di settore: Edge e Games.
Ecco i link agli articol
17/12/2013 • 1 hour 36 minutes 57 seconds
Episodio 33
Le nuove console sono ormai in dirittura d’arrivo e le loro line-up sono ricche di titoli in esclusiva.
Guardando oltre la finestra di lancio, però, anche i successivi sei mesi di vita saranno caratterizzati da titoli specifici per una singola piattaforma.
Le esclusive sono quindi così importanti per la vendita dell’hardware?
Per capirlo analizziamo i giochi in arrivo per Playstation 4 e Xbox One e anche quelli della generazione precedente, con Playstation 3 e Xbox 360 che hanno combattuto sul controverso terreno dei giochi sviluppati solo per una console.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
And Ever We Fight On, brano che è possibile ascoltare nel menu principale di Killzone 3 (3:20)
Un remix ad opera di Skrillex di Cinema, brano del DJ Benny Benassi incluso nella colonna sonora di Forza Horizon (14:29)
Escape the Tower di Cris Velasco, dalla soundtrack di ZombieU (29:08)
Welcome to Bright Falls, uno dei brani più evocativi tratti da Alan Wake (38:01)
Il tema principa
09/10/2013 • 1 hour 31 minutes 42 seconds
Episodio 32
L’E3 di Los Angeles è arrivato con il suo carico di novità, la maggior parte delle quali focalizzate su Playstation 4 e Xbox One.
Se la fiera americana ha quindi attirato l’attenzione degli appassionati per alcuni giorni molto intensi, sono le settimane successive ad aver cambiato il volto dell’industria.
Mentre gli strascichi dell’E3 alimentavano ancora il dibattito su chi è emerso dall’evento con maggiore successo, con numerose polemiche soprattutto rivolte a Xbox One, il dietrofront di Microsoft ha stupito e innescato ancora più interesse.
Nell’episodio estivo di Gaming Effect analizziamo quindi l’E3 e i fatti accaduti successivamente a mente fredda, focalizzando l’attenzione tanto sul nuovo hardware quanto sulla moltitudine di titoli annunciati e presentati a Los Angeles.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
Un estratto della conferenza stampa di Sony, con la reazione del pubblico all’annuncio dei DRM di Playstation 4 (8:41)
L’audio del trailer di annuncio di TitanFall
15/07/2013 • 2 hours 12 minutes 42 seconds
Episodio 31
Ci sono molti modi di fare informazione e altrettanti ne esistono per fruirla; da questo punto di vista tutti i media stanno evolvendo e anche i videogiochi stanno battendo nuove strade.
In principio c’erano le riviste cartacee, ancora apprezzate da moltissimi appassionati ma in netto declino per svariati motivi.
Tra i principali imputati c’è sicuramente il web, in grado di accorciare i tempi con i quali le notizie e le recensioni vengono pubblicate, e che ha visto il proliferare di siti e portali in questi ultimi anni.
Sta però cambiando anche l’audience che l’industria attrae: da un lato l’età media si è alzata ma dall’altro chi vuole rimanere informato costantemente appartiene a fasce anagrafiche più giovani, ormai in grado di non essere solamente spettatori passivi ma di fare informazione in maniera autonoma.
Ecco quindi la nascita di blog, podcast e più recentemente degli YouTubers, vero e proprio fenomeno degli ultimi anni che sta prendendo piede anche in Italia.
Nel nuovo e
22/04/2013 • 1 hour 45 minutes 46 seconds
Episodio 30
Chiudiamo l’analisi del 2012 tirando le somme sull’anno scorso ed annunciando i giochi preferiti dai componenti della redazione.
Passiamo quindi al 2013 con il primo evento importante: l’annuncio ufficiale di Playstation 4 da parte di Sony.
