Winamp Logo
Mele Cover
Mele Profile

Mele

Italian, News media, 2 seasons, 446 episodes, 2 days, 9 hours, 19 minutes
About
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al sabato, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
Episode Artwork

Come l’ecografia è stata strumentalizzata dagli antiabortisti

L'ecografia secondo la scienziata Laura Tripaldi è una tecnologia medica che è stata strumentalizzato a livello politico per sostenere che il feto sia una persona. Ve lo raccontiamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/14/202410 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Il successo inarrestabile dei Pizza Kebab

In ogni città italiana, anche di piccoli dimensioni, c'è un kebabbaro sempre aperto pronto a sfamarti. Ne parliamo con il professore Francesco Buscemi #attualità #kebab #pizza #melepodcast #spotify #instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/13/202410 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

L’estrema destra va forte tra i giovani e su Tiktok

I partiti di estrema destra francesi e tedeschi hanno avuto molto successo a queste europee. Ci sono due cose che entrambi condividono, ve lo raccontiamo #attualità #politica #europa #melepocast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/12/202410 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Chi ha perso e chi ha vinto in queste elezioni europee

Tra vinti e vincitori le elezioni europee raccontano la storia di un paese che si astiene sempre di più. Ve lo raccontiamo #attualità #politica #elezionieuropee #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/11/20248 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

Affidarsi a un mago

Secondo l'Osservatorio antiplagio ogni anno 12 milioni di italiani di affidano ad un mago. E noi abbiamo deciso di intervistarne uno, il mago Zen #attualità #magia #mago #melepodcast #torcha #spotify Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/10/20249 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

La transizione energetica è semplicemente inevitabile

Ci sono parecchi falsi miti intorno alla decarbonizzazione europea. Ne parliamo con Andrea Barbabella Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/7/202410 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

È stata una campagna elettorale molto trash

Gli spot elettorali sanno tirare fuori il meglio del trash della politica italiana. Abbiamo fatto la rubrica dei migliori in vista delle europee #attualità #europee #votazioni #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/6/20248 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Creare un esercito europeo è un’operazione più difficile di quanto sembri

Sono molti gli esponenti politici che sostengono la necessità di creare un ''esercito europeo''. Ma è davvero possibile farne uno? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/5/20249 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Essere Claudia Sheinbaum, la prima presidente del Messico

Militante di sinistra e scienziata di una organizzazione sul cambiamento climatico che ha vinto il premio Nobel per la Pace. Vi raccontiamo la sua storia #attualità #messico #politica #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/4/20249 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Che fine hanno fatto i Savoia dopo la vittoria della Repubblica?

L'esilio della casata Savoia è iniziato con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Poi, però, la legge è cambiata. Ve lo raccontiamo #attualità #monarchia #repubblica #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6/3/202412 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Riscaldatori del tabacco e sigarette elettroniche sono davvero meno pericolosi?

I tabaccai assomigliano alle gelaterie: hanno tantissime sigarette aromatiche tra cui scegliere. Ma che ruolo hanno gli aromi nella percezione e nello sviluppo delle dipendenze? Ne parliamo con il biologo Alessandro Vitale di Fondazione Umberto Veronesi. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi #scienza #fumo #tabacco #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/31/20249 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Abbiamo i finalisti di Talenti Accesi

Sono state centinaia le candidature per Talenti Accesi, la nostra call for ideas in collaborazione con Coop Voce dedicata a chi tra voi voleva realizzare una serie podcast e cercava qualcuno pronto a dargli fiducia e ad affiancarlo nel progetto. Vi raccontiamo cosa succede da ora in poi Contenuto realizzato in collaborazione con CoopVoce Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/30/20243 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

All eyes on Rafah

La comunità internazionale dopo l'attacco aereo israeliano del 26 Maggio condanna Netanyahu per le decine di morti e l'incendio provocato dalla caduta dei missili. Ve lo raccontiamo #attualità #israele #palestina #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/29/20247 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Intorno a noi orbitano un sacco di rifiuti spaziali

I rifiuti spaziali aumentano costantemente e sono un pericolo serio per la ricerca scientifica. Ve lo spieghiamo #scienza #spazio #rifiuti #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/28/202410 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

La musica ci droga

C'è un motivo scientifico che spiega come mai ascoltare la musica ci fa stare meglio e ci facilita gli allenamenti sportivi. Ve lo spieghiamo Playlists doping sonoro: https://open.spotify.com/playlist/4UdUXUIzlPOo2JMfW7Enio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/27/202410 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Le città sono diventate dei grandi ristoranti a cielo aperto?

È un fenomeno urbano chiamato Foodification a cui si lega un altro, la gentrification. Ne parliamo con il professore Francesco Buscemi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/24/202410 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

Verrà davvero reintrodotta la leva militare?

Se ne discute da mesi e ora è arrivata anche una proposta di legge alla camera. Di cosa si tratta? #attualità #levamilitare #guerra #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/23/20249 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

Serve a qualcosa farsi la doccia tutti i giorni?

La stampa estera nell'ultimo anno si è posta più volta questa domanda. Esistono due risposte: una sociologica e una scientifica. Ve le raccontiamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/22/202410 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Essere Ebrahim Raisi

Dopo la morte del presidente iraniano il paese si prepara a nuove elezioni. Ma chi è stato davvero Ebrahim Raisi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/21/202410 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Arriva in italia la prima mostra dedicata a Obey

Dal 16 maggio al 27 Ottobre alla Fabbrica del Vapore a Milano si tiene la prima mostra interamente dedicata a Obey, uno dei più importanti street artist contemporanei. Vi raccontiamo la sua storia Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Boem, main sponsor della mostra Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/20/202410 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

Di cosa si parla quando si parla di par condicio

Il confronto tra Schlein e Meloni non si farà. Perchè? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/17/20249 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

In Georgia si consuma un conflitto ideologico tra due continenti

La legge sugli agenti stranieri appena approvata in Georgia ha scatenato manifestazioni da centinaia di migliaia di persone. Come mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/16/20247 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Il significato antropologico del pacco da giù

L'emigrazione interna, la cura, il legame con la terra d'origine e con la famiglia, il rapporto centro-periferia. Vi raccontiamo cosa simboleggia il pacco da giù Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/15/202410 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Stessa spiaggia, stesse concessioni?

Le licenze delle concessioni balneari dovrebbero essere assegnate con delle gare ma il nostro paese continua a non istituirle. Perché? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/14/20249 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Perché i testi della burocrazia e del diritto sono così difficili da capire?

Per la maggioranza delle persone le leggi sono incomprensibili. Perché? Ne parliamo con la linguistica Veronica Repetti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/13/202410 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Il dolore per alcuni di noi è rassicurante

Odiare sé stessi alimenta energie distruttive e profezie autoavveranti. Ne parliamo con lo psicologo Valentino Ferro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/10/20249 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Niente è per sempre, nemmeno i tatuaggi

Per fare un tatuaggio ci vuole poco, ma per toglierne uno serve tempo, soldi e il risultato non è garantito. Ve lo spieghiamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/9/20249 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

C'è davvero una censura dentro la Rai?

Dopo il caso Scurati, la Rai ha indetto uno sciopero per denunciare vari tentativi di censura. Di cosa si tratta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/8/20249 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Le proteste studentesche contri i finanziamenti a Israele non si arrestano

Da metà Aprile si è diffuso un vero e proprio movimento studentesco che chiede alle Università di rompere i rapporti i rapporti con Israele. Ve lo raccontiamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/7/20248 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Chi conosce un dialetto è bilingue

Il dialetto è a tutti gli effetti una lingua, l’unica cosa che lo distingue dall’italiano è il prestigio sociale. Ce ne parla la dottoranda Veronica Repetti (@linguisticattiva) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/6/20249 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Dobbiamo preoccuparci del Fentanyl?

Per la prima volta in Italia è stata trovata una percentuale di Fentanyl in una dose di eroina, un farmaco 100 volte più potente della morfina. Ve lo raccontiamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/3/202410 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Il carcere minorile visto da dentro

Diversi agenti di polizia penitenziaria sono stati arrestati con l'accusa di aver commesso violenze nei confronti di ragazzi detenuti nel carcere minorile Beccaria di Milano. Ne parliamo con Susanna Marietti di Antigone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
5/2/202410 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Forse verrà tolto il test di medicina ma non il numero chiuso

In questi giorni in Senato si sta discutendo di una riformulazione del test di medicina. Vi spieghiamo cosa prevede e qual è il dibattito sul numero chiuso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4/30/20249 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Cosa puoi fare con il tuo corpo dopo la morte?

Oltre alla sepoltura e alla cremazione esistono molte altre opzioni tra cui scegliere. Vi raccontiamo quali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4/29/202410 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Che cosa cambia con il nuovo patto di stabilità europeo?

Il 23 Aprile è stata approvata la riforma del patto di stabilità europeo, una riforma su cui quasi tutti gli europarlamentari italiani si sono astenuti o hanno votato contro. Ma cosa cambia? Ne parliamo con la giornalista di PMI.it Federica Magistro #economia #pattodistabilità #europa #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4/26/20249 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

Perché non c'è stato un processo ai fascisti?

Il 22 Giugno del 1946 il Ministro della Giustizia nonché segretario del Partito Comunista Italiano Palmiro Togliatti firma un'amnistia che di fatto rinuncia a perseguire i crimini fascisti. Perché?
4/24/202410 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Il vino senza alcol è vino?

È una buona annata per i vini dealcolati anche se l'Italia non può ancora produrli. Come mai?
4/23/20249 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Ma è vero che le mucche emettono metano?

