Winamp Logo
Favolosa economia Cover
Favolosa economia Profile

Favolosa economia

Italian, Financial News, 1 season, 26 episodes, 9 hours, 31 minutes
About
di Luciano Canova L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sdoganare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia che riguarda la vita di tutti i giorni e le nostre abitudini più consuete: quanti soldi devo risparmiare per garantirmi una vita sicura? Mi devo sposare? Questo podcast si addentra nel magico mondo dell’economia e lo fa attraverso un immaginario comune a tutti noi: quello delle favole! Spiegare le politiche monetarie della Banca Centrale attraverso Alice nel Paese delle Meraviglie? Le scelte di investimento della matrigna di Cenerentola? I bias cognitivi di Cappuccetto Rosso e il debito pubblico in Guerre Stellari? Si può! Anzi, si deve, e farlo attraverso una storia non può che coinvolgere e incuriosire ancora di più. Con uno spoiler che è già una promessa: e vissero tutti felici e contenti.
Episode Artwork

Ep. 17 | Schumpeter e l'umiltà epistemica

di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste.L'ultimo economista è Joseph Alois Schumpeter, importantissimo contributore della teoria economica rispetto al ruolo dell'innovazione e ai processi di creazione e distruzione di valore in un'economia capitalistica. Ma la storia di Schumpeter è utile anche per parlare di un principio che sarebbe preziosissimo come guida delle nostre scelte quotidiane: quello dell'umiltà epistemica.
7/13/202325 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Ep. 16 | Soldi dagli elicotteri e Milton Friedman

di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste.Siamo tornati a parlare di inflazione dopo anni di prezzi immobili. Uno degli economisti che più di tutti ha contribuito a spiegare il fenomeno inflattivo è Milton Friedman, che aveva il dono delle immagini molto efficaci per descrivere dinamiche del sistema economico. In questo episodio parliamo di elicotteri e alcolismo con un unico collante: spiegare la dinamica dei prezzi.
6/29/20231 minute, 27 seconds
Episode Artwork

Ep. 15 | Porto fuori il Keynes

di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste.John Maynard Keynes è un intellettuale molto citato anche da chi non ha mai studiato economia. Celebre per alcune frasi, tra cui: "Nel lungo periodo saremo tutti morti", è indicato come sostenitore dell'intervento pubblico in economia. In questo episodio ne scopriamo il fascino e le mille sfaccettature, senza dimenticare mai un elemento fondamentale: un intellettuale va calato nel suo tempo e nel suo contesto. Farne l'alfiere di una bandiera piuttosto che di un'altra è davvero rendere omaggio al ruolo del pensiero keynesiano in economia?
6/15/202324 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Ep. 14 | Adam Smith e la mano invisibile

di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste.Conosciuto come padre dell'economia moderna e come ideatore della metafora della mano invisibile per descrivere il funzionamento dei mercati, Adam Smith è tanto di più e in questo episodio lo scopriamo, parlando della sua formazione di filosofo e di una vita passata a interrogarsi su un grande quesito: perché gli esseri umani costruiscono le società?
6/1/202317 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Trailer - Favolosi Economisti

di Luciano Canova | Favolosi economisti sono uno spin off di Favolosa economia, che racconta l'economia per sdoganare l'idea troppo diffusa della scienza triste.Favolosi economisti va oltre per liberare il campo da un altro equivoco: ma non è che sono gli economisti a essere proprio antipatici? Beh, qualcuno lo sarà senz'altro, ma.... In 4 episodi speciali, proviamo a raccontare una scienza sociale importantissima attraverso la storia di 4 grandi suoi protagonisti che, oltre ad avere contribuito con il loro pensiero e le loro idee allo sviluppo della disciplina, sono stati prima di tutto esseri umani interessanti. Con la loro storia, le loro emozioni, la loro vita incasinata e piena di problemi. Conosciamo insieme le loro storie per rendere l'economia ancora più umana e vicina alle nostre vite. Favolosi economisti ti aspetta!
5/18/202344 seconds
Episode Artwork

