Winamp Logo
Essere e avere Cover
Essere e avere Profile

Essere e avere

Italian, Shopping, 1 seasons, 74 episodes
About
Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.
Episode Artwork

Puntata del 10/12/2023

10/12/20230
Episode Artwork

Puntata del 03/12/2023

03/12/20230
Episode Artwork

Puntata del 26/11/2023

26/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 19/11/2023

19/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 12/11/2023

12/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 05/11/2023

05/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 29/10/2023

29/10/20230
Episode Artwork

Puntata del 22/10/2023

22/10/20230
Episode Artwork

Puntata del 15/10/2023

15/10/20230
Episode Artwork

Puntata del 08/10/2023

08/10/20230
Episode Artwork

Puntata del 01/10/2023

01/10/20230
Episode Artwork

Puntata del 24/09/2023

24/09/20230
Episode Artwork

Puntata del 17/09/2023

17/09/20230
Episode Artwork

Puntata del 10/09/2023

10/09/20230
Episode Artwork

Second hand mania: l'usato entra nelle abitudini degli italiani

Tocca i 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL, il valore del mercato dell'usato in Italia, quasi sei italiani su dieci comprano o vendono prodotti di seconda mano. Sono alcune delle evidenze dell’Osservatorio sulla second hand economy di Subito, Marialuisa Pezzali ne parla a Essere e Avere con Giuseppe Pasceri, CEO di Subito.
30/08/20230
Episode Artwork

Second hand mania: l'usato entra nelle abitudini degli italiani

Tocca i 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL, il valore del mercato dell'usato in Italia, quasi sei italiani su dieci comprano o vendono prodotti di seconda mano. Sono alcune delle evidenze dell’Osservatorio sulla second hand economy di Subito, Marialuisa Pezzali ne parla a Essere e Avere con Giuseppe Pasceri, CEO di Subito.
30/08/20230
Episode Artwork

La riscossa dello shopping di prossimità

Essere e avere torna a parlare della riscossa dello shopping di prossimità con i dati di una ricerca promossa da American Express e condotta da Sda Bocconi che raccontano pesi e modalità della spesa sotto casa per le famiglie italiane. Marialuisa Pezzali intervista Michele Viterbo, Marketing Director, Global Merchant & Network Services American Express e Sandro Castaldo, Ordinario di Marketing dell’Università Bocconi e Direttore Scientifico del Channel & Retail Lab di SDA Bocconi che ha curato la ricerca.
22/08/20230
Episode Artwork

La riscossa dello shopping di prossimità

Essere e avere torna a parlare della riscossa dello shopping di prossimità con i dati di una ricerca promossa da American Express e condotta da Sda Bocconi che raccontano pesi e modalità della spesa sotto casa per le famiglie italiane. Marialuisa Pezzali intervista Michele Viterbo, Marketing Director, Global Merchant & Network Services American Express e Sandro Castaldo, Ordinario di Marketing dell’Università Bocconi e Direttore Scientifico del Channel & Retail Lab di SDA Bocconi che ha curato la ricerca.
22/08/20230
Episode Artwork

Città e city branding: non solo metropoli per il marketing urbano

A fare la fortuna di una città non sono solo le risorse artistiche, culturali, naturali, c'è anche una buona dose di city branding, quella strategia di comunicazione che consiste nel promuovere l'immagine, o meglio l'identità di una città, le sue potenzialità, i suoi punti di forza, la sua unicità, così come si fa con i prodotti e i brand. Caso simbolo New York, che nel 1976 aveva bisogno di riposizionarsi a causa di una criminalità dilagante che l'aveva fatta diventare una città da evitare. Quali sono i segreti, le leve del city branding? A Essere e Avere Marialuisa Pezzali ne parla con Roger Botti, direttore generale di Robilant Associati.Focus sui trend dedicato al tema della genitorialità nel mondo dei consumi: dall'offerta di prodotti e servizi alle campagne di comunicazione, all'insegna di una visione meno stereotipata e meno patinata.E nella riflessione finale spazio alla rivincita dei libri di ca
15/08/20230
Episode Artwork