Circa il 70% del metano emesso dal settore agricolo dipende dalle mucche. O meglio: dai loro processi digestivi. Ve lo raccontiamo
4/22/20248 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Sono iniziate le elezioni democratiche più grandi del mondo

Per 44 giorni più di 968 milioni di indiani andranno alle urne. Vi raccontiamo le elezioni più grandi del mondo
4/19/20249 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

La nostra civiltà si regge su un mucchio di sabbia

Forse non lo sai ma la maggior parte delle cose che ti stanno intorno sono fatte di sabbia. C'è un problema però: sta finendo
4/18/20248 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Il governo vuole impedire il culto della religione musulmana nei garage

In Italia si stima che siano più di 1.200 gli scantinati in cui le persone di religione musulmana si trovano a pregare. Il governo vuole limitarli, come?
4/17/20249 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

La rivalità tra Israele e Iran ha una lunga storia

Per la prima volta dalla rivoluzione del 1979 l'Iran ha attaccato Israele direttamente. Le tensioni tra i due Paesi hanno una lunga storia. Ve la raccontiamo
4/16/20249 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

L’autrice di Harry Potter crede che l’attivismo trans sia un pericolo

J.K. Rowling ha detto che non perdonerà gli attori della sua saga per aver difeso la comunità transessuale. Ma come mai l'autrice di Harry Potter è accusata da anni di transfobia?
4/15/202410 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Scontrarsi con la difficoltà di rimanere incinta

Cresce di anno in anno il numero di persone che ricorrono alla fecondazione artificiale. Abbiamo parlato con Valentina Ferraro della sua esperienza personale
4/12/20248 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Per fare il ponte sullo stretto bisogna anche espropriare centinaia di case

Sono 450 le case che dovrebbero essere abbattute per costruire il ponte sullo stretto. Ma i cittadini si possono opporre?
4/11/20249 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

I diamanti non sono poi così rari

Sono almeno 150 anni che i diamanti non sono più una pietra rara, eppure, continuiamo a credere che sia così. Come mai?
4/10/20249 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

C'è qualcosa di unico in questa eclissi lunare

Sono almeno 3 i motivi che hanno reso questa eclissi lunare così speciale da alimentare tesi complottiste. Quali?
4/9/20249 minutes, 1 second
Episode Artwork

Siamo andati a mangiare la farina di grillo

A Montecassiano, nelle Marche, c'è l'unica fabbrica in Italia che produce la polvere di grillo. Come funziona? E che sapore ha?
4/8/20249 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

È strano che gli alieni non ci abbiano ancora fatto visita (o forse no)

È improbabile che nella galassia non esistano altri pianeti simili alla terra e altre stelle simili al sole e che, quindi, che non si siano formate società evolute come la nostra. E allora perché non le abbiamo mai conosciute?
4/5/202410 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Sandokan si è pentito dopo 26 anni

Uno dei più importanti boss della camorra ha deciso di parlare. Ma cosa potrebbe dire?
4/4/20249 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

La misteriosa sindrome dell’Avana che non colpisce solo all’Avana

Secondo un'inchiesta pubblicata da The Insider i 1.000 funzionari statunitensi che hanno sofferto di ''attacchi sonori'' sono stati colpiti da armi russe. Ma cosa è questa ''Sindrome dell'Avana''?
4/3/202410 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Essere una persona autistica

Essere una persona che rientra nello spettro autistico non significa essere scemi né eccellere in qualche ambito particolare. Ne parliamo con l'autrice teatrale Margherita Tercon
4/2/20249 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Che fine fanno i nostri vestiti usati una volta buttati nei cassonetti?

Molti di noi credono che vadano in beneficenza ma non è così: dietro i cassonetti gialli c'è un vero e proprio business su cui ha messo gli occhi anche la criminalità organizzata
3/29/20249 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Il rapporto tra Israele e USA è in crisi?

L'astensione degli Stati Uniti al voto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per il cessate il fuoco a Gaza è, per molti, un chiaro segnale di crisi del rapporto tra Biden e Netanyahu. Ma è davvero così? Ne parliamo con il professore di Relazioni Internazionali Fabio Armao
3/28/20249 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

Il prezzo del cacao è salatissimo

Quest'anno per un uovo di cioccolato da 320-360 grammi ci possono volere anche 15-20 euro.  Il motivo ha a che fare con la crisi ambientale e con un fenomeno speculativo del settore
3/27/20249 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Perché l’ISIS ha colpito proprio la Russia

Per capire l'attentato di Mosca bisogna sapere cosa è successo in Cecenia negli ultimi trent'anni. Ne parliamo con lo storico Giovanni Savino
3/26/20249 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Sono pochi i genitori che chiedono il permesso ai figli per pubblicare le loro foto

Secondo una indagine condotta da due ricercatori italiani, i genitori percepiscono le immagini dei loro figli come loro proprietà. Quali sono i risvolti pedagogici?
3/25/20249 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Sono più di 100 anni che si insegna la religione cattolica nelle scuole pubbliche

Il nostro paese spende 1,2 miliardi di euro ogni anno per gli stipendi degli insegnanti di religione anche se anno dopo anno aumentano gli studenti che non si avvalgono di questo insegnamento. Ma come funziona?
3/22/202410 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Non sempre i beni sequestrati alla mafia ritornano alla collettività

Nel nostro paese ci sono decine di migliaia di immobili sequestrati alla mafia ma questo non significa che siano stati riconverti per scopi sociali. Come mai?
3/21/202410 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

La corona inglese è una fonte inesauribile di storie drama

Carlo III è morto e Kate Middleton è sparita. Negli ultime settimane sul conto della famiglia reale si è detto di tutto. Cosa c'è di vero?
3/20/20249 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Agli uomini non è dato molto tempo per fare i papà

Parlare di congedo parentale significa parlare di una storia recente che ha inizio nel 2012 nel bel mezzo di una crisi economica. Come siamo messi ora?
3/19/20249 minutes
Episode Artwork

Cosa segna l'inizio dell'Antropocene?

Per la geologia sapere di vivere in una fase determinata dalle azioni umane sul pianeta non basta per dare inizio a una nuova era chiamata antropocene. E allora, cosa serve?
3/18/20249 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Non esiste un corpo ‘‘tipico‘‘ dei disturbi alimentari

Parlare di DCA non significa concentrarci sui corpi, ma sul malessere psicologico che genera una eccessiva preoccupazione per il cibo e per il corpo. Ne parliamo con l'attivista Luna Pagnin
3/15/20249 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

L'arte delle persone passivo aggressive

Molte persone fanno fatica a gestire il dissenso e il conflitto dentro le relazioni e per questo ricorrono ad atteggiamenti subdoli e insidiosi. Come mai?
3/14/20248 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Congelare la maternità

Si chiama crioconservazione degli ovociti e consiste nella possibilità di congelare i propri gameti per programmare il proprio futuro riproduttivo. Come funziona?
3/13/20249 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Franco Basaglia non amava i matti, odiava i manicomi

100 anni fa nasceva Franco Basaglia, uno psichiatra che ha chiuso i manicomi e rivoluzionato il rapporto medico paziente. Vi raccontiamo la sua storia 
3/11/20249 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Ti va di fare un podcast?

Abbiamo lanciato il progetto Talenti accesi insieme a CoopVoce per dar voce alle vostre idee. Se sogni di fare una serie podcast, hai tempo fino al 24 aprile per raccontarci la tua idea. Potresti essere tu a vederla realizzata con il nostro supporto! Partecipare è semplice: clicca QUI per tutti i dettagli, e in bocca al lupo!
3/9/20243 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Anche per istituire l’8 Marzo le donne hanno dovuto combattere

La storia dell'istituzione dell'8 Marzo è piana di leggende, storie apocrife e imprecisioni. Da dove nasce?
3/8/202410 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

I film candidati all'Oscar non sono per forza i più belli dell'anno

I 10 film che concorrono nella categoria 'miglior film' raccontato che qualcosa dentro l'Academy Award sta cambiando. Ne parliamo con lo sceneggiatore Alessio de Santa
3/7/20248 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Il lato oscuro dei bambini influencer

I minori di 13 anni non dovrebbero essere iscritti ai social eppure alcuni genitori decidono di far diventare il proprio figlio un influencer. Ma cosa comporta?
3/6/20248 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Di cosa si parla quando si parla di ideologia gender

Papa Francesco ha detto che 'L'ideologia gender rende tutto uguale e che è il male e che è il pericolo più brutto. Ma cosa significa davvero 'gender'?
3/5/20249 minutes
Episode Artwork

Siamo un po' tutti metereopatici?

Quando piove e il cielo è coperto la voglia di fare qualsiasi cosa crolla e la prigrizia cresce. C'è una motivazione scientifica che lega il clima ai nostri comportamenti?
3/4/20248 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

I supermercati sono pieni di prodotti ‘’ricchi di proteine’’

Oramai della maggioranza dei prodotti si può trovare la sua variante ''ad alto contenuto di proteine''. Ma da dove arriva questa esigenza di assumere più proteine? Ne parliamo con Edoardo Mocini, medico chirurgo specialista in scienza dell'alimentazione
3/1/20248 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Ottenere il passaporto è già di per sé un’avventura

Secondo un'inchiesta del Sole Ventiquattrore, ci vogliono dai 3 mesi a un 1 anno per fissare il primo appuntamento in questura per ottenere il passaporto. Come mai?
2/29/20248 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

In carcere anche l'amore è bandito

L'istituto penitenziario di Padova ha proposto di organizzare delle 'stanze dell'amore', uno spazio dedicato agli incontri intimi tra i detenuti e i loro familiari. Il progetto è stato subito fermato dal sottosegretario alla giustizia anche se non meno di un mese fa la Corte Costituzionale ha ribadito il diritto alla sessualità e all'affettività dei detenuti. Come mai?
2/28/20248 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Servono dei codici identificativi per gli agenti di polizia?

Sono vent'anni che si susseguono proposte di legge per l'introduzione di codici identificativi per gli agenti di polizia ma nessuna di queste è mai stata approvata. Perché?
2/27/20249 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Siamo circondati dai narcisisti?

Dato l’utilizzo che se ne fa, sembra che attorno a noi ci sia un sacco di gente narcisista. Ma cosa significa esattamente questa parola? Ne parliamo con la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti.
2/26/20248 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

Esistono razze canine più aggressive di altre?

Spesso si sente parlare di cani 'molossi' che hanno sbranato un passante. Dovremo adottare un patentino per l'adozione dei cani? Ne paliamo con delle esperte
2/23/20249 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Bangkok is the new Amsterdam?

Da quando in Thailandia è stata legalizzato la cannabis a scopo ricreativo le città si sono riempite di coffee shop. Sono settimane però che il governo sta tornando sui suoi passi... perché? Ne parliamo con la giornalista Elisa Serafini
2/22/20249 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Si respira una brutta aria

Nel Nord Italia i livelli di particolato fine superano quelli raccomandati dall'OMS. Ma cos'è che inquina così tanto l'aria?
2/21/20248 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Inizia il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, senza gli imputati

Giulio Regeni è un dottorando che è stato ucciso 8 anni fa al Cairo e intorno al suo omicidio finora ci sono stati solo depistaggi e mistificazioni. Che cosa sappiamo sulla sua morte?
2/20/20248 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

È la volta buona per il Ponte sullo Stretto?

