Winamp Logo
Ci vuole una scienza Cover
Ci vuole una scienza Profile

Ci vuole una scienza

Italian, Sciences, 2 seasons, 84 episodes, 1 day 23 hours 19 minutes
About
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Episode Artwork

Holostem e la difficile via delle cure all’avanguardia

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La storia di Holostem, l’azienda italiana di ricerca medica e farmacologica per cure avanzate che rischiava di chiudere racconta molto di un settore dove ci sono grandi opportunità, rischi e di mezzo la salute delle persone. Capire come funziona la ricerca in questo ambito è importante, perché ci riguarda molto da vicino. Vediamo poi che cosa si decide alla conferenza sul clima appena iniziata a Dubai e andiamo alla scoperta di un’antichissima e misteriosa piramide, forse troppo misteriosa. LINK Che cos’è Holostem  Il governo ha salvato dalla chiusura l’azienda che cura i “bambini farfalla” Come funzionano i test clinici  Le conferenze dell’ONU sul clima andrebbero fatte diversamente?  Ha senso far organizzare una COP a uno dei maggiori produttori di petrolio?  Indagine geo-archeologica sulla piramide preistorica sepolt
01/12/202336 minutes 49 seconds
Episode Artwork

Svapare aiuta a smettere di fumare?

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. E come funzionano le sigarette elettroniche? È vero che chi inizia svapando ha più probabilità di passare alle sigarette tradizionali? E ancora, le sigarette elettroniche fanno meno danni del tabacco? Abbiamo anche le risposte, promesso. Ci occupiamo poi degli ultimi sviluppi su carne sintetica, un’enorme astronave e il più promettente sistema per modificare il DNA. Infine scopriamo una dote nemmeno troppo nascosta dei pipistrelli. Leggi anche: Cose - Le droghe in sostanza Com’è che a Juul è andato tutto storto Sigaretta elettronica e prodotti a tabacco riscaldato, un consumo in lento aumento Global Tobacco Industry Interference Index 2023 La carne sintetica che non è sintetica Il primo brevissimo viaggio di Starship nello Spazio La vera sfida di una tecnica rivoluzionaria per modificare il DNA Accoppiamento senza pene
24/11/202334 minutes 12 seconds
Episode Artwork

Come i pidocchi hanno colonizzato l’America e i nostri capelli

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli attrezzi alla deriva nello Spazio. Leggi anche: La diversità genetica nucleare dei pidocchi umani fornisce informazioni sulla migrazione umana in tutto il mondo Pediculosi e pidocchi La scienza dei cosmetici, di Beatrice Mautino Anche i dinosauri avevano i pidocchi Un passo gigante per il secondo intercalare La fine del secondo intercalare Arriva il nuovo vecchio secondo La borsa spaziale persa in orbita Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
17/11/202335 minutes 18 seconds
Episode Artwork

Fare il testamento biologico dovrebbe essere più semplice

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Fare il testamento biologico dovrebbe essere più semplice, invece è complicato e implica scelte difficili su temi cui non siamo sempre preparati: i medici di famiglia possono aiutare, ma non hanno ricevuto un incarico formale a farlo, i comuni possono mettere a disposizione testi da adattare e gli enti privati, come fondazioni e associazioni, possono dare assistenza. Il risultato è che pochissime persone fanno il testamento biologico e conoscono i loro diritti sul fine vita. Vediamo poi che cosa ha colorato di rosso i cieli italiani e cosa succede quando dichiari una grande scoperta, ma non hai fatto bene il tuo lavoro di ricerca. Ci sarà tempo anche per una testa di cavallo spaziale. Leggi anche: - Come si fa il testamento biologico - Pochissime persone in Italia hanno fatto il testamento biologico - La legge 219 e le DAT, di
10/11/202340 minutes 22 seconds
Episode Artwork

