Winamp Logo
Parliamo di podcast Cover
Parliamo di podcast Profile

Parliamo di podcast

Italian, News magazine, 1 season, 52 episodes, 7 hours, 8 minutes
About
L'appuntamento settimanale di LifeGate dedicato al mondo dell'audio. Ogni giovedì Andrea de Cesco ci guida alla scoperta delle ultime novità del mondo del podcasting: fatti, notizie e consigli d'ascolto tra le nuove produzioni in uscita. A cura di Andrea F. de Cesco Musica: Inertia di Bio Unit
Episode Artwork

È la morte dei narratori?

Apple ha lanciato un nuovo progetto, chiamato Apple Books Digital Narration, che permette di creare audiolibri attraverso voci sintetiche. Il servizio, accolto da alcuni con preoccupazione, si rivolge soprattutto ad autori indipendenti e piccole case editrici, con lo scopo di dare la possibilità di produrre un audiolibro anche a chi non ha grandi mezzi.Il consiglio d'ascolto è "Ti scorderai di me", podcast prodotto da Audio Tales sui due giorni che una decina di anni fa il fotoreporter Sergio Ramazzotti ha trascorso in viaggio insieme a un uomo diretto in Svizzera per ricorrere al suicidio assistito.
1/12/20238 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

La bolla delle app di audio live è (finalmente) scoppiata

Due anni fa, in tempo di lockdown, Clubhouse aveva generato un entusiasmo tale da portare milioni di persone a iscriversi all'app. Tutte le principali piattaforme tech hanno provato a replicare il prodotto e il successo. E sono rimaste deluse.Con la fine del 2022 possiamo probabilmente decretare la morte delle app per chiacchierare in diretta, almeno in Italia. Il consiglio d' ascolto è "Antennae", podcast collettivo ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound: storie vere e verosimili che prendono spunto da un immaginario archivio dove sono custodite le registrazioni raccolte dagli alberi in varie parti d'Italia durante gli anni.
12/21/20229 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

La forza contraddittoria dei podcast true crime

I podcast true crime sono tra i più amati a livello mondiale. E molti podcaster decidono di realizzarli anche per questo. Ma maneggiare con cura la cronaca nera non è semplice: il confine tra giornalismo e intrattenimento è molto labile. In ogni caso, sempre più podcast stanno contribuendo a risolvere vecchie storie criminali. In Italia una serie audio ha appena portato alla riapertura del caso di Unabomber.Il consiglio d'ascolto invece è "Sabbia", podcast in quattro puntate di Sportellate.it che racconta in che modo il Qatar ha ottenuto l'assegnazione del Mondiale di calcio 2022 e com'è riuscito a metterlo in piedi, nonostante i numerosi limiti.
12/14/202211 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

La disinformazione nei podcast

Secondo una ricerca statunitense i podcast sono uno dei media in cui c'è meno disinformazione. Ma è davvero così? Fake news e messaggi d'odio, in realtà, dilagano anche - e soprattutto - nei contenuti audio, più difficili da controllare. E varie realtà sono già corse ai ripari. Spotify a ottobre ha comprato l'irlandese Kinzen, società che si occupa di proteggere le community da contenuti dannosi, anche in audio. Il consiglio d'ascolto invece è "L'unicorno", serie di Will Media e Boats Sound che racconta l'ascesa e la caduta di Bio-on, la startup bolognese che voleva salvare il mondo dalla plastica.
11/30/202210 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Il futuro del podcasting è l'intelligenza artificiale?

