Winamp Logo
COSMO italiano - il podcast Cover
COSMO italiano - il podcast Profile

COSMO italiano - il podcast

German, Foreign/International, 1 season, 576 episodes, 23 hours, 27 minutes
About
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
Episode Artwork

Migranti: dal piano sicurezza tedesco, al modello Italia-Albania

Stretta sui migranti in Europa. In Germania, dopo i controlli serrati sui confini, sta per essere approvato un pacchetto "sicurezza", che renderà più veloci i rimpatri, ce ne parla Enzo Savignano. Ma si guarda anche al modello Italia-Albania che punta all’esternalizzazione della gestione dei profughi. L'analisi del giornalista Paolo Lambruschi. Von Francesco Marzano.
10/24/202423 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Oro d'oliva: perché l'olio costa tanto e dove trovarlo buono

L'olio d'oliva sta diventando un vero e proprio bene di lusso, negli ultimi tre anni è il prodotto alimentare ad aver subito i maggiori rincari. I motivi sono molteplici: dai cattivi raccolti, all'inflazione. Ma qual è il prezzo giusto da pagare per un litro d'olio d'oliva? E come fare per riconoscere il vero extra vergine? Ne parliamo con due esperti: Valerio Tortoriello, importatore e grossista di oli di Colonia, e Massimo Epifani, uno dei massimi "sommelier dell'olio" in Italia. Von Crsitina Giordano.
10/23/202419 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

La SPD alla ricerca di una nuova identità

Il partito socialdemocratico tedesco guida da tre anni una litigiosa coalizione semaforo e nei sondaggi è distaccato dalla CDU e si contende il secondo posto con l'AfD. Il cancelliere Scholz non brilla per carisma e il partito è stato appena scosso dalle dimissioni del giovane e brillante segretario generale Kühnert. Dei problemi della SPD parliamo con Enzo Savignano, mentre con la militante SPD di Monaco, Daniela Di Benedetto, cerchiamo di capire su quali basi la SPD prova a rilanciarsi. Von Francesco Marzano.
10/22/202418 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Da Marconi al podcast: 100 anni di radio in Italia

Nell'ottobre 1924, venivano inaugurate ufficialmente le trasmissioni radiofoniche in Italia, Enzo Savignano ripercorre con noi questi primi 100 anni di radio. La nascita della radio è legata alle scoperte rivoluzionarie di Guglielmo Marconi, ne parliamo con Paolo Ravazzani, Direttore dell'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione del CNR. Con a Andrea Borgnino di RaiPlay Sound riflettiamo sull'impatto che formati digitali come i podcast hanno avuto sulla radio tradizionale. Von Francesco Marzano.
10/21/202425 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Buchmesse: Barbero e Rovelli su fake news e potere

Ultimo speciale di COSMO italiano dalla Fiera del libro di Francoforte. Cristina Giordano e Daniela Nosari hanno incontrato lo storico Alessandro Barbero con cui hanno parlato di fake news di ieri e di oggi. Con lo scienziato e divulgatore Carlo Rovelli hanno approfondito il ruolo degli intellettuali nella critica al potere. Con Igiaba Scego, infine, c'è spazio per uno sguardo alla società italiana di oggi e alla sua "pluralità". Von Cristina Giordano.
10/20/202426 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Buchmesse: Saviano e Di Pietrantonio, intellettuali e censura

Continuiamo a raccontarvi la Fiera del Libro di Francoforte: Cristina Giordano e Daniela Nosari hanno incontrato oggi due vincitori del Premio Strega, Donatella Di Pietrantonio (2024) e Paolo Giordano (2008), e dialogato con loro sul ruolo degli intellettuali e il rischio della censura. Ma oggi è stata anche la giornata di Roberto Saviano, accolto come una star dal pubblico della Buchmesse, che ha parlato, tra l'altro, della sua personale strategia contro la paura. Von Cristina Giordano.
10/19/202422 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Buchmesse: Scurati e Segre sui fascismi di ieri e di oggi

COSMO italiano è a Francoforte per ascoltare e intervistare i più importanti autori italiani presenti a questa edizione della Fiera del Libro che vede l'Italia come Paese ospite. Cristina Giordano e Daniela Nosari hanno avuto l'opportunità di parlare con Antonio Scurati e Liliana Segre di fascismo e antifascismo, ieri e oggi e di come sia un dovere degli intellettuali contrastare l'ondata di estrema destra che rischia di sommergere tutta Europa. Von Cristina Giordano.
10/18/202423 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Buchmesse: le anticipazioni di COSMO italiano da Francoforte

A partire da domani, 18 ottobre, e fino a domenica 20, COSMO italiano sarà presente alla Fiera del libro di Francoforte, dove quest'anno l'Italia è ospite d'onore. Abbiamo in serbo per voi interviste con i maggiori protagonisti della letteratura italiana: da Antonio Scurati a Donatella Di Pietrantonio, da Liliana Segre a Alessandro Barbero, Carlo Rovelli e Paolo Giordano. Ascoltate i nostri podcast speciali con Daniela Nosari e Cristina Giordano. Von Cristina Giordano.
10/17/20241 minute, 37 seconds
Episode Artwork

Detenzione in Ungheria: i casi Salis e Maya T.

Due casi analoghi di arresto e detenzione nelle carceri ungheresi in cui vigono condizioni di carcerazione pesantissime: quello dell'Italiana Ilaria Salis, ora eletta europarlamentare a Bruxelles, e quello della tedesca Maja T., ancora in stato di detenzione. Giulio Galoppo ci riassume la vicenda di Maja. Abbiamo raggiunto l'avvocata Aurora D'Agostino che ha seguito il caso Salis. Von Francesco Marzano.
10/16/202422 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Dove va la CDU di Friedrich Merz?

Con Friedrich Merz la CDU prende una direzione politica molto diversa da quella dei predecessori, soprattutto rispetto ad Angela Merkel: la questione migranti, le alleanze e il rapporto verso le altre culture vengno ridefinti. Giulio Galoppo ripercorre la carriera politica di Merz mentre la giornalista e corrispondente dalla Germania Uski Audino fa una serie di considerazioni sul ruolo dei conservatori tedeschi in vista delle prossime elezioni politiche. Von Francesco Marzano.
10/15/202419 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Mobbing a scuola: come combatterlo?

Secondo un'indagine condotta tra gli insegnanti in Germania, gli episodi di mobbing nelle scuole sarebbero aumentati dopo la pandemia, ce ne parla Giulio Galoppo. È un trend che ci conferma anche Antonietta Zeoli, Preside del Wim Wenders Gymnasium a Düsseldorf. Come riconoscere il mobbing e come difendersi? Alcuni consigli per i genitori. Von Francesco Marzano.
10/14/202418 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Migrazione, salute mentale e la fortuna di Basaglia in Germania

I giorni dal 10 al 20 ottobre sono dedicati in Germania a iniziative e campagne che hanno al centro la salute mentale. Con la psicoterapeuta Orietta Cano di Francoforte approfondiamo il legame tra emigrazione e insorgere di patologie psichiche, mentre con Kirsten Maria Düsberg, ricercatrice tedesca che vive in Italia, parliamo della figura di Franco Basaglia e della sua fortuna in Germania. A Basaglia Düsberg e altri autori hanno dedicato un libro uscito di recente per Psychiatrie Verlag. Von Francesco Marzano.
10/11/202420 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

La crisi profonda e l'accanimento contro i Verdi tedeschi

Il crollo di consensi alle regionali di settembre e le dimissioni dei vertici dei Verdi arrivano dopo quasi tre anni di partecipazione al governo Scholz: cosa non ha funzionato, cos'hanno sbagliato e ottenuto i Verdi, e perché sono il nemico numero uno per molti avversari e parte dell'opinione pubblica tedesca? Ne parliamo con Enzo Savignano e con la giornalista del Tagesspiegel Andrea Dernbach. Von Francesco Marzano.
10/10/202423 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Come chiedere la pensione fra Italia e Germania?

Non è mai troppo presto per pensare alla pensione, soprattutto per chi ha lavorato in diversi Paesi. Quali documenti richiedere e come muoversi, soprattutto fra Italia e Germania? A cosa fare attenzione? Ce lo spiega Luciana Mella. Intanto la Germania vuole riformare le pensioni per affrontare al meglio l'invecchiamento della società, ma senza alzare troppo i contributi: Enzo Savignano ci presenta i piani del governo per il Rentenpaket II. Una novità è il fondo statale che investirà in azioni. Von Francesco Marzano.
10/9/202421 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

UniCredit-Commerzbank: questo matrimonio non s'ha da fare?

L'italiana UniCredit vuole acquisire la tedesca Commerzbank e puntare a diventare il secondo gruppo bancario europeo. La scalata, ferma per ora all'acquisizione del 21% di Commerzbank ma che potrebbe arrivare presto al 29,9%, è vista con allarme dal mondo politico ed economico tedesco. Sui motivi di tanta resistenza e del perché le imprese italiane facciano fatica ad espandersi in Germania parliamo col collega Enzo Savignano e coi giornalisti economici Federico Fubini e Thomas Sigmund. Von Francesco Marzano.
10/8/202419 minutes, 1 second
Episode Artwork

A un anno dal massacro in Israele il conflitto si allarga

Un anno fa il massacro compiuto da estremisti di Hamas in territorio isaraeliano ha dato il via alla sanguinosa rappresaglia del governo di Benjamin Netanjahu, che ora si allarga anche al Libano. Il corrispondente ARD da Tel-Aviv, Jan Christoph-Kitzler, fa un bilancio di questi dodici mesi di un conflitto che ha infiammato anche le piazze europee e polarizzato l'opinione pubblica: ne abbiamo parlato con l'attrice e regista di origini ebraiche Adriana Altaras. Von Francesco Marzano.
10/7/202420 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Speciale: Francesca Melandri su "Piedi freddi", Roma e Berlino

Francesca Melandri, autrice molto amata anche in Germania, ci racconta cosa significa per lei parlare di pace in tempo di guerra. È questo infatti il tema del suo ultimo libro "Piedi freddi", tradotto già in tedesco, una lunga lettera al padre scomparso, alla ricerca di verità sulla guerra in Ucraina di oggi e la Ritirata di Russia di ieri. Nell'intervista con Melandri parliamo però anche della sua vita tra Roma, Berlino e l’Alto Adige e di un incontro speciale con Mattarella e Steinmeier. Von Cristina Giordano.
10/2/202428 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Criminalità: cosa c'è dietro alle esplosioni di Colonia?

Esplosioni in centro a Colonia e in altre città del Nordreno-Vestfalia, spari contro case e negozi e addirittura un rapimento: un salto di qualità nell'ambiente criminale, sottolinea il ministro degli Interni regionale Reul. Ma cosa sta succedendo? E quali sono le ipotesi sui responsabili? Enzo Savignano ci riassume i fatti e quello che sappiamo finora. Della cosiddetta "Mocro-Mafia" e dei legami fra le mafie internazionali parliamo con Vincenzo Musacchio, criminologo forense esperto del tema. Von Cristina Giordano.
10/1/202420 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Multe tra Italia e Germania, chi le paga?

Sembra essersi sbloccato lo stop al pagamento delle multe prese in Italia da automobilisti con targa tedesca, Enzo Savignano ci spiega perché. Alcune esperienze con le multe prese in Italia che ci avete raccontato sul sito facebook di Cosmo italiano. Ma perché le riscossioni delle contravvenzioni transfrontaliere sono così complicate? Lo abbiamo chiesto a Mario Rossi, giornalista della rivista Quattroruote. Von Cristina Giordano.
9/30/202419 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Vacanze fuori stagione e nuovi trend

Agnese Franceschini ci parla dei nuovi trend del turismo autunnale e fa un bilancio della stagione che si è appena conclusa. Con Caterina Finelli, autrice del podcast "Viaggio a 1.5x", parliamo invece di come evitare la trappola dei "viaggi-clone". A Stefano Mazzotti, del Consorzio Rimini Spiagge, è venuta l'idea della "spiaggia inclusiva", con lui parliamo anche delle licenze balneari, tema su cui l'Italia è in rotta di collisione con le istituzioni europee. Von Francesco Marzano.
9/27/202421 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Come funziona lo Jugendamt tedesco?

Facciamo chiarezza su un'istituzione tedesca che vigila sulla tutela dei minori in Germania e interviene quando sorgono problemi familiari che rischiano di mettere a repentaglio il benessere dei minori. Alessandro Bellardita, giudice presso la Pretura di Karlsruhe, ci illustra il funzionamento dello Jugendamt. Con Luciana Martena, responsabile nazionale del Patronato 50&PiùEnasco, parliamo invece dei conflitti che spesso sorgono tra famiglie italiane eJugendamt. Von Francesco Marzano.
9/26/202419 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

La Commissione UE rischia di essere ostaggio dei sovranismi

La nuova Commissione europea, per altri cinque anni sotto la guida di Ursula von der Leyen e con una squadra di commissari che dovrà essere approvata dal Parlamento, è lo specchio e la somma dei diversi interessi nazionali. Non che in passato non fosse così, ma nell'attuale fase storica non sembra esserci spazio per un comune disegno europeo, se non su pochissimi temi. In tempi di sovranismi il sogno europeo rischia di tramontare? Ne parliamo con Agnese Franceschini e con Angela Mauro. Von Francesco Marzano.
9/25/202417 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Buchmesse: partito il conto alla rovescia

A tre settimane dalla Fiera del Libro di Francoforte, con l'Italia come protagonista, raccontiamo l'atmosfera con cui la Germania si appresta ad ospitare il mondo dell'editoria italiano. Con un'intervista a Alessandra Ballesi-Hansen, editrice di Nonsoloverlag. E infine diamo uno sguardo ai finalisti del Deutscher Buchpreis, il premio letterario più importante in lingua tedesca. Von Francesco Marzano.
9/24/202422 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

La Spd vince le elezioni in Brandeburgo, Afd è seconda

I socialdemocratici di Dietmar Woidke sono primi in Brandeburgo, ma la Afd è a un punto di distanza: i risultati e le reazioni politiche da Agnese Franceschini. Abbiamo chiesto a Federico Quadrelli, della Spd di Berlino, una valutazione del voto e delle sue ripercussioni sugli equilibri politici a livello federale. Per combattere gli stereotipi sulla preponderanza maschile nel voto all'estrema destra è nato il progetto "Männer gegen Rechts" ne parliamo con uno degli iniziatori, Enrico Damme. Von Francesco Marzano.
9/23/202420 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Sophia Loren e la Dolce vita nell'immaginario dei tedeschi

Oggi Sophia Loren compie 90 anni. Noi, oltre a ricostruire le tappe della sua magnifica carriera di star del cinema internazionale con Cristina Giordano, ci chiediamo da cosa nasca il fascino che ha esercitato ed esercita la Dolce vita sugli stranieri e sui tedeschi in particolare. Dolce vita di cui la Loren e Mastroianni su tutti sono stati i volti più rappresentativi e gli ambasciatori nel mondo. In questa riflessione ci aiuta il giornalista e scrittore Andreas Rossmann. Von Luciana Caglioti.
9/20/202420 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Il ponte crollato a Dresda è la punta dell'iceberg

Solo per un caso fortunato il crollo del ponte sull'Elba di Dresda non ha provocato vittime: ma cos'è successo al Carolabrücke e quanti ponti in Germania vanno ristrutturati in modo urgente? Ce ne parla Cristina Giordano, ma sentiamo anche un ingegnere tedesco. E, viste le nuove, gravi alluvioni in Europa centrale e in Italia, fenomeno sempre più intenso e frequente, parliamo del loro impatto su ponti e non solo con Francesco Ballio, professore di idraulica al Politecnico di Milano. Von Luciana Caglioti.
9/19/202419 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

La paghetta ai figli, quali differenze tra Italia e Germania?

Come orientarsi nella paghetta da dare ai figli? In Germania ci viene in aiuto il Ministero della famiglia con alcune linee guida, come ci spiega Cristina Giordano. Elena Berardo, presidente dell'associazione Italia Altrove e madre di due bambini ci racconta la sua esperienza, così come le avete fatto voi sulla nostra pagina Facebook. A Colonia invece i ragazzi possono guadagnare qualche soldo extra aiutando gli anziani grazie alla Taschegeldbörse. Von Luciana Caglioti.
9/18/202420 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Uno studio tedesco svela quanto è pericolosa la fast fashion

Secondo uno studio condotto dalla testata giornalistica Öko-Test, nei vestiti della catena d'abbigliamento cinese Shein sarebbero presenti pericolose sostanze tossiche. La collega Cristina Giordano approfondisce quest'ultimo atto d'accusa contro i marchi di vestiti a basso costo. Con il sociologo della moda Mauro Ferraresi parliamo non solo dei tanti problemi legati alla fast fashion ma anche del grande ritorno della moda dei vestiti di seconda mano tra le giovani generazioni. Von Luciana Caglioti.
9/17/202419 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Da oggi controlli ai confini tedeschi

Scattano da oggi i controlli alle frontiere tedesche per motivi di lotta al terrorismo e contenimento dell'immigrazione irregolare, ce ne parla Cristina Giordano. Sono in molti a esprimere dubbi sull'efficacia di queste misure, ne abbiamo parlato con Alexandra Geese, eurodeputata tedesca dei Verdi europei. E intanto fanno discutere i risultati di uno studio sulle discriminazioni della polizia tedesca verso gli stranieri. Von Luciana Caglioti.
9/16/202420 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Il BSW è di sinistra? E perché tanti giovani votano AfD?

Dalle elezioni in Sassonia e Turingia sono uscite vincitrici due formazioni: l'estrema destra di Alternative für Deutschland e il movimento di Sarah Wagenknecht. In questa puntata col collega Giulio Galoppo vi aggiorniamo sui tentativi di individuare una complicata maggioranza di governo nei due Länder. Con il parlamentare del BSW, Alexander Ulrich, cerchiamo di capire dove si collochi politicamente il BSW. Con il ricercatore Rüdiger Maas approfondiamo i motivi del voto giovanile per AfD. Von Filippo Proietti.
9/13/202418 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

Novità per iscritti AIRE: sanzioni, IMU, codice fiscale

Non iscriversi all'AIRE può costare caro. O così doveva essere dal primo gennaio 2024. Ma cosa ne è stato delle sanzioni? Ci sono stati controlli e conseguenze? Ci aggiorna Luciana Mella, anche sull'esenzione dall'IMU in arrivo per iscritti all'AIRE. Novità anche sul fronte della richiesta del codice fiscale. Da luglio la si può fare online, sul portale Fast It, come ci spiega Giulio Galoppo. Von Filippo Proietti.
9/12/202419 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

È giusto vietare l'uso dei cellulari nelle scuole?

Il divieto assoluto deciso in Olanda rilancia il dibattito sull'uso dei cellulari anche nelle scuole tedesche, mentre un nuovo studio dell'Università di Augusta fa chiarezza sul tema come ci spiega Giulio Galoppo. I vostri interventi sull'uso degli smartphone a scuola sulla nostra pagina facebook. Sui rischi dell'uso dei cellulari in giovanissima età abbiamo chiesto il parere dello psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia. Von Filippo Proietti.
9/11/202420 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Il contributo dei migranti all'economia tedesca

Dalla storica accoglienza per il milionesimo Gastarbeiter esattamente sessant'anni fa al dibattito di questi giorni che punta sulla chiusura dei confini: l'atteggiamento nei confronti degli stranieri in Germania è cambiato, eppure ieri come oggi sono fondamentali per l'economia tedesca, sottolinea Axel Plünnecke dell'Istituto per l'economia IW. Con Giulio Galoppo parliamo del loro contributo ieri e oggi, mentre Valeriia Molderf ci parla del difficile riconoscimento dei medici ucraini. Von Filippo Proietti.
9/10/202418 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

La Volkswagen in crisi non esclude licenziamenti

Volkswagen rompe il tabù della garanzia del posto di lavoro dei dipendenti e annuncia licenziamenti oltre alla chiusura di interi stabilimenti, ce ne parla Giulio Galoppo. La perdita di competitività di VW è in realtà la spia della crisi dell'intero settore economico europeo, un tema messo nero su bianco oggi da Mario Draghi a Bruxelles, come sottolinea il giornalista economico Federico Fubini. Von Filippo Proietti.
9/9/202417 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

La Germania ha un problema di radicalizzazione islamista?

Dopo la strage di Solingen e i mancati attentati di Monaco e Linz, la società tedesca si confronta con il problema della radicalizzazione e dell'estremismo islamico. Il dibattito politico assume toni a tratti molto demagogici, anche da parte di esponenti di partiti democratici, e le soluzioni proposte per limitare l'immigrazione sono spesso impraticabili. Ne parliamo col collega Enzo Savignano e con Lorenzo Liebetanz che cura un progetto in rete di prevenzione della radicalizzazione. Von Luciana Caglioti.
9/6/202421 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Parliamo di Ausbildung, la formazione professionale tedesca

Molti giovani in Germania scelgono di fare un'Ausbildung, la formazione professionale tedesca. Ma quanto dura un percorso di formazione, come trovarlo e cos'altro bisogna sapere? Ce ne parla Enzo Savignano. Stefan Brüggemann, esperto del tema alla IHK Nord Westfalen, ha qualche consiglio e ci spiega quali sono i settori che cercano più urgentemente apprendisti. Ascoltiamo poi l'esperienza di un italiano che ha fatto un'Ausbildung dopo aver vissuto e lavorato alcuni anni in Germania. Von Luciana Caglioti.
9/5/202417 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Addetti alle pulizie in Germania: molti gli italiani

Il settore delle pulizie in Germania ha problemi di personale, nonostante un salario minimo orario più alto del salario minimo generale. Ma è un lavoro molto faticoso, da svolgere spesso di notte o all'alba e con scarso riconoscimento sociale, quasi "invisibile". Ne parliamo con Enzo Savignano. Annachiara ci racconta la sua esperienza personale, e Gianpaolo Mosca del sindacato di settore IG Bau ci spiega perché serve una paga migliore, anche per risolvere il problema della carenza di addetti. Von Luciana Caglioti.
9/4/202421 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Germania, Paese di lavoratori in malattia

Nel 2023 il numero di giorni di malattia cumulati dai lavoratori tedeschi ha toccato un picco storico: ognuno è stato malato in media 15 giorni. Il dato è in costante aumento e c'è chi ha calcolato che il fenomeno abbia causato perdite per almeno 25 miliardi solo nel 2023. Ma a cosa è dovuto questo aumento dei giorni di malattia e cosa si può fare per limitarlo? Ne parliamo con il collega Enzo Savignano e con l'economista Nicolas Ziebarth. Con Marco Marazza spostiamo poi lo sguardo all'Italia. Von Luciana Caglioti.
9/3/202418 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

L'estrema destra trionfa in Turingia ed è seconda in Sassonia

L'AfD di Björn Höcke è primo partito in Turingia, mentre in Sassonia l'estrema destra è a un punto percentuale dalla CDU che si aggiudica la maggioranza dei voti. Balzo in avanti del neonato partito di Sahra Wagenknecht. I risultati in entrambi i Länder e le reazioni politiche da Enzo Savignano. Una lettura del voto e del difficile quadro delle alleanze da Tommaso Pedicini, caporedattore di Cosmo italiano. Von Francesco Marzano.
9/2/202418 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Quanto può essere pericoloso il vaiolo delle scimmie (mpox)?

Gli esperti temono che la malattia possa diffondersi anche in Europa: facciamo chiarezza sull’attuale situazione della nuova ondata di Mpox insieme a Giulio Galoppo. Con il virologo Fabrizio Pregliasco vediamo in dettaglio quali sono i rischi connessi alla malattia e quali le contromisure per evitarne la diffusione. Von Luciana Caglioti.
8/29/202418 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Italiani all'est: verso le elezioni in Turingia e Sassonia

Le regionali in Turingia e Sassonia sono vicine: in cima ai sondaggi il partito di estrema destra AfD e il partito populista di Sahra Wagenknecht, che potrebbero uscire rafforzati dal dibattito su immigrazione e sicurezza dopo l'attentato di Solingen. Ce ne parla Giulio Galoppo. Ma come vivono l'attesa nei due Länder Dario Riccardo Valenzano, Professore di biologia a Jena, e Aymen Yahyaoui, italo-tunisino che a Lipsia si occupa di minori non accompagnati? Von Luciana Caglioti.
8/28/202423 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Miti del Romanticismo tedesco: dai quadri di Friedrich a Werther

Un malinconico viandante osserva un mare di nebbia: il quadro iconico è probabilmente l'opera più famosa di Caspar David Friedrich, pittore romantico che fa ancora furore in Germania grazie alle mostre per il suo 250esimo anniversario: ce lo fa conoscere meglio Giulio Galoppo. Ed è un suo coetaneo il primo bestseller della storia: Wetzlar festeggia ora "I dolori del giovane Werther" di Goethe, altra icona romantica. E più a sud scopriamo la Strada romantica con una guida italiana del posto. Von Luciana Caglioti.
8/27/202423 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

La coalizione semaforo in crisi

Continuano i conflitti e le provocazioni all'interno della coalizione semaforo, il leader verde Omid Nouripour parla addirittura di "governo di transizione", i dettagli da Giulio Galoppo. Abbiamo chiesto a Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, una valutazione dello stato di salute del governo tedesco. Von Luciana Caglioti.
8/26/202422 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Faremo sempre più vacanze al nord?

Con le temperature estive sempre più alte in Italia e nel Mediterraneo se lo chiedono sempre più spesso viaggiatori e operatori del settore turistico. Ed è nato il termine "coolcation". Di cosa si tratta e quanto stanno già cambiando le nostre abitudini? Ce ne parla Agnese Franceschini e lo chiediamo anche a Marina Lalli di Federturismo Confindustria. Ma l'abbiamo chiesto anche a voi: ecco quanto siete disposti ad abbandonare le vacanze al mare in Italia per la Germania del nord. Von Luciana Caglioti.
8/22/202420 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Ma quanto costa fare la patente in Germania?

Non solo costi proibitivi per chi vuole fare la patente in Germania ma anche esami teorici e pratici sempre più complessi. Con Enzo Savignano vediamo l'iter per acquisire il documento di guida, mentre Andreas Hölzel dell’ADAC ci spiega perché i costi sono esplosi. In Italia i problemi maggiori per chi vuole fare la patente risiedono nei tempi di attesa, ci dice Alfredo Boenzi, Segretario Nazionale Autoscuole. Von Luciana Caglioti.
8/21/202418 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

L'estate degli estremi meteo in Italia e Germania

Piogge molto forti ed improvvise, ma localmente concentrate: le chiamiamo eccezionali, ma sono sempre più frequenti, in Germania e in Italia. Allo stesso tempo si registrano temperature tedesche record, fino ai 36 gradi e oltre. Ce ne parla Agnese Franceschini. Alluvioni anche in Italia, mentre è grave la situazione per la siccità in Sicilia: in alcune città, come Agrigento, manca l'acqua nelle case. Soffrono anche agricoltura e allevamenti. Ci aggiorna Roberto Puglisi di LiveSicilia. Von Luciana Caglioti.
8/20/202420 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

La Vespa diventerà patrimonio nazionale?

La Lega ha depositato una proposta di legge per riconoscere la Vespa come patrimonio nazionale italiano, mentre la Regione Toscana chiede che sia inserita nei patrimoni Unesco, ce ne parla Agnese Franceschini. Lo scooter italiano è un icona assoluta in Italia, ma esercita un fascino irresistibile anche tra i tedeschi: le interviste alla giornalista Paola Scarsi e a Christian Laufkötter, presidente del Vespa Club von Deutschland. Von Luciana Caglioti.
8/19/202419 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Se il medico parla solo tedesco

Ha fatto scalpore il caso del pediatra di Esslingen che accetta solo pazienti che parlano tedesco o con l'interprete, ce ne parla Cristina Giordano. Quanto è diffuso il problema della lingua tra gli italiani che vanno dal medico? I vostri commenti sul nostro sito facebook. Per Maria Brigadeci, direttrice del pronto soccorso di Duisburg, l'empatia è la qualità più importante per superare la barriera linguistica. Von Francesco Marzano.
8/15/202421 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Pizza, pinsa e pizzaioli premiati in Germania

La pizza ha conquistato ormai da tempo la Germania, ma con grandi differenze per quanto riguarda la qualità del prodotto offerto. Iniziamo con dati, curiosità e audaci varianti di pizza sul mercato tedesco raccolti da Cristina Giordano. Il secondo miglior pizzaiolo della Germania, Tonino Pisano, spera nel primo posto al prossimo Campionato di pizza - intanto offre anche la pizza fatta a domicilio durante feste ed eventi. E la pinsa? Federico Westkemper l'ha portata a Berlino con due soci. Von Francesco Marzano.
8/14/202422 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Più debiti pubblici per dare un futuro ai giovani?

