"Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale". Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.
Dal 29 agosto Rete Due cambia palinsesto e accetta questo paradosso, raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.
L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.
C’era una volta l’intellettuale
Nel dibattito pubblico spesso si sente la carenza, se non l’assenza, di voci forti, come quelle che hanno segnato il Novecento, in grado di stimolare un pensiero complesso, critico, e quando serve anche svelare le contraddizioni del nostro tempo e attaccare il potere. Sono quelli che definiamo gli intellettuali, ma cosa intendiamo con “intellettuale”? Il termine ha fatto la sua prima comparsa in Francia alla fine dell’Ottocento. Com’è cambiata questa figura, ed esiste ancora? Ne parliamo ad Alphaville con lo storico David Bidussa, autore del volume Pensare stanca, appena pubblicato da Feltrinelli, e la filosofa e scrittrice Michela Marzano.
10/25/2024 • 24 minutes, 55 seconds
Dossier: “Il fascino senza tempo dell’occulto” (5./5)
Prima della nascita del metodo scientifico e del pensiero razionale codificato, la necessità di trovare una spiegazione a fenomeni incomprensibili ha dato origine a tentativi diversissimi tra loro: dalla magia all’alchimia, dall’astrologia a forme di religione o di misticismo dalle caratteristiche più disparate. Uno dei punti in comune che si ritrovano più spesso in questa ricerca plurimillenaria, è che esistano energie, entità, forze invisibili agli occhi e alla mente (quindi occulte), con cui pochi sapienti possono mettersi in contatto. Il dossier si conclude a Friburgo: il nostro Yari Bernasconi ci conduce in un luogo legato storicamente alla dimensione dell’occulto, in compagnia dell’antropologa Magali Jenny, i cui studi su guaritrici e guaritori sono famosi in tutta la Svizzera e oltre. Il suo “Nouveau guide des guérisseurs de Suisse romande”, nel frattempo anche aggiornato, è stato uno dei più grandi successi della storia editoriale della Svizzera francese.
10/25/2024 • 12 minutes, 22 seconds
Arsenico e altri veleni
I veleni affollano la cultura dell’occidente: dalla pozione mortifera che causa la fine di Romeo e Giulietta, alla mela avvelenata di Biancaneve, a Socrate che muore bevendo la cicuta. In effetti, i veleni sono ben presenti anche nella quotidianità delle persone comuni. Lungi dall’essere appannaggio dell’alta società, dei potenti e dei nobili, nel medioevo poteva capitare un po’ a tutti di essere avvelenati o di avvelenare, anche per sbaglio. Ma come venivano impiegati questi veleni? E da chi? Ne parliamo con Beatrice Del Bo, autrice di Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo, pubblicato da Il Mulino.
10/25/2024 • 15 minutes, 46 seconds
La danza a Mendrisio
Domenica si svolgerà a Mendrisio il secondo incontro annuale di “Isadora piattaforma danza”, ente che promuove e coordina gli eventi legati alla danza nel canton Ticino. L’incontro si intitola “Io non ballo da sola”, è gratuito e aperto al pubblico. Prevede una pratica coreografica partecipata con Elisabetta Consonni: uno dei nomi più interessanti e importanti della scena coreografica italiana contemporanea; la giornata continuerà con una visita guidata alla mostra “Interspazi”, e si concluderà con una tavola rotonda intorno tema “Spazio pubblico e drammaturgie urbane” e una cena solidale. Barbara Camplani ha intervistato Elisabetta Consonni: l’intervista integrale sarà trasmessa nella puntata di Charlot di domenica 27 ottobre.
10/25/2024 • 13 minutes, 37 seconds
La pittura francese a Neuchâtel
Il museo d’arte e di storia di Neuchâtel inaugura domani una mostra di capolavori della pittura francese negli anni dell’impressionismo: l’occasione per valorizzare una prestigiosa collezione di 49 dipinti, 18 disegni e 4 sculture, firmati da maestri come Courbet, Monet o Renoir; ma anche di svelare al pubblico la storia di questa collezione, donata al museo dall’industriale Yvan Amez-Droz nel 1976. Ha visitato in anteprima questa mostra il nostro corrispondente Lou Lepori.