Dopo 50 anni dalla prima volta in cui si è iniziato a parlarne, il ponte sullo stretto di Messina si sta concretizzando. Si tratta di un'opera controversa, ve la raccontiamo
2/19/20249 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

La censura cinematografica in Italia

La storia della censura dei film in Italia è lunga almeno quanto quella del cinema. Ma oggi esiste ancora?
2/16/20248 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Ma Sgarbi alla fine si è dimesso?

Per due settimane gli annunci, negoziazioni e smentite sulle dimissioni di Vittorio Sgarbi al ruolo si Sottosegretario alla Cultura. Ma di cosa è accusato?
2/15/20247 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Non rose rosse ma mazzi di funghetti allucinogeni

Secondo uno studio pubblicato su Scientific reports, assumere psilocibina migliora la nostra vita sessuale. Ne parliamo con Tommaso Barba, uno degli autori
2/14/20247 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Da Rafah è impossibile scappare

Nella notte tra il 10 e l'11 febbraio l'esercito israeliano ha bombardato Rafah, l'unica città della striscia di Gaza che fino ad ora non era ancora stata invasa. Lì ci sono più di 1 milione e mezzo di rifugiati. Cosa comporta questo bombardamento?
2/13/20247 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

C'e un record di emergenze umanitarie nel mondo

Cosa significa operare in un paese che sta passando una crisi umanitaria? Ne parliamo con Carlotta Wolf, coordinatrice globale della raccolta fondi per le emergenze UNHCR.Per aiutare le popolazioni che stanno affrontando una crisi umanitaria e fornire aiuti essenziali alla sopravvivenza di centinaia di migliaia di famiglie in balia del gelo invernale, è possibile dare il proprio contributo cliccando qui: https://dona.unhcr.it/campagna/ferma-il-gelo/?cmp=24_OB_01_18&utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=IT_PS_IT_winter2023
2/12/20247 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

E allora le foibe?

Siamo davvero sicuri di conoscere il fenomeno storico delle foibe? Tra mistificazione, propaganda e uso politico delle fonti ne parliamo con lo storico Eric Gobetti
2/9/20248 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

L’acqua delle fogne è la risposta a un sacco di problemi

C'è una nuova direttiva europea che invita i paesi membri a riutilizzare l'acqua delle fogne per gli usi civili. Dobbiamo abituarci all'idea di bere l'acqua dello scarico?
2/8/20247 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Fermare la pubertà con un farmaco

Alcuni ispettori ministeriali stanno indagando se all'ospedale di Firenze siano stati somministrati correttamente i farmaci per bloccare la pubertà dei ragazzi con una disforia di genere. Come funzionano?
2/7/20248 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

L'Irlanda del Nord ci ha messo due anni a fare un governo

Dopo due anni dalle elezioni politiche finalmente l'Irlanda del Nord ha deciso il nome del suo primo ministro: Michelle O'Neill. Ma come mai ci hanno messo così tanto?
2/6/20247 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Perché Sanremo è Sanremo?

Sanremo non è solo un festival della musica italiana, è molto di più. Ma cosa lo rende un evento così unico per il popolo italiano? Ne parliamo con Luca Barra, docente di storia della televisione
2/5/20247 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

La protesta dei trattori dilaga in tutta Europa

Le poteste degli agricoltori si sono spinte fino a Bruxelles e non accennano a fermarsi. Cosa unisce così tanti agricoltori di paesi diversi? E sopratutto, che cosa chiedono?
2/2/20247 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

La storia dell’italiana incarcerata in Ungheria

Ilaria Salis è in carcere preventivo da quasi un anno in Ungheria con l'accusa di aver pestato 2 neonazisti. Il suo caso giudiziario sta diventando un caso politico. Vi raccontiamo la sua storia
2/1/20248 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Un sacco di test allergologici sono fuffa

Intorno alle allergie e alle intolleranze si è creato un vero e proprio business: molti dei test, però, non hanno alcuna validità scientifica. Ne parliamo con la dottoressa Rossana Cannas
1/31/20248 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Perché un comune dovrebbe volere le scorie nucleari?

Trino, un comune di poche migliaia di abitanti del Piemonte, ha deciso di candidarsi per ospitare il sito di stoccaggio per i rifiuti radioattivi anche se secondo il Ministero dell'Ambiente non ha i requisiti necessari per farlo. Come mai?
1/30/20247 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

La controversa esplorazione delle miniere marittime

La Norvegia ha autorizzato l'esplorazione dei fondali marini per valutare la possibilità di effettuare la 'deep sea mining', l'esplorazione delle miniere in fondo al mare. Le conseguenze sull'ambiente, però, potrebbero essere devastanti
1/29/20248 minutes, 1 second
Episode Artwork

Da dove arrivano gli stereotipi sugli ebrei

L'immagine dell'ebreo avido, egoista , strozzino e con il naso adunco gode ancora di una certa fama e diffusione. Perché? Da dove arrivano questi pregiudizi?
1/26/20248 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Cosa succede con l’autonomia differenziata delle regioni

Il senato ha approvato il DDL Calderoli per l'autonomia differenziata. Che cosa significa esattamente? E cosa cambia nel concreto?
1/25/20248 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

La Cina non è più un paese per giovani

La popolazione cinese per il secondo anno consecutivo è diminuita di nuovo. Nonostante gli sforzi del governo e la fine della politica del figlio unico, i giovani cinesi non sembrano intenzionati a metter su famiglia
1/24/20247 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Essere un genitore transgender

A Roma, un uomo transgender ha scoperto di essere al quinto mese di gravidanza. Li chiamano 'seahorse', i papà cavalluccio marino. Ma come è possibile?
1/23/20248 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

Il grande successo dei cibi istantanei

Negli ultimi anni è cresciuta la vendita nei noodles istantanei. Si tratta di cibi 'ultraprocessati' che secondo la ricerca scientifica hanno diverse conseguenze sulla nostra salute
1/22/20247 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

La geografia si insegna sempre meno

Pochi di noi saprebbero scrivere su una carta muta dell'Europa tutte le nazioni e le capitali. Da quando è stata approvata la riforma Gelmini, le ore dedicate alla geografia si sono drasticamente ridotte
1/19/20247 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

C'è un nuovo conflitto nel Mar Rosso?

Da qualche mese gli Houti, un gruppo che governa gran parte dello Yemen, stanno lanciando razzi sulle navi da cargo che transitano nel Mar Rosso. Perchè? E cosa comporta?
1/18/20247 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

I turisti sono arrivati fino all'Antartide

Tra il 2022 e il 2023 sono arrivati 100.000 turisti in Antartide, è un trend in crescita costante da anni. Ma quali sono le conseguenze?
1/17/202410 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Un sacco di gente della Silicon Valley usa droghe costantemente

Secondo un'inchiesta del Wall Street Journal Elon Musk farebbe uso di molte sostanze stupefacenti. Ma non sarebbe il solo della Silicon Valley a farlo...
1/16/202410 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

L'importanza delle elezioni a Taiwan

Lai è il nuovo presidente di Taiwan: con il 40% dei voti il Partito progressista democratico vince per la terza volta consecutiva. Che risvolti ha questa vittoria?
1/15/202410 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

Molti centri per la cura dei disturbi alimentari rischiano di chiudere

La legge di Bilancio approvata alla fine del 2023 non ha rinnovato i finanziamenti per i centri che si occupano di curare i disturbi alimentari. Che cosa comporta?
1/12/202410 minutes
Episode Artwork

Cosa è stato deciso sul processo per la strage di Erba

La corte di Appello di Brescia ha accolto l’istanza di revisione del processo presentata dagli avvocati che difendono Olindo Romano e Rosa Bazzi. Cosa significa accogliere un'istanza di revisione?
1/11/202411 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Il futuro dell'ex Ilva è ancora incerto

Lo Stato e la principale azionista dell’impianto siderurgico di Taranto, l’ex Ilva, non si sono messi d’accordo per risolvere i problemi economici dell’azienda. Come siamo arrivati a questo punto?
1/10/202411 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Intossicarsi con un gas invisibile

Durante l'inverno molte persone rimangono intossicate dal monossido di carbonio, un gas invisibile, inodore e insapore. Da cosa dipende?
1/9/20249 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Perché non possiamo fare a meno di bere il caffè la mattina

Non pensiamo mai alla caffeina come a una droga, né alla sua assunzione come a una tossicodipendenza. Eppure, il motivo per cui senza caffè la mattina ci sentiamo spaesati sta tutto nella discrezionalità del termine 'droga'
1/8/20249 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Decidere di sbattezzarsi

Il battesimo è, spesso, uno di quei sacramenti che vengono impartiti senza il consenso dei bambini. Per questi, in molti, decidono di sbattezzarsi. Ma, come si fa? E che cosa comporta?
1/5/20249 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

Esiste ancora la noia?

C'è chi crede che ci siano troppi svaghi per annoiarsi e chi crede che invece viviamo nell'era della noia. Ma a cosa serve annoiarsi?
1/4/202411 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Mettersi a dieta dopo le feste è necessario?

Dopo giorni pieni di eccessi molti di noi credono che ci sia bisogno di compensare mangiando meno. Siamo sicuri che ci sia davvero bisogno di 'riparare' agli 'sgrarri'? Ne parliamo con il medico nutrizionista Edoardo Mocini
1/3/202410 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Cosa succede al tuo corpo quando ti sbronzi

Alcuni di noi hanno inaugurato il nuovo anno con i sintomi della sbornia: mal di testa, dolore muscolare, affaticamento. Da cosa dipendono? Cosa ci succede quando beviamo l'alcol?
1/2/20249 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Il tempo libero è un'invenzione moderna

Molti di noi pensano che non hanno mai abbastanza tempo libero per dedicarsi alle attività ricreative che vorrebbero coltivare. Ma siamo davvero sicuri di vivere in una società con così poco tempo libero?
12/29/20238 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Perché c’è sempre posto per il dolce anche quando siamo sazi

C'è una ragione scientifica che spiega come mai rispondiamo 'sì' al cameriere che ci chiede se vogliamo il dessert. C'entra la sazietà sensoriale, la noia papillare e il potere dello zucchero sul nostro cervello
12/28/20239 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

C'è un motivo se ci sentiamo in dovere di fare regali

L'antropologia del dono è uno degli aspetti più affascinanti della nostra società perché è capace di indagare il modo in cui si costruiscono le comunità e i legami interpersonali. Ve la raccontiamo
12/27/20239 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Perché ci capita di essere tristi a Natale

Durante le festività natalizie capita di provare malinconia, di sentirsi tristi e restii ai festeggiamenti. Abbiamo troppe aspettative o è l'obbligo di essere felici che ci fa sentire così? Ne parliamo con lo psicoterapeuta Valentino Ferro
12/22/202310 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Bestemmiare è reato?

