Winamp Logo
Effetto giorno Cover
Effetto giorno Profile

Effetto giorno

Italian, Talk, 1 season, 287 episodes
About
Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione che vuole gettare lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste. Effetto giorno, le notizie in 60 minuti, è un grande spazio dedicato alle news: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana, con uno sguardo alle storie dal nostro Paese che spesso rimangono in ombra e che vale la pena raccontare e ascoltare. Tutti i giorni ospita “Il Punto” del vicedirettore del Sole24Ore Alberto Orioli.
Episode Artwork

Trump condannato: e ora?

Donald Trump condannato nel processo Stormy Daniels: quali sono le implicazioni ora, soprattutto nella corsa alla Casa Bianca? Con noi Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali. Secondo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, crescono le associazioni di volontariato. Tutto mentre è partito il tavolo per l’economia sociale secondo le indicazioni europee. Sentiamo Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
5/31/20240
Episode Artwork

Save the Children: 1 ragazzo su 10 in povertà

1 ragazzo su 10 in condizioni di povertà: lo rileva il rapporto "Domani (Im)possibili 2024" di Save the Children. Con noi Antonella Inverno, responsabile ricerca e analisi dati di Save the Children. Decreto salva-casa in Gazzetta. Sentiamo Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. Secondo un’analisi del Pew Research Center, internet sta scomparendo: il 38% delle pagine web non esiste più. Cerchiamo di capirne di più con il nostro Enrico Pagliarini.
5/30/20240
Episode Artwork

Il va e vieni in Italia

Il va e vieni in Italia
5/29/20240
Episode Artwork

Giustizia, oggi riforma in Cdm

Giustizia: oggi la riforma costituzionale in Cdm. Sentiamo Giovanni Negri, esperto del Sole 24 Ore. Paesi Ue divisi sull’utilizzo di armi europee in Russia. Israele prosegue con gli attacchi a Rafah. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Lanciato il satellite EarthCare per monitorare il cambiamento climatico. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, su Sky con “Countdown” e su Radio 24 con il podcast “Videogame – Molto di più in gioco”. 
5/29/20240
Episode Artwork

Medicina: al via i nuovi test

Oggi in Gazzetta Ufficiale le nuove regole sugli autovelox. Il commento di Michele Guerra, sindaco di Parma. Al via oggi i nuovi test di medicina. Ci racconta tutto la nostra inviata Alessandra Schepisi. Presentato il rapporto 2024 “Comuni rinnovabili” di Legambiente. Con noi Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente.
5/28/20240
Episode Artwork

Raid di Israele a Rafah. Ucraina, Stoltenberg divide

Dopo Meloni, anche Crosetto prende le distanze dalle parole di Stoltenberg: “Non vogliamo entrare in guerra contro la Russia”, dice. A Rafah attacco israeliano che uccide anche civili. Il punto sui due principali fronti di guerra aperti con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.
5/27/20240
Episode Artwork

PNRR, a che punto siamo - in diretta dal Festival dell’economia di Trento

Blitz di Ultima Generazione a Roma, tre giornalisti fermati e portati in commissariato dalla polizia. Uno di loro è il videomaker freelance Roberto Di Matteo. Anche oggi trasmettiamo in diretta da Trento in occasione del Festival dell’Economia. Accogliamo nei nostri studi mobili Carlo Altomonte, direttore del PNRR Lab all’Università Bocconi, dove insegna economia dell’integrazione europea. Ad aprile record di fabbisogno elettrico da rinnovabili. Con noi Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, autore di “Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” (Altreconomia). 
5/24/20240
Episode Artwork

Redditometro: retromarcia del governo - In diretta dal Festival dell'economia di Trento

Retromarcia sul redditometro: “Misura sospesa”, dichiara Meloni. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, che ci raggiunge nei nostri studi a Trento in occasione del Festival dell’Economia. Accogliamo nella nostra postazione in Piazza Cesare Battisti anche Giuliano Noci, professore ordinario in ingegneria economico-gestionale, insegna strategia & marketing al Politecnico di Milano, Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Si avvicina la Giornata Mondiale dei Bambini del 25 e 26 maggio. Torna con noi Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, coordinatore della manifestazione. 
5/23/20240
Episode Artwork

Spagna, Norvegia e Irlanda: "Riconosciamo lo stato palestinese"

Spagna, Norvegia e Irlanda annunciano: “Riconosciamo lo stato palestinese”. Israele ritira gli ambasciatori. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. Elezioni europee: è rottura tra Afd e l’asse Lega-Rassamblement National. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica dalla Germania. Fisco: torna il redditometro (e semina scompiglio nella maggioranza). Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
5/22/20240
Episode Artwork

I Campi Flegrei tremano

Campi Flegrei: ieri sera la scossa più forte degli ultimi 40 anni. Con noi Giovanni Macedonio, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Sabato e domenica a Roma la Giornata Mondiale dei Bambini, con un focus sulla pace. Sentiamo Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, coordinatore della manifestazione. Il procuratore della Corte Penale Internazionale richiede il mandato d’arresto internazionale per Netanyahu e Sinwar. Il commento di Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. In Italia arriva Fasto, la società di scooter-taxi. Oggi tassisti in sciopero. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università Bicocca.
5/21/20240
Episode Artwork

Iran, morto Raisi. Quali i risvolti nel conflitto in Medio Oriente?

Morto il presidente iraniano Raisi. Quali i risvolti nel conflitto in Medio Oriente? Lo chiediamo a Pejman Abdelmohammadi, docente di storia e politica del Medio Oriente all’Università di Trento. Weekend di sangue sulle strade italiane: in Campania morti quattro ventenni. Il tutto non fa che rinfocolare le polemiche sul nuovo codice della strada. Sentiamo Silvio Scotti, esperto del Sole 24 Ore.
5/20/20240
Episode Artwork

Maltempo in Veneto: rompe gli argini il fiume Muson

Maltempo in Veneto: rompe gli argini il fiume Muson, abitazioni isolate. Sentiamo Stefano Marcon, sindaco di Castelfranco Veneto e presidente della Provincia di Treviso. A Gaza arrivano aiuti ai civili attraverso un molo temporaneo costruito sulla costa della Striscia. Ci colleghiamo con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme. Oltre 200 farmaci per diabetici disponibili in farmacia. Questa secondo noi la migliore notizia della settimana, che approfondiamo con Gianni Petrosillo, membro del consiglio direttivo Federfarma e presidente di Unifar, il Sindacato Unitario dei Farmacisti rurali.
5/17/20240
Episode Artwork

Putin vola da Xi

Per la sua prima visita all'estero dopo la rielezione, Vladimir Putin sceglie Pechino dove ha incontrato il suo omologo Xi Jinping che afferma di concordare con il presidente russo per "una soluzione politica alla crisi in Ucraina. Tutto questo mentre sul campo le forze di Kiev perdono terreno. Ne parliamo con Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Il Senato ha approvato il Dl superbonus. Ci spiega le modifiche Giuseppe Latour, giornalista de Il Sole 24 Ore.  Google introdurrà l’intelligenza artificiale nel suo motore di ricerca. Ci racconta tutto il nostro Enrico Pagliarini.
5/16/20240
Episode Artwork

In diretta da Venditalia 2024

I russi avanzano nella regione di Kharkiv, Ucraina sempre più in difficoltà. Tajani a Radio 24: “Una trattativa non può segnare la fine di Kiev”. Il punto con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi trasmettiamo in diretta da Fieramilano a Rho, in occasione di Venditalia, la più grande manifestazione legata ad un settore, quello del vending, in crescita nel nostro paese. Ci raggiunge nei nostri studi Ernesto Piloni, presidente di Venditalia Servizi. Intesa (con fatica) su superbonus e sugar tax. Intanto Stellantis annuncia l’importazione di auto elettriche cinesi in Europa. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
5/15/20240
Episode Artwork

Aumentano le Bandiere Blu

Oggi in Georgia attesa l’approvazione della legge sugli agenti stranieri, tra le proteste popolari. Blinken a Kiev assicura: “Gli aiuti stanno arrivando”. Ne parliamo con Nona Mikhelidze, responsabile delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Crescono le Bandiere Blu in Italia. Sentiamo Claudio Mazza, presidente FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) Italia. Diritto all’oblio oncologico: in arrivo i decreti attuativi. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
5/14/20240
Episode Artwork

Salone del Libro in chiusura, tra bilanci e polemiche

Oggi si conclude il Salone del Libro di Torino 2024. Ci colleghiamo con la nostra Alessandra Tedesco, in collegamento dal Lingotto. Dalle alluvioni in Brasile e Afghanistan alla siccità in Sicilia, il punto sui fenomeni estremi dovuti al cambiamento climatico con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-Lamma.
5/13/20240
Episode Artwork

Xi in Europa: un bilancio

Seconda giornata di Salone del Libro di Torino. I dati di vendita con la nostra Alessandra Tedesco, in collegamento dal Lingotto. Termina la visita europea di Xi, che rafforza le relazioni con Francia, Germania, Serbia e Ungheria. Il commento di Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Ispra: emissioni calate del 6,2% nel 2023 in Italia. Sentiamo Riccardo De Lauretis, responsabile dell’unità dell’Ispra che si occupa di inventario delle emissioni e degli scenari emissivi. 
5/10/20240
Episode Artwork

Svolta di Biden: no armi a Israele se invade Rafah

Biden: “Stop armi offensive ad Israele in caso di operazione di terra a Rafah”. L’Ue decide di utilizzare i fondi russi bloccati per gli aiuti all’Ucraina. Oggi la Giornata dell’Europa e il Giorno della Vittoria in Russia, con Putin che afferma: “Faremo di tutto per evitare un conflitto mondiale, ma le nostre forze nucleari sono sempre in allerta”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Al via il Salone del Libro di Torino. Ci colleghiamo con la nostra Alessandra Tedesco. TikTok ricorre contro lo stop negli Stati Uniti. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.
5/9/20240
Episode Artwork

Chiuso il valico di Rafah, aiuti col contagocce

La situazione degli aiuti umanitari a Gaza dopo la chiusura del valico di Rafah con Flavia Pugliese, delegata dell’ong We World che opera nella zona. Nuovo allarme di Copernicus: aprile 2024 il più caldo mai registrato. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente dell’Italian Climate Network. Scontro a La7 tra Enrico Mentana e Lilli Gruber, col primo che parrebbe ventilare l’ipotesi di dimissioni in caso di mancato intervento dell’azienda. Il commento di Sebastiano Pucciarelli, analista tv, co-conduttore di TvTalk su Rai 3, lo leggiamo anche su Huffington Post in una rubrica su tv e media.
5/8/20240
Episode Artwork

Le due facce della povertà - Il punto di Alberto Orioli

Le due facce della povertà  - Il punto di Alberto Orioli
5/7/20240
Episode Artwork

Terremoto politico in Liguria: Toti agli arresti domiciliari

Il governatore della Ligura Toti agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione. Ci spiega tutto Matteo Indice del Secolo XIX. Tragedia sul lavoro nel palermitano: cinque operai morti per esalazioni. Con noi Francesco Danese, segretario generale della Filca Cisl Palermo. Salute mentale: secondo l’ultimo rapporto della Società italiana di epidemiologia psichiatrica, l’Italia è spaccata e carente di risorse. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
5/7/20240
Episode Artwork

Xi a Parigi, trilaterale con Macron e Von der Leyen

Visita di Xi in Francia, trilaterale con Macron e Von der Leyen. Con noi Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Scontro sulla vigilanza nel calcio. Sentiamo Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore.
5/6/20240
Episode Artwork

Medici di pronto soccorso: concorso flop in Campania

Il capo di Stato maggiore Masiello: “L’esercito italiano va potenziato in fretta”. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Concorso flop in Campania: solo 62 le domande per i 363 posti disponibili per i medici di pronto soccorso. Con noi Fabio De Iaco, presidente SIMEU - Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza. Derubata dell'attrezzatura a 15 giorni dallo spettacolo, la compagnia di artisti NoGravity lancia una raccolta fondi. Sentiamo il fondatore Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu.
5/3/20240
Episode Artwork

Legge georgiana sugli agenti stranieri: proseguono le proteste a Tbilisi

In Georgia proseguono le proteste contro la legge sugli “agenti stranieri”. Andiamo a Tbilisi da Luna De Bartolo. Maltempo sull’Italia: la situazione del Po con Francesco Vincenzi, presidente ANBI (Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari). Secondo media svedesi, le bandiere palestinesi saranno vietate ad Eurovision. Facciamo chiarezza con la nostra Marta Cagnola.
5/2/20240
Episode Artwork

Blinken a caccia dell'accordo, università americane in subbuglio

Mentre Blinken è in Medio Oriente per le trattative tra Israele e Hamas, nelle università americane continua la protesta. Con noi Martino Mazzonis, autore e giornalista (scrive, tra gli altri, su Aspenia, l'Espresso e Il Manifesto). Il punto sulla nazionalizzazione di Ariston da parte della Russia con Cristina Carpinelli. Oggi secondo e ultimo giorno di G7 ambiente ed energia a Torino: obiettivo uscita dal carbone entro il 2035. Ci colleghiamo con Celestina Dominelli, inviata del Sole 24 Ore.
4/30/20240
Episode Artwork

L'Italia spinge sul nucleare

Al via a Torino la due-giorni di G7 ambiente. Ieri il ministro Pichetto Fratin ha firmato l’adesione dell’Italia all’Alleanza Industriale Europea sui piccoli reattori (SMR) con l’obiettivo di rafforzare la filiera europea in ambito nucleare. Con noi Alessandro Dodaro, direttore del dipartimento nucleare di ENEA. Dopo cinque giorni di riflessione in seguito all’indagine per presunta corruzione della moglie Begoña Gómez, il premier spagnolo Sanchez comunica che rimarrà al suo posto. Andiamo a Barcellona da Mario Magarò. 
4/29/20240
Episode Artwork

Puntata del 26/04/2024

4/26/20240
Episode Artwork

Puntata del 25/04/2024

4/25/20240
Episode Artwork

Rapporto Amnesty: a pagare per le guerre sono i civili

Rapporto Amnesty: a pagare per le guerre sono i civili Vigilia del 25 aprile all’insegna delle polemiche. Sentiamo la nostra Cristina Carpinelli. Rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti umani: a pagare il prezzo dei conflitti sono i civili. Con noi Riccardo Noury (nella foto), portavoce di Amnesty International Italia.  Approvato (senza il voto italiano) il nuovo patto di stabilità. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.
4/24/20240
Episode Artwork

Riforma del fisco, ecco le nuove semplificazioni

Oggi in Cdm un’altra tappa della semplificazione fiscale. Le novità con Giovanni Parente de Il Sole 24 Ore. I sindaci di Milano, Torino, Bologna, Venezia e Treviso siglano un patto per migliorare la qualità dell’aria in Pianura Padana. Con noi Matteo Lepore, primo cittadino bolognese. L’Ue apre una procedura d’infrazione contro TikTok Lite. Ne parliamo con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione. Entra nel vivo il processo a Trump per i fondi all’ex pornostar Stormy Daniels. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.
4/23/20240
Episode Artwork

Gli Stati Uniti sbloccano gli aiuti all'Ucraina

La Camera degli Stati Uniti ha approvato il disegno di legge che stanzia 60 miliardi di dollari per l'Ucraina. Nel frattempo, sull'altro fronte di guerra, si dimette Aharon Halive, capo dell'Intelligence militare israeliana. Di tutto questo ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Oggi la giornata mondiale della Terra, e a Ottawa si negozia sull'inquinamento da plastica. Ne parliamo con Enzo Favoino, coordinatore scientifico della Scuola agraria del Parco di Monza.
4/22/20240
Episode Artwork

Puntata del 19/04/2024

4/19/20240
Episode Artwork

L'economia europea tra ambiente e competitività

Ucraina e Medio Oriente al centro del Consiglio Ue a Bruxelles e del G7 dei ministri degli esteri a Capri. Ci colleghiamo con il nostro inviato a Capri, Sergio Nava. Letta propone una “cassetta degli attrezzi” per l’economia europea. Intanto, secondo una proiezione su Nature, l’economia mondiale scenderebbe del 19% entro il 2049 a causa dei cambiamenti climatici.  Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Al G7 di Capri raggiunta anche un'intesa tra USA e Italia per la lotta alle fake news. Partiamo da questa notizia con il nostro Enrico Pagliarini. 
4/18/20240
Episode Artwork

In diretta da Vinitaly 2024

Dopo gli scontri di ieri davanti a La Sapienza, oggi nuova mobilitazione dei collettivi studenteschi contro la collaborazione con le università israeliane davanti al Tribunale, dove è previsto il processo per direttissima dei due studenti fermati. Con noi Giulia Calò, studentessa de La Sapienza e coordinatrice nazionale di Potere al Popolo. La produzione vinicola alla prova dei cambiamenti climatici: le ricerche del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria). In studio con noi Riccardo Velasco, direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CREA-VE). Draghi: “All’Europa serve un cambio radicale”. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
4/17/20240
Episode Artwork

Puntata del 16/04/2024

4/16/20240
Episode Artwork

Gli Usa e la montagna del debito senza taglio dei tassi - Il punto di Alberto Orioli

Gli Usa e la montagna del debito senza taglio dei tassi - Il punto di Alberto Orioli
4/15/20240
Episode Artwork

L'Iran attacca Israele: e ora?