Città e city branding: non solo metropoli per il marketing urbano

A fare la fortuna di una città non sono solo le risorse artistiche, culturali, naturali, c'è anche una buona dose di city branding, quella strategia di comunicazione che consiste nel promuovere l'immagine, o meglio l'identità di una città, le sue potenzialità, i suoi punti di forza, la sua unicità, così come si fa con i prodotti e i brand. Caso simbolo New York, che nel 1976 aveva bisogno di riposizionarsi a causa di una criminalità dilagante che l'aveva fatta diventare una città da evitare. Quali sono i segreti, le leve del city branding? A Essere e Avere Marialuisa Pezzali ne parla con Roger Botti, direttore generale di Robilant Associati.Focus sui trend dedicato al tema della genitorialità nel mondo dei consumi: dall'offerta di prodotti e servizi alle campagne di comunicazione, all'insegna di una visione meno stereotipata e meno patinata.E nella riflessione finale spazio alla rivincita dei libri di ca
15/08/20230
Episode Artwork

La trasparenza nell'influencer marketing: l'osservatorio Buzzoole

Essere e avere torna a parlare di influencer marketing e trasparenza, la segnalazione, cioè, delle sponsorizzazioni sui post, più in generale sui contenuti social, segno di un impegno condiviso tra influencer, brand e utenti. Perchè per gli utenti è giusto sapere se dietro a un riferimento, una foto di un prodotto o di un servizio ci sia un rapporto commerciale tra il brand e l'influencer, rapporto testimoniato dagli appositi hashtag della trasparenza come #ad, #adv, #sponsoredby e simili. Una pratica virtuosa monitorata ogni anno dal report di Buzzoole, agenzia specializzata nell'influencer marketing. La fotografia di quest'anno nell’intervista a Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole, con cui viene affrontato anche il tema, emergente, del de-influencing.
10/08/20230
Episode Artwork

I gelati raccontano le epoche che attraversano: Froneri e l’eredità Motta

In Italia si consumano circa 3,8 miliardi di porzioni di gelato confezionato all&rsquo;anno, vendute sia nel &ldquo;fuori casa&rdquo; che nella grande distribuzione. Nel nostro Paese i gelati rappresentano la terza categoria nel mercato del dolce confezionato. Un mercato fatto di gusti e tendenza che in alcuni casi, con i propri prodotti, racconta le epoche che attraversa, diventando fenomeno di costume. Cosa dire, infatti, del &ldquo;Mottarello&rdquo;, primo gelato su stecco in Italia, che dal lontano 1948 ha dato il via al consumo da passeggio, o della &ldquo;Coppa del nonno&rdquo;, dal 1955 il gelato al caff&egrave; per antonomasia. A produrli &egrave; Froneri, nata nel 2016 come joint venture tra il gruppo inglese R&amp;R e la multinazionale svizzera Nestl&eacute;. Froneri &egrave; il secondo produttore di gelati al mondo, primo di private label, presente in 25 paesi con 12 mila dipendenti nel mondo. L&rsquo;intervista all&#39;amministratore delegato Luca Regano</str
09/08/20230
Episode Artwork

Il metaverso nel mondo dei consumi: quali prospettive?

Per alcuni è la parola d'ordine nel mondo dei consumi per i prossimi anni, per altri un grande bluff. A Essere e Avere torniamo a parlare del metaverso, cerchiamo di capirne le possibili ricadute, le declinazioni pratiche in un futuro più o meno immediato. Marialuisa Pezzali&nbsp;si confronta con Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality, autore di "Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita".Nel focus sui trend spazio invece al nuovo fronte d
07/08/20230
Episode Artwork

Il metaverso nel mondo dei consumi: quali prospettive?

Per alcuni è la parola d'ordine nel mondo dei consumi per i prossimi anni, per altri un grande bluff. A Essere e Avere torniamo a parlare del metaverso, cerchiamo di capirne le possibili ricadute, le declinazioni pratiche in un futuro più o meno immediato. Marialuisa Pezzali&nbsp;si confronta con Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality, autore di "Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita".Nel focus sui trend spazio invece al nuovo fronte d
07/08/20230
Episode Artwork