Le bestemmie vengono studiate in linguistica per la loro varietà lessicale e funzionale. Chi bestemmia oggi può ancora essere denunciato: che cosa rischia?
12/21/202311 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Perché l'olio d'oliva costa così tanto

Sta diventando quasi impossibile trovare una bottiglia di olio a meno di 9 euro al litro. Per capire come mai i prezzi si sono alzati così tanto, bisogna capire cosa sta succedendo in Andalusia, nel sud della Spagna
12/20/20238 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Prendere un farmaco per il diabete per dimagrire

La nota rivista statunitense ‘Science’ ha detto che la scoperta delle capacità dimagranti dei farmaci per il diabete a base di semaglutide è la svolta dell’anno. Ma, cosa significa nel concreto?
12/19/20239 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Perché ci incaz*iamo quando perdiamo 1 euro

Tutti conoscono il fastidio che si prova quando il nostro piatto preferito è aumentato di 50 centesimi. Ma come mai ci arrabbiamo per aumenti così irrisori?
12/18/202310 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Come funziona una smart city?

Spesso si sente dire che le smart cities sono le città del futuro. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Ne parliamo con Filippo Bertacchi, Head of Communications and Government Relations di BASF Italia. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con BASF Italia. La foto utilizzata nella copertina della puntata è di Luca Locatelli.
12/15/20239 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Cosa è stato deciso alla COP28

La Cop28, il più importante evento delle Nazioni Unite sulla crisi climatica, sembrava a un passo dal fallimento. Poi, l'ultimo giorno è stato siglato un accordo che alcuni definiscono 'storico' e altri 'timido'. Di cosa si tratta?
12/14/202310 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

Riscrivere il codice della vita

Negli USA è stato appena approvata una terapia che usa la tecnologia CRISPR, una tecnologia capace di riscrivere il nostro DNA. Che cosa comporta?
12/13/20238 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Una storia inventata in cui è tutto vero

L'Appalachia, una zona degli Stati Uniti in cui è ambientato il romanzo Demon Copperhead vincitore del premio Pulitzer, è un luogo in cui negli anni ‘90 un farmaco pensato per sconfiggere il dolore ha finito per mietere centinaia di migliaia di vittime. Vi raccontiamo la storia dell’Oxycontin. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con PDE - Neri Pozza.
12/12/202310 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Gli uomini bassi soffrono per la loro statura?

Secondo la 'sindrome di Napoleone', gli uomini bassi si comportano in maniera aggressiva e prepotente per compensare il loro senso di inferiorità. È davvero così? E poi, Napoleone era davvero un uomo basso?
12/11/20239 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Avere la sindrome della crocerossina

Spesso si sente dire che una persona che è troppo disponibile con il partner ha "la sindrome della crocerossina". Questa definizione però fa acqua da tutte le parti. Ne parliamo con la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti
12/7/20239 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

In Venezuela hanno votato per decidere le sorti di un altro paese

In Venezuela c'è stato un referendum per annettere una regione della Guyana, uno stato confinante. La Guyana, però, non ha nessuna intenzione di cedere nessun territorio. Che succede ora?
12/6/20239 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Prendere gli integratori serve a qualcosa?

Quando inizia il freddo di stagione, spesso viene consigliato di prendere i multivitaminici per prevenire l'influenza. Ma siamo davvero sicuri che funzionino?
12/5/20239 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

È possibile fare più cose contemporaneamente?

12/4/20238 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Essere Henry Kissinger

Kissinger è stato Segretario di Stato, Consigliere per la Sicurezza nazionale, un diplomatico, un teorico di scienza politica. Kissinger, in un secolo di vita, è stata una figura controversa, capace di decidere per la vita di centinaia di migliaia di persone. Vi raccontiamo la sua figura
12/1/202310 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Gli uomini si vergognano di andare dal medico?

I dati ci dicono che l’incidenza del cancro negli uomini è il 19% più alta delle donne. Eppure, gli uomini, sono quelli che fanno meno visite di controllo e tendono a non fare prevenzione, soprattutto quando si tratta di tumori all’apparato genitale maschile. Come mai? Ne parliamo con Carlotta Palumbo, ricercatrice AIRC. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con AIRC.
11/30/20238 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Il potere seduttivo del #foodporn

11/29/20237 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Vivere è un diritto o un dovere?

Siamo portati a credere che, per un medico, accettare la morte di un paziente sia una sconfitta. Ma cosa significa, davvero, curare una persona? In occasione della nascita di Umberto Veronesi, vi raccontiamo la storia e il pensiero di un medico che ha sempre pensato che rispettare la vita significasse anche accogliere la scelta di morire.Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi.
11/28/20239 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

I film possono distorcere la verità storica?

Napoleon, il nuovo film di Ridley Scott, è pieno di inesattezze storiche. Quali licenze artistiche si è preso il regista per raccontare la vita di Bonaparte?
11/27/202310 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Il carcere è un'istituzione superata?

Ci sono cose che ci risultano inconcepibili come per esempio immaginare che una persona che ha commesso un reato non paghi per quello che ha fatto. Spesso la soluzione prevista è il carcere che, dati alla mano, non funziona. Esistono delle alternative?
11/24/20238 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Bere l'Ayahuasca, l’infuso degli sciamani

Alcuni culti religiosi hanno fatto ricordo al Ministero della Salute perché ha inserito una sostanza che usano nel loro principale rito tra le sostanze stupefacenti: l'Ayahuasca. Che cosa provoca berla?
11/23/20239 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Ha senso smettere di fare figli per salvare il pianeta?

Molte persone dicono di non voler fare figli per non contribuire alla crisi climatica e condannarli a una vita difficile su un pianeta inospitale. Ma siamo sicuri che non fare figli sia la scelta più ecologica da fare?
11/22/20237 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Serve una legge sull’educazione sessuale e affettiva?

In Italia, da inizio anno, ci sono stati più di 100 femminicidi e per molti un modo per contrastare la violenza di genere è rendere obbligatoria nelle scuole l'educazione sessuale e affettiva. Ci siamo vicini?
11/21/20239 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Il divieto di mangiare carne coltivata

Secondo molti giuristi, la legge che vieta di mangiare carne coltivata potrebbe essere bocciata dall'EU. Come mai?
11/20/202310 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Xi Jinping e Biden hanno parlato molto di droga

Xi Jinping e Biden si sono incontrati dopo un anno a San Francisco e Biden ha chiesto un aiuto alla Cine per fermare l'epidemia di morti causata da un oppioide, il Frentanyl. Come mai?
11/17/20239 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Il pistacchio di Bronte viene tutto da Bronte?

Da qualche anno è iniziata la mania del pistacchio: non c'è bar che non proponga un dolce al pistacchio di Bronte. Ma com'è possibile che un piccolo paese della Sicilia riesca a produrne così tanti?
11/16/20237 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Come mai la destra è fissata con Tolkien?

A Roma il 15 di Novembre viene inaugurata la prima mostra, voluta dal ministro Sangiuliano, dedicata a Tolkien, l'autore fantasy del Signore degli Anelli. Ma come mai la destra in Italia cita sempre questo autore?
11/15/20239 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

È ora di togliere gli animali dal circo?

Dopo la fuga del leone dal circo di Ladispoli, molte persone chiedo l'attuazione della legge che vieta l'uso degli animali negli spettacoli. Come mai non è ancora stata attuata?
11/14/20238 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

Come si salva un paese sommerso?

Il primo ministro australiano ha concesso ai cittadini di Tuvalu, un piccolissimo stato dell'Oceano Pacifico minacciato dall'innalzamento dei mari, una sorta di 'asilo climatico'. Vi raccontiamo la storia e le strategie di sopravvivenza di questo paese
11/13/20239 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Fare una vita da stagista

Il 10 Novembre è la giornata mondiale dedicata agli stagisti. Ma gli stage funzionano davvero? Le persone dopo averne fatto uno, trovano lavoro?
11/10/202310 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Il governo non sa dove mettere le scorie nucleari

In Italia le centrali nucleari sono chiuse dal 1987 ma si continuano a produrre rifiuti nucleari e l'Italia è l'unico paese a non avere un sito apposito. Che cosa comporta?
11/9/20238 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Abbiamo perso il senso dell'orientamento

Quand'è stata l'ultima volta che avete raggiunto un posto senza l'utilizzo del GPS? Stiamo davvero perdendo il senso dell'orientamento?
11/8/20238 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Donald Trump non se n'è mai andato

Secondo l'ultimo sondaggio del New York Times, Donald Trump è in vantaggio su Joe Biden in 5 stati considerati 'decisivi' per le presidenziali del 2024. Si sa già chi vincerà?
11/7/20239 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

La moda di privarsi di alcuni nutrienti senza un motivo

Sulle confezioni dei cibi sta spopolando la preposizione 'senza': senza zuccheri, senza lattosio, senza glutine. Ne parliamo con Edoardo Mocini, medico specialista in Scienze dell'Alimentazione
11/6/20239 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Dare a qualcuno della strega

'Strega' è un aggettivo che si usa ancora oggi per insultare una donna. Ma perché strega è un insulto e stregone no?
11/3/20239 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Cosa c'è nella legge di bilancio

Nella nuova legge di bilancio si parla di tampon tax, affitti brevi, e sgravi fiscali. Vi spieghiamo punto per punto tutto le novità
11/2/20239 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Il viaggio in Kenya di Re Carlo ha un significato storico

Dopo 60 dall'indipendenza del Kenya dall'Impero britannico, Re Carlo III è stato invitato dal primo ministro. Alcuni si aspettano delle parole per quanto accaduto nel periodo coloniale dal 1952 al '60 in Kenya. Di cosa si dovrebbe scusare?
10/31/202310 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Perché la pianura padana è una delle zone più inquinate d'Europa

Nella pianura padana la presenza del particolato inquinate PM 2,5 è 4 volte superiore ai limiti stabiliti dall'OMS. Ma cosa rende questa zona così inquinata?
10/30/20239 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

La storia delle colonie israeliane in Palestina

Dal 1967 la Cisgiordania è occupata da Israele: ad oggi si contano più di 130 insediamenti e 500.000 coloni nel territorio palestinese. Oltre a quello contro Hamas, anche qui si consuma una parte del conflitto
10/27/20239 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

I diritti televisivi e la crisi del calcio italiano

Il calcio italiano sta vivendo una fase di crisi e il nuovo accordo sui diritti televisivi ne sono la dimostrazione. Cosa sta succedendo?
10/26/20238 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Le soluzioni del conflitto tra Israele e Palestina

Molti esponenti della politica internazionale dicono che l'unica soluzione di pace è quella 'a due stati'. Ma cosa significa esattamente?
10/25/202310 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Negli Usa la causa più comune di overdose è un farmaco

Secondo il dipartimento di salute di New York, il Fentanyl ha provocato l’81% dei decessi per overdose nella città di New York. Come ha fatto un farmaco a diventare una sostanza letale?
10/24/20238 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

L'Italia ha fatto i conti con il colonialismo?