10/25/2024 • 11 minutes, 15 seconds
La sfida della lingua inclusiva
Le lingue sono in continua evoluzione e cambiamento, seguono le trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali che avvengono non solo a livello nazionale ma anche nel mondo globalizzato. Questa dinamica riguarda anche l’italiano, da diversi punti di vista: uno di quelli sui quali il dibattito è più attivo è la questione dell’inclusività e del genere, dell’uso del maschile estensivo, della ricerca di sfumature espressive più “neutrali”. A questo riguardo, in Svizzera è stata appena pubblicata una guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione. Il titolo è “Linguaggio inclusivo di genere” per il pari trattamento linguistico di donna e uomo nei testi ufficiali, e contiene indicazioni precise che andrebbero seguite quando si scrivono testi ufficiali. Di questo parliamo oggi con Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca e Professore ordinario di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e Luca Ricolfi, sociologo e docente di Analisi dei dati, che ha appena pubblicato per la Nave di Teseo il libro “Follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova élite.”
10/24/2024 • 25 minutes, 14 seconds
Dossier: “Il fascino senza tempo dell’occulto” (4./5)
Prima della nascita del metodo scientifico e del pensiero razionale codificato, la necessità di trovare una spiegazione a fenomeni incomprensibili ha dato origine a tentativi diversissimi tra loro: dalla magia all’alchimia, dall’astrologia a forme di religione o di misticismo dalle caratteristiche più disparate. Uno dei punti in comune che si ritrovano più spesso in questa ricerca plurimillenaria, è che esistano energie, entità, forze invisibili agli occhi e alla mente (quindi occulte), con cui pochi sapienti possono mettersi in contatto. In questa puntata parliamo dell’antica credenza della possessione demoniaca e dell’evoluzione della figura dell’esorcista. Con William Volonté, presbitero della diocesi di Lugano, delegato vescovile per la Pastorale della famiglia e Rettore del Collegio Diocesano Pio XII.
10/24/2024 • 16 minutes, 39 seconds
Paul Di’Anno, gli Iron Maiden e il Metal
È scomparso lunedì a 66 anni il primo vocalist e frontman degli Iron Maiden, Paul Di’Anno. Con 130 milioni di album venduti – i dati sono del 2023 – la band londinese ha scritto un capitolo importante della storia della musica heavy metal. Amatissimi anche qui in Svizzera, gli Iron Maiden possono essere considerati parte di un fenomeno di massa che oggi vogliamo osservare più da vicino. Ne parliamo con il critico musicale Eduardo Vitolo.
10/24/2024 • 12 minutes, 53 seconds
La mortalità femminile nei secoli
Un recente studio ha esplorato la storia della mortalità femminile degli ultimi 2000 anni, associandola a fattori sociali, economici e culturali delle diverse epoche in base alle fonti storiche. È un’analisi vasta, condotta su quasi 500 scheletri dell’immensa collezione del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF) dell’Università di Milano, che ha portato anche risultati inattesi. E per capire quali siano questi risultati, Alessandra Bonzi ha raggiunto telefonicamente, Lucie Biehler-Gomez, prima autrice dell’articolo e responsabile della ricerca.
10/24/2024 • 9 minutes, 55 seconds
La pedagogia povera
L’infanzia ha ispirato tanti grandi pittori del Novecento: Paul Klee, per esempio, invitava i visitatori delle sue mostre ad andare nelle scuole materne per capire l’essenza del mondo. Come diceva Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo principe, «I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta». Insomma, come ritrovare uno sguardo semplice e pieno di stupore? Questo il tema della conferenza poetica di Antonio Catalano “La pedagogia povera. Ammàlati di meraviglia”, in programma stasera alle 20:30 al teatro San Materno di Ascona.
10/24/2024 • 12 minutes, 50 seconds
“Il Mein Kampf” di Massini
Il testo forse più scandaloso del Novecento europeo – il Mein Kampf, l’autobiografia politica ed ideologica di Adolf Hitler – arriva in scena al Teatro Strehler del Piccolo Teatro di Milano, in un monologo poetico e delirante che è subito andato sold out.È l’ultimo lavoro teatrale di e con Stefano Massini, il pluripremiato drammaturgo toscano, autore di Processo a Dio, Lehman Trilogy e L’interpretazione dei sogni, già vincitore di 5 Tony Awards (gli Oscar per il teatro) e due Premi Ubu. L’autore e attore Daniele Bernardi, che ha assistito a una delle repliche, ci racconta lo spettacolo.