Bonus Track. La trappola del debito e Squid Game

di Luciano Canovarealizzato in collaborazione con BPER BancaQuesto è un episodio bonus track che non potevamo proprio farci scappare.La pioggia conosce il momento giusto per cadere, economia e Squid Game.
12/1/202117 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Il Global Warming e la minaccia dei White Walkers di Game of Thrones

di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER BancaIn questo episodio prendiamo come spunto il Trono di Spade per parlare del global warming.È una metafora perfetta perché, esattamente come nel nostro caso in cui la temperatura del pianeta registra un costante aumento, nel mondo della serie tv accade il contrario ma è pur sempre un fenomeno che riguarda tutti e che tutti conoscono.Per parlare di Adattamento Evolutivo e global warming, ascoltiamo quello che ci dice Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche e autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale.
9/14/202129 minutes, 1 second
Episode Artwork

La Felicità in Economia con Il Sorpasso

Di Luciano CanovaRealizzato in collaborazione con BPER BancaIn questo episodio, prendendo spunto da “Il Sorpasso”, il film di Dino Risi entrato nella storia del cinema italiano, faremo una riflessione ancora attuale sulla ricerca della felicità e sulla bellissima fragile corsa di un’esistenza.Ospite della puntata l’attrice comica Katia Follesa.
8/10/202138 minutes, 22 seconds
Episode Artwork

La minaccia della disoccupazione tecnologica nei piccoli centri, con Stranger Things

di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER BancaIn questo episodio parleremo di Stranger Things e della minaccia esistenziale del mostro del capitalismo che incombe sulla terza stagione della famosa serie televisiva.Anche se i mostri fisici che gocciolano melma in tutta la città, catturano più facilmente la nostra attenzione, tuttavia, l'intera narrazione è letteralmente incentrata sul nuovo centro commerciale, divertente e attrattivo, ma sta mandando fuori gioco i negozi in tutta la città e i cittadini stanno perdendo il lavoro. Proprio di disoccupazione tecnologica e della minaccia dell’automazione, parleremo molto in questo podcast. Ospite dell'episodio il giornalista Luca Iaccarino.
7/14/202136 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

L'effetto dotazione con il Signore Degli Anelli

di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER BancaIn questo episodio, parleremo dell’effetto dotazione, ossia: quando qualcosa entra in nostro possesso, gli attacchiamo un valore superiore a quello che saremmo disposti ad attribuire allo stesso bene se non lo avessimo e lo volessimo acquistare. E’ quello che succede a Gollum, Frodo e agli altri personaggi della saga di Tolkien, che entrano in possesso del pesante anello. Ospite dell'episodio il neuroscienziato di fama internazionale Martin Monti.
6/14/202135 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Alla scoperta del Gender Gap con la Regina degli Scacchi

di Luciano Canova realizzato in collaborazione con BPER BancaIn questo episodio, parleremo di gender gap, ed in particolare della differenza di compenso sulla base del genere, che ancora oggi si fa sentire, segnando spesso un netto squilibrio a favore degli uomini. E lo faremo con la potenza narrativa e l'energia del personaggio di Elizabeth Beth Harmon, la protagonista de “La regina degli scacchi”. Ospite, l’economista Alessandra Casarico, tra le voci più autorevoli in Europa per quanto concerne gli studi sulla parità di genere.
5/14/202133 minutes, 44 seconds
Episode Artwork

