Winamp Logo
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air Cover
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air Profile

Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air

Italian, Sciences, 1 season, 96 episodes, 1 day, 6 hours, 12 minutes
About
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa studiano, cosa insegnano. Perché hanno scelto di lasciare l’Italia, se intendono tornarci, le difficoltà che si incontrano al rientro. Cosa significa la passione per la ricerca, la sorpresa e la felicità della scoperta, il riconoscimento internazionale. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episode Artwork

Transessualità e diversità di genere negli spazi sanitari

Valeria Venditti è docente di Etica presso la Scuola di Infermieristica e Ostetricia della University College Cork. La sua ricerca esplora le intersezioni tra discipline umanistiche e discipline mediche e la possibilità di creare un sistema sanitario più equo per persone non binarie. Cosa significa, per un’infermiera o un’ostetrica, avere dinanzi una persona non binaria o che non si definisce donna, incinta, che non vuole essere chiamata mamma? Quale educazione viene fornita loro riguardo a temi di salute LGBTQ+?
3/7/202413 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

Cosa ci dice la neve

Come si comporta il mercurio all'interno della neve? Come si accumula, come reagisce alla radiazione solare ultravioletta? Giuditta Celli ha 31 anni, si trova in Canada per un dottorato in scienze polari e la sua ricerca si basa sull'analisi di neve e ghiaccio provenienti dall'Antartide.
2/29/202412 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Storia di una famiglia italiana particolare

Si pensa spesso alla storia coloniale e alla storia nazionale come a due cose separate. Poi capita di imbattersi nella biografia di un uomo, un suddito coloniale eritreo che ricevette la cittadinanza italiana a inizio del '900. E si scopre come la storia di un paese africano sia profondamente intrecciata con la storia italiana. Ce ne parla Nicola Camilleri dalla Columbia University, dove studia storia del colonialismo europeo.
2/22/202415 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Che cos'è l’artivismo?

Graphic novels, vignette, digital comics. Il fumetto è un medium accessibile che consente ad “artiste attiviste” di divulgare il proprio messaggio ad un pubblico ampio. Ce ne parla Nicoletta Mandolini, ricercatrice nell'area dei Cultural and Media Studies che analizza come la violenza di genere sia rappresentata e denunciata nelle narrazioni grafiche.
2/15/202415 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

La simmetria delle piante

I fiori hanno spesso petali e corolle organizzati nello spazio in maniera simmetrica, si può vedere ad occhio nudo. Laila Moubayidin, ricercatrice al Janine Center di Norwich in genetica e biologia molecolare, studia una simmetria più nascosta, quella presente negli organi riproduttivi femminili delle piante. Che, ci spiega, incide sulla loro sterilità.
2/8/202417 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Il progresso scientifico è sempre una buona cosa?

Pensiamo all'intelligenza artificiale. Ma anche le modificazioni genetiche, così come agli interventi biomedici. Viviamo in un mondo dove la tecnologia e la scienza hanno un’enorme ricaduta sociale. Sabina Leonelli insegna Filosofia e Storia della Scienza all'Università di Exeter e ci racconta come ogni nuova conquista comporti nuove domande. Quali di queste tecnologie vanno spinte e su quali potremmo magari frenare?
2/1/202418 minutes, 55 seconds
Episode Artwork

I videogiochi sono una cosa seria

I videogiochi sono una palestra esistenziale dove possiamo fare errori ed esperimenti, dove possiamo forgiare nuove versioni di noi stessi per provare ad essere altro. Stefano Gualeni, professore associato dell'Institute of Digital Games dell'Università di Malta, analizza i videogiochi da un punto di vista esperienziale e ci parla dell'importanza filosofica di quello che, quando giochiamo, succede sullo schermo e nei nostri controller.
1/25/202422 minutes, 14 seconds
Episode Artwork

Se la Natura si difendesse in tribunale

C'è stata un'epoca in cui le donne non potevano votare; oppure alcune persone erano considerate addirittura degli oggetti. E a un certo punto, per via di cambiamenti avvenuti nella sensibilità sociale e storica, sono diventati "soggetti di diritto". La stessa cosa può accadere -e sta accadendo- alla Natura. Ce lo racconta Veronica Pecile, ricercatrice affiliata all’Università di Lucerna che si occupa delle tecniche giuridiche per rappresentare il non umano.
1/18/202418 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Il pastoralismo da Gengis Khan ai giorni nostri

La mancanza di resti materiali chiari ed identificabili fa sì che le società pastorali risultino invisibili agli occhi degli archeologi. Eppure, come ci racconta Stefano Biagetti da Barcellona, le società pastorali sono sempre esistite ed esistono tutt’oggi. E hanno giocato un ruolo fondamentale nel corso degli ultimi 10.000 anni della nostra storia.
1/11/202417 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

Il radicalismo politico in Europa

Quali sono i contesti e i meccanismi che favoriscono le scelte dell'impegno politico militante? E come dalle idee si passa all'azione e anche all'azione violenta? Ce ne parla Luca Falciola dalla Columbia University di New York, dove lavora e insegna in un centro di ricerca che si chiama European Institute.
12/21/202317 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

La Cina di XI Jinping vista dall’Europa

Come è cambiata la percezione della Cina in Europa da quando c'è XI Jinping al potere? Ce ne parla Alice Politi, dottoranda al King's College di Londra, che porta avanti una ricerca sulle implicazioni geopolitiche ed economiche dell'iniziativa Belt and Road come lente d'ingrandimento su una Cina più potente, che va al di là dei suoi confini.
12/14/202312 minutes, 34 seconds
Episode Artwork

La violenza può mai essere positiva?

Pensiamo alla guerra in Ucraina, come al conflitto a Gaza: è un momento in cui si ascolta quotidianamente parlare di violenza. E alcuni ricercatori si approcciano a questo tema da un punto di vista filosofico. Uno di questi è Tommaso Giordani, che lavora al progetto “Between the Times” finanziato dall'European Research Council e si occupa di quella che in inglese viene chiamata “intellectual history”, la storia delle idee.
12/6/202318 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Studiare la sclerosi multipla con la statistica

Quante persone sono affette da sclerosi multipla in Danimarca? Sono più o meno degli scorsi anni? E quali sono le cause di questa malattia e i trattamenti più efficaci? Luigi Pontieri, ricercatore statistico, lavora al registro nazionale danese della sclerosi multipla, dove vengono raccolte e studiate tutte le informazioni disponibili sulle persone che hanno sviluppato questa malattia per finalità epidemiologiche, di sanità pubblica e di agenda politica.
12/4/202316 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Haiti e la rivoluzione impensabile

Haiti è una penisola dei Caraibi di cui oggi si sente parlare poco ma che nel 1700, quando era colonia francese, produceva ⅕ dello zucchero mondiale. E non solo, come ci racconta da Berlino Miriam Franchina, ricercatrice in Storia. È il posto dove per la prima volta gli schiavi si sono ribellati ai padroni. E con quella che viene chiamata la “rivoluzione impensabile" hanno sconfitto Napoleone e poi fondato la prima nazione post coloniale guidata da ex schiavi afro discendenti.
11/23/202319 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Studiare l’Opera a New York

Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.
11/16/202315 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Che cos’è il siriaco?

Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell’aramaico che nasce in Turchia tra il I e II secolo dell’era comune. Ce lo racconta Mara Nicosia, una giovane ricercatrice che studia la retorica come materia di insegnamento proprio nelle scuole di lingua siriaca.
11/9/202318 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

I prodigi dell’ormone della felicità

Determinate cellule del sistema immunitario producono dopamina, ovvero un ormone della felicità. E proprio tramite la dopamina comunicano tra loro più velocemente. Lo pubblicava su “Nature” nel 2017 Ilenia Papa, una biotecnologa che si occupa in particolare dello studio genetico delle malattie del sistema immunitario e oggi lavora al The Francis Crick di Londra. Ma perché è così importante aver capito che le cellule immunitarie comunicano tra loro più velocemente tramite questo ormone della felicità?
11/2/202314 minutes, 52 seconds
Episode Artwork

Cos’è rimasto della dissidenza politica in Russia

Con l'invasione dell'Ucraina, anche il clima politico interno in Russia è peggiorato. La repressione dello Stato si è fatta più feroce e molti degli attivisti e studiosi che tenevano vivo il dibattito politico e agitavano una dissidenza dal basso sono fuggiti. Ce ne parla da Berlino Maria Chiara Franceschelli, ricercatrice in Scienze Politiche esperta di movimenti sociali in Russia. Quali spazi riescono a trovare, oggi, i cittadini russi per discutere e contestare il regime di Putin?
10/26/202320 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Cosa potrà fare il quantum internet

Sviluppare una tecnologia che sia in grado di collegare due computer quantistici attraverso la fibra ottica e gettare così le basi del quantum internet. È questo l’obiettivo di ricerca di Silvia Zorzetti, 37 anni, origini napoletane, che oggi lavora al Fermilab di Chicago. Qui porta avanti il suo studio, che ha ottenuto un finanziamento da 2,5 milioni di dollari da parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
10/19/202317 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

La poesia cavalleresca ai tempi dello smartphone

Tasso, Ariosto, Pulci, Boiardi… Sono nomi che sembrano lontani anni luce dagli studenti di oggi. Eppure le opere di questi scrittori del passato somigliano, per certi versi, alle grandi saghe fantasy molto popolari oggi, e ai loro combattimenti. Matteo Residori studia e insegna letteratura italiana del Rinascimento alla Sorbonne Nouvelle di Parigi e ci racconta il possibile dialogo tra la tecnologia digitale dei giorni nostri e quella poesia antica.
10/12/202318 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

L'indipendenza della Nuova Caledonia

La Nuova Caledonia non ha ancora ottenuto l’indipendenza ma da trent’anni lotta per la costruzione di una sovranità differente. Ce ne parla Matteo Gallo, antropologo che si occupa di Oceania e in particolare di questo arcipelago colonizzato dalla Francia a metà dell’800. Fino agli anni 50 la Nuova Caledonia ha subito ondate di migrazione forzata, e la popolazione autoctona è stata costretta a vivere in delle riserve. Il risveglio del popolo “Kanak” non ha avuto inizio però con una lotta armata. Bensì con un enorme festival culturale.
10/5/202313 minutes, 37 seconds
Episode Artwork

La propaganda russa sui media italiani

Nei programmi televisivi italiani degli ultimi mesi c’è stata una forte presenza di propagandisti russi. Ce ne parla Matteo Pugliese, 32 anni, di Genova, che sta concludendo il suo dottorato in Scienze Politiche a Barcellona. Ripetere lo stesso concetto, anche se falso - ci spiega Matteo- lo rende verosimile alle orecchie di chi ascolta. Ed è così che l'opinione pubblica italiana è una tra le più confuse sulle responsabilità e le dinamiche della guerra. E questo, ovviamente, fa il gioco di Mosca.
9/28/202314 minutes
Episode Artwork

Che cos’è il "domino nucleare"

Ludovica Castelli, abruzzese, è oggi dottoranda presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali di Leicester, dove si occupa di politiche nucleari in Medio Oriente. E studia in particolare una metafora, quella del “domino nucleare". L’idea cioè che l’acquisizione nucleare da parte di uno Stato comporti necessariamente la proliferazione del nucleare nelle aree limitrofe circostanti. Fin dagli anni 50, ci spiega, questa metafora è stata ampiamente usata in Occidente in circuito accademico, mediatico e di governo. In che modo questo “credo” ha influenzato la percezione di Egitto, Iran e Arabia Saudita da parte degli Usa?
9/21/202318 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Crisi economiche a confronto

Irene Germani si è trasferita a Londra subito dopo la maturità per studiare Scienze Politiche e si è specializzata in politica economica europea con una tesi sull’impatto della crisi economica del 2008 sull’Eurozona. Argomento che studia ancora oggi, comparando la crisi del 2008 con la recessione che è stata conseguenza della pandemia. Come è cambiata la risposta a livello europeo in queste due crisi? I cittadini hanno rivisto la propria opinione sull’economia e le policies?
9/14/202314 minutes, 32 seconds
Episode Artwork

Come funzionano gli aiuti umanitari

Come vengono stanziati gli aiuti e i servizi umanitari, chi li finanzia, quali rapporti di potere sono in gioco quando vengono erogati? Estella Carpi è lecturer di Studi Umanitari presso l’University College London, dove si occupa di antropologia degli aiuti umanitari. Studia cioè le situazioni di emergenza causate da conflitti armati come da disastri naturali- principalmente nella regione medio orientale e nel Libano contemporaneo- e il tipo di aiuti che arrivano sul territorio. In che modo, la loro fornitura cambia le società che ne usufruiscono?
9/7/202319 minutes, 38 seconds
Episode Artwork

Guardare l’Italia dall’America

Alessandro Giammei si occupa oggi di italianistica all'Università di Yale, nel Connecticut. Per arrivare lì, si è formato in Lettere alla Sapienza di Roma e ha ottenuto un dottorato alla Normale di Pisa, che gli ha aperto le porte della New York University e poi quelle di Princeton, dove ha fatto un post doc. Alessandro ripercorre con humour il suo percorso di studi da università molto grandi ad altre molto piccole, che ha raccontato nel libro “Una serie ininterrotta di gesti riusciti”. Un testo ispirato a Francis Scott Fitzgerald, dove indaga perché l’America sia diventata il suo sogno.
7/27/202319 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Ha senso parlare greco e latino oggi?

Si può studiare una lingua morta con gli stessi strumenti con cui ci approcciamo alle lingue moderne? Non tramite grammatica e traduzione, bensì ascolto, scrittura, lettura e parlato? Federico Aurora, linguista, esperto di latino e greco e “specialista di materia” della biblioteca di Oslo, ci racconta le potenzialità dell'uso dei metodi comunicativi per l’insegnamento delle lingue classiche e come oggi qualche migliaio di persone tra Europa, Stati Uniti e America Latina parlano correntemente latino.
7/20/202312 minutes, 1 second
Episode Artwork

Il cinema italiano e l’anticolonialismo

Da fine anni 50 a metà anni 70 in Italia c’è una grande attenzione da parte di organizzazioni, individui e partiti a quello che succede in Africa, Asia e America Latina. Luca Peretti è uno storico del cinema e delle culture italiane e si occupa del rapporto tra cinema italiano e anticolonialismo. Da Warwick, nel Regno Unito, ci racconta come anche il cinema di quegli anni abbia partecipato a questa attitudine: registi come Gillo Pontecorvo, Valentino Orsini, Carlo Lizzani e molti altri hanno cercato di raccontare quello che potremmo oggi definire “global south” con film divenuti pilastri della nostra cinematografia, e alcuni di loro lo hanno fatto andando proprio a lavorare in quei luoghi.
7/13/202319 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Che rapporto c’è tra Cina e Iran?