Alcuni deputati hanno presentato una proposta di legge per istituire una giornata in ricordo delle vittime del colonialismo italiano. Quali crimini abbiamo commesso?
10/23/20239 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Stare a contatto con persone tossiche

Il termine tossico viene utilizzato per descrive relazioni disfunzionali, ambienti di lavoro nocivi e pressioni culturali. Ma perché è diventato tutto 'tossico'?
10/20/20239 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Ebraismo e sionismo non sono la stessa cosa

Israele nasce nel 1948 e alla base della sua fondazione c'è un'ideologia precisa: il sionismo. Ma cos'è esattamente? E che c'entra con l'ebraismo?
10/19/20238 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Che fine ha fatto l'ISIS?

In Belgio e in Francia due uomini hanno ucciso delle persone rivendicando la loro appartenenza allo stato islamico. Anche se non se ne parla più, l'ISIS è ancora attivo?
10/18/20239 minutes, 1 second
Episode Artwork

Essere Benjamin Netanyahu

Da quando negli anni '90 ha vinto per la prima volta Benjamin Netanyahu non è mai uscito dalla scena della politica israeliana. Oggi, però, i sondaggi segnano un crollo dei consensi e non c'entra solo la guerra. Vi raccontiamo la sua storia
10/17/20239 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

In guerra ci sono regole da rispettare?

Da giorni vari esponenti internazionali chiedano che nel conflitto israelo-palestinese vengono rispettate le regole stabilite dal diritto internazionale. Quali sono? E perché ci sono stati così tanti appelli al rispetto di queste regole?
10/16/20238 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Le persone ignoranti non dovrebbero votare?

Si sente spesso dire che bisognerebbe introdurre un patentino per l'accesso al diritto di voto. Ma siamo sicuri di conoscere le implicazioni?
10/13/20238 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Che cos'è un kibbutz?

Dall'inizio del conflitto israelo-palestinese, Hamas ha colpito due comunità simbolo della nascita di Israele, i kibbutz. Ma, cosa sono esattamente?
10/12/20238 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Come mai il conflitto tra Israele e Palestina è ripreso proprio ora?

Oltre alle motivazioni storiche, ci sono anche alcune situazioni contingenti che vanno considerate per capire questa fase della guerra in Palestina. Vi spieghiamo quali
10/11/20239 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Le origini del conflitto Israelo-palestinese

Ci sono scelte politiche, motivazioni religiose e circostanze storiche che hanno reso il conflitto Israelo-palestinese uno dei più lunghi e sanguinosi della storia contemporanea. Vi spieghiamo quali
10/10/202310 minutes
Episode Artwork

Il Vajont, un disastro annunciato

Il 9 Ottobre del 1963, esattamente 60 anni, un pezzo del monte Toc si è staccato ed è caduto nella diga del Vajont. Le conseguenze dell'impatto hanno causato circa 2.000 morti. Vi raccontiamo come mai l'ONU ha definito quella tragedia 'un disastro evitabile'.
10/9/20238 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Perché tutti parlano di Taylor Swift?

Washington Post ha definito Taylor Swift una figura rara capace di dominare la cultura pop in ogni momento. Come mai?
10/6/20238 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Gli NFT sono diventati carta straccia?

All'inziio del 2022 si era parlato tantissimo di NFT, dei token che servivano a certificare l'unicità delle opere d'arte. Oggi alcuni li danno per morti, ma non è ancora detta l'ultima parola...
10/5/20239 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

La dislessia è in aumento?

Secondo un'indagine condotta dall'Associazione italiana dislessia, 1 ragazzo su 3 con DSA dice di non avere insegnanti con conoscenze adeguate sui disturbi dell'apprendimento. A 13 anni dall'approvazione della legge sulla dislessia, a che punto siamo?
10/4/20238 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Da dove arriva il successo dell'e-commerce cinese Temu

In questi mesi Temu si è fatta conoscere per i suoi prezzi stracciati e per le pubblicità martellanti. Da dove arriva il suo successo? Ne parliamo con Vittoria Mazzieri di China Files
10/3/20238 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

Lo sciopero di Hollywood più lungo di sempre è finito?

Dopo 5 mesi dall'inizio del più importante sciopero di Hollywood sembra che almeno una parte dei lavoratori del settore abbia trovato un accordo. Rimane però la domanda: che conseguenze ha avuto sulla produzione dei film? Ne parliamo con Alessio de Santa
10/2/20238 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Che suono fa il caffè?

Bere un caffè è un’esperienza più complessa di quello che può sembrare: nell’atto di gustarlo partecipano tutti e 5 i sensi, udito compreso. Vi raccontiamo la scienza del suono di questa bevanda riportando l'esempio di un'azienda italiana che la produce da 140 anniQuesta puntata è stata realizzata in collaborazione con Caffè Vergnano
9/29/20238 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Come mai la metà di noi è intollerante al latte

Il 68% della popolazione mondiale è intollerante al lattosio. Provare a trovare una risposta ci porta, però, ad un'altra domanda: come mai ci nutriamo del latte di un'altra specie?
9/28/20238 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Fare la vittima

Ovunque impera il racconto vittimistico: sui social, sui giornali e addirittura nella politica. Come mai fare la vittima funziona così bene?
9/27/20238 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Che fine hanno fatto i volontari?

Secondo l'ISTAT in 6 anni l'Italia ha perso quasi 1 milione di volontari. Come mai?
9/26/20238 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Immergersi in un sogno lucido

Il 25 Settembre è la giornata mondiale dedicata ai sogni. Trascorriamo 1/3 della nostra vita dormendo, eppure, non ci ricordiamo mai cosa sogniamo. Ma, è possibile controllare il nostro mondo onirico?
9/25/20237 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

La CBD è diventata uno stupefacente

Dal 22 Settembre i prodotti edibili a base di CBD, una sostanza chimica presente nella cannabis, si potranno acquistare solo in farmacia perché il Ministero della salute ha inserito il CBD tra le sostanze che creano dipendenza. Ma è davvero una sostanza stupefacente?
9/22/20238 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

È tornata la guerra nel Nagorno Karabakh?

In Azerbaigian si è riacceso un conflitto che dura da trent'anni e che non si è mai davvero spento. Vi raccontiamo la sua storia e perché interessa all'economia italiana
9/21/20237 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Gli open day servono a qualcosa?

Secondo Almalaurea più del 75% degli studenti delle superiori considera i percorsi di orientamento inutili. E quindi, sulla base di cosa gli studenti scelgono il proprio futuro?
9/20/20238 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Il crocifisso nelle scuole c'è sempre stato?

In molti sostengono che il crocifisso sia un simbolo che rappresenta i valori fondanti della nostra società. Ma siamo davvero sicuri che sia sempre esistito?
9/19/20238 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

L'irrefrenabile contrabbando dell'avorio

Gli elefanti si stanno estinguendo a causa del contrabbando di avorio: ogni anno ne vengono uccisi 20.000. Ridurre la domanda di questo materiale è possibile?
9/18/20239 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Scegliere è un dramma

Spesso viviamo l'angoscia di fare la scelta sbagliata o di credere che, una volta compiuta la scelta, abbiamo lasciato fuori opzioni migliori. Come mai ci sono così tante alternative? E sopratutto, perché non riusciamo a deciderci?
9/15/20238 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

La formica fuoco è arrivata in Italia

Una nuova specie aliena è stata trovata per la prima volta in Europa. La formica fuoco è considerata tra le più distruttive e il suo arrivo è strettamente legato alla crisi ambientale. Vi spieghiamo perché
9/14/20237 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Mancano insegnanti all'appello

Secondo i sindacati serviranno almeno 200.000 supplenti. Il problema, però, non è solo che ne mancano tanti ma che a decidere l'assegnazione è un algoritmo che sta creando molti problemi...
9/13/20237 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

La bisessualità esiste davvero?

Le persone bisessuali sono state e sono tutt'oggi considerate gente confusa e indecisa. Ma esiste una prova scientifica che attesti l'esistenza della bisessualità?
9/12/20237 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Inasprire le pene funziona?

In meno di un anno il governo ha aumentato complessivamente le pene di quasi 100 anni. Punire più durante un crimine dissuade le persone dal commettere un reato?
9/11/20238 minutes, 1 second
Episode Artwork

Di cosa si parla quando si dice baby gang

Per parlare di delinquenza minorile spesso i giornali usano il termine baby gang. Ma a quale fenomeno si riferisce, esattamente, questo termine?
9/8/20237 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Il mito dei nomadi digitali

Per molti riuscire a lavorare viaggiando è un vero e proprio sogno. Eppure, essere un nomade digitale ha dei risvolti economici e sociali non indifferenti...
9/7/20237 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

L'e-commerce ha cambiato la nostra vita?