Puntata del 23/07/2023

23/07/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 16 luglio 2023

16/07/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 09 luglio 2023

09/07/20230
Episode Artwork

Milano beauty week 2023 - Natura e consumi

Torna a Milano per la sua seconda edizione, dal 26 settembre al 2 ottobre, la Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, settimana che celebra al pari della design e della fashion week, da cui tra l'altro raccoglierà il testimone a settembre, l'eccellenza di un settore, quello cosmetico, che nel 2022 ha superato i 13 miliardi di fatturato, in crescita sia sul 2021 che sul 2019, l'anno pre-covid preso sempre come riferimento nel mondo dei consumi. Un settore in cui l'export rappresenta il 44% del fatturato totale. Dalle piante potenziate anti inquinamento domestico fino alle affissioni ad energia eolica: focus sui trend dedicato a natura, nuovi prodotti e nuovi servizi. Riflessione finale dedicata ai mestieri del futuro: dallo specialista di ingegneria familiare all'illusionista algoritmico: come rintracciare i segnali di un futuro ancora tutto da scrivere e governare.
02/07/20230
Episode Artwork

Google fotografa le abitudini d'acquisto degli italiani &ndash; Librerie insolite

Dalla ricerca multipla, testo e immagini insieme, a quella visiva con Google Lens (utilizzata nel mondo 12 miliardi di volte al mese) fino alle domande sull'apertura o la tipologia di negozi digitate nella bara di Maps. Che cosa cercano gli italiani su Google quando devono comprare qualcosa? Dalla risposta a questa domanda emerge uno spaccato molto interessante sulle nuove abitudini d'acquisto tra on e off line. In un mercato che stabilizza la crescita rispetto ai livelli pre-pandemia, le librerie fisiche consolidano la loro posizione come primo canale di vendita dei libri in Italia, con una quota di mercato che sfiora il 54%. Cala l'online, che si attesta intorno al 41%, senza dimenticare però che nel 2019 l'online aveva solo il 27% del mercato. Questi i dati presentati all'ultima edizione del Salone del libro di Torino, tempo d'estate e di letture in vacanza, il focus sui trend è dedicato a librerie insolite e altrettanto insolite campagne di promozione della lettura.Trainata dalla p
25/06/20230
Episode Artwork

Second hand mania - Retail itinerante

Tocca i 25 miliardi di euro il valore del mercato dell'usato in Italia, quasi sei italiani su dieci comprano o vendono prodotti di seconda mano. Sono i dati che emergono dalla nuova edizione, la nona, dell'osservatorio sulla second hand economy realizzato da Doxa per Subito."Il mondo è delle donne" non è solo una massima pluricitata ma anche il titolo di un saggio del 2000 che ha anticipato molte delle tematiche più attuali, dall'eredità del femminismo al pensiero queer. A firmarlo il grande sociologo francese Alain Touraine, scomparso in questi giorni all'età di 97 anni, che ha molto influenzato l'analisi contemporanea sui consumi.Tempo di viaggi e weekend in giro, anche il retail diventa itinerante: moda, e-commerce, ristorazione "on the go". I casi che fanno tendenza nel mondo.
18/06/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 11 giugno 2023

11/06/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 04 giugno 2023

04/06/20230
Episode Artwork

Le sfide del largo consumo &ndash; Longevity economy: prodotti, servizi e comunicazione

Da una parte l'inflazione e la contrazione dei volumi nelle vendite, dall'altra le nuove sensibilità e abitudini dei consumatori: quali scenari si delineano nel prossimo futuro per il largo consumo? Questo il tema del primo approfondimento, grazie alle voci raccolte in occasione de Linkontro 2023, l'evento di NielsenIQ punto di riferimento per il settoreFocus sui trend: cresce l'offerta di prodotti e servizi legati alla longevity economy e anche la comunicazione si adegua. Modelle, influencer, testimonial, tutte rigorosamente over 60, ridefiniscono l'immaginario dell'invecchiamento, demolendo gli stereotipi e costruendo una nuova narrazione all'insegna di quella che viene definita "age positive attitude".Riflessione finale dedicata all'estetica aumentata: qualità e bellezza come fattori chiave per il Made in Italy.
28/05/20230
Episode Artwork

Serie tv e interior design &ndash; Foreste e progettazione urbana

Dal ritorno del normcore, capi essenziali e no logo in stile Succession, agli oggetti cult anni '80 di Stranger Things, passando per le scarpe Manolo Blahnik di Sex and The City, che le serie tv dettino legge in fatto di moda non è una novità, che lo facciano anche per l'interior design forse sì. Questo il tema del primo approfondimento.Dall'architettura organica all'ufficio biofilico, fino alla foresta urbana: focus sui trend dedicato alla riflessione sul verde urbano come ispirazione per l'avanguardia della progettazioneRiflessione finale dedicata al film "AIR, la storia del grande salto", storia dell'accordo tra Nike e Michael Jordan: come si costruisce un mito del consumo
21/05/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 14 maggio 2023