Jacopo Scita si laurea in Relazioni Internazionali e Diplomatiche a Bologna e oggi lavora a Londra come Policy Fellow presso la Bourse & Bazaar Foundation, dove si occupa delle relazioni economiche tra Cina e Paesi del Golfo Persico. Ci racconta della sua passione per l’Iran e la politica economica del Medio Oriente e del perché la Cina ha voluto costruire e solidificare una relazione con l’Iran, nonostante questo Paese sia un partner molto problematico.
7/6/202312 minutes, 35 seconds
Episode Artwork

Intelligenza artificiale e diritti umani

L’intelligenza artificiale è oggi argomento di interesse non solo per ingegneri e informatici, ma anche per i giuristi. Ne parliamo con Marco Bassini, assistant professor presso il TILT di Tilburg, nei Paesi Bassi, considerato il centro di ricerca su diritto e tecnologia più importante di Europa. La tecnologia, ci spiega Marco, è fonte di grandi opportunità ma comporta anche dei rischi che è compito del giurista andare a individuare, per capire la regolamentazione necessaria.
6/29/202320 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Stereotipi e razzismo nell’antichità

I Romani, come vedevano i Cartaginesi? Qual è l’immagine delle popolazioni autoctone dell’Africa restituita da Virgilio nell’Eneide, oppure da Sallustio? Ne parliamo con Elena Giusti, esperta di letteratura della prima età imperiale che dal 2014 insegna lettere classiche nel Regno Unito, per capire se le informazioni che ci hanno lasciato i cronisti e gli studiosi del passato abbiano influenzato la nostra idea di “altro”. È lì che abbiamo cominciato a pensare in termini di “noi” e “diversi da noi”?
6/22/202318 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

I terremoti e la torre di Pisa

Perché la torre di Pisa, nonostante la famosa pendenza di 5 gradi, resiste bene alle vibrazioni derivanti da un terremoto? Proprio grazie al terreno altamente deformabile su cui è costruita, terreno a causa del quale si è inclinata tanto nel corso dei secoli. Ce lo racconta Gabriele Fiorentino, ingegnere civile specializzato sul rischio sismico che lavora all’università di Bristol, dove conduce una ricerca su un tipo particolare di ponti, detti “integrali”. Ponti che non hanno giunti né apparecchi di appoggio, quindi è come se fossero dei pezzi unici di cemento armato.
6/15/202313 minutes, 58 seconds
Episode Artwork

Studiare le foreste in Québec

Come crescono le piante? Come si sviluppano, come funzionano? Quella di Valentina Buttò è una ricerca molto teorica, che però diventa “applicata” nel momento in cui riesce a individuare dei modelli matematici utili a capire come le piante rispondono a certi stimoli. Una ricerca che guarda al pianeta, alla natura e agli uomini che ci vivono ma che mira a costruire conoscenze utili per la vita di tutti i giorni. Ad esempio tramite lo studio di come le piante assorbono il carbonio, cosa che ovviamente interessa molto al governo del Québec, dove oggi lavora come professoressa presso l’istituto di ricerca forestale dell'università Uqat.
6/8/202319 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Gli archivi d’autore in America

Molti autori italiani hanno donato parte dei loro archivi a università americane, tanto che a volte si riescono a reperire oltre oceano testi introvabili in tutta Italia. Perché? Ce lo racconta dal Canada Eloisa Morra, che si occupa di letteratura del Novecento in relazione alle arti visive e coordina la digitalizzazione dell’archivio dei ritagli stampa riguardanti l’attività di Leonardo Sciascia da fine anni ‘60 a fine anni ‘80. Un archivio donato proprio dallo stesso autore a una studiosa italo americana, oggi in possesso dell'università di Toronto.
6/1/202318 minutes, 24 seconds
Episode Artwork

Quando le emozioni aiutano la memoria

Durante il giorno, da svegli, siamo bombardati da informazioni di vario tipo. Alcune però sono più importanti di altre. Come fa il nostro cervello a scegliere quali immagazzinare e di quali disfarsi? Grazie alle emozioni. Ce lo spiega Mattia Aime, ricercatore in neuroscienze all'università di Berna, in Svizzera, dove studia come i neuroni dei topi registrino le informazioni e le consolidino durante il sonno. Come? Associando un suono a una piccola scossa elettrica alle zampe, che provoca in loro paura. Appunto, un’emozione.
5/25/202313 minutes, 4 seconds
Episode Artwork

Come vivono i lavoratori cinesi in Africa?

Si parla sempre più spesso della Cina, in particolare della sua presenza in Africa. Elisa Gambino lavora a Manchester e si occupa proprio di questo: di economia politica globale. In particolare delle relazioni economiche tra la Cina e diversi paesi africani nel settore delle infrastrutture. Come riescono le compagnie cinesi a integrarsi in determinati mercati africani? E come si sviluppano le relazioni tra i vari governi e tra i lavoratori all'interno dei cantieri?
5/18/202318 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Si può vivere senza auto?

Vivere senza auto sembra impossibile. Ma perché siamo così dipendenti da questo mezzo di trasporto? Ce ne parla Giulio Mattioli, che sin dal dottorato in studi urbani cerca di individuare chi sono nel mondo le persone che riescono a farne a meno e le barriere che rendono difficile un rinnovo del sistema dei trasporti. Un settore dove le emissioni di CO2 non stanno diminuendo.
5/11/202315 minutes, 19 seconds
Episode Artwork

Letteratura e intelligenza artificiale

È possibile avere un approccio umanistico a questioni tecno-scientifiche o sfruttare la tecnologia per studiare materie letterarie? Sì, è possibile. Ce lo racconta Andrea Capra, 31 anni, originario di Como, che oggi insegna letteratura italiana nel dipartimento di Humanities della Princeton University. Dove, per esempio, l’uso di chat gpt è integrato all’interno della didattica.
5/4/202320 minutes, 51 seconds
Episode Artwork

Gli hindu e la comunità Lgbt

Quasi ogni anno, centinaia di migliaia di persone si raccolgono per settimane in una delle città sacre dell’induismo, per compiere riti devozionali e purificarsi. Questi raduni sono un ottimo punto di osservazione per capire che aria tira nella società indiana. Lo sa bene Daniela Bevilacqua, ricercatrice etnografica che studia le pratiche di austerità e yoga degli asceti indiani. Proprio in uno di questi raduni, il Kumbh Mela del 2016, Daniela è venuta a contatto con un nuovo gruppo religioso di persone trasngednder - “Kinnar Akhara”- che si sta facendo strada nella società indiana.
4/27/202315 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Quando la matematica si occupa di assicurazioni

Come si fa a calcolare i rischi di portafoglio quando si compra un’assicurazione? Tramite applicazioni finanziarie, quantitative e numeriche e discipline specialistiche come lo studio delle probabilità e l’analisi stocastica. Ce lo spiega Francesca Biagini, professore ordinario e pro-rettrice agli affari internazionali e alla diversità dell'università di Monaco di Baviera dove, tra le altre cose, si occupa di matematica finanziaria e assicurativa.
4/20/202317 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

La fotosintesi clorofilliana nelle microalghe

Charlotte Volpe è nata a Roma da padre italiano e madre norvegese e oggi fa ricerca proprio in Norvegia, dove studia le microalghe marine. Microorganismi che possono avere importanti applicazioni nell’industria cosmetica, alimentare e farmaceutica per la loro ricchezza di pigmenti e lipidi, tra tutti gli omega-3, ma che oggi hanno costi di produzione molto alti.
4/13/202316 minutes, 20 seconds
Episode Artwork

L’uso clinico delle impronte digitali

Simona Francese è di Salerno e da ragazza aveva una passione per le scienze forensi, sperava di scoprire i colpevoli di un crimine grazie alle impronte digitali. Oggi è una ricercatrice e vive a Sheffield, in Inghilterra. E sempre grazie alle impronte digitali riesce a scoprire se una donna ha un tumore al seno, oppure no.
4/6/202315 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Ricercati: trailer

Medicina, biologia, fisica, economia, territorio, ma anche discipline umanistiche, letteratura, storia, sociologia, diritto… I ricercatori italiani nel mondo studiano e lavorano a 360 gradi. Le ragioni che li hanno portati a trasferirsi all’estero sono diverse le une dalle altre. Ogni settimana andiamo a scoprire le loro storie.
4/3/202350 seconds
Episode Artwork

Che cos'è il Rinascimento psichedelico?