I programmi basati sull'intelligenza artificiale possono essere molto utili per accelerare ed efficientare determinati processi di produzione dei podcast. Ma sempre più spesso vengono usati anche per generare testi e voci. L'automatizzazione di attività creative, in generale, desta preoccupazione. Per i podcast però forse la situazione è diversa. Passando al consiglio d'ascolto, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne vi suggeriamo "Respiro" di Roberta Lippi per Terre des hommes, un podcast che racconta le storie di alcune vittime di femminicidio attraverso la prospettiva dei loro figli.
11/23/202210 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Gli audiolibri arrivano in biblioteca

Mlol, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per le biblioteche italiane, ha appena inserito nel proprio catalogo 1700 audiolibri di titoli di grandi editori, che gli utenti possono prendere in prestito gratis per 28 giorni. Gli audiolibri in questione fino a poco tempo fa erano distribuiti in esclusiva da Audible e Storytel, le due principali piattaforme per l'ascolto di audiolibri in Italia (entrambe su abbonamento). Ma ora che gli accordi di esclusiva stanno scadendo le cose iniziano a cambiare.Il consiglio d'ascolto è "Scintille" di Francesca Cavallo, un podcast in sei puntate che attraverso storie e aneddoti racconta i diversi modi in cui viene prodotta l'energia.
11/16/202210 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Amazon Music corteggia gli ascoltatori di podcast

Gli abbonati ad Amazon Music Unlimited e ad Amazon Prime ora possono ascoltare migliaia di podcast senza inserzioni pubblicitarie. Secondo Steve Boom, il capo di Amazon Music, la pubblicità è proprio una delle cose che gli ascoltatori amano meno nei podcast. In questo modo Amazon Music spera anche di diventare competitiva rispetto a Spotify, ossia l'app al momento più usata per ascoltare i podcast. Il consiglio di ascolto è "Zaynab, una calciatrice in fuga dai taliban", podcast di "Internazionale" scritto e narrato da Stefano Liberti che racconta il tentativo di portare in Italia Zaynab, ex portiera della squadra di calcio femminile di Herat (in Afghanistan).
11/9/20229 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Spotify, gli audiolibri e le accuse contro Apple

Qualche settimana fa Spotify ha lanciato negli Usa un catalogo di oltre 300 mila audiolibri disponibili a pagamento. Apple però ha respinto tre volte dall'App Store la nuova versione dell'app di Spotify, quella che include la possibilità di acquistare gli audiolibri. E l'azienda svedese ha accusato il colosso tech di comportamenti anticoncorrenziali. Il consiglio d'ascolto invece è "Megalopolis - Mumbai 2050", podcast di Chora Media in esclusiva per Spotify in cui Pablo Trincia ci porta nella città indiana e ci racconta in che modo milioni dei suoi abitanti sono minacciati dal cambiamento climatico.
11/2/20229 minutes
Episode Artwork

Musixmatch di Max Ciociola si butta nei podcast

La società di Bologna, che offre il più grande catalogo di testi di canzoni al mondo, ha iniziato a sperimentare anche con le trascrizioni dei podcast. L'obiettivo principale è quello di migliorare la discoverability degli oltre 60 milioni di episodi di podcast esistenti. Il consiglio di ascolto è "Populismi" di Francesca Berardi, che racconta che cosa sono i populismi oggi, come nascono e perché crescono.
10/26/202210 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

I licenziamenti a Spotify e il dilemma dell’esclusiva

Spotify ha cancellato 11 podcast esclusivi prodotti da Gimlet e Parcast, gli studi che ha comprato nel 2019. Il motivo è che gli ascolti di questi podcast negli anni sono diminuiti parecchio. Ma secondo il sindacato che rappresenta i due studi a determinare la diminuzione degli ascolti è stata una scelta di Spotify stessa: quella di rendere questi podcast delle esclusive. Il consiglio di ascolto è "Distress. Soccorso in mare", serie audio Storytel Original dedicata al racconto delle due settimane che Valerio Nicolosi lo scorso agosto ha trascorso a bordo di una nave umanitaria nel Mar Mediterraneo.
10/19/202211 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Il protagonista di "Serial" è un uomo libero