Attacco iraniano su Israele. Gli Stati Uniti contro una reazione di Tel Aviv. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, corrispondente ANSA da Beirut e analista per Limes. Si apre il Vinitaly 2024, con Radio 24 protagonista. Andiamo a Verona dove c'è il nostro Andrea Ferro.
4/15/20240
Episode Artwork

Puntata del 12/04/2024

4/12/20240
Episode Artwork

Strage di Suviana: i sindacati in protesta

“Quelli di Suviana sono morti di appalto”. A dirlo è Michele Bulgarelli, segretario della Cgil Bologna. Oggi a Bologna vertice Italia-Cina sul superamento della via della seta. Intanto Pechino progetta una maxi flotta di navi per lo sbarco in Europa di auto. Sentiamo Alberto Annicchiarico, che ne scrive oggi sul Sole 24 Ore. Da maggio i contenuti creati con l’intelligenza artificiale saranno segnalati, e le novità che riguardano WhatsApp da oggi. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini. 
4/11/20240
Episode Artwork

Strage di Suviana, tante le domande

Incendio alla centrale idroelettrica Enel di Bargi sul lago di Suviana (Bologna): tre morti e quattro dispersi. Con noi Francesco Ballio, professore di Ingegneria civile e idraulica al Politecnico di Milano. Oggi il Parlamento Europeo vota il nuovo Patto su migrazione e asilo. Sentiamo Maurizio Ambrosini, docente all'Università Statale di Milano di Sociologia dei processi migratori, al microfono di Valentina Furlanetto. Approvato il Def. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
4/10/20240
Episode Artwork

Il cambiamento climatico, questione di diritti umani

Cambiamenti climatici e misure per contrastarli: oggi la Corte europea dei diritti umani si esprime su tre cause. Con noi Agostina Latino, docente di diritto internazionale all'Università di Camerino e alla Luiss.  Riforma fiscale: il governo verso norme più “smart” sulle successioni. Il punto con Giovanni Parente del Sole 24 Ore. L’intelligenza artificiale al servizio di diagnosi più precise grazie ad un progetto italiano finanziato dalla Commissione Ue. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni. 
4/9/20240
Episode Artwork

Israele via da Gaza, ma non è una ritirata

Israele ritira le truppe da Gaza, ma non si tratta di ritirata. Con noi Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. Oggi negli Stati Uniti l’eclissi di Sole: in Italia sarà visibile grazie al Virtual Telescope Project diretto dall’astrofisico Gianluca Masi. 
4/8/20240
Episode Artwork

In diretta dalla Green Week di Parma

Secondo un’inchiesta di +972 Magazine e  Local Call, le forze di Netanyahu starebbero utilizzando l’intelligenza artificiale per colpire gli obiettivi a Gaza. Con noi Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana di Difesa. Ospitiamo nel nostro studio in Piazza Garibaldi a Parma, in occasione della Green Week, il sindaco Michele Guerra. Prima donna premier per il Congo, nella settimana in cui il presidente Mattarella visita Ghana e Costa d’Avorio. Ne parliamo con Alberto Magnani de Il Sole 24 Ore. 
4/5/20240
Episode Artwork

Ucraina, piano NATO a prova di Trump

Ucraina: l’ipotesi di un fondo NATO da 100 miliardi. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. In arrivo un’ondata di caldo che porterà addirittura 30 gradi a Bolzano. Ne parliamo con Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR. Le conseguenze in ambito tecnologico del terremoto a Taiwan e l’accordo Ue-Giappone per la produzione di batterie e semiconduttori con il nostro Enrico Pagliarini.
4/4/20240
Episode Artwork

Sfiducia a Santanchè e Salvini: parla Calenda

Oggi la discussione alla Camera sulla sfiducia alla ministra Santanché. Domani il voto insieme a quello sull’altra mozione, quella contro il ministro Salvini. Con noi Carlo Calenda, leader di Azione. Giorgetti: imminente procedura Ue contro l’Italia per deficit. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.
4/3/20240
Episode Artwork

Il raid su Damasco fa infuriare l'Iran

Raid israeliano a Damasco, l’Iran accusa anche gli Stati Uniti. Le amministrative turche segnano la sconfitta di Erdogan. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Prosegue il dibattito sulla collaborazione tra università italiane e israeliane. Sentiamo Guglielmo Meardi, preside della Classe in scienze politico-sociali della Scuola Normale di Pisa. Sanità in affanno: l’Italia spende la metà di Germania e Francia. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore.
4/2/20240
Episode Artwork

Camorra: si è pentito Sandokan

Nuovi raid russi sull’Ucraina. Ci colleghiamo con Yuri Lifanse, responsabile della Comunità di Sant’Egidio a Leopoli, per fare il punto sul supporto umanitario. Camorra: si è pentito Francesco Schiavone, conosciuto come Sandokan. Andiamo a Napoli da Laura Viggiano. Il meteo atteso per Pasqua e pasquetta con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.
3/29/20240
Episode Artwork

Turismo: per Pasqua dati incoraggianti

Forza Italia: "Il decreto sul superbonus può essere migliorato per le aree terremotate". Con noi Giorgio Cortellesi, sindaco di Amatrice. Il leader cinese Xi incontra i top manager americani: "In Cina prospettive di crescita brillanti". Il commento di Giuliano Noci, professore di Strategy & Marketing presso il Politecnico di Milano e Prorettore del Polo territoriale cinese. Le previsioni Assoturismo-Confesercenti sul turismo pasquale con il presidente Vittorio Messina.
3/28/20240
Episode Artwork

La sanità privata per gli italiani

Arrestati tre fiancheggiatori di Messina Denaro: tra loro anche un architetto di Limbiate. Ci colleghiamo con Nino Amadore, corrispondente del Sole 24 Ore da Palermo. Presentato oggi il rapporto “Ospedali & Salute”, promosso da AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e realizzato in collaborazione con il Censis. Ne parliamo con Nino Cartabellotta (nella foto), presidente della Fondazione GIMBE. Superbonus, stop definitivo del governo alla cessione dei crediti. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.
3/27/20240
Episode Artwork

Assange, concesso un nuovo appello

Caso Assange: la Corte suprema britannica concede un nuovo appello al fondatore di Wikileaks contro l'estradizione in America. Ieri risoluzione dell’ONU sul cessate il fuoco a Gaza, con gli Stati Uniti che si astengono scatenando l’ira di Netanyahu. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme il nostro nuovo podcast originale “Animale a chi?”, a cura di Giulia Crivelli.Agricoltura: via libera dei paesi Ue alla revisione della Pac. Con noi Giordano Emo Capodilista, vicepresidente di Confagricoltura.
3/26/20240
Episode Artwork

500 - Il punto di Alberto Orioli

500 - Il punto di Alberto Orioli
3/25/20240
Episode Artwork

Torna l'allerta terrorismo

L’ISIS rivendica l’attentato a Mosca, mentre la Francia alza il livello di allerta e in Italia si tiene un vertice al Viminale. Con noi Francesco Marone, esperto di terrorismo dell’ISPI. Decreto flussi 2024: oggi il click day per i lavoratori stagionali. Sentiamo Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 Ore.
3/25/20240
Episode Artwork

In diretta da Cosmoprof 2024

Secondo giorno di Consiglio europeo, tra richiesta di pausa umanitaria a Gaza, utilizzo dei fondi russi congelati e la strigliata di Zelensky. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Oggi trasmettiamo in diretta da Bologna in occasione della 55esima edizione di Cosmoprof Worldwide. Accogliamo in studio Enrico Zannini, direttore della fiera. Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il Pnrr sta consentendo di incrementare le risorse, anche se c’è ancora strada da fare. Ne parliamo con Alessandro Russo, vicepresidente di Utilitalia.
3/22/20240
Episode Artwork

Per l'Ue un Consiglio "di guerra"

Al via il Consiglio europeo: sul tavolo difesa, sostegno all’Ucraina e situazione a Gaza. Ci colleghiamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles. La vicenda della giunta comunale di Bari, a rischio scioglimento per presunte infiltrazioni mafiose, con Ermes Antonucci, giornalista del Foglio, autore di “La repubblica giudiziaria” (Marsilio Editori). YouTube chiede di segnalare l’utilizzo di intelligenza artificiale nei video. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
3/21/20240
Episode Artwork

Lagarde anticipa: possibile taglio dei tassi a giugno

Vigilia di Consiglio Ue con Michel che lancia la suggestione di un'economia di guerra e il segretario alla difesa americana Austin che assicura: gli Stati Uniti non lasceranno fallire l'Ucraina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Ieri l'Organizzazione meteorologica mondiale ha fatto il punto sui cambiamenti climatici nel suo rapporto annuale, e le notizie non sono buone. Con noi Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico.La presidente della BCE Christine Lagarde annuncia la possibilità di procedere ad un taglio dei tassi a giugno. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.
3/20/20240
Episode Artwork

Recensioni false, Amazon vince in tribunale

Amazon vince una causa contro un sito che prometteva rimborsi in cambio di recensioni a 5 stelle sulla piattaforma. Sentiamo Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico. Ue, USA e UK: “Elezioni in Russia non libere”. Ne parliamo con Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Sant’Anna di Pisa e ricercatrice associata ISPI. In arrivo nel Ddl semplificazioni un allargamento del numero di prestazioni erogabili dalle farmacie. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
3/19/20240
Episode Artwork

Putin stravince in patria

Putin vince le presidenziali russe con l’87,29% delle preferenze: si tratta del più alto risultato della storia del Cremlino. Sentiamo Riccardo Ricci, giornalista in collegamento da Mosca. A quattro anni dalla fila dei camion con le bare a Bergamo, cosa abbiamo imparato dalla tragedia del Covid? Ne parliamo con la nostra Rosanna Magnano. 
3/18/20240
Episode Artwork

La Russia al voto

Da oggi a domenica le elezioni in Russia. Ne parliamo con Antonella Scott, collaboratrice de Il Sole 24 Ore, grande esperta di Russia.Successo per la navicella Starship di SpaceX. Sentiamo Amedeo Balbi, docente di astronomia e astrofisica al dipartimento di fisica dell’Università Tor Vergata e divulgatore scientifico.
3/15/20240
Episode Artwork

Siccità, Sicilia in emergenza

Dopo aver informato il Senato ieri, oggi il ministro Fitto replica alla Camera. Sentiamo Valerio Valentini, giornalista del Post. Siccità: in Sicilia dichiarato lo stato d’emergenza. Con noi Francesco Vincenzi, presidente ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari).  La Camera Usa mette al bando TikTok. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini. 
3/14/20240
Episode Artwork

Putin: nucleare? Noi pronti

Putin: “Forze NATO in Ucraina non cambiano le cose. Noi pronti anche a livello nucleare”. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Le modifiche immediate al codice della strada e quelle verso la riforma complessiva con Edoardo Galatola, responsabile sicurezza della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Le novità in tema Fisco e le ricadute economiche dell’approvazione della direttiva sulle case green con il vicedirettore vicario del Sole 24 Ore, Alberto Orioli.
3/13/20240
Episode Artwork

Dagli USA: Netanyahu in calo di consensi

Secondo un rapporto dell’intelligence statunitense, il premier israeliano Netanyahu sarebbe in crisi di consensi nel suo paese. Intanto l’inizio del Ramadan non ferma gli scontri armati. Sentiamo Nello Del Gatto, giornalista in collegamento da Gerusalemme. Oggi al Parlamento Europeo il voto sulla direttiva case green. Ci colleghiamo con Giuseppe Latour, inviato del Sole 24 Ore a Strasburgo.  
3/12/20240
Episode Artwork

L'Abruzzo rinnova la fiducia a Marsilio

Elezioni in Abruzzo: riconfermato Marco Marsilio. L’analisi del voto con Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Ieri si è votato anche in Portogallo, con l’exploit dell’estrema destra. Rimane però l’incognita della formazione del governo. Ne parliamo con il nostro inviato Sergio Nava.Oggi in Cdm atteso il varo della misura degli 850 euro al mese per gli anziani non autosufficienti, che va ad inquadrarsi nel quadro della riforma del welfare proprio per i meno giovani. Con noi Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore e presidente Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale).
3/11/20240
Episode Artwork

Dossieraggio, non solo Striano

Dossieraggio, Tajani e Meloni: “Individuare i responsabili”. Tutto ciò che sappiamo finora con Sara Monaci de Il Sole 24 Ore. Oggi è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Cristina Carpinelli ha intervistato Vivian Rabia, che dirige la Open House, centro interreligioso e interculturale sostenuto dai residenti nella città mista di Ramle in Israele. Da ieri disponibile sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme il nuovo podcast originale di Livia Zancaner, “Ti uccido”. A Pompei scoperto un nuovo affresco del mito greco di Frisso ed Elle. Con noi Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, con il quale celebriamo anche i record di presenze registrate dal sito campano nel 2023 e nella prima settimana di marzo.
3/8/20240
Episode Artwork

Puntata del 07/03/2024

3/7/20240
Episode Artwork

Trasporti urbani: Italia maglia nera in Europa

Trump sbanca il Super Tuesday, vincendo in tutti gli Stati tranne il Vermont. Sentiamo Andrew Spannaus, giornalista e scrittore, analista politico americano. Italia maglia nera in Europa per trasporti urbani: a rilevarlo è il rapporto “Pendolaria – Speciale aree urbane” di Legambiente presentato nell’ambito della rete Clean Cities. Con noi il curatore dello studio Gabriele Nanni. Il punto sulla nuova Pac europea con la nostra Rosanna Magnano, autrice del podcast “Madre Terra”.
3/6/20240
Episode Artwork

Tre missioni internazionali al voto della Camera

Alla Camera il voto su tre missioni internazionali tra Mar Rosso, Gaza e Ucraina. Sentiamo Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana di Difesa. Secondo rapporto annuale del Viminale, nel 2023 le persone scomparse in Italia sono circa 29mila. Con noi il prefetto Maria Luisa Pellizzari, Commissario straordinario del governo per le persone scomparse. In arrivo lo psicologo di base: lavorerà nelle case di comunità. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
3/5/20240
Episode Artwork

Il maltempo isola città e ingrossa il Po

Maltempo tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Diverse le zone isolate. Sentiamo Alessandro Girod, sindaco di Gressoney-La-Trinité. La situazione del Po, del quale è attesa la piena, con Gianluca Zanichelli, direttore dell’AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po).
3/4/20240
Episode Artwork

L'ultimo addio a Navalny

Oggi i funerali di Alexei Navalny. Sentiamo Antonella Scott, collaboratrice del Sole 24 Ore. Micol Flammini, giornalista del Foglio appena rientrata da Odessa, ci racconta come la popolazione ucraina sta vivendo questi ultimi mesi di guerra. Strage di Erba: Olindo Romano e Rosa Bazzi tornano oggi in aula. Gli aggiornamenti con Marco Oliva, giornalista di Telelombardia e Antenna 3 e collaboratore di Radio 24.
3/1/20240
Episode Artwork

Il diritto all'aborto tra Francia e Italia

L’aborto entra in Costituzione in Francia. In Italia c’è una legge che garantisce il diritto, ma in molte Regioni risulta ancora difficile farvi ricorso. Con noi Silvana Agatone, presidente di Laiga194 - Libera associazione di ginecologi per l'applicazione della 194. Nuove regole per il trasporto di bici e monopattini a bordo di Trenitalia: tra queste, l’obbligo di riporre la bici pieghevole e il massimo di due bagagli. Sentiamo Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. Radio 24 è a Verona per la fiera Progetto Fuoco. Nostro ospite Mauro Masiero, ricercatore del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova.
2/29/20240
Episode Artwork

Allarme maltempo in Veneto

Russia: Alexei Navalny sarà sepolto nel cimitero di Borisov. Intanto condannato a due anni e mezzo di reclusione l’oppositore politico Oleg Orlov. Con noi Andrea Gullotta, co-presidente di Memorial Italia. Maltempo in Veneto: il punto con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza.
2/28/20240
Episode Artwork

Todde vince in Sardegna, quali conseguenze a livello nazionale?

Le conseguenze politiche del voto in Sardegna che ha visto prevalere Alessandra Todde, sostenuta da 5 Stelle e Pd, con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Pieve Ligure isolata a causa di una frana. Ci colleghiamo con la sindaca Paola Negro. Boom di visite private in ospedale: oltre una su dieci è in intramoenia. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
2/27/20240
Episode Artwork

I trattori di nuovo a Bruxelles

Proseguono le polemiche e gli scontri politici sulle manifestazioni pro-Palestina a Pisa e Firenze. Con noi l’avvocato Andrea Callaioli, che rappresenta diverse famiglie di studenti feriti. I trattori tornano a protestare a Bruxelles, nel giorno del Consiglio europeo sull’agricoltura. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente per La Stampa dalla capitale belga.
2/26/20240
Episode Artwork

Il piano dopo-guerra di Netanyahu per Gaza

Piano di Netanyahu per il dopo-guerra a Gaza: funzionari locali e addio all’Unrwa. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Domani ricorrono i due anni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina: secondo il sondaggio di YouGov cresce il pessimismo in Ue. Ne parliamo con Luca Mapelli, senior research executive di YouGov. Pesaro, che ha appena iniziato l’avventura di Capitale italiana della cultura 2024, ha trasformato sei ettari edificabili in terreni agricoli portando il totale a 124. Questa secondo noi la notizia migliore della settimana, che approfondiamo con il sindaco Matteo Ricci.
2/23/20240
Episode Artwork

Navalny: Biden insulta Putin, il Cremlino risponde: cowboy di Hollywood

Biden insulta Putin per la morte di Navalny. L’oppositore sarebbe stato ucciso con un colpo al cuore. Ci colleghiamo con Odessa dove c’è Micol Flammini, inviata del Foglio in Ucraina. Un anno fa la tragedia di Cutro. L’intervista di Cristina Carpinelli al sindaco Antonio Ceraso. Oggi è lo Sconnessi Day, una giornata di “disintossicazione” dagli smartphone. Questa e le altre notizie a sfondo tecnologico della settimana con il nostro Enrico Pagliarini.
2/22/20240
Episode Artwork

Puntata del 21/02/2024

2/21/20240
Episode Artwork

Assange, ultimo appello contro l'estradizione

Oggi e domani a Londra ci saranno le udienze all'Alta Corte di Londra per decidere sull'estradizione di Julian Assange verso gli Stati Uniti, dove rischia 175 anni di carcere. Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto.“Tutti i parenti dei mafiosi via dalle liste”. Ci spiega la sua proposta la Presidente della commissione antimafia Chiara Colosimo, deputata di Fratelli d’Italia.Esami e visite: le nuove tariffe rischiano di slittare a luglio. Ci racconta tutto Marzio Bartoloni, che ne ha scritto oggi su Il Sole 24 Ore.Dieci anni dall’invasione della Crimea. Sentiamo il nostro Gigi Donelli, che ha intervistato Alim Alliev, giornalista e scrittore, esponente della diaspora della popolazione autoctona della Crimea.
2/20/20240
Episode Artwork

Il Nord Italia nello smog

Milano tra le città con la peggiore qualità dell’aria al mondo, ma l'inquinamento copre pressoché l'intero paese. Con noi Adriana Pietrodangelo, ricercatrice dell’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR, e Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.  La morte di Navalny è un segnale di debolezza per Putin? Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali, non la pensa così.
2/19/20240
Episode Artwork

Morto in carcere Alexey Navalny

È morto in carcere Alexey Navalny, oppositore di Putin. Sentiamo il nostro Gigi Donelli. Caso Yara Gambirasio: la Cassazione nega il riesame dei reperti. Con noi Laura Marinaro, giornalista di crime e scrittrice, autrice insieme a Roberta Bruzzone di "Yara. Autopsia di un'indagine" (Mursia). La città di New York fa causa alle big dei social per i danni alla psiche dei minori. Ne parliamo con Federico Tonioni, psichiatra e psicoterapeuta responsabile dell'Area dipendenze del Policlinico Gemelli di Roma. Prolungato fino al 22 febbraio il bando per il servizio civile rivolto ai giovani. È questa per noi la migliore notizia della settimana. Sentiamo Laura Milani, presidente della Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (CNESC).
2/16/20240
Episode Artwork

La NATO si riunisce, tra spesa militare e minacce nucleari russe

Oggi vertice NATO, tra i dati sulla spesa militare e la minaccia nucleare russa nello spazio (che però il Cremlino smentisce). Il commento di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo. Lagarde: “La disinflazione continua”. Arriva la limatura delle stime economiche della Commissione Europea. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Partito il nuovo lander privato diretto sulla Luna. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.
2/15/20240
Episode Artwork

Dengue: rafforzata allerta alle frontiere

Dengue: il ministero della Salute innalza l’allerta alle frontiere. Il commento di Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Medio Oriente: Hamas e Jihad accettano l'invito dell’Amministrazione Palestinese ad entrare nell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Riforma della giustizia: il Senato dà il primo via libera al Ddl Nordio. Sentiamo Giovanni Negri, esperto del Sole 24 Ore.
2/14/20240
Episode Artwork

Gli adolescenti che non sanno amare

Alla vigilia di San Valentino, ecco il rapporto di Save the Children sulla violenza di coppia: il 52% degli adolescenti dichiara di esserne stato vittima. Il commento di Silvia Semenzin, sociologa e attivista, esperta in violenza digitale online. Medio Oriente: dopo gli Stati Uniti, anche la Cina chiede a Israele di non attaccare a Rafah. Oggi vertice in Egitto con la mediazione del Qatar, ci sarà anche il capo della CIA. Ne parliamo con Lorenzo Kamel, professore di storia contemporanea all’Università di Torino e autore di “Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia” (Carocci).Dal 1 aprile la procreazione assistita sarà gratuita in tutta Italia o con il pagamento di un ticket. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
2/13/20240
Episode Artwork