Le sostanze psichedeliche sono state scoperte a livello scientifico negli anni 50 e poi proibite negli USA intorno agli anni 70. Oggi però stiamo assistendo a una loro riscoperta a livello culturale e scientifico. Ce ne parla Tommaso Barba, ventisette anni, originario di Reggio Emilia, che da due anni e mezzo è ricercatore in neuroscienze e psicofarmacologia psichedelica all’Imperial College di Londra. Tommaso studia l’effetto delle sostanze psichedeliche sull'attività cerebrale e cerca di capire come possano essere usate per trattare disturbi come la depressione e le dipendenze.
3/30/202317 minutes, 31 seconds
Episode Artwork

Studiare gli animali per costruire robot

Cosimo Della Santina si occupa di robotica e di intelligenza motoria a Delft: osserva gli animali per individuare principi utili per progettare robot efficienti che si ispirano a vertebrati così come ad invertebrati, dai cani ai polpi. Se l’Olanda è il secondo esportatore mondiale di frutta e verdura, ci racconta, è proprio grazie all’uso intensivo di serre estremamente automatizzate con alta tecnologia. Serre dove insieme ad altri ricercatori sta investigando la possibilità di portare anche dei robot “polpi”, capaci di raccogliere frutta e verdura senza danneggiarla e senza danneggiare le piante.
3/23/202317 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Latino, greco e Dante studiati negli USA

Ilaria e Simone Marchesi sono marito e moglie e vivono negli USA. Lei insegna latino e greco ed è convinta che studiare una lingua classica aiuti a capire come funziona la propria. Lui, che pur condivide la prospettiva della moglie, difende la traducibilità di Dante e crede che vada bene studiarlo anche in inglese. Ma perché degli studenti americani scelgono nel 2023 di studiare Dante, greco e latino?
3/16/202322 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Cosa sono gli acceleratori di particelle?

Claudio Emma è stato premiato come miglior ricercatore dell’anno 2022 per il Nord America grazie al suo lavoro nel campo degli acceleratori di particelle, macchine che misurano anche alcuni chilometri, capaci di studiare strutture molecolari molte piccole. Ma come funzionano gli acceleratori di particelle e perché cerchiamo di costruirne di più piccoli? Claudio vive in California a Palo Alto e la sua passione per la fisica nasce da piccolo, quando leggeva i libri di fisica quantistica del padre, pur senza capirne molto. Ma già cresceva in lui la curiosità di capire cosa succedeva nel più piccolo, così come nel più grande.
3/9/202312 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

Come si è evoluta la specie umana

Quali sono gli elementi genetici che ci caratterizzano come specie umana rispetto ad altri primati, altri animali, altri mammiferi? Se pensiamo al nostro DNA come a un libro di tre milioni di pagine, metà di queste pagine sono dei parassiti. Piccole molecole spesso di origine virale che hanno alterato la funzione del nostro genoma a tal punto da produrre le conseguenze morfologiche che ci rendono la specie che siamo. Ce ne parla da Londra Marco Trizzino, che si occupa appunto di “Evo-Devo” (Evolutionary Developmental Biology), lo studio di come il processo di sviluppo da embrione a forma adulta sia evoluto negli animali.
3/2/202318 minutes, 16 seconds
Episode Artwork

È possibile un vaccino contro i tumori?

Vincenzo Cerullo è nato a Napoli e ora vive in Finlandia, dove porta avanti una ricerca d’avanguardia sul cancro: utilizza dei virus per stimolare il sistema immunitario dei pazienti affetti da malattie oncologiche a generare una risposta contro il tumore. Qual è il punto di arrivo di questa ricerca? Un vaccino per ogni tumore. Un vaccino che addirittura non sia solo terapeutico, ma per alcune sottopopolazioni addirittura profilattico. Uno scenario che secondo Vincenzo non è così lontano come potrebbe sembrare.
2/23/202318 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Il gatto di Pallas e altri animali a rischio estinzione

Il gatto di Pallas è un piccolo felino diventato famoso nel mondo per le sue espressioni buffe, che vive prevalentemente in Mongolia e di cui si sa molto poco. Per seguire le sue tracce, Claudio Augugliaro si è trasferito lì. Dove questo animale è minacciato dalla costruzione di infrastrutture, così come dall’incremento della pastorizia legato allo sviluppo del mercato del cachemire. Proprio come accade ad altre specie, come lo stambecco siberiano e il leopardo delle nevi. Ecco come la ricerca può aiutare a salvare questi animali.
2/16/202317 minutes, 1 second
Episode Artwork

A cosa serve studiare i materiali?

Lorenzo Sponza vive a Parigi, dove tramite simulazioni al computer studia le interazioni tra luce e materia. Sapere come un materiale risponde a uno stimolo luminoso permette di capire come potrebbe essere usato e come migliorarlo. In particolare Lorenzo studia materiali sottilissimi, bidimensionali, il cui spessore si misura in termini di atomi. Tramite questi materiali, ci spiega, si potrebbe arrivare a un’elettronica flessibile e leggerissima. Estremamente utile ad esempio come strato protettivo per altri materiali.
2/9/202316 minutes, 59 seconds
Episode Artwork

A lezione di italiano in Pennsylvania

Francesco Samarini ci parla dal Dickinson College in Pennsylvania, dove, nonostante il crollo di interesse per le discipline umanistiche e lo studio delle lingue straniere che si è verificato un po’ ovunque negli USA dopo la crisi del 2008, c’è un piccolo dipartimento di italiano. Lì Francesco, oltre a portare avanti la sua ricerca sul rapporto tra il famoso scrittore americano Philip Roth e l'Italia, tiene corsi di lingua e letteratura italiana. Come avvicinare dei ragazzi americani alla nostra cultura? Ad esempio partendo dalla storia del cibo, che attrae gli studenti che si stanno specializzando in italiano e allo stesso tempo chi si occupa di food studies. E così, parlare di cibo diventa un modo per parlare di storia, di società, di economia...
2/2/202317 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Così la statistica aiuta lo studio delle malattie ereditarie

Valentina Cipriani è professoressa associata presso la Queen Mary University di Londra e si occupa di genetica delle malattie rare. In questo periodo sta studiando i geni che causano malattie rare ereditarie. Un tipo di analisi statistica e bioinformatica che avviene confrontando il dna di un gruppo di persone affette da una malattia con il dna di persone sane. Nel momento in cui tra questi due gruppi si trova una differenza molto forte, lì, ci spiega, è possibile ci sia una causa della malattia. Dove c’è differenza c’è informazione, insomma. Un concetto secondo Valentina molto importante anche come insegnamento di vita.
1/26/202319 minutes, 5 seconds
Episode Artwork