I procuratori di Baltimora, in Maryland, hanno lasciato cadere tutte le accuse contro Adnan Syed. Il 41enne era stato condannato all'ergastolo nel 2000 per l'omicidio dell'ex fidanzata Hae Min Lee. Il caso è raccontato nella prima stagione di "Serial", che ricostruisce la vicenda dal punto di vista di Syed. Manca invece quello della vittima e della sua famiglia, che ancora non ha ottenuto giustizia. Proprio la rappresentazione delle vittime nei prodotti true crime (podcast ma anche serie tv) sta sollevando polemiche sull'approccio che spesso si adotta verso questo genere. Il consiglio d'ascolto invece è "Due blu" dell'Associazione Sangue Giusto, dove otto detenuti del carcere di Civitavecchia in conversazione con Federica Manzitti raccontano il proprio legame con le loro madri.
10/12/20229 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Il pubblico dei podcast continua a crescere

Nelle scorse settimane sono successe parecchie cose nel mondo dei podcast: l'ingresso di YouTube e Twitter nel settore, il lancio del primo show di Meghan Markle e di quello di Kim Kardashian, grossi investimenti e anche licenziamenti. In Italia, ma non solo, la notizia più importante è il forte aumento degli ascoltatori. E la sfida, sempre di più, riguarda la qualità di ciò che ascoltiamo. A proposito di podcast di qualità, vi consigliamo "Guscio", serie audio di Mariachiara Montera dedicata alla psicoterapia (su Storytel).
10/5/20228 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

La rivincita dei messaggi vocali

Clubhouse è morto, ma il social audio no. LinkedIn ha aperto gli eventi audio a tutti gli utenti, e Twitter Spaces tutto sommato regge. Intanto spuntano sempre più app per creare e condividere brevi clip audio. L'ultima arrivata, Jam, funziona via Sms. Passando al consiglio d'ascolto, vi suggeriamo "L'ultima goccia" di Francesca Milano, un reportage audio lungo il Po in secca a causa della crisi climatica.
7/27/20227 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

L'era dei videopodcaster

Ora anche in Italia chiunque può pubblicare un video podcast su Spotify. In questo modo la società mira a contrastare l'avanzata di YouTube nel settore dei podcast e a intercettare nuovi pubblici. Il consiglio d'ascolto della settimana è "Terra - La filiera sporca", un progetto dell'associazione ambientalista Terra!.
7/20/20228 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

La magia dei podcast live

Gli eventi dal vivo legati ai podcast sono in aumento, in Italia come nel resto del mondo. E rappresentano momenti preziosissimi. Da una parte sono fonti di guadagno sempre più importanti. Dall'altra offrono spazi di aggregazione alle community nate intorno ai podcast. Passando al consiglio di ascolto, in questa puntata vi parliamo de "L'Aquila Fenice", un podcast di Spotify e Chora in collaborazione con il MAXXI che prende avvio dal terremoto de L'Aquila del 6 aprile 2009.
7/13/20227 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Spotify alla conquista dei podcaster

Dopo essere diventata l'app leader per l'ascolto dei podcast, ora Spotify mira a diventare l'app leader anche per la produzione e la distribuzione dei podcast. In futuro infatti per creare e pubblicare il proprio podcast non servirà più passare da Anchor o da altre app simili, ma si potrà fare tutto dalla piattaforma principale. Per quanto riguarda il consiglio di ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Capirci un tubo" del Gruppo CAP, un viaggio alla scoperta dell'acqua.
7/6/20227 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Nonna, mi racconti una fiaba?

Amazon ha presentato una nuova funzione di Alexa, in grado di imitare la voce di qualunque persona a partire da un breve audio. Il rischio di utilizzi impropri è alto, ma Amazon mette l’accento sulla capacità della voce di generare empatia. La stessa empatia che si prova ascoltando “Corpi liberi” di Silvia Ranfagni con Giovanni Piperno, il nostro consiglio di ascolto.
6/29/20228 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Perché Chora ha comprato Will?