Cani e sette, cronaca di due orrori

A Manziana (Roma) un runner è stato sbranato da tre rottweiler. Ne parliamo con Enrico Loretti, direttore della struttura di Igiene Urbana Toscana Centro e responsabile Animali di affezione della Regione Toscana. Orrore a Palermo, dove un fanatico appartenente a una setta ha ucciso moglie e figli. Cerchiamo di fare luce proprio sul fenomeno delle sette con Lorita Tinelli, psicologa clinica e forense, fondatrice e presidente del Cesap - Centro studi abusi psicologici.
2/12/20240
Episode Artwork

Trattori verso Sanremo, mentre la maggioranza litiga

Zelensky licenzia Zalushni: il nuovo comandate in capo delle forze armate ucraine è Syrsky. Ne tracciamo un profilo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Annullata la manifestazione dei trattori in centro a Roma, ci sarà invece un corteo sul raccordo. Resta il nodo Irpef nella maggioranza. Ne parliamo con Lorenzo De Cicco, giornalista di Repubblica. Ci avviciniamo alla quarta serata del Festival di Sanremo con la nostra inviata Marta Cagnola. La migliore notizia della settimana, a nostro parere, è il nuovo record di fusione nucleare raggiunto dal dispositivo Jet. Con noi Paola Mantica, dirigente di ricerca dell’Istituto per la Scienza e la Tecnologia dei Plasmi del CNR che ha partecipato direttamente agli esperimenti.
2/9/20240
Episode Artwork

Sanremo: trattori sì, trattori no

I trattori della protesta arrivano a Sanremo, ma non è chiaro se gli agricoltori saliranno sul palco o se sarà Amadeus a leggere un comunicato. Polemiche anche su Ghali, accusato di anti-semitismo, e sulla gag con protagonista John Travolta, che ha ballato "Il ballo del Qua Qua" con Fiorello. Ne parliamo con la nostra inviata Marta Cagnola e con Walter Quattrociocchi, direttore del Data and Complexity for Society Lab dell'Università La Sapienza di Roma. L'Alto funzionario europeo Josep Borrell è da ieri in visita in Ucraina. Le ultime sul conflitto con il nostro Gigi Donelli.
2/8/20240
Episode Artwork

Medio Oriente, la tregua che non arriva mai

Conflitti in Medio Oriente e Ucraina: Blinken cerca di convincere Netanyahu ad accettare le condizioni della tregua, massiccio attacco russo con incidente sfiorato al confine con la Polonia. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista in collegamento da Gerusalemme, e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. E la guerra sale anche sul palco del Festival di Sanremo, con l’appello di Dargen D’Amico per un cessate il fuoco, in una prima serata che supera il 65% di share. Ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola. Dopo il Safer Internet Day di ieri, oggi è la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Ci concentriamo sul fenomeno dei minori con il prof. Marcello Lanari, dirigente dell’unità operativa di pediatria all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
2/7/20240
Episode Artwork

Von der Leyen va incontro agli agricoltori

Proteste degli agricoltori: Von der Leyen annuncia il ritiro della proposta di regolamento sui pesticidi e l’introduzione di sussidi con incentivi. Sentiamo Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, e Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna. Al via oggi la 76esima edizione del Festival di Sanremo. Ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola. Nella prospettiva di sostituire l’attuale vincolo alla spesa, ecco l’algoritmo che stabilisce i fabbisogni degli ospedali. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
2/6/20240
Episode Artwork

Maggioranza, intesa sul premierato

Intesa nel centrodestra sul premierato. Dopo aver annunciato le dimissioni, Sgarbi attacca: "L'Antitrust indaghi su tutto il governo". Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Allarme inquinamento in tutta Italia. Con noi Adriana Pietrodangelo, ricercatrice dell'Istituto di Inquinamento Atmosferico del CNR.
2/5/20240
Episode Artwork

In diretta da Fieragricola

Oggi trasmettiamo in diretta da Verona in occasione della 116esima edizione di Fieragricola. Apriamo sulle schermaglie tra il ministro Urso e l'Ad di Stellantis Tavares sugli incentivi auto per il gruppo francese: con noi Filomena Greco, corrispondente del Sole 24 Ore da Torino. Ci raggiunge nei nostri studi a Verona Lorenzo Furlan (nella foto a SX con Alessio Maurizi), direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura: al centro l'adattamento dei processi agricoli al mutamento climatico. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana, il protocollo sottoscritto da Fipe e l'associazione non profit Seconda Chance per la rieducazione e il reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. Ci spiega tutto l'ideatrice di Seconda Chance (nonché giornalista di La7) Flavia Filippi.
2/2/20240
Episode Artwork

I trattori arrivano a Bruxelles

Ue: oggi il vertice straordinario dei 27 a Bruxelles sugli aiuti all’Ucraina, mentre in città arriva la protesta degli agricoltori, proprio all’indomani di due misure annunciate da Ursula von der Leyen nel tentativo di distendere le relazioni. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa dalla capitale belga. Oggi è il giorno di Telefisco: sentiamo Anna Marino (Radiocor). Ci avviciniamo a Sanremo 2024 con l’intervista di Marta Cagnola a Mahmood. Taylor Swift al centro delle più disparate teorie complottistiche dei trumpiani. Ne parliamo con Andrew Spannaus, giornalista americano esperto di politica a stelle e strisce.
2/1/20240
Episode Artwork

Fiera Agricola al via tra le proteste

Si apre oggi a Verona Fiera Agricola, in mezzo alle proteste degli agricoltori. È lì per noi la nostra Rosanna Magnano. Il punto sui conflitti in Medio Oriente e in Ucraina con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Ci avviciniamo a Sanremo 2024 con l’intervista di Marta Cagnola a Diodato. Export di auto: la Cina supera il Giappone, dietro la spinta dell’elettrico. Ne parliamo con Alberto Annichiarico del Sole 24 Ore.
1/31/20240
Episode Artwork

Musk: primo chip Neuralink impiantato su un uomo

Torniamo sulle proteste degli agricoltori. Oggi il governo francese annuncerà misure per placare le manifestazioni. Ci colleghiamo con Parigi dove c’è Danilo Ceccarelli. Con Luigi Sartori, docente di meccanizzazione agricola presso l'Università di Padova, facciamo il punto sull’avanzamento tecnologico in ambito agricolo. Ci avviciniamo a Sanremo 2024 con l’intervista di Marta Cagnola ai Negramaro. Musk annuncia: “Primo chip Neuralink impiantato su un essere umano”. Ne parliamo con Egidio D'Angelo, professore di fisiologia all'Università di Pavia e direttore del Digital Neuroscience Centre dell'istituto Mondino di Pavia.
1/30/20240
Episode Artwork

Il giorno del Piano Mattei

Oggi il vertice Italia-Africa sul Piano Mattei. A seguirlo c’è Alberto Magnani del Sole 24 Ore. Prosegue la protesta degli agricoltori italiani. Con noi Pino Convertini, referente pugliese C.R.A. (Comitati riuniti agricoli). Ci avviciniamo a Sanremo 2024 con l’intervista di Marta Cagnola a Fiorella Mannoia.
1/29/20240
Episode Artwork

Israele: oggi la sentenza provvisoria dell'Aja

Oggi la Corte di giustizia dell’Aja si pronuncia con una sentenza provvisoria sull’accusa di genocidio nei confronti di Israele. Con noi Nello Del Gatto, giornalista e analista a Gerusalemme, ed Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. Domani la Giornata della memoria. Cristina Carpinelli ha intervistato Daniel Vogelmann, figlio di Shulim, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana c’è l’inclusione di “Io capitano” di Edoardo Garrone nella cinquina in lizza per il premio di miglior film internazionale agli Oscar 2024. Ne parliamo con il nostro Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.
1/26/20240
Episode Artwork

Puntata del 25/01/2024

1/25/20240
Episode Artwork

Autonomia, ok del Senato

Primarie repubblicane americane: Trump supera Haley anche in New Hampshire. Il commento di Gianluca Di Tommaso, esperto di politica americana e fondatore di NightReview. Autonomia differenziata: primo via libera in Senato. Sentiamo Gianni Trovati del Sole 24 Ore.Ci avviciniamo a Sanremo 2024 con l’intervista di Marta Cagnola a Geolier.Nuovo blitz di Fleximan nel padovano. Con noi Sarah Gaiani, sindaca di Villanova e presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
1/24/20240
Episode Artwork

Agricoltori in protesta anche in Italia

Oggi il Consiglio Agricoltura dell’Ue, mentre la protesta dei trattori dilaga anche in Italia. Ne parliamo con la nostra Rosanna Magnano e con Danilo Calvani, presidente dei Comitati Riuniti Agricoli italiani. Medici: oggi la firma del nuovo contratto all’Aran. Con noi Marzio Bartoloni, che sul Sole 24 Ore di oggi scrive anche dell’ingente spesa delle Asl per gettonisti e interinali.
1/23/20240
Episode Artwork

Mar Rosso: verso la missione Ue. Netanyahu sempre più nel mirino in patria

Oggi Consiglio Affari Esteri dell’Ue: Roma, Parigi e Berlino spingono per la missione nel Mar Rosso. Intanto Netanyahu sempre più accerchiato dai contestatori, con la presentazione alla Knesset della prima mozione di sfiducia dall'inizio della guerra. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Esclusi dal nuovo assegno d’inclusione: in Piemonte tensioni nei patronati. Con noi Mauro Casucci, coordinatore dei Caf e dei patronati della Uil regionale.
1/22/20240
Episode Artwork

Inizio 2024 all'insegna della siccità

Disturbi alimentari: il governo fa marcia indietro sull’azzeramento dei fondi previsto in Manovra, ma per le associazioni, oggi in piazza, non è abbastanza. Sentiamo Maruska Albertazzi, giornalista e attivista dell'associazione “Mi nutro di vita”, nonché membro fondatore del Movimento Lilla. Siccità: il 2024 inizia all’insegna di dati allarmanti. Con noi Francesco Vincenzi, presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari). Vertenza La Perla: oggi nuova udienza per richiedere l’amministrazione straordinaria. Ci aggiorna Ilaria Vesentini, corrispondente per l'Emilia-Romagna del Sole 24 Ore.
1/19/20240
Episode Artwork

Acciaio: a Piombino intesa italo-ucraina

Lunedì atteso il via libera Ue alla missione nel Mar Rosso. Con Alessandro Marrone, esperto di relazioni internazionali e responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali, facciamo il punto sulle altre missioni nelle quali è impegnata l'Italia. Se a Taranto la situazione dell’ex Ilva rimane difficile, a Piombino viene siglata un’intesa tra Danieli e l’ucraina Metinvest. Ci spiega tutto Silvia Pieraccini, che ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi. Alluvione in Emilia-Romagna: per i sindaci le risorse sono ancora insufficienti. Ci colleghiamo con Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Unione Province Italiane.Oggi al via la Supercoppa Italiana. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
1/18/20240
Episode Artwork

Alluvione in Emilia-Romagna, la visita di Meloni

La situazione delicata nel Mar Rosso con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore. Alluvione in Emilia-Romagna: la visita di Meloni ci permette di fare un bilancio sulla ricostruzione e la ripresa. Ci colleghiamo con Ludovico Luongo. Andiamo poi a Davos, dove è in corso il World Economic Forum, da Gianluca Di Donfrancesco, inviato del Sole 24 Ore.
1/17/20240
Episode Artwork

Davos: il giorno di Li, Von der Leyen e Zelensky

Attacco iraniano in Iraq nei pressi del Consolato americano. Con noi Lorenzo Trombetta, corrispondente Ansa da Beirut e analista per Limes. Al World Economic Forum di Davos gli interventi di Li Qiang, Von der Leyen e Zelensky. Ci colleghiamo con l’inviato del Sole 24 Ore, Gianluca Di Donfrancesco. Ieri la stampa ha potuto ascoltare in anteprima i brani in gara a Sanremo. C’era anche la nostra Marta Cagnola. Nel decreto milleproroghe arriva anche il prolungamento di un anno dello scudo penale per i medici. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
1/16/20240
Episode Artwork

Gli Stati Uniti tra Taiwan, Medio Oriente e caucus

Dopo la vittoria dei democratici progressisti nelle elezioni taiwanesi, la Cina mette in guardia: “Non si parli di indipendenza”. Secondo i media americani, Biden sarebbe “frustrato” dagli atteggiamenti di Netanyahu. Con noi Alessandro Marrone, analista di relazioni internazionali, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Sant’Angelo Lodigiano: trovata morta la ristoratrice vittima di una campagna d’odio social in seguito alla risposta ad una recensione (forse falsa) omofoba. Ne parliamo con Raffaele Alberto Ventura, saggista (scrive sul Domani) e autore di “La regola del gioco. Comunicare senza far danni” (Einaudi).
1/15/20240
Episode Artwork

Usa e Gran Bretagna, raid in Yemen

Attacco Usa e Uk in Yemen, Hamas promette ritorsioni. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Domani le elezioni a Taiwan. Ne parliamo con Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana ci sono i dati positivi sulla qualità dell’aria in Lombardia. Sentiamo Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale e professore di prevenzione ambientale alla Statale di Milano.
1/12/20240
Episode Artwork

Ex Ilva, Urso: invertire la rotta. Stasera incontro con i sindacati

Ex Ilva: dopo l’informativa del ministro Urso, questa sera incontro con i sindacati. Con noi Loris Scarpa, coordinatore nazionale Fiom Cgil. Inizia all’Aja il processo nei confronti di Israele per genocidio. Ne parliamo con Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. Al Ces di Las Vegas, Sony presenta un dispositivo che permette di riconoscere i contenuti creati con l’intelligenza artificiale. Questa e le altre notizie tecnologiche della settimana con il nostro Enrico Pagliarini.
1/11/20240
Episode Artwork

Arriva la proposta di legge sull'obbligo di doggy bag

Ex Ilva: carabinieri in fabbrica per dare seguito a un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni. Ci colleghiamo con Taranto dove c’è Domenico Palmiotti. Presentata oggi in Parlamento la proposta di legge sull’obbligatorietà della doggy bag. Con noi Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna e direttore dell’Osservatorio Internazionale Waste Watcher. Strage di Erba: si apre alla revisione del processo. Ripercorriamo le tappe della vicenda con Stefano Nazzi, giornalista del Post, autore del podcast "Indagini" e del libro “Il volto del male. Storie di efferati assassini” (Mondadori).
1/10/20240
Episode Artwork

Blinken-Netanyahu, colloquio in corso

Blinken vede Netanyahu. Israele smantella un avamposto dei coloni in Gisgiordania. Con noi Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera a Tel Aviv. Torniamo sul suicidio in carcere di Matteo Concetti con Daniela De Robert, componente del Garante delle persone private della libertà personale. Il piano del governo per il rinnovo del parco macchine ospedaliere slitta di due anni. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
1/9/20240
Episode Artwork

Blinken di nuovo in Israele per chiedere attacchi mirati

Proteste alla Knesset contro Netanyahu, mentre la polizia israeliana ammette di aver ucciso per sbaglio una bambina di 4 anni in un blitz a Gerusalemme. Oggi a Gerusalemme arriva Blinken. Con noi Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera a Tel Aviv. Saluti romani al ricordo della strage di Acca Larentia. Sentiamo il costituzionalista Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.
1/8/20240
Episode Artwork

Terziario in sciopero a tre giorni dal Natale

Medio Oriente: rinviato ancora il voto al Consiglio di sicurezza dell’ONU sul cessate il fuoco. Il punto con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi lo sciopero del terziario. Con noi Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. “Io capitano” di Matteo Garrone nella shortlist degli Oscar. Sentiamo Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.
12/22/20230
Episode Artwork

Puntata del 21/12/2023

12/21/20230
Episode Artwork

Puntata del 21/12/2023

12/21/20230
Episode Artwork

Accordo in Ue per il patto su migranti e asilo

Ex Ilva di Taranto: oggi nuovo incontro tra sindacati e Ministero. Ne parliamo con Paolo Bricco, editorialista del Sole 24 Ore. Caso Ferragni-Balocco. Le ultime con la nostra Valentina Furlanetto. Ue: raggiunto l’accordo sul patto migranti e asilo. Sentiamo Matteo Villa, responsabile del Data Lab ISPI.
12/20/20230
Episode Artwork

Medio Oriente: si apre il fronte Houthi a sud

Task force a guida americana contro gli Houthi, che però ribadiscono di voler continuare ad attaccare le navi nel Mar Rosso. Oggi nuovo voto all’Onu per un cessate il fuoco a Gaza, con il pressing sugli Stati Uniti affinché non pongano il veto. Ne parliamo con Ettore Greco, vicepresidente vicario e responsabile del programma “Multilateralismo e governance globale” dell’Istituto Affari Internazionali. Smog: scatta il semaforo arancio a Torino e in altri 32 comuni piemontesi. Sentiamo Secondo Barbero, direttore generale Arpa Piemonte. Nel Cdm di oggi, attesa la messa a regime della ricetta elettronica. Agenas intanto rileva un ritorno ai livelli pre Covid del cosiddetto “turismo sanitario” dal Sud al Nord. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
12/19/20230
Episode Artwork

TAV Torino-Lione: a Chiomonte apre il cantiere

Al via il cantiere della TAV Torino-Lione a Chiomonte. Con noi Stefano Maggi, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Siena, specializzato in storia e studio dei trasporti ferroviari. I medici ospedalieri contro la manovra: “Se non cambia nulla, nuovo stop di 48 ore a gennaio”. Sentiamo Pierino Di Silverio, segretario generale Anaao Assomed.
12/18/20230
Episode Artwork

Puntata del 15/12/2023

12/15/20230
Episode Artwork

Consiglio europeo al via oggi a Bruxelles

Bruxelles, via al Consiglio europeo: ci colleghiamo con Sergio Nava in diretta sul posto.Deposito per le scorie nucleari, pubblicato l'elenco delle regioni idonee: facciamo chiarezza insieme a Giuseppe Zollino, professore di Impianti nucleari e Gestione rifiuti radioattivi all’Università di Padova e responsabile Energia e Ambiente di Azione.Raggiunto l'accordo sull'AI Act, la legge europea sull'intelligenza artificiale. Ci aggiorna il nostro Enrico Pagliarini.
12/14/20230
Episode Artwork

La Cop28 trova un accordo definito "storico"

Si chiude la Cop28, con un accordo definito da più parti “storico”. Ma è davvero così? Lo chiediamo a Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani inviato a Dubai. Il Congresso USA nega ancora lo sblocco dei fondi all’Ucraina. L’Assemblea generale ONU approva la risoluzione sull’immediato cessate il fuoco e Biden striglia Netanyahu: “Israele rischia di perdere consenso a livello internazionale”. Gerusalemme inizia ad allagare i tunnel di Gaza. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di relazioni internazionali e studi strategici all’Università Cattolica di Milano. Superbonus: il Mef ribadisce lo stop alla proroga, una sentenza del Tar del Lazio sancisce l’improcedibilità in caso di abusi o difformità dell’edificio. Sentiamo Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
12/13/20230
Episode Artwork

Zelensky in USA per lo sblocco dei fondi a Kiev

Zelensky a Washington per convincere i repubblicani a sbloccare i fondi per Kiev. Oggi anche l’Assemblea generale ONU per discutere il veto degli Stati Uniti alla risoluzione a favore del cessate il fuoco immediato a Gaza. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna lezioni al gelo per l’inadeguatezza di diversi edifici scolastici. Sentiamo Rossella Landi, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Piemonte. Cop28: l’ultimo giorno (?). Ci colleghiamo con Dubai dove c’è Jacopo Bencini, policy advisor di Italian Climate Network.
12/12/20230
Episode Artwork

Cop28 verso la conclusione, ma quale conclusione?