La storia dei telescopi spaziali

Che cos’è un buco nero? E quanti ce ne sono nell’universo? Decine di migliaia o anche di più, solo nella nostra galassia. Ce lo racconta da Madrid Margherita Giustini, astronoma, che studia un tipo particolare di buco nero, detto “super massiccio”, tramite telescopi a raggi x installati sopra satelliti in orbita. Ma da quanto esiste questo genere di studi? Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando su alcuni razzi bellici inutilizzati vennero montati dei detector che, una volta in orbita, rilevarono raggi x provenienti da fuori la nostra galassia. Lì si è capito che qualcosa stava succedendo ed è nata l’astronomia dei buchi neri.
1/25/202318 minutes, 46 seconds
Episode Artwork

Non si può costruire case all'infinito

L’Olanda è uno dei Paesi europei con la più alta densità abitativa; in buona sostanza, non si trovano case. Allo stesso tempo è un Paese dove si registra un incremento costante dell'afflusso di studenti dal resto dei Paesi europei e anche extraeuropei. Da un lato quindi c'è sempre più domanda abitativa e dall'altro la capacità di offerta è spazialmente limitata. Ce ne parla da l'Aia Claudia Basta, che studia come si traducano, rispetto agli obiettivi posti, determinati interventi governativi locali e nazionali, volti a regolamentare il mercato degli affitti per cercare di aumentare l'offerta di alloggi a buon mercato.
1/12/202322 minutes, 29 seconds
Episode Artwork

Cosa c’entra l’apnea delle foche con noi?

Lorenzo Ragazzi ha 34 anni e, inseguendo il suo amore per gli elefanti marini e le foche, dall’università di Roma3 è arrivato all’università più a Nord del mondo, quella di Tromso, in Norvegia. Lì, grazie a un master in fisiologia animale, ha potuto approfondire il suo studio sui mammiferi marini, sulla loro capacità di trascorrere sott’acqua anche un’ora senza respirare. Ricerca che potrà essere molto utile anche per l’uomo, per capire come far sopravvivere le nostre cellule in caso di ischemia o di infarto.
12/21/202218 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

ll disordine e la frustrazione della materia

Che cos’è la “fisica teorica”? Ce lo spiega Ada Altieri, da Parigi, che ha avuto la fortuna di laurearsi con il premio nobel Giorgio Parisi e che studia i cosiddetti “sistemi disordinati” tramite il calcolo analitico e la modellizzazione. Ma cosa sono i sistemi disordinati? Ad esempio gli stormi degli uccelli che volano sopra Roma, ci racconta Ada, così come i vetri delle nostre automobili o delle cattedrali gotiche. Sistemi che coinvolgono elementi potenzialmente infiniti, che interagiscono in maniera eterogenea e disordinata. E quindi sono caratterizzati da “disordine” e “frustrazione”...
12/15/202219 minutes, 49 seconds
Episode Artwork

A che punto è la ricerca sull’Alzheimer

Il corpo umano ogni tanto si inceppa: le cause a volte sono note, altre misteriose. Per l'Alzheimer non solo non è ancora stata individuata una cura, ma neppure del tutto le cause. Qualcosa però la ricerca inizia a dirci, per esempio che sono più a rischio persone di origine ispanica e afroamericana. Giuseppe Tosto lavora alla Columbia University da dieci anni e ci spiega come avere un target basato su studi genetici possa agevolare molto l’individuazione di nuove terapie.
12/1/202215 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Medicina e cultura ai tempi di Giuliano

Nicola Zito lavora a Francoforte presso l’istituto di filologia classica dell’Università Goethe e ci racconta del “Peri Katarcon” di Massimo di Efeso, un poemetto astrologico tramandato da un solo manoscritto del IX secolo, mai tradotto in una lingua moderna e mai commentato, che è diventato l’oggetto di studio della sua tesi di laurea. Un testo che racconta dei tempi dell'imperatore Giuliano, quando gli uomini si rivolgevano all'astrologo per capire se potevano o meno intraprendere un’iniziativa in base alla posizione della luna e degli astri e al loro segno zodiacale.
11/24/202220 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

Cosa abbiamo in comune con gli scimpanzé?

Laura Fortunato vive a Oxford da 9 anni, dove studia e insegna antropologia evoluzionistica, una disciplina che cerca di capire la nostra storia e il nostro presente. Da dove veniamo, qual è la traiettoria evolutiva della specie umana e perché c’è tanta variabilità a livello sociale, culturale e anche biologico tra diverse popolazioni e all’interno della stessa tra i diversi individui. L’antropologia ci insegna insomma che non c’è tanta universalità nel comportamento umano e che forse l’unica costante è proprio la variabilità.
11/17/202220 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

Insegnare Tacito nel Tennessee

Salvador Bartera lavora nel Tennessee, nel cuore della provincia americana, dove insegna i classici e in particolare Tacito, uno tra gli storici più difficili della latinità. Moderno nel tentativo di capire le cause che sottendono i fatti raccontati ma al contempo influenzato, come tutti gli storici antichi, da una tradizione retorica molto forte e portavoce di una sua versione degli eventi.
11/10/202225 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Una molecola ci salverà

Eleonora Comeo lavora nel campo della chimica e delle tecnologie farmaceutiche e vive nel Regno Unito. Il suo ambito di ricerca è lo studio dei recettori accoppiati a proteina G, che sono responsabili del nostro battito cardiaco, così come della respirazione o del dolore neuropatico. Analizzando come rispondono alla somministrazione di molecole esterne a fine terapeutico, sviluppa nuovi trattamenti per malattie associate a un loro improprio funzionamento.
11/3/202216 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

L'informatica ci salverà

Attualmente il 90% dei farmaci in commercio sono inefficaci sul 50% della popolazione. Grazie ai computer quantistici però, macchine capaci di risolvere problemi impossibili da affrontare con computer classici, oggi possiamo creare innovazioni utili per l’industria, anche nel campo della chimica e delle “life sciences”. È ciò di cui si occupa Sabrina Maniscalco, ricercatrice in fisica all’università di Helsinki e CEO di “Algorithmiq”, startup che sviluppa degli algoritmi che lavorano sui computer quantistici, al fine di individuare e testare in silico delle molecole da utilizzare per curare malattie per le quali al momento non esistono delle cure.
10/27/202217 minutes, 28 seconds
Episode Artwork

Nucleare sì, nucleare no

Dopo il referendum post Chernobyl del 1987, una volta chiuse le centrali nucleari sul territorio in Italia ci siamo quasi dimenticati della loro esistenza. Eppure sono siti che hanno costante bisogno di sorveglianza e manutenzione per ovvie ragioni di sicurezza. Ce ne parla Davide Orsini dal Rachel Carson Center di Monaco di Baviera: come cambia la vita attorno a una centrale nucleare durante la sua attività e dopo? Una volta smantellata, cosa si fa con i rifiuti radioattivi? Dove conviene stoccarli? Quando si ragiona su un ritorno al nucleare bisognerebbe parlare a fondo di tutte queste dinamiche.
10/20/202225 minutes, 56 seconds
Episode Artwork

Quando i social diventano virtuosi

Oggi i social media occupano uno spazio importante nella vita di tutti noi. Tramite veri e propri esperimenti chiamati “trial randomizzati” possiamo studiare come utilizzarli al meglio per incoraggiare i cittadini a un comportamento virtuoso. Ce lo spiega Dante Donati, che da poche settimane si è trasferito a New York dove è assistant professor nella divisione marketing della Columbia Business School. Un esempio? Con semplici banner pubblicitari diffusi nel web in India è stato incoraggiato l’uso delle reti da apporre sopra i letti per ripararsi dalle zanzare, determinando un impatto positivo sulla riduzione dell'incidenza della malaria.
10/13/202216 minutes, 21 seconds
Episode Artwork