Il tormentone dell'estate tedesca è la legge di bilancio: accordo trovato a fatica a inizio luglio, e rimesso in discussione da Lindner a inizio agosto. A che punto siamo? Ce ne parla Cristina Giordano. Ma i tagli e il freno all'indebitamento non piacciono ai giovani tedeschi: senza investimenti vedono a rischio il loro futuro e protestano, come ci spiega il segretario generale di DGB Jugend. E in Italia quanto investe la politica sui giovani? Ne parliamo con il demografo Alessandro Rosina. Von Francesco Marzano.
8/13/202419 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Cani abbandonati e orsi aggressivi in Italia

Secondo le statistiche di Legambiente nel 2023 in Italia si sono registrati 85mila casi di cani abbandonati, il numero è in crescita anche in Germania, ne parliamo con Giusy D’Angelo dell’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA). Intanto il ministero degli Esteri tedesco mette in guardia i turisti sul pericolo degli orsi in Trentino, che teme ricadute economiche: l'intervista a Luca Pianesi, direttore de Il Dolomiti. Von Francesco Maruano.
8/12/202419 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

I tedeschi bevono sempre meno birra, a differenza degli italiani

Da anni il consumo di birra in Germania è in calo costante e si nota una tendenza sempre più marcata verso le bevande analcoliche, dei motivi e delle conseguenze di questa scelta dei consumatori ci parla Peter Büngener della TU di Berlino. In Italia, invece, la birra ha sempre più successo: il suo consumo è in costante aumento e vengono aperti sempre più birrifici artigianali. Di questo fenomeno italiano e delle tendenze del mercato parliamo con Andrea Bagnolini di Assobirra. Von Cristina Giordano.
8/9/202415 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Nuove entrate italiane e tedesche nel Patrimonio UNESCO

La Via Appia è il sessantesimo sito italiano a entrare nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Una lista in cui il Belpaese occupa il primo posto al mondo per numero di monumenti riconosciuti. Della straordinaria "Regina Viarum" parliamo con Simone Quilici, direttore del Parco archeologico dell'Appia. Ma anche la Germania ha una lunga serie di siti iscritti al Patrimonio UNESCO, l'ultimo a entrarvi è stato il castello di Schwerin. Ce ne parla la guida Jürgen Hingst. Von Cristina Giordano.
8/8/202416 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Gli imprenditori stranieri temono una vittoria della AfD ad Est

A settembre si vota per il rinnovo di tre parlamenti regionali nella Germania orientale. I sondaggi danno Alternative für Deutschland in testa sia in Sassonia che in Turingia e Brandeburgo. La prospettiva di un successo dell'estrema destra preoccupa anche gli imprenditori internazionali presenti sul territorio. Ne parliamo con Davide Campagnari, Ceo di Elero. Ma c'è anche chi si oppone alla svolta a destra della politica tedesca, come il movimento Omas gegen Rechts, ce ne parla Anna Ohnweiler. Von Cristina Giordano.
8/7/202418 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Speciale: Lucia Chiarla alla conquista del cinema tedesco

Originaria di Genova, Lucia Chiarla da anni vive e lavora a Berlino, dove ha finito di girare il suo ultimo film "Es geht um Luis". Chiarla si è fatta conoscere nel 2006 con "Bye Bye Berlusconi", una satira sull'Italia ai tempi di Berlusconi. Il pubblico tedesco ha apprezzato Chiarla anche per la tragicommedia "Reise nach Jerusalem" (2018), lavoro in cui si è consacrata come regista. Nell'intervista Lucia Chiarla e Cristina Giordano parlano di cinema, società e di vita da italiane in Germania. Von Cristina Giordano.
8/6/202420 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Tutte le risposte sull'assicurazione sanitaria in Germania

Vi riproponiamo un nostro approfondimento sul'assicurazione sanitaria. In Germania assicurarsi è obbligatorio per tutti, compresi i lavoratori autonomi e gli studenti. Per questo una delle prime cose da fare quando ci si trasferisce è scegliere una Krankenkasse. Le informazioni fondamentali da Giulio Galoppo. Abbiamo poi girato le vostre domande ad un esperto, Pasquale Granauro della AOK Baden-Württemberg, con cui abbiamo parlato di alcuni casi particolari fra Italia e Germania. Von Filippo Proietti.
8/5/202423 minutes, 1 second
Episode Artwork

Ferie estive a rotazione in Germania e spiagge costose in Italia

Le vacanze scolastiche estive in Germania sono regolate a rotazione, ma Baviera e Baden-Württemberg fanno eccezione: la politica chiede una riforma, come ci spiega Cristina Giordano. La polemica infinita in Italia invece è quella delle concessioni balneari, mai regolate in modo trasparente. Di questo e del primo bilancio sulla nuova tassa per i turisti giornalieri a Venezia parliamo con il giornalista Emilio Becheri. Von Francesco Marzano.
8/1/202416 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Tutto quello che c'è da sapere sulle Olimpiadi di Parigi

Sabotaggio delle linee ferroviarie, cerimonia inaugurale contestata, Senna inquinata, arbitraggi discutibili: questa edizione n.33 dei Giochi olimpici è iniziata sotto il segno di molte polemiche, alcune delle quali non accennano a placarsi. Cristina Giordano ce le riassume. Mentre con l'ex velocista e oggi commentatore sportivo, Stefano Tilli, parliamo di medaglie italiane e tedesche, di quelle che sono già state conquistate e di quelle che potrebbero arrivare. Von Francesco Marzano.
7/31/202417 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Zecche, zanzare e tutte le altre piaghe di questa strana estate

Dalle zanzare moltiplicatesi dopo le alluvioni in Bavierea e Baden-Württemberg, all'allarme Febbre del Nilo in Veneto, fino alle zecche sempre più diffuse in Germania e in Italia e alle formiche africane e alle lumache che devasatno gli orti: quest'estate prima piovosa e ora caldissima ci ha messo a fianco dei compagni di vacanze indesiderati. Ne parliamo con Cristina Giordano, mentre l'epidemiologo Giovanni Rezza ci illustra come prevenire e curare il problema delle zecche e delle zanzare. Von Francesco Marzano.
7/30/202417 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

La debolezza dei sistemi informatici tedeschi e europei

Il recente bug informatico che ha colpito i sistemi operativi windows in tutto il mondo, ha messo in evidenza la debolezza delle infrastrutture civili che possono andare in tilt per motivi anche banali. Cristina Giordano ci riassume gli ultimi sviluppi del caso Crowdstrike, mentre con Raffaele Angius, giornalista della testata investigativa IrpiMedia, parliamo delle misure necessarie per la protezione delle infrastruttre critiche. Von Francesco Marzano.
7/29/202417 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Pronto soccorso: riforma in Germania, al collasso in Italia

Il governo tedesco ha approvato un piano di riforma per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di soccorso, ce ne parla Enzo Savignano. Anche la sanità italiana è alle prese con strutture di pronto soccorso sovraffollate e a una mancanza cronica di personale, ne abbiamo parlato con la giornalista Annalisa Camilli e con la dott.ssa Francesca Cortellaro, dell'Agenzia lombarda emergenza urgenza. Von Francesco Marzano.
7/25/202420 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Quanto è pulita l'acqua dei nostri mari, laghi e fiumi?

Un recente report dell'Agenzia europea dell'ambiente attesta un alto livello di qualità alle acque balneabili del continente. Ma non tutti sono d'accordo con i risultati dello studio che ha preso in considerazione solo gli effetti dell'inquinamento batteriologico e non anche le conseguenze di quello chimico. Approfondiamo il tema della salute di mari, laghi e fiumi tedeschi e italiani col collega Enzo Savignano e con Andrea Minutolo di Legambiente. Von Francesco Marzano.
7/24/202416 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Lufthansa-ITA e le altre sinergie industriali italo-tedesche

Dopo una lunga trafila è andato in porto il matrimonio tra le compagnie aeree Lufthansa e ITA, mentre è di pochi giorni fa l'annuncio di una cooperazione tra Leonardo e Rheinmetall per la produzione di carri armati. Se questi sono gli esempi più macroscopici della collaborazione tra i sistemi produttivi dei due Paesi, le sinergie industriali a livello medio-piccolo sono moltissime. Ne parliamo con Enzo Savignano, col giornalista Leonard Berberi e con Eliomaria Narducci di ITKAM. Von Francesco Marzano.
7/23/202418 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Angela Merkel da cancelliera a icona pop

Il 17 luglio scorso Angela Merkel ha compiuto 70 anni, con Enzo Savignano ripercorriamo le tappe politiche più importanti della donna che ha guidato la Germania per quattro legislature consecutive. Ma Angela Merkel è diventata anche un'icona pop, arrivando persino ad ispirare una serie televisiva di gialli che spopola in Italia, ce ne parla Cristina Giordano. Von Francesco Marzano.
7/22/202418 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Ma quanto è difficile trovare un posto in un asilo in Germania?

Vi riproponiamo un approfondimento sull'emergenza in atto negli asili tedeschi. Secondo uno studio della Bertelsmann Stiftung, sono sempre di più le famiglie che non ricevono un posto negli asili nido o nelle scuole materne per i propri piccoli. Mancano i posti garantiti per legge ma mancando soprattutto le educatrici e gli educatori, spesso stressati e sottopagati. Ne parliamo col Enzo Savignano, con Doreen Siebernik del sindacato GEW e con l'educatrice italiana di Colonia, Luciana Pucci. Von Giordano Cristina.
7/19/202419 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Scandalo mascherine in Germania, in aumento i casi di Covid

Ancora guai per l'ex ministro della salute Jens Spahn (CDU), accusato di sperpero di denaro pubblico nella gestione dell'acquisto di mascherine protettive durante la pandemia, ce ne parla Giulio Galoppo. I numeri del Covid sono in crescita in questo periodo, come mai? Lo abbiamo chiesto al virologo Fabrizio Pregliasco. Von Filippo Proietti.
7/18/202421 minutes, 1 second
Episode Artwork

Troppi turisti dappertutto, anche in Germania

Il turismo di massa sta cambiando il volto delle città, che si svuotano e perdono la loro identità - spesso il motivo per cui le visitiamo. Prima di tutto mancano le case, e Barcellona e Firenze annunciano divieti degli affitti brevi di AirBnB e simili. Ma com'è la situazione in Germania? Ce ne parla Giulio Galoppo. Il problema è strutturale, al di là della responsabilità dei singoli, dice Alessia Mariotti, professoressa di Geografia economica a Bologna, ed è anche legato al mondo del lavoro. Von Filippo Proietti.
7/17/202422 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Quando le strade cambiano nome, in Germania e in Italia

Sono diversi i casi di strade e piazze a cui in Germania viene cambiato il nome, perché intitolate a personaggi dal passato controverso, o perché i nomi in questione evocano il passato dittatoriale o coloniale del Paese. Giulio Galoppo ci riassume i casi aperti in Germania. Ma anche in Italia è in atto una discussione sulla odonomastica delle città, ne parliamo con il ricercatore Silvano Falocco. E intanto, tra mille polemiche, l'aeroporto di Malpensa è stato dedicato a Silvio Berlusconi. Von Filippo Proietti.
7/16/202420 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

In arrivo regole più severe per chi riceve il Bürgergeld

La nuova legge di bilancio in Germania inasprisce drasticamente le regole per i beneficiari del reddito di cittadinanza, ce ne parla Giulio Galoppo. Le nuove misure vengono criticate sia da destra che da sinistra, ma il ministro del lavoro Heil (SPD) parla di "buon compromesso". Quanto dipendono gli italiani in Germania dagli aiuti sociali? Lo abbiamo chiesto a Lara Galli, direttrice del patronato INCA/CGIL di Monaco. Von Proietti Filippo.
7/15/202418 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

Perché il nudismo è così diffuso in Germania?

Il rapporto con la nudità e il senso del pudore sono diversi fra Italia e Germania, lo vediamo vivendo tra i due mondi. Molte le spiagge nudiste sul Mar Baltico, soprattutto ad est: Agnese Franceschini ci parla di questa tradizione nella DDR e non solo. Ma anche in Germania il topless, ad esempio in piscina, fa ancora discutere. Perché? E qual è la sua rilevanza politica? D'Italia parliamo poi con Liliosa Azara, docente di Storia contemporanea e delle donne all'Università Roma Tre. Von Cristina Giordano.
7/11/202421 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Libertà scientifica a rischio? Il Fördergeld-Affäre in Germania

Il ministero dell'Istruzione tedesco ha pensato di tagliare i fondi a docenti solidali con le proteste studentesche pro-Palestina a Berlino? La ministra liberale Stark-Watzinger non l'ha chiarito fino in fondo, come ci spiega Enzo Savignano. Ne parliamo con Arne Semsrott del portale "Frag den Staat" e diamo uno sguardo alle proteste in Italia con Tommaso Montanari, rettore dell'Università per stranieri di Siena. Von Cristina Giordano.
7/10/202420 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Ferrovie da incubo in Germania. E in Italia va meglio?

Un paio di settimane fa la Süddeutsche Zeitung ha pubblicato un approfondimento in cui, mettendo a confronto i servizi ferroviari ad alta velocità di Italia e Germania, valutava nettamente superiore quello del Belpaese. Ma è veramente così? Con Agnese Franceschini parliamo dell'(ennesimo) annus horribilis di Deutsche Bahn, mentre con Gabriele Nanni di Legambiente analizziamo luci e ombre dei treni italiani. E poi parliamo anche del Deutschlandticket, che, nel 2025, diventerà più caro. Von Cristina Giordano.
7/9/202418 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

La Francia ferma l'estrema destra, la Germania ringrazia e spera

Il voto francese ha dimostrato che, se unite, le forze democratiche possono battere l'estrema destra. Con la filosofa Michela Marzano andiamo a vedere come si è risvegliata la Francia dopo le elezioni di ieri e chi potrebbe governarla nei prossimi mesi. Con Agnese Franceschini raccontiamo che ripercussioni ha avuto in Germania il voto francese, anche in vista delle regionali di settembre. Con Francesco Cancellato parliamo dell'inchiesta di Fanpage sull'anima nera della gioventù meloniana. Von Cristina Giordano.
7/8/202425 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

La Germania è il nuovo Eldorado per i medici italiani?

Vi riproponiamo un approfondimento sulla grande presenza di medidici italiani in Germania. Negli ultimi 20 anni 130.000 medici hanno lasciato l'Italia, mentre in Germania, nel 2022 c'erano quasi 60.000 dottori provenienti dall'estero. Cristina Giordano ci spiega le ragioni di questa emigrazione. I medici Gian Marco Rizzuti e Maria Brigadeci ci raccontano, invece, i motivi delle loro scelte e la quotidianità nella sanità tedesca. Von Francesco Marzano.
7/5/202419 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Libero Assange, e la libertà di stampa?

Scarcerato Assange, che però si è dovuto dichiarare colpevole per la diffusione di documenti segreti sulle guerre americane in Irak e Afghanistan. Un compromesso amaro per la libertà di stampa e per l'attività di whistleblowing, fondamentali per la difesa della democrazia. Agnese Franceschini ricostruisce la vicenda. Ne parliamo poi con Tatiana Bazzichelli, che a Berlino si occupa di attivismo culturale e politico, e con Stefania Maurizi, giornalista d'inchiesta che ha collaborato con Wikileaks. Von Francesco Marzano.
7/4/202421 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Ancora distanti fra loro: Germania est ed ovest

Perché esiste ancora un forte divario fra le regioni tedesche orientali ed occidentali? Il tema fa discutere la Germania da decenni, ed è ora di grande attualità dopo le ultime elezioni Europee, che hanno visto l'AfD in testa ad est. Ma anche a livello economico, culturale e sociale persistono differenze. Ce ne parla Enzo Savignano, mentre con il politologo Oliviero Angeli cerchiamo di capirne i motivi, ma anche come viene percepito questo dibattito nella ex Germania est. Von Francesco Marzano.
7/3/202423 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Il calcio italiano è da rifondare: guardiamo al modello tedesco?

L'Italia è uscita con disonore dagli Europei, in queste ore infuriano le polemiche sull'attribuzione delle responsabilità: è colpa della Federazione? Dell'allenatore e della sua confusione tattica? della mancanza di talenti in campo? Ne parliamo con Agnese Franceschini con cui valutiamo anche le chance della Germania nella sfida ai quarti con la Spagna. Con il giornalista Paolo Condò analizziamo, invece, su quali basi e quali modelli si può rifondare il calcio italiano. Von Francesco Marzano.
7/2/202417 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Von der Leyen verso il secondo mandato, Italia isolata

Il trio formato da Ursula von der Leyen, Antonio Costa e Kaja Kallas si appresta a insediarsi nei ruoli di vertice dell'Unione Europea, con disappunto della premier Meloni per l'esclusione dell'Italia dalle nomine importanti. Con Agnese Franceschini vediamo la road map delle cariche europee, poi l'analisi del giornalista de Il Manifesto Andrea Valdambrini sulle grandi manovre nel campo della destra a Bruxelles. Von Francesco Marzano.
7/1/202418 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

L'amore tedesco per l'Italopop è più vivo che mai

Hit virali ripescate dal nostro passato, della Carrà o dei Ricchi e poveri e non solo: perché l'Italopop impazza ancora in Germania? Un po' di storia da Cristina Giordano, da "Gloria" al successo dell'italotedesco Giovanni Zarrella, fino alla parodia discutibile dei tedeschi Roy Bianco & die Abbrunzati Boys. Un vero omaggio alla musica italiana sono i libri di Eric Pfeil, giornalista musicale che spiegando canzoni di ieri e oggi racconta l'Italia, smontando e integrando i clichè. Von Luciana Caglioti.
6/27/202422 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

La Germania teme i dazi europei sulle auto elettriche cinesi

Dovrebbero scattare a luglio i dazi decisi dall'UE sulle auto elettriche cinesi, sovvenzionate da Pechino in violazione della libera concorrenza, ce ne parla Cristina Giordano. Sui rischi di una guerra dei dazi tra Europa e Cina e sui legami tra le economie europee e quella cinese abbiamo sentito Federico Fubini, editorialista del Corriere della Sera ed esperto di economia e finanza. Von Luciana Caglioti.
6/26/202418 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Europei: sorprese e curiosità, polemiche e costi

Grande festa per gli italiani dopo il gol in extremis di Zaccagni contro la Croazia, ma c'è aria di festa un po' per tutti i tifosi al giro di boa degli Europei di calcio 2024 in Germania. L'amore fra scozzesi e coloniesi, il tormentone olandese e altre curiosità da Cristina Giordano, anche se non mancano le polemiche e le delusioni per problemi organizzativi e treni in ritardo. Ma quanto ci costano questi Europei, e convengono alla Germania? Ne parliamo con un esperto di sport e management. Von Luciana Caglioti.
6/25/202419 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Processo ai Reichsbürger e allarme estremismo in Germania

Allarmanti i dati ufficiali sull'estremismo politico in Germania che è in crescita, vediamo i dettagli. Sono tre i processi a carico del gruppo dei cosiddetti "Reichsbürger", alla sbarra per aver pianificato un colpo di stato in Germania: ce ne parla Cristina Giordano, mentre a Holger Schmidt, esperto di terrorismo dell'ARD, abbiamo chiesto un analisi del fenomeno Reichsbürger. Von Luciana Caglioti.
6/24/202416 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Opere pubbliche troppo costose in Germania e Italia

L'entrata in funzione di Stuttgart 21, uno dei progetti pubblici più controversi in Germania, è stata spostata alla fine del 2026, vediamo perché. Ma la lista delle opere pubbliche tedesche i cui costi sono esplosi è lunga, ce ne parla Giulio Galoppo. E in Italia è in fase di approvazione finale il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, che però presenta molti lati oscuri, come ci ha spiegato Antonio Fraschilla, giornalista di Repubblica. Von Filippo Proietti.
6/21/202420 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Rifugiati: la Germania discute del modello Albania

Nella Giornata del rifugiato in Germania non si discute di protezione internazionale ma di esternalizzare le procedure di asilo in un Paese terzo, per limitare gli arrivi. Favorevole l'Unione, ma molti esperti esprimono dubbi sulla fattibilità. Si guarda all'Italia e al suo accordo con l'Albania: ma qual è il rapporto costi-benefici? Ne parliamo con Michele Vannucchi della fondazione OpenPolis. In Germania si discute poi dell'espulsione in Afghanistan di chi ha commesso gravi crimini. Von Filippo Proietti.
6/20/202421 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Speciale: Antonio Di Salvo allena la Nazionale U21 tedesca

Gli Europei in Germania stanno entrando nel vivo, e Antonio Di Salvo li segue con particolare attenzione: ha infatti allenato molti dei calciatori oggi nella Nazionale tedesca, tifa sia per l'Italia che per la Germania e da allenatore della Nazionale di calcio Under 21 per la Germania è nel pieno della qualificazione per gli Europei U21 dell'anno prossimo. Italo-tedesco, ha giocato anche nella Bundesliga. Con lui parliamo, fra l'altro, di calcio, di integrazione e delle sue radici siciliane. Von Filippo Proietti.
6/19/202418 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Il caso Humboldt e l'insegnamento dell'italiano in Germania

La prestigiosa Humboldt-Universität di Berlino ha annunciato la prossima soppressione delle attuali due cattedre del dipartimento di Italianistica. Le ragioni sarebbero di carattere economico ed è in atto una protesta da parte di docenti, studenti ed istituzioni. Ne parliamo con Esther Schomacher, docente della Humboldt. Giulio Galoppo e il linguista Vittorio Coletti ci fanno, invece, un quadro di come, dove e chi impara l'italiano, e di chi lo insegna, in Germania e nel mondo. Von Filippo Proietti.
6/18/202421 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

I piani per la leva semi-obbligatoria in Germania

Il ministro della difesa Pistorius (SPD) ha presentato i piani per il ritorno a una leva quasi obbligatoria secondo determinate modalità, Giulio Galoppo ci spiega quali. Qual è lo stato delle forze armate della NATO? E che ruolo giocano nella guerra Russia-Ucraina? Lo abbiamo chiesto a Gianandrea Gaiani direttore di Analisi Difesa, Von Filippo Proietti.
6/17/202419 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Tutto quello che c'è da sapere sugli Europei di calcio 2024

Prende il via oggi con la partita Germania-Scozia a Monaco di Baviera il campionato europeo di calcio. Agnese Franceschini mette in fila dati, curiosità e storia di questo torneo continentale. Con la leggenda Dino Zoff, portiere campione d'Europa e del Mondo, parliamo, invece, di come arrivano Italia e Germania a questo appuntamento. E naturalmente sentiamo anche le voci dei tifosi italiani in Germania. Von Luciana Caglioti.
6/14/202416 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Lavoro minorile in Germania e in Italia

L'associazione Terre des hommes ha pubblicato un rapporto sul lavoro minorile in Germania, Agnese Franceschini ce ne riassume i contenuti. Con Manfred Liebel, esperto di diritto del lavoro dell’Università di Potsdam, parliamo delle disposizioni che disciplinano il lavoro dei minori in Germania. Sulla situazione in Italia abbiamo sentito invece Antonella Inverno di Save the children. Von Luciana Caglioti.
6/13/202417 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Come frenare il caroaffitti in Germania?

Sempre più alti gli affitti in Germania, soprattutto nelle grandi città: il governo tedesco pensa di incentivare le case popolari con sgravi fiscali. E che fine ha fatto la Mietpreisbremse? Ci spiega tutto Enzo Savignano. Poi sentiamo l'esperienza di Virginia de Salvo, alla ricerca disperata di un appartamento a Berlino. Infine parliamo del progetto di alcuni studenti di Heidelberg, che contro la mancanza di stanze a buon prezzo hanno deciso di costruirsi uno studentato... con le proprie mani. Von Luciana Caglioti.
6/12/202421 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Il turismo in Germania: nuove mete, tendenze... e fallimenti

Dopo la fine della pandemia il turismo sta conoscendo un nuovo boom. Anche in Germania. Agnese Franceschini riassume i numeri dei flussi turistici, interni e dall'estero, e ci spiega quali sono le mete tedesche più gettonate. Ma in questo podcast parliamo anche del fallimento del terzo tour operator europeo, FTI Touristik. Con la storica Francesca Zilio, infine, andiamo a conoscere mete turistiche alternative e inattese in giro per la Germania. Von Luciana Caglioti.
6/11/202417 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Il voto europeo in Germania e Italia

Con Agnese Franceschini vediamo i risultati del voto europeo in Germania e in Italia e la probabile ripartizione dei seggi del nuovo Parlamento Europeo. Un voto che è caratterizzato dall'avanzata delle destre ma anche dalla crescita dei Popolari Europei che, secondo l'analisi del politologo Umberto Villani-Lubelli, sono da considerare i veri vincitori di questa tornata elettorale. Von Luciana Caglioti.
6/10/202419 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Riforme in arrivo per ospedali e medici di base in Germania

Il ministro federale della Sanità, Karl Lauterbach, ha fatto approvare in Consiglio dei ministri una riforma che punta a riorganizzare la distribuzione sul territorio e il finanziamento dei circa 1700 ospedali tedeschi. Dei contenuti della riforma ce ne parla Enzo Savignano. Con il medico di Krefeld, Lorenzo Bruno, parliamo, invece, dei tanti problemi che affrontano quotidianamente i medici di base in Germania e quali riforme potrebbero migliorare il loro lavoro e la cura dei pazienti. Von Luciana Caglioti.
6/7/202419 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Alluvioni in Baviera e non solo: come prevenire?