Gestire il futuro con Il Grande Gatsby

realizzato in collaborazione con BPER Banca.In questo episodio, dedicato all'epico crollo di Wall Street, raccontiamo di come si dovrebbero gestire le previsioni per il futuro, prendendo spunto dal capolavoro di Francis Scott Fitzgerald e raccontando la storia di due grandi economisti, Irving Fisher e John Maynard Keynes, entrambi colpiti dalla Grande Depressione del 1929. Ospite dell'episodio il direttore Ferruccio De Bortoli.
4/15/202127 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Trailer - E vissero tutti informati e contenti

di Luciano Canovarealizzato in collaborazione con BPER BancaUna nuova serie del podcast in cui, attraverso storie che appartengono all’immaginario collettivo di tutti noi, sveleremo alcuni semplici meccanismi economici che condizionano le nostre vite e che sono alla base delle nostre scelte, in modo semplice e diretto, con uno spoiler che è già una promessa: E vissero tutti informati e contenti!Illustrazione di Pierdomenico SiriannITema musica sigla Smokelab
4/12/202159 seconds
Episode Artwork

Speciale Economia Domestica - capitolo 06

In questo episodio parliamo di cambiamento climatico sfruttando la narrazione da un lato e la dinamica dei sistemi dall’altro. Quali sono gli obiettivi da qua al 2030 per contenere l’aumento di temperatura sulla Terra? Ospiti dell’episodio Stefania Migliavacca, docente di Dinamica dei sistemi al master Medea, e Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Enrico Mattei.
3/3/202138 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Speciale economia domestica – capitolo 05

In questo episodio di Favolosa economia – Speciale economia domestica Luciano Canova affronta il tema del gender pay gap. Secondo i dati Eurostat in Italia il gender pay gap nel settore pubblico ammonta al 4,1%, dato che ci colloca in buona posizione rispetto al resto d’Europa, mentre nel privato supera il 20%.Come evidenziato da Eurostat stesso calcolare il gender pay gap solo in termini di retribuzione oraria è una visione parziale del problema, in quanto non si considerano fattori importanti come la disoccupazione femminile e le differenze tra settore pubblico e privato.Luciano Canova in questo episodio chiede pareri e risposte in merito a quattro donne esperte del settore: Giovanna Paladino, direttrice Museo del Risparmio; Benedetta Arese Lucini, CEO di Oval Money; Cristina Pozzi, CEO e Co-founder di Impact school; Lucia Mangiavacchi, professoressa di economia all’Università di Perugia.
10/27/202026 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Speciale economia domestica - capitolo 04

I giovani in Italia: quale futuro? In questo episodio parliamo di giovani. Da dove partiamo, in quanto a situazione macroeconomica e costi che rischiano di gravare sul loro futuro... E dove, soprattutto, vogliamo andare. Per fare questo, abbiamo intervistato tre esperti: Andrea Garnero, economista del lavoro dell'OCSE, Emanuele Pizzurno, professore di strategia di impresa alla LIUC e Davide Dattoli, giovane imprenditore italiano CEO di Talent Garden. Con loro facciamo diagnosi, prognosi e ricette per un futuro tutto da prendersi!
7/13/202024 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Speciale economia domestica - capitolo 03

In questo episodio di Favolosa Economia - Speciale Economia Domestica, ci concentriamo sul programma Next Generation EU e sul Recovery Fund, un importante passo in avanti per l'Unione Europea come casa comune che cerca di diventare una vera federazione. Con il prezioso intervento del professor Massimo Bordignon, Ordinario di Scienza delle Finanze dell'Università Cattolica di Milano
6/15/202029 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Speciale economia domestica - capitolo 02

Ne parlano tutti ma non lo conosce quasi nessuno. Un articolo del Sole24Ore dice che il 66% degli italiani non conosce il Mes e il suo funzionamento. In questo episodio ne ripercorriamo la storia fino all’accordo dell’8 maggio 2020 sul nuovo Mes. Con il prezioso intervento del professor Carluccio Bianchi.
5/28/202027 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Speciale economia domestica - capitolo 01