Cosa può dire un nuovo esame del sangue sui tumori

Le “biopsie liquide” sono un test innovativo per provare a prevedere il ritorno del tumore in pazienti che hanno già avuto alcuni tipi di cancro, ma possono dare falsi positivi e negativi complicando le diagnosi e la qualità della vita dei pazienti. Ci spostiamo poi nelle foreste pluviali per ascoltare il loro bellissimo suono e scoprire la sua importanza. Infine, ci occupiamo del cane più vecchio del mondo, forse. Leggi anche La biopsia liquida per la ricorrenza del cancro crea un nuovo tipo di paziente in attesa  Una goccia di sangue e un sistema fallimentare per analizzarlo  Paesaggi sonori e deep learning permettono di verificare il ripristino della biodiversità nelle foreste tropicali  Sounds of the Forest  Ripristino di un ecosistema in Amazzonia  Le razze dei cani attraverso le mode  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
03/11/202335 minutes 25 seconds
Episode Artwork

La parità di genere, ma nel paleolitico

Per lungo tempo si è detto che fra i nostri antenati cacciatori-raccoglitori ci fosse una netta separazione di genere: gli uomini a caccia e le donne negli accampamenti a cucinare e allevare la prole. In realtà c’erano cacciatori come cacciatrici e questo ci insegna qualcosa anche sulla rappresentanza e gli stereotipi di genere tra chi fa ricerca scientifica. Scopriamo poi perché la gomma naturale, un prodotto essenziale per le nostre società, ha un forte impatto sulle foreste e vediamo cosa combinano dei minuscoli anfibi, affamati della pelle delle loro madri. Infine, false credenze e gente lunatica. Leggi anche: La teoria secondo cui gli uomini si sono evoluti per cacciare e le donne si sono evolute per raccogliere è sbagliata Gli stereotipi di genere alterano la ricerca scientifica Mappe ad alta risoluzione mostrano che il caucciù causa una forte deforestazione L’aggiunta del caucciù nella legislazione contro la deforestazione è necessaria, ma non sufficiente per ridurre gli im
27/10/202335 minutes 6 seconds
Episode Artwork

Non ci sono più i maglioni di una volta

Ed è un problema non solo per chi vorrebbe rimanere al caldo, ma anche per l’ambiente: gli indumenti che durano meno hanno vita breve e fanno aumentare gli sprechi. C’entrano il modo in cui sono fatti i vestiti, le fibre che vengono usate e una buona dose di marketing. Vediamo poi che cosa ci fanno i castori in Italia e finiamo con le notizie fortemente esagerate sulla fine dei glitter. Leggi anche: La “fast fashion” di mezzo mondo finisce in questa discarica in Cile I vostri maglioni sono immondizia Idoneità ambientale ed espansione potenziale dell’area di distribuzione del castoro eurasiatico in Italia iNaturalist Limitazioni per le microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
20/10/202334 minutes 57 seconds
Episode Artwork

Perché in Italia mancano medici, mediche e non solo

Le borse di specializzazione assegnate o bandite per le persone già laureate in medicina sono in aumento, ma non si riescono comunque a coprire tutti i ruoli: c’entrano politiche poco lungimiranti del passato e un sistema che non garantisce una copertura omogenea in tutta Italia. Vediamo poi come le vetrate sugli edifici causano ogni anno la morte di centinaia di milioni di uccelli e cosa si può fare per ridurre il problema. Scopriamo inoltre perché Elon Musk e Jeff Bezos litigano per lo Spazio e cosa fare contro le cimici dei letti. Leggi anche: I nuovi medici evitano i pronto soccorso A Chicago sono stati trovati morti quasi mille uccelli Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli Centri recupero LIPU Il progetto Kuiper Le cimici dei letti che infestano Parigi arriveranno anche in Italia? Come evitare di entrare in contatto con le cimici dei letti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
13/10/202337 minutes 52 seconds
Episode Artwork

Un Premio Nobel e milioni di vite salvate

Con le loro ricerche di base sull’RNA messaggero, Katalin Karikó e Drew Weissman hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo dei vaccini di nuova generazione: il loro lavoro è stato premiato questa settimana con il Nobel per la Medicina, dopo anni molto difficili e dolorosi tra finanziamenti rifiutati e pubblicazioni respinte. Ci spostiamo poi nel piccolissimo e in frazioni di tempo che nemmeno riusciamo a immaginare per capire come i Nobel per la Fisica e la Chimica di quest’anno siano in realtà più vicini alle nostre esperienze di quanto immaginiamo. Infine un’escursione ai Campi Flegrei per vedere come stanno davvero le cose e un battibecco accademico sui Neanderthal finito sui giornali. Leggi anche: - Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman - La grande scommessa - Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier - Il Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov - Cosa sono i Campi Flegrei - Il Covid, i
06/10/202339 minutes 33 seconds
Episode Artwork