Cop28: i negoziati si fanno serrati. Le ultime con Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani in collegamento da Dubai. Femminicidi: secondo un report della Polizia 109 donne uccise in 2023, 90 in ambito familiare. Con noi Stefano Delfini, direttore del Servizio analisi criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
12/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 07/12/2023

12/7/20230
Episode Artwork

Metsola attaccata da Salvini e accolta da Meloni

La maggioranza si divide in vista delle europee: dopo l’attacco di Salvini a Metsola, la premier Meloni accoglie la presidente del Parlamento Europeo. Bagarre in Parlamento sul salario minimo. Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage. Ore convulse per l’ex Ilva di Taranto, tra assemblea dei soci e sciopero dei lavoratori che chiedono l’estromissione di Arcelor Mittal. Il commento di Antonio Gozzi, presidente di Federacciai. Le ultime dalla Cop28 di Dubai con Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani.
12/6/20230
Episode Artwork

Medici e infermieri in sciopero: adesione all'85%

Oggi lo sciopero di medici e infermieri. Raddoppiano intanto in tre settimane i casi Covid. Con noi Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE. Allarme della Casa Bianca: “Fondi per Kiev quasi finiti, se non rinnovati Putin vince”. L’ONU definisce “apocalittica” la situazione a Gaza. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Rapporto Ocse Pisa: crolla la preparazione degli studenti in tutto il mondo, in Italia il divario di genere più alto in matematica. Sentiamo la nostra Maria Piera Ceci.
12/5/20230
Episode Artwork

Qualità della vita: per Il Sole 24 Ore Udine prima

Udine in testa alla classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia. Sentiamo il sindaco Alberto Felice De Toni (nella foto).Fanno discutere le parole del presidente della Cop28 Al Jaber, secondo cui non ci sarebbero basi scientifiche dietro l’abbandono dei carburanti fossili in ottica di lotta al cambiamento climatico. Ci colleghiamo con Dubai dove c’è Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani.
12/4/20230
Episode Artwork

Stop alla tregua, riprendono gli scontri a Gaza

Medioriente: violata la tregua, riprendono gli scontri. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, che questa settimana trasmette con “Nessun Luogo è Lontano” proprio dalla capitale israeliana. Cop28: raggiunto accordo sul sostegno ai paesi più poveri. Oggi a Dubai i capi di Stato. In collegamento con noi Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana c’è la sperimentazione della settimana lavorativa di quattro giorni da parte di Luxottica. Ne parliamo con Cristina Casadei del Sole 24 Ore.
12/1/20230
Episode Artwork

Ferrovieri in sciopero dopo l'incidente di Thurio

Oggi sciopero ferroviario di otto ore in seguito all’incidente di Thurio, in Calabria, dove per il malfunzionamento di un passaggio a livello martedì hanno perso la vita due persone. Con noi Luigi Ciracì, coordinatore nazionale del trasporto ferroviario della Filt Cgil. Medioriente: prolungata ancora la tregua, ma c’è anche un attentato a Gerusalemme. Ci colleghiamo con Giampaolo Musumeci, che questa settimana trasmette con “Nessun Luogo è Lontano” proprio dalla capitale israeliana. Un anno di ChatGPT. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
11/30/20230
Episode Artwork

Covid: ricoveri su, vaccinazioni giù

Domani al via la Cop28 a Dubai. Con noi Jacopo Bencini di Italian Climate Network. Covid: ricoveri in aumento, vaccinazioni in calo. Sentiamo il prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
11/29/20230
Episode Artwork

Manovra: tavolo governo-sindacati

Manovra: oggi i sindacati a Palazzo Chigi. Al centro anche la questione scioperi. Intanto ieri il Cdm ha decretato la sospensione del regime tutelato in tema di bollette. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Stoltenberg: “L’Ucraina ha riconquistato il 50% dei suoi territori occupati dai russi”. Il maltempo fa due vittime. Sentiamo Gigi Donelli in collegamento dall’Ucraina. La rimodulazione del Pnrr riduce i target della sanità territoriale, con il rischio di dividere di nuovo il paese. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
11/28/20230
Episode Artwork

In Cdm arrivano le pagelle per i magistrati

Medio Oriente: oggi l’ultimo giorno di tregua concordata, ma continuano le trattative per estenderla. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, conduttore di “Nessun luogo è lontano”. Mentre continua a tenere banco la polemica tra il ministro Crosetto e l’Associazione Nazionale Magistrati, in Cdm arriva il provvedimento che prevede un sistema di “pagelle” per giudici e pm. Ne parliamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.
11/27/20230
Episode Artwork

Israele-Hamas: la tregua in attesa dello scambio

È iniziata la tregua tra Israele ed Hamas per permettere di iniziare lo scambio di prigionieri ed ostaggi.Ne parliamo con Giampaolo Musumeci, conduttore di Nessun luogo è lontano.Si è aperta a Verona Job e Orienta, il salone dell'orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.Da Verona ne parliamo con Maria Piera Ceci.Si preannunciano molto laboriose le trattative per la formazione del nuovo governo nei Paesi bassi. Il partito liberale ha infatti già annunciato che non entrerà nel nuovo Governo. Subito in salita la strada per Geert Wilders, leader del partito di maggioranza relativa, Pvv.
11/24/20230
Episode Artwork

Puntata del 23/11/2023

11/23/20230
Episode Artwork

Accordo tra Israele e Hamas su tregua e ostaggi

Dopo 46 giorni dalla strage di civili da parte di Hamas e la durissima rappresaglia da parte di Israele le due parti hanno raggiunto un accordo per il rilascio di 50 ostaggi israeliani in cambio di una tregua di 4-5 giorni e la liberazione di 150 palestinesi. Ne parliamo con Roberto Bongiorni del Sole 24 Ore. A seguire un approfondimento sulle elezioni politiche in Olanda con il nostro inviato Sergio Nava e un focus sul G20 che vede il ritorno del presidente Russo Vladimir Putin.
11/22/20230
Episode Artwork

Valditara annuncia corsi di affettività obbligatori

Nelle scuole italiane si è tenuto un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la ragazza morta per mano del suo ex fidanzato ora agli arresti in Germania. Il ministro Valditara ha annunciato corsi di affettività obbligatori tra i banchi. Ne parliamo con Cristina Costarelli, presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio. Prima un collegamento con Nello Scavo a Gerusalemme per aggiornamenti sul conflitto e per commentare la notizia trapelata dal Qatar di un possibile accordo imminente tra le parti. Infine commentiamo insieme al sindaco Dario Nardella la decisione del Tribunale di Firenze di prosciogliere i tre attivisti di Ultima generazione, che nel 2022 si erano incollati le mani alla teca della Primavera del Botticelli, perché il fatto non sussiste. 
11/21/20230
Episode Artwork

Uni Genova: da oggi lo sportello antiviolenza

Da giorni c'è una grande attenzione, anche mediatica, sul caso di Giulia. Sembra che molti che stanno commentando lo facciano al fine di posizionarsi di fronte a questa vicenda senza nulla aggiungere. Per ognuno di noi questo confine, tra ciò che è necessario e ciò che è superfluo, può essere messo in un punto diverso, ma è indubbio che molte cose vengono dette o scritte senza che poi la nostra percezione ne esca modificata. Tra le tante iniziative c'è ne una che si tiene oggi ed è la presentazione di uno sportello anti violenza dell'università di Genova. Una novità, per questa città. Non per l'università italiana, dove dal 2019 ad oggi ne sono nati alcuni, prima a Torino, poi a Pisa. Con noi Arianna Pitino, presidente del comitato pari opportunità dell'Università di Genova.Xavier Milei è il vincitore del ballottaggio per l'elezione del presidente dell'Argentina, sfidava il ministro dell'economia uscente Sergio Massa. Milei, 53 anni, è un economista ultra liberale, era sconosciuto fino a un anno fa, è il fondatore di un movimento che si chiama Libertad Avanza, si è fatto strada andando nei talk show a parlare presentando le sue idee, definite dalla stampa estremiste e populiste, estremiste nei toni perché lancia continue invettive contro i suoi avversari. Ne parliamo con Emiliano Guanella, corrispondente dall'America Latina per La Stampa e la Tv Svizzera.
11/20/20230
Episode Artwork

Medio Oriente: attacchi in Cisgiordania

Medio Oriente, si combatte anche in Cisgiordania: attacchi nella notte all’ospedale di Jenin. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore. La carne coltivata è fuorilegge. Il commento di Stefano Biressi, professore associato del dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell'Università di Trento, a capo del progetto Bruno Cell. Ex Ilva: reso pubblico uno studio del 2019 che certifica l’esistenza di diossina nel latte materno a Taranto. Con noi Rosy Battaglia, giornalista e documentarista, autrice del documentario “Taranto chiama”, e ideatrice di Cittadini Reattivi.
11/17/20230
Episode Artwork

In Cdm arriva il nuovo pacchetto sicurezza

Oggi in Cdm il nuovo pacchetto sicurezza del governo. In bozza nuovi reati, pene più severe e la possibilità per i poliziotti fuori servizio di portare un’arma senza licenza. Ne parliamo con Manuela Perrone del Sole 24 Ore. Ci occupiamo poi di due vertenze con protagonisti i lavoratori di Stellantis e dell’indotto, a Grugliasco e a Melfi. Lo facciamo con Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl. Nelle notizie in ambito tecnologico della settimana l’intenzione di YouTube di segnalare i video creati con l’intelligenza artificiale e l’allarme di attacchi hacker per il Black Friday. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.
11/16/20230
Episode Artwork

Xi va da Biden

Nella serata italiana l'atteso vertice tra Biden e Xi a San Francisco. Al centro, tra i vari dossier, le tensioni internazionali a livello militare ed economico e il contrasto al cambiamento climatico. Con noi Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.Dopo aver dichiarato che il cambiamento climatico non sarebbe opera dell'uomo, è stata sfiduciata la presidente dell'Arpa Lombardia Lucia Lo Palo. Sentiamo il capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale lombardo, Christian Garavaglia.
11/15/20230
Episode Artwork

Israele-Hamas, vicino accordo sui prigionieri

Israele e Hamas sarebbero vicini a un accordo sui prigionieri. L'esercito prosegue operazioni militari a Gaza. Si combatte attorno agli ospedali. Il moderato re di Giordania avverte che con questo livello di guerra a Gaza e di violazioni di Israele, il conflitto può esplodere. Sentiamo Nello Del Gatto, giornaliste e analista da Gerusalemme per Radio 24 e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Caritas: allerta povertà, redditi sotto 15mila euro per il 42% dei residenti, risulta Roma la città con più disuguaglianze. Con noi Giustino Trincia, Direttore Caritas Roma.Sanità: tagli alle liste d'attesa del 30%. Le novità del ministero della salute e del governo al riguardo insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
11/14/20230
Episode Artwork

Sciopero trasporti: i sindacati dalla Commissione di Garanzia

Sciopero nazionale dei trasporti del 17 novembre: sindacati oggi davanti alla Commissione di Garanzia. Con noi Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della Cgil. A Cassano Jonico, in Calabria, incendiata l’auto del giornalista Luigi Cristaldi. Vicinanza da Regione, Interno e FNSI, che denuncia: “Atto intimidatorio verso la libertà di stampa”.
11/13/20230
Episode Artwork

In diretta da Bergamo Città Impresa

Oggi trasmettiamo in diretta da Bergamo in occasione di Città Impresa - Festival dei Territori Industriali. Nostro ospite il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, con cui parliamo delle (buone) spese delle risorse del Pnrr da parte della città e dei temi d’attualità politica. Le ultime sulla guerra in Medio Oriente, con Netanyahu che a Fox News dichiara di non cercare di occupare né governare Gaza, contrariamente a quanto emerso nei giorni scorsi, con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Jenin.Giustizia: si riduce la durata dei processi ed accelera l’abbattimento dell’arretrato in linea con obiettivi Pnrr: è questa per noi la migliore notizia della settimana. La commentiamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.
11/10/20230
Episode Artwork

Alle 15 stop ai trattamenti per la piccola Indi

Guerra in Medio Oriente: proseguono le trattative per il rilascio degli ostaggi. Oggi aperta per 6 ore la strada verso sud a Gaza per i civili. A Parigi conferenza umanitaria. Il punto con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme. Previsto per le 15 lo spegnimento dei macchinari che tengono in vita la piccola Indi Gregory. Il commento di Lorenzo D’Avack, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Hollywood, raggiunto un accordo con gli studios: stop allo sciopero degli attori che ottengono tutela anche sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Di questo e di altre notizie di innovazione della settimana parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
11/9/20230
Episode Artwork

Netanyahu: resteremo a Gaza. Ma gli USA non sono d'accordo

Medici in sciopero il 5 dicembre contro i tagli sulle pensioni in manovra. Ad essere scontenti sono anche gli infermieri. E in Lombardia, proprio per ovviare alla fuga di infermieri, l’Assessore Bertolaso annuncia l’arrivo di personale dall’estero. Sentiamo Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato infermieristico Nursing Up. Gli Stati Uniti bocciano la prospettiva israeliana di continuare ad occupare Gaza dopo il conflitto. Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica di Milano, autore di “Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani). La scrittrice Tillie Cole ritira dal mercato inglese la serie “Hades Hangmen” in seguito alle accuse di razzismo. Ci sembra un’occasione per parlare del politicamente corretto e della cancel culture nella letteratura con Costanza Rizzacasa D’Orsogna, autrice di “Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana” (Laterza).
11/8/20230
Episode Artwork

Un mese di guerra in Medioriente

Il punto sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Campi Flegrei, Musumeci: “Possibile un innalzamento del livello di allerta”. Oggi incontro tra il ministro e i sindaci delle città interessate. Sentiamo Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli. La sanità digitale corre: nel 2026 sfonderà il tetto dei 3 miliardi. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
11/7/20230
Episode Artwork

Cambiamenti climatici: in Italia manca un piano

Blinken in Turchia: il Segretario di Stato americano Blinken è arrivato in Turchia per discutere della situazione in corso a Gaza, delle questioni regionali e delle relazioni bilaterali con i funzionari turchi. Dopo essere stato ieri in Cisgiordania e in Iraq, tra i crescenti timori che la guerra possa degenerare in un conflitto regionale più ampio, Blinken ha incontrato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ad Ankara. Blinken ha comunque ricevuto una fredda accoglienza nella capitale turca, scrive al Jazeera. Non è stato ricevuto da nessun diplomatico turco di alto livello all'aeroporto e anche il presidente Erdogan non lo incontrerà. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Mentre in Toscana si fa la conta dei danni a causa dell'alluvione di qualche giorno fa, due punti da analizzare: oggi il Sole24Ore ci illustra lo stato dell'arte per quanto riguarda la messa a dimore di nuovi alberi necessari sia per il clima sia per la tenuta del territorio in caso di alluvioni, nel frattempo l' Italia rimane uno dei pochi paesi a non avere un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Con noi Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.
11/6/20230
Episode Artwork

La tempesta Ciaran si abbatte sull'Italia

La tempesta Ciaran mette in ginocchio Toscana e Veneto. Con noi Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente dell’Italia Climate Network. Guerra in Medio Oriente: Blinken a Tel Aviv, gli Stati Uniti chiedono una sospensione degli scontri. Sentiamo Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Cinema: Cortellesi e Favino alla conquista dei botteghini. Ne parliamo con Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.
11/3/20230
Episode Artwork

Riemerge l'antisemitismo

Antisemitismo: nuove pietre d’inciampo vandalizzate a Roma, stella di David sul muro di una casa a Milano. Con noi la prof.ssa Milena Santerini, docente di pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vicepresidente del Memoriale della Shoah di Milano, dal 2020 al 2022 coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, autrice di “I mille volti del neo-antisemitismo” (Vita & Pensiero) e “L'antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi” (Giuntina).Oggi a Londra la giornata conclusiva del summit internazionale sull’intelligenza artificiale. Sentiamo Luca Alagna, esperto di social media e tecnologia.Il cambiamento climatico ridisegna la mappa della produzione vinicola europea. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Giorgio Dell’Orefice.Novità dai Beatles: ieri pubblicato il mini-documentario sulla realizzazione del nuovo pezzo “Now and Then”, in uscita oggi alle 15. Ne parliamo con Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol.
11/2/20230
Episode Artwork

A Caivano 18 in manette per mafia

A Caivano 18 arresti per infiltrazioni mafiose in appalti pubblici. Sentiamo Laura Viggiano. Il segretario della difesa USA Austin: “Senza il nostro aiuto Kiev destinata a soccombere”. Il punto sulla guerra russo-ucraina con il nostro Gigi Donelli. Torniamo poi ad occuparci dell’esondazione del Seveso con Paolo Baccolo, forestale, consigliere del CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali). 
11/1/20230
Episode Artwork

Maltempo al nord, esondano Seveso e Lago di Como

Maltempo al nord, arriva il vortice di Halloween. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.La maggioranza raggiunge l’accordo sulla manovra. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Torniamo sul maltempo: nella notte bomba d’acqua a Milano con il Seveso che esonda. Il punto con Marco Granelli, assessore alla sicurezza e alla protezione civile del Comune di Milano. Al cinema spopolano i documentari: gli ultimi imperdibili consigliati dalla nostra Marta Cagnola.
10/31/20230
Episode Artwork

Da Biden invito alla cautela, ma prosegue l'avanzata verso Gaza

Biden sente Netanyahu per la prima volta dopo la partecipazione al gabinetto di guerra: “Rispetti il diritto internazionale”. Passa la risoluzione ONU per la tregua umanitaria promossa dai paesi arabi, nonostante il no degli Stati Uniti e l’astensione di Italia e altri paesi. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. I lavoratori ex Whirlpool di Napoli firmano con Italian Green Factory, azienda del gruppo Tea Tek. Con noi Nicola Ricci, segretario generale Cgil Napoli e Campania, che ha seguito la vertenza.
10/30/20230
Episode Artwork

Manovra: la maggioranza smentisce la bozza

Manovra: la maggioranza smentisce il testo diffuso. Per il viceministro Leo "non c'è il pignoramento dei conti correnti". L'opposizione attacca: "Governo allo sbando". Con noi Gianni Trovati del Sole 24 Ore.In testa alla classifica delle buone notizie della settimana lo sforzo dei trasporti locali nell'impiego delle risorse del Pnrr. Ci racconta tutto Sara Monaci del Sole 24 Ore.
10/27/20230
Episode Artwork

Blitz israeliano, colpiti obiettivi di Hamas. L'ONU: a Gaza nessun luogo sicuro

Le ultime sul conflitto in Medio Oriente con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme. Inchiesta su un consorzio di mafie a Milano. Ne parliamo con Antonio Talia, autore di “Milano sotto Milano. Viaggio nell'economia sommersa di una metropoli” (Minimum Fax). Un anno di Twitter/X sotto Elon Musk, con la disinformazione sulla guerra tra Israele e Hamas che prolifera proprio sulla piattaforma social. Con noi Walter Quattrociocchi, direttore del Data and Complexity for Society Lab dell'Università La Sapienza di Roma.
10/26/20230
Episode Artwork

Ispra: 2022 record per il consumo di suolo

Bufera per le parole di Guterres, da Israele richiesta di dimissioni. Stati Uniti e Cina riprendono a parlarsi. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Nel 2022 record di consumo di suolo in Italia: a svelarlo è il nuovo rapporto Ispra. Con noi Michele Munafò, responsabile dello studio e docente di urbanistica all'Università La Sapienza.Manovra: per finanziare cuneo e sgravi arrivano nuove tasse. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
10/25/20230
Episode Artwork

