Trasmissione del 02 settembre 2017
Trasmissione del 02 settembre 2017
Trasmissione del 26 agosto 2017
Trasmissione del 19 agosto 2017
Propaganda, marketing e politica
Le elezioni e le campagne elettorali in molti Paesi iniziano a fare leva su grandi masse di dati e negli Stati Uniti si è arrivati a costruire messaggi tailor made per singole sezioni di elettorato o addirittura per singoli elettori. Avviene da tempo e il pioniere in questa direzione è stato Barack Obama. Il rischio tuttavia è sotto gli occhi di tutti: non solo la possibilità di essere manipolati è dietro l'angolo, ma la stessa politica si trova incatenata ad una miriade di gruppi sociali o elettori ai quali deve rendere conto, rischiando di perdere di vista l'interesse generale. E' un po' quello che sta avvenendo nel mondo del marketing e dell'advertising. Quante volte vi siete trovati a visitare un sito per avere informazioni su un prodotto, per poi trovarvi l'ad su Facebook relativo a quello stesso prodotto?Ne discutiamo assieme a Dino Amenduni, socio fondatore dell'agenzia di comunicazione Proforma, Giovanni Boccia Artieri, sociologo, saggista e professore di Scienze della Comu
Intelligenza artificiale, automazione e lavoro
Secondo alcuni calcoli nel 2017 verranno prodotti più dati che nei 5000 anni di storia dell'umanità. Il problema è: cosa ne facciamo di tutti questi dati? Come vengono prodotti, raccolti ed utilizzati? E in quali ambiti? Ed è vero che le macchine si stanno preparando a rubarci il lavoro? Ne parliamo con Paola Velardi, docente di Computer Science alla Sapienza di Roma, con Marcello Pelillo, esperto di visione artificiale e intelligenza artificialeche e docente di Informatica all'università Ca' Foscari di Venezia e con Francesco Seghezzi, direttore di Fondazione Adapt.
Intelligenza artificiale, automazione e lavoro
Secondo alcuni calcoli nel 2017 verranno prodotti più dati che nei 5000 anni di storia dell'umanità. Il problema è: cosa ne facciamo di tutti questi dati? Come vengono prodotti, raccolti ed utilizzati? E in quali ambiti? Ed è vero che le macchine si stanno preparando a rubarci il lavoro? Ne parliamo con Paola Velardi, docente di Computer Science alla Sapienza di Roma, con Marcello Pelillo, esperto di visione artificiale e intelligenza artificialeche e docente di Informatica all'università Ca' Foscari di Venezia e con Francesco Seghezzi, direttore di Fondazione Adapt.