Cos’è questa storia del CBD “solo in farmacia”

Un decreto del ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha complicato la vendita delle composizioni a uso orale di cannabidiolo (CBD), ottenuto da estratti della cannabis. C’entrano un vecchio decreto poi sospeso e scelte più politiche che scientifiche: vediamo perché e cosa fanno al nostro organismo CBD e THC. Scopriamo poi un pezzo di asteroide tornato sulla Terra, i dubbi di Giorgio Parisi sulla fiducia nella scienza e una storia di arsenico e animali impagliati. Leggi anche: Le droghe, in sostanza - Cose spiegate bene In Italia la cannabis per usi terapeutici è difficile da trovare Da dove viene la cannabis Qui dentro ci sono pezzi di un asteroide La giusta atmosfera per cercare vita aliena È colpa di TikTok o della crisi globale? Come il mondo ha perso fiducia negli scienziati come me, di Giorgio Parisi L’arsenico ha conservato gli animali, ma ha distrutto un museo  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
29/09/202335 minutes 21 seconds
Episode Artwork

Non c’è un “allarme” per il bisfenolo A (BPA)

Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerche scientifiche e intanto fai un altro lavoro molto impegnativo come quello di ministro della Salute e vedremo come mai per decenni abbiamo usato prodotti contro il “naso chiuso” che non funzionano. Il finale della puntata, poi, si tinge di giallo. Leggi anche: Esposizione umana al bisfenolo A in Europa  Il bisfenolo A sul sito di EFSA  L’inchiesta sulle presunte anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci  Abbiamo usato per anni farmaci contro il “naso chiuso” inefficaci  Uno stu
22/09/202334 minutes 52 seconds
Episode Artwork

Che brutta fine le mascherine

A leggere i titoli sul nuovo aumento di casi di COVID-19 su alcuni giornali sembra di essere tornati indietro nel tempo, in un periodo che ci eravamo volentieri lasciati alle spalle. Ci eravamo ripromessi di parlarne nel podcast solo in caso di stretta necessità ed è arrivato quel momento per farlo, senza allarmismi e con un po’ di informazioni pratiche in vista della stagione fredda. Ma vedremo anche che cosa sono le misteriose “luci sismiche” di cui si è parlato dopo il terremoto in Marocco e del gusto dei gatti per il tonno. Leggi anche: In Italia sono in aumento i casi di COVID-19  In mezzo a un altro aumento dei casi, è iniziata la nuova normalità di COVID-19  Le raccomandazioni del Calendario per la Vita  La gestione dei soccorsi in Marocco  Cosa sta facendo il re del Marocco?  Percezione del gusto umami e preferenze del gatto domestico  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
15/09/202335 minutes 41 seconds
Episode Artwork

Storie di granchi blu e di altre specie aliene invasive

La proliferazione del granchio blu in parte del mare Adriatico ha suscitato preoccupazioni e stimolato un dibattito, a tratti più creativo che scientifico, su come ridurre la presenza di una specie invasiva che causa grandi problemi ambientali ed economici. La zanzara tigre, un’altra specie invasiva, è la principale indiziata dei casi autoctoni di dengue delle ultime settimane in Lombardia che hanno portato a titoli allarmati sui giornali: vediamo di cosa si tratta, senza allarmismi. Infine scopriremo che cosa succede quando cinque milioni di api finiscono su un’autostrada e cosa c’entrano anche in questo caso le specie invasive e le nostre responsabilità. Leggi anche: Il granchio blu ha invaso il delta del Po Per sbarazzarci dei granchi blu abbiamo iniziato a venderli all’estero  Il focolaio di dengue in provincia di Lodi  A cosa servono le zanzare?  Le zanzare invasive continuano a espandersi in Europa  Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare  La maggior parte
08/09/202333 minutes 47 seconds
Episode Artwork