Biden chiede tempo, l'invasione israeliana rallenta

Rinviata ancora l’operazione israeliana su larga scala: successo di Biden? Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Alla Festa del Cinema di Roma c’è la nostra Marta Cagnola. Con lei torniamo anche sulla questione tax credit per il cinema, che secondo la bozza della legge di bilancio scende al 40%. I giovani medici non si specializzano più. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, che ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi. 
10/24/20230
Episode Artwork

Timori per l'Iran, mentre USA e Qatar negoziano sugli ostaggi

Negoziazioni tra Stati Uniti e Qatar sugli ostaggi. “Ma nessun cessate il fuoco”, dice Israele. Timori per le minacce dell’Iran. Sentiamo Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Ecosistema Urbano 2023: nella classifica delle città italiane più verdi Trento torna al primo posto, Mantova balza al secondo salendo di 8 gradini rispetto all’anno scorso. Con noi Mattia Palazzi, sindaco di Mantova. 
10/23/20230
Episode Artwork

La battaglia va verso Gaza

L’esercito israeliano: “La battaglia si sta spostando a Gaza”. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore in collegamento da Gerusalemme. Milano verso lo stop alle auto private nel quadrilatero dal 2024. Facciamo chiarezza con Arianna Censi, assessora alla mobilità del Comune di Milano. In cima alla classifica delle migliori notizie di questa settimana, l’uscita di “Hackney Diamonds”, primo album di inediti dei leggendari Rolling Stones in ben 18 anni. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol.
10/20/20230
Episode Artwork

Ancora blitz a Gaza, mentre si stabilisce l'asse Cina-Egitto

Guerra in Medio Oriente: le ultime di cronaca con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Tel Aviv. Sforzi diplomatici: dopo la visita di Biden a Netanyahu, asse Cina-Egitto. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Maltempo in Toscana: a Livorno e Carrara chiusura preventiva delle scuole. Con noi Serena Arrighi, sindaca di Carrara. Amazon annuncia la consegna via droni in Italia dal 2024. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.
10/19/20230
Episode Artwork

Biden in Israele tra sostegno e diplomazia

Missile sull’ospedale a Gaza: secondo un’intercettazione diffusa dall’esercito israeliano, due combattenti di Hamas avrebbero ammesso la responsabilità. Il presidente americano Biden oggi in visita da Netanyahu, Putin invece è in Cina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Cassazione: “Sì al divorzio breve”. Con noi Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista e presidente dell’Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani. Al via la Festa del Cinema di Roma. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.
10/18/20230
Episode Artwork

Manovra: alla sanità vanno 3 miliardi

Le ultime sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme. Il nostro Direttore e direttore del Sole 24 Ore e dell'agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini ci illustra il tema del Festival dell’Economia 2024. Manovra: 3 miliardi sulla sanità. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.
10/17/20230
Episode Artwork

In Medio Oriente cresce la tensione, in Polonia si contano i voti

Guerra in Medio Oriente: le minacce dell’Iran destano preoccupazione negli Stati Uniti, in 600mila in fuga da Gaza. Sentiamo Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. Polonia al voto. Con noi Micol Flammini, inviata del Foglio a Varsavia. 
10/16/20230
Episode Artwork

Evacuazione di Gaza: scontro Israele-ONU

Israele dà ordine di evacuare Gaza in 24 ore, l’ONU si oppone. Il segretario di Stato Blinken, dopo aver fatto visita a Netanyahu, oggi è in Qatar. Sentiamo Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme, e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In cima alla classifica delle notizie positive della settimana la pubblicazione di uno studio su Science Robotics sul controllo naturale di una mano bionica grazie ad un’innovativa interfaccia uomo-macchina. Con noi il prof. Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica dell’Università Sant’Anna di Pisa e coordinatore del progetto europeo DeTOP, all’interno del quale è stato realizzato lo studio.
10/13/20230
Episode Artwork

Gaza al buio, Blinken da Netanyahu

Conflitto in Medio Oriente: Gaza senza luce e acqua, il segretario di Stato USA Blinken dal primo ministro israeliano Netanyahu. Sentiamo Ugo Tramballi, senior advisor ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore, e Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore. Modello Riace: per Mimmo Lucano assoluzione pressoché completa in appello. Con noi Tiziana Barillà, giornalista autrice di “Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace” (Fandango).
10/12/20230
Episode Artwork

Borrell: Israele rispetti il diritto internazionale

Conflitto in Medio Oriente, Borrell: “Israele rispetti il diritto internazionale”. Ne parliamo con Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulle violazioni di diritto internazionale sul territorio palestinese occupato da Israele dal 1967. Ci colleghiamo anche con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme.Istruttoria Antitrust contro Vueling per i prezzi aggiuntivi per i bagagli. Con noi Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università Bicocca.
10/11/20230
Episode Artwork

Covid, guerre, incertezza: è boom di malattie mentali

Continua l'azione di Israele sulla striscia di Gaza attacchi nella notte. Ieri sera colloquio tra Biden e alcuni leader europei che hanno ribadito "fermo sostegno a Israele e condanna di Hamas”. Le ultime sul conflitto con Mattia Serra, analista ISPI per l’area Medio Oriente e Nord Africa. Il Fondo monetario internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7% nel 2023. Questo e gli altri temi del dossier economico di giornata con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.Oggi la Giornata mondiale della salute mentale. La Società Italiana di Psichiatria lancia l’allarme: anche questa è una pandemia. Sentiamo il vicepresidente prof. Antonio Vita, ordinario di psichiatria all’Università di Brescia e vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria.
10/10/20230
Episode Artwork

Israele-Hamas: è guerra

Dopo l’attacco di sabato da parte di Hamas, Israele dichiara guerra. Il commento di Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. Oggi siamo in diretta da Futura Expo, la più grande esposizione italiana sulla sostenibilità. Con noi in studio Italo Folonari, vicepresidente di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital).
10/9/20230
Episode Artwork

Licenze taxi: tutti scontenti

Via libera al decreto Asset con l’aumento delle licenze taxi per il 20%, ma la norma scontenta sia i tassisti (con Usb che proclama uno sciopero per il 10 ottobre) che i sindaci. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore ANCI per le città metropolitane.Premio Nobel per la Pace assegnato all'iraniana Narges Mohammadi. Con noi una tra Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana, autrice di “Iran, donne e rivolte” edito da Scholé.In testa alla classifica delle migliori notizie della settimana c’è il ritorno della propensione alle donazioni da parte degli italiani. Ne parliamo con Cinzia Di Stasio, segretaria generale dell’Istituto Italiano della Donazione (IID).
10/6/20230
Episode Artwork

Ue: accordo sui migranti, oggi via al vertice di Granada

Ieri raggiunto l'accordo a livello europeo sui migranti. Oggi al via la due-giorni della Comunità d'Europa a Granada, con Zelensky presente. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, inviato de La Stampa a Granada.Secondo i dati di Copernicus, il settembre appena conclusosi è stato il più caldo della storia. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.Premio Nobel per la Letteratura al norvegese Jon Fosse. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco.
10/5/20230
Episode Artwork

Puntata del 04/10/2023

10/4/20230
Episode Artwork

Lampedusa dieci anni (e 23 mila morti) dopo

Dieci anni fa il naufragio a Lampedusa nel quale persero la vita 368 persone. Da allora ad oggi, nel Mediterraneo centrale, i morti sono stati 23 mila. Ci colleghiamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata a Lampedusa.Rimaniamo in tema migranti con il presidente tunisino Saied che rifiuta i fondi europei definendoli “elemosina”. Sentiamo Alberto Magnani del Sole 24 Ore.Tv: streaming in crescita, ma la corsa rallenta. Ne parliamo con Andrea Biondi del Sole 24 Ore.
10/3/20230
Episode Artwork

Tajani: Kiev conti su di noi per ingresso in Ue

A Kiev Consiglio europeo dei ministri degli esteri, il primo al di fuori dell’Unione. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Sempre meno soldi sulla sanità italiana: secondo le stime rispetto al Pil contenute nella Nadef, la spesa passerà dal 6,6% al 6,1% nel 2026. Con noi Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe.
10/2/20230
Episode Artwork

Bollette della luce più care

Bollette della luce in aumento del 18,6% per le famiglie in regime di tutela. Sentiamo Celestina Dominelli del Sole 24 Ore.Oggi la giornata mondiale anti-spreco. Italia sprecona (al terzo posto in Ue). Con noi Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna e direttore dell’Osservatorio Internazionale Waste Watcher.Istat: popolazione italiana ancora in calo. Ne parliamo con Francesco Bìllari, professore di sociologia e demografia e rettore dell'Università Bicocca di Milano.Ieri fumata bianca sul rinnovo dei contratti dei medici. Il commento di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo).
9/29/20230
Episode Artwork

Patto sulla migrazione oggi al consiglio dei ministri Ue

Il patto sulla migrazione oggi al consiglio europeo dei ministri dell'interno, ottimista la Commissaria Johansson: "Compromesso possibile". Con noi Matteo Villa, head of datalab dell'ISPI.Ieri la prima udienza del caso Duarte Agostinho, con sei ragazzi portoghesi che hanno portato davanti alla Corte Europea dei diritti dell'uomo 32 paesi europei. Ne parliamo con Agostina Latino, docente di diritto internazionale all'Università di Camerino e alla Luiss.
9/28/20230
Episode Artwork

Il governo tra migranti e manovra

Oggi consiglio dei ministri tra Nadef e stretta sui migranti. Ieri vertice Meloni-Macron. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Nella notte forte scossa di terremoto nei Campi Flegrei. Ci colleghiamo con Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli.Il settore della ceramica alla prova della crisi energetica e della transizione ecologica. Con noi in studio a Cersaie 2023 Franco Manfredini, vice presidente di Confindustria Ceramica con delega all'energia.
9/27/20230
Episode Artwork

L'AIE: obiettivi climatici ancora possibili

Per l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), l’obiettivo climatico del grado e mezzo è ancora possibile grazie alla crescita record dell'energia solare e dei veicoli elettrici. Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.La situazione in Crimea, con lo sblocco delle navi di grano ucraino, con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Alla vigilia della Giornata del diritto allo studio, riparte la protesta degli studenti in tenda, a Milano e non solo. Sentiamo Giacomo Calvi del movimento promotore della protesta, Cambiare rotta.
9/26/20230
Episode Artwork

I segreti dell'asteroide Bennu

Nella notte attacco russo a Odessa. Ci racconta tutto Ugo Poletti, direttore di The Odessa Journal. È morto Matteo Messina Denaro. Il boss di Cosa Nostra era in coma irreversibile. Ora chi comanda? Lo chiediamo a Nino Amadore del Sole 24 Ore. Torna in Utah la sonda NASA Bennu, che potrebbe aiutarci a scoprire i segreti degli asteroidi. Cerchiamo di capirne di più con Maurizio Pajola, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che fa parte del team che analizzerà il materiale riportato dalla sonda.
9/25/20230
Episode Artwork

Al Mimit tavolo anti-inflazione

Il governo ha incontrato oggi i sindacati nell'ambito delle sue iniziative contro il caro vita e i rincari in particolare nel carrello della spesa, (la comune inflazione dei beni alimentari e dei beni primari). Sullo sfondo un intervento forse lunedì prossimo in cdm per introdurre bonus benzina e bonus bollette (il secondo uno strumento che c'è già sarebbe rinnovato). E anche il cosiddetto patto anti inflazione. Ne parliamo con Christian Ferrari, segretario confederale Cgil.In Francia ha suscitato clamore l’arresto di un ragazzino di 14 anni reo di bullismo. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli.In testa alle buone notizie di questa settimana la ripartenza della campagna #Caraestate, promossa da Ferrovie dello Stato, Italia Nostra e Legambiente, che si occupa della rivalorizzazione di stazioni ferroviarie dismesse. Ci concentriamo sul progetto Green Station, che vede impegnata proprio Legambiente, con Alessandra Bonfanti, responsabile mobilità attiva dell’associazione.
9/22/20230
Episode Artwork

Polonia: stop invio armi a Kiev

Al vertice ONU il presidente ucraino Zelensky chiede la rimozione del diritto di veto russo. Intanto la Polonia annuncia lo stop di invio di armi a Kiev. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano.Oggi la trentesima giornata mondiale dell’Alzheimer. L’allarme della Federazione Alzheimer Italia: “Senza il rinnovo dei fondi tane persone rimarranno sole”. Con noi il segretario generale Mario Possenti.Morti in bici: questa sera a Milano dalle 19 il flash mob organizzato dal comitato “Basta morti in strada”. Sentiamo Lucia Robatto, presidente dell’associazione Genitori Antismog.
9/21/20230
Episode Artwork

Migranti: stop ai negoziati su riforma Dublino

Migranti: stop ai negoziati sulla riforma di Dublino. Intanto il commissario europeo per Allargamento e Politiche di Vicinato raccomanda pazienza sul memorandum firmato con la Tunisia: “Sta funzionando, ma gli scafisti hanno quadruplicato gli sforzi”. Sentiamo Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles.Nelle ultime settimane scosse sismiche ai Campi Flegrei: c’è il rischio di un’eruzione? Con noi Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Messaggi tossici sui social, a rischio il benessere mentale di 1 ragazzo su 2. Ne parliamo con Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, associazione che ha preparato una campagna di sensibilizzazione e intervento.
9/20/20230
Episode Artwork

All'ONU Meloni e Zelensky ma non Sunak, Macron e Xi

Oggi vertice delle Nazioni Unite a New York: ci saranno Meloni, Biden e Zelensky, assenti Xi e ovviamente Putin, ma anche Sunak e Macron. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Emergenza granchio blu: il ministro Lollobrigida chiede l’intervento dell’Unione Europea. Con noi Mattia Lanzoni, ricercatore in ecologia all’Università degli Studi di Ferrara.Il nuovo codice della strada passa in consiglio dei ministri. Ora passa all’iter parlamentare. Le misure con Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.
9/19/20230
Episode Artwork

In Cdm vanno migranti, scuola e mobilità

Oggi al vaglio del consiglio dei ministri le misure su immigrazione (con la presidente della Commissione Ue Von der Leyen ieri a Lampedusa) e istruzione: ne parliamo con Valentina Furlanetto e Maria Piera Ceci.
9/18/20230
Episode Artwork

A che punto è la controffensiva ucraina?

Guerra in Ucraina: le ultime dal fronte militare con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Emergenza migranti a Lampedusa: ci colleghiamo con la nostra inviata Valentina Furlanetto. Tra le buone notizie della settimana ci sono i progressi positivi sulla vertenza ex Whirlpool di Napoli. Sentiamo Felice Granisso, CEO di TeaTek, l’azienda che si occuperà della reindustrializzazione del polo campano in chiave green. 
9/15/20230
Episode Artwork

Lampedusa in emergenza

Emergenza a Lampedusa con tensioni tra migranti e agenti. Con noi Letizia Carrara, corrispondente dalla Sicilia, Salvatore Martello, ex presidente di Lampedusa e Linosa, e Alberto Magnani del Sole 24 Ore.Attesa per la decisione sul rialzo o meno dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea. Questo e gli altri temi del dossier economico europeo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. 
9/14/20230
Episode Artwork

L'ultima volta di Ursula

L’ultimo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen prima delle elezioni europee. Con noi Brando Benifei e Marco Campomenosi, capi delegazione rispettivamente di Pd e Lega all'Eurocamera.Allarme formica di fuoco. Primi nidi avvistati in Sicilia. Ne parliamo con Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna.
9/13/20230
Episode Artwork

L'Ue: in estate 62mila europei morti per il caldo record

Lenarcic (commissario Ue per la gestione delle crisi): “La scorsa estate quasi 62mila europei morti a causa del caldo record”. Con noi Alessandro Miani, presidente della SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale).Negli Stati Uniti parte il processo a Google per violazione di norme antimonopolio. Sentiamo Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.Il pm di Brescia chiede l’assoluzione di un bangladese accusato di maltrattamenti alla moglie adducendo ragioni culturali. Il commento di Francesco Menditto, procuratore di Tivoli esperto di violenza di genere.
9/12/20230
Episode Artwork

Scuola al via, tra vecchi e nuovi problemi

Settimana tra nodi economici e politici per il governo di Giorgia Meloni, tra cui manovra, trattativa Ita-Lufthansa e identità del partito. Con noi Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.Riparte l’anno scolastico, ma con delle criticità. Ne parliamo con Eugenio Bruno del Sole 24 Ore.
9/11/20230
Episode Artwork

Puntata del 08/09/2023

9/8/20230
Episode Artwork

Draghi e le regole UE - Il punto di Alberto Orioli

9/7/20230
Episode Artwork

Violenza giovanile: il governo studia delle contromisure

Allo studio le norme per arginare la violenza giovanileCaldo record questa estate: il report di CopernicusCon Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNRFirenze tenta la stretta su AirbnbCon Dario Nardella, sindaco di Firenze
9/7/20230
Episode Artwork

La manovra di governo, fra compromessi e ricerca risorse

La manovra di governo. Con noi Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole24Ore.Festival del cinema di Venezia. Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.Ticket a Venezia e lotta agli affitti brevi. Ne parliamo con Marco Michielli, Presidente Confturismo Veneto.
9/6/20230
Episode Artwork

Le altre Caivano D'Italia

Le Caivano d’Italia e i rischi della dispersione giovanileCon noi Carla Garlatti, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Lo sgombero del presidio dei lavoratori di Mondo Convenienza dopo 100 giorni di scioperoSentiamo Tiziano Loreti, dell’Esecutivo Nazionale SiCobas.Il punto di Alberto Orioli: “Le ombre cinesi e lo spread”Troppe disparità nei reparti.Con noi Daniele Coen, medico d’urgenza e autore di “Quella voce che nessuno ascolta. La via della medicina di genere alla salute femminile”, collabora con Domani.Festival del Cinema di VeneziaCi colleghiamo con la nostra Marta Cagnola.
9/5/20230
Episode Artwork

Tragedia di Brandizzo: corteo a Vercelli

Tragedia di Brandizzo: a Vercelli corteo delle sigle sindacali. Landini: “Numeri dei morti sul lavoro allarmanti, è strage”. Con noi Federico Chiariello, segretario regionale Fit-Cisl Piemonte.Oggi vertici Italia-Cina su via della seta e Erdogan-Putin su accordo sul grano. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Festival del Cinema di Venezia: oggi è il giorno di Sofia Coppola e Woody Allen. Ci colleghiamo con la nostra Marta Cagnola.
9/4/20230
Episode Artwork

Verso le elezioni spagnole, con vista sull'Europa

Ci avviciniamo alle elezioni in Spagna, importantissime anche in chiave europea, con Mario Magarò, corrispondente da Barcellona.Ieri vertice al Mimit sul caro voli. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università di Milano Bicocca.Ultima classifica delle buone notizie della stagione. In testa i promettenti risultati nel rallentamento dell’Alzheimer presentati in settimana ad Amsterdam. Con noi il prof. Alessandro Padovani, direttore della clinica neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e presidente eletto della Società Italiana di Neurologia.
7/21/20230
Episode Artwork

In mezzo al grande caldo, ecco la grandine ammazza-raccolti

Grandine in Veneto con danni ai raccolti. Sentiamo Carlo Salvan, vicepresidente di Coldiretti Veneto.Il punto sugli incontri di questi giorni tra Stati Uniti e Cina con Otto Lanzavecchia, giornalista di Formiche.net.Offerti a Fabrizio Corona file riservati su Messina Denaro: due arresti. Ci racconta tutto Lara Sirignano, giornalista dell’Ansa e del Corriere, in collegamento da Palermo.
7/20/20230
Episode Artwork

Puntata del 19/07/2023

7/19/20230
Episode Artwork

Caldo record e lavoro: dobbiamo cambiare qualcosa?