Ancora preoccupante la situazione nel sud della Germania, colpita da gravi piogge e alluvioni. Passau e Regensburg le città più colpite. Ma come attenuare i danni dovuti al cambiamento climatico? Enzo Savignano ci parla del dibattito politico tedesco. Di questo e di ricostruzione parliamo con Ivan Mantovani, sindaco di un paese in Emilia-Romagna molto colpito dalle alluvioni di un anno fa. Cosa sono poi le "città-spugna" di cui si parla ora? Risponde il giornalista ambientale Emanuele Bompan. Von Francesco Marzano.
6/6/202421 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

La cultura del caffè italiano in Germania

Un buon caffè italiano in Germania? Oggi è più facile trovarlo, e non solo nei bar italiani. Caffetterie stilose, negozi specializzati in macchine per espresso e piccole torrefazioni sono ormai presenti in tutte le principali città tedesche. Ne parliamo con Graziano Chessa, maestro di torrefazione a Düsseldorf, che da anni offre corsi di formazione certificati per baristi. E degli effetti del caffè sulla salute, anche positivi e sorprendenti, parliamo con la nutrizionista Valentina Valenti. Von Francesco Marzano.
6/5/202422 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

A 80 anni dal D-Day e dalla liberazione di Roma

80 anni fa, a distanza di due giorni una dall'altra, avvenivano due svolte fondamentali nella storia della Seconda guerra mondiale: il 4 giugno 1944 veniva liberata Roma, mentre il 6 gli Alleati sbarcavano in Normandia. Ripercorriamo quegli eventi e le celebrazioni di oggi con il collega Enzo Savignano, con lo storico Lutz Klinkhammer e con il documentarista David Orlandelli che ha realizzato un lavoro su Radio Caterina, la radio clandestina degli Internati militari italiani in Germania. Von Francesco Marzano.
6/4/202423 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Gli scandali che indeboliscono l'estrema destra tedesca

Clima pesante in Germania alla vigilia del voto europeo, si moltiplicano gli episodi di intolleranza e violenza politica, ce ne parla Enzo Savignano. Abbiamo raggiunto Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica la cui intervista a Maximilian Krah (AfD) ha causato la rottura con l'estrema destra francese. Christoph Bautz ci parla delle iniziative di Campact.de che stanno portando in piazza migliaia di persone contro la destra xenofoba. Von Francesco Marzano.
6/3/202419 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Storie di migrazione al femminile in Germania

Che tipo di percorso hanno seguito le donne italiane emigrate in Germania negli ultimi decenni? Quali sono state le loro motivazioni e le loro esperienze? Ne parliamo con donne di tre generazioni diverse: la sociologa studiosa della migrazione Edith Pichler, la regista del documentario "Mutterland" Miriam Pucitta, sui traumi dell’emigrazione, vissuta dalla madre anche come riscatto, e Liliana Novelli, storica e autrice di un libro autobiografico. Con uno sguardo al network di Rete Donne e.V. Von Luciana Caglioti.
5/29/202424 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

La Buchmesse, i protagonisti italiani e Dacia Maraini

È ora nota la lista di autori che saranno alla Fiera del libro di Francoforte 2024, che ha come ospite d'onore l'Italia. Oggi la presentazione ufficiale del programma e del Padiglione Italia: Cristina Giordano c'è stata per noi. E una dei protagonisti della Fiera - e della letteratura italiana - è Dacia Maraini, con cui parliamo della sua prima Buchmesse e di quella in arrivo, di storia e scrittura, guerra vissuta, emancipazione femminile ed Europa. L'autrice è in arrivo a Stoccarda e Colonia. Von Luciana Caglioti.
5/28/202423 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

La Firenze di Eike Schmidt, dall'arte alla politica

A tredici anni ha scoperto la passione per l'arte di Firenze, contribuendo in età adulta al rilancio della Galleria degli Uffizi di cui è stato direttore per ben due mandati. Heike Schmidt è uno storico dell'arte tedesco naturalizzato italiano e uno dei massimi esperti di arte rinascimentale e barocca. Ci parla della sua candidatura a sindaco di Firenze col Centrodestra, dei suoi progetti e delle differenze nel mondo del lavoro italiano e tedesco. Von Luciana Caglioti.
5/27/202423 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Elezioni europee: Wahl-O-Mat e voto ai sedicenni in Germania

Il Wahl-O-Mat in Germania aiuta gli indecisi a orientarsi politicamente per il voto europeo, Agnese Franceschini lo ha fatto per noi. In Germania (ma non in Italia) per la prima volta si voterà a partire da 16 anni, ne parliamo con il giornalista del WDR Ralph Sina. In Italia il voto europeo continua a essere solo un test degli equilibri politici nazionali, l'intervista a Roberto D’Alimonte, fondatore del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali). Von Francesco Marzano.
5/24/202418 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Carta d'identità elettronica e Consolati: si può fare!

È spesso difficile ottenere in tempi brevi la Carta d'Identità Elettronica (CIE) dal proprio Consolato italiano in Germania, ma qualcosa si sta muovendo. Agnese Franceschini riassume le vostre proteste, ma anche gli elogi, e vi presentiamo due esempi positivi con il Viceconsole di Monaco Bampini e Gioacchino Di Vita, presidente del Comites di Dortmund. Luciana Mella ci spiega poi perché i Comuni italiani non rilascino la CIE agli iscritti AIRE e se la versione cartacea è ancora un'opzione. Von Francesco Marzano.
5/23/202424 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

La Germania festeggia i 75 anni della sua Costituzione

Cosa c'entrano le giraffe impagliate con la Costituzione tedesca? Fu proprio nelle sale del museo per la ricerca zoologica Alexander König di Bonn che venne elaborata e promulgata, per entrare in vigore poi il 23 maggio 1949. Agnese Franceschini ce ne racconta la storia con le voci dei protagonisti. Ma quali sono i principi fondanti e le sfide attuali della legge fondamentale tedesca? Ce ne parla Jens Woelk, costituzionalista all'Università di Trento, con uno sguardo al suo equivalente italiano. Von Francesco Marzano.
5/22/202421 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

La nuova vita berlinese di Malika Ayane

Secondo Paolo Conte, "il colore della sua voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara", un'immagine perfetta per descrivere Malika Ayane, che richiama alla mente la sua voce soul ma anche i profumi e i colori delle sue origini marocchine. Da qualche tempo la cantautrice milanese ha preso casa a Berlino, per Cristina Giordano l'occasione per farci una lunga chiaccherata su musica, città, vita da expat e senso della vita. Von Cristina Giordano.
5/21/202420 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

Berlino, capitale arcobaleno? La realtà dice altro

Si celebra oggi la giornata internazionale contro la omobitransfobia. A Berlino una bandiera arcobaleno sventola sulla cancelleria: un segnale di solidarietà con la comunità Lgtbq+ che non cancella però le discriminazioni e aggressioni di cui le persone queer sono quotidianamente vittime, anche nella capitale tedesca. Ne parliamo col collega Giulio Galoppo e con il "Queerbeauftragter" di Berlino, Alfonso Pantisano. Infine diamo uno sguardo alla situazione in Italia con Monica Pasquino. Von Filippo Proietti.
5/17/202421 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Le proteste pro-Palestina nei campus universitari

La protesta contro l'intervento militare israeliano nella Striscia di Gaza dilaga nei campus universitari di tutto il mondo. Giulio Galoppo ci illustra la situazione in Germania, con il caso eclatante della Freie Universität di Berlino. Con l'editorialista di Repubblica Mario Platero facciamo il punto della situazione nei campus universitari americani, mentre della situazione negli atenei italiani abbiamo parlato con lo scrittore Christian Raimo. Von Filippo Proietti.
5/16/202421 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Ma quanto si guadagna in Germania?

È la domanda che più interessa chi si è appena trasferito in Germania dall'Italia, o è in procinto di farlo. In questo podcast, con l'aiuto della giornalista Luciana Mella, di una cuoca e di un esperto di fisco, cerchiamo di rispondere ai principali quesiti su lavoro, sulle tasse e le classi di imposizione fiscale e sulla giusta retribuzione in Germania. Von Filippo Proietti.
5/15/202420 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Krankenkasse: pubblica o privata, obbligatoria oppure no?

In Germania l'assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti i residenti, compresi i lavoratori autonomi e gli studenti. Per questo una delle prime cose da fare quando ci si trasferisce stabilmente in Germania è scegliere una Krankenkasse. Alcune informazioni fondamentali da Giulio Galoppo. Abbiamo poi girato le vostre domande e i dubbi più frequenti ad un esperto, Pasquale Granauro della AOK Baden-Württemberg, con cui abbiamo parlato fra l'altro di casi particolari fra Italia e Germania. Von Filippo Proietti.
5/14/202423 minutes
Episode Artwork

La violenza politica in Germania e il delitto Matteotti

Dopo la brutale aggressione ai danni dell'europarlamentare democratico Mathias Ecke (Spd) cresce l'allarme sulla violenza politica in Germania, i dettagli da Giulio Galoppo. Su questa vicenda abbiamo sentito Federico Quadrelli della Spd di Berlino-Brandeburgo. Ricorrono a giugno i 100 anni del delitto Matteotti, uno degli esempi più feroci ed eclatanti di violenza politica, ne parliamo con lo storico Giovanni De Luna. Von Filippo Proietti.
5/13/202424 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

Calo delle nascite e la scelta di non diventare madri

In vista della festa della mamma parliamo di natalità ancora in calo in Germania, con Enzo Savignano, e in Italia, con il demografo Alessandro Rosina: quali le cause, le conseguenze e le misure necessarie per invertire la rotta? Delle donne che scelgono di non avere figli, per convinzione o per le circostanze e le condizioni del mondo del lavoro, parliamo con Ilaria Maria Dondi, autrice del saggio "Libere di scegliere se e come avere figli". Senza dimenticare il ruolo dei padri. Von Francesco Marzano.
5/8/202423 minutes, 1 second
Episode Artwork

Tutto quello che c'è in gioco alle prossime elezioni europee

Tra il 6 e il 9 giugno si terranno le elezioni europee. Di solito si tratta di un voto un po' snobbato dagli elettori, ma questa volta il Parlamento che uscirà dalle urne e la nuova Commissione saranno chiamati a scelte decisive in politica estera ed economica. Ne parliamo col giornalista Beda Romano. Ma per noi è anche l'occasione per ricapitolare insieme a Enzo Savignano le differenze tra i sistemi elettorali in Germania e in Italia e come possiamo votare noi italiani in Germania. Von Francesco Marzano.
5/7/202417 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Banche: sempre meno filiali e sportelli

Gli esperti la chiamano "desertificazione bancaria", le filiali delle banche e delle casse di risparmio stanno scomparendo dalle città. Enzo Savignano ci parla della situazione in Germania, mentre Andrea Franceschi de Il Sole 24 ore ci spiega perché gli istituti di credito stanno rinunciando alla loro tradizionale presenza sul territorio. Su questo tema siete stati in molti a scriverci sulla nostra pagina facebook Von Francesco Marzano.
5/6/202417 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Quando abortire è complicato, in Italia e in Germania

Una commissione governativa si è espressa di recente a favore della decriminalizzazione dell'aborto in Germania, che al momento viene eseguito sempre come eccezione e dopo il colloquio in un consultorio. Ma trovare medici disposti a praticarlo è molto difficile in certe zone della Germania. In Italia il cinquantennale dibattito sull'aborto si è riacceso per la decisione del governo di facilitare l'attività dei movimenti pro vita nei consutori. Ne parliamo con Cristina Giordano e Silvana Agatone. Von Francesco Marzano.
5/3/202416 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Come cambia il mondo del lavoro con la generazione Z?

Non si sono mai registrate così tante ore di lavoro in Germania come l'anno scorso, eppure molte donne rimangono sottooccupate. Cristina Giordano ci parla di un recente studio su questo tema e delle proposte degli esperti alla politica. E mentre decine di aziende tedesche sperimentano la settimana corta, si discute molto dell'approccio e delle richieste della generazione Z al mondo del lavoro. Ne parliamo con una giovane lavoratrice italiana in Germania e con il sociologo Maurizio Ferrera. Von Francesco Marzano.
5/2/202422 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Spionaggio di ieri e di oggi in Germania

Fanno scalpore i casi di sospetto spionaggio a favore di Cina e Russia che hanno riempito le cronache tedesche nelle ultime settimane. Cristina Giordano ci riassume le vicende nei dettagli. Con l'esperto di intelligence Gianni Cipriani proviamo a capire quali sono le dinamiche dello spionaggio contemporaneo. Mentre col giornalista Roberto Giardina ripercorriamo una storia di spionaggio di 50 anni fa: il caso Guillaume che portò alle dimissioni del cancelliere Brandt. Von Francesco Marzano.
4/30/202420 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Riparare gli apparecchi difettosi: è un diritto

Lo ha stabilito l'unione Europea approvando una direttiva per rendere la riparazione degli apparecchi più conveniente per il consumatore, entriamo nei dettagli con Cristina Giordano. Claudia Ehrlich, coordinatrice dell'Interkultureller Garten Lichtenberg di Berlino, ci racconta l'attività dei "Repair Cafes". Con Francesco Avallone, vicepresidente del Centro Consumatori Italia, parliamo di obsolescenza programmata. Von Franesco Marzano.
4/29/202419 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Il nuovo patto dell’Unione europea sui Migranti

Dopo tre anni di negoziato l’Europarlamento ha approvato Il nuovo accordo tra i 27 Paesi membri, un "Pact on Migration" che si basa su cinque pilastri fondamentali. Ce li descrive Agnese Franceschini. Ma le nuove procedure sono già state criticate da Caritas ed Amnesty International e da numerose associazioni che operano con migranti e rifugiati, ne parliamo con Eleonora Celoria dell'Associazione italiana Studi giuridici sull'immigrazione ASGI. Von Filippo Proietti.
4/26/202419 minutes
Episode Artwork

Biglietto d'ingresso a Venezia e tasse turistiche in Germania

Fino al 5 maggio i turisti che non pernottano dovranno pagare un biglietto di 5 euro per entrare a Venezia, ce ne parla Cristina Giordano. In Germania la Kurtaxe garantisce la copertura delle spese dovute alla manutenzione delle infrastrutture turistiche, Norbert Kunz (Deutscher Touristenverband) ci ha spiegato come funziona il sistema. E intanto aumenta il numero di quelli che in vacanza lavorano, sono gli holiday workers: ce ne parla Mascia Di Torrice dell'Istat. Von Filippo Proietti.
4/25/202417 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Il 25 aprile e l'antifascismo italiano e tedesco

È arrivato anche sui media tedeschi il monologo di Antonio Scurati per il 25 aprile cancellato dalla Rai, accusata di censura politica del testo, critico verso un governo mai dichiaratosi antifascista. Ce ne parla Cristina Giordano. Intanto anche l'ANPI in Germania si prepara a festeggiare la Liberazione dal nazifascismo, come ci racconta Elisa Locori. Con Tommaso Speccher, storico di Berlino, parliamo di una storia di resistenza nella Germania nazista. Von Filippo Proietti.
4/24/202424 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

La carne dovrebbe costare di più in Germania?

Fa molto discutere la proposta della "Zukunftskommission Landwirtschaft" di aumentare dal 7% al 19% l'IVA sulle carni. Agnese Franceschini ci riassume i dettagli della proposta e le reazioni del mondo politico. Con il macellaio italiano di Stoccarda, Salvatore Mezzapelle, parliamo del suo lavoro e dei gusti dei suoi clienti. Infine riassumiamo le ultime proposte del "Bürgerrat Ernährung", l'organismo che consiglia la politica tedesca in tema di alimentazione. Von Filippo Proietti.
4/23/202416 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Doppio cognome ai bambini e altre novità all’anagrafe tedesca

Rivoluzione nel sistema anagrafico tedesco: i bambini potranno avere un doppio cognome, Agnese Franceschini ci spiega le nuove regole nei dettagli. Il parlamento ha anche approvato una serie di misure sull'autodeterminazione del genere sessuale che semplifica notevolmente le procedure per le persone transessuali. In Italia invece, nonostante la sentenza della Corte Costituzionale sul doppio cognome, sembra ancora tutto fermo, ne parliamo con Sandra Sarti, della Rete per la parità. Von Filippo Proietti.
4/22/202417 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

La gestione della pandemia nel mirino in Germania e in Italia

In Germania, per ordine di un tribunale, sono stati pubblicati i verbali finora riservati del Robert Koch Institut redatti ai tempi della pandemia. In Italia da marzo è al lavoro una commissione parlamentare d'inchiesta che vuole far luce sulla gestione dell'emergenza Covid. In entrambi i Paesi sono ancora molte le polemiche sulle decisioni prese dalle istituzioni per contrastare il diffondersi del virus. E intanto gli scienziati si chiedono da dove potrebbe arrivare la prossima pandemia. Von Luciana Caglioti.
4/19/202423 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Il clima cambia, la politica arranca: è ora di agire

Mesi caldi come non mai, sbalzi di temperatura insoliti, gravi perdite economiche previste da uno studio sui danni da cambiamento climatico in Germania: ma la politica tedesca approva una legge sulla protezione del clima che delude gli esperti. Ce ne parla Agnese Franceschini. Da Strasburgo arriva intanto una sentenza storica: merito delle anziane per il clima elvetiche. Di reazioni politiche in Svizzera parliamo con Maurizio Canetta, mentre con Luca Mercalli parliamo della fine dei ghiacciai. Von Luciana Caglioti.
4/18/202424 minutes
Episode Artwork

60 anni di Nutella fra Italia e Germania

Se la crema di nocciole più famosa al mondo si chiama così, lo si deve anche al mercato tedesco: lo sapevi? E in Germania viene anche prodotta. Per i sessant'anni della Nutella, il 20 aprile, scopriamo storia e curiosità italo-tedesche fra cult e pop da Cristina Giordano. Ma come viene usata in cucina? Ne parliamo con il pasticcere di Colonia Nunzio Pappalardo. Restano però le critiche sull'alta concentrazione di zucchero e sulla sua sostenibilità, come evidenziato da alcuni test tedeschi. Von Luciana Caglioti.
4/17/202420 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Criminalità in Germania e Italia, fra stranieri e baby gang

La recente statistica della polizia tedesca sulla criminalità ha riacceso puntuale il dibattito sull'immigrazione. Ma fa discutere anche l’aumento della criminalità tra i giovani in Germania. I dati e la discussione politica raccontati da Cristina Giordano. Ma come combattere la criminalità giovanile e chi sono le "baby gang" al centro del dibattito in Italia? Ne abbiamo parlato con Marco Dugato, ricercatore del Centro di ricerca Transcrime. Von Luciana Caglioti.
4/16/202418 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Povertà infantile in Germania: Kindergrundsicherung e alimenti

Come combattere la povertà infantile diffusa in Germania? La Kindergrundsicherung dovrebbe sostituire presto il Kindergeld e gli altri sussidi per le famiglie. Ma è da mesi oggetto di dibattito nella coalizione e avrà a disposizione molti meno fondi rispetto ai piani della ministra della famiglia Lisa Paus dei Verdi. E gli alimenti per i figli dopo i divorzi spesso non vengono pagati: a volte lo Stato tedesco li anticipa, spesso senza recuperarli. Ne parliamo con l'avvocata Viviana Ramon. Von Luciana Caglioti.
4/15/202420 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Emergenza asili: in Germania mancano 430.000 posti

L'allarme è stato lanciato da uno studio della Bertelsmann Stiftung: sono sempre di più le famiglie che non ricevono un posto negli asili nido o nelle scuole materne per i propri piccoli. Mancano i posti garantiti per legge ma mancando soprattutto le educatrici e gli educatori, spesso stressati e sottopagati. Ne parliamo col collega Enzo Savignano, con Doreen Siebernik del sindacato GEW e con l'educatrice italiana di Colonia, Luciana Pucci. Von Cristina Giordano.
4/12/202419 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Poche tasse in Germania per eredità e grandi patrimoni

In Germania più ricco sei, meno tasse paghi: in molti sottolineano da tempo l'iniquità del sistema fiscale tedesco, con vantaggi e scappatoie per chi eredita o possiede grandi patrimoni. Ce ne parla Enzo Savignano. Intanto diversi multimilionari nei paesi di lingua tedesca alzano la voce per pagare più tasse: è il movimento per la giustizia sociale "Tax me now" di Marlene Engelhorn, erede milionaria austriaca. Di eredità fra Italia e Germania parliamo con l'avvocato Ernesto Vecchio. Von Cristina Giordano.
4/11/202421 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

10 anni di salario minimo in Germania: un bilancio

Sono passati 10 anni da quando l'allora governo di grande coalizione a guida Merkel approvò la legge sul salario minimo che fu poi introdotto a partire dal 2015. Da 8,50, il salario minimo in un decennio è passato a 12,41euro all'ora. Enzo Savignano ci racconta la storia di questa riforma. Con l'economista Oliver Holtemöller tracciamo un bilancio delle conseguenze del salario minimo. Mentre con la ricercatrice Silvia Spattini spieghiamo come mai in Italia non sia stato ancora introdotto. Von Cristina Giordano.
4/10/202418 minutes
Episode Artwork

Speciale: Tonia Mastrobuoni, attenta osservatrice della Germania

È lei che da anni sul quotidiano "La Repubblica" racconta puntuale cosa succede in Germania, soprattutto per quanto riguarda la politica e l'economia: ma Tonia Mastrobuoni è corrispondente anche per i Paesi dell'Europa dell'est, alle cui democrazie in sofferenza ha dedicato di recente un libro. Un monito per l'Italia e la Germania, come racconta in questa puntata speciale, in cui commenta con noi l'operato del governo tedesco, ci parla di tecno berlinese e di molto altro. Von Cristina Giordano.
4/9/202422 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

I 50 anni della Golf: una storia di successo italo-tedesca

La storia dell'auto più amata dai tedeschi prodotta per la prima volta nel 1974 su design italiano, ce la racconta Enzo Savignano. In molti ci avete raccontato le "vostre" Golf sulla nostra pagina facebook. Con Paolo Tumminelli, architetto e docente di design, abbiamo parlato dei segreti del successo di questa macchina ormai leggendaria. Von Cristina Giordano.
4/8/202421 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Lo sfruttamento nel settore agroalimentare in Italia e Germania

Il Parlamento europeo ha di recente approvato una direttiva sulle filiere produttive. Come ci spiega Giulio Galoppo, i Paesi membri si impegnano a controllare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente in tutti i passaggi della catena produttiva, dentro e fuori l'Ue. Una normativa per porre rimedio allo sfruttamento, ad esempio nel settore agroalimentare, su cui fa luce il documentario "Bittere Früchte", di Elke Sasse. Marco Omizzolo ci parla, invece, di caporalato nelle campagne italiane. Von Filippo Proietti.
4/5/202417 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Il digiuno tra salute spirituale e fisica

Si sta per concludere il digiuno religioso del Ramadan, osservato da milioni di mussulmani in tutto il mondo, ce ne parla Giulio Galoppo. Hatice Cevig lo pratica e ci racconta la sua esperienza. Ma l'abitudine del digiuno si sta diffondendo in Europa anche per motivi di benessere e salute, alla nutrizionista Roberta Occhinegro abbiamo chiesto qualche consiglio su come praticarlo. Von Filippo Proietti.
4/4/202417 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Stop in Baviera al linguaggio inclusivo a scuola e negli uffici

La Baviera vieta l'uso del linguaggio inclusivo nelle scuole e nella pubblica amministrazione, ce ne parla Giulio Galoppo. L'intervista a Simone Fleischmann, Presidente dell'associazione degli insegnanti bavaresi. Sulla modalità di evoluzione di una lingua in senso inclusivo e sul dibattito in Italia abbiamo sentito la docente e sociolinguista Vera Gheno. Von Filippo Proietti.
4/3/202420 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

La NATO compie 75 anni... e si vedono tutti

Il 4 aprile l'Alleanza atlantica compie 75 anni. Nata con intento difensivo durante la Guerra fredda, la NATO si è estesa di recente a molti Paesi dell'ex Patto di Varsavia e ha accolto anche due Stati storicamente neutrali, come Svezia e Finlandia. Eppure l'esistenza della NATO e la sua funzione sono messe in dubbio dagli stessi USA, Paese guida della NATO, che hanno sempre meno interessi strategici in Europa. Ne parliamo con Giulio Galoppo, Federico Petroni e Maurizio Simoncelli. Von Filippo Proietti.
4/2/202420 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Perché la techno berlinese è diventata patrimonio UNESCO

Cosa significa essere patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO? Ce lo spiega Enzo Savignano. Ai nostri microfoni due DJ di due generazioni diverse che hanno lavorato a Berlino: Freddy Key ci racconta dell'atmosfera che si respirava nei club della capitale all'indomani della caduta del muro mentre DJ Bertrand ci spiega quali sono le radici della musica techno e come si è evoluta nel corso degli anni. Von Cristina Giordano.
3/28/202421 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

La Pasqua in Germania fra ruote di fuoco, processioni e conigli

Le tradizioni tedesche per la Pasqua hanno origini pagane e cristiane, e variano spesso da regione a regione: ce ne sono di suggestive e curiose, come ci racconta Enzo Savignano. E cosa c'entra il coniglio con le uova? Con l'antropologa Christiane Cantauw parliamo poi dell'importanza dei rituali e di come le tradizioni vanno, vengono e si adeguano alla società che cambia. Infine parliamo con Raffaele Garofalo della Missione italiana di Colonia della passione vivente del venerdì santo. Von Cristina Giordano.
3/27/202421 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

L'Italia si prepara alla Fiera del Libro di Francoforte

La letteratura italiana si avvicina a grandi passi alla Fiera del libro di Francoforte, dove quest'anno sarà Paese ospite. Maria Carolina Foi, direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Berlino, ci parla di "Destinazione Francoforte", un programma di eventi in vista proprio della Buchmesse di ottobre. Dall'Italia Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione italiana editori, ci spiega il motto "Radici nel futuro" e che cosa si aspetta l'editoria da questo importante appuntamento. Von Cristina Giordano.
3/26/202421 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Rischio scioperi a Pasqua in Germania

Aerei, treni e trasporti cittadini: le numerose vertenze ancora in corso mettono a rischio i nostri spostamenti nel periodo di Pasqua, tutti i dettagli da Enzo Savignano. A quali rimborsi e a quali alternative ho diritto se saltano i collegamenti per via degli scioperi? Lo abbiamo chiesto all'avvocato Marc Duncan Wilson, esperto di diritti dei consumatori e viaggiatori. Von Cristina Giordano.
3/25/202418 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

L'Europa regolamenta l'uso dell'intelligenza artificiale

Via libera del Parlamento europeo all’Artificial Intelligence Act, si tratta della prima regolamentazione su vasta scala dell'uso dell'intelligenza artificiale nei suoi vari ambiti, i dettagli da Giulio Galoppo. Per una valutazione critica di questa serie di nuove regole abbiamo raggiunto Luca Zorloni, giornalista Wired.it. Von Filippo Proietti.
3/22/202420 minutes, 1 second
Episode Artwork

Quando il razzismo è istituzionale, fra Germania e Italia

Il pregiudizio dello straniero che non vuole lavorare e sfrutta il sistema sociale inquina il dibattito legato all'immigrazione in Germania. Giulio Galoppo ci parla di divieti, permessi e obblighi di lavoro. E la carta elettronica in arrivo complicherà la vita di chi riceve aiuti. L'Italia ostacola ancora le ong che salvano vite nel Mediterraneo, ma queste ora si difendono per vie legali. Ne parliamo con Annalisa Camilli, giornalista che da anni segue il tema immigrazione. Von Filippo Proietti.
3/21/202422 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Come cambierà il sistema pensionistico in Germania

Il governo semaforo si appresta a varare una riforma per rendere sostenibile il sistema delle pensioni: in futuro è prevista anche un'apertura ai fondi azionari. Ma intanto, per l'immediato, è stato confermato un aumento degli assegni pensionistici del 4,57% a partire da luglio. E uno studio mette in luce come la generazione degli ex Gastarbeiter riceva pensioni anche molto più basse rispetto ai colleghi tedeschi. Von Filippo Proietti.
3/20/202416 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Il dilemma del digitale a scuola, fra tablet e cellulari

Viviamo e lavoriamo sempre più con strumenti digitali, che però per molti esperti fanno male allo sviluppo, all'apprendimento e alla socializzazione dei nostri figli. Mentre la politica discute del DigitalPakt Schule in scadenza, in Germania si valuta anche quanto vietare il cellulare a scuola, come in altri Paesi. Ce ne parlano Giulio Galoppo e Agnese Franceschini, mentre un preside di Bologna ci racconta dei vantaggi e dello "spazio di libertà" creato da un divieto per alunni e insegnanti. Von Filippo Proietti.
3/19/202422 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

I problemi della burocrazia tedesca e italiana

La burocrazia tedesca è troppo lenta e complessa, il governo corre ai ripari e mette a punto un disegno di legge, ce ne parla Giulio Galoppo. Gli italiani che vivono in Germania hanno a che fare anche con la burocrazia italiana, i vostri commenti dalla nostra pagina facebook. Abbiamo parlato dei problemi dell'amministrazione pubblica italiana con Guido Melis, esperto di amministrazioni pubbliche e autore del libro "La burocrazia. È possibile riformarla?". Von Filippo Proietti.
3/18/202419 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

I guai del calcio tedesco e italiano alla vigilia degli Europei

Nei giorni scorsi ha preso il via a Francoforte il processo per evasione fiscale a carico di tre ex funzionari della Federcalcio tedesca riguardo all'assegnazione dei Mondiali del 2006. Agnese Franceschini ci spiega i dettagli della vicenda. Con il giornalista sportivo Riccardo Cucchi parliamo, invece, dei nuovi scandali nel calcio italiano, ma facciamo anche il punto della situazione su previsioni e aspettative per gli Europei di calcio che inizieranno tra meno di tre mesi proprio in Germania. Von Luciana Caglioti.
3/15/202414 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Speciale: Stefano Cassetti, attore di film e serie tv

Difficile non averlo mai visto, quasi sempre nei ruoli di cattivo o per lo meno di tragico outsider, come nel film "Der Fall Collini", ma non solo. Con i suoi occhi di ghiaccio e lo sguardo penetrante, Stefano Cassetti per alcuni è il nuovo Franco Nero. Recita in più lingue, in produzioni internazionali per cinema e piattaforme streaming, vive fra Francia, Italia e Germania, e ama il vento. Eppure il protagonista di questa puntata speciale è diventato attore quasi per caso. Von Luciana Caglioti.
3/14/202420 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Tutti i guai di Tesla in Germania

L'attentato a un traliccio della corrente che ha bloccato la produzione di Tesla in Germania si aggiunge ai tanti problemi che la fabbrica di Elon Musk ha dovuto affrontare fin dagli inizi: ce ne parla Agnese Franceschini. Dopo il referendum contro l'ampliamento della fabbrica, il sindaco di Grünheide, a 30 chilometri da Berlino, sottolinea le prospettive che Tesla crea per i giovani e per i loro figli. Infatti anche l'Italia vorrebbe la Tesla, ci spiega la giornalista Francesca Cibrario. Von Luciana Caglioti.
3/13/202420 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

L'AfD vuole eliminare i corsi di lingua e cultura d'origine

Alternative für Deutschland della Renania Palatinato ha proposto la cancellazione dei corsi di lingua e cultura finora offerti ai bambini delle diverse comunità straniere in Germania. Per AfD questi corsi sarebbero costosi e controproduttivi per l'integrazione dei piccoli stranieri. Di come funzionino questi corsi, quali obiettivi abbiano e di quanto siano diffusi in Germania ne parliamo con la collega Agnese Franceschini, con l'insegnante Marisa Varriale e con il politico SPD, Manuel Liguori. Von Luciana Caglioti.
3/12/202415 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Scandalo intercettazioni militari in Germania

È polemica dopo la diffusione di una registrazione audio confidenziale tra ufficiali dell’esercito tedesco sul sostegno militare a Kiev, ce ne parla Agnese Franceschini. Intanto fanno discutere le parole di Papa Francesco sulla necessità di una "bandiera bianca" da parte di Kiev. Sul confronto NATO-Russia abbiamo sentito Francesca Giovannini, esperta di geopolitica della Harvard Kennnedy School. Von Luciana Caglioti.
3/11/202421 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Parlando di femminismo, e tanto altro, con Paola Cortellesi

La regista Paola Cortellesi sta presentando in Germania il suo film "C'è ancora domani" che in Italia ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico. Il film, ambientato nella Roma del 1946, parla di temi attualissimi, come la violenza di genere, il patriarcato e la lotta per l'emancipazione femminile. Francesco Marzano ha intervistato per noi Paola Cortellesi. Cristina Giordano in questo podcast fa poi il punto della situazione sulla condizione femminile nel mondo del lavoro tedesco. Von Francesco Marzano.
3/8/202421 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

La Calabria vista da lontano e da chi rientra

Terra di emigrazione e immigrazione, e meta turistica che a fatica si fa conoscere in Germania: oggi parliamo di Calabria con il cantautore Peppe Voltarelli, che sta presentando in Germania il suo ultimo album e che da decenni esplora e canta il mondo in musica all'insegna delle contaminazioni. Spesso in dialetto, con uno sguardo alle sue radici. L'astrofisica Sandra Savaglio, invece, è tornata a lavorare in Calabria dopo anni in Germania e negli Stati Uniti: qual è il suo bilancio oggi? Von Francesco Marzano.
3/7/202427 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

L'odio in rete minaccia la democrazia?