Di poveri e ricchi, alimentazione e obesità

La frase di un ministro sui poveri che in Italia “mangiano meglio dei ricchi” ha fatto discutere molto, ma cosa dicono le ricerche sul rapporto tra obesità e condizioni economiche? Andremo poi a caccia del vento solare per scoprirne l’origine, conosceremo un gruppo di anziane signore alquanto combattive sul cambiamento climatico e parleremo di una particolare scoperta nel cervello. LEGGI ANCHE Il ministro Lollobrigida dice che in Italia spesso «i poveri mangiano meglio dei ricchi» Perché le famiglie più povere mangiano peggio  La paradossale campagna contro l’obesità in Corea del Nord Di che colore è il Sole  Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono  Anziane per il clima  Il verme estratto vivo dal cervello di una paziente in Australia  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
01/09/202335 minutes
Episode Artwork

Oppenheimer e il dilemma dell’atomica

Insieme a chi lavorò a Los Alamos, Robert Oppenheimer è stato uno degli scienziati che hanno davvero cambiato il mondo, nel bene e nel male. La sua storia è raccontata con qualche licenza nel nuovo film di Christopher Nolan, ma come andarono davvero le cose a Los Alamos e come Oppenheimer divenne “il padre della bomba atomica”? Vedremo poi se davvero le lenti degli occhiali da vista contro la luce blu servono a qualcosa e scopriremo come il nostro cervello sente la musica. Insomma: inizia la terza stagione del podcast. LEGGI ANCHE: Robert Oppenheimer, il “padre dell’atomica”  L’articolo che rivelò le bugie del governo americano su Hiroshima, nel 1945  Gli Stati Uniti si erano sbagliati su Oppenheimer  Quando si viveva con la paura dell’atomica  Quando il futuro sarà storia, otto lezioni dopo Hiroshima  Lenti per occhiali con filtro per la luce blu per prestazioni visive, protezione della macula (parte posteriore dell’occhio) e miglioramento della qualità del sonno  Gli scie
25/08/202337 minutes 19 seconds
Episode Artwork

REPLAY - Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare

Quella con le zanzare è la storia di una difficile convivenza, per il fastidio delle punture e per i rischi che comportano nel trasmettere malattie come la malaria e la dengue. Ma perché questi insetti sono così ingolositi dal nostro sangue? E perché pungono alcune persone più di altre? Lo avevamo spiegato in una delle puntate più ascoltate dell’ultimo anno, che vi riproponiamo con qualche dritta sui rimedi per tenerle le zanzare alla larga, o almeno provarci, a partire dai repellenti e dai loro effetti sul nostro corpo: per chi già ci ascoltava e per chi ha iniziato a farlo da poco. Leggi anche: A cosa servono le zanzare? Le zanzare invasive continuano a espandersi in Europa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
18/08/202347 minutes 2 seconds
Episode Artwork

REPLAY - Le creme solari, spiegate bene

Che cosa indicano davvero i numeri del fattore di protezione e quanta crema solare dobbiamo spalmarci addosso per proteggerci dal Sole. Le differenze tra filtri UVA e UVB, qualche convinzione errata da sfatare e come funziona scientificamente l’abbronzatura, in una delle puntate più ascoltate nella storia del podcast. La proponiamo di nuovo per le tante persone che hanno iniziato ad ascoltare il podcast negli ultimi mesi e come ripasso per chi ci ascolta da sempre. Leggi anche: Le creme solari, spalmate bene Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
11/08/202349 minutes 5 seconds
Episode Artwork

La scienza del gelato - SPORE

Emulsioni, globuli di grasso, alghe e grandi sbalzi di temperatura: dietro una coppetta di cremoso gelato ci sono tantissima chimica e fisica. Ma ci sono anche molti trucchi. E il gelato fa bene o fa male? E perché ad alcuni fa venire il mal di testa? È il momento di una “Spora”, una puntata particolare per diffondere e far conoscere nuove idee dove meno ve le aspettate. Leggi e ascolta anche: - La guerra dei gelati - La grande fabbrica di coni gelato - Perché viene il mal di testa da gelato? Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
04/08/202319 minutes 26 seconds
Episode Artwork

Tutto sul sudore, i deodoranti e gli antitraspiranti

Perché sudiamo, a che cosa serve il sudore, che cosa c’è dentro e perché puzza. E come funzionano i deodoranti e gli antitraspiranti, che differenze ci sono e cosa comportano per la nostra salute. Ma anche come togliere le macchie di sudore e di deodorante dai vestiti e che cosa fa l’“allume di rocca”, in una nuova puntata speciale del podcast.Leggi anche:Tutto sul sudoreNon è il caldo, è l’umiditàIn Cina non vogliono i deodorantiCi vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino<
28/07/202340 minutes 56 seconds
Episode Artwork