Abbiamo analizzato la conferenza e tutti gli aspetti che comporranno la strategia del colosso nipponico per il prossimo futuro: l’hardware, sicuramente importante a causa della scelta di tornare ad un’architettura prossima a quella dei PC e abbandonando il Cell, i servizi, in gran parte basati sullo streaming da server remoti, e i giochi, con la carrellata di titoli annunciati durante l’evento.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
The Drunken Whaler, dalla colonna sonora di Dishonored (33:49)
Svariati spezzoni tratti dalla conferenza dedicata all’annuncio di Playstation 4
04/03/2013 • 2 hours 5 minutes 18 seconds
Episodio 28
E’ ormai comune annunciare i titoli di fascia alta con largo anticipo, grandi promesse e trailer d’impatto.
Lo sviluppo, però, non sempre va per il verso giusto e spesso le date non vengono rispettare, le uscite slittano e i risultato finali possono risultare tutt’altro che lusinghieri.
Quante volte è già accaduto in passato?
Abbiamo raccolto gli esempi più celebri, analizzando il percorso che li ha condotti dalla rivelazione agli scaffali dei negozi.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
L’audio del video dell’E3 2009 che rivelò l’esistenza di The Last Guardian (5:13)
SOUL ON DISPLAY di Daiki Kasho dalla colonna sonora di Gran Turismo 5 (12:13)
Il brano che accompagna l’arrivo in Messico in Red Dead Redenption (20:28)
Haunted della musicista americana Poe, canzone presente anche nella colonna sonora di Alan Wake (28:43)
La title track di L.A. Noire (37:31)
Il menu theme di Too Human (45:25)
Il brano d’apertura di Splinter Cell: Conviction (50:54)
Stampede dalla colon
31/12/2012 • 1 hour 32 minutes 27 seconds
Episodio 27
Un episodio di Gaming Effect un po’ diverso dagli altri, meno serioso e che ripercorre la storia dei doppiaggi in italiano nei videogiochi, con particolare attenzioni per i peggiori.
Dall’era Playstation a oggi la qualità media si è innalzata ma ci sono stati anche degli episodi terribili, che abbiamo voluto riscoprire, anche con il vostro aiuto.
Ovviamente non manca un angolo dedicato al nostro beniamino Pietro Ubaldi.
Approfondimenti:
Spezzoni di doppiaggio:
Metal Gear Solid (5:02)
Nocturne (9:45)
Hitman Codename 47 (14:15)
King’s Field IV (17:29)
Haven (20:52)
Alpha Prime (24:45)
Clive Barker’s Jericho (28:39)
Dead Space (32:03)
Mirror’s Edge (35:47)
Mortal Kombat (38:06)
Lost Odissey (40:45)
Uncharted 3 (48:46)
Bonus track: Black Lagoon (1:00:13)
21/11/2012 • 1 hour 14 minutes 53 seconds
Episodio 26
Il primo episodio della stagione di Gaming Effect è finalmente arrivato: nuovo sito, sigla rinnovata e una pagina Facebook dedicata che utilizzeremo per dialogare con gli ascoltatori.
L’annuncio della line-up di Nintendo WiiU ci ha portato a riflettere sui lanci delle console delle ultime generazioni.
Oltre ai prezzi, non sempre alla portata di tutti, siamo quindi andati a ricostruire la lista dei titoli disponibili nel giorno di commercializzazione di ogni hardware sui differenti mercati.
E’ valsa la pena essere degli early adopter?
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
Il brano dello stage di Dural da Virtua Fighter (10:05)
Cold Comfort dalla colonna sonora del primo Wipeout (17:05)
Birdman da Pilotwings 64 per Nintendo 64 (22:23)
Il preludio di House of the Dead 2 per Dreamcast (26:49)
Moony da Fantavision (37:00)
Il brano che accompagna i credits di Luigi’s Mansion (44:18)
I Love Love You da Jet Set Radio Future (52:04)
Arena Showdown da Perfect Dark Zero (1:02:30
14/10/2012 • 1 hour 59 minutes 7 seconds
Episodio 25
Gaming Effect sposta le sue mire, andando ad inquadrare il sempre più fiorente mercato del gaming mobile.