Una minoranza che nei social media alza la voce, insulta e discrimina può spingere molte categorie a ritirarsi nel silenzio e distorcere così il dibattito pubblico: lo sottolinea uno studio presentato di recente in Germania sull'odio in rete. Ce ne parla Enzo Savignano. Il dibattito nel mondo digitale è strettamente collegato a quello reale, sottolinea anche la ministra della famiglia Lisa Paus (Grüne). E preoccupa il successo del partito di estrema destra e populista AfD su TikTok. Von Francesco Marzano.
3/6/202420 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

La lunga latitanza dell'ex RAF Klette e i rapporti con l'Italia

Ha suscitato enorme scalpore la cattura di Daniela Klette, l'ex terrorista della RAF ricercata da oltre 30 anni. Mentre prosegue la caccia ai suoi complici, in questo podcast proviamo a ricostruire la carriera criminale di Klette e la sua latitanza con l'aiuto di Cristina Giordano. Mentre con il giornalista e storico Giovanni Fasanella parliamo degli stretti rapporti intercorsi tra RAF e Brigate rosse e ci chiediamo su che aiuti possano contare gli ex terroristi in clandestinità. Von Francesco Marzano.
3/5/202421 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

La Germania legalizza la cannabis

A partire dal primo aprile dovrebbero entrare in vigore una serie di misure che depenalizzano il consumo e la coltivazione della cannabis sul suolo tedesco, tutti i dettagli da Cristina Giordano. Per alcuni esponenti delle forze di polizia però, si tratta di una riforma che non aiuta a combattere il mercato nero. L'intervista a Steffen Geyer della federazione che riunisce i CSC (Cannabis Social Club) che saranno tra le prime associazioni a chiedere il permesso di coltivare la cannabis. Von Francesco Marzano.
3/4/202416 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Come mai stanno nascendo tanti nuovi partiti in Germania?

Nel giro di pochi mesi sono state fondate tre nuove formazioni politiche: il BSW (Bündnis Sahra Wagenknecht), frutto dell'uscita di Wagenknecht dalla Linke, la WerteUnion, risultato di una scissione a destra della CDU e il partito di ispirazione islamica, DAVA. Con i colleghi Giulio Galoppo e Tuncay Özdamar analizziamo questo fiorire di nuovi partiti, mentre con il giornalista ANSA Lorenzo Monfregola guardiamo ai cambiamenti che potrebbero derivare dai prossimi appuntamenti elettorali. Von Filippo Proietti.
3/1/202419 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Come redistribuire il lavoro di cura fra uomini e donne?

L'Equal care day vuole rendere visibile il lavoro aggiuntivo a carico delle donne, non pagato, e punta a una distribuzione più equa tra i sessi. Una disuguaglianza legata alle norme sociali tradizionali, ma anche al ruolo delle donne nel mercato del lavoro, e che ha importanti implicazioni economiche per tutti. Ce ne parlano Giulio Galoppo, Mia Teschner dell'Istituto tedesco per la ricerca economica DIW e l'economista Azzurra Rinaldi, che chiede misure strutturali e una rivoluzione culturale. Von Filippo Proietti.
2/29/202421 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Perché Germania e Italia mandano navi da guerra nel Mar Rosso?

Germania, Italia e altri Paesi europei hanno mandato unità della propria Marina militare nel Mar Rosso in appoggio a quelle di USA e Gran Bretagna già presenti sul posto, l'obiettivo della missione è quello di proteggere il traffico commerciale nell'area dagli attacchi missilistici dei ribelli Houthi dello Yemen. Ne parliamo con il collega Giulio Galoppo e la giornalista Laura Silvia Battaglia. Von Filippo Proietti.
2/28/202415 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Il caso Assange e la libertà di stampa in Germania e Italia

Nei prossimi giorni potrebbe arrivare ad una svolta il caso di Julian Assange, fondatore della piattaforma Wikileaks, accusato di spionaggio dagli Sati Uniti per aver rivelato, tra l'altro, crimini di guerra commessi da truppe Usa in Iraq e Afghanistan. Ne parliamo con Stafania Maurizi, giornalista investigativa che sulla vicenda ha scritto un libro. Con il collega Giulio Galoppo facciamo, invece, il punto della situazione sulla libertà di stampa in Germania e in Italia. Von Filippo Proietti.
2/27/202420 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

Brehme, Beckenbauer e le proteste negli stadi tedeschi

Bundesliga: è saltato l'accordo con gli investitori privati dopo le proteste dei tifosi, Agnese Franceschini ci spiega che cosa è successo. Sui finanziamenti della Lega Calcio italiana abbiamo sentito Alberto Cerruti, giornalista de La gazzetta dello Sport, che ci parla anche del legame con l'Italia dei due ex campioni tedeschi Brehme e Beckenbauer, scomparsi di recente. Von Filippo Proietti.
2/26/202415 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Tutte le novità, film e non solo, della Berlinale 2024

Si sta concludendo la 74esima Berlinale, la rassegna cinematografica che annualmente attira nella capitale tedesca il meglio del cinema mondiale. Ne parliamo con il nostro inviato, Giulio Galoppo, mentre con il direttore artistico, Carlo Chatrian, facciamo un bilancio delle sorprese di questa rassegna e dei suoi cinque anni di lavoro a Berlino che si concludono proprio con questa edizione. Von Luciana Caglioti.
2/23/202419 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Muoversi in città: Italia e Germania a confronto

La convivenza tra automobilisti, ciclisti e pedoni rimane problematica in molte città, sia tedesche che italiane. A Bologna il piano "Città 30" abbassa drasticamente i limiti di velocità, ce ne parla Agnese Franceschini. Tutto questo non risolve però il problema dell'inquinamento nella Pianura Padana e in particolare a Milano, dove si sono toccati livelli record. Katharina Lucà, ci parla dell'ultimo sondaggio della ADAC sullo stato della mobilità in Germania. Von Luciana Caglioti.
2/22/202417 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Crescere bilingue in Germania fra dubbi, ostacoli e vantaggi

È impegnativo crescere figli bilingui, e in Germania si incontrano ancora reticenze e pregiudizi, anche nel mondo della scuola. Eppure sono molti i vantaggi dimostrati del bilinguismo. Ne parliamo nella Giornata della lingua madre con Ilaria Bucchioni di "Bocconcini di cultura e.V.", che da anni offre corsi e assistenza su questo tema alle famiglie italo-tedesche. Sentiamo poi alcune vostre esperienze. E con Pietro Trifone dell'Accademia della Crusca parliamo dell'italiano d'oggi. Von Luciana Caglioti.
2/21/202422 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Perché si parla di rafforzare la Corte Costituzionale tedesca?

Con l'ascesa del partito di estrema destra AfD la politica tedesca torna a parlare di come tutelarsi dalle tendenze antidemocratiche all'interno del suo stesso sistema. E la Corte Costituzionale rappresenta un punto debole per la natura della legge che la regola: Enzo Savignano ci parla del suo ruolo e dei suoi compiti e Agnese Franceschini del dibattito politico in corso. Il costituzionalista Francesco Palermo ci dà poi un suo parere e ci illustra le principali differenze fra Italia e Germania. Von Luciana Caglioti.
2/20/202421 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

Due anni di guerra in Ucraina e nessuna soluzione in vista

La guerra in Ucraina, che fra pochi giorni compie due anni, è stata al centro della recente Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera. Il presidente Zelensky a Monaco ha chiesto alla Nato di inviare più armi al suo Paese. Negli alleati occidentali, al di là delle dichiarazioni di facciata, si nota però sempre più stanchezza. E sul campo, oltre a qualche successo tattico russo, la situazione è di stallo. Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini e con l'analista Gianandrea Gaiani. Von Luciana Caglioti.
2/19/202418 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Vittorio Emanuele: vita, morte e guai giudiziari

La vita di Vittorio Emanuele di Savoia, scomparso di recente, è costellata di eventi drammatici e vicende giudiziarie, ce le riassume Cristina Giordano. L'intervista a Marco Ponti, produttore artistico della serie Netflix "Il principe". Con il giornalista e scrittore Norbert Loh parliamo della passione dei tedeschi per le vicende delle famiglie reali. Von Francesco Marzano.
2/16/202419 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Fra mito e crisi: il KaDeWe di Berlino

Meta turistica e protagonista dell'immaginario berlinese del Novecento, di libri e serie tv: il KaDeWe, il Kaufhaus des Westens di Berlino, grande magazzino di lusso dalla lunga storia, è insolvente. Cristina Giordano ci spiega perché ha affascinato tante generazioni. Ma la sua crisi, legata all'impero e agli affari di René Benko, è comune ad altri nomi storici della grande distribuzione in Germania: ne parliamo con Sandro Castaldo, esperto del tema, con uno sguardo all'Italia e al futuro. Von Francesco Marzano.
2/15/202424 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

La Germania e la direttiva UE contro la violenza sulle donne

La storica direttiva per contrastare la violenza di genere in Europa viene snaturata eliminando il passaggio sulla violenza sessuale: molto criticato il blocco di Germania e Francia, allineate con Paesi come l'Ungheria. Ma quali i motivi e il significato di questa novità? Ce ne parla Cristina Giordano, mentre l'avvocata Marcella Pirrone della rete D.i.r.e. commenta per noi la posizione tedesca e le motivazioni politiche di questa scelta. Von Francesco Marzano.
2/14/202421 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Perché ci sono così tanti medici italiani in Germania?

Negli ultimi 20 anni 130.000 medici hanno lasciato l'Italia, mentre in Germania, nel 2022 c'erano quasi 60.000 dottori provenienti dall'estero. Numeri questi che spiegano in parte la grande presenza di medici italiani in Germania. Presenza in costante crescita. Cristina Giordano ci spiega le ragioni di questa emigrazione di massa. Gian Marco Rizzuti e Maria Brigadeci, entrambi medici siciliani in Germania, ci raccontano, invece, i motivi delle loro scelte e la quotidianità nella sanità tedesca. Von Francesco Marzano.
2/13/202420 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Il festival di Sanremo 2024 visto dalla Germania

Si sta avviando alla conclusione la 74esima edizione del festival di Sanremo con le sue canzoni e tutto il condensato di polemiche e gossip che da sempre accompagna questa kermesse musicale. Enzo Savignano riassume numeri e fatti principali di questa edizione. Il critico musicale Jacopo Tomatis ci fa una disamina delle principali canzoni in gara. Mentre Luca Paglia dell'associazione Mondo aperto di Colonia ci racconta come la comunità italiana si prepara a seguire l'ultima serata del festival. Von Luciana Caglioti.
2/9/202424 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Speciale: Manuel Gava, un italiano al Bundestag

Neanche una parola di tedesco e tanta nostalgia per le Dolomiti: così Manuel Gava ricorda l'arrivo in Germania, unico o forse primo bambino straniero all'asilo. Dopo anni di lavoro nella gelateria di famiglia e altrove, Gava si trasferisce a Osnabrück e scopre la passione per la politica e la socialdemocrazia. Nel 2021 viene eletto al Bundestag, dove oggi lavora. Con lui parliamo della sua storia e delle sue motivazioni, ma anche di crisi dell'SPD, di doppia cittadinanza e molto altro. Von Luciana Caglioti.
2/7/202422 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

L'autonomia differenziata spiegata bene

Il Senato ha di recente approvato la riforma costituzionale che vuole introdurre in Italia la cosiddetta autonomia differenziata. Con Enzo Savignano proviamo a chiarirne i dettagli, mentre con l'economista Gianfranco Viesti analizziamo le possibili ricadute della riforma in un Paese già molto diviso e diverso tra Nord e Sud. Con il costituzionalista Jens Wölk cerchiamo infine di capire le differenze tra il federalismo tedesco e l'autonomia differenziata italiana. Von Luciana Caglioti.
2/6/202423 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

Ondata di scioperi in Germania, diritti e doveri di chi viaggia

Scioperi a raffica nei giorni scorsi in Germania, particolarmente aspro il confronto tra macchinisti e Deutsche Bahn, ce ne parla Enzo Savignano. Con Giovanni Pollice, ex dirigente sindacale italiano in Germania, abbiamo parlato della regolamentazione del diritto di sciopero. A cosa ho diritto se la mia corsa o il mio volo vengono annullati, e quali doveri ho come lavoratore? Lo abbiamo chiesto a Beatrix Kaschel, della Verbraucherzentrale. Von Luciana Caglioti.
2/5/202420 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Non solo Ferragni, il potere degli influencer

Dopo il caso Ferragni si muove la politica italiana per regolare l'attività degli influencer, ma anche in Germania non mancano i casi di truffe di questo tipo, ce ne parla Cristina Giordano. Con Laura Fontana, esperta di comunicazione digitale, abbiamo dato un'occhiata al mondo degli influencer e a come è cambiata la loro attività negli ultimi dieci anni. Von Cristina Giordano.
2/2/202421 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Da Amburgo a Gioia Tauro: porti europei uniti contro le mafie

Le vie della cocaina portano ad Amburgo e Anversa, Gioia Tauro e Rotterdam. E Belgio e Olanda lo sanno bene: con la droga dilagano anche corruzione e violenza. L'alleanza dei porti appena lanciata dall'UE vuole combatterle, ci spiega Cristina Giordano, come cerca di fare Amburgo. Con il giornalista Michele Albanese parliamo dei traffici mafiosi nei porti italiani. Preoccupa intanto la diffusione del Fentanyl, che fa disperare l'America. Ma perché è così pericoloso? Von Francesco Marzano.
2/1/202423 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Kindergeld e italiani in Germania: informazioni e consigli

Ho diritto al Kindergeld anche se i miei figli vivono in Italia? E quali altri aiuti alle famiglie prevede lo Stato tedesco? In questa puntata rispondiamo a queste e altre domande, con l'aiuto di Cristina Giordano e di Luciana Mella, che ha raccolto alcune testimonianze sui problemi avuti da italiani in Germania, ma anche i consigli di Vincenzo Virzì, operatore di Patronato a Gummersbach. E Luciano ci racconta della sua odissea per sbloccare il Kindergeld che la Familienkasse non erogava più. Von Francesco Marzano.
1/31/202424 minutes, 1 second
Episode Artwork

Nuove regole (più semplici) per avere la cittadinanza tedesca

Il Bundestag ha approvato una riforma delle norme per ottenere il passaporto tedesco. In futuro sarà più facile diventare tedeschi, senza dover rinunciare alla cittadinanza d'origine. Cristina Giordano ci illustra i dettagli. C'è però chi, come Deniz Greschner del Forum Migrant:innen, critica la nuova legge perché mantiene dei requisiti economici troppo rigidi. Infine con la giornalista Uski Audino ci chiediamo se la nuova legge aiuterà ad attirare in Germania lavoratori qualificati dall'estero. Von Francesco Marzano.
1/30/202419 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Dibattito in Germania sulla messa al bando della AfD

Ancora migliaia di persone nelle piazze tedesche per dire no ai piani dell'estrema destra tedesca. Intanto la Corte Costituzionale vieta i finanziamenti del partito "Die Heimat", aprendo la discussione su un provvedimento analogo par la AfD, ce ne parla Cristina Giordano. Quanto è realistica una messa al bando della AfD? Lo abbiamo chiesto a Ubaldo Villani-Lubelli, docente e esperto di storia e politica tedesca. Von Francesco Marzano.
1/29/202421 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Il Giorno della Memoria in Germania e in Italia

Domani, 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria per le vittime dell'Olocausto. Abbiamo cercato di capire se esistono sensibilità diverse sul tema tra i nostri due Paesi e, soprattutto, come i giovani italiani e tedeschi vivano questa data in un clima di crescente antisemitismo, anche a causa di quanto sta accadendo i questi mesi in Palestina. Ne abbiamo parlato con la collega Agnese Franceschini e con lo storico Filippo Triola. Von Cristina Giordano.
1/26/202422 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Good news: abbiamo bisogno di buone notizie?

Dalle guerre in Ucraina e in Medio Oriente ai conflitti sociali e politici in Italia e in Germania, le notizie che consumiamo sui media sono sempre più negative. Cosa fare? Agnese Franceschini ci racconta la "stanchezza da notizia", mentre sul giornalismo costruttivo abbiamo sentito Bianca Kriel del sito Good News e Assunta Corbo, direttrice di News48.it. Von Cristina Giordano.
1/25/202421 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Ristorazione in crisi in Germania. E non solo per l'IVA al 19%

Dall'inizio dell'anno l'IVA nella ristorazione è tornata al 19%, dopo essere stata per quasi tre anni al 7% come incentivo al settore durante le crisi pandemica ed energetica. L'aumento dell'imposta sul valore aggiunto è però solo uno dei tanti motivi della crisi del settore che soffre da anni di carenza di personale e costi di affitti, energia e materie prime alle stelle. Ne parliamo con i ristoratori Pino Bianco e Angelo De Palma e con Nils Busch Petersen dell'Handelsverband di Berlino. Von Cristina Giordano.
1/24/202416 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Doppie lauree fra Italia e Germania e la piattaforma "Orizzonti"

Molte università italiane e tedesche offrono corsi di studi binazionali e bilingui che portano ad un doppio titolo, uno italiano e uno tedesco. Ce ne presenta alcuni Agnese Franceschini. Massimiliano Bocchio, vicepresidente dell'associazione italotedesca D.I.R. e.V., ci racconta la sua esperienza da laureando in giurisprudenza fra Colonia e Firenze. E di università e scuola tedesche parla la piattaforma internet "Orizzonti", come ci spiega Luciana Stortoni del Comites di Colonia. Von Cristina Giordano.
1/23/202421 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

L'omeopatia in Germania sarà a pagamento

Il ministro della Sanità Lauterbach ha annunciato di voler tagliare i finanziamenti pubblici per le cure omeopatiche, Agnese Franceschini ci spiega quali saranno le conseguenze. Dell'uso e dell'efficacia della medicina omeopatica abbiamo parlato con Bruno Galeazzi, Presidente della Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopati. Farmacisti tedeschi indagati per truffa ai danni dello stato sulla vendita del medicinale Paxlovid. Von Cristina Giordano.
1/22/202420 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

La Germania è il bordello d'Europa?

Secondo una stima sarebbero circa 400.000 le persone dedite alla prostituzione in Germania. Una cifra che non ha paragoni in Europa e che è da ricondurre anche alla legalizzazione delle case di tolleranza, avvenuta nel 2002. Adesso il Parlamento europeo propone una normativa che punisca i clienti delle prostitute sul modello di quanto già avviene nei paesi scandinavi. Ne parliamo con il collega Giulio Galoppo, con Kolja-André Nolte del Berufsverband Sexarbeit e con la psicologa Ingeborg Kraus. Von Filippo Proietti.
1/19/202414 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Nuove sanzioni per i non iscritti all’AIRE e futuro dello SPID

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle sanzioni per gli italiani residenti all'estero che non si iscrivono all'AIRE, tutti i dettagli da Gioacchino Di Vita, presidente del Com.It.Es di Dortmund. Al momento esistono per gli italiani due sistemi di identità digitale: CIE e Spid, che però sono destinati a diventare un sistema unico, come ci spiega Giorgia Dragoni, direttrice dell'Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano. Von Filippo Proietti.
1/18/202420 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Lo scontro sul Bürgergeld, fra sanzioni e polemiche

Ha solo un anno, ma scontenta molti: il reddito di cittadinanza tedesco è di nuovo al centro del dibattito politico. Eccessivo l'adeguamento al costo della vita, insufficienti le nuove sanzioni volute dal governo, dicono i critici, in troppi non vorrebbero lavorare. Ma le sanzioni riguardano poche migliaia di percettori. Giulio Galoppo sul Bürgergeld. E cosa succede in Italia dopo la fine del sussidio voluta da Meloni? Uno sguardo al caso di Palermo con Emanuela Bortone del patronato INCA CGIL. Von Filippo Proietti.
1/17/202419 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

La solitudine della società tedesca - e degli expat

Milioni di persone soffrono di solitudine in Germania, fra loro moltissimi giovani. E, oltre a minacciare la salute psicofisica, il fenomeno comporta dei rischi anche per la società e la democrazia. Ecco perché il governo tedesco lo vuole ora combattere, ci spiega Giulio Galoppo. Chi va a vivere all'estero deve spesso fare i conti con la solitudine, ma non solo: ne parliamo con la psicoterapeuta Valeria Fiorenza Perris. E Giovanni combatte la solitudine fra gli anziani italiani a Colonia. Von Filippo Proietti.
1/16/202422 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Fa paura l'estrema destra in Italia e in Germania

Migliaia di persone in piazza a Berlino e Potsdam per protestare contro l'estrema destra e a seguito delle rivelazioni su un incontro tra esponenti della AfD e neonazisti del Movimento identitario, i dettagli da Giulio Galoppo. Proteste anche in Italia a seguito del raduno neofascista di Acca Larentia. Sull'esibizione di simboli fascisti e sulla galassia neonazista in Germania e in Italia abbiamo sentito Massimiliano Livi, docente all’università di Trier ed esperto di estremismo di destra. Von nome Host.
1/15/202420 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Le proteste dei contadini e le altre agitazioni in Germania

Sono giorni di proteste in Germania. I contadini sono scesi in strada per dimostrare contro il governo che ha ridotto le loro sovvenzioni: Enzo Savignano ci spiega le cause di questa protesta ma anche i problemi che mettono a rischio il futuro delle imprese agricole tedesche. Ma parliamo anche del rischio che questo movimento venga strumentalizzato da parte dell'estrema destra. In chiusura diamo uno sguardo alle tante altre agitazioni sindacali in atto nella Repubblica federale. Von Luciana Caglioti.
1/12/202416 minutes, 1 second
Episode Artwork

Il lento addio al carbone tedesco fra Lausitz e Renania

Il cambiamento climatico è sempre più visibile in Germania, ma le misure del governo rosso-verde-giallo per contrastarlo riducendo le emissioni inquinanti incontrano molte resistenze. Uno dei punti fermi è però l'uscita dal carbone entro il 2038. Oppure no? Ce ne parla Enzo Savignano. Della trasformazione ecologica in corso nella Lausitz parliamo poi con la ricercatrice Victoria Luh, mentre "Sedimenti" di Salvatore Crucitti e Gloria Zeppilli è un omaggio poetico ai villaggi renani scomparsi. Von Luciana Caglioti.
1/11/202421 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

Fra mascherine e Qatargate: corruzione in Germania ed Europa

I diversi scandali legati all'acquisto con soldi pubblici di mascherine anticovid a prezzi esagerati hanno portato a poche conseguenze: per questo il governo semaforo vuole migliorare la legge contro la corruzione dei politici e aumentare la trasparenza. Ma a che punto siamo? Ne parliamo con Bernd Hüttemannn di Transparency Deutschland. E a un anno dal Qatargate che ha scosso le istituzioni europee cos'è successso, sono migliorate le norme? Ce ne parla la giurista Vitalba Azzollini. Von Luciana Caglioti.
1/10/202419 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Come assicurarsi contro i danni da maltempo in Germania

Alluvioni, inondazioni, trombe d'aria e persino un tornado: nelle ultime settimane sulla Germania si sono abbattute una serie di catastrofi naturali piccole e grandi. Mentre il mondo politico discute di come rinforzare la protezione dell'ambiente e la macchina dei soccorsi, noi abbiamo chiesto all'assicuratore Michele Piccolo come possiamo proteggere le nostre abitazioni e i nostri mezzi di trasporto da eventuali danni causati da maltempo ed eventi estremi. Von Luciana Caglioti.
1/9/202416 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Cervelli italiani in fuga: nuove regole per chi rientra

Il governo Meloni ha dimezzato le tasse per i lavoratori che rientrano in Italia ma solo se hanno una laurea, Enzo Savignano ci spiega le nuove regole. Sulle politiche per il ritorno dei cervelli in fuga abbiamo sentito Ennio Vial, esperto diritto tributario internazionale. L'intervista a Maurizio D’Ercoli, italiano che lavora a Monaco, impegnato per valorizzazione dei cervelli italiani all’estero. Von Luciana Caglioti.
1/8/202421 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Troppa plastica in Germania, già pronto un piano europeo.