14/05/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 07 maggio 2023

07/05/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 30 aprile 2023

30/04/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 23 aprile 2023

23/04/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 16 aprile 2023

16/04/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 09 aprile 2023

09/04/20230
Episode Artwork

Cibus Connecting Italy: welcome to foodland, il futuro del cibo in vetrina

Anche il mondo del cibo è fatto di mode e tendenze, di prodotti che rispondono alle nuove istanze dei consumatori, in termini di attenzione alla salute, per esempio, ma anche alla sostenibilità oppure in termini di gusto, perché utilizzano ingredienti, profumi, modalità di cottura emergenti. Sul futuro, più o meno vicino, del cibo, riflettori puntati su Cibus Connecting Italy, salone internazionale dell'alimentazione. Dal cibo ai cosmetici, un settore sempre sotto i riflettori, focus sui trend dedicato ai prodotti, i servizi e le campagne di comunicazione che fanno scuola. Riflessione finale dedicata invece a un tema innescato dalla pandemia ma ancora attualissimo: grandi dimissioni, quiet quitting e work-life balance.
02/04/20230
Episode Artwork

I segreti del city branding, oltre il caso New York - Consumi e nuova genitorialità

I love New York diventa We love New York City: l'iconico logo della Grande Mela creato da Milton Glaser nel 1976 diventa più inclusivo, ma l'operazione non convince tutti. L'occasione per parlare di city branding: quali i segreti, le leve, i casi che fanno scuola. Il mondo dei consumi si adatta ai nuovi modelli di famiglia e genitorialità: dall'offerta di prodotti e servizi alle campagne di comunicazione. A volte anticipa il dibattito pubblico, altre volte lo insegue, all'insegna comunque di una visione meno stereotipata e meno patinata. Nella riflessione finale spazio invece alla rivincita dei libri di carta tra i più giovani, fenomeno booktoker ma non solo.
26/03/20230
Episode Artwork

Cosmoprof 2023: mercato e tendenze beauty - Le nuove frontiere dell'inclusività nei consumi

Dai prodotti vegani e cruelty free a quelli formulati su misura, dall'attenzione alla menopausa all'upcycling e alla valorizzazione delle risorse locali per la produzione. Sono alcuni dei principali trend individuati da Beautystreams, agenzia di trend forecasting di riferimento per l'industria cosmetica in occasione di Cosmoprof, l'evento di riferimento per le aziende e i professionisti dell'industria cosmetica. Quella italiana è arrivata a Cosmoprof quest'anno accompagnata da dati significativi, che superano del 10% i dati pre-pandemia: oltre 13 miliardi il fatturato totale, con le esportazioni che pesano per oltre il 40%, a conferma dell'eccellenza della cosmetica italiana. E poi dal genere alla taglia, dalla disabilità alle tradizioni culturali, ecco come prodotti e servizi fanno leva sulle nuove frontiere dell'inclusività, per identità di marca e competitività sul mercato. Questo il tema del focus sui trend della settimana.
19/03/20230
Episode Artwork

Best Brands 2023: l'era dell'amicizia - Tendenza vetro

Best Brands 2023, l'oscar delle marche di ServicePlan Group, è un appuntamento atteso per l'industria della comunicazione in tutti i Paesi in cui si svolge (Germania, Belgio, Francia, Polonia e Italia). Il premio è frutto di una poderosa ricerca condotta ogni anno da Gfk, i finalisti e i vincitori sono individuati attraverso 6.000 interviste per un totale di 16.000 valutazioni messe a confronto con i dati di vendita. "Best friends" il tema di questa ottava edizione, a significare l'evoluzione del rapporto delle marche con i consumatori. Focus sui trend dedicato alla riscoperta del vetro, uno dei materiali più antichi conosciuti, sostenibile ante litteram, riciclabile all'infinito e alle sue declinazioni di tendenza, dalla street art all'alto di gamma.
12/03/20230
Episode Artwork