Molti di noi hanno creduto che l'e-commerce avrebbe cambiato il mondo per come lo conoscevamo. Come ci dicono i dati raccolti dallo Studio realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Amazon ci sono stati diversi risvolti positivi, vi raccontiamo qualiQuesta puntata è stata realizzata in collaborazione con The European House - Ambrosetti e Amazon
9/6/20237 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Come il clima sta cambiando il vino

La vendemmia, in appena 40 anni, è stata anticipata di un mese. Avere un'uva più matura in minor tempo, però, non è sempre un segnale positivo...
9/5/20237 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

Imparare a convivere con gli orsi

Dopo l'uccisione dell'orsa Amarena è tornato nel dibattito pubblico un tema: è possibile convivere con gli orsi? E se sì, come?
9/4/20236 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Vorrei incontrarti tra cent'anni

Per legge, in Italia, i figli non riconosciuti alla nascita devono aspettare di compiere 100 anni per poter sapere chi sono i loro genitori biologici. Un limite che, però, è stato dichiarato incostituzionale...
9/1/20238 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Fare un lavoro senza senso

Durante il proprio percorso lavorativo è capitato a tutti di svolgere delle mansioni inutili. C'è chi però svolge i bullshit job, veri e propri lavori del cavolo e forse vi è capitato anche di farne uno...
8/31/20237 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Perché gli sbarchi sono aumentati

Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha dichiarato che il numero di migranti in arrivo nel nostro paese è aumentato del 103% rispetto agli stessi mesi del 2022. Cosa è successo?
8/30/20237 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Lisbona ha un mercato immobiliare fuori controllo

A Lisbona un appartamento in affitto costa in media 2.500 euro al mese. Un prezzo enorme, sopratutto se pensiamo che la metà dei portoghesi prende meno di 1.000 euro al mese. Come mai gli affitti sono così alti?
8/29/20237 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Speciale Bucce (bloopers)

Dopo 10 mesi anche Mele va in vacanza: torniamo online il 28 di Agosto. Nel frattempo abbiamo raccolto le bucce dell'anno in una puntata speciale: eccovi tutti i bloopers e gli errori più divertenti
8/1/20237 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Siamo fatti di microplastiche

Ci viene normale pensare che l’inquinamento non riguardi direttamente le nostre case, mentre invece sono al centro della diffusione delle microplastiche e dello spreco alimentare. Ne parliamo con Matteo Trambaiolo, Head of Marketing Home Appliances Samsung. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Samsung Italia
7/31/20237 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Iniziare la transizione di genere

Come nasce e come matura la consapevolezza che il proprio corpo non è un luogo che corrisponde a ciò che si sente di essere? Ne parliamo con Aisha, una ragazza transessuale
7/28/20237 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Revocare la paternità è possibile?

Una coppia infertile ha fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita ma i due, dopo qualche anno, si sono lasciati e l'ex marito ha chiesto che l'embrione non venisse impiantato. Può farlo?
7/27/20237 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Diagnosticarsi un disturbo sui social

Su Tiktok e Instagram spopolano video in cui vengono spiegati i comportamenti tipici di chi soffre di disturbi ansiosi, depressivi e dell'attenzione. Ma, quali sono le conseguenze di queste diagnosi online?
7/26/20238 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Gli studenti capiscono quello che leggono?

Molti giornali hanno riportato la notizia che, stando ai risultati dei test invalsi, il 50% dei maturandi non capisce un testo scritto. Ma, ne siamo sicuri?
7/25/20237 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Essere Robert Oppenheimer

Cosa significa essere ricordato come il chimico che ha inventato la bomba atomica? Vi raccontiamo la storia di una figura enigmatica e criptica come il secolo che rappresenta
7/24/20239 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Le città del futuro saranno silenziose

Ogni città ha un proprio panorama sonoro unico e con il progressivo utilizzo dell’auto elettrica la colonna sonora delle città cambierà completamente. Ne parliamo con Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover.Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Jaguar Land Rover.
7/21/20238 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Essere Barbie

Barbie non è solo un giocattolo: è un personaggio pop, uno stereotipo, una bambola capace di creare e condizionare il dibattito pubblico. Ma da dove nasce il suo successo?
7/20/20238 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Soffrire di depressione post partum

Si pensa che partorire sia la gioia più grande del mondo mentre molte donne si ritrovano a soffrire veri e propri stati depressivi. In Italia però, se ne parla ancora poco…
7/19/20237 minutes, 57 seconds
Episode Artwork

Cosa dice l'accordo sui migranti con la Tunisia

Negli ultimi mesi il numero di persone arrivate a Lampedusa è aumentato rispetto agli anni scorsi e alcuni di loro arrivano dalla Tunisia. Cosa sta succedendo nel paese?
7/18/20238 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Perché il governo vuole riaprire le miniere

Si parla molto di terre rare e del ruolo essenziale che hanno nella transizione energetica. Riuscire a procurarsele però, non è così scontato...
7/17/20238 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

Non sappiamo leggere le date di scadenza

Ognuno di noi butta via ogni anno circa 127 chili di cibo e l’Unione europea si sta chiedendo come fare a ridurre lo spreco alimentare a partire dalle etichette. La verità però è che molti di noi non sanno leggerle... Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Samsung Italia
7/14/20238 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

Ottenere il passaporto è un'odissea

Per avere un appuntamento in questura ci vogliono 6 o 7 mesi, sempre se si riesce a trovare un posto disponibile. Cosa è successo?
7/13/20235 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Il digital detox serve a qualcosa?

Molti di noi arrivata l'estate si promettono di passare le vacanze lontano dal cellulare. Ma staccarsi da internet per un periodo di tempo porta davvero dei benefici?
7/12/20237 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Cosa significa vittimizzazione secondaria

Che abiti indossava la vittima il giorno dell'aggressione? Cosa ha fatto dopo? Dopo quanto ha denunciato? Sono sono alcune delle domande che facciamo alle vittime a seguito di un'aggressione sessuale. Ma perché?
7/11/20237 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Di cosa parliamo quando diciamo droga dello stupro

Droga dello stupro è una definizione molto utilizzata dai media ma da un punto di vista scientifico non ha alcun significato. E quindi, esiste davvero?
7/10/20237 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Oscurare il sole contro la crisi climatica

L'Università di Harvard vorrebbe immettere nell'atmosfera delle microparticelle per far rimbalzare i raggi del sole e mitigare il surriscaldamento. Anche la Casa Bianca sta studiando questa possibilità, ma la comunità scientifica nutre parecchi dubbi...
7/7/20237 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

La prova costume non è una prova

Nessun periodo ci ricorda quanto l’estate di preoccuparci di come appare davanti agli occhi degli altri il nostro corpo. Ma perché soffriamo all'idea del giudizio altrui?
7/6/20237 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Ѐ finita l'epoca dei voli low cost?

Lo avrete notato: comprare un biglietto aereo per quest'estate è letteralmente un salasso. Ma coma mai i prezzi sono lievitati del 50% rispetto all'anno scorso?
7/5/20237 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

C'è bisogno del salario minimo?

Un lavoratore italiano su tre prende meno di 9 euro all'ora e l'Italia è l'unico paese europeo in cui gli stipendi sono diminuiti dal 1990. C'è chi pensa che la soluzione al lavoro povero sia introdurre il salario minimo e chi crede che invece peggiori la situazione. Come mai?
7/4/20238 minutes, 3 seconds
Episode Artwork

L'aspartame è un rischio per la salute?

Uno dei dolcificanti più utilizzati nell'industria alimentare è l'aspartame e l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha detto che entro metà luglio l'aspartame potrebbe essere considerato un possibile cancerogeno per gli esseri umani. Come mai?
7/3/20236 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

C'è un mare di specie aliene

Pesce coniglio, pesce scorpione, granchio blu. Nel Mar Mediterraneo sono migliaia gli animali non autoctoni che mettono a rischio l'ecosistema marittimo. Come sono arrivati fin qui?
6/30/20238 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Cosa cambia con il nuovo codice della strada

Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ha presentato il DDL del nuovo codice della strada. Vi spieghiamo quali sono le novità
6/29/20238 minutes, 1 second
Episode Artwork

Le sostanze stupefacenti non sono tutte uguali

La premier Meloni in occasione della giornata mondiale contro l'abuso e il traffico di droghe ha detto che tutte le sostanze psicoalteranti fanno male. In realtà la situazione è molto più complessa di così.. Ve lo raccontiamo
6/28/20238 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

I corpi grassi ci fanno paura

La grassofobia è il disgusto che proviamo nel vedere un corpo grasso. Da dove arriva?
6/27/20237 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

La ministra del turismo si dimette?

Dopo l'inchiesta di Report 'Open to fallimento' alcuni deputati hanno invitato Daniela Santanché a rispondere in parlamento delle accuse di illeciti che le sono state rivolte. Cosa è successo?
6/26/20237 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Perché le zanzare pungono solo alcuni di noi

C'è chi durante l'estate vive tranquillo e chi viene letteralmente preso d'assalto dalle zanzare. Da cosa dipende?
6/23/20236 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Dove sono finiti i taxi?

Molte persone lamentano di dover aspettare molto tempo per l'arrivo di un taxi, sempre se riescono a prenotarne uno. Cosa sta succedendo?
6/22/20237 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Avere due mamme è diventato illegittimo

La procura di Padova ha deciso di impugnare gli atti di nascita di 33 bambini figli di coppie composte da due madri. E' la prima volta che una scelta simile ha valore retroattivo. Vi spieghiamo cosa è successo
6/21/20237 minutes
Episode Artwork

Le challenge pericolose saranno reato?

Dopo la tragedia di Casal Palocco il governo vuole istituire nuove norme per contrastare le mode pericolose sui social. Vi spieghiamo in cosa consiste
6/20/20237 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Cosa prevede la riforma della giustizia

Nel nuovo DDL scritto dal ministro della giustizia Nordio ci sono diverse novità: l'abolizione del reato di abuso di ufficio, modifiche alle misure cautelari, all'utilizzo delle intercettazioni e al traffico di influenze illecite. Ve lo spieghiamo punto per punto
6/19/20237 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Cosa si intende con Rainbow washing

Giugno è il mese del Pride e sono molte le aziende che decidono di mostrarsi lgbtqia+ friendly. Tanti attivisti però criticano questa scelta...
6/16/20236 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

L'insostenibile filiera dell'avocado

Negli ultimi 5 anni la quantità di avocado consumati dalle famiglie italiane è più che triplicato ma quasi sempre proviene dall'estero. Vi raccontiamo quanto impatta sull'ambiente
6/15/20237 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Come Berlusconi ha reinventato la TV

Tutto è iniziato con Telemilano, un'emittente privata via cavo con milioni di debiti. Vi raccontiamo la storia dell'impero Mediaset
6/14/20238 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Essere Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi è stato una figura poliedrica e controversa, un personaggio politico e pubblico dalle molte vite. Vi raccontiamo la sua storia
6/13/20239 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Ci dimentichiamo delle cose più importanti?