10/23/2024 • 13 minutes, 12 seconds
Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni
Diversi studi, alcuni di recente pubblicazione, mettono in discussione l’idea tradizionale della migrazione come fenomeno principalmente economico o legato ai conflitti, dimostrando che in molte regioni i fattori ambientali stanno diventando altrettanto importanti. Il cambiamento climatico è anche una delle principali cause di migrazione interna, specialmente nelle aree del Sud del mondo, dove gli impatti delle crisi climatiche - come la siccità, il degrado del suolo, l’innalzamento graduale delle temperature e del livello del mare - sono più devastanti. E non solo: il clima e i suoi cambiamenti sono tra le concause di 80 conflitti nel mondo. Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni: qual è lo scenario e il legame? Ne parliamo con Grammenos Mastrojeni, diplomatico impegnato nella cooperazione internazionale, professore di Ambiente e geostrategia in vari atenei e vicesegretario aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo; e Raffaello Zordan, giornalista, si occupa di Africa e lo ha fatto per tanti anni per la rivista mensile Nigrizia.
10/23/2024 • 25 minutes, 34 seconds
Dossier: “Il fascino senza tempo dell’occulto” (3./5)
Prima della nascita del metodo scientifico e del pensiero razionale codificato, la necessità di trovare una spiegazione a fenomeni incomprensibili ha dato origine a tentativi diversissimi tra loro: dalla magia all’alchimia, dall’astrologia a forme di religione o di misticismo dalle caratteristiche più disparate. Uno dei punti in comune che si ritrovano più spesso in questa ricerca plurimillenaria, è che esistano energie, entità, forze invisibili agli occhi e alla mente (quindi occulte), con cui pochi sapienti possono mettersi in contatto. In questa puntata analizziamo il fiorire dell’interesse per l’occulto che caratterizza la nostra epoca: che relazione c’è tra una fiducia nelle superstizioni che appare diffusissima, e un mondo tecnologicamente evoluto? Ne parliamo con Guerino Nuccio Bovalino, ricercatore e studioso della comunicazione e dei processi culturali, autore di Algoritmi e preghiere (Luiss University Press, 2024).
10/23/2024 • 15 minutes, 3 seconds
Bram Stoker, tra inediti e grandi successi
È stato scoperto di recente un racconto inedito di Bram Stoker, il celebre autore del romanzo gotico “Dracula”. Il testo, ritrovato per caso da un farmacista che spulciava i giornali di epoca vittoriana alla biblioteca di Dublino, anticipa diversi temi affrontati da Stoker nel corso di tutta la sua produzione, dal concetto di “doppio” al confine tra normalità e orrore. Riprendiamo la questione e cogliamo l’occasione per un approfondimento sull’opera dello scrittore irlandese insieme a Giancarlo Carlotti, curatore del volume “Il creatore delle ombre e altri racconti macabri” di Bram Stoker, uscito quest’anno per Feltrinelli.
10/23/2024 • 15 minutes, 17 seconds
#Serialmania
Le serie tv sono grandi protagoniste delle nostre serate. Un episodio tira l’altro, spesso non sappiamo più fermarci… e abbiamo anche ragione! Non diamo la colpa solo ai finali tra una puntata e l’altra, (i cosiddetti “cliffhanger”, o “ganci narrativi”: finali sospesi per aumentare il nostro desiderio di vedere subito l’episodio successivo). Le serie tv sono uno dei fenomeni culturali più interessanti del nostro tempo. È in quest’ottica che il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta la mostra “#Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game”, a cura di Luigi Mascheroni e Luca Beatrice, aperta fino a fine febbraio. Ne parliamo con quest’ultimo.
10/23/2024 • 15 minutes, 21 seconds
Il cielo stellato sopra di me
Il ciclo di incontri dedicato alla Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant rappresenta un’importante occasione per esplorare uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale. Con questo intento la Società Filosofica della Svizzera Italiana ha organizzato la serie di incontri che si inaugurano stasera alle 18.30 alla biblioteca Salita dei Frati.Relatore è Tiziano Moretti, docente di filosofia e geografia al Liceo cantonale di Lugano 1, che fa parte del comitato della Società Filosofica della Svizzera Italiana. Lina Simoneschi Finocchiaro lo ha intervistato.