"Digital 2023" We are social: altro che morti, i social sono più vivi che mai

Diminuisce leggermente il tempo che gli italiani trascorrono online, diminuzione attesa dopo l'iperconnessione della pandemia, ma aumenta quello sui social. Questa una delle principali evidenze "Digital 2023", il report annuale firmato We are social che fotografa lo scenario digital e social, raccontando i cambiamenti nell'utilizzo della rete, da parte delle persone e dei brand, in Italia e nel mondo. Dal capsule hotel di Tokyo che ottimizza il sonno degli ospiti grazie all'intelligenza artificiale al ghost hotel ispirato al mondo dei social e degli influencer: protagonisti del focus sui trend della settimana gli hotel che intercettano le nuove tendenze dell'ospitalità.
05/03/20230
Episode Artwork

L'Osservatorio Immagino GS1 fotografa la spesa degli italiani - Consumi effetto nostalgia

Due volte l'anno l'Osservatorio Immagino di GS1 monitora l'andamento delle vendite di quasi 130 mila prodotti che gli italiani mettono abitualmente nel proprio carrello della spesa, pari all'80% circa dell'incasso totale di supermercati e ipermercati su tutto il territorio nazionale, ne legge le etichette, ne analizza gli ingredienti, le caratteristiche, il packaging per ricavarne i fenomeni di consumo che raccontano i principali trend da cui dipendono le nostre scelte d'acquisto. La fotografia di quest'anno ha a che fare con la convenienza, l'italianità e due "must have": caramello e pistacchio. Da fenomeno di nicchia il vintage è diventato ormai uno degli imperativi nel mondo dei consumi, moda ma non solo, le citazioni, le estetiche del passato contaminano la comunicazione, il retail, gli eventi, l'intrattenimento con cinema e serie tv: focus sui trend dedicato all'effetto nostalgia.
26/02/20230
Episode Artwork

Gli spot del Super Bowl, parola chiave collaborazione - Cosmetica oltre i livelli pre-covid

È l'evento sportivo più atteso dai pubblicitari di tutto il mondo, parliamo del Super Bowl e delle dinamiche che si celano dietro gli spot che rappresentano ogni anno il meglio della produzione pubblicitaria mondiale. Il Super Bowl è l'occasione in cui tutti i grandi brand e le agenzie creative si sfidano per 30 secondi che quest'anno sono arrivati a costare sette milioni di dollari. Ne parliamo con Francesco Bozza, direttore creativo esecutivo di Grey. Focus sul mercato cosmetico, che vola oltre i livelli pre-pandemia. Lo rivela la nuova indagine congiunturale di Cosmetica Italia.
19/02/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 12 febbraio 2023

12/02/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 05 febbraio 2023

05/02/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 29 gennaio 2023

29/01/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 22 gennaio 2023

22/01/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 15 gennaio 2023

15/01/20230
Episode Artwork

Puntata speciale: il 2022 da annotare nel mondo dei consumi

Nuovo appuntamento con la serie speciale di Essere e Avere, con il punto sui fenomeni, le storie, le analisi da ricordare degli ultimi mesi: dal sound branding, nuova frontiera del marketing al brand activism, parola d'ordine inclusione.
08/01/20230
Episode Artwork

Speciale tendenze consumi 2023: dal colore alle parole dell'anno

Puntata speciale tutta dedicata alle tendenze del mondo dei consumi per il 2023: dal cibo al colore dell'anno, dal make-up alle parole chiave. Continua il trend degli alimenti alternativi a quelli di origine animale, i prodotti cosiddetti plant based e uno degli ingredienti emergenti saranno le alghe. Sì al dopamine make-up come ricetta anti-crisi e al Viva Magenta come colore chiamato ad ispirare un futuro più positivo. E a proposito di futuro, sarà "future proof" una delle espressioni dell'anno, si accompagnerà - tra le altre - a "riduzione", per un'economia sempre più circolare e antispreco, come rivela anche il cambiamento delle nostre abitudini quotidiane di acquisto e mobilità, evidenziano i dati Google.
01/01/20230
Episode Artwork

Puntata speciale, Christmas tips 2022: il settore, la storia, la tendenza

Puntata speciale natalizia: focus su uno dei settori simbolo del Natale, quello dei giocattoli, analisi di una bella storia di eccellenza italiana, quella di Cortilia, piattaforma di riferimento per la spesa on-line, di cui in Italia è stata tra i pionieri e tendenza repair economy, ricetta anti carovita nelle evidenze di Taskrabbit, la piattaforma che mette in contatto chi ha bisogno di un aiuto per lavori dentro e fuori casa con chi è in grado di farlo, i tasker appunto.
25/12/20220
Episode Artwork