La vicenda della bambina dimenticata in auto ha riacceso un dibattito sull'amnesia dissociativa, un blackout di memoria. Ma davvero ognuno di noi rischia di averne uno? Ne parliamo con lo psicologo Valentino Ferro
6/12/20237 minutes, 48 seconds
Episode Artwork

Come mai le previsioni del meteo non ci azzeccano

Il bollettino prevedeva pioggia e invece c'è un sole che spacca le pietre. Come mai? Ne parliamo con il climatologo Flavio Pons
6/9/20236 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Perché essere un pendolare è così faticoso

In Italia siamo in controtendenza: aumentano le macchine e diminuiscono i viaggiatori sui mezzi pubblici. Come mai?
6/8/20236 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Perché la regione Lazio ha tolto il patrocinio al Pride

Si è acceso un dibattito tra presidente della Regione Lazio, associazione Pro vita e portavoce del Pride di Roma sul cosiddetto utero in affitto. Vi raccontiamo cosa sta succedendo
6/7/20236 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Come sarà la casa del futuro?

Siamo sempre di corsa con mille cose da fare e la tecnologia, va detto, ci aiuta in casa a velocizzare alcune attività.
6/6/20236 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Cosa dice la legge sugli affitti brevi

La ministra per il turismo Daniela Santanché ha presentato una proposta di legge per gli affitti brevi turistici che ha già ricevuto parecchie critiche. Vi spieghiamo di cosa si tratta
6/5/20237 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Perché giugno è il mese del Pride

C'entrano i moti di Stonewall, gli Stati Uniti e un po' di sana mitologia. Vi raccontiamo come nasce la manifestazione del pride
6/1/20236 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Verrà introdotto lo psicologo scolastico?

Il ministro dell'Istruzione Valditara ha detto di voler introdurre lo psicologo scolastico. Ad oggi l'Italia è l'unico paese europeo a non averne uno in ogni scuola. A che punto siamo?
5/31/20237 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Siamo ciò che indossiamo

Il riuso si sposa perfettamente con le abitudini di chi ha venti o trent’anni: non inquina, permette di cambiare velocemente, è economico. Qlhype è una piattaforma dove tutto questo è possibile.
5/30/20235 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Stessa spiaggia, stesse concessioni

Da anni le licenze per gestire uno stabilimento balneare vengono rinnovate senza gara nonostante le direttive europee. Vi spieghiamo come mai
5/29/20236 minutes, 1 second
Episode Artwork

Il Medioevo non è come crediamo

Strupri legalizzati, terrapiattisti, paura dell'apocalisse. Il medioevo non è stata l'epoca buia che crediamo, vi raccontiamo perché
5/27/20236 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Anche i medici vanno in burnout

Secondo la federazione delle associazioni dei dirigenti Ospedalieri internisti la metà dei medici e degli infermieri è in burnout e vuole cambiare lavoro. Ne parliamo con il presidente Francesco Dentali
5/26/20236 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Il vino è cancerogeno?

L'Irlanda ha deciso di applicare sulle bottiglie di vino una etichetta che segnala i rischi dovuti all'assunzione di alcol. Ma bere un bicchiere di vino fa male?
5/25/20236 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Il termine fascismo è abusato?

Molti attivisti hanno urlato alla ministra Eugenia Roccella 'fuori i fascisti' e lei, a sua volta, ha ribattuto che loro stessi erano fascisti dell'antifascismo. Ma cosa significa davvero questa parola?
5/24/20237 minutes, 33 seconds
Episode Artwork

Cosa è stata la strage di Capaci

Sono passati 31 dall'attentato in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della scorta. Vi raccontiamo la storia del 23 Maggio 1992
5/23/20236 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

L'aborto è un diritto?

Sono passati 45 anni dall'approvazione della 194, una legge che per la prima volta depenalizza l'aborto in Italia. Vi raccontiamo la sua storia e cosa prevede esattamente
5/22/20237 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Perché l'oroscopo ci piace tanto

Negli ultimi anni c'è un rinnovato interesse per l'astrologia. Ma che cos'è che ci porta a fare affidamento alle stelle e ci affascina così tanto? Ne parliamo con Francesca Coppola, autrice del libro Astrologia quotidiana
5/20/20236 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

L'edilizia scolastica è un'emergenza cronica

Dall'inizio dell'anno scolastico ci sono stati già 44 crolli nelle scuole italiane. Ma come mai c'è così poca manutenzione?
5/19/20237 minutes, 9 seconds
Episode Artwork

L'ossessione per il corpo tonico

C'è chi mangia solo proteine, fa allenamenti estenuanti e non esce con gli amici pur di non rinunciare allo sport. Si tratta di una vera e propria patologia: è la vigoressia. Ve la raccontiamo
5/18/20236 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Perché la giornata contro l'omofobia è il 17 Maggio

Ancora oggi in Italia il 10% delle persone LGBTQIA+ è sottoposto a una terapia di conversione che vorrebbe correggere l'orientamento sessuale. Vi raccontiamo come mai per molto tempo l'omosessualità è stata considerata una malattia
5/17/20237 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Il glutine fa male?

Molti di noi si dicono allergici, intolleranti o sensibili a certi alimenti senza una reale motivazione. Come mai? Ne parliamo con Valentina Leporati in occasione della giornata mondiale della Celiachia
5/16/20237 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Cosa sono le vibes?

Il termine vibes si è imposto sui social per raccontare emozioni, esperienze, stati d'animo. Ma che cosa significa davvero? Ne parliamo con Priscilla de Pace, autrice della newsletter Una goccia
5/15/20237 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Il gelato è davvero un'invenzione italiana?

Non c'è cibo che rivendichi un orgoglio patriottico come il gelato. Ma siamo davvero sicuri che a inventarlo sia stato un italiano?
5/13/20236 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Gli affitti per i fuorisede sono troppo alti

Molti universitari si sono accampati davanti alle principali università italiane per protestare contro il caro affitti. Ma come mai in Italia prendere in affitto una stanza costa così tanto?
5/12/20238 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

Si praticano ancora molti esorcismi

Si conta che in Italia ci siano almeno 300 esorcisti e che le richieste di scongiuri siano in aumento. Ma come si fa a capire se una persona è indemoniata?
5/11/20237 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Siamo la generazione Erasmus?

L'Erasmus compie 36anni: ultimamente sono aumentate sia le borse di studio sia i partecipanti. Eppure, chi parte per lo scambio è ancora una minoranza. Come mai?
5/10/20237 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Il Revenge porn spopola su Telegram

Ci sono oltre 230 canali che diffondono materiale pornografico non consensuale: è un fenomeno che interessa 2 milioni di vittime in Italia. Come mai è così diffuso?
5/9/20238 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Ci interessa ancora la patente?

I neodiciottenni non hanno più la fretta di una volta nel prendere la patente. Guidare non è più sinonimo di autonomia?
5/8/20237 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Essere Carlo III d'Inghilterra

Carlo III ha avuto 74 anni, una vita intera, per pensare a cosa avrebbe fatto una volta divenuto Re. Come cambierà con lui la monarchia?
5/6/20237 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

I telefoni ci rendono tristi?

C'è chi sostiene che ci sia una correlazione tra lo stare davanti a uno schermo e l'aumento di sintomi depressivi. Ma è davvero così? Ne parliamo con il neuroscienziato Andrea Casadio
5/5/20237 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

Che fine fanno i beni sequestrati alla mafia?

Esistono varie leggi che regolano l'assegnazione die beni confiscati alla mafia ma dal 1982 ad oggi solo 5 beni su 10 sono stati ridati alla comunità. Come mai?
5/3/20237 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

L'insostenibile pesantezza delle call

La stanchezza dovuta alle troppe call di lavoro online ha un nome: è la zoom fatigue. Ma da cosa dipende?
5/2/20237 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Gli antibiotici stanno diventando inefficaci

L'Italia è il secondo paese in Europa per morti dovuti all'antibiotico resistenza, un antibiotico su 4 è utilizzato in maniera impropria. Ma come mai i farmaci che dovrebbero curarci stanno diventando inefficaci?
4/29/20236 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

L'Italia soffre di overtourism

Ci sono tanti turisti concentrati in pochissimi centri storici. Ma da cosa dipende?
4/28/20236 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Non c'è abbastanza cannabis terapeutica

A 15 anni dall'approvazione della legge, in Italia si fatica ancora a trovare la cannabis terapeutica. Come mai?
4/27/20236 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Cos'è il poliamore?

Poliamore significa che hai più relazioni o che ami più persone? Oggi vi spieghiamo che cosa significa avere una relazione non monogama
4/26/20236 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Anche i partigiani però...

Comunisti, rubagalline, assassini, terroristi, 4 gatti.. questi luoghi comuni sono veri? In vista del 25 Aprile facciamo un fact checking storico
4/24/20238 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

L'Italia è complice della deforestazione?

Come mai alcuni paesi abbattono sempre più alberi e altri invece hanno foreste in continua crescita? Ne parliamo oggi in occasione della giornata della Terra
4/22/20236 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Nel 2050 la metà di noi sarà allergica al polline

A causa della crisi climatica la fioritura delle piante è cambiata: c'è più polline di prima e per più tempo. Ce lo spiega l'allergologo Vincenzo Patella
4/21/20236 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Cos'è la teoria della sostituzione etnica

Il ministro Lollobrigida ha citato una teoria complottista mentre parlava di natalità. Ma cosa significa esattamente? Ne parliamo con Jacopo di Miceli
4/20/20237 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Facciamo sempre meno figli

In Italia nel 2022 sono nati meno di 400.000 bambini: è il numero più basso mai raggiunto. Ma perché oggi le donne non fanno figli?
4/19/20237 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

La siccità non è una crisi momentanea

Siamo a secco già in primavera e l'Italia perde 1/3 dell'acqua immessa nella rete. Vi spieghiamo cosa può fare il PNRR per fronteggiare la crisi idrica.
4/18/20237 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Gli attivisti del clima sono vandali?