Il mondo spiegato tramite atomi e molecole

Luca Frediani ci parla dalla Norvegia, dove è professore di chimica teorica e computazionale; una chimica che non si fa al laboratorio ma al computer. Per capire qualcosa di questa disciplina, ci suggerisce di immaginare gli atomi come dei mattoncini di Lego e le molecole come le costruzioni ottenute combinando questi mattoncini. Tramite modelli informatici, Luca e i suoi ricercatori studiano come molecole e atomi si comportano e che proprietà hanno. Una conoscenza fondamentale in diversi ambiti di interesse pubblico: dalla biologia alla medicina fino alla costruzione di materiali con proprietà utili, come ad esempio i pannelli solari ad alto rendimento.
10/6/202220 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Nel nome di Walt Whitman

Da Macerata al Nebraska. Nel 2010 Caterina Bernardini arriva nel cuore degli Stati Uniti, dove oggi insegna, per un dottorato in letterature comparate incentrato sulla figura di Walt Whitman. Un poeta che la affascina ancora oggi e che in Italia è stato molto apprezzato sin dalle prime traduzioni, in epoca postrisorgimentale. Un poeta che si interrogava sulla modernità che avanzava e sul possibile contributo che la poesia, tramite una ricerca espressiva e stilistica, poteva dare alla formazione di una nuova identità nazionale.
9/29/202218 minutes, 1 second
Episode Artwork

Strani segnali radio in arrivo dalle galassie

Daniele Michilli, astronomo, è nato a Roma e oggi lavora a Boston dove tramite gigantesche parabole studia il cielo e in particolare le “fast radio burst”, esplosioni provenienti da altre galassie. Esplosioni talmente forti da essere viste dall’altra parte dell’universo, dove vengono captate appunto come segnali radio. Una di queste ha catturato la sua attenzione, perché è durata molto di più del solito, addirittura 3 secondi a fronte dei pochi millisecondi cui era abituato. Analizzando il segnale nel dettaglio Daniele ha poi notato che presentava dei picchi periodici, un po’ come il battito di un cuore. Quali scenari può aprire questa scoperta?
9/22/202214 minutes, 42 seconds
Episode Artwork

Lo sviluppo delle rinnovabili nel Sud America

Il Cile soffre molto gli effetti del cambiamento climatico e investe molto nelle rinnovabili. Quando Linda Daniele si è trasferita lì nel 2013, il Paese non aveva però ancora un’area di ricerca specifica sulla geotermia, cosa che le faceva ben sperare di trovare un terreno fertile per il suo lavoro. E così è stato: oggi Linda costruisce lì sistemi per l’uso diretto dell’energia geotermica e fa ricerca per capire come usare al meglio queste risorse. Tra i tanti progetti cui sta lavorando ci racconta di un prototipo per la raccolta e la depurazione delle acque piovane, della perforazione di un pozzo profondo sulle Ande, e della climatizzazione di un asilo, una scuola e un ospedale nel deserto di Atacama nel nord del Paese.
9/15/202218 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

Se Pavese diventa digitale

Daniela Vitagliano si innamora del lavoro di Cesare Pavese da adolescente, quando al liceo scopre “Il mestiere di vivere”, il diario dell’autore e sente il bisogno di tenerlo a portata di mano, sul comodino. Oggi è insegnante e ricercatrice in lettere moderne e contemporanee a Parigi, dove vive dal 2011, e Pavese continua a studiarlo per lavoro, sviluppando ad esempio un ipertesto digitale de “I dialoghi con Leucò”, così come un’edizione critica digitale dell’opera, che rendano questo testo, uno tra i più enigmatici dell’autore, accessibile a tutti.
9/8/202221 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

I big data possono "curare" la sanità

Quando entriamo in un ospedale affrontiamo procedure e diagnosi, ci relazioniamo con dottori e infermieri. Tutte queste attività generano informazioni che vengono registrate in digitale. Eugenio Zuccarelli, data scientist di non ha ancora 30 anni, ci spiega da Boston come avere accesso a queste informazioni a livello globale sia utile e importante. Analizzando enormi quantità di dati tramite algoritmi si possono fare previsioni sull'insorgenza o la progressione delle malattie e aiutare le persone a prendere decisioni sulla propria salute. Quanto è difficile però avere accesso a questi dati?
9/1/202215 minutes, 10 seconds
Episode Artwork

Anche gli animali hanno abilità musicali

Il senso del ritmo non è proprio solo dell’uomo, ma anche di altri animali. Ce lo spiega Andrea Ravignani, ricercatore di bioacustica, una scienza multidisciplinare che usa strumenti della biologia, della psicologia, delle neuroscienze, così come della fisica per capire come gli uomini e altre specie animali producono, percepiscono ed elaborano i suoni. Quali sono le differenze tra l’uomo e altri animali quando si parla di ritmo? Per capirlo Andrea da anni studia il comportamento di entrambi. Facendo esperimenti con uomini e donne, così come, ad esempio, con foche e leoni marini, animali un po’ buffi e poco studiati che possono però fornire chiavi molto interessanti per capire la musicalità e il senso del linguaggio degli esseri umani.
8/25/202219 minutes, 30 seconds
Episode Artwork

Il prof censurato dalla Russia

Dopo una quindicina di anni passati tra San Pietroburgo e Mosca, Giovanni Savino, storico contemporaneista, lo scorso 5 marzo è tornato a Napoli. Il giorno prima in Russia è stata approvata dalla Duma di Stato una legge sulle fake news e sul vilipendio alle forze armate. Giovanni dall’inizio delle ostilità aveva parlato molto della guerra, di quello che stava accadendo e di quello che poteva succedere. Lo aveva fatto nelle aule dove insegnava, dietro richiesta dei suoi stessi studenti, così come sul suo canale telegram “Russia e altre sciocchezze”, cercando di fornire un quadro su quello che stava accadendo all'interno del paese, ovviamente diviso tra i sostenitori di Putin e i suoi oppositori. Fino a che non gli è stato comunicato che quello che diceva e scriveva non era più gradito.
8/4/202228 minutes, 12 seconds
Episode Artwork

La matematica è rassicurante

Non serve un laboratorio per fare matematica, basta un foglio di carta e una penna. E a volte nemmeno quello, si può anche solo immaginare il problema e cercare di risolverlo a mente. Ce lo racconta Bruno Benedetti, che studia e insegna geometria discreta a Miami e ci spiega come fare ricerca in matematica, una disciplina che può sembrare astratta, risponda al contrario a esigenze molto concrete. Gran parte delle scoperte scientifiche degli ultimi venti trent’anni vengono da progressi matematici e possiamo rendercene conto in qualsiasi momento della nostra giornata: quando scattiamo una fotografia, facciamo una ricerca su google o quando semplicemente il nostro cellulare si connette a una delle antenne della città.
7/28/202218 minutes, 15 seconds
Episode Artwork

I computer del futuro

Dalla Sicilia agli USA. Anna Grassellino lavora oggi al Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago, dove dirige un gruppo di ricerca che fa da capofila a un progetto che si propone di rivoluzionare l’informatica e costruire il prototipo di un computer quantistico. Ci parla di magneti, acceleratori di particelle, tecnologie che al di là dei nomi altisonanti hanno una grande influenza, ci spiega, nella nostra vita quotidiana. Perché i computer quantistici saranno migliori di quelli che usiamo attualmente? Perché promettono un vantaggio esponenziale dal punto di vista della velocità di calcolo, cosa che sarà utilissima in particolari campi di applicazione.
7/21/202220 minutes, 7 seconds
Episode Artwork