I brand e gli spot di Natale - Tendenza Tomorrowlands

Volenti o nolenti gli spot di Natale raccontano le epoche che attraversano, segnano i cambiamenti sociali, economici, di costume di un paese, come tutti gli spot in genere, ma quelli di Natale all'ennesima potenza. Ecco perché ogni anno sono una sfida per i brand e le grandi agenzie creative, una sfida in grado di alzare l'asticella della produzione pubblicitaria mondiale. Ne parliamo conFrancesco Bozza, vicepresidente e direttore creativo esecutivo di Grey Italia E poi dal progetto a emissioni zero in Arabia Saudita e Stati Uniti al solarpunk, movimento culturale e forma di attivismo ecologista e inclusiva: focus sui trend dedicato alle città laboratorio per il futuro.
18/12/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 11 dicembre 2022

11/12/20220
Episode Artwork

Tutto è suono: storia e arte della sound designer Chiara Luzzana - Bubble mania

Chiara Luzzana, sound designer tra i più innovativi a livello internazionale, progetta e dà vita al suono di molti grandi brand, da Swatch a Lavazza, Alessi, Diesel, Martini, Nivea solo per citarne alcuni. Con la sua arte trasforma i rumori, anche i più inaspettati, in colonne sonore al servizio dei brand. Nel suo libro "Tutto è suono" ci guida in un viaggio alla scoperta delle sue creazioni e della sua professione, che lei ha reso così unica. Un viaggio che, in un mondo di immagini, ci invita a riscoprire la magia dei suoni della nostra quotidianità. Dalle scarpe per il metaverso alla serie tv, focus sui trend dedicato alla "bubble mania", ecco come l'estetica bubble fa tendenza, tra dimensione onirica, gioco e arte.
04/12/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 27 novembre 2022

27/11/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 20 novembre 2022

20/11/20220
Episode Artwork

Consumi e metaverso: l'era dell'influencer aumentato - La nuova generazione del lusso

Quali trasformazioni comporterà il graduale imporsi del metaverso, la nuova dimensione di internet, il cosiddetto web3 che si profila all'orizzonte? Questa nuova dimensione immersiva della nostra vita digitale influenzerà le nostre abitudini quotidiane perché da lì passeremo per informarci, divertirci, acquistare, comunicare, lavorare. Una nuova dimensione non solo per gli utenti, i consumatori, ma anche per i brand, i comunicatori, gli influencer. I millennials in primis, ma anche la generazione zeta, stanno consolidando la loro presenza nel mondo dei consumi, diventano sempre più strategici per capire come si muoveranno gli equilibri, in base a quali gusti, istanze, preferenze e opposizioni. Tutti elementi che nel lusso, nei consumi del cosiddetto alto di gamma diventano fondamentali, guidano le mosse di veri e propri colossi.
13/11/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 06 novembre 2022

06/11/20220
Episode Artwork

Innova Retail Award 2022: ecco i negozi che fanno tendenza - Consumi a energia solareTrasmissione del 30 ottobre 2022

Come sta cambiando il retail e quali sono le tendenze che guidano il cambiamento? Lo scopriamo grazie all'evento che ogni anno anno racconta i casi più innovativi, l'Innova Retail Award 2022.Focus sui trend dedicato alla rivincita dell'energia solare, complice la crisi energetica guadagnano visibilità una nuova serie di prodotti, alcuni inusuali, che sfruttano le sue potenzialità in modo inedito. La sensibilità dei consumatori è cambiata, si aprono nuovi spazi di mercato anche per oggetti prima impensabili.
30/10/20220
Episode Artwork

Eligo Live e la sfida dei resi - Consumi e micro-communities

Il tasso medio dei resi che deve affrontare un e-commerce italiano raggiunge il 20%. Ciò significa che un ordine su 5 effettuato online viene restituito dai consumatori. Tra le motivazioni principali, la scarsa assistenza ricevuta durante l'acquisto, infatti questa percentuale in negozio si riduce al 9%. Eligo Live è la prima piattaforma di live assisted shopping, un servizio di videoconsulenza per avere in diretta durante l'acquisto online il supporto di un personal stylist, soluzione lanciata da Eligo, marketplace di abbigliamento, accessori e beauty Made in Italy. Le micro comunità fanno sempre più gola ai brand che sfruttano questa leva per modulare non solo la comunicazione di marca, ma anche l'offerta. Questo il tema del focus sui trend della settimana.
23/10/20220
Episode Artwork