Il governo ha approvato un disegno di legge per inasprire le sanzoni contro gli attivisti del clima. Ma cosa rischia chi danneggia un'opera d'arte?
4/17/20236 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Chi si sposa più?

Il modello di coppia negli ultimi 20 anni è cambiato: tantissimi conviventi, pochissimi sposini. Vi raccontiamo come si è modificato il rapporto degli italiani con il matrimonio
4/15/20235 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Cos'è lo stato di emergenza nazionale

Si tratta di un sistema per avere più poteri e maggiori fondi. Ma stiamo davvero vivendo un'emergenza?
4/14/20237 minutes, 2 seconds
Episode Artwork

Essere il Dalai Lama

Capo spirituale e politico, personaggio pop e controverso. Vi raccontiamo chi è il XIV Dalai Lama
4/13/20237 minutes
Episode Artwork

Il diritto della donna di non riconoscere il figlio

Le culle per la vita e il parto in anonimato sono due sistemi che permettono alle donne di dare in affidamento il neonato quando capiscono di non poterlo seguire nella crescita. Vi spieghiamo come funziona
4/12/20235 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Essere ossessionati dal mangiare sano

C'è chi sceglie il cibo sulla base di un solo criterio: che sia un alimento sano, che non fa male. Per alcuni è una vera e propria ossessione, si chiama Ortoressia. Ne parliamo con il dottore Edoardo Mocini
4/11/20237 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Quanto ci costa festeggiare la Pasqua

Rispetto allo scorso anno spostarsi per tornare a casa ci è costato tantissimo. Vi spieghiamo cosa è aumentato
4/8/20234 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Perché l'all you can eat funziona ancora

Associamo sempre l'all you can eat al sushi, ma in realtà la nascita di questa formula risale ai primi del '900 e non c'entra niente con il Giappone. Vi raccontiamo la sua evoluzione
4/7/20236 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Multare i termini inglese salverà l'italiano?

Multe fino a 100.000 euro per chi usa parole inglese al posto di quelle italiane: è quanto proposto dal Vice presidente della camera Rampelli. La nostra lingua si deve davvero difendere dagli inglesismi?
4/6/20236 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Molti misteri avvolgono i tatuaggi

Il nostro corpo espelle tutto, tranne l'inchiostro sulla pelle. Gli scienziati non ne hanno ancora capito il motivo: vi spieghiamo come mai
4/5/20236 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

I media non parlano di crisi climatica

Secondo il nuovo rapporto di Greenpeace solo il 3% delle notizie trasmesse in Tv parlano di emergenza climatica. Ma qual è il modo corretto per parlare di questa emergenza?
4/4/20237 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Perché le case a Milano costano così tanto

Un appartamento a Milano costa il triplo rispetto alla media nazionale. Ma come mai c'è un divario così grande tra canoni e redditi?
4/3/20237 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

Di che colore sono i suoni

C'è chi vede il rosa antico quando sente il clacson. Si chiama sinestesia: sperimenta un ascolto colorato. Vi spieghiamo che cos'è
4/1/20236 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

La carne sintetica non è sintetica

Il governo ha vietato la produzione e il commercio degli alimenti e dei mangimi sintetici. Ma quali sono i pro e i contro della coltivazione della carne in vitro?
3/31/20237 minutes, 1 second
Episode Artwork

Cos'è la sindrome dell'impostore

La sindrome dell'impostore è quella sensazione costante di non essere abbastanza, di non meritare i nostri successi. Ma da cosa dipende?
3/30/20237 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

È giusto escludere le donne trans dalle gare?

La federazione internazionale di atletica leggera ha deciso di escludere le donne transgender dalle competizioni femminili. Ma secondo quali parametri?
3/29/20237 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Il dolore mestruale non è normale

Il 28 Marzo è la giornata mondiale dell'endomestriosi. La chiamano la malattia invisibile e per l'occasione ne parliamo con la ginecologa Maria Celeste Esposito
3/28/20238 minutes, 1 second
Episode Artwork

Mangeremo gli insetti?

Sono state presentate nuove regole sul consumo della farina di grillo. La nostra dieta alimentare cambierà presto?
3/27/20238 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Cosa cambia con l'ora legale

Nella notte tra il 25 e il 26 Marzo l'orologio va spostato un'ora avanti: dormiremo un'ora in meno. Ma forse il cambio semestrale dell'ora non durerà ancora a lungo...
3/25/20235 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Il vintage è davvero ecosostenibile?

Il second hand è uno dei modi per salvaguardare l'ambiente con piccolo gesti. Talvolta però la filiera dei mercatini dell'usato non è così etica come sembra
3/24/20238 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

La maternità surrogata sarà un reato universale?

Il centrodestra vorrebbe punire gli italiani che vanno all'estero per la GPA, Gestazione per altri. Ma può farlo?
3/23/20237 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Gli inquinanti eterni nell'acqua

Il 22 Marzo è la giornata mondiale dell’acqua e per questo oggi vi raccontiamo la storia del più grave inquinamento che sia mai avvenuto in Italia: quello da PFAS.
3/22/20237 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

La prima donna contro la mafia

Il 21 Marzo è la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Vi raccontiamo la storia di Serafina Battaglia, la prima collaboratrice di giustizia.
3/21/20236 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Comincia una nuova epoca del treno?

Stando all’ultimo report di Trainline, l'app per confrontare e prenotare i treni in Italia e in Europa, gli italiani amano viaggiare con il treno: permette di organizzarci all’ultimo e di impattare meno sull’ambiente. Ne abbiamo parlato con il Country Manager di Trainline per l'Italia Andrea Saviane. https://2n8w.app.link/MelePodcast
3/20/20236 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

La musica italiana è sparita dai social

Siae e Meta non hanno rinnovato l'accordo sui diritti d'autore. Vi spieghiamo che cosa cambia e quali sono i motivi del disaccordo con l'avvocata Emanuela Teodora Russo, specializzata in diritto d’autore e dello spettacolo.
3/18/20237 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Come funziona la bolla sui social

C'è chi sul feed ha solo video di gattini e chi video sulla body positivity. Ma perché? Ne parliamo con Donata Columbro
3/17/20237 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Curarsi con gli allucinogeni

Avete mai sentito parlare di Rinascimento psichedelico? Presto i funghetti potrebbero essere usati per curare malattie come la depressione.
3/16/20237 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Come si fa un testamento biologico

In 5 anni dall'approvazione appena lo 0,4% degli italiani ha firmato il proprio biotestamento. Ma perché è così importante?
3/15/20236 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Prendere lezioni di sadomaso

Non per tutti provare piacere significa avere un orgasmo. Un'insegnante di BDSM ci racconta cosa c'è di erotico nel dolore
3/14/20236 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Cosa cambia con il nuovo decreto sui migranti

Dopo la strage di Cutro il governo ha presentato un nuovo decreto sui migranti. Vi spieghiamo punto per punto tutte le novità
3/13/20235 minutes, 47 seconds
Episode Artwork

L'Oscar va al film peggiore?

Come funziona l'assegnazione degli Oscar e perché non vincono mai i nostri film preferiti? Ne parliamo con Alessio de Santa
3/11/20237 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

Quando la tristezza impedisce di uscire di casa

La sindrome hikkikomori si diffonde sempre di più anche in Italia. Una persona che ne soffre ci racconta la sua esperienza
3/10/20237 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Perché un'immagine diventa un meme

Un meme o ti fa ridere o ti lascia impassibile. Ma perché? Ne parliamo con l'autrice Valentina Tanni
3/9/20238 minutes, 1 second
Episode Artwork

Cosa significa vivere il carcere da donna

In Italia ci sono 3292 donne detenute. Per l'8 Marzo abbiamo deciso di raccontare la condizione delle carceri femminili con l'associazione Antigone
3/8/20237 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Cosa c'è di storico nell'accordo sugli oceani

L’ONU dopo quasi quindici anni di negoziazioni è riuscita a trovare un accordo internazionale per la tutela degli oceani. Vi spieghiamo come mai è così importante
3/7/20236 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Nel 2035 compreremo solo auto elettriche (forse)

Il parlamento europeo vuole vietare la vendita di veicoli che usano combustibili fossili inquinanti ma l'Italia non è d'accordo. Vi spieghiamo come mai
3/6/20236 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Cosa significa essere asessuali

Essere asessuali significa non fare sesso? Che rivendicazioni fa chi si definisce asessuale? Ne parliamo con l'attivista Arono
3/4/20236 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Siamo un Po a secco

La siccità in Italia sta diventando un emergenza strutturale. Ne parliamo con il professore Daniele Bocchiola
3/3/20235 minutes, 41 seconds
Episode Artwork

Chi è il tuo erede digitale?

Nessun oggetto racchiude così tante informazioni intime come un cellulare. Ma a chi appartengono dopo la nostra morte?
3/2/20237 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Finché divorzio non ci separi

Non è facile superare la fine di un amore ma almeno da oggi ci vuole meno tempo per divorziare. Vi spieghiamo cosa cambia con la riforma
3/1/20235 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Essere Elly Schlein

Elly Schlein è la prima donna a diventare segretaria del partito democratico. Oggi ripercorriamo la sua biografia personale, istituzionale e politica
2/28/20237 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Come cambiano le case con lo smart working

Come cambia la percezione dello spazio domestico quando si presta a spazio lavorativo? Ne parliamo con l'antropologo Matteo Meschiari
2/27/20236 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Essere Maurizio Costanzo

Il nome di Maurizio Costanzo non è presente solo nel più famoso talk show italiano ma anche in calce di molte produzioni, sceneggiature, canzoni, persino tra le vittime mancate di un attentato di mafia. Oggi ricostruiamo la sua storia.
2/25/20237 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Lavorare 4 giorni alla settimana è possibile

Lavorare meno fa produrre di più e tutela il benessere dei lavoratori. Lo dice il più grande studio mai realizzato sulla settimana corta. E l'Italia?
2/24/20236 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Essere la prima top model italiana

A Milano si tiene in questi giorni la fashion week. Oggi vi raccontiamo la storia della prima top model italiana: Benedetta Barzini
2/23/20236 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Parliamo di body shaming con Valentina Ferragni

Nessun corpo è esente dal giudizio, nemmeno quelli più famosi o quelli che crediamo essere i più belli. Ne parliamo con Valentina Ferragni.
2/22/20236 minutes, 28 seconds