Il lancio di iPhone e l’apertura dell’App Store di Apple hanno dato il via ad una rivoluzione che è diventata rapida, inarrestabile ma anche difficile da inquadrare e assolutamente sfuggente.
Cerchiamo quindi di analizzare il fenomeno dal maggior numero di punti di vista possibili, dando anche una nostra visione di un mercato che, grazie al successo di smartphone e tablet, non accenna a rallentare.
Approfondimenti:
Intermezzi musicali:
Il brano simbolo di Angry Birds (4:50)
La riconoscibilissima musica di accompagnamenti di Tiny Wings (16:44)
Il team principale di Contre Jour (25:44)
La canzone dei menu presente in Super Mario 3D Land (33:57)
Il brano principale di Plants Vs. Zombies (1:03:03)
La nota canzone dei credits di Plants Vs. Zombies, composta da Laura Shigihara (1:24:34)
28/05/2012 • 1 hour 29 minutes 46 seconds
Episodio 24
Nel ventiquattresimo episodio di Gaming Effect torniamo sull’argomento voti, per andare a riscoprire quei titoli che sono stati maltrattati dalla critica ma che, da differenti punti di vista, sono meritevoli di attenzione.
Sfortunatamente la stampa di settore tende ormai ad appiattire i giudizi ed è difficile farsi un’idea su un gioco, affidandosi solamente al celebre Metacritic.
Ci sono quindi titoli che hanno ottenuto scarsissimo successo sul mercato, a causa di medie voto che ormai non sono più in grado di riflettere davvero la qualità di un prodotto.
Abbiamo quindi scelto dodici titoli, dell’attuale generazione e di quella precedente, che non hanno una media altisonante ma che meritano comunque di essere riscoperti e giocati.
Scriveteci o commentate per segnalarci quali sono i vostri giochi “brutti ma belli”.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Il brano simbolo di Angry Birds (4:50)
La riconoscibilissim
23/04/2012 • 2 hours 1 minute 18 seconds
Episodio 23
I remake sono ormai una presenza fissa sul mercato e il 2011 potrà essere ricordato come l’anno della riproposta in HD di numerosi titoli del passato.
Quali sono, però, i motivi che spingono una software house o un publisher a riproporre sul mercato titoli che ormai hanno alcuni anni sulle spalle, a volte con un degno trattamento e altre con un adattamento che può arrivare a snaturare l’opera originale?
Analizziamo il fenomeno, discutendo titoli per titolo quelli già disponibili, con un occhio di riguardo per ciò che ci aspetta nel corso del 2012.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Numerosi brani dalla colonna sonora di Parasol Stars (8:57)
Il tema principale di Star Fox 64 3D (14:10)
La canzone di apertura di Ico (25:38)
Il sempre riconoscibile brano portante della colonna sonora di Halo (35:09)
Un intermezzo ad effetto da Resident Evil Code Veronica (42:36)
Return, dalla colonna sonora di Radiant Silve
28/03/2012 • 1 hour 25 minutes 27 seconds
Episodio 22
Il primo episodio del 2012 di Gaming Effect è un lunga ed articolata retrospettiva sull’anno che si è appena concluso.
Il 2011 ha rappresentato un anno molto importante, dimostrando che il videogioco è riuscito a resistere alla crisi dilagante, rimanendo ai vertici per quanto riguarda l’industria dell’intrattenimento.
E’ stato anche un anno ricco di eventi, dal terribile terremoto che ha colpito il Giappone, ai numerosissimi team che sono stati chiusi da publisher sempre più affamati di successo, fino ad arrivare al celebre caso di hacking del Playstation Network, che ha tenuto con il fiato sospeso moltissimi appassionati.