Cosa cambia per le piante geneticamente modificate

La Commissione Europea ha presentato un’attesa proposta per aggiornare le normative sulle modifiche genetiche in agricoltura, riducendo i vincoli per le nuove tecniche che permettono di modificare in modo più preciso e diretto il DNA e che diventeranno sempre meno costose e accessibili, rispetto a quelle “classiche” per gli OGM che già conosciamo. È l’inizio di una rivoluzione che ci riguarderà da vicino, a partire da cosa ci troveremo nel piatto. Vedremo poi novità promettenti per trattare la malattia di Alzheimer e la storia delle quarantene lunari.LEGGI SUL POST- Che cos’è CRISPR/Cas9 e come funziona- La vera sfida di una tecnica rivoluzionaria per modificare il DNA- <a href="https://www.ilpost.it/2015
21/07/202332 minutes 29 seconds
Episode Artwork

La decisione dell’OMS su aspartame e cancro, senza allarmismi

L’Organizzazione mondiale della sanità ha consigliato di moderare il consumo di aspartame, il dolcificante ampiamente utilizzato nelle bibite “zero” e “light”. Lo ha fatto citando due distinti lavori di analisi apparentemente in contraddizione tra loro, causando una certa confusione non solo intorno a questa sostanza, ma anche sull’affidabilità delle istituzioni scientifiche e sanitarie che se ne sono occupate. Proviamo a fare chiarezza, senza allarmismi. Vedremo poi perché dare i nomi di scienziati e scienziate alle malattie non è spesso una buona idea e scopriremo cosa c’entrano i capodogli con i profumi.LEGGI SUL POST- Cosa ha detto davvero l’OMS su aspartame e cancro - Risultati della valutazione dei pericoli
14/07/202327 minutes 57 seconds
Episode Artwork

Una storia di allungamento del pene finita malissimo

“Penuma”, una particolare protesi, prometteva di risolvere un problema che percepiscono alcuni uomini e che può essere causa di forti stress e sofferenze, spesso senza che abbiano effettivi problemi clinici. È finita con dolorosi imprevisti, gravi problemi di salute e cause legali. Vedremo poi come è finita una scommessa sulla coscienza fatta 25 anni fa e scopriremo un nuovo modo per fare il blu.LEGGI SUL POST- Dentro il mondo segreto dell’allungamento del pene- Meno del 2% degli uomini ha un pene più piccolo rispetto alla norma- Si può allungare davvero il pene?- <a href="https://www.ilpost.it/202
07/07/202325 minutes 1 second
Episode Artwork

C’è qualcosa di oscuro nell’Universo

La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più su uno dei principali misteri cosmologici ancora da risolvere. Andremo poi alla scoperta di antichissime pitture rupestri e di particolati abitudini alimentari delle specie nel nostro cespuglio evolutivo. Infine ci tufferemo coi delfini e i loro piccoli.LEGGI SUL POST- Galassie e cosmologia spiegate dall’Istituto nazionale di astrofisica- Il sito di Euclid dell’ESA- Il sito dell’Euclid Consortium<
30/06/202327 minutes 14 seconds
Episode Artwork

Dagli embrioni artificiali all’intelligenza artificiale

L’annuncio della produzione di modelli embrionali sintetici ha fatto molto discutere e ha portato a titoli sui giornali alquanto creativi come “Creato un embrione umano sintetico, uomini e donne sono diventati inutili”. Ma che cosa sono gli embrioni e perché si fanno ricerche di questo tipo? Spoiler: c’entrano anche i divieti sulla sperimentazione con gli embrioni umani. Vedremo poi che cosa sono le intelligenze artificiali, quali opportunità offrono e come si sta provando a regolamentare un settore che cambia ed evolve molto velocemente. E ci sarà spazio anche per un riposino.LEGGI SUL POST- “Induzione diretta di un modello di embrione umano derivato da cellule staminali mediante trasgenesi”, la ricerca preliminare annunciata da Magdalena Zernicka-Goetz- <a href="https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.06.14.544922v1" target="_blank" rel="nor
23/06/202328 minutes 14 seconds
Episode Artwork