Chora Media, il più grande editore di podcast in Italia, ha comprato Will Media, società che realizza contenuti multimediali di informazione e divulgazione su varie piattaforme. Vi raccontiamo quali sono le potenzialità di questa unione. Il consiglio d'ascolto invece è "Nelle tracce del lupo" di Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini, su Rai Play Sound.
6/22/20229 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

La Generazione Z incontra i podcast

Un numero crescente di giovani ascolta i podcast. Ma cosa rappresentano per loro? Lo racconta un nuovo report di Spotify, che tra le altre cose rileva la categoria della salute mentale come quella più popolare tra ragazzi e ragazze. Il consiglio di ascolto della settimana invece è "Rame. Le conversazioni sui soldi che non hai mai avuto", di Annalisa Monfreda.
6/15/20228 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Rumori bianchi e rumori oceanici

Negli Usa alcuni podcaster stanno guadagnando migliaia di dollari al mese grazie a podcast dove si sentono per ore rumori continui e monotoni come quello di un ventilatore o di un phon. Sono i cosiddetti rumori bianchi, che molte persone ascoltano per concentrarsi o addormentarsi. Nel consiglio d'ascolto della settimana, "Un mare di storie", ascoltiamo invece i rumori dell'oceano e le storie degli incontri di Alberto Luca Recchi con alcuni animali marini.
6/8/20227 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

I podcast per persone non udenti

In Spagna è stato lanciato il primo podcast per persone non udenti. Esempi simili esistono anche in Italia, sebbene siano rarissimi. Nel frattempo le app per ascoltare podcast hanno iniziato ad attrezzarsi proprio per essere più inclusive verso la comunità sorda. Passando al consiglio d'ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Credo", una serie di Piano P con il Festival Biblico letta da Laura Cappon che indaga il rapporto dei millennial con la fede all'interno delle cinque più grandi comunità religiose nel nostro Paese.
6/1/20227 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Che cos'è un podcast?

Una ricerca dimostra che negli Usa YouTube risulta la piattaforma più usata per ascoltare podcast e che gli ascoltatori che preferiscono podcast con una componente video sono in aumento. Ma cosa c'entrano YouTube e i video con i podcast? Nella prima parte della puntata parliamo di cos'è un podcast, anche a fronte di questi cambiamenti. Quel che è certo è nei podcast funzionano le storie. Come quella di Sabrina Efionayi: quando era una neonata sua madre, nigeriana, la affidò a una donna napoletana, che l'ha cresciuta. È la ragazza stessa a raccontarlo in "Storia del mio nome", il nostro consiglio di ascolto della settimana.
5/25/20228 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Il panorama dei podcast in Africa

Da qualche anno il mercato sta crescendo parecchio anche in quello che è stato definito il «continente orale per eccellenza». Una ricerca dell'Africa PodFest restituisce diversi risultati interessanti. Tra cui l'utilizzo dei podcast come strumento per dare voce a comunità sottorappresentate. Passando al consiglio d'ascolto, questa settimana è "Tracce - L'impronta degli esseri umani sulla terra" di Matteo Caccia, una serie di Radio 24 in collaborazione con il MUSE di Trento.
5/18/20228 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

Il Pulitzer per il giornalismo audio

Il premio Pulitzer, nato nel 1917 grazie al giornalista ed editore Joseph Pulitzer, è la più prestigiosa onorificenza per il giornalismo. Dal 2020 viene assegnato anche un premio per il giornalismo audio. Il vincitore della terza edizione è "Suave", serie dedicata alla vicenda di un uomo condannato all'ergastolo quando aveva 17 anni. Il consiglio di ascolto della settimana invece è "Cambiamenti", il podcast di Nicolas Lozito che racconta le storie dei pionieri e delle pioniere delle scienze climatiche e dell’attivismo ambientale.
5/12/20228 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Il dietrofront di Facebook su podcast & Co.