Abbiamo quindi deciso di ripercorrere l’annata passata mese per mese, citando i titoli usciti, sia quelli più importanti che altri, magari minori ma altrettanto meritevoli di nota, discutendo di tutti i fatti più rilevanti, basandoci su un’attenta ricostruzione e sui nostri ricordi.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel for
02/02/2012 • 2 hours 51 minutes 57 seconds
Episodio 21
Dopo l’annuncio relativo all’abbandono della periodicità mensile Gaming Effect torna, nel periodo dell’uscita di Uncharted 3, con una retrospettiva sui primi due capitoli della serie di Naughty Dog.
Analizzeremo brevemente la storia del team, dai primi titoli fino alle serie successive, che hanno trasportato il successo da Playstation a Playstation 2, fino all’attuale console casalinga di Sony.
Nel più classico stile di Gaming Effect, la retrospettiva include svariate sequenze in-game prese direttamente dalle versioni localizzate in italiano dei primi due Uncharted.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Gran parte degli intermezzi di questo episodio provengono direttamente dalle versioni localizzate in italiano di Uncharted 1 e 2.
Abbiamo quindi limitato gli intermezzi musicali per dare spazio alle cut scene dei giochi veri e propri.
Intermezzi musicali:
Grave Robbing, dalla colonna sonora di Uncharted (4:02)
Helicopter And Tank,
14/11/2011 • 1 hour 23 minutes 8 seconds
Episodio 20
Gaming Effect torna con il ventesimo episodio, il più musicale di sempre con ben trentacinque intermezzi.
Una puntata decisamente estiva, completamente incentrata sulle emozioni che i videogiochi moderni riescono a suscitare nei giocatori.
Analizzeremo quindi i momenti emozionanti universalmente riconosciuti e quelli più personali, ai quali i componenti della redazione di Gaming Effect sono più legati.
Non tralasceremo nemmeno le emozioni negative, spesso causate non solo da trame poco profonde o banali ma anche da svariate tipologie di problematiche, quasi sempre legate al game design.
Per ogni titolo ed emozione abbiamo inserito un intermezzo musicale adatto, in modo da cercare di coinvolgere al massimo gli ascoltatori.
Poiché abbiamo parlato quasi solo di titoli abbastanza recenti vi esortiamo a scriverci anche per parlarci dei giochi del passato che, in qualche modo, vi hanno emozionato e vi sono rimasti nel cuore.
L’indirizzo di posta elettronica è sempre il solito: podcast@
06/09/2011 • 1 hour 57 minutes
Episodio 19
Dopo più di un mese di attesa Gaming Effect torna con il diciannovesimo episodio.
Si torna a parlare di Giappone, prendendo come spunto l’uscita di due titoli tipicamente nipponici, Shadow of the Damned e Child of Eden, per ripercorrere le carriere di tre figure di primo piano nell’industria.
Ripercorreremo quindi le storie professionali di Goichi Suda, Shinji Mikami e Tetsuya Mizuguchi, analizzando i loro successi e i flop, cercando di capire come sono arrivati a produrre i nuovi titoli appena giunti sul mercato.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Il brano Geopolitics, tratto da Killer 7 (9:29)
Ten Tons of Titanium da No More Heores (17:54)
Il brano che accompagna il combattimento contro Krauser in Resident Evil 4 (26:31)
L’accompagnamento musicale della prima missione di P.N.03 (39:55)
Il pezzo che chiude Rez, sfumando nei titoli di coda (44:18)
HappyinOne, dalla colonna sonora di Every Extend Extra (5
13/07/2011 • 1 hour 22 minutes 52 seconds
Episodio 18
Giusto in tempo per l’E3 Gaming Effect ritorna con il diciottesimo episodio, completamente incentrato sui racing game.
Dopo un’attenta fase di ricerca abbiamo suddiviso il genere in sette diverse categorie, cercando di andare a disegnare una panoramica completa dei titoli di guida, dagli esordi a metà degli anni ’70 fino ai giorni nostri.
Le categorie sono:
Gli albori dei racing game
Gli anni ’80
I racing sugli home computer
L’avvento del 3D
Le simulazioni su PC
I giochi di guida alternativi
I titoli moderni
Ovviamente abbiamo tralasciato moltissimi giochi in quanto era impossibile citarli tutti.