Caldo record in Italia, con bollino rosso in venti città. Sentiamo Antonello Pasini, fisico del clima del CNR. A Pietro Antonio Patanè, presidente dell’ANMA (Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti) chiediamo se è opportuno pensare ad una rimodulazione degli schemi di lavoro alla luce delle condizioni climatiche sempre più estreme.L’anno scolastico è appena terminato, ma è già emergenza insegnanti per settembre: in Italia ne mancherebbero 30mila, con la situazione più critica in Lombardia. Con noi Matteo Loria, dirigente scolastico dell’IIS Caramuel-Roncalli di Vigevano e presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Lombardia.Infine con Antonio Talia, giornalista, scrittore e redattore di Nessun Luogo è Lontano, parliamo del vertice USA-Cina sul clima e non solo.
7/18/20230
Episode Artwork

La Russia: stop all'accordo sul grano

Esplosioni sul ponte di Crimea: il Cremlino accusa Ucraina, USA e Regno Unito. La Russia annuncia anche lo stop all'accordo sul grano. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Firmato il memorandum tra Ue e Tunisia. Ci spiega tutto Alberto Magnani del Sole 24 Ore.
7/17/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 14 luglio 2023

7/14/20230
Episode Artwork

Arriva Bard, il chatbot di IA di Google

Andiamo alla Stazione Termini di Roma dove Andrea Ferro ci aggiorna sullo sciopero ferroviario di oggi. Le misure di lotta alla povertà del governo, tra Mia (che prende il posto del reddito di cittadinanza) e assegno da 380 euro, con il commercialista Gianluca Timpone. Ecco Bard, la risposta di Google a ChatGPT. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
7/13/20230
Episode Artwork

Parlamento Ue: ok alla Nature Restoration Law

Via libera del Parlamento Europeo sulla Nature Restoration Law. Ieri manifestazioni di ambientalisti (a favore del provvedimento) capeggiati da Greta Thunberg, e degli agricoltori (che invece sono contrari). Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).Addio a Milan Kundera: lo scrittore aveva 94 anni. Lo ricordiamo con Salvatore Carrubba, conduttore di Un Libro Tira L'Altro qui su Radio 24.Treni e aerei a rischio sciopero da domani a sabato: il ministro Salvini al lavoro per scongiurarlo. Sentiamo Andrea Ferro, che è proprio a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
7/12/20230
Episode Artwork

Ucraina, Svezia, Turchia: la NATO si riunisce a Vilnius

Al via a Vilnius il vertice NATO. Ne parliamo con Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali. PNRR: oggi cabina di regia convocata d'urgenza dal ministro Fitto sullo stato della quarta rata. SentiamoValerio Valentini del Foglio. In Italia 18 mila morti per il caldo. Oggi bollino rosso in diverse città. Con noi Mario Carmelo Cirillo, già direttore del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale dell'ISPRA e ora componente del gruppo di lavoro Minds 4 One Health, autore di una relazione sullo stato del piano.
7/11/20230
Episode Artwork

Migranti: raffica di sbarchi a Lampedusa

Nelle ultime ore raffica di sbarchi a Lampedusa. Intanto ad Ancona il vertice Italia-Croazia-Slovenia contro il traffico di migranti. Ne parliamo con Nello Scavo, giornalista di Avvenire. Caro voli: per volare da Roma a Olbia servono 800 euro. Con noi Furio Truzzi, presidente Assoutenti.
7/10/20230
Episode Artwork

Dagli USA bombe a grappolo per l'Ucraina

Gli Stati Uniti forniranno all'Ucraina bombe a grappolo, ponendosi di fatto contro una direttiva ONU che tuttavia non hanno firmato. Come cambia il conflitto? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI. Andiamo alla scoperta dei nuovi palinsesti Rai con la nostra Marta Cagnola. Tra le buone notizie di questa settimana c'è l'aumento, registrato da Legambiente, dei comuni cosiddetti "rifiuti free" o "ricicloni". Con noi Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.
7/7/20230
Episode Artwork

Mediaset, a Marina e Pier Silvio Berlusconi la maggioranza delle quote

Marina e Piersilvio Berlusconi avranno la maggioranza di Fininvest: nel testamento dell'ex premier anche i lasciti al fratello, a Marta Fascina e a Marcello Dell'Utri. Ne parliamo con Marigia Mangano de Il Sole 24 Ore. Il segretario al tesoro americano Yellen è arrivata a Pechino per una visita di 4 giorni, obiettivo: allentare le tensioni con Washington. Ci colleghiamo con la Prof.ssa Alessia Amighini Analista ISPI, docente dell'Università del Piemonte Orientale. A poche ora dal lancio sono già 10 milioni gli utenti di Threads, la app anti Twitter lanciata da Meta. Ci aggiorna il nostro Enrico Pagliarini.
7/6/20230
Episode Artwork

Caso Visibilia: Santanchè riferisce in Senato

Oggi alle 15 la ministra Santanchè riferisce in Senato sul caso Visibilia. La premier Meloni a Varsavia: sul tavolo migranti ed elezioni europee. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Rinnovo dei contratti dei medici: ieri incontro tra sindacati e Schillaci in vista della ripresa delle trattative. Restano ancora punti di scontro a 5 mesi dall'inizio. Con noi Piero Di Silverio, segretario generale Anaao-Assomed.Anche Mediaset svela i nuovi palinsesti. Intanto Meta si prepara a lanciare Threads, nuovo social concorrente di Twitter. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola.
7/5/20230
Episode Artwork

Il ritorno del Niño

Ieri prima giornata di "Città 30" per Bologna: com'è andata? Con noi il sindaco Matteo Lepore. L'Organizzazione Meteorologica Mondiale annuncia il ritorno del Niño. Sentiamo Marina Baldi, climatologa del CNR. In questi giorni vengono rivelati i nuovi palinsesti delle reti televisive e si scatena il "telemercato". Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.
7/4/20230
Episode Artwork

Ennesimo weekend nero sulle strade

Apriamo su una vertenze sindacali: quella dei lavoratori di diverse sedi di Mondo Convenienza. Sentiamo Tiziano Loreti dell'esecutivo nazionale Si Cobas.Ancora un fine settimana nero per la sicurezza stradale. Secondo l'Associazione Amici della Polizia Stradale, sono già 600 i morti nei weekend del 2023. Con noi Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'ASAPS.La nostra Giulia Crivelli è a Parigi per l'avvio della Settimana della Moda. Ci colleghiamo con lei per raccogliere le ultime sulle proteste dopo l'uccisione del diciassettenne Nahel.
7/3/20230
Episode Artwork

Consiglio Ue: Ungheria e Polonia bloccano l'accordo sui migranti

Consiglio Ue: nella notte frenata sui migranti. Ci colleghiamo con il nostro Sergio Nava, inviato a Bruxelles.Proseguono le proteste in Francia. Ci concentriamo sulla situazione integrazione delle minoranze con la prof.ssa Laura Zanfrini, sociologa delle migrazioni.Tra le buone notizie di questa settimana ce n'è una che riguarda il diabete, una ricerca che vede coinvolto anche il prof. Roberto Trevisan, professore di Endocrinologiapresso l'Università Milano-Bicocca, direttore della Diabetologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
6/30/20230
Episode Artwork

Consiglio Ue: sul tavolo Ucraina, Mes e migranti

Al via il Consiglio Europeo, tra polemiche sul Mes e sul rialzo dei tassi di interesse annunciati dalla BCE. A Bruxelles c'è per noi Sergio Nava. Strage di Bologna: arrestato Paolo Bellini, condannato all'ergastolo un anno fa. Sentiamo la giornalista Stefania Limiti.Continua la querelle sui taxi. Oggi il sindaco di Roma Gualtieri a Radio 24 ha rilanciato sulla doppia guida. Intanto il sindaco di Milano Sala ha detto che la città chiederà mille nuove licenze, e che la richiesta sarà girata alla regione che è competente. Torna con noi Andrea Giuricin, economista dei trasporti all'Università di Milano Bicocca.La politica economica senza rialzo dei tassi, almeno in Turchia, ha portato ad un'inflazione monstre. Ce ne parla Franco Bruni, vicepresidente ISPI.
6/29/20230
Episode Artwork

Meloni pre-Consiglio Ue, tra Mes, BCE e migranti

La premier Meloni riferisce in Parlamento prima del Consiglio Ue. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Scontri nelle periferie francesi dopo l'uccisione di un 17enne da parte della polizia. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli. Nel nuovo codice della strada stretta su monopattini, alcol, droga e cellulare. Tutte le novità con Maurizio Caprino, esperto del Sole 24 Ore. Europei di calcio Under21: oggi gli Azzurrini si giocano la qualificazione con la Norvegia. Ci avviciniamo alla sfida con il nostro Carlo Genta. Con l'aumento delle temperature spostamenti del permafrost e quindi arco alpino più fragile, con difficoltà nella manutenzione di diversi rifugi. Con noi l'ingegner Francesco Calvetti, docente di geotecnica al Politecnico di Milano - Polo di Lecco, e Renato Alberti, gestore del Rifugio Casati in Valfurva (Sondrio).
6/28/20230
Episode Artwork

Caritas: nel 2022 tornano a crescere i nuovi poveri

Attesa per oggi la firma del memorandum d'intesa tra Ue e Tunisia. Sentiamo Alberto Magnani del Sole 24 Ore. A Milano taxi volanti entro il 2026. L'appello del sindaco di Roma Gualtieri: "Aderite alla doppia guida". Il commento di Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all'Università Bicocca di Milano. La Caritas presenta il primo rapporto statistico sulla povertà, con il numero di nuovi poveri che nel 2022 torna a salire. Con noi il sociologo Walter Nanni, responsabile del Centro Studi Caritas.
6/27/20230
Episode Artwork

Russia, Prigozhin resta sotto inchiesta per ribellione

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha visitato le truppe in Ucraina: è la sua prima apparizione pubblica dall'ammutinamento di Wagner nel fine settimana. Pçer il segretario generale della Nato Stoltenberg "gli eventi in Russia mostrano l'errore strategico di Putin". Per il ministro degli esteri italiano "l'assenza di Wagner non rafforza l'armata russa". Intanto, a quanto si apprende dai media russi il procedimento penale con l'accusa di ribellione armata a carico del capo della Wagner Prigozhin non è terminato. Gli aggiornamenti insieme a Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Da oggi via agli orali dell'esame di maturità, intanto questa mattina il ministro Valditara torna sul voto di condotta per gli studenti dichiarando: "Serve un ripensamento. Bisogna dare più rispetto alla scuola", Ne parliamo conCristina Costarelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio.
6/26/20230
Episode Artwork

Effetto giorno del 23 giugno

6/23/20230
Episode Artwork

Il nuovo codice della strada va in Cdm

Il nuovo codice della strada arriva in consiglio dei ministri. Tutte le novità con il nostro Andrea Ferro. Secondo giorno di esami anche per gli istituti tecnici e professionali. Ci colleghiamo con Maurizio Chiappa, dirigente scolastico dell'Istituto tecnico industriale Marconi di Dalmine (BG). Molestie sul luogo di lavoro: esplodono casi nelle agenzie pubblicitarie con annesse chat sessiste. Sentiamo l'avvocata Marisa Marraffino.
6/22/20230
Episode Artwork

Lula a Roma: "Urgente giungere alla pace"

A Londra la Conferenza internazionale per la ricostruzione dell'Ucraina.Il presidente brasiliano Lula arriva a Roma per incontrare Papa Francesco e Giorgia Meloni. "Sogno un multipolarismo", afferma. Dopo la distensione di ieri, oggi nuovi fulmini sulle relazioni USA-Cina, con Biden che definisce Xi "un dittatore". Di tutto questo parliamo con Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali. Al via gli esami di maturità con la prova di italiano: nelle tracce Moravia, Quasimodo, Chabod, Fallaci, Angela. Il commento di Cristina Costarelli, presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio.
6/21/20230
Episode Artwork

Coppie omogenitoriali: a Padova annullati 33 atti di nascita

La procura di Padova impugna tutti e 33 gli atti di nascita dei bambini figli di due mamme a partire dal 2017, agendo quindi in modo retroattivo. Cerchiamo di capirne di più con l'avvocato Alexander Schuster, specializzato in casi analoghi. Vigilia di esami di maturità: questa sera dalle 21 su Radio 24 "Notte prima degli esami" conFederico Taddia. A Parigi l'Air Show 2023, il più grande evento al mondo dedicato ad aeronautica e spazio. C'è lì per noi il nostro Enrico Pagliarini.
6/20/20230
Episode Artwork

Prove di disgelo tra USA e Cina?

Il segretario di Stato USA Antony Blinken in visita in Cina: ha incontrato l'omologo Wang Yi, potrebbe vedere anche il presidente Xi. Con noi Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. In arrivo la prima ondata di calore della stagione, con punte di 40 gradi in Sardegna. Sentiamo Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR. Pnrr e sanità, l'allarme della Fondazione GIMBE: "Senza l'intervento del governo si rischia il caos". Sentiamo il presidente Nino Cartabellotta.
6/19/20230
Episode Artwork

Soccorsi in mare: l'Europa in cerca di regole unitarie

Naufragio in Grecia: l'Europa cerca di darsi regole unitarie sui soccorsi. Sentiamo Matteo Villa, analista ISPI.Cosa ci dice l'incidente mortale di Casal Palocco della nostra dipendenza dai social? Lo chiediamo ad Alberto Pellai, medico, ricercatore all'Università di Milano, psicoterapeuta dell'età evolutiva.In cima alla classifica delle buone notizie di questa settimana ce n'è una che arriva dal mondo della musica: uscirà una nuova canzone dei Beatles. Paul McCartney infatti, dopo anni di tentativi, è riuscito a sfruttare una vecchia registrazione di John Lennon grazie all'intelligenza artificiale. Il commento di Massimo Temporelli, fisico, divulgatore di scienza e tecnologia, fondatore di The Fab Lab.
6/16/20230
Episode Artwork

Riforma giustizia: in arrivo l'abolizione dell'abuso d'ufficio

Oggi in Cdm si discute la riforma della giustizia penale: al centro, tra le varie cose, l'abolizione del reato di abuso d'ufficio e una stretta sulle intercettazioni. Ci racconta tutto Giovanni Negri del Sole 24 Ore. Andiamo poi sulla cronaca, sull'incidente tra un Suv e una Smart che ieri a Roma ha causato la morte di un bimbo di 5 anni. La procura di Roma ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale. Ci colleghiamo con Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. Si chiudono oggi i negoziati sul clima a Bonn. Con noi Jacopo Bencini, policy advisor e contact point di Italian Climate Network presso la Convenzione Quadro sul Clima delle Nazioni Unite. Calcio: questa sera la seconda semifinale di Nations League con gli Azzurri di Mancini che se la vedono con la Spagna. In palio la finale con la Croazia, che ieri ha battuto l'Olanda. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
6/15/20230
Episode Artwork

L'addio a Berlusconi, tra omaggi e polemiche

Alle 15 i funerali di Stato in Duomo a Milano per Silvio Berlusconi. Ci colleghiamo proprio con Piazza Duomo dove c'è la nostra Cristina Carpinelli. Polemiche intanto sull'istituzione del lutto nazionale: con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella Politica, ci concentriamo sul fondamento normativo e sui precedenti.Allarme dei consumatori: si prospetta un'estate cara per gli italiani, dall'ombrellone al gelato. E anche frutta e verdura, causa maltempo, subiscono un'impennata di prezzi. Sentiamo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. Calcio: questa sera riparte la Nations League con Olanda-Croazia, aspettando Spagna-Italia di domani. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
6/14/20230
Episode Artwork

Quale destino per la galassia Fininvest?

Dopo la morte di Silvio Berlusconi, cosa ne sarà della galassia Fininvest? Cerchiamo di capirne di più con la nostra Livia Zancaner. Il punto sulla controffensiva ucraina e sugli attacchi russi delle ultime ore con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI. Con lui commentiamo anche l'allarme dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), secondo cui ci sarebbe il rischio di un'escalation nucleare.
6/13/20230
Episode Artwork

Relazione PNRR: difficoltà per quasi un quarto dei progetti

Arrivata in Parlamento la relazione sullo stato di attuazione del PNRR: problemi in quasi un quarto dei progetti. Sentiamo Manuela Perrone del Sole 24 Ore.Crescono ancora in Italia gli ascoltatori di podcast, secondo quanto emerge dalla ricerca Nielsen AQ per Audible che viene presentata oggi pomeriggio a Milano in occasione del Il Pod, Italian Podcast Awards, evento dedicato al mondo del podcasting. Abbiamo sentito Juan Baixeras, Country Manager Spain & Italy di Audible.Tra le buone notizie di questa settimana c'è l'attenzione dell'Europa sulla disinformazione derivante dall'utilizzo di intelligenza artificiale. La commissaria Jurova spinge per un "bollino" per i contenuti generati dall'IA. Ne parliamo con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.
6/9/20230
Episode Artwork

Migranti: verso l'intesa in Ue

Migranti: vicina l'intesa tra i paesi Ue nel vertice in Lussemburgo. Ci colleghiamo con Marco Bresolin de La Stampa. Il punto sulle condizioni dell'area di Kherson dopo l'esplosione della diga Khakovka con l'inviato di Avvenire, Nello Scavo. Riforma del codice della strada: le novità in arrivo (annunciate ieri alla Camera dal ministro Salvini) con Andrea Ferro.
6/8/20230
Episode Artwork

Meloni, la due-giorni tra di incontri tra energia e migranti

Due giorni di incontri su migranti e approvvigionamenti energetici per la premier Meloni, ieri a Tunisi e oggi a Roma per ricevere l'omologo libico. Facciamo il punto con Alberto Magnani del Sole 24 Ore. Lotta al telemarketing selvaggio: il Garante della privacy confisca due banche dati. Con noi Massimiliano Dona, presidente Unione Italiana Consumatori. Caso Bibbiano: assolto in appello lo psicoterapeuta Foti. Ci colleghiamo con Reggio Emilia dove c'è Mattia Caiulo, giornalista dell'Agenzia Dire. Questa sera la finale di Conference League tra Fiorentina e West Ham. Ci avviciniamo alla sfida con il nostro Carlo Genta.
6/7/20230
Episode Artwork

Pnrr-Corte dei Conti al voto del Parlamento

Distrutta la diga di Kakhovka nella regione di Kherson, rimpallo di responsabilità tra russi e ucraini. Intanto il Cardinal Zuppi a Kiev per la prima tappa della missione di pace vaticana. Le ultime sul conflitto con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Pnrr: oggi il voto di fiducia sull'emendamento che limita i controlli della Corte dei Conti alla fase ex post. Il ministro Fitto a Bruxelles per rinegoziare proprio il recovery e il RepowerEu. Sentiamo Manuela Perrone, esperta del Sole 24 Ore. Scuola: trovati i 52mila tutor e orientatori che da settembre supporteranno gli studenti in difficoltà delle scuole superiori. Soddisfatto il ministro Valditara. Ne parliamo con Daniele Grassucci, direttore e co-fondatore di Skuola.net.
6/6/20230
Episode Artwork

Si riaccende il dibattito sulla "movida"

Una sentenza della Cassazione impone ai comuni di risarcire i cittadini per il disturbo della quiete. Si riaccendono così i riflettori sulla cosiddetta "movida" selvaggia. Sentiamo Lino Stoppani, presidente FIPE-Confcommercio. Alessandro Marrone, analista geopolitico e responsabile del programma"Difesa"dello IAI (Istituto Affari Internazionali) ci fornisce un ritratto dei paramilitari russi anti-Putin a Belgorod.
6/5/20230
Episode Artwork

Femminicidio di Segnago: il killer confessa

Femminicidio di Giulia a Segnago: confessa il compagno. Con noi Nadia Somma, responsabile del centro antiviolenza Diametra, consigliera nazionale del collettivo DiRe (Donne in Rete contro la violenza), autrice di "Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne" (presentARTsì).A Conselice finalmente l'acqua si ritira. Intanto secondo un rapporto del World Weather Attribution, il disastro in Romagna sarebbe frutto non tanto dei cambiamenti climatici quanto dell'eccessiva cementificazione. Ne parliamo con Davide Faranda, ricercatore del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) a Parigi, tra gli autori dello studio.
6/1/20230
Episode Artwork

Affitti brevi: la bozza del decreto scontenta sindaci e albergatori

L'Istat rivede al rialzo le stime sul Pil, ma l'inflazione preoccupa il governo. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.Affitti brevi: la bozza del decreto delude sindaci e Federalberghi. Con noi Matteo Lepore, sindaco di Bologna.Ex Ilva di Taranto: a rischio il miliardo per la decarbonizzazione. Sentiamo Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore.Questa sera a Budapest la Roma contende l'Europa League al Siviglia. C'è lì per noi Dario Ricci.
5/31/20230
Episode Artwork

Alle amministrative centrodestra piglia(quasi)tutto

Amministrative: i ballottaggi premiano quasi dappertutto il centrodestra. Schlein ammette: "Sconfitta netta". L'analisi di Lorenzo Pregliasco, co-fondatore e direttore di YouTrend e autore di"Il paese che siamo. L'Italia dalla prima repubblica alla politica on demand" (Mondadori). Ancora droni su Mosca. Le ultime con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali), con cui cerchiamo di capire anche cosa c'è e cosa potrebbe scaturire dalle tensioni tra Serbia e Kosovo.Manovra stipendi Juventus, vicino il patteggiamento. Sentiamo Giovanni Capuano.
5/30/20230
Episode Artwork

Cos'è successo sul Lago Maggiore?