Nell'aprile 2021 Facebook annunciava il lancio di una serie di prodotti audio, dalle Live Audio Rooms a Soundbites. A distanza di un anno l'azienda di Mark Zuckerberg ha deciso di abbandonare la maggior parte di quei progetti per concentrarsi sul metaverso e sui Reels. Il consiglio d'ascolto della settimana è invece "News dal pianeta terra", il nuovo podcast quotidiano di notizie di LifeGate condotto da Giovanni Mori, attivista di Fridays for Future Italia.
5/4/20227 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

L'area grigia della moderazione

Una delle principali sfide che le piattaforme tecnologiche devono affrontare è quella della moderazione dei contenuti. Per le app di podcasting la questione è particolarmente complicata, dal momento che ancora non esistono linee guida chiare e tecnologie davvero efficaci per monitorare i contenuti audio. La parte più delicata riguarda i cosiddetti contenuti borderline. Nei giorni scorsi è uscita una notizia su Spotify che ha a che fare proprio con quest'area grigia.Il consiglio d'ascolto invece è "Seveso. La Chernobyl d'Italia", il podcast di Matteo Liuzzi e Niccolò Martin con la voce di Massimo Polidoro che racconta il più grande disastro ambientale della storia italiana. Lo trovate su Audible.
4/27/20227 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

L'avvento dei crypto podcast

iHeartMedia, il più grande editore di podcast al mondo, sta lavorando a un progetto senza precedenti: una rete di podcast basati sugli NFT, certificati di autenticità che rendono unici e non replicabili i contenuti digitali a cui sono applicati.Il consiglio di ascolto è "Sbandato", serie audio di Alessandro Porro dedicata alla storia di suo nonno, che dopo essere stato mandato a combattere contro la Francia visse in clandestinità fino alla fine della seconda guerra mondiale.
4/13/20228 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Substack scommette sui podcast

Dopo avere rivoluzionato il mondo delle newsletter e, in parte, quello del giornalismo, l'azienda californiana mira a fare lo stesso con i podcast. Il consiglio di ascolto è "L'onda verde" di Leonardo Fiorentini, 16 puntate dedicate alle politiche sulla cannabis.
4/6/20228 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

La discoverability dei podcast

Spotify sta testando l'integrazione di Podz, app per facilitare la scoperta di nuovi podcast che la società ha acquistato la scorsa estate. Podz, come un'altra app chiamata Moonbeam, ha un'interfaccia e un algoritmo di raccomandazione ispirati a quelli di TikTok. L'obiettivo è risolvere un problema cruciale dei podcast: la discoverability. Nella seconda parte della puntata, quella dedicata al consiglio di ascolto, si parla invece di "Tiresia", podcast di Silvia Pelizzari prodotto da Emons Record dedicato alla letteratura queer.
3/30/20228 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Clubhouse alla prova della censura russa

In Russia la maggior parte dei social media è stata bloccata dal governo. Fa eccezione Clubhouse: i cittadini russi usano l'app di social audio per recuperare informazioni alternative sulla guerra in Ucraina e per discuterne. Il consiglio di ascolto invece è "Io ero il milanese", di Mauro Pescio per Rai Play Sound, dove Lorenzo S. racconta come è arrivato a dover scontare 57 anni di carcere e poi com'è riuscito a cambiare rotta.
3/23/20226 minutes, 1 second
Episode Artwork

Amazon vuole rivoluzionare la radio

La notizia della settimana riguarda Amp, il nuovo servizio di Amazon che promette di trasformare chiunque in un DJ. Il consiglio di ascolto è invece "Città", il podcast di Will Media che esplora le trasformazioni urbane.
3/16/20226 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

La radio ai tempi della guerra in Ucraina

C’è la BBC che riesuma le frequenze a onde corte per garantire l’informazione in Ucraina e in alcune zone russe. E la radio russa Silver Rain che pur di non essere costretta a mentire dal regime decide di trasmettere solo musica. Vi raccontiamo cosa sta succedendo nel mondo dell’audio in relazione alla guerra in Ucraina, tra censura, propaganda e fake news. I consigli di ascolto sono due podcast per capire le ragioni e i ragionamenti dietro al conflitto: “Nove minuti” di Dario Fabbri e “Nella mente di Putin” di Enrico Franceschini.
3/9/20227 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Suoni e voci dall'Ucraina