Bar Spot e ADCI raccontano 40 anni di spot made in Italy - Apritimoda - La leva prezzi

Allo Zelig di Milano Bar Spot, lo spettacolo ideato e condotto da Francesco Bozza e l'ADCI, Art Directors Club Italiano hanno raccontato il meglio della pubblicità made in Italy, un'occasione preziosa per riflettere sull'eredità creativa, estetica e culturale degli ultimi 40 anni di spot italiani e sulle sfide future per la categoria. Cento appuntamenti in tutta Italia per scoprire il dietro le quinte della moda, delle sue produzioni artigianali, della sua eccellenza. Questo promette Apritimoda, quest'anno alla sua sesta edizione, 22 e 23 ottobre, evento gratuito e aperto a tutti, apritimoda.it per prenotarsi. Focus sui trend dedicato infine alla nuova leva per la comunicazione e le strategie di marca: i prezzi.
16/10/20220
Episode Artwork

La rivoluzione delle società benefit - Shopping4Good - Generazione X questa dimenticata

Promettono di rivoluzionare il modo di fare impresa le cosiddette b-corp, in Italia si chiamano società benefit, sono state introdotte nel nostro ordinamento, primi in Europa a farlo, nel 2016, sono aziende che per statuto affiancano all'obiettivo del profitto quello di un impatto positivo nei confronti della società e dell'ambiente. saranno protagoniste dall'11 al 14 ottobre a "Fabbricare Società", primo Forum delle Società Benefit in Italia, evento promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Torna anche quest'anno lo shopping solidale di Shopping4Good, l'iniziativa firmata QVC Italia per Fondazione Umberto Veronesi. Focus sui trend dedicato alla generazione x, la più trascurata dalla narrazione collettiva ma rilevante in questo momento nel mondo dei consumi.
09/10/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 02 ottobre 2022

02/10/20220
Episode Artwork

Trasmissione del 25 settembre 2022

25/09/20220
Episode Artwork

La crisi energetica spegne le città: finisce l'era del 7/7 h24? - Repair Economy

La crisi energetica apre il dibattito sulle chiusure anticipate dei negozi. Finisce l'era delle aperture notturne, del 7 su 7 h24, della formula always open, che da qualche anno si è affacciata anche in Italia? La necessità dei risparmi energetici impone nuove riflessioni sulla cosiddetta midnight economy, l'industria del consumo notturno: supermercati e fastfood, ma anche coworking, asili nido, palestre. Quali le possibili ripercussioni sull'offerta commerciale e sulla vivibilità delle città? Focus sui trend dedicato alla repair economy. Dagli smartphone ricondizionati alla tendenza upcycling, si è aperta l'era dei "consumi aggiustati": progetti che, a seconda dei brand, diventano comunicazione, offerta di prodotto o modello di business. Riflessione finale dedicata al boom del social anti-Instagram Be Real.
18/09/20220
Episode Artwork

I Daft Punk rivoluzionano il merchandising discografico - Consumi "volanti"

Non poteva che arrivare da un gruppo cult come i Daft Punk l'idea che rivoluziona il tradizionale merchandising discografico, avvicinandolo alle formule del fashion retail. Un negozio, per ora solo in versione temporary (aperto l'11 e chiuso il 19 febbraio a Los Angeles) in cui è possibile trovare non solo prodotti legati alla famosa band ma anche prodotti di brand della moda, soprattutto streetwear, affini al pubblico di riferimento. E il negozio è stato promosso attraverso una locandina simile a quelle dei propri concerti. Non ci sono solo le sfilate per capire la moda, anche dalle fiere, dai saloni del tessile arrivano molti segnali in anticipo sulle tendenze. Sulla scia degli ultimi appuntamenti di Milano e Parigi un'eccellenza tutta italiana, Albini, maggior produttore europeo di tessuti per camicia, racconta i segreti del settore. Focus sui trend dedicato ai "consumi volanti": dalla celebre piattaforma per cenare sospesi a 50 metri d'altezza ai droni per le conseg
26/02/20170
Episode Artwork