Barca ribaltata sul Lago Maggiore: trovato il corpo della quarta vittima. Cerchiamo di capire qualcosa in più della dinamica del fenomeno con Mattia Gussoni, meteorologo de ilmeteo.it. Turchia: Erdoganvince il ballottaggio ed è presidente per la terza volta. Il commento di Valentina Rita Scotti, docente di diritto comparato alla European Public Law Organization in Grecia e autrice del libro"La Turchia di Erdogan"(Il Mulino).
5/29/20230
Episode Artwork

Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2

Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa, Kiev reputa fondamentale un vertice a luglio. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Oggi siamo ancora in diretta da Piazza Cesare Battisti a Trento in occasione del 18esimo Festival dell'Economia. Ci raggiunge in studio Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità Anticorruzione: con lui facciamo un punto su PNRR e rischi di infiltrazioni nei progetti. In cima alla classifica delle buone notizie ce n'è una che arriva dalla Svizzera. Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna ha infatti messo a punto un dispositivo che crea un "ponte digitale" tra il cervello e il midollo di un uomo rimasto paralizzato, consentendogli di riprendere a camminare. Ne parliamo con Silvestro Micera, professore ordinario di bioingegneria elettronica e informatica alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.
5/26/20230
Episode Artwork

Effetto Giorno live dal Festival dell'Economia di Trento - Giorno 1

Il punto sulla guerra in Ucraina con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, che ci raggiunge in diretta dal nostro studio a Trento in occasione del Festival dell'Economia. Festival di Cannes: oggi arrivano Wim Wenders e Quentin Tarantino. Ci colleghiamo con Franco Dassisti. La Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen oggi in Emilia Romagna insieme alla premier Meloni. Andiamo a Bologna da Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore.
5/25/20230
Episode Artwork

L'Ue all'Italia: avanti con il Pnrr

Pnrr: oggi le raccomandazioni dell'Europa e la scadenza del termine per le proposte di modifica richieste da Fitto ai ministeri. Ne parliamo con Valerio Valentini, giornalista del Foglio. Festival di Cannes: è il giorno di Nanni Moretti. Ci colleghiamo con Franco Dassisti. Domani alla Camera inizia l'esame di quattro disegni di legge sul diritto all'oblio per le persone guarite dal cancro, che in Italia sono circa un milione. Il servizio di Rosanna Magnano. Questa sera la finale di Coppa Italia tra Inter e Fiorentina. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
5/24/20230
Episode Artwork

Conselice inondata, aspettando il Cdm per gli aiuti

Conselice ancora sotto l'acqua. Ci colleghiamo con Paride Antolini, presidente dell'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna, e Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente UPI (Unione Province Italiane). Obbligo di passaggio all'Euro7 da parte dell'Europa, si leva la protesta dei produttori di veicoli pesanti. La posizione di Paolo Starace, presidente della sezione veicoli industriali UNRAE. Crollo del Ponte Morandi, l'ex ad della holding Benetton Edizione ammette: "Nel 2010 seppi che il ponte era a rischio, ma nessuno controllava nulla e io rimasi in silenzio". A Matteo Indice, giornalista del Secolo XIX, chiediamo quali possono essere i risvolti giudiziari.
5/23/20230
Episode Artwork

A Ravenna il sacrificio di una cooperativa per mettere in salvo la città

In apertura un aggiornamento sul maltempo in Emilia Romagna: ci colleghiamo con Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore, e Fabrizio Galavotti, presidente della cooperativa C.A.B. TER.RA., che ha accettato di allagare 100 ettari dei propri campi per salvare Ravenna dall'acqua. Oggi ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Della sua eredità e di un evento particolare che si terrà oggi a Milano parliamo con il nostro Salvatore Carrubba, conduttore di "Un libro tira l'altro" qui su Radio 24 e direttore del Comitato Milanese dell'Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento in Italia.
5/22/20230
Episode Artwork

Il G7 in Giappone e il contro-vertice cinese

Al via il G7 di Hiroshima. Ci colleghiamo con Nicola Filippone, giornalista di Radiocor, in Giappone per il Gruppo Sole 24 Ore. Ma c'è anche il contro-vertice Cina-Asia Centrale. Ne parliamo con Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Seconda giornata del Salone del Libro di Torino. Ci colleghiamo in diretta con il nostro studio al Lingotto dove c'è Alessandra Tedesco. In vetta alla nostra classifica delle migliori notizie di questa settimana troviamo il dato della deforestazione in Brasile, che sotto la presidenza Lula è già calata del 40%. Con noi Giorgio Vacchiano, docente di pianificazione forestale all'Università degli studi di Milano.
5/19/20230
Episode Artwork

Ita-Lufthansa: attesa per la firma

Torniamo sull'emergenza maltempo in Emilia-Romagna con Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. Attesa per oggi la firma sull'accordo Ita-Lufthansa. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all'Università Bicocca di Milano.Oggi la prima delle nostre puntate in diretta dal Salone del Libro di Torino. Ci raggiunge Salvatore Di Mari, head of operations per l'Italia di TikTok (che è entertainment partner della manifestazione) con il quale affrontiamo il tema rispetto norme europee su privacy e trasparenza.
5/18/20230
Episode Artwork

Il maltempo torna ad abbattersi sull'Emilia Romagna

La situazione maltempo in Emilia-Romagna con Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente UPI, Enzo Lattuca, sindaco di Cesena, Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR, e Andrea Ferro. A Frosinone gli Stadi Generali dell'Orientamento, evento organizzato da Confindustria con particolare focus sugli ITS. C'è lì per noi Maria Piera Ceci.
5/17/20230
Episode Artwork

L'inviato di Xi a Kiev

Il punto sui risultati delle elezioni amministrative con Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend e autore di "Benedetti sondaggi. Leggere i dati capire il presente" (ADD Editore) e "Il paese che siamo. L'Italia dalla prima repubblica alla politica on demand"(Mondadori).Oggi l'inviato speciale cinese Li Hui in visita a Kiev. Sentiamo Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.
5/16/20230
Episode Artwork

Erdogan va al ballottaggio

Elezioni in Turchia: si andrà al ballottaggio tra due settimane. Sentiamo Eleonora Tafuro, analista ISPI per l'area Russia e Caucaso. Oggi per l'Italia è il cosiddetto Overshoot Day, cioè il giorno in cui il nostro paese finisce le risorse per il 2023 e inizia a utilizzate quelle che dovrebbero essere capitale naturale per il futuro. Con noi Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.
5/15/20230
Episode Artwork

Turchia al voto, domani Zelensky a Roma

Domenica la Turchia va al voto, e perErdogan la vittoria non è così scontata. Domani il presidente ucraino Zelensky a Roma per incontrare Mattarella, Meloni e Papa Francesco. Sentiamo Eleonora Tafuro, analista ISPI area Russia e Caucaso. Assegnate oggi le Bandiere Blu: con noiClaudio Mazza, presidente della Fondazione per l'Educazione Ambientale che assegna i riconoscimenti.In cima alle buone notizie di questa settimana ci sono i passi avanti sull'argine al caro affitti per gli studenti: il governo "sblocca" 660 milioni – per la verità già destinati in ambito PNRR. Cerchiamo di capirne di più con Alessandro Santoro, Prorettore al bilancio e delegato per il diritto allo studio dell'Università Milano Bicocca, collaboratore de LaVoce.info.
5/12/20230
Episode Artwork

Caro affitti, si torna alle caserme abbandonate

Residenze universitarie e PNRR: occasione persa? Intanto la Ministra dell'Università Bernini, annuncia a Radio 24 un censimento degli immobili pubblici sfitti e delle caserme da riconvertire. Ne parliamo con Alessandro Santoro, Prorettore al bilancio e delegato per il diritto allo studio dell'Università Milano bicocca, collaboratore de LaVoce.infoLe nuove regole dell'UE sull'Intelligenza Artificiale. L'Eurocamera pronuncia il primo si. Approfondiamo con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.
5/11/20230
Episode Artwork

Piantedosi a Milano: crimini in calo, no emergenza sicurezza

A Milano fermato un 32enne gravemente indiziato per la violenza sessuale consumata tra il 28 ed il 29 aprile in piazza Carbonari. Alle 10 il comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica al quale partecipa anche il ministro Piantedosi. Sentiamo Giulia Bonezzi, giornalista del Giorno, e Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Oggi siamo a Fieramilano Rho in occasione della decima edizione di Made in Steel, la fiera internazionale dedicata alla filiera dell'acciaio. Con noi Yuriy Ryzhenkov, amministratore delegato di Metinvest, multinazionale ucraina nel settore acciaio e minerario, che gestisce tra le altre le acciaierie di Zaporizhzhia e Mariupol. Champions League: questa sera la semifinale d'andata del derby Milan-Inter. Ci avviciniamo alla sfida con il nostro Carlo Genta.
5/10/20230
Episode Artwork

L'Ucraina aderisce alla festa dell'Europa

Ursula Von der Leyen a Kiev per la festa dell'Europa, a Mosca la parata per la giornata della vittoria contro i nazisti. L'Ue prepara un ulteriore pacchetto sanzionatorio nei confronti delle aziende cinesi grazie alle quali la Russia è riuscita ad aggirare le sanzioni andando verso una crescita dell'economia. Sentiamo Micol Flammini, giornalista del Foglio esperta di paesi dell'Est, autrice di"La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico"(Mondadori). Al via le consultazioni tra maggioranza e opposizione sulle riforme. Con noi Igor Iezzi, deputato della Lega, capogruppo alla Commissione Affari Costituzionali della Camera.
5/9/20230
Episode Artwork

Il governo si butta sulle riforme

Si apre una settimana di discussioni sulle riforme. Domani il vertice maggioranza-opposizione, con presidenzialismo, premierato e autonomia differenziata sul tavolo. Sentiamo il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell'Università La Sapienza. Sicurezza a Milano: mercoledì il ministro dell'Interno Piantedosi sarà in città per il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Con noi Federico Terenziani, studente del Politecnico di Milano vittima di un attacco proprio nei giorni scorsi.
5/8/20230
Episode Artwork

Il capo della Wagner minaccia di lasciare Bakhmut

Il capo della Wagner Prigožin attacca il Cremlino e minaccia di lasciare Bakhmut il 10 maggio. Sentiamo Eleonora Tafuro, analista ISPI area Russia e Caucaso. Domani l'incoronazione di Re Carlo III. Ci avviciniamo alla cerimonia con la nostra Marta Cagnola,autrice insieme ad Alessia Tripodi del Sole 24 Ore del podcast originale"Re Carlo". Con il pareggio di ieri sera a Udine, il Napoli di Spalletti diventa matematicamente campione d'Italia per la terza volta nella sua storia. Ne parliamo con il nostro Carlo Genta, la nostra corrispondente da Napoli Laura Viggiano, e l'Onorevole nonché ex ministro Sergio Costa, tifoso azzurro e membro del Napoli Club Parlamento.
5/5/20230
Episode Artwork

Droni sul Cremlino: scambio di accuse tra Russia e Ucraina

Droni sul Cremlino: è scambio di accuse tra Russia e Ucraina. Cerchiamo di fare chiarezza con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali).Oggi è il World Password Day. Gabriele Faggioli, presidente del Clusit (Associazione per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, ci fornisce qualche indicazione al fine di renderle più sicure.La Fed alza i tassi di un quarto di punto, a breve la decisione della BCE. Intanto l'importo delle bollette di gas torna a salire. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.
5/4/20230
Episode Artwork

Il mondo è sempre più affamato

Aumenta la fame nel mondo: è allarme cibo per 260 milioni di persone. Lo rivela il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Con noi Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao.'Ndrangheta: operazione contro cosche Locride con 108 arresti tra Reggio Calabria, Milano ed Europa. Ci racconta tutto Antonio Talia, autore di Nessun Luogo è Lontano qui su Radio 24 e autore, tra gli altri, di "Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della 'ndrangheta" (Minimum Fax).Oggi fiaccolate in tutta Italia per ricordare Barbara Capovani, la psichiatra uccisa a Pisa. Intanto al Ministero della Salute il primo tavolo sulla salute mentale. Ne parliamo con Massimo Clerici, vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria.
5/3/20230
Episode Artwork

Il decreto lavoro bocciato dai sindacati

I sindacati bocciano il decreto lavoro. Con noi Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della CGIL.Gli ultimi giorni di pioggia fanno rialzare il livello del Po come mai quest'anno. Intanto è allerta meteo in diverse regioni. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.Geoffrey Hinton, tra i padrini dell'intelligenza artificiale, lascia il suo ruolo in Google per "poter parlare liberamente dei pericoli" della nuova tecnologia. Sentiamo Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath e autore de "La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano" (Il Mulino).
5/2/20230
Episode Artwork

Alla fine il Def passa, mentre il Pil cresce

Il Def passa dopo il caos di ieri. Lavoro e cuneo fiscale: Meloni convoca i sindacati domenica, ma Landini protesta per il metodo. Ne parliamo con Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia. In Spagna passa la legge che limita gli aumenti di affitto dovuti all'inflazione. Penisola iberica che in questi giorni è colpita anche da un caldo record. Ci colleghiamo con Mario Magarò, corrispondente da Barcellona. In vetta alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è la stima Istat di aumento del Pil dello 0,5% nel primo trimestre, con un dato tendenziale dell'1,8%. Sentiamo il vicedirettore vicario del Sole 24 Ore Alberto Orioli.
4/28/20230
Episode Artwork

Ex Whirlpool: salvi i 312 posti di lavoro

La ex Whirlpool di Napoli passa alla Tea Tek: salvi i 312 posti di lavoro a rischio. Sentiamo Nicola Ricci, segretario generale CGIL Napoli Campania. Cerchiamo di inquadrare la telefonata tra Xi Jinping e Zelensky di ieri con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Salute mentale: decreto del ministro Schillaci per istituire il tavolo. Con noi Enrico Zanalda, presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense.
4/27/20230
Episode Artwork

Manette in Turchia a 20 giorni dal voto

Oggi a Roma la Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell'Ucraina. Intanto in Turchia, a venti giorni dal voto, 100 arresti per terrorismo (tra cui anche attori e avvocati). Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI. PNRR: oggi il ministro Fitto riferisce in Parlamento. Il punto sui progetti conManuela Perrone del Sole 24 Ore. L'Unione Europea pubblica la lista delle 19 grandi piattaforme che dovranno adeguarsi alle regole del Digital Services Act entro il 25 agosto. Con noi Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.
4/26/20230
Episode Artwork

Yellen (Tesoro USA): non immaginabile un decoupling dalla Cina

La segretaria al tesoro USA Yellen: "Interrompere le relazioni commerciali con la Cina sarebbe uno sbaglio per tutti". Il commento di Giuliano Noci, professore ordinario in ingegneria economico-gestionale presso il Politecnico di Milano, Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. PNRR: dopo l'approvazione del dl concorrenza, oggi il ministro per gli affari europei Fitto incontra Salvini, Piantedosi e Valditara. Ieri via libera del Senato al dl migranti con una stretta sulla protezione speciale. Sentiamo Manuela Perrone del Sole 24 Ore. Domani la Giornata Internazionale della Terra: concludiamo la nostra settimana di appuntamenti con le testimonianze dal mondo green con Alice Pomiato (sui social @aliceful), creatrice di contenuti in tema di sostenibilità e consulente per varie aziende in questo ambito, concentrandoci in particolare sull'alimentazione sostenibile.
4/21/20230
Episode Artwork

Europa mai così secca

Il 2022 è stato l'anno più secco della storia in Europa da quando ci sono le rilevazioni scientifiche. Lo rivela il rapporto annuale di Copernicus, il servizio Ue di osservazione della Terra, "European State of the Climate 2022". Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR. Rimaniamo in ambito di cambiamenti climatici e di transizione green con Beda Romano,corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, che ci spiega le ultime misure approvate dal Parlamento Europeo. Sempre l'Unione Europea punta allo stop alle caldaie a partire dal 2029: ci racconta tutto Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
4/20/20230
Episode Artwork

Popolazione mondiale: l'India supera la Cina

L'ONU: la popolazione indiana vicina a superare quella cinese. Intanto è bufera sul ministro Lollobrigida per le sue parole sulla presunta "sostituzione etnica". Il commento di Maria Rita Testa, docente di demografia alla Luiss. L'EFSA (European Food Safety Authority): il biosfenolo A nei cibi è rischioso per la salute. Sentiamo il prof. Salvatore Cannavò, endocrinologo all'Università di Messina e segretario generale della Società Italiana di Endocrinologia. Nuovo appuntamento nel nostro avvicinamento alla Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Oggi parliamo di moda sostenibile con Silvia Gambi, giornalista, curatrice di un blog e un podcast chiamati SoloModaSostenibile, consulente per aziende dell'abbigliamento per la filiera produttiva e la comunicazione in ambito ambientale e di circolarità, autrice del documentario "Stracci", disponibile su Amazon Prime Video, direttrice del Corso di Alta Formazione in Management della Filiera Moda Sostenibile al Polo Universitario di Prato.
4/19/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 18 aprile 2023

4/18/20230
Episode Artwork

Dal G7 ok ai biocarburanti

Oggi il click day per accedere al bonus trasporti. Nel weekend il G7 ha aperto ai biocarburanti in prospettiva decarbonizzazione. Ne parliamo con il prof. Andrea Giuricin, Ceo di Tra consulting e docente di Economia dei trasporti presso l'Università Bicocca di Milano. Inizia la settimana che si conclude con l'Earth Day. Ci avviciniamo all'appuntamento con Ruggero Rollini, chimico, autore di Superquark+, divulgatore scientifico, autore di "C'è chimica in casa" (Mondadori).
4/17/20230
Episode Artwork

Il "Piano Mattei" di Meloni passa per l'Etiopia

La premier Meloni in Etiopia per un'altra tappa del cosiddetto "Piano Mattei". Ne parliamo con Alberto Magnani del Sole 24 Ore. ChatGpt verso lo sblocco in Italia a maggio. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini. Tra le buone notizie di questa settimana c'è l'annuncio da parte di Moderna di vaccini anti-cancro. Una notizia che però va presa con la dovuta cautela secondo Antonella Viola, immunologa dell'Università di Padova.
4/14/20230
Episode Artwork

Al via i test di medicina, tra carenze e rischi di sovraffollamento

Arrestata Laura Bonafede, figlia del boss Leonardo Bonafede e sentimentalmente legata a Matteo Messina Denaro. Ci colleghiamo conNino Amadore, corrispondente del Sole 24 Ore da Palermo. Oggi aprono i test per la facoltà di medicina. Schillaci: "Resta il numero chiuso". Con noi Marzio Bartoloni, che sul Sole 24 Ore di martedì ha spiegato come il rischio sia quello di ritrovarci con un surplus di medici in dieci anni. Parte tra poco la missione Juice dell'Agenzia Spaziale Europea per studiare le lune di Giove. Ci spiega tutto Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico (scrive su Il Sole 24 Ore, Corriere, Forbes, Wired), esperto di spazio e conduttore di Space Walks su Rai 4.
4/13/20230
Episode Artwork

Terzo Polo al capolinea?