I ministri dell'Ambiente dell'Unione Europea hanno trovato un accordo per la riduzione degli imballaggi di alimenti come frutta e verdura, ce ne parla Enzo Savignano. Intanto la Germania rimane uno dei maggiori consumatori di plastica, seguita dall'Italia. L'intervista a Ingemar Bühler, direttore di Plastics europe. Sullo smaltimento degli imballaggi in Italia abbiamo sentito Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia. Von Francesco Marzano.
1/5/202418 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Il nuovo accordo sull’immigrazione in Europa

Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un pacchetto legislativo che modifica la politica migratoria in Europa, i dettagli da Enzo Savignano. Abbiamo chiesto una valutazione dell'accordo a Karl Kropp, dell'associazione di aiuto ai migranti Pro Asyl, e a Fulvio Vassallo Paleologo, ex docente di diritto di asilo presso l’Università di Palermo ed esperto di temi legati alla tutela dei diritti dei migranti. Von Francesco Marzano.
1/4/202419 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Tutte le novità del 2024 in Germania

Dall'aumento del salario minimo al ritorno dell'IVA al 19% nella ristorazione, fino al vuoto a rendere sulle confezioni del latte: sono tante le cose che cambiano con l'inizio del nuovo anno. Le vediamo tutte con l'aiuto di Enzo Savignano. Con l'editorialista del Corriere della sera, Paolo Valentino, diamo poi uno sguardo alle principali sfide e ai possibili sviluppi della politica tedesca in questo 2024. Von Francesco Marzano.
1/3/202415 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Piccola guida alla ricerca del lavoro in Germania

Vi riproponiamo un podcast tra quelli che avete trovato maggiormente interessanti nel 2023. Come funziona la ricerca di lavoro in Germania? A chi ci si deve rivolgere se si è appena arrivati dall'Italia e non si ha ancora un contratto di lavoro? Cosa sono i Jobcenter e la Bundesagentur für Arbeit? Ne parliamo con il collega Enzo Savignano, con Maria Franca Lanza del patronato Ital-Uil di Dortmund e con Federica Boarini di Reverse, agenzia specializzata in headhunting. Von Francesco Marzano.
1/2/202418 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Chi sono gli italiani che emigrano in Germania oggi?

Vi riproponiamo qui una puntata del podcast che ha incontrato il vostro particolare interesse. Lasciare l'Italia per lavorare, ma anche per farsi una famiglia, insomma per realizzarsi a livello anche personale: è una delle principali motivazioni di chi emigra oggi. Ma ci sono anche i nonni e i pensionati expat. Ce ne parla la sociologa Delfina Licata. Con il professore Gianaurelio Cuniberti parliamo, invece, della ricerca italiana in Germania e della rete SIGN. Von Luciana Caglioti.
12/27/202323 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Cosa ricorderemo del 2023 tra Germania e Italia

Cristina Giordano ci ricorda le vicende che hanno avuto più risalto in Germania nel 2023, dalle proteste ambientaliste al buco di bilancio, mentre con il giornalista e conduttore radiofonico Luca Bottura commentiamo i fatti più significativi accaduti quest'anno in Italia, dalla scomparsa di Berlusconi allo scandalo dei pandori di Chiara Ferragni. Von Filippo Proietti.
12/22/202321 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Natale con il coronavirus?

Cresce in Germania l'incidenza di malattie respiratorie, tra cui anche quelle dovute al coronavirus, ci aggiorna Cristina Giordano. Dalla giornalista scientifica Roberta Villa i dettagli sulla situazione in Italia e una serie di consigli su vaccinazioni, uso delle mascherine e regole da seguire in occasione delle feste natalizie. Von Filippo Proietti.
12/21/202315 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Un Natale da expat...con tradizioni italo-tedesche

I mercatini di Natale cambiano il volto delle città tedesche e si inseriscono in una lunghissima tradizione, adeguandosi ai gusti, alle epoche... e al costo della vita. Alcuni dati e qualche curiosità da Cristina Giordano. Ma come cambiano invece le tradizioni italiane vivendo all'estero? Lo abbiamo chiesto ad alcuni italiani di Colonia. C'è poi il Natale altoatesino e sudtirolese ad unire le due culture, come ci racconta l'autrice Marlene Lobis, con alcuni cenni storici e un paio di sorprese. Von Filippo Proietti.
12/20/202324 minutes, 1 second
Episode Artwork

I libri dell'anno fra Italia e Germania

Libri da leggere, di successo, che hanno fatto discutere: Cristina Giordano ci offre una panoramica dei libri tedeschi dell'anno, con uno sguardo anche ai dibattiti che hanno scatenato. Con uno sguardo anche al grande successo di alcuni italiani tradotti in tedesco, come Nicola Lagioia o Paolo Cognetti. In Italia invece quali sono stati i libri e i casi letterari dell'anno? Ne parliamo con la scrittrice e giornalista Giulia Ciarapica. Vi diamo infine alcuni consigli di lettura molto personali. Von Filippo Proietti.
12/19/202321 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Le conseguenze dei tagli al bilancio tedesco 2024

Le conseguenze dell'accordo sui tagli alla spesa pubblica dopo la sentenza della Corte costituzionale, i dettagli da Cristina Giordano. Pesanti critiche dalle opposizioni, ma anche proteste degli agricoltori colpiti dallo stop alle sovvenzioni agrarie. Abbiamo parlato del freno al debito tedesco con Isabella Bufacchi, giornalista del Sole 24 Ore. Von Filippo Proietti.
12/18/202318 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

La storia del discobolo che ha fatto litigare Italia e Germania

Il discobolo Lancellotti è una statua di marmo di epoca romana con una storia travagliata alle spalle. Comprato da Hitler nel 1938 e rientrata a Roma nel dopoguerra, nei giorni scorsi il discobolo, e il suo basamento, sono stati al centro di una disputa tra Germania e Italia su chi ne sia il legittimo proprietario. Ne parliamo con Enzo Savignano e con i direttori dei musei al centro del contenzioso: Stephane Verger del Museo nazionale romano e Florian Knauß della Glyptothek di Monaco. Von Luciana Caglioti.
12/15/202317 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Stop alla mobilità verde nelle città tedesche

Dopo lo stop a sorpresa da parte del Bundesrat alla riforma che doveva aumentare le competenze dei comuni per una mobilità a difesa del clima e del cittadino, si cercano ora soluzioni alternative: i dettagli da Enzo Savignano. L'intervista a Frauke Burgddorf, direttrice del dipartimento per il traffico della città di Aachen, tra le promotrici della riforma. Limiti di velocità a 30 km/h in città, l'esempio virtuoso del comune di Livorno. Von Luciana Caglioti.
12/14/202317 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Transizione ecologica fra COP28 e problemi di bilancio tedeschi

Un accordo sofferto ma per alcuni versi storico, anche se l'uscita dalle energie fossili sarà più lenta: cosa rimane della COP28 di Dubai? Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, ci spiega perché è moderatamente soddisfatto. Intanto la strategia del governo tedesco per la transizione ecologica e contro il riscaldamento globale è messa a dura prova dopo la sentenza sull'incostituzionalità del suo finanziamento. Enzo Savignano sui tagli dolorosi appena decisi, ad esempio al solare. Von Luciana Caglioti.
12/13/202321 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

C'è un rischio attentati islamisti in Germania?

Dopo la riesplosione del conflitto israelo-palestinese, a seguito degli attacchi di Hamas del 7 ottobre scorso, in tutta Europa è salito l'allarme attentati di matrice islamista. Anche in Germania il ministero degli Interni ha invitato ad alzare la soglia di vigilanza. Ne parliamo con il collega Enzo Savignano, con il giornalista esperto di radicalismo islamico, Stefano Piazza, e con Lorenzo Liebetanz, a capo di un progetto di prevenzione dell'estremismo in rete. Von Luciana Caglioti.
12/12/202320 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

Digitalizzazione: la Germania è in ritardo nel settore pubblico

Il ritardo sulla digitalizzazione si riscontra soprattutto nel settore pubblico, che oltre ad accumulare disfunzioni è anche spesso oggetto di attacchi informatici. Sul tema Enzo Savignano e Jörg Schieb, esperto di digitalizzazione e software. Sulla situazione delle infrastruttture informatiche pubbliche in Italia abbiamo sentito Alessandro Longo, direttore di Agenda Digitale.eu. Von Luciana Caglioti.
12/11/202317 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

Lo studio PISA e tutti i problemi della scuola tedesca

Pessimi voti per la scuola tedesca: il nuovo studio internazionale PISA attesta i risultati peggiori di sempre. Frutto anche della grave carenza di insegnanti, in questi giorni in sciopero per rivendicare migliori condizioni e interventi dalla politica. Ce ne parla Enzo Savignano. Sentiamo poi esperienze e prospettive di Giuseppe Spallino, che insegna in un liceo ad Amburgo, e Amelia Massetti, presidente di Artemisia e.V. e della Commissione Scuola, inclusione e disabilità del Comites Berlino. Von Francesco Marzano.
12/8/202324 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

I danni degli affitti brevi alle città in Germania e Italia

Rendite triplicate per chi affitta e minori rischi in caso di inquilini morosi da un lato, affitti alle stelle e pochissime offerte per chi cerca casa dall'altro. L'Italia e la Germania, e molti altri Paesi, si stanno mobilitando per limitare e regolamentare gli affitti brevi. Ma come? Delle strategie adottate dalle città tedesche ci parla Giulio Galoppo. Parliamo delle proposte per Bologna e altri comuni poi con Emily Clancy, vicesindaca di Bologna con delega alla casa e alla crisi abitativa. Von Francesco Marzano.
12/7/202320 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

In Germania ci sono sempre più lavoratori poveri

Con il termine di "working poor" si indicano le persone che, pur lavorando, non guadagnano abbastanza per vivere dignitosamente. Il fenomeno riguarda circa il 9% delle lavoratrici e dei lavoratori in Germania ed è in crescita. Delle cause e delle possibili soluzioni a questo problema parliamo in questo podcast col collega Giulio Galoppo, con la sociologa Norma Mattarei e con Dorothee Spannagel della Hans-Böckler-Stiftung. Von Francesco Marzano.
12/6/202317 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Energia e gas: fine di sovvenzioni e tutele in Germania e Italia

Il governo ha guai di bilancio e i prezzi di energia e gas si sono riabbassati: ecco perché il freno ai prezzi su gas ed energia terminerà già a fine 2023. Cosa c'è dietro e cosa significa per i consumatori? Ce ne parla Giulio Galoppo. Intanto in Italia si avvicina la fine del mercato tutelato, sempre di energia e gas: perché e cosa fare se si pagano bollette in Italia? Ne parliamo con Giuliano Balestreri, giornalista economico de "La Stampa". Von Francesco Marzano.
12/5/202320 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Italia e Germania nella sfida internazionale dei brevetti

In Germania, terra di innovazioni scientifiche, stanno calando i brevetti che invece sono in crescita a livello europeo, ce ne parla Giulio Galoppo. Anche scienziati italiani e tedeschi all'European Inventor Award che ogni anno premia le idee più innovative. Sulla ricerca e i settori più lucrativi per i nuovi brevetti abbiamo sentito il giornalista scientifico Sandro Iannaccone. Von Giulio Galoppo.
12/4/202317 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

L'AIDS non è ancora sconfitto. E in Germania aumentano i casi

Secondo il Robert Koch-Institut, i nuovi casi nel 2022 sono stati 1900, un centinaio in più rispetto all'anno precedente. A essere più colpiti che in passato sono gli eterosessuali. Per l'epidemiologo Luca Butini, che registra un'analoga tendenza anche in Italia, il fatto che l'AIDS oggi sia curabile contribuisce a far abbassare la guardia sulla prevenzione. E non è un caso che si registri un aumento di tutte le patologie sessualmente trasmissibili. Von Luciana Caglioti.
12/1/202316 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Il conflitto israelo-palestinese e la sua narrazione in Germania

Dopo l'attacco terrorista di Hamas contro Israele e i pesantissimi bombardamenti di Gaza da parte israeliana, il conflitto israelo-palestinese è tornato al centro del dibattito politico e mediatico, anche in Germania e in Italia. Soprattutto sui media tedeschi risulta complicato parlare della sofferenza dei civili palestinesi senza rischiare di essere bollati come nemici di Israele. Ne parliamo con Enzo Savignano, con la cooperante Giuditta Brattini e con il giornalista Aktham Suliman. Von Luciana Caglioti.
11/30/202317 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Chi parte, chi torna, chi resta, e la rete SIGN in Germania

Lasciare l'Italia per lavorare, ma anche per farsi una famiglia, insomma per realizzarsi a livello anche personale: è una delle principali motivazioni di chi emigra oggi. Ma ci sono anche i nonni e i pensionati expat. Ce ne parla la sociologa Delfina Licata. Con il professore Gianaurelio Cuniberti parliamo della ricerca italiana in Germania e della rete SIGN. Il Parlamento italiano discute intanto di come ridurre le agevolazioni fiscali per chi rientra in Italia. I dettagli da Enzo Savignano. Von Luciana Caglioti.
11/29/202323 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Niente marea fucsia contro i femminicidi in Germania

Anche in Germania gli uomini uccidono le donne, spesso. Ma i media tedeschi hanno parlato più del caso Giulia Cecchettin che della sua coetanea Leonie F., uccisa ad Hannover dall'ex. Ce ne parla Enzo Savignano. Asha Hedayati, avvocata che rappresenta donne vittime di violenza, ci parla del dibattito che in Germania ancora manca e del perché sarebbe importante parlare anche qui di "Femizid". La psicologa Alessandra Pauncz ci parla poi del necessario lavoro con gli uomini maltrattanti in Italia. Von Luciana Caglioti.
11/28/202322 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Perché la Germania ha un serio problema di bilancio

Dopo la sentenza della Corte costituzionale che nei giorni scorsi ha ritenuto illegittimo utilizzare i fondi pensati per la crisi pandemica a favore della transizione verde, il governo tedesco deve correre ora ai ripari. Il dibattito sul mantenimento, la sospensione temporanea o l'abolizione della cosiddetta "Schuldenbremse", il freno all'indebitamento, è accesissimo e rischia di far saltare gli equilibri di governo. Ne parliamo col collega Enzo Savignano e con l'economista Marcel Fratzscher. Von Luciana Caglioti.
11/27/202316 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

La Berlino dello scrittore Vincenzo Latronico

In questo podcast speciale Cristina Giordano parla con Vincenzo Latronico degli anni trascosi dallo scrittore nella capitale tedesca, e non solo. Al centro di questa lunga intervista, ricca di aneddoti divertenti, ci sono i libri nati dalla movimentata vita da expat vissuta da Latronico in una Berlino di cui si stanno lentamente perdendo le tracce. Von Cristina Giordano.
11/24/202321 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Meloni e Scholz siglano il Piano d'azione italo-tedesco

Italia e Germania hanno siglato a Berlino un accordo bilaterale che prevede la cooperazione dei due paesi su più fronti, Agnese Franceschini ha seguito la conferenza stampa e ci racconta l'atmosfera del vertice. Sul contenuto specifico del "Piano d’azione" ci viene in aiuto Ubaldo Villani Lubelli, professore di Storia delle Istituzioni Politiche all'Università del Salento e profondo conoscitore della Germania. Von Cristina Giordano.
11/23/202320 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

La Bundeswehr e la svolta epocale che non c'è (ancora) stata

Nel febbraio 2022, subito dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il cancelliere Olaf Scholz prometteva una "Zeitenwende", una svolta epocale, per la Bundeswehr, stanziando 100 miliardi di euro a tal fine. In questo podcast proviamo a capire cosa ne è stato di quella promessa, anche alla luce di un recente studio molto critico sulle condizioni delle forze armate tedesche. Lo facciamo con la collega Agnese Franceschini, col giornalista Thomas Wiegold e con l'analista militare Gianandrea Gaiani. Von Cristina Giordano.
11/22/202317 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

La Germania discute di intelligenza artificiale

L'IA va regolata, ma quanto? È un nodo urgente da sciogliere sull'Intelligenza Artificiale, a livello nazionale ed europeo. Al vertice sul Digitale di Jena la politica tedesca è contraria a regole severe, perché teme di perderci in termini di concorrenzialità, ma la società civile mette in guardia da quest'atteggiamento. E i sindacati? Ce ne parla Agnese Franceschini. La professoressa e sociologa Elena Esposito parla con noi di "comunicazione artificiale", più che di "intelligenza". Von Cristina Giordano.
11/21/202319 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Scioperi dei trasporti in Italia e Germania

Dopo lo sciopero che ha paralizzato i trasporti su rotaia la settimana scorsa, riprendono le trattative tra Deutsche Bahn e il sindacato dei macchinisti GDL, i dettagli da Agnese Franceschini. Come va inquadrata la strategia "aggressiva" della GDL? Lo abbiamo chiesto a Wolfgang Landmesser, giornalista economico del WDR. Con Francesco Nespoli, ricercatore dell'università Luiss di Roma, abbiamo parlato invece dello sciopero indetto da CGIL e UIL venerdì scorso. Von Cristina Giordano.
11/20/202317 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Il futuro del Deutschlandticket: a rischio o più caro?

C'è accordo tra Governo e Länder sul finanziamento del Deutschlandticket fino a maggio del prossimo anno, ma ci sono ancora molte incognite, non ultima il prezzo che potrebbe salire. I dettagli da Cristina Giordano. Il 49-Euro-Ticket è un modello che ha funzionato, come ci confermano i messagi che ci avete mandato, ma il servizio delle ferrovie tedesche peggiora a vista d'occhio. Ne abbiamo parlato con Detlef Neuß, della associazione di utenti Pro Bahn. Von Filippo Proietti.
11/17/202313 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Sempre più senzatetto in Germania e in Italia

Per molte persone o famiglie pagare l'affitto o trovare casa dopo uno sfratto è ormai difficile. E sono molti i migranti che non trovano mai casa. Gli ultimi dati sulle persone senza un alloggio in Germania da Cristina Giordano. Scopriamo poi i programmi di Housing First con Julia von Lindern: prima di tutto serve una casa, e poi si offrono altri tipi di supporto. L'associazione "Avvocato di strada" lotta in Italia per i diritti dei senza dimora: ce ne parla il presidente Antonio Mumolo. Von Filippo Proietti.
11/16/202320 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Cosa fare se hai le cimici dei letti in Germania?

Sembravano un ricordo lontano, dei tempi di guerra, invece le cimici dei letti tornano a far parlare di sé, anche per la recente diffusione a Parigi e in Francia. Perché si diffondono e com'è la situazione in Germania? Ce ne parla Cristina Giordano. Un italiano di Berlino ci racconta la sua brutta esperienza e il lungo processo per liberarsene. Con una dermatologa italiana in Germania parliamo poi di cosa provocano ma anche di come alleviare il disagio delle punture da cimici da letto. Von Filippo Proietti.
11/15/202321 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

’Ndranghetista latitante in Italia e corriere di DHL in Germania

È l’assurdo caso di Antonio Strangio, pluripregiudicato condannato a 5 anni di reclusione per traffico di droga in Italia, arrestato dalla polizia di Duisburg dopo un controllo a seguito di un incidente stradale. Il 44enne, originario di San Luca in Calabria, lavorava, infatti, come corriere per l’azienda di logistica DHL, pur essendo ricercato con un mandato di cattura europeo. Ne parliamo con Cristina Giordano, con l’esperta di mafia, Anna Sergi, e con Ludovica Bölting di Mafianeindanke. Von Filippo Proietti.
11/14/202321 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Nuovi accordi sulla migrazione in Germania e Italia

Accordo tra governo e Länder per il contenimento dell'immigrazione, con Cristina Giordano vediamo cosa prevede l'intesa e i molti nodi ancora da sciogliere. Abbiamo chiesto una valutazione critica dei pricipali punti a Birgit Naujoks del Flüchtlingsrat NRW. Con Fulvio Vassallo Paleologo, professore di Diritto di Asilo all’università di Palermo, parliamo del controverso memorandum Italia-Albania sui migranti. Von Filippo Proietti.
11/13/202319 minutes, 1 second
Episode Artwork

Un autunno di cinema italiano in Germania

L'Italian Film Festival di Berlino ma anche Verso Sud a Francoforte e la rassegna itinerante in tante città tedesche, Cinema! Italia! L'autunno à da anni una stagione in cui il cinema del Belpaese si presenta al meglio al pubblico tedesco. Luciana Caglioti ha sentito Mauro Morucci dell'Italian Film Festival Berlin, Andreas Beilharz di Verso Sud e il regista Marco Bellocchio, ospite d'onore a Berlino. Von Luciana Caglioti.
11/10/202319 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

L’inflazione diminuisce ma i prezzi sono ancora alti

L'inflazione in Germania è ufficialmente in calo ma non tutti i prezzi sono in diminuzione, facciamo chiarezza con Giulio Galoppo. La borsa della spesa è diventata davvero meno costosa? I vostri commenti sulla nostra pagina Facebook. Con Isabella Bufacchi, giornalista del Sole 24 Ore parliamo dell'andamento dell'inflazione in Europa e della politica dei tassi della BCE. Von Luciana Caglioti.
11/9/202320 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Il caso Halemba e le confraternite studentesche tedesche

In questo episodio ricostruiamo, con l'aiuto del collega Giulio Galoppo, il caso di Daniel Halemba, politico bavarese dell'AfD arrestato con le accuse di incitamento all'odio e utilizzo di simboli anticostituzionali. Luciana Caglioti ci spiega poi, con l'aiuto della politologa Alexandra Kurth, cosa sono le "Burschenschaften", le confraternite studentesche tedesche, e perché alcune di esse, come la Teutonia Prag di cui Halemba è membro, siano su chiare posizioni neonaziste. Von Luciana Caglioti.
11/8/202315 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Imparare il tedesco oggi: corsi di integrazione, app e altro

Addio corsi e dizionari, evviva app e social? Non proprio, anche se oggi imparare il tedesco è più facile grazie al mondo digitale - e rimane fondamentale per chi sceglie di vivere e lavorare in Germania. Con Giulio Galoppo diamo uno sguardo alle molte possibilità. Parliamo poi con Carlotta Rainoldi, che insegna da anni nei corsi di integrazione sovvenzionati dallo Stato tedesco. Infine, il Goethe Institut chiuderà tre sedi in Italia ma promette di proseguire il dialogo italo-tedesco. Von Luciana Caglioti.
11/7/202325 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Il conflitto Israele-Hamas nelle piazze tedesche

Manifestazioni in tutta la Germania a sostegno della popolazione palestinese, ma aumentano anche i reati di antisemitismo: ci aggiorna Giulio Galoppo. La guerra segna anche una recrudescenza della disinformazione in rete, le valutazioni di due giornalisti investigativi del gruppo Correctiv. Al giornalista e scrittore Eric Salerno abbiamo chiesto una valutazione sul possibile allargamento del conflitto in Medio Oriente. Von Luciana Caglioti.
11/6/202320 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

Cos'è COSMO italiano?

Scopri la Germania con il podcast COSMO italiano: un tema al giorno per capire meglio la politica e la società tedesche e andare oltre la notizia. Con tanti temi che ti aiutano anche a vivere in Germania più informato. A cura della redazione italiana di COSMO, la radio pubblica tedesca multilingue. Von Luciana Caglioti.
11/4/20231 minute, 24 seconds
Episode Artwork

Cercare e trovare lavoro in Germania

Come funziona la ricerca di lavoro in Germania? A chi ci si deve rivolgere se si è appena arrivati dall'Italia e non si ha ancora un contratto di lavoro? Cosa sono i Jobcenter e la Bundesagentur für Arbeit? Ne parliamo con il collega Enzo Savignano, con Maria Franca Lanza del patronato Ital-Uil di Dortmund e con Federica Boarini di Reverse, agenzia specializzata in headhunting. Von Francesco Marzano.
11/3/202318 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Sprechi di danaro pubblico in Germania

Gli sprechi di danaro dei contribuenti sono all'ordine del giorno anche in Germania, Enzo Savignano riassume le dimensioni di questo fenomeno. Abbiamo raggiunto Reiner Holznagel, presidente del Bund der Steuerzahler, l'associazione che ogni anno pubblica il libro nero degli sprechi di soldi pubblici. Con l'economista Gustavo Piga dell'Università di Tor Vergata parliamo invece della situazione in Italia. Von Francesco Marzano.
11/2/202319 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Germania: espulsioni più che accoglienza

A trent'anni dal Trattato di Maastricht è la migrazione la principale sfida dell'UE. Con Enzo Savignano ricordiamo l’importanza di quel trattato che di fatto ha istituito l’Unione europea e gettato le basi per una cooperazione ed integrazione degli Stati. Poi spazio al dibattito politico in Germania sulle politiche migratorie e sulle espulsioni più veloci. Infine l’analisi del professor Christopher Hein dell'Università Luiss Guido Carli di Roma, esperto di dinamiche migratorie. Von Francesco Marzano.
10/31/202322 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Sahra Wagenknecht lascia la Linke e fonda un nuovo partito

Si chiamerà Bündnis Sahra Wagenknecht il nuovo partito di sinistra in cui dovrebbero confluire alcuni deputati della Linke al Bundestag, i dettagli da Enzo Savignano. Ad Alfonso Pantisano, del direttivo federale della Linke, abbiamo chiesto come sta vivendo il partito questa scissione. Con Alfonso Gianni, ex parlamentare di Rifondazione Comunista, facciamo alcune riflessioni sul futuro della sinistra in Europa. Von Francesco Marzano.
10/30/202321 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

I primi 100 anni della radio in Germania

Il 29 ottobre 1923 andava in onda la prima trasmissione radiofonica in Germania. Approfittiamo di questo anniversario per ripercorrere con Giulio Galoppo le tappe principali della storia della radiofonia. Con il giornalista Giorgio Zanchini parliamo di presente e futuro della radio. Infine, con la conduttrice e collega Claudia D'Avino, confrontiamo i diversi modi di fare radio in Germania e in Italia. Von Francesco Marzano.
10/27/202323 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

I guai della ristorazione in Germania: Iva, costi, personale

La ristorazione in Germania non si è ancora ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia. Ora il settore lancia l'allarme per la fine dell'Iva ribassata a fine anno: se l'Iva tornasse come previsto dal 7% al 19%, come ai tempi pre-pandemia, ci sarebbero conseguenze gravi per i locali più piccoli. Ce ne parlano il collega Giulio Galoppo e Adriano Mattioli dell'associazione Dehoga. E ascoltiamo diverse voci di italiani che in Germania lavorano in questo settore con grave carenza di personale. Von Francesco Marzano.
10/26/202321 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

La Germania ha un problema con l'amianto

La Germania vuole migliorare l'efficienza energetica di milioni di edifici nei prossimi anni: ma il sindacato dell'edilizia lancia l'allarme amianto. Questo materiale da costruzione cancerogeno è vietato da trent'anni, ma è ancora presente nei muri e diventa pericoloso in caso di lavori. Alcuni dati da Giulio Galoppo, con le novità europee per tutelare i lavoratori. Ne parliamo poi con Norbert Kluger di BG Bau e con Ezio Bonanni dell'Osservatorio Amianto in Italia. Von Francesco Marzano.
10/25/202321 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Un anno di governo Meloni visto dalla Germania

È passato un anno da quando è entrato in carica il governo più a destra della storia italiana dal 1945. Le paure e le attese erano enormi, anche all'estero e soprattutto in Germania. In questa puntata ripercorriamo con Giulio Galoppo le tappe politiche principali degli ultimi 12 mesi in Italia. Attraverso i titoli dei media tedeschi sul governo Meloni e un'intervista col corrispondente da Roma dell'ARD, Jörg Seisselberg, approfondiamo poi questa nuova fase dei rapporti tra Roma e Berlino. Von Francesco Marzano.
10/24/202318 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

In Germania dividono i farmaci contro l'obesità

I medici tedeschi possono prescrivere cure e iniezioni contro l’obesità, ma il principio attivo è lo stesso utilizzato per i diabetici. Intanto per le case farmaceutiche si profilano guadagni astronomici e sullo sfondo ci sono conflitti di interessi. Ci spiegano tutto Giulio Galoppo e il giornalista investigativo del WDR Markus Grill. Infine ci dice tutto sul Wegovy, sulla semagludite e sulle cure contro l’obesità l’endocrinologa Carmela Asteria. Von Francesco Marzano.
10/23/202318 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

Gli italiani alla Fiera del libro di Francoforte

La Fiera del libro di Francoforte risente quest'anno dei dibattiti legati alle crisi internazionali, c'è andata Cristina Giordano che ha intervistato lo scrittore Paolo Rumiz. L'Italia sarà ospite d'onore dell'edizione 2024 della Buchmesse: con Innocenzo Cipolletta, economista e presidente dell'Associazione Italiana Editori, abbiamo parlato del panorama editoriale italiano. Von Luciana Caglioti.
10/20/202322 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Manifestazioni pro-Palestina in Germania e altri sviluppi

Dopo l'esplosione su un ospedale nella striscia di Gaza - ancora da chiarirne i responsabili - il mondo arabo si è mobilitato in solidarietà con la Palestina. Enzo Savignano ci parla delle manifestazioni a Berlino e del dibattito sul loro divieto in Germania. E nel conflitto a Gaza entrambe le parti stanno commettendo crimini contro l'umanità, sottolinea Maurizio Simoncelli dell'Archivio Disarmo. Con la storica Anna Foa, ebrea italiana, parliamo del dissenso interno al governo di Netanyahu. Von Luciana Caglioti.
10/19/202323 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Speciale: Giovanni di Lorenzo, da Rimini allo "Zeit" di Amburgo

Caporedattore del settimanale "Die Zeit" e conduttore del talkshow 3nach9, autore di interviste con i personaggi più importanti della politica e cultura tedesca, italiana e internazionale, Giovanni di Lorenzo è un noto giornalista italiano che vive ormai da decenni in Germania. Parliamo con lui dell'intervista più difficile e di quella più bella, ma anche di come sono cambiate Italia e Germania ai suoi occhi, di emigrazione e discriminazione, e del suo libro di prossima uscita. Von Luciana Caglioti.
10/18/202320 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Il Bürgerrat sull'alimentazione che vogliamo

A fine settembre sono partiti i lavori del Bürgerrat tedesco sull'alimentazione, un consiglio di 160 cittadini fra i 20.000 sorteggiati in origine fra i maggiori di 16 anni. Dell'organismo consultivo, voluto in questo caso proprio dal parlamento tedesco per parlare di diversi aspetti legati al tema nutrizione, ci parlano Enzo Savignano e Susanne Keßler, che ha iniziato i lavori entusiasta, ma nota alcuni limiti. Con il giornalista Maurizio Canetta parliamo poi dei Bürgerräte svizzeri. Von Luciana Caglioti.
10/17/202321 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

80 anni fa il rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma

Con Enzo Savignano ripercorriamo i drammatici eventi del rastrellamento e della deportazione degli ebrei di Roma nel ottobre 1943. L'intervista a Fausta Speranza, autrice di un documentario sul tragico evento con interviste a protagonisti diretti e alla luce di recenti documenti storici. Abbiamo parlato con Luigi Toscano, autore di una mostra con fotografie dei sopravvissuti all'Olocausto, alcune delle quali sfregiate con simboli nazisti. Von Luciana Caglioti.
10/16/202322 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Playmobil, un mito tedesco in crisi

Playmobil o lego? Questa domanda divide generazioni di bambini e adulti. Ma in Germania, dove Playmobil è nato, gli omini hanno uno status speciale: ai loro 50 anni il Museo Storico di Speyer dedica ora una grande mostra. Ma l'azienda è in crisi e annuncia centinaia di licenziamenti. Ne parliamo con Cristina Giordano ed un sindacalista che segue il caso. Ma qual è il valore pedagogico di questi giocattoli? Ne parliamo con il professore emerito di pedagogia Benedetto Vertecchi. Von Filippo Proietti.
10/13/202318 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

La Germania al fianco di Israele contro Hamas

Il governo tedesco condanna duramente il grave attacco terroristico di Hamas a Israele e il cancelliere Scholz annuncia il divieto delle attività dell'organizzazione palestinese in Germania. Agnese Franceschini ci parla di cosa sta succedendo in Germania dopo il riaccendersi del conflitto. Con Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari Internazionali, parliamo di com'è stato possibile quest'attacco a sorpresa di Hamas, del contrattacco israeliano e delle conseguenze. Von Filippo Proietti.
10/12/202322 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Anuga: quale sarà il cibo sostenibile del futuro?