Energy drink e UFO, presi sul serio

La taurina è uno degli ingredienti principali degli energy drink, le bevande che secondo i loro produttori danno “più energia” semplicemente bevendole. Ma è proprio così? E che cosa c’entrano gli energy drink con la longevità, come si è sentito dire in questi giorni? Intanto negli Stati Uniti un ex membro del Dipartimento della difesa ha detto di essere a conoscenza di documenti riservati sugli UFO e ha citato anche l’Italia. Ne parliamo con un approccio scientifico, lasciando stare i complottismi e vedendo che cosa sono davvero gli oggetti volanti non identificati. Infine ci occuperemo degli effetti imprevisti di una pratica che si usa da tempo per provare a salvare i rinoceronti dal bracconaggio.LEGGI SUL POST- Gli energy drink e i videogiocatori- <a href="https://www.ilpost.it/2022/10/22/liquid-death-acqua-lusso/" target="_blank" rel="noreferrer
16/06/202330 minutes 39 seconds
Episode Artwork

Cosmetici solari che non sono solari

Le creme che schermano dal sole devono contenere filtri solari autorizzati e certificati, ma ci sono prodotti cosmetici come alcune ciprie che vengono talvolta percepiti come un’alternativa ai classici solari, soprattutto quando vengono promossi nei gruppi sui social network. E non è un problema da poco, visti i rischi. Vedremo poi cosa sappiamo su come gli uccelli un giorno si misero a volare e concluderemo con legumi che non sanno di niente.LEGGI SUL POST- Di che colore è il Sole- Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari- I cosmetici “ecobio” non esistono- <a href="https://www.il
09/06/202328 minutes 7 seconds
Episode Artwork

Una cosa importante sull’alluvione in Emilia-Romagna e il cambiamento climatico

Un primo studio non ha trovato elementi sul fatto che il cambiamento climatico abbia reso più probabili o intense le piogge che hanno causato gli estesi allagamenti di metà maggio in Emilia-Romagna. Nuove ricerche e analisi potranno confermarlo o smentirlo, ma è importante capire come è stato fatto e soprattutto perché non modifica ciò che sappiamo sulla crisi climatica e le sue dinamiche. Ci occuperemo poi di una inattesa svolta sulla genetica in agricoltura e finiremo con quadri e birra.LEGGI SUL POST- Non si può ancora dire se il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo nelle alluvioni in Romagna- Le cautele sul primo studio sull’alluvione in Romagna e il cambiamento
02/06/202330 minutes 23 seconds
Episode Artwork

Gli effetti dolci e amari dei dolcificanti

Aspartame, stevia, saccarina e gli altri sostituti dello zucchero promettono un mondo dolcissimo e con poche calorie, forse troppo bello per essere vero. L’Organizzazione mondiale della sanità ne ha da poco sconsigliato l’utilizzo per tenere sotto controllo il peso e per prevenire alcune malattie, perché in alcuni casi il loro impiego può essere dannoso. Ci occuperemo poi degli ultimi dati sulla mortalità materna e infine salperemo su antichi velieri, con una particolare compagnia.LEGGI SUL POST- C’è chi ha un piano per rifare lo zucchero- Perché in India lo zucchero è un problema- I notev
26/05/202328 minutes 4 seconds
Episode Artwork

I “biolaboratori” dietro casa

Le proteste per la costruzione di un nuovo laboratorio di biosicurezza in Italia mostrano come pregiudizi e scarsa comunicazione possano rendere preoccupante qualcosa che non lo è, come un centro di ricerca che basa la sua stessa esistenza sulla sicurezza. Ma come funzionano questi laboratori e perché ne esistono di vario tipo? Parleremo poi di cambiamento climatico e alluvioni in Emilia-Romagna, del lato oscuro dei baci e di un paio di aggiornamenti sulla carne “sintetica” (che non è sintetica).LEGGI SUL POST- Non c’è niente di sospetto nelle ricerche sui virus in laboratorio - L’alluvione a Faenza- <a href="https://www.ilpost.it/2023/05/18/come-aiutare-alluvione-emilia-romagna/" target="_blank" rel="norefer
19/05/202331 minutes 26 seconds
Episode Artwork

Il digiuno intermittente fa davvero dimagrire?