Le sirene di allarme in Ucraina suonano sempre più di frequente. Sono suoni angoscianti, suoni di guerra. Qualche volta si sentono anche nei podcast degli inviati sul campo che vi consigliamo per seguire il conflitto: "I podcast di MicroMega" con Valerio Nicolosi, "Stories" di Cecilia Sala e "Corriere Daily" del "Corriere della Sera". E poi c'è "Globally", di Will e Ispi, per approfondire le questioni geopolitiche.
3/2/20227 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

La rivolta dei messicani su Twitter Space

La notizia della settimana arriva dal Messico, dove centinaia di migliaia di persone si sono riunite su Twitter Space per mostrare solidarietà a un giornalista attaccato ingiustamente dal presidente Amlo. Il consiglio di ascolto è invece "Dicono che", dove Gianpiero Kesten e i suoi ospiti rispondono ad alcune domande sul futuro del pianeta e sfatano una serie di miti su tematiche ambientali e cambiamento climatico.
2/24/20227 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

Monark, il Joe Rogan brasiliano

La notizia della settimana riguarda Bruno Aiub, detto Monark, il corrispettivo brasiliano di Joe Rogan. Dopo avere auspicato nel suo podcast la creazione di un partito nazista in Brasile, il 31enne è stato licenziato e messo sotto indagine dalle autorità per apologia di nazismo.Il consiglio di ascolto è invece "Il mangiatutto" di Carlo Spinelli, un viaggio nella storia della cucina e nelle sue tendenze.
2/16/20226 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Spotify è un contenitore o un editore?

Il caso Joe Rogan ha avuto degli sviluppi. Sono emersi vecchi video dove il podcaster pronuncia insulti razzisti o si comporta in modo inappropriato. Spotify si è impegnata a investire 100 milioni di dollari in contenuti audio realizzati da gruppi marginalizzati, ma intanto continua a difendere l’accordo con Rogan. Il consiglio della settimana invece è "Europa sostenibile", podcast di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro che parla di sostenibilità ambientale in un'ottica europea.
2/9/20227 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Joe Rogan, le fake news sul Covid e il boicottaggio di Spotify

Dopo la lettera della comunità scientifica a Spotify per chiedere alla società di prendere provvedimenti rispetto alle fake news sul Covid contenute nel podcast di Joe Rogan (un'esclusiva Spotify), Neil Young ha chiesto la rimozione delle proprie canzoni dalla piattaforma. Altri musicisti e podcaster hanno seguito il suo esempio e il boicottaggio di Spotify si è diffuso anche fra gli utenti. Alla fine la società è dovuta correre ai ripari.Per quanto riguarda il consiglio di ascolto, questa settimana è "Disco & Pride", podcast del professor Paolo Colombo che intreccia la storia della disco music con quella del movimento di emancipazione gay.
2/2/20228 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Il mondo dei podcast per bambini

Spotify ha stretto un accordo con CoComelon per distribuire in esclusiva la prima serie audio del popolare canale YouTube per l'infanzia. Negli stessi giorni Netflix ha lanciato il suo primo podcast per i più piccoli. La notizia della settimana è dedicata proprio al settore dei podcast per bambini. Il consiglio d'ascolto è invece "Mondo Bello" del divulgatore Federico Taddia e della climatologa Elisa Palazzi, che raccontano lo stato di salute del nostro pianeta.
1/26/20227 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

I 270 scienziati contro Spotify e Joe Rogan

La notizia della settimana riguarda la lettera aperta che 270 scienziati e professionisti nel campo della medicina hanno scritto a Spotify dopo l'ennesima puntata di "The Joe Rogan Experience" contenente disinformazione sul Covid-19 (Spotify è la piattaforma che distribuisce in esclusiva il podcast di Joe Rogan). Il consiglio d'ascolto è "Cani violenti" di Lorenzo Giroffi, un reportage audio che ci porta alle radici della violenza.
1/20/20227 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Il 2022 del podcasting