10/23/2024 • 10 minutes, 7 seconds
In Egitto non esiste più la malaria
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che l’Egitto ha debellato definitivamente la malaria, dopo quasi un secolo di sforzi. La malattia è diffusa oggi soprattutto in Africa, dove si concentra il 95% dei decessi: ogni anno muoiono di malaria più di 600mila persone, e i più fragili sono i bambini tra i 6 mesi e i 3 anni di età. Come si è diffusa, quali sono le tappe storiche della lotta alla malaria e come si è arrivati a debellarla in Egitto? Ne parliamo con: Agnese Codignola, giornalista scientifica con un passato da ricercatrice in chimica e tecnologie farmaceutiche; e con Francesco Luzzini, naturalista e storico della scienza, docente di storia della scienza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ricercatore associato al Max-Planck-Institut di Geoantropologia a Jena.
10/22/2024 • 25 minutes, 11 seconds
Dossier: “Il fascino senza tempo dell’occulto” (2./5)
Prima della nascita del metodo scientifico e del pensiero razionale codificato, la necessità di trovare una spiegazione a fenomeni incomprensibili ha dato origine a tentativi diversissimi tra loro: dalla magia all’alchimia, dall’astrologia a forme di religione o di misticismo dalle caratteristiche più disparate. Uno dei punti in comune che si ritrovano più spesso in questa ricerca plurimillenaria, è che esistano energie, entità, forze invisibili agli occhi e alla mente (quindi occulte), con cui pochi sapienti possono mettersi in contatto. In questa seconda puntata approfondiamo la ricerca dell’occulto in un gigante della psicanalisi: Carl Gustav Jung. Lo facciamo con Marco Innamorati, ordinario di Psicologia dinamica e dello sviluppo e di Storia e filosofia dei concetti scientifici all’università di Roma Tor Vergata. Autore di molti libri tra cui “Jung”, uscito per Carocci nel 2013 nella collana Pensatori.
10/22/2024 • 16 minutes, 50 seconds
Se balbetti, sei in buona compagnia
La balbuzie viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità un “disordine del ritmo della parola”. Chi è affetto da balbuzie sa quello che vorrebbe dire, ma non è in grado di dirlo. Si tratta di uno dei disturbi del linguaggio più comuni, di cui soffrono, nella sua forma “primaria”, circa il 30% dei bambini sotto i sei anni. Tra le cause si è parlato di fattori meccanici, neurologici, genetici ma soprattutto psicologici e relazionali. In occasione della giornata internazionale della balbuzie, discutiamo di questi ultimi (ma non solo) insieme ad Antonio Bitetti, psicologo, psicoterapeuta e fondatore dell’Istituto europeo balbuzie.
10/22/2024 • 10 minutes, 29 seconds
I piedi del mondo
Nel 1964 la Nike commercializza le sue prime scarpe, dando il via non soltanto a una straordinaria vicenda d’impresa, ma anche a un’autentica rivoluzione. Le scarpe Nike sono dei veri propri oggetti culturali grazie ai quali capiamo qualcosa del mondo e di noi stessi – questa la tesi sviluppata dal filosofo Tommaso Ariemma nel volume I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale. Ne parliamo con l’autore alle 11.30.
10/22/2024 • 12 minutes, 32 seconds
L’Eco dei Richiami
Da oggi all’8 dicembre lo Spazio Officina di Chiasso ospita la mostra “Mariapia Borgnini. L’eco dei richiami”, curata da Marco Franciolli e Nicoletta Ossanna Cavadini. Si tratta di 14 installazioni realizzate tra il 2012 e il 2023, nelle quali l’artista utilizza la coperta isotermica come supporto e mezzo espressivo toccando concetti legati alla natura, agli oggetti di culto e alla memoria. Ne parliamo con il co-curatore Marco Franciolli.
10/22/2024 • 1 hour, 38 minutes, 2 seconds
“L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera”
L’ultimo libro di Lorenzo Sganzini intitolato L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera (edizioni Giampiero Casagrande), ci porta in un affascinante viaggio attraverso i luoghi chiave della cultura italiana in Svizzera. Un contributo significativo nel sottolineare l’importanza e la sopravvivenza della cultura italiana che ha preso piede in Svizzera. Lina Simoneschi Finocchiaro ha intervistato l’autore.