Vi invitiamo quindi a segnalarci i vostri preferiti, soprattutto se non sono stati trattati durante l’episodio.
Approfondimenti:
Il link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Il brano introduttivo di ExciteBike (6:05)
Magical Sound Shower da Out Run (10:55)
Il tema principale di Lotus Esprit Turbo Challenge (21:52)
Conditione
02/06/2011 • 1 hour 52 minutes 49 seconds
Episodio 17
Gaming Effect raggiunge il diciassettesimo episodio parlando delle disgrazie e delle sfortune che hanno caratterizzato l'industria dei videogiochi in trent'anni di storia.
28/04/2011 • 1 hour 43 minutes 21 seconds
Episodio 16
Il lancio della nuova console Nintendo e la marcia di avvicinamento a NGP, vista anche alla GDC di San Francisco, ci hanno spinto a guardare al passato, cercando di delineare la storia e i successi di DS e PSP.
24/03/2011 • 1 hour 56 minutes 51 seconds
Episodio 15
Dopo un mese di pausa forzata Gaming Effect torna con il quindicesimo episodio completamente incentrato sul digital delivery.
17/02/2011 • 1 hour 23 minutes 23 seconds
Episodio 14
Gaming Effect vi propone il primo episodio dell'anno 2011 con un'analisi estesa dei franchise tipicamente nipponici che hanno fatto il grande salto e sono arrivati in occidente per lo sviluppo dei nuovi capitoli.
03/01/2011 • 1 hour 49 minutes 22 seconds
Episodio 13
Gaming Effect torna con un nuovo episodio giusto in tempo per il lancio di Kinect in Europa.
Questa volta la redazione vi offre una lunga retrospettiva su Rare, celebre colosso britannico, per ripercorrere la storia dagli albori fino all’acquisizione da parte di Microsoft, che ha portato alla stretta collaborazione per il progetto Xbox 360 prima e Kinect poi.
Abbiamo analizzato molti dei titoli prodotti da Rare, cercando di tracciare un linea che li colleghi tutti, in modo da capire se quelli del passato sono stati più significativi rispetto alla produzione recente.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Il brano che si può ascoltare nel filmato introduttivo di Kinect Sports (5:14)
Medley composto dal tema principale di Donkey Kong Country e da quello di Goldeneye (17:46)
Il celebre brano Sloprano tratto da Conker e il jingle iniziale di Grabbed by the Ghoulies (49:43)
Il brano che chiude le vicende narrate in
16/11/2010 • 1 hour 51 minutes 7 seconds
Episodio 12
Gaming Effect torna con il dodicesimo episodio che apre la seconda stagione del podcast.
Abbiamo cercato di analizzare il mercato italiano basandoci sui dati del 2009 forniti da due sondaggi: quello dell’Interactive Software Federation of Europe e quello della nostrana AESVI.
Incrociando i due documenti abbiamo scoperto come si colloca il nostro paese all’interno del mercato europeo, focalizzando l’attenzione su usi e costumi dei gamer italiani.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Brano tratto dalla colonna sonora di Brain Training per Nintendo DS del 2006, ascoltabile durante la verifica dei risultati dell’allenamento giornaliero (4:40)
Train Wrecked, brano composto da Greg Edmonson per la colonna sonora di Uncharted 2: Among Thieves, pubblicato nel 2009 (17:45)
Musica dei credits di Mario Kart Wii, composta da Asuka Ota e Ryo Nagamatsu nel 2008 (25:40)
Tour Of Venice, brano tratto dalla colonna sonora di
12/10/2010 • 1 hour 15 minutes 37 seconds
Episodio 10
Il decimo episodio di Gaming Effect è stato ideato e registrato con l’idea di celebrare gli ultimi dieci anni nel campo dei videogiochi.
Sicuramente ogni gamer appassionato avrà dei ricordi particolari di vita vissuta, legati all’uscita di una nuova console, al lancio di un titolo tanto atteso, ad un gioco particolarmente importante per sé o per il media in generale.