Che cosa accadrà nei prossimi mesi nel mondo dei podcast e dell'audio digitale? Abbiamo raccolto le principali previsioni dei maggiori esperti del settore su podcast a pagamento, entrate pubblicitarie, nuovi player e molto altro. Il consiglio di ascolto della settimana è invece "Bruno Neri, calciatore e partigiano", su Rai Play Sound.
1/12/20226 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

È nata Rai Play Sound

La nuova piattaforma raccoglie tutti i contenuti audio della Rai. Oltre alle dirette delle 12 radio, ci sono anche un migliaio di titoli on demand tra audiodescrizioni di film e programmi tv, audiolibri, repliche podcast di programmi radiofonici e podcast originali. L'obiettivo della Rai è diventare il leader del settore del podcasting e dei contenuti audio digitali in Italia. Il consiglio d'ascolto è "La strada davanti a sé", serie audio condotta da Carolina Di Domenico e prodotta da Chora che parla di cancro attraverso il diario audio di Eleonora, 35enne che ha avuto un grave linfoma.
12/22/20218 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Twitter Spaces ha un problema di moderazione dei contenuti

Un'inchiesta del "Washington Post" ha rivelato come i dirigenti e gli investitori di Twitter abbiano voluto accelerare il lancio di Spaces, funzione dedicata alle chat vocali, nonostante diversi dipendenti avessero sollevato il problema della moderazione dei contenuti audio live. Ad oggi non esiste una tecnologia in grado di monitorare gli spazi in tempo reale ed evitare che estremisti di destra, cospirazionisti, sostenitori dei talebani, no vax & Co. diffondano messaggi d'odio nelle chat. ll consiglio di ascolto della settimana invece è "No Coach", serie audio in cinque puntate sugli abusi nel mondo dello sport. Nata da un progetto di Change the Game e Daniela Simonetti, è prodotta da Gli Ascoltabili e condotta da Alessia Tarquinio.
12/15/20219 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Le compagnie petrolifere e il greenwashing nella pubblicità via podcast

Nella decima puntata di "Parliamo di podcast" vi spieghiamo come le compagnie petrolifere stanno usando la pubblicità nei podcast per fare greenwashing. Il consiglio di ascolto della settimana invece è "Zhero - Il segreto dell'acqua", serie audio prodotta da Sirene Records per Snam che racconta l'avventura di tre ragazzini per recuperare una misteriosa macchina in grado di produrre energia pulita a partire dall'acqua.
12/9/20218 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

La sfida dei video podcast

Nel luglio 2020 Spotify ha lanciato i suoi primi video podcast, ossia podcast che si possono sia ascoltare e basta sia ascoltare e guardare. Dallo scorso ottobre la nuova funzione è disponibile per tutti i creator e qualche giorno fa l’azienda ha pubblicato il primo video podcast originale in italiano, “New G”. L’obiettivo non è solo offrire nuove opportunità a utenti e podcaster, ma anche minare la concorrenza di YouTube su questo fronte. Il consiglio di ascolto della settimana è invece “Eclissi”, podcast di Pietro Turano prodotto da Cross Productions che racconta le storie di riscatto di sei persone appartenenti alla comunità lgbtq+.
12/1/20218 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Il gruppo Gedi inizia a fare sul serio con i podcast

Gedi, uno dei principali gruppi editoriali italiani, ha annunciato tre novità importanti nel settore dei podcast: il lancio dell'app One Podcast, che raccoglierà tutti i contenuti audio del gruppo, la nascita di un'omonima podcast factory, che produrrà anche serie audio di intrattenimento sotto la direzione artistica di Linus, e un accordo con iHeartMedia, il più grande editore di podcast al mondo. Nella seconda parte della puntata invece trovate, come sempre, un consiglio di ascolto. Quello di questo giovedì 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è "Hikaya", quattro storie di donne dall'Aghanistan.
11/24/20218 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Le proteste contro la tecnologia di riconoscimento vocale di Spotify