Speciale economia domestica: l'economia come vorresti che te la spiegassero se venissero a casa tua. In tempi del tutto eccezionali, quali sicuramente i giorni che stiamo vivendo, capita di cercare nel passato esempi o ancore che rassicurino in un confronto i nostri giudizi. L'Italia ha un elevato debito pubblico? Ce l'aveva anche la Germania dopo la guerra e gli è stato condonato. L'Unione Europea dovrebbe donare i soldi per la ricostruzione a fondo perduto, proprio come fecero gli Stati Uniti col piano Marshall. Ma è davvero così? Studiando un po' le cose, il quadro si fa decisamente più complesso!
5/17/202016 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Ep. 06 | Il costo opportunità e la saga di Harry Potter

di Luciano CanovaCon la partecipazione di Carluccio Bianchi.In questo episodio ci serviamo della saga dell'iconico maghetto Harry Potter per parlare di un concetto fondamentale in economia e che, tuttavia, è uno dei più difficili da comprendere: quello del costo opportunità.
2/18/202030 minutes, 26 seconds
Episode Artwork

Ep. 05 | Il gender gap e la favola di Cenerentola

di Luciano CanovaCon la partecipazione della prof.ssa Fornero.Anche la favola di Cenerentola, la donna delle pulizie peggio pagata dell’universo, nasconde tra le sue pieghe alcuni concetti chiave dell'economia: la logica dell'up or out, come la disuguaglianza di reddito incide sulla vita e le opportunità delle persone, il gender gap.
12/9/201914 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Ep. 04 | La stampa di moneta e la favola di Pinocchio

di Luciano CanovaCon la partecipazione del professor Sabatini.La storia del burattino di legno la conosciamo tutti, così come conosciamo il finale: Pinocchio che rimane con un palmo di naso, bello lungo tra l’altro, quando si accorge di essere stato derubato.Sembrerà una favola assurda, eppure ci sono molti concetti di economia che possiamo spiegare con la storia di Pinocchio, dalla teoria dell'helicopter money all'aumento dell'inflazione causata da una stampa eccessiva di denaro.
10/25/201918 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Ep. 03 | Le transazioni digitali e la Storia Infinita

di Luciano CanovaCon la partecipazione di Alberto Dalmasso. Da un lato Paypal e Satispay, dall'altro Bastian e il Fortunadrago de La Storia Infinita: cosa unisce questi due mondi? Il concetto di denaro digitale che, come l'Aurin del romanzo di Michael Ende, facilita l'esperienza di spesa attraverso un metodo di pagamento semplice e immediato.
9/25/201919 minutes, 40 seconds
Episode Artwork

Ep. 02 | L’analisi costi-benefici e i tre porcellini

di Luciano CanovaCon la partecipazione del professor Vincenzo Di Giulio “Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin, mai nessun ci dividerà, trallallallallà”. Eh, si fa presto, cari piccoli porcellini, a dire che mai nessun vi dividerà. Come mostrano benissimo le cronache dei nostri giorni, spesso ci sono delle decisioni, soprattutto in campo economico, che invece possono dividere eccome i contendenti, come per esempio mostra il caso recentissimo della TAV: conviene o no investire sul progetto? Quanto ci si guadagna? E quanto ci si perde? Questa favola ci mostra che cosa significa prendere decisioni complesse che implicano una certa valutazione del rischio.
7/25/201912 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

Ep. 01 | L’importanza della finanza pubblica e Guerre Stellari

di Luciano CanovaCon la partecipazione del professor Carlo Cottarelli. Cosa c’entra Guerre Stellari con la scienza delle finanze e con il debito pubblico? Quanto costerebbe costruire la Morte Nera? E soprattutto, una volta distrutta l’astronave, il sistema economico e bancario che ha contribuito a finanziarla sarebbe in grado di sostenere i costi di un default intergalattico? Attraverso l'epica di Guerre Stellari capiamo meglio alcuni principi di economia riguardanti la nostra vita quotidiana, dal PIL al debito pubblico.
6/25/201920 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Trailer | Favolosa economia

Prossimamente. Luciano Canova spiega i principali concetti economici e i risvolti che essi hanno nella nostra vita di tutti i giorni attraverso l'immaginario delle favole, da Cenerentola a Guerre Stellari. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi
5/31/20192 minutes, 33 seconds