Alla fiera alimentare dell’Anuga a Colonia, espositori provenienti da tutto il mondo hanno portato la loro idea di cibo del futuro. Non manca l’Italia dove l’innovazione va a braccetto con la tradizione. Ce ne parla Agnese Franceschini. Al centro di quest’edizione, la sostenibilità. Il filetto di alghe è davvero sostenibile? Ne parliamo con Riccardo Valentini, docente di Scienze dell’ambiente forestale e delle sue risorse. Von Filippo Proietti.
10/11/202319 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

In Germania mancano le case, soprattutto quelle popolari

Servono più case a buon prezzo nelle città tedesche: lo squilibrio fra domanda e offerta alimenta da tempo l'aumento degli affitti. Ma il piano del governo appena presentato punta soprattutto ad incentivi per costruttori e acquirenti, meno sulle case popolari. Agnese Franceschini ci fa un quadro della situazione e delle misure previste. Ne parliamo poi con Lukas Siebenkotten, presidente dell'Associazione degli inquilini tedeschi. Diamo infine uno sguardo alla situazione in Italia. Von Filippo Proietti.
10/10/202317 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Elezioni in Baviera e Assia: quale messaggio per Berlino?

Il voto di domenica nei due Land di Assia e Baviera segna due trend importanti: la bocciatura del governo Scholz, troppo litigioso e poco convincente. E la corsa dell’estrema destra dell'AfD. Ce ne parla la giornalista Tonia Mastrobuoni. Numeri, dati e tendenze nell’approfondimento di Agnese Franceschini. Von Filippo Proietti.
10/9/202318 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Nancy Faeser, l'estrema destra e il caso Schönbohm

La ministra federale dell'interno Nancy Faeser impegnata nella lotta alla destra eversiva ma non mancano le critiche, ce ne parla Cristina Giordano. Con il politologo Ubaldo Villani Lubelli parliamo del doppio ruolo di Faeser come ministra e candidata di punta della Spd in Assia. A Duha Binici, della Amadeu Antonio Stiftung, abbiamo chiesto quanto siano cresciuti in Germania antisemitismo e xenofobia. Von Francesco Marzano.
10/6/202320 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Regole più severe per il rinnovo delle patenti tedesche?

La Commissione Europea ha elaborato una proposta di riforma delle normative comunitarie sulla patente di guida, i dettagli da Cristina Giordano. Le regole per il rinnovo della patente in Italia garantiscono più sicurezza stradale rispetto alla Germania? Lo abbiamo chiesto a Katharina Lucà, portavoce della ADAC. Con Luca Polverini, della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, abbiamo parlato pericoli che corrono i ciclisti sulle strade italiane. Von Francesco Marzano.
10/5/202319 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Scambio di accuse tra Italia e Germania sui migranti

Italia e Germania ai ferri corti sulla questione migranti, ma ora si delinea un'intesa europea, ce ne parla Cristina Giordano. Le polemiche riguardano il finanziamento da parte di Berlino di Ong che operano nel Mediterraneo, ne abbiamo parlato con la giornalista Annalisa Camilli e con Petra Krischok, portavoce di SOS Humanity, Ong che riceve finanziamenti tedeschi. Von Francesco Marzano.
10/4/202320 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Perché il 3 ottobre è festa e il ruolo della Germania nel mondo

Il 3 ottobre in Germania si celebra il "Tag der deustchen Einheit", la Giornata dell'unità tedesca. Il riferimento è al 3.10.1990, quando, dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda le due Germanie si riunificarono. Ne parliamo con Cristina Giordano che ci racconta anche che festeggiamenti sono previsti per questo 33. anniversario. Con il giornalista Beda Romano e il politologo Andrea Spiri parliamo, invece, del ruolo geopolitico della Germania in Europa e nel mondo. Von Francesco Marzano.
10/2/202320 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Tornano di moda i viaggi spaziali. E perché proprio adesso

Nel giro di poche settimane più sonde hanno raggiunto, o provato a raggiungere, la superficie lunare, i principali enti aerospaziali mondiali progettano di riportare l'uomo sulla Luna dopo 50 anni di assenza e anche l'obiettivo di sbarcare su Marte si avvicina. Ma perché proprio adesso e perché per decenni i viaggi spaziali umani non hanno più avuto luogo? Ne parliamo col collega Enzo Savignano, con l'astrofisica Patrizia Caraveo e con Carlo Vizzi dell'ESA di Colonia. Von Filippo Proietti.
9/29/202322 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Carte di identità: odissea per gli italiani in Germania

In alcuni consolati per ottenere la carta d'identità, soprattutto quella elettronica, sono previsti ancora tempi biblici: Luciana Mella ha intrapreso un viaggio virtuale tra i consolati italiani in Germania: Stoccarda il peggiore, Dortmund fiore all'occhiello. Ma a cosa serve la CIE? Ce lo ricorda Enzo Savignano. E infine proprio a Stoccarda, per cambiare le cose, è stata lanciata una petizione. Ne parliamo con il promotore Flavio Venturelli. Von Filippo Proietti.
9/28/202317 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Covid: la pandemia è finita, perché vaccinarsi?

La pandemia è finita ma si è tornati a monitorare varianti e contagi con maggiore attenzione. L’approfondimento di Enzo Savignano guarda ai dati in Germania. Il ministro tedesco della Salute Karl Lauterbach è convinto che la campagna vaccinale avrà successo, perché la maggior parte dei cittadini tenderà ad evitare il long covid, per il quale ancora non esiste una cura valida per tutti. Di questo parliamo con Gianfranco Parati, direttore scientifico dell’Auxologico. Von Filippo Proietti.
9/27/202316 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Tutti i problemi coi voli tra Germania e Italia

Voli cancellati, ritardi, prezzi alle stelle e costi aggiuntivi arbitrari. Anche (e soprattutto) con le cosiddette compagnie low cost. Spostarsi in aereo tra Germania e Italia è diventato complicato e caro. Enzo Savignano ci fa un quadro della situazione. Con la Verbraucherzentrale, l'associazione dei consumatori, riassumiamo quali sono i diritti dei passeggeri. Infine, con Mila Fiordalisi di Corriere Comunicazione scopriamo come ci sia spesso un algoritmo dietro all'aumento dei prezzi dei voli. Von Filippo Proietti.
9/26/202319 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Birra italiana o birra tedesca?

Oltre sei milioni di persone all'Oktoberfest di Monaco, Enzo Savignano ripercorre la storia della festa della birra più famosa d'Europa. Stefan Stang, direttore dell'associazione delle piccole e medie aziende produttrici, ci guida nel mondo della bevanda tedesca per eccellenza. Anche l'Italia si difende bene: Mauro Pellegrini, presidente dell'Unione Degustatori Birra ci racconta la birra artigianale italiana. Von Filippo Proietti.
9/25/202319 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Troppi incidenti sul lavoro anche in Germania

Se ne parla poco, ma anche in Germania gli incidenti sul lavoro sono moltissimi: Enzo Savignano ha raccolto alcune testimonianze mentre con Giulio Galoppo diamo un'occhiata alle statistiche sul territorio federale. Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di infortunio? Pasquale Granauro della cassa mutua AOK risponde alle domande più importanti. Von Cristina Giordano.
9/22/202318 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Educazione sessuale e pornografia fra Italia e Germania

Grandi differenze fra Italia e Germania per quanto riguarda l'educazione sessuale: ce ne parla Giulio Galoppo. Parliamo poi dell’efficacia di questo tipo di lezioni nelle scuole tedesche con la sessuologa di Amburgo Susanna Sitari-Rescio. In Italia si pensa di introdurla solo ora, dopo i gravi stupri compiuti da ragazzi molto giovani. E si è parlato anche di censura della pornografia: che cosa ne pensa Rocco Siffredi, noto attore e produttore in questo campo? Von Cristina Giordano.
9/21/202324 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

La Germania guarda Napoli con occhi diversi

Un intero inserto settimanale dedicato a Napoli: lo ha pubblicato di recente noto quotidiano tedesco, solo un esempio di un rinnovato interesse per la città partenopea da parte dei media tedeschi. Accentuato in occasione della vittoria dello scudetto. Del fascino ambiguo di Napoli, fra la beltà e il pericolo, ci parla lo scrittore Ulrich van Loyen. Di come sta cambiando la città e molto altro parliamo poi con Amedeo Colella, scrittore e divulgatore napoletano. Von Cristina Giordano.
9/20/202323 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Germania e Italia ai ferri corti sui migranti

Lampedusa scoppia per un numero di arrivi di migranti senza precedenti. Nei giorni scorsi anche Meloni e Von der Leyen sono state sull'isola per farsi un quadro della situazione. A complicare ulteriormente la vicenda ci sono poi le tensioni tra Italia e Germania sulla redistribuzione dei richiedenti asilo e i meccanismi di Dublino. Ne parliamo col collega Giulio Galoppo, con l'ex sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, e con il Prof. di Diritto dell'immigrazione, Christopher Hein. Von Cristina Giordano.
9/19/202322 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Regole di abbigliamento a scuola?

Si riaccende in Germania il dibattito su come gli studenti dovrebbero vestirsi a scuola, ce ne parla Giulio Galoppo. L'opinione di Chiara Spallino, studentessa in un liceo di Amburgo. Per il sociologo Luca Ricolfi l’introduzione di un'uniforme scolastica impedirebbe ai figli dei ricchi di esibire i simboli del loro status sociale. Von Cristina Giordano.
9/18/202319 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Le mense dei poveri tedesche sono al limite delle loro capacità

Sempre più richieste da parte di chi ha bisogno e sempre meno offerte e mezzi a disposizione: le "Tafel", i banchi alimentari per i poveri in Germania, da mesi chiedono aiuto alle istituzioni. La loro stessa esistenza è a rischio, se non cambierà presto qualcosa. Ne parliamo con la collega Cristina Giordano e con Karin Fürhaupter della Tafel di Colonia. Con Luigi Rossi di "Pane quotidiano" approfondiamo, invece, la situazione delle mense dei poveri in Italia e a Milano in particolare. Von Luciana Caglioti.
9/15/202317 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

L'eredità materiale e spirituale di Joseph Ratzinger

È in corso in Germania una causa legale che vede coinvolto anche l’ex pontefice. Gli eredi individuati dall’esecutore testamentario, Georg Gänswein, potrebbero per questo motivo rinunciare all’eredità, i dettagli da Cristina Giordano. Sul lascito spirituale di Papa Ratzinger e sui rapporti con l’attuale Pontefice abbiamo sentito il vaticanista Marco Politi. Von Luciana Caglioti.
9/14/202321 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Troppi tagli alla società civile e democratica in Germania

Fanno discutere i tagli che con la legge di bilancio tedesca colpiranno la formazione politica - più importante che mai in epoca di estremismi e fake news - ma anche l'assistenza sociale e ai migranti. E fa discutere anche l'annuncio del ministro Lindner di voler ridurre il debito pubblico, creando però bilanci extra. Ce ne parla Cristina Giordano. Approfondiamo poi le conseguenze dei tagli con Teresita Cannella di Trixiewiz e.V. di Berlino e Wilfried Klein del Gustav Stresemann Institut. Von Luciana Caglioti.
9/13/202319 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Come funziona la raccolta differenziata dei rifiuti in Germania?

La raccolta differenziata in Germania esiste da decenni, pur con alcune differenze a livello locale. Per chi si è appena trasferito da queste parti Cristina Giordano riassume tutto quello che c'è da sapere sul tema, e quali errori evitare assolutamente. Andiamo poi a vedere come funziona una tassa sugli imballaggi alimentari monouso introdotta di recente nella città universitaria di Tübingen. Infine, con Tommaso Castronovo di Legambiente, parliamo della campagna "Sicilia Munnizza Free". Von Francesco Marzano.
9/12/202321 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Affitti sempre più cari per gli studenti universitari

Cercare casa per chi si iscrive all'università in Germania è sempre più complicato a causa dei prezzi esorbitanti, i dettagli da Cristina Giordano. Pietro Senese, studente universitario italiano, ci ha raccontato la sua esperienza nella ricerca di un alloggio a Berlino. In rivolta invece gli studenti degli atenei italiani che da alcuni mesi organizzano tendopoli di protesta contro il caro affitti. Von Luciana Caglioti.
9/11/202321 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

8 settembre 1943: perché non fu un tradimento

L'8 settembre di 80 anni fa si consumava una delle vicende più drammatiche della storia italiana: Agnese Franceschini ripercorre le vicende dell'Armistizio del settembre '43. Con lo storico Lutz Klinkhammer affrontiamo il tema del presunto "tradimento" dell'Italia dopo il cambio di fronte. Gianni Ruga ci racconta il suo libro presentato in questi giorni ad Amburgo che ricostruisce la storia del padre, Marino, internato militare in Germania. Von Francesco Marzano.
9/8/202321 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Andiamo al cinema! Film italiani e tedeschi da vedere

Quali sono i film italiani e tedeschi presentati in questi giorni al Festival del cinema di Venezia? Ce ne parla dal Lido Cristina Artoni. Di cinema italiano parliamo anche con il noto critico cinematografico Paolo Mereghetti, oltre che dei due film che hanno sbancato il botteghino quest'estate, "Barbie" e "Oppenheimer". E poi: evviva il cinema italiano in originale in Germania! Torna anche quest'autunno la rassegna itinerante "Cinema! Italia!": ce la presenta Agnese Franceschini. Von Francesco Marzano.
9/7/202323 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

La Baviera di Aiwanger e Söder

Nonostante un volantino antisemita ai tempi del liceo il vicegovernatore bavarese Aiwanger rimane al suo posto, e il suo partito Freie Wähler guadagna popolarità in vista delle regionali bavaresi. I fatti da Agnese Franceschini. Il giornalista Heribert Prantl ritiene vergognoso l'atteggiamento del governatore CSU Söder e la vicenda un grave passo indietro nel superamento del passato nazista in Germania. Di identità bavarese parliamo poi con Marco Montemarano, scrittore e traduttore di Monaco. Von Francesco Marzano.
9/6/202321 minutes, 1 second
Episode Artwork

Il governo tedesco e la lotta alla povertà infantile

Dopo mesi di discussioni, il governo federale ha trovato un'intesa sulla "Kindergrundsicherung", l'assegno di base per i figli, che, a partire dal 2025, potrebbe crescere notevolmente a seconda delle fasce di reddito. Agnese Franceschini riassume come funzionerà il nuovo assegno, mentre Daniel Grein del Kinderschutzbund ci spiega perché, a suo avviso, la riforma del governo rischia di essere inefficace. Von Francesco Marzano.
9/5/202315 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Una rete con più regole in Europa

Per arginare l'odio, la disinformazione e le truffe in rete è entrato in vigore in Europa il Digital Service Act, ce ne parla Agnese Franceschini. Con il blogger Luca Conti analizziamo in maniera critica quali sono i punti di forza e le criticità di questa serie di regolamenti destinati soprattutto al mercato europeo delle grandi piattaforme online, da Facebook ad Amazon. Von Francesco Marzano.
9/4/202317 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

Quando il gioco è a perdere: la ludopatia

La dipendenza dal gioco riguarda quasi un milione e mezzo di persone solo in Germania ed è in costante aumento negli ultimi anni. La collega Agnese Franceschini riassume i numeri di questa vera e propria bomba sociale spesso sottovalutata dalle istituzioni. La sociologa Norma Mattarei ci racconta la sua esperienza a contatto con famiglie colpite dal problema. Il giornalista Nicolas Lieven (NDR) approfondisce, infine, l'aspetto delle scommesse sportive in Germania. Von Filippo Proietti.
9/1/202318 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Vacanze e spiagge troppo care in Italia?

Ombrelloni e lettini sempre più cari, ma anche scontrini gonfiati e alberghi o voli più cari: quest'estate i media, anche in Germania, hanno puntato il dito sul carovacanze in Italia, raccontando anche di un bilancio negativo per la Puglia ma positivo per l'Albania. Con Agnese Franceschini e con l'Adiconsum facciamo un bilancio della stagione. E con Luciana Caglioti approfondiamo anche l'eterno dilemma delle concessioni per gli stabilimenti balneari, che l'Italia dovrebbe liberalizzare. Von Filippo Proietti.
8/31/202321 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Una strategia per l'acqua, sempre più preziosa

Un piano per assicurare la disponibilità d'acqua anche in futuro: la Germania ce l'ha da pochi mesi, ma i risultati si vedranno tra 10-15 anni. Ne parliamo con lo scienziato Andreas Marx dello Helmholtz Zentrum per la ricerca ambientale, esperto di siccità, mentre Enzo Savignano ci parla di consumi e sfruttamento da parte di multinazionali e industria, come la Tesla in Brandeburgo. In Italia invece un piano non c'è, e le infrastrutture idriche sono un disastro, spiega Erasmo D'Angelis. Von Filippo Proietti.
8/30/202319 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

La cultura dello stupro non ha confini

L'Italia discute dello stupro di gruppo di Palermo e in Germania si è parlato molto di una violenza di gruppo al Görlitzer Park di Berlino. Anche qui la violenza sulle donne è un problema, ma se ne parla meno: Agnese Franceschini con alcuni dati. La politica italiana lancia proposte punitive come la castrazione chimica, ma ignora il necessario lavoro di prevenzione: perché? Quali sono le cause e come contrastare la cultura dello stupro? Ne parliamo con la giornalista e autrice Giulia Blasi. Von Filippo Proietti.
8/29/202319 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

35 anni fa la tragedia di Ramstein

Il 28 agosto 1988 l'incidente aereo durante l'esibizione delle frecce tricolori nella base NATO di Ramstein, Agnese Franceschini ricostruisce questo drammatico evento. L'intervista a Giancarlo Nutarelli, fratello di Ivo, pilota che perse la vita nell'incidente, che ha sempre contestato la versione ufficiale dei fatti. Con Hans-Jacob Rausch, autore di un documentario sulla vicenda, parliamo delle conseguenze per i feriti e le famiglie delle vittime. Von Filippo Proietti.
8/28/202322 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Siamo una società sempre più sedentaria

Aumenta lo stile di vita sedentario in Germania e le malattie ad esso collegate, come evidenzia uno studio appena pubblicato, i dettagli da Giulio Galoppo. L'intervista a Ingo Froböse, docente di sport e autore di svariati libri sul tema nonché relatore dello studio. Andrea Pozzi, fisioterapista, ci racconta i percorsi personalizzati per uscire dalla sedentarietà. Von Luciana Caglioti.
8/25/202320 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Gli scioperi migranti in Germania, 50 anni fa

Lo sciopero selvaggio degli operai stranieri alla Ford di Colonia nel 1973 diede il via ad un'estate di agitazioni e conquiste - da ricordare anche quelle delle operaie di Neuss. Giulio Galoppo ricostruisce i fatti, ma ricorda anche alcuni scioperi precedenti che videro protagonisti gli italiani, ad esempio alla BMW o alla Volkswagen. Del significato e dell'attualità di quegli scioperi parliamo con la storica Nuria Cafaro e con Giovanni Pollice, per decenni attivo nei sindacati tedeschi. Von Luciana Caglioti.
8/24/202320 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Gioie e dolori dell'iscrizione all'AIRE in Germania

Chi vive all'estero deve iscriversi all'AIRE, all'Anagrafe Italiani residenti all'estero, a meno che sappia di voler tornare in Italia entro un anno. Molti però non si iscrivono perché valutano vantaggi e svantaggi. Ma le conseguenze possono essere multe salate da parte del Fisco italiano: ascoltiamo la storia di un'italiana di Düsseldorf. Luciana Mella ci spiega inoltre dettagli, vantaggi e svantaggi dell'AIRE. E vi presentiamo una pagina facebook che offre consulenza gratuita sul tema. Von Luciana Caglioti.
8/23/202317 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Sempre più imprenditori di origine straniera in Germania

In base a statistiche pubblicate di recente, quasi il 20% delle persone con origini straniere residenti in Germania è a capo di un'impresa, piccola o grande che sia. Si tratta di un dato sensibilmente più alto rispetto a quello della popolazione senza passato migratorio (8,3%). Giulio Galoppo ci spiega questo fenomeno nei dettagli. Enzo Savignano ci racconta poi le storie di due imprenditori italiani a Colonia. Infine cerchiamo di capire se anche in Italia è presente la stessa tendenza. Von Luciana Caglioti.
8/22/202318 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Pannelli solari sul balcone di casa?

Il governo tedesco intende sovvenzionare l'uso dell'energia solare, in particolare dei pannelli da installare sul balcone di casa, i dettagli da Giulio Galoppo. Vale la pena comprare uno di questi pannelli da balcone? Lo abbiamo chiesto a Stefan Hoffmann, della Verbraucherzentrale NRW. Con Domenicantonio De Giorgio, docente presso l’Università Cattolica di Milano, abbiamo parlato del mercato dei pannelli solari in Europa. Von Luciana Caglioti.
8/21/202320 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Una pioggia di petrodollari sul calcio italiano e tedesco

Ronaldo, Benzema, Neymar, ma anche Koulibaly, Mané, Milinkovic Savic o Brozovic: tutti nomi di calciatori che fino a ieri militavano nei migliori campionati europei e che l'Arabia Saudita si è ora assicurata per cifre mostruose, che nel resto del mondo nessun club è in grado di sborsare. Siamo di fronte alla rivoluzione del calcio, così come lo abbiamo conosciuto? Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini e i giornalisti sportivi Max Dinkelaker di 11Freunde e Fabio Licari della Gazzetta. Von Francesco Marzano.
8/18/202319 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Freno alla pubblicità di cibi con troppi zuccheri e grassi

È quanto prevede il disegno di legge del ministro federale dell'agricoltura e alimentazione Özdemir, i dettagli da Enzo Savignano. Come reagisce l'industria alimentare a questi piani? Abbiamo sentito Manon Struck-Pacyna (Lebensmittelverband Deutschland). Sul rapporto tra pubblicità, abitudini alimentari e cibi industriali l'intervista a Veronica Veneziano di Food Assembly Berlin. Von Francesco Marzano.
8/17/202319 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

La lotta ai clan criminali in Germania

Furti spettacolari, minacce e crimini vari, risse fra gruppi di giovani: i clan criminali di origine mediorientale in Germania sfidano lo Stato più apertamente rispetto alle mafie italiane. Chi sono? Ce ne parla Enzo Savignano. A Clara Rigoni, esperta di criminalità organizzata in Germania, chiediamo poi qual è la differenza rispetto alle mafie italiane, cosa potrebbe imparare la Germania dall'Italia per combatterla meglio e cosa pensa del dibattito attuale sulle espulsioni più facili. Von Francesco Marzano.
8/16/202320 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Vacanze in Italia da expat e vantaggi AIRE

Oggi, Ferragosto, i musei statali sono aperti in tutta Italia - e come sempre gratuiti per gli iscritti AIRE. Ma per quanto ancora, cosa bisogna sapere? Ce lo spiega Enzo Savignano. Il rientro in Italia per le vacanze accomuna tutti noi expat, fra rituali all'arrivo e obblighi familiari, luoghi del cuore e ricordi in valigia: le vostre voci raccolte da Greta Dall'Acqua. E come vive la Sicilia Theodora Weck, siciliana d'origine con un'agenzia di viaggi a Dresda specializzata proprio sull'isola? Von Francesco Marzano.
8/15/202320 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

La crisi della Linke

La capogruppo parlamentare del partito della Linke, Amira Mohamed Ali, non si ricandiderà a settembre, i dettagli da Enzo Savignano. Abbiamo chiesto a Damiano Valgolio, italiano eletto per la Linke nel Senato di Berlino, come sta vivendo il partito questo ennesimo scossone politico. Con il politologo Gero Neugebauer parliamo della crisi della Linke e del ruolo di uno dei personaggi più controversi del partito, Sahra Wagenknecht. Von Francesco Marzano.
8/14/202319 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

La 'ndrangheta in Germania 2 - Le cosche e la giustizia tedesca

In questa seconda puntata del podcast dedicato alla 'ndrangheta in Germania parliamo di due importanti processi alle cosche. Uno conclusosi con una sentenza "storica" a Costanza, in cui per la prima volta in Germania si parla di'ndrangheta in un dispositivo di condanna tedesco. L'altro, in corso di svolgimento a Düsseldorf, è un vero e proprio maxi-processo in un'aula bunker. Cristina Giordano ci racconta i dettagli dei due procedimenti con l'aiuto di giuristi ed esperti di mafia. Von Cristina Giordano.
8/11/202321 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Arena di Verona: l'amore dei tedeschi e 100 anni di lirica

Una doppia bellezza: così la direttrice artistica e sovrintendente alla Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia ci descrive l'opera lirica in scena all'Arena di Verona, amatissima anche dai tedeschi. Quest'anno l'anfiteatro romano festeggia i 100 anni di lirica. Cristina Giordano ci spiega, fra l'altro, come tutto è iniziato. Di lirica fuori e dentro dai teatri parliamo poi con il baritono Enrico Marabelli, che lavora spesso in Germania e in quest'estate è anche dietro le quinte dell'Arena. Von Francesco Marzano.
8/10/202325 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Proteste radicali per il clima in Germania e Italia

Temperature record, alluvioni, continui eventi estremi: l'emergenza climatica è qui e richiede misure urgenti. Le chiedono anche gli attivisti di Ultima Generazione con proteste pacifiche ma radicali, bloccando strade e aeroporti o imbrattando con vernice lavabile opere d'arte: molti i processi a loro carico, c'è chi si infuria e li attacca sulle strade bloccate, e per molti ambientalisti le proteste danneggiano la causa perché distraggono dai contenuti. Ma alcuni politici avviano un dialogo. Von Francesco Marzano.
8/9/202322 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Chi pagherà i costi del mancato pedaggio autostradale tedesco?