Anche noi della redazione di Gaming Effect ci ritroviamo in tale descrizione e in questo episodio andremo a ripercorrere gli ultimi dieci anni vissuti giocando, prima individuando le innovazioni principali introdotte dal 2000 al 2009, andando poi a ripercorrere le tappe principali dell’ultima decade, tra novità incredibili e passi falsi clamorosi.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
1979 degli Smashing Pumpkins, brano tratto dalla colonna sonora di GTA IV nella stazione radio Liberty Rock Radio 97.8, originariamente apparso nell’album Mellon Colli
07/06/2010 • 1 hour 39 minutes 14 seconds
Episodio 9
Il nono episodio di Gaming Effect ha come protagonista un argomento decisamente spinoso: i voti e l’importanza degli aggregatori online.
I voti delle recensioni sono sempre stato un argomento di dibattito importante in ogni comunità appassionata di videogiochi. L’affermarsi degli aggregatori online, però, ha alzato il tiro, facendo sì che l’incisività delle votazioni, già alta, diventasse fondamentale anche per il lato business dell’industria.
Il team di Gaming Effect tenta di andare a svelare una realtà non troppo conosciuta, nella quale un Metascore può fare la differenza nel futuro di una serie e nel portafoglio di uno sviluppatore, incidendo quindi sulla vita delle persone.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativa discussione nel forum.
Intermezzi musicali:
Still Alive di Lisa Miskovsky, tema principale della colonna sonora di Mirror’s Edge del 2009 (6:34)
Concrete Jungle di Bob Marley, brano incluso nella tracklist di GTAIV, originariamente apparso nel
21/04/2010 • 1 hour 22 minutes 8 seconds
Episodio 8
Gaming Effect vi propone un nuovo episodio per discutere alcuni argomenti strettamente legati tra loro.
La difficoltà nei videogiochi è fondamentale per riuscire ad ottenere un prodotto appassionante e vincente dal punto di vista del successo di critica e di pubblico.
Analizzeremo quali sono i fattori che influenzano il livello di difficoltà nei videogiochi di oggi, con un occhio al passato, scoprendo quali sono i tentativi fatti da team di sviluppo e publisher per migliorare i rapporti tra gioco e giocatore.
Passeremo quindi a discutere sull’alto tasso di abbandono dei giochi di oggi, cercando di capire le motivazioni alla base della scelta di acquistare un titolo, iniziarlo ma non portarlo a termine.
Infine parleremo della durata di un videogioco, fatto che spesso è correlato all’abbandono, e cercheremo di capire qual’è la lunghezza giusta per far si che un titolo venga fruito completamente ed apprezzato dai giocatori.
Approfondimenti:
Link all’articolo su Everyeye e relativ
24/03/2010 • 1 hour 53 minutes 46 seconds
Episodio 7 parte 1
Gaming Effect propone un nuovo episodio diviso in due parti.
02/02/2010 • 1 hour 33 minutes 55 seconds
Episodio 6
Gaming Effect torna con un episodio versus di fine anno, ben più lungo ed articolato del previsto.
29/12/2009 • 2 hours 21 minutes 26 seconds
Episodio 5
Gaming Effect vi propone una nuova puntata decisamente sperimentale a base di interviste e dibattiti in studio.
02/12/2009 • 2 hours 5 minutes 5 seconds
Episodio 4
Gaming Effect torna con una nuova puntata ed un gradito ospite.
28/10/2009 • 1 hour 23 minutes 58 seconds
Episodio 3
Gaming Effect, in estremo ritardo, torna con una nuova puntata.
28/09/2009 • 1 hour 12 minutes 26 seconds
Episodio 2
Dopo le vacanze estive Gaming Effect torna con il secondo episodio.
31/08/2009 • 1 hour 11 minutes 38 seconds
Episodio 1
E' finalmente disponibile il primo episodio di Gaming Effect, il nuovo podcast videoludico italiano.