Migranti: il governo proclama lo stato d'emergenza. Intanto Renzi e Calenda paiono litigare: è la fine del Terzo Polo? Sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Vertenza Glencore-Portovesme Srl: oggi incontro tra lavoratori, Ministero delle industrie e del made in Italy e Regione Sardegna. Con noiEmanuele Madeddu, segretario generale della Filctem CGIL Sardegna sud occidentale. Emergenza orsi: il Trentino mette a punto un piano per trasferirli. Nostro ospiteGianluca Barbacovi, presidente Coldiretti Trentino.
4/12/20230
Episode Artwork

Le esercitazioni cinesi a Taiwan, la fuga in avanti di Macron

Esercitazioni cinesi intorno a Taiwan, partite subito dopo che Macron aveva lasciato Guanzhou. Il premier francese: "L'Europa sia autonoma strategicamente, non diventi vassallo degli Stati Uniti". Sentiamo Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Alle 15 il Cdm sul Def, Meloni alle prese con le nomine delle partecipate pubbliche. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore.
4/11/20230
Episode Artwork

Istat: natalità al minimo storico e paese sempre più vuoto

Sale il prezzo della benzina: congiunture internazionali o c'entrano le vacanze pasquali? Lo chiediamo a Romina Maurizi, direttrice del Quotidiano Energia. Pubblicato ieri il rapporto ANBI "Emergenza idrica: finisce la neve, ultima risorsa": la siccità si preannuncia peggiore dell'anno scorso. Con noi Massimo Gargano, direttore generale ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari). Istat: natalità al minimo storico, l'Italia si svuota con 179mila residenti in meno nel 2023. Ne parliamo con Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
4/7/20230
Episode Artwork

Macron e VdL da Xi: l'Europa tra Cina e USA

Macron e Von der Leyen in visita da Xi Jinping. Il commento diMichelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Caso Borsellino: per i giudici non solo la mafia dietro la strage. SentiamoNino Amadore del Sole 24 Ore. PNRR: il progetto di produzione e utilizzo di idrogeno per il sistema ferroviario in Salento con Anna Maurodinoia, assessora ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Puglia.
4/6/20230
Episode Artwork

Cala il potere d'acquisto delle famiglie

Trump incriminato. "Nulla di illegale, Biden ci trascina verso la terza guerra mondiale", dice. Il commento diMario Del Pero, docente di docente di Storia Internazionale a Science Po di Parigi. Istat: cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane. Ne parliamo con Stefano Feltri, direttore del Domani, autore di "Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo" (UTET). Fratelli d'Italia apre sperimentazione per il miglioramento genetico delle piante. SentiamoRoberto Defez, direttore del laboratorio di biotecnologie microbiche all'Istituto di bioscienze e biorisorse del CNR di Napoli.
4/5/20230
Episode Artwork

La Finlandia entra nella NATO

Oggi la Finlandia entra nella NATO. Il commento di Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation. Ieri scontro tra Lega e Meloni sul PNRR. Il punto con Manuela Perrone del Sole 24 Ore. Trasmettendo in diretta dal Vinitaly 2023 non possiamo che parlare di vino: lo facciamo con Paolo De Castro, eurodeputato PD e membro della Commissione Agricoltura al Parlamento Ue.
4/4/20230
Episode Artwork

Giallo sull'uccisione del blogger russo

Ucciso a San Pietroburgo Maksim Fomin, blogger nazionalista russo noto come Vladlen Tatarsky vicino al gruppo Wagner. Ma è giallo sulle responsabilità: il leader dei mercenari esclude un coinvolgimento di Kiev, forse lasciando intendere che dietro la vicenda potrebbe esserci il Cremlino? Cerchiamo di fare chiarezza con Eleonora Tafuro, analista ISPI desk Russia e Caucaso. Parigi, a settembre con tutta probabilità addio ai monopattini a noleggio: quasi 9 cittadini su 10 votano contro i veicoli a due ruote al referendum consultivo istituito dalla sindaca Hidalgo. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli.
4/3/20230
Episode Artwork

Caso Stormy Daniels: Trump incriminato

Donald Trump incriminato per il caso Stormy Daniels: è la prima volta per un ex presidente USA. Il commento di Gianluca Di Tommaso, analista di politica americana e fondatore di NightReview. Le ultimissime novità in tema superbonus con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore. In cima alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è la scoperta, da parte di un team di ricercatori cinesi e inglesi, di acqua intrappolata in granuli di vetro sulla Luna. Ne parliamo con Amedeo Balbi, docente di astronomia e astrofisica al dipartimento di fisica dell'Università Tor Vergata e divulgatore scientifico.
3/31/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 30 marzo 2023

3/30/20230
Episode Artwork

Zelenski invita Xi a Kiev

Zelensky pronto ad incontrare il presidente cinese Xi Jinping a Kiev: "Voglio parlarci". Le ultime sul conflitto in Ucraina con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). "Il nuovo codice degli appalti apre a riciclaggio e corruzione". Così Alessandro Genovesi, segretario generale Fillea Cgil, la Federazione Italiana dei Lavoratori dell'edilizia. L'Italia tra i 13 paesi UE che firmano a favore di mini reattori nucleari. Ne parliamo con Luca Romano, fisico teorico, divulgatore scientifico, ideatore della pagina"L'avvocato dell'atomo" e autore di"L'avvocato dell'atomo - In difesa dell'energia nucleare" (Fazi Editore).
3/29/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 28 marzo 2023

3/28/20230
Episode Artwork

Israele in rivolta, da Netanyahu stop a riforma giustizia

Migranti regolari: oggi è il click day. Ne parliamo con Romano Magrini, responsabile immigrazione e lavoro di Coldiretti. In Israele proteste contro la riforma della giustizia, che Netanyahu starebbe per sospendere. Il commento di Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.
3/27/20230
Episode Artwork

Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi

PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto Gianni Trovati del Sole 24 Ore. Boom delle smart tv in Italia, aumentate del 210% in 5 anni (dati Auditel presentati ieri in Parlamento). Ne parliamo con il prof. Massimo Scaglioni, direttore del CeRTA (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi) dell'Università Cattolica di Milano. In cima alla classifica delle buone notizie di questa settimana troviamo il dato record sugli investimenti nelle energie rinnovabili nello scorso anno: 495 miliardi di dollari, con l'Europa che corre con il valore record del 2022 di nuova capacità fotovoltaica di 41,4 GW (47% in più rispetto al 2021). Anche l'Italia con 2,5 GW fotovoltaici sta recuperando rispetto alla stasi degli ultimi anni. Con noiErmete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, che ieri all'Energy Transition Expo di Rimini (K.Ey) ha presentato il report "Le filiere del futuro" nel quale si censiscono le imprese impegnate nella filiera delle rinnovabili nel nostro paese.
3/24/20230
Episode Artwork

Meloni da Bruxelles: sull'Ucraina linea chiara

Al via il Consiglio Europeo. A Bruxelles c'è per noi Sergio Nava. Salute: il ministro Schillaci ha annunciato ieri novità entro l'estate per rafforzare le carenze d'organico negli ospedali. Ce le riassume Rosanna Magnano. La Corte dei Conti, nel suo vaglio sull'attuazione del Pnrr, ha rilevato che l'obiettivo intermedio del 21 dicembre 2022, piantare 1,7 milioni di alberi sui 6,6 entro il 2024, è stato sostanzialmente eluso dall'Italia. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, docente di pianificazione forestale all'Università degli studi di Milano.
3/23/20230
Episode Artwork

Xi torna in Cina, sostanziale nulla di fatto sulla pace

Si conclude la visita del presidente Xi Jinping in Russia. Nessun colloquio in programma con Zelensky, mentre gli Stati Uniti accusano la Cina di non essere imparziale. L'analisi di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Riforma delle pensioni in Francia: alle 13 il presidente francese Macron parla ai francesi rispondendo alle domande dei giornalisti. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli. Chiudiamo con uno sguardo a tematiche ambientali. Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua, mentre l'Italia è alle prese con l'emergenza siccità. E a dieci anni dall'accertamento scientifico della diffusione della Xylella in Salento, nelle sale esce il documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte "Il Tempo dei Giganti" con i contributi, tra gli altri, dello scrittore Daniele Rielli, autore di "Il fuoco invisibile storia umana di un disastro naturale", in uscita il 28 marzo per Rizzoli.
3/22/20230
Episode Artwork

Xi a Mosca senza dimenticare la ruggine con Washington

Seconda giornata di Xi Jinping a Mosca. Nuove tensioni con gli Stati Uniti sul doppio transito della presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, a Los Angeles e a New York, nell'ambito della sua missione in Guatemala e Belize, dal 29 marzo al 7 aprile. Ne parliamo con Cecilia Attanasio Ghezzi, sinologa e giornalista (scrive su La Stampa e Internazionale). Emergenza siccità: oggi nuova cabina di regia a Roma. Allarme dell'ONU sul clima dopo il rapporto dell'Ipcc: "Il tempo sta per scadere". Con noi Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. L'Autorità Antitrust avvia un' istruttoria nei confronti di TikTok per la sfida "cicatrice francese", in cui i ragazzini si danno dei forti pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Sentiamo Lisa Iotti, giornalista di Presa Diretta su Rai 3 e autrice di"8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione" (Il Saggiatore).
3/21/20230
Episode Artwork

Xi Jinping va da Putin

Il presidente cinese Xi Jinping è a Mosca per incontrare il leader russo Putin. Cosa aspettarsi dalla visita? Lo chiediamo a Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Arrivato al porto di Piombino il rigassificatore acquistato da SNAM. Sarà operativo a metà maggio. Con noi Roberto Bianchini, economista di Ref Ricerche, direttore dell'Osservatorio Finanza Climatica al Politecnico di Milano, esperto di energia.
3/20/20230
Episode Artwork

Xi lunedì a Mosca, Mig a Kiev da Slovacchia e Polonia

Xi Jinping a Mosca lunedì. Slovacchia e Polonia inviano Mig a Kiev. Il punto sul conflitto conAlessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). È di ieri la notizia del mancato accordo tra Meta e SIAE che impedirà l'utilizzo di musica nei video su Facebook e Instagram. Cerchiamo di fare chiarezza sulla vicenda con la nostra Marta Cagnola. Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Istituto Superiore di Sanità, il Covid diventa endemia. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, che ci illustra anche l'ultimo report "La mobilità sanitaria interregionale nel 2020".
3/17/20230
Episode Artwork

Scontri a Napoli, si accende la polemica politica

"Quando serve un questurino arriva un ministro del nulla". Così Carlo Calenda, leader di Azione, contro Piantedosi sui fatti di Napoli di ieri. Messina Denaro: arrestata una coppia di vivandieri che avrebbero aiutato il boss durante la latitanza. Ci racconta tutto Laura Spanò, giornalista del Giornale di Sicilia. La premier Meloni incontra i familiari delle vittime del naufragio di Cutro. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.
3/16/20230
Episode Artwork

Riforma fiscale, la due-giorni di tavoli per il governo

Riforma fiscale: il governo ha incontrato ieri i sindacati (incassando una bocciatura). Oggi invece tavolo con Confindustria. Ne parliamo conGiulio Romani, segretario confederale Cisl. Francia: ottavo giorno di scioperi contro la riforma delle pensioni. Ci colleghiamo con Parigi dove c'è Danilo Ceccarelli. "Serve una legge sulle coppie omogenitoriali": così il costituzionalista Michele Ainis, preside emerito della facoltà di Giurisprudenza all'Università di Teramo.
3/15/20230
Episode Artwork

Case green: via libera dell'Eurocamera

Via libera dell'Eurocamera alla cosiddetta direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Il testo ora andrà al trilogo. Ci colleghiamo conGiuseppe Latour del Sole 24 Ore, inviato a Strasburgo. Fallimento di Silicon Valley Bank e Signature Bank: borse in ripresa dopo il lunedì nero. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Il 2022 ha visto un crollo della capacità di spesa delle famiglie italiane. È ciò che emerge dal Termometro annuale di Altroconsumo presentato oggi. Con noi Flavio Pellegrinuzzi, esperto dell'organizzazione.
3/14/20230
Episode Artwork

Migranti: nuovo naufragio, Italia ancora sotto accusa

Migranti: nuovo naufragio al largo della Libia, l'ong Alarm Phone accusa l'Italia dei ritardi nell'intervenire. Con noi Fabio Caffio, ammiraglio in congedo, esperto di diritto marittimo. Oscar: incetta di statuette per "Everything everywhere all at once". Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola.
3/13/20230
Episode Artwork

Riforma del Fisco, ecco la bozza

La bozza della riforma fiscale con Gianni Trovati del Sole 24 Ore. In cima alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è la revoca del disegno di legge sugli agenti stranieri in Georgia (di chiaro stampo putiniano) grazie alle proteste del popolo. Il commento di Nona Mikhelidze, analista IAI (Istituto Affari Internazionali).
3/10/20230
Episode Artwork

Dl migranti, ecco la bozza

Attesa per il cdm a Cutro. Manuela Perrone del Sole 24 Ore ci anticipa cosa c'è nella bozza del decreto flussi allo studio del governo. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu a Roma per l'incontro di domani con l'omologa Meloni. Con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore, facciamo un focus sulla situazione in Israele, tra le proteste contro la riforma della giustizia e gli scontri in Cisgiordania.
3/9/20230
Episode Artwork

NYT: "Sabotaggio Nord Stream per mano ucraina"

Sarebbe stato un gruppo pro-Ucraina a sabotare i gasdotti Nord Stream lo scorso anno: lo riporta il New York Times citando alcune fonti americane. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Torniamo sulla questione della mancanza di lavoratori (possibilmente colmabile con il prossimo decreto flussi sul tavolo del cdm di domani) affrontandola sul piano colf e badanti. Con noi Andrea Zini, presidente di Assindatcolf. Ieri al via il tavolo Regioni-governo sui fondi per la sanità. "Mancano oltre 5 miliardi": è l'allarme di Raffaele Donini, coordinatore degli assessori regionali alla sanità (e assessore in Emilia Romagna).
3/8/20230
Episode Artwork

USA-Cina, alta tensione

Tensioni tra USA e Cina. "Washington non frena e continua sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopporterà le catastrofiche conseguenze?" Questo il monito del ministro degli Esteri cinese Qin Gang. Il commento di Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di Cina, scrive su La Stampa e Internazionale. Germania e UE sarebbero vicine a un compromesso sulla questione dell'auto termica, in vista dell'approvazione del regolamento che vieterà lo stop delle vendite dal 2035, a favore delle auto elettriche. La strada è quella degli e-fuels, carburanti sintetici a basse emissioni, compatibili con l'auto termica, sui quali ci spiega tutto Gianluca Di Donfrancesco del Sole 24 Ore. Fissato per giovedì il cdm a Cutro: in arrivo misure per gestire l'immigrazione per questioni sia umanitarie che utilitaristiche, visto che molti settori parlano di mancanza di lavoratori. Nel comparto turistico il buco di figure professionali, già per il ponte di Pasqua, ammonterebbe a 50mila. Sentiamo Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.
3/7/20230
Episode Artwork

ONU: raggiunto l'accordo sulla protezione degli oceani

Il ministro Schillaci al Sole 24 Ore: "Da giugno via alle richieste per il bonus psicologo, ora strutturale". Ma le risorse diminuiscono e il disagio aumenta. Con noi Maura Manca, psicologa clinica e psicoterapeuta, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza. ONU: raggiunto l'accordo sulla protezione degli oceani, firmano i 193 paesi membri. Sentiamo Franco Reseghetti, ricercatore presso il Laboratorio di Biodiversità e Servizi Ecosistemici dell'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
3/6/20230
Episode Artwork

Trasmissione del 03 marzo 2023

3/3/20230
Episode Artwork

Inchiesta Covid a Bergamo: indagati "eccellenti"

Inchiesta Covid a Bergamo: la Procura indaga anche Conte, Speranza e Fontana. Ripercorriamo le tappe dell'inchiesta con Francesca Nava, giornalista autrice di "Il focolaio" (Laterza). G20 di New Dehli: la premier Meloni incontra l'omologo Modi. Ci concentriamo sul ruolo dell'India nello scacchiere globale con Nicola Missaglia, analista ISPI – Desk India. Al via i concorsi per i nuovi aspiranti medici di famiglia: tra di loro tanti in fuga dagli ospedali. Sentiamo Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore.
3/2/20230
Episode Artwork

Siccità: al via la cabina di regia

Attacchi di droni in Russia, esplosioni in Crimea: il conflitto si estende? Tensione alle stelle intanto in Moldavia, con centinaia di manifestanti filorussi in piazza e il tentativo d'irruzione nella sede del governo, sono stati fermati dalla polizia. Ne parliamo con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Naufragio di Cutro: oggi si è aperta la camera ardente al Palamilone, il palazzetto dello sport di Crotone. La Procura di Crotone indaga sui mancati soccorsi. Ci colleghiamo con Simona Gambaro. Oggi la cabina di regia sulla crisi idrica presieduta dalla premier Meloni. Con noi Alessandro Russo, vicepresidente di Utilitalia.
3/1/20230
Episode Artwork

Quattro lavoratori Portovesme in protesta su una ciminiera

Quattro lavoratori della Portovesme srl, nel Sulcis, asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza in protesta contro il caro energia e la fermata di quasi tutti gli impianti dello stabilimento, che metterebbe a rischio 1.300 posti di lavoro. Andiamo sul posto da Emanuele Madeddu, segretario generale della Filctem CGIL Sardegna sud occidentale. Naufragio di migranti nel crotonese: torniamo in Calabria collegandoci con la nostra inviata Cristina Carpinelli. Smart working prorogato fino al 30 giugno per fragili e genitori di figli under 14. Con noi Giampiero Falasca, giuslavorista ed esperto del Sole 24 Ore.
2/28/20230
Episode Artwork

Schlein si prende il Pd

Pd: Elly Schlein vince le primarie ed è la nuova segretaria. Quali sviluppi ora per il partito e le alleanze? Cerchiamo di fare un quadro con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.  Tragedia di migranti a Cutro (Crotone): ci colleghiamo con la nostra inviata Cristina Carpinelli.
2/27/20230