Il diritto all’acqua

Esiste un diritto anche quando non c’è un diritto scritto. Anche là dove non ci sono legislatori, sale di udienza, giudici. Ne è convinta Monica Cardillo, giurista che vive e lavora a Limoges, in Francia, dove studia da un punto di vista storico la gestione delle acque nelle ex colonie francesi. Il fatto che in diversi stati africani l’accesso all’acqua potabile non sia garantito è conseguenza di un sistema giuridico introdotto in epoca coloniale. Qual è allora il rapporto tra il diritto nazionale, statale e le tradizioni africane? Chi ha il diritto a pescare in quella zona del fiume? Chi ha il diritto a coltivare quelle terre bagnate dal fiume? Sono tutte questioni che restano ancora oggi oggetto di scontro tra gruppi e popolazioni e la cui origine risale al periodo coloniale.
7/14/202228 minutes, 17 seconds
Episode Artwork

Un italiano in Islanda

“Un italiano in Islanda” è un blog di successo, diventato anche un libro. Ma forse non tutti sanno che l’autore, Roberto Luigi Pagani, in Islanda ci è andato per fare ricerca universitaria: si occupa di linguistica e paleografia islandese all’università di Reykjavík. Ha studiato a Milano lingue scandinave e si è poi trasferito sull’isola per specializzarsi in studi medievali islandesi. Nel corso del suo dottorato si sta occupando di manoscritti del tardo medioevo islandese, ma contemporaneamente porta avanti la sua passione per la divulgazione: è un punto di riferimento per tutti gli appassionati d’Islanda e per i tanti turisti che ogni anno scelgono la terra dei geyser come meta di viaggio.
7/7/202225 minutes, 50 seconds
Episode Artwork

Cosa ci dice un pesce del cervello umano

Francesco Lamanna nasce in Campania e da sei anni lavora come biologo evolutivo a Heidelberg, in Germania, dove studia l’evoluzione del sistema nervoso nei vertebrati. La sua ultima ricerca è sulla lampreda, un pesce parassita che ha una distanza evolutiva dall’uomo e dai mammiferi di circa 500 milioni di anni. Quali sono i tratti in comune e le differenze tra noi e questo pesce? Conoscerli è fondamentale per apprendere lo sviluppo del sistema nervoso e quali possano essere i nuovi approcci da utilizzare nella ricerca medica.
6/30/202223 minutes, 1 second
Episode Artwork

Cosa ci svelano le aurore boreali

Da ragazzo voleva fare il pilota di caccia militari. Oggi è un astrofisico che lavora alla Columbia University di New York, dove studia i plasmi come si trovano in astrofisica, gas composti da particelle cariche elettricamente. Luca Comisso ci racconta che potremmo pensare alla terra come a un isolotto che si muove nel plasma. E ci spiega come si studiano questi gas elettricamente carichi e come possiamo accorgerci della loro presenza in natura: chi è più fortunato, ammirando le aurore boreali, ma anche semplicemente osservando i fulmini.
6/23/202231 minutes, 18 seconds
Episode Artwork

A cosa servono i coralli (e perché vanno salvati)

Quando si sente dire “corallo”, probabilmente la prima immagine che salta in mente è quella di una spiaggia caraibica. Invece la passione di Luigi Colin per i coralli lo ha portato in Germania, dove ha iniziato un dottorato per lo studio dell’organismo e dei metodi che ne permettono la conservazione. Il cambiamento climatico e l’azione dell’uomo ne stanno mettendo in pericolo l’esistenza quindi la ricerca in questo campo è essenziale per evitare questa drammatica perdita di biodiversità marina.
6/16/202217 minutes, 36 seconds
Episode Artwork

La straordinaria biodiversità del sud-est asiatico

Studi recenti ci dicono che i perdenti, tra gli animali e le piante, sono superiori ai vincenti. Tuttavia, nella risposta all’alterazione degli ambienti di foresta e ai cambiamenti climatici, le piante continuano a produrre ossigeno e cibo, e hanno sviluppato strategie evolutive di cui noi conosciamo ancora poco. Daniele Cicuzza, ecologo vegetale di ambienti tropicali e del sud est asiatico in particolare, vive in Borneo da ormai sei anni. È curatore del primo e unico orto botanico del Brunei, dove si insegna agli studenti la biodiversità vegetale, si conservano ex situ specie in via di estinzione e ovviamente si fa ricerca. Dovremmo porre molta più attenzione al sud-est asiatico, ci mette in guardia Daniele: tagliare un ettaro di foresta in Borneo è molto più pericoloso di tagliare un ettaro di foresta in Amazzonia.
6/9/202222 minutes, 39 seconds
Episode Artwork

Quello che ora sappiamo del SARS-CoV-2

In questi ultimi anni abbiamo sentito parlare molto di virus, e sappiamo che alcuni sono più pericolosi di altri. Forse però non abbiamo in chiaro il perché. Forse non immaginiamo che creare virus più letali di quelli presenti in natura sia molto difficile, probabilmente impossibile. Così come, quando si parla di armi biologiche, non sappiamo esattamente che cosa si intende. Giuseppe Balistreri, quarantacinque anni, è un virologo originario di Palermo che, facendo la spola tra Finlandia e Australia, studia il processo tramite cui alcuni virus umani entrano nel cervello e da lì si propagano, causando malattie. Ci spiega perché il SARS-CoV-2 sia più pericoloso di altri virus e a che punto sono le terapie. E risponde a tante domande aperte.
6/1/202232 minutes, 43 seconds
Episode Artwork

Marilù, che spiega la scienza sui social network

Di giorno si occupa di ricreare in laboratorio cellule di cuore grazie alle staminali, di sera registra video per spiegare ai ragazzi il suo lavoro e l’importanza della ricerca scientifica. Così Marilù Casini è diventata una “influencer”, molto attiva su TikTok e su Instagram. I social le servono anche per non sentirsi troppo sola adesso che il suo progetto di ricerca l’ha portata in Germania, dove vive e lavora. Il suo obiettivo è quello di ricreare cellule atriali per studiare le malattie cardiache. In questa intervista ci racconta il suo percorso di studi e la sua passione per la divulgazione scientifica.
5/26/202215 minutes, 25 seconds
Episode Artwork

Cosa ci ha insegnato il coronavirus

Sara Platto, bresciana, vive in Cina da ormai quindici anni. È professoressa di comportamento e benessere animale presso la facoltà di Scienze Biologiche della Jianghan University di Wuhan, dove insegna comportamento, addestramento e benessere, così come psicologia e interazione tra uomo e animale. Recentemente ha condotto uno studio sull’attitudine degli studenti cinesi all’ “Animal Welfare” e sulla percezione degli animali domestici durante il lockdown in Cina. Dove a gennaio 2020 ha deciso di rimanere, nonostante l’arrivo della pandemia. Complice anche i suoi gatti, che né lei né il figlio volevano lasciare in Cina!
5/19/202220 minutes, 8 seconds
Episode Artwork

Utenti di Twitter, leggiamo Pavese!