Doveva rappresentare la svolta nel finanziamento delle autostrade tedesche ed invece si è rivelato un fallimento: parliamo della "PKW-Maut", del pedaggio per gli automobilisti stranieri, che avrebbe voluto introdurre l'ex ministro dei Trasporti, Scheuer, e che è costato ben 243 milioni di euro. Con Cristina Giordano riassumiamo la vicenda, mentre a Reiner Holznage, del Bund der Steuerzahler, chiediamo chi risponderà per queste perdite. Con Emilio Deleidi parliamo, invece, di autostrade italiane. Von Francesco Marzano.
8/8/202318 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Perché i biglietti dei concerti costano così tanto?

Biglietti difficili da trovare e prezzi alle stelle, è sempre più complicato andare ai concerti. Cristina Giordano ci racconta l'odissea di chi acquista biglietti in rete. Sammy Khamis, che ha collaborato al documentario "Dirty little secrets" (Bayerischer Rundfunk) ci parla del caso Eventim. Con Arcangelo Rociola, giornalista per La Stampa e Repubblica, parliamo della catena di vendita e bagarinaggio dei biglietti online. Von Francesco Marzano.
8/7/202318 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

La 'ndrangheta in Germania 1 - Le 'ndrine parlano tedesco

Torniamo ad approfondire la presenza e gli affari della 'ndrangheta in Germania e lo facciamo con un podcast speciale in due puntate (4 e 11 agosto). In questo primo episodio vi raccontiamo nei dettagli l’operazione Eureka, con cui nel maggio scorso è stata scritta una pagina importante nella lotta internazionale alla mafia. L’operazione ha colpito il cuore della struttura ‘ndranghetista anche in Germania, soprattutto in NRW, Baviera e Turingia. Von Cristina Giordano.
8/4/202320 minutes, 1 second
Episode Artwork

La CDU sta provando a "sdoganare" la AfD?

Ha suscitato scalpore l' apertura fatta nei giorni scorsi dal leader CDU, Merz, a una collaborazione a livello comunale con Alternative für Deutschland. Merz, dopo pesanti critiche, è tornato sui suoi passi, ma, poche ore dopo, il governatore della Sassonia Michael Kretschmer, anche lui CDU, ha fatto l'identica apertura. Ne parliamo con la militante italiana della CDU di Colonia, Teresa De Bellis. Mentre col giornalista David Carretta parliamo dei contatti tra popolari e destre in Europa. Von Cristina Giordano.
8/3/202318 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Il mondiale di calcio femminile 2023

Il calcio femminile si aggiudica consensi e sponsor sempre maggiori: con Gül Keskinler, incaricata speciale per l'integrazione della federazione calcistica tedesca (DFB), abbiamo parlato delle strutture a disposizione della nazionale femminile e del ruolo delle giovani di origine straniera. Con Carolina Morace, ex calciatrice e commentatrice televisiva, abbiamo invece fatto una riflessione sulla nazionale italiana e sul calcio femminile in generale. Von Cristina Giordano.
8/2/202316 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Speciale: la musica di Etta Scollo tra Berlino e la Sicilia

L'artista catanese racconta la sua musica e si confessa al microfono di Cristina Giordano. In questa puntata speciale del nostro podcast, oltre ad ascoltare assaggi di alcune sue canzoni, parliamo della carriera musicale di Etta Scollo tra Vienna, Amburgo e Berlino. Ma anche del suo fortissimo legame affettivo e culturale con la Sicilia e della sua recente scelta di vivere da pendolare tra Berlino e Catania per assorbire il meglio che le due realtà possono offrire. Von Cristina Giordano.
8/1/202322 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Clima estremo e futuro del turismo in Italia

Eventi climatici estremi rischiano di mettere in crisi il turismo in Italia e nell' Europa meridionale, Agnese Franceschini da Roma fa un bilancio delle ultime settimane di piogge torrenziali a nord e caldo africano al centro-sud. Abbiamo chiesto a Ivana Jelinic, presidente dell'ENIT, se e come le strutture turistiche italiane debbano adeguarsi. Col giornalista Marco Cattaneo abbiamo parlato di negazionismo climatico nei media. Von Cristina Giordano.
7/31/202322 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Gli scrittori italiani e il loro rapporto con la Germania

Vi riproponiamo il nostro approfondimento sulla letteratura expat italiana in Germania. Marisa Fenoglio, Carmine Abate, Gino Chiellino,Vincenzo Latronico: sono tanti gli scrittori italiani che vivono in Germania o che con la Germania hanno un rapporto speciale. Cristina Giordano ci presenta questa galassia di autori. Al Premio Strega, Mario Desiati, abbiamo chiesto, invece, quanta Germania ci sia nei suoi liberi. Mentre Valeria Vairo ci spiega perché ha deciso di raccontare l'Italia ai tedeschi. Von Filippo Proietti.
7/28/202320 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Accordo UE-Tunisia sui migranti: utile o immorale?

L'Unione eruopea ha di recente sottoscritto un accordo con la Tunisia che prevede varie forme di cooperazione: dalle politiche energetiche al controllo dei flussi migratori. I critici lamentano il mancato rispetto dei diritti umani da parte del governo tunisino nella gestione di profughi e migranti e accusano l'Europa di un ennesimo atto di cinismo. Ne parliamo con la collega Cristina Giordano e con la giornalista Francesca Ronchin. Von Francesco Marzano.
7/27/202317 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Birkenstock: da comode a glamour

Storia delle Birkenstock, da sandali comodi a marchio glamour che sta per essere quotato in borsa, la ripercorriamo con Cristina Giordano. Per Mauro Ferraresi, docente di Moda e industrie creative allo IULM di Milano, il successo dei sandali è dovuto anche all'uso intelligente di una certa autoironia, anche se le Birkenstock in Italia rimangono un capo di abbigliamento divisivo. Von Francesco Marzano.
7/26/202319 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

80 anni fa la caduta del fascismo. E perché ne parliamo ancora

Con lo storico Emilio Gentile cerchiamo di fare chiarezza sui lati oscuri che ancora avvolgono le ore concitate tra la sfiducia del Gran Consiglio e l'arresto di Mussolini. Con un altro storico, Francesco Filippi, parliamo, invece, di quanto poco e male sia stata rielaborata la dittatura fascista in Italia, facendo anche un confronto con la Germania. Infine raccontiamo la storia della cartolina di un prigioniero italiano in Germania consegnata con ben 80 anni di ritardo alla figlia. Von Francesco Marzano.
7/25/202321 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

La Germania scopre i pregi della pennichella

Dibattito estivo in Germania sulla possibile introduzione della siesta pomeridiana, ce ne parla Cristina Giordano. Ma la pennichella fa bene? Lo abbiamo chiesto a Raffaele Ferri, Presidente World Sleep Society. In Italia il tema della pausa pomeridiana dei lavoratori è diventato un'emergenza a causa delle temperature record, ai nostri microfoni Francesca Re David, segretaria CGIL con delega alla salute e sicurezza dei lavoratori. Von Francesco Marzano.
7/24/202321 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

Miti e leggende sulla cucina italiana, anche in Germania

Vi riproponiamo un nostro approfondimento sulla vera origine e la fortuna di alcuni piatti tipici della nostra tradizione culinaria. Parliamo con lo storico dell'alimentazione, Alberto Grandi, che da tempo sfata le leggende più diffuse sulla cucina italiana, sottolineando anche il ruolo degli italiani all'estero nella creazione di certi miti. Ma cosa significa mantenere viva la tradizione italiana per chi cucina all'estero? Ne parliamo con Mario Gamba, chef stellato di Monaco di Baviera. Von Francesco Marzano.
7/21/202319 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

La riforma degli ospedali tedeschi

Accordo tra Länder e ministro federale della sanità Lauterbach sulla riforma del sistema ospedaliero tedesco, i dettagli da Enzo Savignano. Una riforma necessaria, osserva ai nostri microfoni Klaus Reinhardt, presidente dell’Ordine federale dei medici tedeschi. Sulle criticità della sanità italiana abbiamo invece sentito Rosanna Magnano, giornalista de Il sole 24 Ore. Von Francesco Marzano.
7/20/202318 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Libri per l'estate tra Italia e Germania

Elisabetta Cavani, libraia di Monaco, ci dà qualche consiglio su quali libri portare in vacanza. Come Tiktok sta rivoluzionando il mercato dei libri: ce lo spiega Alberto Gelsumini della casa editrice Mondadori. Fare lo scrittore tra Italia e Germania, ne abbiamo parlato con Marco Montemarano in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo "In questa vita no". Von Francesco Marzano.
7/19/202322 minutes
Episode Artwork

Cosa rimane della pandemia

Cause per truffe su certificati falsi, milioni di dosi di vaccino non utilizzate ma da rimborsare alle case farmaceutiche sulla base di contratti tutt'altro che trasparenti, un numero crescente di casi di long Covid e di cause per danni da vaccino, veri o presunti. Di tutto questo e di quant'altro resta della pandemia ne parliamo con il collega Enzo Savignano, l'infettivologo Silvio Garattini e l'avvocato Thomas Klindt. Von Francesco Marzano.
7/18/202317 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Arriva l'euro digitale?

L'Unione Europea sta vagliando l'introduzione dell'euro digitale, che differenza c'è tra questa nuova valuta e i pagamenti digitali? Ce lo spiega Enzo Savignano. Con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 ore, parliamo del possibile impatto di questa moneta sull'economia mondiale. Intano è in arrivo un sondaggio per scegliere come ridisegnare le banconote europee. Von Francesco Marzano.
7/17/202317 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Una passione dolce e sempre più cara: il gelato

Vi riproponiamo un nostro approfondimento sul gelato. Il prezzo della pallina in Germania è un osservato speciale: ora in alcuni casi sfiora i 2 euro nelle grandi città, perché il costo risente di inflazione e aumento dei costi di energia e materie prime. Ma l'attenzione dei media tedeschi è eccessiva, sottolinea Annalisa Carnio, portavoce di Uniteis. Lo osserva anche Stefano Bortolot, gelatiere di Cochem, che ci parla delle sue strategie anticrisi. Von Luciana Caglioti.
7/14/202321 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Svolta nel caso ThyssenKrupp dopo 15 anni

Sette operai morirono nell'incendio allo stabilmento ThyssenKrupp di Torino il 6 dicembre 2007. Ma solo ora uno dei manager tedeschi condannati per omicidio e incendio colposo dovrà scontare la pena - pena dimezzata rispetto a quanto deciso in Italia. Cristina Giordano segue il caso da anni e ci spiega come si è arrivati a questa svolta. Ne parla inoltre con Antonio Boccuzzi, superstite del rogo di Torino, e con la madre di una delle vittime: da anni entrambi si battono per avere giustizia. Von Cristina Giordano.
7/13/202318 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Le Alpi strette fra overtourism e cambiamento climatico

Cosa succede nelle nostre montagne? Sono anni di grandi cambiamenti, da un lato per gli effetti del surriscaldamento climatico, dall'altro per un turismo che in montagna cerca sempre più spesso comfort di lusso oppure gli eccessi alcolici delle feste Après-Ski. Fra i fattori, la pandemia, che ha attirato un nuovo pubblico. Ne parliamo con Giulio Galoppo e con Marco Bassino, giovane gestore di rifugio sulle Alpi Marittime, ma anche con il fotografo austriaco Lois Hechenblaikner. Von Cristina Giordano.
7/12/202319 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

L'industria tedesca frena e va all'estero

Preoccupa la contrazione dell’economia e della produzione industriale in Germania. Con Giulio Galoppo cerchiamo di capire quali sono i settori più colpiti e le cause della decrescita. Intanto sempre più aziende tedesche come Bosh e Viessmann delocalizzano: l’analisi della corrispondente dalla Germania del settimanale Espresso, Uski Audino. Poi la storia di un grande successo industriale tedesco: la catena dei supermercati discounter Lidl. Von Cristina Giordano.
7/11/202320 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Legge finanziaria e lotta alla povertà infantile

Il governo tedesco ha approvato la finanziaria 2024 che verrà sottoposta al voto del Bundestag. Braccio di ferro tra Verdi e Liberali sulla Kindergrundsicherung, ovvero il sostegno economico ai bambini, specialmente quelli a rischio povertà. Giulio Galoppo ci riassume il dibattito politico mentre con Daniel Grein, del Kinderschutzbund, facciamo il punto sulle misure necessarie per proteggere i minori dall'indigenza. Von Cristina Giordano.
7/10/202317 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Adidas e Puma: fratelli e rivali

Vi riproponiamo la puntata sulla rivalità fra Adidas e Puma, di cui Cristina Giordano ci racconta l'origine, in Germania. E i testimonial sono ormai fondamentali: basti pensare che Adidas ha perso 1,2 miliardi di euro dopo la fine della collaborazione con il rapper Kayne West. Della strategia di marketing di Adidas parliamo con il giornalista economico Piero Saccò. A Mauro Ferraresi, docente di Moda allo IULM di Milano, abbiamo chiesto quali siano i fattori vincenti dei marchi di moda moderni. Von Francesco Marzano.
7/7/202324 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Alla scoperta della Germania sconosciuta

In molti ci avete svelato il vostro luogo del cuore in Germania: andiamo a scoprirli con Agnese Franceschini, che ci svela anche il suo luogo del cuore in Turingia. Con Angela Podgoreletz, guida turistica in italiano ad Amburgo, andiamo alla scoperta del nord, tra cittadine meno note, isole e l'affascinante Wattenmeer. A sud-ovest, invece, c'è un italiano che ama le dolci colline e i vigneti del Palatinato: Giuseppe Guglielmi le percorre a piedi o in bici e soprattutto le sorvola in parapendio. Von Filippo Proietti.
7/6/202324 minutes
Episode Artwork

Come affronta la siccità l'agricoltura tedesca?

In Germania è iniziato il raccolto, ma in alcune zone sarà ridotto rispetto agli ultimi anni: il principale motivo? La siccità. Un problema ormai costante da alcuni anni in alcune regioni tedesche, ad esempio nel Brandeburgo. E quindi l'agricoltura tedesca è in cerca di soluzioni. Ce ne parla Agnese Franceschini. Chiariamo poi con un esperto cos'è la Coalizione per l'agroecologia a cui la Germania ora si unirà. Parliamo poi degli ultimi sviluppi relativi al grano ucraino. Von Filippo Proietti.
7/5/202319 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Calcio tedesco in crisi a un anno da Euro24

È il giugno nero del calcio tedesco: nessuna partita vinta né dalla nazionale maggiore né dall'U21, già fuori dagli Europei. Ma il trend negativo è iniziato tempo fa e c'è chi chiede le dimissioni dei due allenatori: Hansi Flick e Antonio di Salvo per la U21. Questo a un anno da Euro24, che sarà proprio in Germania. Con Agnese Franceschini andiamo a capire cosa succede nel calcio tedesco, ma cogliamo l'occasione per parlare anche della Nazionale italiana con il giornalista Riccardo Cucchi. Von Filippo Proietti.
7/4/202320 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Come funziona la ricetta elettronica

Un passo avanti nella digitalizzazione del rapporto tra medico e paziente, Agnese Franceschini ci spiega come funziona la ricetta elettronica entrata in vigore in Germania il primo luglio. Ma quali sono i vantaggi e le criticità di questo sistema? Lo abbiamo chiesto a Paola Di Gion, medico italiano della Clinica Universitaria di Colonia. Von Filippo Proietti.
7/3/202317 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Lavoro interinale in Germania: occhio ai diritti!

Vi riproponiamo la puntata sul lavoro interinale in Germania: può aiutare ad inserirsi nel mondo del lavoro tedesco, la legge prevede diritti uguali ai lavoratori assunti dalla ditta e, dopo un certo periodo, uguale paga e assunzione. Ma spesso queste norme vengono aggirate, come ci spiega Luciana Mella. Lo confermano le vostre storie, che raccontano anche di errori o sviste in busta paga. Lucia Macca, invece, ci racconta di un'esperienza andata a buon fine. Von Filippo Proietti.
6/30/202321 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

I mille volti di Berlino, dal centro alla periferia

La metropoli della cultura e delle controculture, trasgressiva e gentrificata, ormai omologata: Berlino è amatissima dagli italiani e non solo. Ma com'è cambiata la città, e con lei la comunità italiana? Ce ne parla Giulio Galoppo, berlinese d'adozione. Di tanti luoghi insoliti da scoprire ci parla Thomas Jonglez, autore di guide turistiche. Della periferia di Marzahn e dei molti conflitti, anche sociali, di Berlino, ci parla invece Lorenzo Monfregola, giornalista e scrittore. Von Cristina Giordano.
6/29/202322 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Cosa fare contro le ondate di caldo?

Il governo tedesco ha varato un piano per fronteggiare le ondate di caldo sempre più frequenti in Germania: il punto di Giulio Galoppo. La dottoressa Henny Annette Grewe analizza e valuta l’efficacia degli interventi. Infine con Edoardo Zanchini, che guida l’ufficio clima del Comune di Roma, cerchiamo di capire come nella capitale si intende limitare la torrida estate romana. Von Cristina Giordano.
6/28/202319 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Casi di archeomafia fra Italia e Germania

Le vie del traffico illegale di reperti archeologici portano spesso dall'Italia fino in Germania. Ci raccontano i dettagli della recente restituzione tedesca all'Italia Giulio Galoppo e Sebastiano Maria Antoci, luogotenente del Comando speciale dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Ma c'è un caso ancora aperto fra Italia e Germania: quello dei vasi apuli esposti all'Altes Museum di Berlino, anche se già rivendicati da Roma. Ricostruisce il caso per noi Filippo Proietti. Von Cristina Giordano.
6/27/202324 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

I Giochi Special di Berlino

Si sono svolti per la prima volta in Germania i Giochi Mondiali Special Olympics per atleti diversamente abili. Con Giulio Galoppo traiamo un bilancio dell’evento. Poi parola ad Andrea Aloisio e Alessia Zucchelli che in coppia nella disciplina del badminton hanno vinto la medaglia d’oro, quindi l'intervento del loro allenatore Salvatore Marletta. Infine Alice Marchetto, vicepresidente di Artemisia e volontaria ai Giochi di Berlino, ci fa capire il vero valore di questa manifestazione. Von Cristina Giordano.
6/26/202321 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Il caso Rammstein fa discutere la Germania

Diverse le accuse di presunti abusi sessuali, forse con l'uso della "droga dello stupro", nei confronti di Till Lindemann, cantante dei Rammstein. La procura di Berlino ha avviato delle indagini. Ricapitoliamo che cosa è successo finora, con Cristina Giordano, e diamo uno sguardo alle reazioni e al dibattito in Germania. Parliamo poi del caso e di violenza sulle donne nei testi musicali con Mariangela Zanni del Centro Veneto Progetti Donna. Von Filippo Proietti.
6/23/202323 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

L'intramontabile passione dei turisti tedeschi per l'Italia

L'Italia è da sempre il Paese della "Sehnsucht" (desiderio, nostalgia) per i tedeschi e questa passione non sembra destinata a diminuire: solo nei primi mesi del 2023 si è registrato un +88,5% di arrivi dalla Germania rispetto al 2022. Dei numeri e dei motivi alla base di questo successo parliamo con Cristina Giordano. Andrea Corsini, assessore al turismo dell'Emilia-Romagna, ci racconta, invece, come la sua regione si stia riprendendo dopo l'alluvione e si prepari ad accogliere i turisti. Von Filippo Proietti.
6/22/202320 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Gestire i rischi dell'intelligenza artificiale

Il presidente tedesco Steinmeier mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso incontrollato dell'intelligenza artificiale e chiede strutture di controllo efficaci, ne parliamo con Cristina Giordano. Intanto l'Unione Europea approva nuove linee guida per regolamentre l'uso di questa tecnologia, ne abbiamo parlato con Luca Conti, esperto di web e comunicazione. Von Filippo Proietti.
6/21/202319 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Diritto d'asilo UE e posizione del governo tedesco

Una svolta epocale nel diritto d'asilo in Europa, per alcuni "un errore storico": il patto sulle migrazioni e sull'asilo dei ministri dell'Interno europei prevede procedure d'asilo rapide ai confini, e centri di detenzione. Ce ne parla Cristina Giordano. Un patto per ridurre l'arrivo di migranti in Europa, ma che per molti osservatori non fermerà le stragi in mare. Come quella appena avvenuta al largo della Grecia. Analizziamo le conseguenze dell'accordo con la giornalista Eleonora Camilli. Von Filippo Proietti.
6/20/202321 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Teleriscaldamento (Fernwärme): come funziona e come richiederlo

Il disegno di legge sulla riforma ecologica del riscaldamento domestico approda al Bundestag in versione modificata dopo le molte critiche. I ministri Habeck (Verdi) e Geywitz (Spd) puntano anche sul teleriscaldamento (Fernwärme), Cristina Giordano ci spiega come funziona la Fernwärme, mentre a Reinhard Loch, della Verbraucherzentrale NRW, abbiamo chiesto in quali casi e come si può richiedere l'installazione di questo sistema di riscaldamento nella propria casa. Von Filippo Proietti.
6/19/202315 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Perché la AfD ha tanto successo di questi tempi in Germania?

Il partito di destra Alternative für Deutschland vola nei sondaggi: a livello federale è dato al momento al 18%. In questo episodio del podcast ci chiediamo quali siano le cause di questo successo, per ora solo virtuale. Lo facciamo con la collega Agnese Franceschini e con la corrispondente da Berlino del quotidiano La Repubblica, Tonia Mastrobuoni, che ci presenta anche il suo nuovo libro "L' erosione", sui populismi in Europa. Von Luciana Caglioti.
6/16/202317 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Cosa resta di Berlusconi in Germania e in Italia?

Dopo la morte di Berlusconi non possiamo dimenticarne i lati oscuri e le vicende giudiziarie. Sui media tedeschi questo aspetto emerge chiaramente, come analizza per noi Agnese Franceschini. Mentre in Italia dopo giorni di elogi arrivano ora più critiche, ad esempio sul lutto nazionale: una scelta molto rara, per un politico molto controverso. Parliamo con il giornalista Gianni Barbacetto dei processi e della vicinanza di Berlusconi alla mafia e con Tommaso Pedicini della sua eredità politica. Von Luciana Caglioti.
6/15/202323 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Perché i treni tedeschi ci fanno disperare?

È sempre più faticoso viaggiare in treno in Germania: cantieri, ritardi e mancanza di personale sono alcune delle cause, come ci spiega Agnese Franceschini. Ma almeno sul fronte scioperi fanno sperare bene le trattative tra Deutsche Bahn e il sindacato dei ferrovieri EVG. E poi attenzione, ci sono novità in fatto di rimborsi per i ritardi ferroviari. Diamo infine uno sguardo allo stato di salute delle ferrovie italiane con Gabriele Nanni di Legambiente, curatore del rapporto "Pendolaria 2023". Von Luciana Caglioti.
6/14/202321 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Arriva il "Kulturpass", come funziona il bonus cultura tedesco

Da domani, 14 giugno,il governo federale mette a disposizione di tutti i diciottenni residenti in Germania il Kulturpass, un buono di 200 euro da investire in acquisti o iniziative culturali. Agnese Franceschini ci spiega come funziona e come richiederlo, mentre la ricercatrice Vitalba Azzolini fa un bilancio del bonus cultura che in Italia esiste già dal 2016. Infine Susanne Stark, della casa editrice DTV , ci illustra i gusti dei giovani lettori in Germania. Von Luciana Caglioti.
6/13/202318 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

La NATO nei cieli tedeschi ed europei

Mentre la distruzione della diga a Kakhovka apre un nuovo capitolo della guerra in Ucraina, la NATO mostra i muscoli in Europa con l'esercitazione militare Air defender 2023, la più grande nella storia dell'alleanza nordatlantica. I dettagli da Agnese Franceschini e l'intervista a Mirko Mussetti, analista di geopolitica e geostraegia. Von Luciana Caglioti.
6/12/202318 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

C'è un rischio terrorismo di sinistra in Germania?

Continuano le polemiche dopo la condanna di Lina E. e di altre tre persone accusate di far parte di un un’organizzazione di estrema sinistra, colpevole di agguati nei confronti di veri o presunti neonazisti. Enzo Savignano ci riassume il caso Lina E, mentre con l'editorialista della SZ, Heribert Prantl, proviamo a capire se siamo di fronte alla nascita di un nuovo terrorismo. Il giornalista Antonio Ferrari ci illustra, infine, la composizione della galassia anarchica in Italia. Von Francesco Marzano.
6/9/202316 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Dibattito sulle pensioni in Germania e in Italia

In Germania fa discutere la proposta del cristianodemocratico Jens Spahn di abolire la possibilità di andare pensione anticipata a 63 anni, Enzo Savignano ci parla del dibattito e fa un panorama generale sul sistema pensionistico tedesco. Anche in Italia il governo Meloni si appresta a mettere mano ad una riforma delle pensioni che rischia però di diventare l'ennesima raccolta di provvedimenti tampone: ne parliamo con il giurista Michele Dalla Sega. Von Francesco Marzano.
6/7/202319 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Salute mentale dei ragazzi: più attenzione

In Germania, come anche in Italia, aumentano i ragazzi e le ragazze con problemi psicologici: fra le maggiori cause ci sono gli effetti della pandemia, timori legati alla guerra in Ucraina e alla crisi climatica, ma anche la pressione nei social media. Fra le conseguenze: isolamento, disturbi alimentari, aggressività. Enzo Savignano ci parla di alcuni studi e dati recenti, mentre la psicologa italiana in Germania Noemi Giarratana della sua esperienza. Ma come cercare aiuto in Germania? Von Francesco Marzano.
6/6/202321 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Come ridurre la plastica

Dal primo gennaio vige in Germania l'obbligo di offrire cibi e bevande da asporto in contenitori riciclabili, un primo bilancio con Enzo Savignano in studio. Si è chiusa venerdì 2 giugno la conferenza ONU contro l'inquinamento mondiale da plastica, un bilancio da Emanuele Bompan, direttore di Renewable Matter. Antonello Ciotti, Presidente Associazione Europea Produttori di PET, ci parla del riciclo delle bottiglie di plastica. Von Francesco Marzano.
6/5/202323 minutes, 1 second
Episode Artwork

La riforma della "Pflege" in Germania

Il Bundestag ha approvato nei giorni scorsi la "Pflegereform", la riforma della legge sull'assistenza ad anziani e disabili. Con Giulio Galoppo vediamo che novità comporta la nuova legge e il dibattito politico che la ha accompagnata. Con Agnese Franceschini entriamo nel dettaglio di come funziona oggi l'assistenza domiciliare e nelle case di cura e quali sono i contributi pubblici per le famiglie. Von Luciana Caglioti.
6/2/202316 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Arriva la cittadinanza tedesca più rapida

Nuove norme in arrivo sulla cittadinanza tedesca: meno anni di attesa e doppia cittadinanza per tutti. Ce ne parla Giulio Galoppo. La doppia cittadinanza italiana e tedesca è possibile già da molti anni, ma sarà più facile per chi è arrivato in Germania prima del 1974 e magari non ha mai imparato bene il tedesco. Ma cosa significa avere la doppia cittadinanza? Ne parliamo con Daniela Di Benedetto, presidente del Comites di Monaco e membro SPD. Diamo poi uno sguardo all'Italia. Von Luciana Caglioti.
6/1/202323 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Rischio melanoma, come proteggersi

I decessi dovuti a melanomi sono aumentati in Germania del 55 per cento negli ultimi vent'anni, lo dice un rapporto dell'ufficio statistico di Wiersbaden, i dettagli da Giulio Galoppo. Con la dottoressa Paola Queirolo, dell'ufficio europeo di oncologia, vediamo quali sono i fattori pricipali di rischio e come proteggerci dal cancro alla pelle in vista dell'arrivo dell'estate. Von Luciana Caglioti.
5/31/202319 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Solidarietà con l'Emilia-Romagna anche dalla Germania

In molte zone dell'Emilia-Romagna colpite dalla devastante alluvione di inizio maggio si lavora alla conta dei danni e sta cominciando la ricostruzione. Ne parliamo con il sindaco di Monterenzio (BO), Ivan Mantovani. Con la fotografa Luisa Zanzani di Colonia parliamo delle iniziative di solidarietà dalla Germania per le aree colpite. E infine, con il collega Giulio Galoppo, ricordiamo le molte alluvioni che negli ultimi due anni hanno colpito anche la Germania. Von Luciana Caglioti.
5/30/202319 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

La passione degli italiani per Derrick e i polizieschi tedeschi

Oggi Horst Tappert, il popolare attore interprete dell'ispettore Derrick, avrebbe compiuto 100 anni e per noi è l'occasione per riflettere sull'incredibile successo di Derrick e degli altri commissari tedeschi del piccolo schermo presso il pubblico italiano. Lo facciamo con la collega Cristina Giordano, con il critico televisivo Aldo Grasso e con Simone Posenato, creatore del Derrick fan club italiano. Von Luciana Caglioti.
5/26/202322 minutes, 1 second
Episode Artwork

Cose devi sapere sulla Schufa se vivi in Germania?