10/21/2024 • 11 minutes, 50 seconds
Libertà, censura, e cultura woke negli USA
Mentre si avvicinano le elezioni negli Stati Uniti, il dibattito si fa più acceso anche su temi che già da tempo dividono gli americani: uno di questi è la crescente ondata di censura e messa al bando di libri nelle biblioteche scolastiche, in corso già da tempo e che ha subìto un’accelerazione negli ultimi due anni. Sabato scorso si è tenuto il “Freedom to Read Day of Action”: una giornata di mobilitazione a sostegno del diritto alla lettura, organizzata da associazioni come l’American Library Association. Nel dibattito di oggi torniamo su questo tema (di cui ci siamo già occupati in passato) per metterlo a confronto con la cosiddetta “woke culture”. Proprio perché dietro questa mobilitazione si nasconde una battaglia più profonda, che alcuni definiscono una “culture war”, in cui valori culturali, politici e morali entrano in conflitto. Lo facciamo con Alessandro Chetta, giornalista per il Corriere della Sera e autore dei saggi “Cancel Cinema. I film italiani alla prova della neocensura” e “Woke. I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica” (entrambi editi da Aras Edizioni rispettivamente nel 2021 e nel 2024); e con Nicola Paladin, docente di letteratura angloamericana e ricercatore, che ha da poco pubblicato una ricerca sul successo della letteratura statunitense in Italia durante il fascismo, analizzandone proprio la censura.
10/21/2024 • 24 minutes, 31 seconds
Dossier: “Il fascino senza tempo dell’occulto” (1./5)
Prima della nascita del metodo scientifico e del pensiero razionale codificato, la necessità di trovare una spiegazione a fenomeni incomprensibili ha dato origine a tentativi diversissimi tra loro: dalla magia all’alchimia, dall’astrologia a forme di religione o di misticismo dalle caratteristiche più disparate. Uno dei punti in comune che si ritrovano più spesso in questa ricerca plurimillenaria, è che esistano energie, entità, forze invisibili agli occhi e alla mente (quindi occulte), con cui pochi sapienti possono mettersi in contatto. Di occultismo ci occuperemo nel corso della settimana, mentre ci avviciniamo al periodo di Ognissanti e delle ricorrenze dedicate ai defunti, considerate da una vasta letteratura le giornate dell’occulto per eccellenza. Apriamo la giornata di oggi con “Storia dell’occultismo magico” di Francois Ribadeau Dumas, di cui discutiamo con Sebastiano Fusco, giornalista e studioso di esoterismo e letteratura fantastica, tra i maggiori esperti di occultismo in Italia.
10/21/2024 • 17 minutes, 9 seconds
Truffaut, 40 anni dopo
François Truffaut, uno dei protagonisti indiscussi della Nouvelle Vague e del cinema mondiale tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta, moriva oggi, 40 anni fa. Della sua influenza sul cinema successivo fino ad arrivare al presente parliamo con Michele Dell’Ambrogio, critico e responsabile del Circolo del cinema di Bellinzona.
10/21/2024 • 14 minutes, 43 seconds
Il Premio Chiara a Veronica Raimo
Si è aggiudicata la vittoria della 36esima edizione del Premio Chiara per un solo punto: Veronica Raimo si è imposta su Santo Piazzese e Helena Janeczek con “La vita è breve, eccetera”, edito da Einaudi: una raccolta di undici racconti, scritti tra il 2008 e il 2023, uniti da uno sguardo libero sulle donne e le loro relazioni. Natascha Fioretti l’ha intervistata per Alice.
10/21/2024 • 10 minutes, 5 seconds
Dibattito - Il punto: Progresso o Sviluppo Economico
Il Nobel per l’economia 2024 è stato assegnato agli economisti Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson, premiati per i loro studi sulla formazione delle istituzioni e il loro impatto sulla prosperità. Con questa scelta il Nobel mette in luce il rapporto fra economia e istituzioni e soprattutto sottolinea come la storia conti anche nell’economia. E proprio da questo spunto partirà la nostra riflessione nell’approfondimento delle 12:30, per riflettere sull’evoluzione economica rispetto alle democrazie, sullo sviluppo economico legato alle istituzioni e il rapporto con le disuguaglianze sociali. Al microfono di Lina Simoneschi Finocchiaro e Robin Pellanda ci saranno Guido Alfani, Professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano e Vittorio Emanuele Parsi, Professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.