Cosa c’entra Twitter con i nostri classici? Iuri Moscardi, originario della Val Camonica, studia e insegna letteratura comparata alla City University New York, dove lavora principalmente sulle nuove modalità di lettura che stanno prendendo piede in contesto social. Ultimamente si sta concentrando sull’analisi dei post di utenti di twitter che partecipano ad alcuni “social reading” su diversi autori e titoli della nostra letteratura. Cosa può dirci un tweet di come il suo autore ha letto Pavese, Calvino, Manzoni, Pasolini? La cosa, ci dice, si fa molto interessante se si considera che ogni “lettore”, in quanto “autore” dei suoi tweet, ha un proprio pubblico…
5/12/202225 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Come funziona il cervello dei cani

Da bambino diceva di voler fare lo zoologo e ha mantenuto la sua parola. Andrea Sommese, ricercatore di etologia all’università di Budapest, ha creato una "Genius Dog Challenge” per scoprire come e quali cani riescono a imparare i nomi dei loro giocattoli. Potrebbe sembrare una cosa banale, ma non lo è. Nonostante lunghi periodi di addestramento cui ha sottoposto diversi esemplari, si è reso conto che pochissimi cani riescono a farlo. Uno di questi però è arrivato a circa 160 vocaboli. E poi invece c’è chi non riesce a impararne neanche uno. Ma magari è molto portato per l’olfatto, o riesce a inclinare la testa quando gli si parla. Già, ma perché lo fa? Andrea Sommese ci svela come funziona il cervello dei nostri cani e come si fa a misurare la loro “intelligenza”.
5/5/202220 minutes, 45 seconds
Episode Artwork

Annusatrice per professione

Ognuno di noi annusa il mondo in modo diverso. Ci sono molecole che alcune persone non avvertono, altre sì. Come l’androstenone, presente nel sudore ascellare: c’è chi lo percepisce come un profumo floreale, chi lo patisce come odore di urina. Che cos'è e come funziona allora questa cosa che noi chiamiamo odore? Appassionata di profumi già da piccola, Anna D’Errico sorride al ripensare agli anni degli studi quando lavorava in una profumeria. Oggi vive a Francoforte, è una neuroscienziata esperta di olfatto, e ci spiega, tra le altre cose, da cosa dipenda e come funzioni la perdita di olfatto che il Covid ci ha fatto conoscere in questi anni di pandemia.
4/28/202219 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

Chi sono gli inglesi che studiano Dante?

Da dove viene il senso di soggezione dell'Italia verso gli storici inglesi? E come è possibile che Camilleri, con il suo commissario siciliano, sia uno degli autori più letti oltre Manica? Prova a spiegarlo Guido Bonsaver, capofila del dipartimento di italianistica a Oxford, dove insegna storia della cultura italiana. Nato in Trentino, comincia la sua carriera professionale in una scuola secondaria scozzese, a Dundee, dove scopre il piacere di parlare della propria cultura, dell’Italia, e parallelamente comincia a dubitare di tornarci.
4/21/202225 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

Studiare i dinosauri per capire il cambiamento climatico

Trentadue anni, originario di Catania, vive ora a Vigo, in Spagna, dove è ricercatore in paleontologia fossile. Studia in particolare i dinosauri, passione che porta avanti sin dall’infanzia quando, ancora prima dell’uscita di Jurassic Park, si appassionava ai documentari di Piero Angela. Alessandro Chiarenza ci spiega cosa possono insegnarci le strategie biologiche di adattamento dei dinosauri. E ci racconta dell'emozione di quando nel 2011, partecipando a uno scavo in Montana, ha assistito al ritrovamento di uno scheletro quasi completo di triceratopus.
4/14/202221 minutes, 6 seconds
Episode Artwork

Curare le zanzare per fermare la malaria

Flaminia Catteruccia, biologa molecolare, romana, è oggi professoressa di malattie infettive ad Harvard. L’obiettivo della sua ricerca è bloccare la trasmissione della malaria. In uno dei suoi primi viaggi in Africa, osservando l'accoppiamento delle zanzare, si interroga sull'efficacia di un metodo anticoncezionale per le zanzare, capace di prevenire la diffusione della malattia tramite la sterilizzazione dell'atto riproduttivo degli insetti. Da lì, indirizza la sua ricerca sul lato terapeutico/farmacologico. Non però per uccidere le zanzare, come le chiedono di fare amici e parenti. Al contrario, per curarle dal patogeno di cui sono trasportatrici.
4/7/202223 minutes, 53 seconds
Episode Artwork

Chi si nasconde dietro il successo di un libro

Teresa Franco lavora tra italiano e inglese e il suo obiettivo è portare a galla il lavoro di tante traduttrici italiane (alle volte anche autrici, come Natalia Ginzburg). Incide un fattore di genere nella traduzione? Piuttosto l’individualità del traduttore, ci dice. Nata in Calabria, ha studiato alla Sapienza di Roma e oggi vive ad Oxford, dove è visiting professor. Si indigna quando sente dire che gli italiani all’estero sono dei privilegiati: vivere e lavorare lontani da casa comporta gratificazioni ma anche grandi difficoltà. Ci si deve reinventare e dimostrare tutto. Giorno dopo giorno.
3/31/202221 minutes, 23 seconds
Episode Artwork

La ricercatrice che aiuta a risolvere gli omicidi

In Australia la chiamano «la donna che sussurra agli insetti», anche se ha iniziato lavorando sulla genetica dei rospi. Il suo lavoro ha ispirato un personaggio della serie tv «R.I.S. Delitti imperfetti». Oggi Paola Magni, 41 anni, vive a Perth in Australia, lavora alla Murdoch University e sta investigando sulla scomparsa di una donna di Sidney. Di lei è rimasta solo una traccia: una scarpa.
3/24/202224 minutes, 11 seconds
Episode Artwork

La donna che insegna ai computer la nostra lingua

Malvina Nissim, pisana, si occupa di linguistica computazionale all'Università di Groningen in Olanda. Il suo lavoro consiste, in pratica, nell’insegnare alle macchine a capire e usare la nostra lingua, la nostra sintassi e la semantica. Ma anche ad analizzare i nostri stereotipi, le emozioni con cui scriviamo, i nostri tweet. E perché no, anche le fake news…
3/17/202226 minutes, 54 seconds
Episode Artwork

Cosa può svelarci lo studio del Po

Giacomo Parrinello, classe 1983, è ricercatore di Storia Ambientale presso il Science Po Centre for History di Parigi. Da oltre 10 anni studia il delta del Po per dimostrare come lo sviluppo di questa regione sia indissociabile dall'uso sempre più intensivo delle acque e come il cambiamento climatico metta in crisi la sostenibilità di un intero modello economico e politico.
3/10/202225 minutes, 27 seconds
Episode Artwork

A che punto è la ricerca sul cancro

Partito dalla penisola sorrentina, Gaetano Gargiulo, 41 anni, oggi è a capo di un gruppo di ricerca oncologica all’istituto Max Delbrück di Berlino, dove studia il glioblastoma, un tumore del cervello per il quale finora non sono state trovate soluzioni efficaci. Una recente scoperta del gruppo di lavoro di Gargiulo però inizia a fare luce sul funzionamento delle cellule di questo tumore. Fare ricerca in questo ambito è fondamentale, ma quando e come la ricerca si traduce in una terapia?
3/3/202219 minutes, 13 seconds
Episode Artwork

Come funziona l’immigrazione irregolare

Paolo Campana ha 41 anni, è nato ad Asti ma vive a Cambridge, dove insegna Criminologia e network criminali. La sua ricerca consiste nello studio dei flussi migratori: i numeri dei migranti, le motivazioni che li spingono a scappare dai propri Paesi, e il funzionamento delle reti che organizzano i viaggi della speranza, che spesso si trasformano in vere e proprie odissee.
2/24/202221 minutes, 38 seconds