La Schufa è molto temuta in Germania: quando cerchi una casa in affitto, chiedi un mutuo in banca o vuoi stipulare un contratto, il suo punteggio su di te può essere decisivo. Come funziona, e come fare se si ha un punteggio negativo? Ce ne parla Cristina Giordano, con uno sguardo alla Corte di giustizia UE, che critica il trattamento dei dati della Schufa. Mirjana Ilic, del blog "Miri ti aiuta" per gli italiani in Germania, ci spiega fra l'altro quali sono i principali problemi dei suoi clienti Von Luciana Caglioti.
5/25/202318 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Polizia tedesca: uso e abuso della forza

Uno studio recente ha messo in evidenza casi di uso eccessivo della forza da parte della polizia tedesca e le difficoltà che incontra chi decide di denunciarli, ce ne parla Cristina Giordano. Quello delle presunte violenze sistematiche della polizia è un tema non nuovo e molto dibattuto in Germania. Sui risultati di questo studio abbiamo sentito Alexander Poitz, del sindacato di polizia GdP. Von Luciana Caglioti.
5/24/202315 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Come funziona la legge tedesca sulle filiere sostenibili?

Da gennaio è in vigore la "Lieferkettengesetz", la nuova legge tedesca sulle filiere sostenibili, che ha come obiettivo il rispetto dei diritti umani in tutte le fasi della produzione di beni e a livello globale. Di luci e ombre della nuova legge parliamo con la collega Cristina Giordano. Con la professoressa Marta Bordignon approfondiamo il tema delle filiere sostenibili per quanto riguarda l'Italia. Karoline Rörig ci presenta infine il Festival dello sviluppo sostenibile. Von Luciana Caglioti.
5/23/202318 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

I Verdi tedeschi in calo di popolarità

Scandali sulla gestione del personale e critiche alle scelte energetiche pesano sulla popolarità dei Grünen, i dettagli da Cristina Giordano. Della crisi politica dei verdi abbiamo parlato con l'europarlamentare tedesca Alexandra Geese. Cosa significa fare politica verde a livello comunale: ce lo racconta Carlotta Rainoldi, italiana, membro del comitato direttivo dei Grünen a Colonia. Von Luciana Caglioti.
5/22/202322 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Studenti in difficolta per il caro affitti, anche in Germania

Da giorni gli studenti italiani protestano contro gli affitti impagabili nelle città universitarie, alcuni, come gesto simbolico, hanno deciso di dormire in tenda davanti agli atenei di Milano e Roma. Nel podcast ascoltiamo una loro portavoce ma sentiamo anche come è la situazione degli universitari in Germania. E, col collega Enzo Savignano, approfondiamo la situazione del mercato degli affitti nelle principali città tedesche. Von Francesco Marzano.
5/19/202318 minutes
Episode Artwork

La Germania ha un problema con l'alcol

Quasi 10 litri di alcol all'anno pro capite: in Germania bere birra e superalcolici è ancora visto in modo troppo positivo. Basti pensare ai politici che tradizionalmente aprono l'Oktoberfest. Ma lentamente il tema alcolismo arriva nei salotti televisivi. Di quanto alcol consumiamo in Germania e in Italia ci parla Enzo Savignano. Dei danni che fa il consumo anche moderato parliamo invece con Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol per l'Istituto Superiore di Sanità. Von Francesco Marzano.
5/17/202322 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

C'è bisogno di un limite di velocità sulle autostrade tedesche?

Uno studio pubblicato nelle settimane scorse ha riaperto il dibattito sulla possibile introduzione di limiti di velocità sulle autostrade tedesche. Secondo i ricercatori autori dello studio, un limite di 130 km/h porterebbe vantaggi non solo dal punto di vista del risparmio energetico ma anche da quello ambientale. Ne parliamo con il collega Enzo Savignano, con Emilio Deleidi di Quattroruote e con Axel Gruhler, rappresentante di un'associazione contraria all'introduzione di limiti di velocità. Von Francesco Marzano.
5/16/202318 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Accoglienza profughi: Bund e Länder in cerca di soluzioni

Il governo stanzia per il 2023 un miliardo di euro in più per l'accoglienza dei profughi, i dettagli da Enzo Savignano. Una lettura critica dei risultati del vertice stato-Länder con Karl Kopp dell'associazione di tutela dei profughi Pro Asyl. Un paese del Meclemburgo-Pomerania si ribella alla realizzazione di un centro di accoglienza: il caso di Upahl. Von Francesco Marzano.
5/15/202319 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Italia e Germania all'Eurovision Song Contest

Liverpool ospita l'edizione 2023 dell'ESC al posto dell'Ucraina, paese vincitore dello scorso anno, tutti i dettagli da Giulio Galoppo. Dopo i flop degli anni passati la Germania cambia genere e propone il glam rock dei Lord of the Lost, mentre l'Italia rimane sul pop con Marco Mengoni, vincitore di Sanremo 2023. Ma chi sono i Lord of the lost? Lo abbiamo chiesto a Tom Petersen, redattore musicale di WDR 4. Von Filippo Proietti.
5/12/202318 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Il futuro dei Comites con la metà dei fondi

Un radicale taglio ai fondi per i Com.it.es deciso dal governo Meloni getta ombre sul loro futuro e sui progetti per le comunità italiane che rappresentano. Dei Comitati degli Italiani all'Estero parliamo con Agnese Franceschini e con Simonetta Del Favero, presidente Intercomites in Germania e presidente del Comites di Colonia. E dei Comites nel mondo e dei legami con le comunità di oggi parla anche l'attuale Rapporto sugli italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, curato da Delfina Licata. Von Filippo Proietti.
5/11/202322 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Famiglie arcobaleno in Italia e in Germania

Margherita Fiengo Pardi ha due mamme e ci racconta la sua storia. In Italia infatti continua il dibattito sui figli arcobaleno. E in Germania cosa dicono le leggi? Ce le spiega Giulio Galoppo, che ricorda come ad esempio la gestazione per altri sia vietata anche qui. Ma sentiamo anche Tobias Devooght, insieme a suo marito, papà di due bambini. Von Filippo Proietti.
5/10/202319 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Germania e Italia divise sul debito pubblico UE

Mentre l'Europa ridiscute le regole sul patto di stabilità, tra Germania e Italia torna la tensione. Il governo tedesco è contrario ad ammorbidire le regole sullo sforamento del debito pubblico, mentre l'Italia vorrebbe maggiore flessibilità. Il dibattito riassunto da Giulio Galoppo. E i commenti e le analisi dei giornalisti Beda Romano e Federico Fubini. Von Filippo Proietti.
5/9/202316 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Intelligenza artificiale: il dibattito sui rischi

Il dibattito sull'intelligenza artificiale e sulle figure professionali che rischiano di essere sostituite da chatbot, ce lo riassume Giulio Galoppo. In Italia ChatGPT è stato bloccato per alcune settimane su richiesta del garante della privacy, ne parliamo con Luca Zorloni di WIRED Italia. Dietro l'IA c'è molto lavoro umano, spesso sottopagato e usurante, la testimonianza esclusiva di un collaboratore di un'agenzia che filtra contenuti per i social media. Von Filippo Proietti.
5/8/202319 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Monopattini elettrici: un problema in città?

Nelle grandi città l'uso dei monopattini elettrici è molto diffuso ma comporta anche grossi problemi, Agnese Franceschini ci illustra la situazione in Germania e le diverse soluzioni adottate dai comuni tedeschi. Intanto Parigi li ha vietati e il dibattito sul loro uso è molto acceso. Con Luigi Gabriele, Presidente di Consumerismo, parliamo della situazione nella città di Roma. Von Cristina Giordano.
5/5/202321 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

La 'ndrangheta, sempre più tedesca e globale

Dopo "Eureka", la più grande operazione contro la 'ndrangheta in Germania, Italia e in altri Paesi, è chiaro il suo ruolo globale, anche come garante per altre mafie. I dettagli da Agnese Franceschini e l'analisi di Anna Sergi, criminologa, sociologa ed esperta di 'ndrangheta. Con lei parliamo anche del ruolo delle donne nei clan. La figlia di un boss è protagonista del romanzo di Alessio Zucchini, giornalista e inviato Rai. Sul tema ascolta anche "Sangue a Duisburg", le nostre puntate speciali. Von Cristina Giordano.
5/4/202322 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

I rumori che ci fanno ammalare e litigare coi vicini

Un recente studio tedesco rivela quali sono i rumori che più danno fastidio a chi vive in Germania, ma anche quali sono le conseguenze sulla salute. Ce ne parla Agnese Franceschini. Con la psicologa Francesca Fontanella parliamo in particolare delle conseguenze per la nostra salute mentale, mentre Anja Franz dell'Associazione inquilini di Monaco ci ricorda le regole e ci dà alcuni consigli in caso di problemi con i vicini di casa: perché sono rumorosi, o perché ci accusano di esserlo. Von Cristina Giordano.
5/3/202316 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

La Germania punta sul riscaldamento ecologico

Solo caldaie ecologiche a partire dall'anno prossimo in Germania, in caso di nuova installazione: questo è il progetto del governo semaforo, che fa molto discutere, e che non convince del tutto neppure i liberali al governo. L'obiettivo è permettere alla Germania di raggiungere la neutralità climatica per il 2045. Ma cosa sappiamo finora sugli impianti di riscaldamento che saranno ammessi e sulle eccezioni? Ce ne parla Agnese Franceschini. Von Cristina Giordano.
5/2/202314 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

La Germania cerca lavoratori specializzati

Si chiama "Fachkräfteeinwanderungsgesetz" ed è la nuova legge con cui il governo federale vuole attirare in Germania dall'estero i lavoratori specializzati che mancano in diversi settori nevralgici dell'economia e della società. Il collega Enzo Savignano ci spiega quali sono le novità della legge. Con gli esperti del mercato del lavoro, Simon Jäger ed Herbert Brücker, analizziamo vantaggi e limiti della legge e parliamo di come sarà il lavoro del futuro in Germania. Von Luciana Caglioti.
4/28/202315 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Gelato: costi e strategie anticrisi dei gelatieri in Germania

Il prezzo della pallina di gelato in Germania è un osservato speciale: ora in alcuni casi sfiora i 2 euro nelle grandi città, perché il costo risente di inflazione e aumento dei costi di energia, personale e materie prime. Ma l'attenzione dei media tedeschi è ogni anno eccessiva, sottolinea Annalisa Carnio, portavoce di Uniteis, associazione dei gelatieri artigiani italiani in Germania. Lo osserva anche Stefano Bortolot, gelatiere di Cochem, che ci parla delle sue strategie anticrisi. Von Luciana Caglioti.
4/27/202323 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Orsi, lupi and co. Il ritorno degli animali selvatici

Il governatore della Baviera Söder vuole abbattere i lupi, specie protetta, perché pericolosi e dannosi. Ma la Baviera è in campagna elettorale, ricorda il WWF Germania, e i lupi non sono un pericolo per gli esseri umani. Intanto l'Italia discute del destino dell'orsa JJ4 che in Trentino ha ucciso un uomo, poi catturata. Verrà uccisa? E sempre più animali selvatici si avvicinano ai centri abitati: con Antonino Morabito di Legambiente parliamo di lupi e cinghiali a Roma, ma non solo. Von Luciana Caglioti.
4/26/202320 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Un 25 aprile in Germania tra celebrazioni e memoria

Nel nostro podcast intervistiamo oggi Francesco Bertolucci, coautore di un libro e di un documentario sui detenuti italiani del campo di concentramento nazista di Sachsenhausen, una pagina della Resistenza italiana rimasta per decenni sconosciuta ai più. E delle celebrazioni dedicate all'anniversario della Liberazione in Germania e in Italia parliamo con il collega Enzo Savignano. Von Luciana Caglioti.
4/25/202323 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

La Germania pensa già alla ricostruzione in Ucraina

A guerra ancora in corso la Germania insieme ad altri paesi europei si posiziona per la ricostruzione, ne parliamo con Roberto Buongiorni de Il sole 24 ore. Abbiamo raggiunto Woflgang Thierse, ex presidente del Bundestag e firmatario di una lettera aperta in cui si invita la politica a puntare sulla diplomazia. Le proteste dovute al crollo dei prezzi del grano sui mercati internazionali, ce ne parla Enzo Savignano. Von Luciana Caglioti.
4/24/202322 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Chi deve farsi carico del costo dei profughi in Germania?

Länder e comuni chiedono allo Stato più mezzi per coprire i costi dell'accoglienza. Alla luce dell'alto numero di profughi, molte amministrazioni locali tedesche sono in grande difficoltà. Il ministri federali degli Interni e delle Finanze hanno escluso però nuovi fondi. Agnese Franceschini ci fa il quadro della situazione. Parliamo poi di un campo profughi di Berlino che compie 70 anni: Marienfelde. E guardiamo infine all'Italia, dove sui profughi il governo ha dichiarato lo stato di emergenza. Von Filippo Proietti.
4/21/202318 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Lavoro interinale in Germania: occhio ai diritti!

Il lavoro interinale può aiutare ad inserirsi nel mondo del lavoro tedesco, soprattutto per chi non ha ancora esperienza in Germania. La legge prevede diritti uguali ai lavoratori assunti dalla ditta e, dopo un certo periodo, uguale paga e assunzione. Ma spesso queste norme vengono aggirate, come ci spiega Luciana Mella. Lo confermano le vostre storie, che raccontano anche di errori o sviste in busta paga. Lucia Macca, invece, ci racconta di un'esperienza andata a buon fine. Von Filippo Proietti.
4/20/202321 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

In Germania mancano gli insegnanti

Si fa sempre più acuta la mancanza di insegnanti in molte materie e in molte scuole tedesche, i dettagli da Agnese Franceschini. L'analisi di Caroline Lensing, del sindacato tedesco degli insegnanti GEW e la testimonianza di Luigi Giunta, preside di un liceo di Mönchengladbach. Von Filippo Proietti.
4/19/202318 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Speciale: Ingo Zamperoni fra Tagesthemen, Italia e Germania

È considerato il conduttore più amato dai tedeschi: Ingo Zamperoni ha conquistato la Germania come volto dei "Tagesthemen", programma di approfondimento serale del primo canale televisivo ARD. Figlio di padre italiano e madre tedesca, si racconta in questa puntata speciale, parlando della sua passione per il giornalismo e della sua vita divisa tra Italia, Germania e Stati Uniti. Ma anche di bilinguismo e migrazione, e del progetto che lo porterà a raccontare l'Italia di oggi al pubblico tedesco. Von Filippo Proietti.
4/18/202323 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

La Germania esce dal nucleare

È stato un lungo e tormentato processo quello che ha portato allo spegnimento definitivo di tutte le centrali atomiche in Germania, Agnese Franceschini ne ripercorre le tappe. L'uscita dal nucleare però continua ad animare il dibattito politico, specialmente dopo le ultime dichiarazioni del governatore bavarese Markus Söder (Csu). Sui rischi e la tempistica dello smantellamento di un reattore nucleare abbiamo sentito Mariano Tarantino dell'ENEA. Von Filippo Proietti.
4/17/202322 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

C'è un problema di delinquenza minorile in Germania?

I recenti casi di due bambine, di 10 e 12 anni, uccise entrambe da coetanei, una in Baviera e l'altra in NRW, hanno sconvolto l'opinione pubblica tedesca. Che dei bambini uccidano è un fatto raro, ma le statistiche dei crimini commessi nel 2022 indicano un allarmante aumento della delinquenza minorile in Germania. A cosa è dovuta questa crescita? Il collega Giulio Galoppo prova a spiegare il fenomeno. Con il criminologo Marco Dugato parliamo, invece, del fenomeno delle baby gang in Italia. Von Francesco Marzano.
4/14/202318 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

In cerca di Ausbildung in Germania

In Germania mancano molte figure professionali, ma ancora più drammatica è la prospettiva per i prossimi anni: perché in molte professioni mancano anche i giovani che potrebbero impararle. Giulio Galoppo ci parla dei settori più colpiti. Ma cosa significa fare una Ausbildung in Germania per chi arriva dall'Italia? Ce ne parla un italiano che ha appena finito il suo percorso formativo, iniziato dopo alcuni anni di lavoro nella ristorazione in Germania. Von Francesco Marzano.
4/13/202318 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

La cucina italiana fra miti da sfatare, emigranti e tradizioni

Uno storico dell'alimentazione sfata alcune leggende su piatti simbolo della cucina italiana andando a cercarne l'origine, e sottolinea anche il ruolo degli italiani all'estero nella creazione di alcuni miti: Alberto Grandi ai nostri microfoni dopo le polemiche scoppiate in Italia. Polemiche... ritardate, visto che ne parla da anni. Ma cosa significa mantenere viva la tradizione italiana per chi da decenni cucina all'estero? Ne parliamo con Mario Gamba, chef stellato di Monaco di Baviera. Von Francesco Marzano.
4/12/202319 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Il grande riarmo della Germania (per ora) non c'è stato

Più di un anno fa, pochi giorni dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il cancelliere Scholz parlò di una "Zeitenwende", una svolta epocale, nella politica tedesca, annunciando uno stanziamento straordinario di 100 miliardi per la Bundeswehr. In questo podcast ci chiediamo che cosa ne sia stato di quell'annuncio, di quale sia lo stato di salute delle forze armate tedesche e se gli aiuti militari occidentali che l'Ucraina continua a ricevere basteranno a risolvere il conflitto. Von Francesco Marzano.
4/11/202318 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Adidas e Puma: fratellli e rivali

Adidas perde 1,2 miliardi di euro dopo la fine della collaborazione con il rapper Kayne West, con Cristina Giordano ripercorriamo la storia del marchio tedesco e la sua rivalità con Puma. Sulla strategia di marketing di Adidas abbiamo sentito il giornalista economico Piero Saccò. A Mauro Ferraresi, docente di Moda allo IULM di Milano, abbiamo chiesto quali siano i fattori vincenti dei marchi di moda moderni. Von Marzano Francesco.
4/6/202324 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

In aumento le discriminazioni in Germania

Nel suo rapporto annuale Amnesty International ha denunciato un aumento dei conflitti e meno diritti nel mondo. Cristina Giordano fa il punto sulla situazione in Germania, dove aumentano atti e reati di matrice xenofoba e discriminatoria. Approfondiamo il tema antisemitismo con Silvia Cohen, rappresentante della comunità ebraica di Berlino. Poi parliamo delle discriminazioni subite dalle persone con disabilità con Amelia Massetti, presidentessa dell'Associazione berlinese Artemisa. Von Francesco Marzano.
4/5/202320 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Germania: cartella clinica digitale ma mancano le medicine

Il 2024 sarà l'anno dell'introduzione automatica delle cartelle cliniche digitali, Cristina Giordano ci spiega di cosa si tratta. Intanto in Germania continuano a mancare alcune medicine come ci conferma la farmacista Fiorenza Grieco. La pandemia è superata, ma si lascia alle spalle una serie impressionante di truffe che hanno coinvolto i centri per i test rapidi e gli aiuti statali durante la pandemia. Von Francesco Marzano.
4/4/202318 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Le liti all'interno del governo Scholz

Tutela del clima e rete autostradale, caldaie a gas, motori a scoppio, difesa dei minori a rischio povertà: sono molti i temi su cui la coalizione semaforo è divisa, Cristina Giordano ci riassume le decisioni raggiunte dopo una lunga maratona di consultazioni. Con Rino Pellino, corrispondente Rai da Berlino, facciamo il punto sulla tenuta del governo Scholz sempre più sotto pressione. Von Francesco Marzano.
4/3/202318 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

La letteratura expat italiana in Germania

Marisa Fenoglio, Carmine Abate, Gino Chiellino, ma anche Vincenzo Latronico e Ilva Fabiani: sono tanti gli scrittori italiani che vivono in Germania, o che con la Germania hanno un rapporto speciale, testimoniato nelle loro opere. Cristina Giordano ci presenta questa galassia di autori. Al Premio Strega, Mario Desiati, abbiamo chiesto, invece, quanta Germania ci sia nei suoi liberi. Mentre Valeria Vairo ci spiega perché ha deciso di raccontare l'Italia ai tedeschi. Von Filippo Proietti.
3/31/202321 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Voglia di treno e 49-Euro-Ticket

Si può finalmente comprare il tanto atteso 49-Euro-Ticket o Deutschlandticket, da usare a partire dal primo maggio. Cosa c'è da sapere? Ce lo spiega Giulio Galoppo. Intanto la coalizione semaforo si è accordata per il finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria e della Deutsche Bahn, mentre fra Italia e Germania si pianificano nuove corse giornaliere. Viaggiare in treno è infatti bello e sostenibile, e aumentano le vendite di biglietti verso la Germania, ci racconta Angelica Azin da Milano. Von Filippo Proietti.
3/30/202318 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Arriva la minimum tax per le imprese in Germania

Un'aliquota minima per tassare le imprese attive a livello globale e ridurre la concorrenza al ribasso fra i Paesi per attirare le aziende: lo hanno deciso circa 130 Paesi, per i membri dell'Unione Europea Europa deve partire entro l'anno prossimo. Ora arriva la bozza di legge del ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner: ce ne parla Giulio Galoppo. E in Italia a che punto siamo? Il governo è impegnato in un'ampia riforma fiscale: ce lo spiega Alessandro Galimberti de "Il Sole 24 ore". Von Filippo Proietti.
3/29/202316 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Il clima sta cambiando in modo drammatico. Bisogna agire subito

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) dell’Onu ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull'impatto del riscaldamento globale: si tratta di un grido di allarme senza precedenti e di un invito all'azione immediata. Secondo gli scienziati, "siamo a un passo dal baratro". Parliamo dei contenuti del rapporto col collega Giulio Galoppo, con la scienziata Anna Pirani, membro dell'IPCC, e con lo psicologo dell'ambiente, Gerhard Reese. Von Filippo Proietti.
3/28/202319 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

La crisi di Galeria Kaufhof

Approvato il piano di risanamento di Galeria Kaufhof: 47 le filiali che dovranno chiudere, i dettagli da Giulio Galoppo. Sull'impatto sociale di queste chiusure abbiamo sentito Marcel Schäuble del sindacato Ver.di. Sulla crisi del modello grande magazzino e sui modelli di commercio al dettaglio dopo la pandemia è intervenuto Mariano Bella di Confcommercio. Von Filippo Proietti.
3/27/202317 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Gli abusi nella Chiesa in Germania e in Italia

Il rapporto sugli abusi sessuali nella diocesi di Mainz di inizio marzo fa emergere nuovi aspetti e riapre la discussione sull’atteggiamento della Chiesa Cattolica tedesca verso le vittime di abusi: insabbiamenti e censure che ora vengono criticati apertamente dal vescovo Kohlgraf. Siamo di fronte ad un nuovo atteggiamento? Ce ne parla Agnese Franceschini. Francesco Zanardi della "Rete L'Abuso" invece esprime delusione per come venga affrontato il problema in Italia, dalla Chiesa e dallo Stato. Von Luciana Caglioti.
3/24/202318 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Nord Stream, Klimastiftung e i problemi di Manuela Schwesig

La governatrice del Meclemburgo- Pomerania occidentale, Manuela Schwesig, è sotto attacco a causa di "Klima- und Umweltschutz MV", una fondazione voluta da lei e finanziata dalla russa Gazprom. Con Agnese Franceschini ricostruiamo tutta la vicenda. Ma in questa puntata parliamo anche dello stato delle indagini sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream e, con l'esperta di politiche energetiche, Margherita Paolini, ricordiamo quanto gas russo arrivi tuttora in Europa e quali siano le alternative. Von Luciana Caglioti.
3/23/202318 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Tra Italia e Germania: quale cognome dare ai figli?

Il governo tedesco, per voce del ministro della giustizia Buschmann, vuole introdurre la possibilità di dare ai figli i due cognomi dei genitori. In Italia questa possibilità esiste già dal 2022 grazie ad una sentenza della Corte costituzionale, ce ne parla Sandra Sarti, segretaria generale per la Rete per la parità. I vostri commenti sul tema raccolti dalla nostra pagina facebook. Agnese Franceschini ci riassume le regole in vigore sulla nascita dei figli all'estero. Von Luciana Caglioti.
3/22/202319 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Rischiamo una nuova crisi del sistema bancario?

Silicon Valley Bank e Credit Suisse: nel giro di pochi giorni due banche, una negli Usa e una in Europa, una piccola e una molto importante, sono andate in crisi e di fatto fallite. Per il momento il sistema finanziario sembra reggere il doppio colpo, ma quanto è realistico un nuovo 2008, ossia la crisi finanziaria globale innescata dal fallimento di Lehman Brothers? Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini e con la giornalista economica Giuliana Ferraino. Von Luciana Caglioti.
3/21/202316 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Dibattito sul porto d'armi in Germania

Dopo la strage in una chiesa dei Testimoni di Geova ad Amburgo si torna a parlare della necessità di inasprire il porto d'armi in Germania, come promesso dalla ministra federale dell'interno Faeser, i dettagli da Agnese Franceschini. Sui rischi connessi alla detenzione legale di armi abbiamo sentito Jochen Kopelke del sindacato di polizia GdP. Raffaella di Marzio, esperta di scienze religiose, fa luce sulla comunità dei Testimoni di Geova. Von Luciana Caglioti.
3/20/202322 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Aumentano i morti per droga in Germania

Nel 2021, ultimo anno di cui disponiamo di statistiche, il numero dei morti per droga in Germania è stato di 1.826, il livello più alto degli ultimi 20 anni. Secondo un'indagine del NDR di questi ben 131 avevano meno di 22 anni. Quali sono le droghe pesanti più diffuse e mortali e a cosa è dovuto l'aumento delle tossicodipendenze? Ne parliamo con la collega Cristina Giordano, con Burkhard Blienert, Drogenbeauftragter del governo federale, e con lo strretworker di Colonia, Antonio Pizzulli. Von Filippo Proietti.
3/17/202316 minutes, 40 seconds