Diversi attivisti e musicisti stanno facendo pressioni affinché Spotify garantisca che non implementerà mai il sistema di riconoscimento vocale che ha brevettato. Attraverso questa tecnologia l'azienda potrebbe raccogliere informazioni sulle emozioni degli utenti in tempo reale, oltre che sul loro genere e sul contesto in cui si trovano, con lo scopo di offrire loro canzoni, podcast e annunci pubblicitari personalizzati. I rischi per la privacy e la sicurezza dei dati sono evidenti, ma le preoccupazioni degli attivisti riguardano anche la manipolazione delle emozioni e le discriminazioni. Il consiglio di ascolto della settimana è invece "Benzina sul fuoco", un podcast sulle responsabilità dell'industria petrolifera nella crisi climatica.
11/17/20216 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Le voci dei detenuti nei podcast dal carcere

In Argentina un ex detenuto di 27 anni ha iniziato a tenere dei laboratori per insegnare a fare podcast a chi è in carcere. Il suo obiettivo è spiegare ai detenuti che è loro diritto non soltanto essere informati, ma anche informare. In questa puntata approfondiamo alcuni progetti, podcast e radio, che hanno permesso e permettono ai detenuti di fare sentire la propria voce. Il consiglio di ascolto è invece "Sulla Razza", podcast che mira a intavolare una discussione sulla questione razziale in Italia.
11/10/20217 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

La strategia di Amazon Music nel mercato dei podcast

Nel settembre 2020 i podcast sono stati integrati nel servizio di Amazon dedicato alla musica. Da allora l'azienda di Jeff Bezos ha continuato a espandersi nel settore, anche attraverso alcune acquisizioni strategiche. E ora Amazon Music ha lanciato una funzione che genera in automatico le trascrizioni dei testi dei podcast. È il caso che Spotify inizi a preoccuparsi? Il consiglio di ascolto questa settimana è invece "Metallaria", il podcast di Guido Brera e J-Ax che parla dell'inquinamento atmosferico nella Pianura Padana e, in particolare, a Milano.
11/3/20217 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

È nato il primo premio dei podcast italiani

In molti altri Paesi del mondo esistono già riconoscimenti dedicati ai podcast. Come raccontiamo nella notizia della settimana, ora anche l'Italia ha il suo. Si chiama "ilpod" ed è opera di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, fondatori di Tlon. L'obiettivo più ampio è creare una comunità di persone che riconoscono la portata sociale dei podcast. Il consiglio di ascolto è invece "Vlora. La nave che sfondò il muro", podcast di Filippo Femia che racconta lo sbarco di ventimila albanesi a bordo di una nave mercantile nel porto di Bari l'8 agosto 1991.
10/27/20217 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

I podcast alla prova dell'interattività

I podcast sono per loro natura unidirezionali: il creator pubblica il contenuto, l'ascoltatore lo ascolta. Ma da qualche tempo si sta cercando di cambiare le cose. La parola chiave è interattività, o interazione. L'ultimo tentativo in questo senso arriva da Spotify, con sondaggi e Q&A. L'obiettivo dell'azienda è convincere gli utenti a rimanere all'interno del podcast. Passando al consiglio di ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Di cosa parliamo", un podcast che racconta in che modo lingua e società si influenzano a vicenda.
10/20/20216 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

I podcast e l'estremismo di destra

La notizia della settimana riguarda una rete di podcast degli estremisti di destra negli Stati Uniti. Già un secolo fa l'audio veniva usato per fare propaganda e diffondere messaggi d'odio. Il consiglio di ascolto è invece "Sete", serie climate fiction che racconta un futuro dove il nostro pianeta è devastato dalla siccità e gli sforzi per trovare una soluzione.
10/13/20215 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

L'ingresso di YouTube nel settore dei podcast

La società, che ha da poco lanciato il suo primo podcast originale, è alla ricerca di un dirigente che si occupi di supervisionare il suo business podcast. Trovate poi il nostro consiglio di ascolto della settimana: La fine del mondo, podcast de Il Post a cura di Luca Misculin dedicato a quattro misteriosi secoli di decadenza nella storia dei Paesi affacciati sul Mediterraneo.
10/6/20216 minutes, 7 seconds