Ciclicamente torna di moda alternare pasti a lunghi periodi senza mangiare per dimagrire e sentirsi in forma, secondo chi promuove questa pratica. Ma funziona davvero? E ci sono rischi per la salute? Vedremo poi che cosa significa davvero la fine dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e scopriremo uno dei problemi più seri dei talk show italiani quando parlano di scienza.LEGGI SUL POST- Digiunare allunga la vita?- Colazione, pranzo e cena- Non dovremmo solo contare le calorie per dimagrire- Per l
12/05/202330 minutes 8 seconds
Episode Artwork

Far piovere a comando e controllare il meteo

Contro la siccità si sperimenta da anni la tecnica del “cloud seeding” con risultati alterni e difficili da misurare: è un sistema davvero efficace ed è possibile controllare la pioggia? Vedremo poi gli ultimi sorprendenti sviluppi dell’annosa disputa sulla scoperta del DNA e Rosalind Franklin, ma ci sarà spazio anche per elefanti che sbucciano le banane.LEGGI SUL POST- Le inusuali piogge artificiali negli Emirati Arabi Uniti- Come la Cina vuole controllare il meteo- Che cosa ha causato l’alluvione in Emilia-Romagna- <a href="https://www.ilpost.it/2023/04/14/progetto-genoma-umano-20-an
05/05/202327 minutes 38 seconds
Episode Artwork

Tutto sulla pillola contraccettiva

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) è al lavoro per rendere gratuita la contraccezione orale per le donne, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire e l’esito non è scontato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) chiede che sia “ampiamente disponibile e facilmente accessibile a chiunque sia sessualmente attivo, compresi gli adolescenti” e ha inserito la contraccezione tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030. Vediamo che storia ha la pillola, come funziona e quali alternative ci sono. Poi cambiamo decisamente argomento per capire il successo di un insuccesso spaziale col botto.LEGGI SUL POST- Cosa sappiamo e cosa no della decisione dell’AIFA sui contraccettivi gratuiti- <a href="https://www.ilpost.it/2022/08/26/contraccezione-maschile-francia/" target="_blank" rel="
28/04/202336 minutes 29 seconds
Episode Artwork

Il ritorno degli orsi in Italia

In meno di 30 anni i programmi per ripristinare le popolazioni di orsi in alcune aree montane hanno funzionato e oggi si stima ci siano un centinaio di questi animali, soprattutto in Trentino. Di conseguenza sono aumentati gli avvistamenti e gli incidenti, come nel recente e molto discusso caso dell’orsa JJ4. Come si convive con questi animali? Sono davvero così pericolosi e come si possono ridurre i rischi derivanti dalla loro presenza o da un incontro su un sentiero? Ma vedremo anche come stiano nascendo dubbi intorno a un sistema di criolipolisi, cioè un particolare e gelido trattamento di medicina estetica per il “body sculpting”.LEGGI SUL POST- M49, il podcast del Post- Quanto sono peric
21/04/202334 minutes 13 seconds
Episode Artwork

Tre lune ghiacciate, una sonda spaziale e la ricerca della vita

La nuova missione JUICE dell’Agenzia spaziale europea farà un lunghissimo viaggio per raggiungere Giove e studiare alcune delle sue lune più interessanti, tra grandi gusci di ghiaccio e oceani che potrebbero riservarci qualche sorpresa. Torneremo poi sulla Terra per vedere a che punto sono le cose che vi abbiamo raccontato in questo primo anno di podcast, dalle strane epatiti infantili alla carne “sintetica”, dagli effetti del vino per la salute a quelli dell’inquinamento. E grazie per questo primo anno, e per i prossimi. LEGGI SUL POST- Il lancio di JUICE verso le lune di Giove- Che cos’è la “carne sintetica”- <a href="https://www.ilpost.it/2020/01/16/inquinamento-aria/" target="_blank" rel="noreferrer n
14/04/202337 minutes 56 seconds
Episode Artwork