10/18/2024 • 22 minutes, 46 seconds
Dossier: Hugo Loetscher (5./5)
Il dossier di questa settimana – a cura di Yari Bernasconi - è dedicato a una delle più importanti voci della letteratura svizzera di lingua tedesca del Novecento, a 15 anni dalla sua morte: lo zurighese Hugo Loetscher (1929-2009). Scrittore, critico letterario e giornalista, pur essendo poco noto a lettrici e lettori di lingua italiana (solo tre volumi tradotti), Loetscher è stato una figura imprescindibile della cultura svizzera contemporanea. Ne tracciamo un ritratto attraverso lo sguardo di chi si è occupato e si occupa della sua opera, e di chi lo ha conosciuto e con lui ha percorso un tratto di strada. Oggi vi proponiamo un’intervista di Yari Bernasconi a Fabio Pusterla.
10/18/2024 • 14 minutes, 38 seconds
Lo Strega Poesia
È stato assegnato da pochissimo il premio Strega poesia, uno dei riconoscimenti più importanti per la letteratura in lingua italiana. Il vincitore di quest’anno è Stefano Dal Bianco con Paradiso, pubblicato da Garzanti. Un libro concreto e, allo stesso tempo, metafisico. Una riflessione sul sacro e sul suono del linguaggio che nasce ai piedi delle colline senesi, dove Dal Bianco vive e insegna. Ne parliamo con l’autore Stefano Dal Bianco.
10/18/2024 • 13 minutes, 11 seconds
Storicismo e digital humanities
Le ditigal humanities non solo hanno trasformato il modo in cui il pubblico, gli studenti e i ricercatori osservano il patrimonio storicista della Svizzera, ma anche il modo in cui lo analizzano e lo interpretano. In occasione della quinta edizione della Giornata svizzera dello storicismo, la SUPSI di Mendrisio che vi dedica un convegno , si propone di riflettere proprio sugli usi e le applicazioni delle scienze umane digitali per lo studio e la conservazione dell’architettura e degli interni storici, nonché di aprire il dibattito sulle prospettive future. Noi facciamo il punto sull’argomento con Roberta Martinis, docente e ricercatrice all’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI.
10/18/2024 • 11 minutes, 54 seconds
Hermann Hesse
Lo psicologo e psicoterapeuta Cesare Gurrado ci parla del ruolo di ponte tra le generazioni che possono rappresentare i libri del Nobel Hermann Hesse.
10/18/2024 • 14 minutes, 1 second
Cinema nelle sale della Svizzera italiana
Le nuove uscite cinematografiche per la Svizzera italiana con Moira Bubola.
10/17/2024 • 10 minutes, 49 seconds
“Figli proibiti” e “Dans la place”
Il cinema è al centro di questo nostro approfondimento.. Nel quadro della 11esima edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano sono state proiettate due pellicole svizzere. La prima Figli proibiti (del regista Mariano Snider) documenta le conseguenze sociali dello “statuto dello stagionale”, che non permetteva ai lavoratori stranieri di portare con sé i propri figli. Il secondo, Dans la place (della regista Rachel M’Bon) racconta le riflessioni di un gruppo di giovani di seconda generazione e di due ragazzi migranti afghani nella cittadina di Carouge, nel Canton Ginevra. Parliamo dei loro film con i due registi Mariano Snider e Rachel M’Bon.
10/17/2024 • 24 minutes, 40 seconds
Dossier: Hugo Loetscher (4./5)
Il dossier di questa settimana è dedicato a una delle più importanti voci della letteratura svizzera di lingua tedesca del Novecento, a 15 anni dalla sua morte: lo zurighese Hugo Loetscher (1929-2009). Scrittore, critico letterario e giornalista, pur essendo poco noto a lettrici e lettori di lingua italiana (solo tre volumi tradotti), Loetscher è stato una figura imprescindibile della cultura svizzera contemporanea. Ne tracciamo un ritratto attraverso lo sguardo di chi si è occupato e si occupa della sua opera, e di chi lo ha conosciuto e con lui ha percorso un tratto di strada. Oggi vi proponiamo un’intervista di Yari Bernasconi a di Lucas Gisi germanista e collaboratore dell’Archivio svizzero di letteratura di Berna, dove è responsabile del Fondo Hugo Loetscher.