I 60 anni del frisbee e la storia di Valentino De Chiara

Compie 60 anni il frisbee, uno dei giochi più popolari al mondo, amato da adulti e bambini, un prodotto diventato disciplina sportiva e fenomeno di costume, uno dei simboli degli anni '70 e '80 in Italia. A importarlo nel nostro Paese Valentino De Chiara, primo campione italiano, fondatore e presidente dell'Associazione Italiana del Frisbee. I "suoi" ragazzi nel 2007 strapparono il titolo mondiale agli Stati Uniti. Il suo racconto ai microfoni di Essere e Avere. Wanup è il primo club internazionale di fedeltà degli hotel e funziona come una coalition card, un programma che accomuna grandi catene e piccoli hotel indipendenti, dal cinque stelle all'agriturismo. Lanciato nel 2016 in Spagna, è già presente in 15 Paesi europei, tra cui l'Italia. Cambia la geografia del turismo, cambiano anche le shopping destination, quella da scoprire è Varsavia. Lo testimonia Ethos, shopping mall per i brand di alta gamma italiani e non, che sorgerà nel cuore del centro storico. Grazie al mond
29/01/20170
Episode Artwork

La scrittura a mano torna di moda: boom di prodotti e corsi di calligrafia

Nell'era della digitalizzazione torna "di moda" scrivere a mano. Dal successo di brand come Moleskine, Fabriano, Claire Fontaine al boom di libri quali "Come sopravvivere al mal d'amore, guida di automedicazione per cuori infranti" e il fenomeno Keri Smith con i bestseller "Questo non è un libro" e "Distruggi questo diario" (libri-taccuini da riempire di scritte, ritagli e scarabocchi) fino alle scuole e ai corsi di calligrafia, con le neuroscienze che dimostrano come la scrittura a mano favorisca l'organizzazione mentale, quindi l'apprendimento. A Milano, quartiere Bicocca, il supermercato del futuro firmato Coop è diventato realtà. Banchi interattivi, etichette aumentate, scaffali verticali e schermi con le informazioni in tempo reale. Dagli spot degli aeroporti a quelli dei centri termali, passando per la rivoluzione dell'home-sharing, le community per i viaggiatori silver e gli hotel brandizzati. Nella trasformazione che sta attraversando il turismo emergono le vo
18/12/20160
Episode Artwork

Futurismi: nuova mappa per i viaggiatori di domani - Workspace e worklife

Dalle wedding alle shopping destination, passando per i viaggi su misura alla scoperta dei tesori produttivi del made in Italy. Come stanno cambiando la geografia e la cornice del turismo? Protagonisti della puntata un libro (Futurismi) che guarda al presente e al futuro dei viaggiatori, un'iniziativa che porta i turisti stranieri nel cuore della manifattura italiana (Altagamma italian experiences) e uno shopping mall innovativo che dialoga con la città (Scalo Milano). Dalle lavagne rotanti alle sedie che rivoluzionano la vita da scrivania fino agli uffici su ruote: focus sui trend dedicato al design che va incontro alle nuove abitudini di lavoro e di vita.
04/12/20160
Episode Artwork

Cibo on-line e start-up: dal prodotto al servizio - Paper mania

Dal prodotto al servizio, questa la formula vincente di chi ha deciso di puntare sull'e-commerce agroalimentare: prodotti freschi già dosati e pronti all'uso, completi di ricette e tutorial per utilizzarli al meglio. Fanceat consegna a domicilio una scatola che contiene tutto l'occorrente per cucinare cene gourmet (ingredienti selezionati, preparati e dosati, magari da ristoranti stellati, con tutte le indicazioni per realizzare il piatto a casa, indicazioni complete anche di video-ricetta). Quomi consegna a casa la spesa settimanale, abbinata ai menù on-line, che cambiano di settimana in settimana, con prodotti italiani, di qualità, freschi e dosati, con tutte le istruzioni per cucinare. Il modello della sharing economy si allarga a nuovi settori, What a space è la piattaforma che propone pop-up store e location per eventi in condivisione, una sorta di Airbnb degli spazi temporanei. Paper mania la tendenza della settimana, il design punta alla carta e all'effet
27/03/20160