Tempo di pollini, allergie in aumento e intolleranze

Con la primavera iniziano le fioriture e per molti un lungo periodo di naso che cola, occhi che bruciano e tosse. Ma da cosa dipendono le allergie e che differenza c’è con le intolleranze? Quali rimedi ci sono e perché molti test per diagnosticarle non funzionano? Vedremo poi come l’Unione Europea vuole contrastare il greenwashing delle aziende e chi farà presto un giro intorno alla Luna, non per sfuggire ai pollini.LEGGI SUL POST- Perché le allergie vanno e vengono?- La stagione delle allergie dura di più- La finanza sostenibile spesso non lo è davvero<br /
07/04/202334 minutes 45 seconds
Episode Artwork

Cosa fanno i tatuaggi al nostro corpo

In Italia circa 7 milioni di persone hanno almeno un tatuaggio, da piccole scritte in bianco e nero a disegni variopinti che occupano intere parti del corpo. L’umanità si tatua da millenni, ma solo negli ultimi decenni medici e gruppi di ricerca hanno iniziato a indagare gli effetti della lunga permanenza dell’inchiostro nel nostro organismo, scoprendo cose scontate e altre più sorprendenti. E a proposito di sorprese, viaggeremo poi in un posto lontanissimo per esplorare nuovi mondi, infine torneremo sulla Terra per un po’ di ottima musica e ciocche di capelli.LEGGI SUL POST- Che cos’è la “carne sintetica”- Non è la fine dei tatuaggi a colori- <a href="https://www.ilpost.it/2017/02/22/esopianeti-nana-bianca-rossa-trappist/" tar
31/03/202331 minutes 42 seconds
Episode Artwork

Due topi maschi e molti figli

Un esperimento di biologia cellulare che ha portato alcuni topolini a nascere da due papà ha fatto molto discutere, ma è stato solo uno degli annunci al più importante incontro internazionale sulle modifiche al DNA tra terapia genica, questioni etiche e futuristici trattamenti per le malattie genetiche. Vedremo poi l’ultimo allarmato rapporto sul clima, una storia sui cani procione che ci riguarda da vicino e scopriremo come fanno le piante a capire quando è primavera.Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
24/03/202336 minutes 48 seconds
Episode Artwork

L’obesità è una questione mondiale

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su dieci è obesa, ma definire chiaramente questa condizione medica non è semplice: lo stigma che si porta dietro peggiora spesso le cose e l’accesso ai rimedi. Vedremo poi dove sono i composti chimici perenni e scopriremo se davvero l’ultimo annuncio sui superconduttori è credibile o superfuffa.Ci Vuole Una Scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
17/03/202335 minutes 16 seconds
Episode Artwork

L’influenza aviaria, senza allarmismi

In un paio di anni, l’epidemia da virus H5N1 ha causato la morte di milioni di polli e uccelli selvatici, con alcuni salti di specie nei mammiferi. Non c’è un’emergenza per la nostra salute, ma c’è grande attenzione da parte delle autorità sanitarie: vediamo perché. Con grande ambizione ci occuperemo poi dell’origine della vita e di ippopotami dal narcotraffico.
10/03/202330 minutes 13 seconds
Episode Artwork

La vitamina D, spiegata bene

Si parla molto della decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di rivedere i criteri per la prescrizione della vitamina D e c’è una certa confusione intorno a una delle vitamine più consumate da milioni di persone. A cosa serve la vitamina D e perché è diventata così di moda? Merita di essere spiegata bene. Vedremo poi cosa dice davvero una ricerca sul dolcificante eritritolo e i problemi cardiaci, prima di finire con qualche rumorosissimo crepitio.
03/03/202334 minutes 47 seconds
Episode Artwork

Cosa ha fatto un anno di guerra in Ucraina alla scienza

Migliaia di ricercatrici e ricercatori hanno lasciato l’Ucraina svuotando le istituzioni scientifiche del paese, ma la guerra ha effetti molto più ampi in un settore centrale per le nostre esistenze. Un bombardamento russo in Ucraina ha conseguenze a centinaia di chilometri di distanza, nel sottosuolo di Ginevra, su una sperduta isola nell’Artico o nei centri in giro per il mondo dove si sviluppano nuovi farmaci. Il primo anno di guerra in Ucraina lascia grandi danni e molte incertezze, che ci riguardano da vicino.
24/02/202334 minutes 11 seconds
Episode Artwork

Trailer

08/04/20221 minute 13 seconds