10/17/2024 • 9 minutes, 38 seconds
Il cosmo in brevi lezioni
L’universo ha 13,8 miliardi di anni, eppure quasi tutto quello che sappiamo su di lui lo abbiamo scoperto negli ultimi 4 secoli, con un balzo in avanti prodigioso negli ultimi quarant’anni. È possibile raccontarne la storia in maniera accelerata? Questa la sfida raccolta dall’astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi nel suo “Il cosmo in brevi lezioni”, edito da Rizzoli. Un volume che racconta i progressi compiuti dell’astrofisica nell’ultimo decennio, ma anche e ciò che resta da capire. Ne parliamo con l’autore alle 11.45.
10/17/2024 • 15 minutes, 3 seconds
Aranno e la sua gente
Terra di grandi artisti e artigiani, di contadini e politici, il villaggio di Aranno ha contribuito attivamente alla vita e all’economia del canton Ticino dal quattordicesimo secolo ai nostri giorni. Ne ripercorriamo la storia insieme a Giangiacomo Carbonetti, arannese D.O.C e curatore, tra gli altri, del volume “Aranno e la sua gente. Storie e talenti di un villaggio malcantonese”.
10/17/2024 • 14 minutes, 15 seconds
AL-FAW in Arabia Saudita del sud
Un team multidisciplinare della SUPSI è impegnato dall’anno scorso in una ricerca che mira allo sviluppo di un sistema affidabile e sostenibile per garantire la conservazione dei resti archeologici un sito archeologico nel Sud dell’Arabia Saudita, sito recentemente entrato nella lista del patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ne parliamo con due ospiti della SUSPI Francesca Piqué e Marta Caroselli.
10/17/2024 • 13 minutes, 23 seconds
Freud fra le pagine dei libri
125 anni fa veniva dato alle stampe il libro di Sigmund Freud L’interpretazione dei sogni. Un’opera che privilegia l’attività onirica per accedere ai contenuti inconsci della psiche nel metodo psicoanalitico. Ma Die Traumdeutung (questo il titolo originale) trascende sin da subito i confini della psicanalisi e influenza anche la società e soprattutto l’arte. Per capire meglio l’importanza di questo testo fondamentale, contestualizzarlo nella storia ed evidenziarne i rapporti con l’arte e in particolar modo la letteratura saranno con noi la psicologa Marisa Fiumanò e il critico letterario Andrea Cortellessa.
10/16/2024 • 22 minutes, 6 seconds
Dossier: Hugo Loetscher (3./5)
Il dossier di questa settimana è dedicato a una delle più importanti voci della letteratura svizzera di lingua tedesca del Novecento, a 15 anni dalla sua morte: lo zurighese Hugo Loetscher (1929-2009). Scrittore, critico letterario e giornalista, pur essendo poco noto a lettrici e lettori di lingua italiana (solo tre volumi tradotti), Loetscher è stato una figura imprescindibile della cultura svizzera contemporanea. Ne tracciamo un ritratto attraverso lo sguardo di chi si è occupato e si occupa della sua opera, e di chi lo ha conosciuto e con lui ha percorso un tratto di strada.
10/16/2024 • 12 minutes, 32 seconds
Notebooklm
Esploriamo come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo della comunicazione grazie a NotebookLM, lo strumento di Google capace di trasformare documenti in podcast. Parliamo delle potenzialità e dei limiti di questa tecnologia con Luca Tremolada, giornalista esperto di innovazione e dati de Il Sole 24 Ore.
10/16/2024 • 15 minutes, 25 seconds
Oscar Wilde
Celebriamo insieme un anniversario, e cioè i 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, scrittore, poeta, ma anche drammaturgo, saggista e giornalista, simbolo del decadentismo ed estetismo britannico. Autore del famosissimo “Il Ritratto di Dorian Gray”. Raccontiamo questa figura, la sua opera e la sua eredità con Enrico Terrinoni, professore di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia.
10/16/2024 • 11 minutes, 6 seconds
La Masseria delle Allodole
Il libro – tradotto in più di 20 lingue – è alla sua 45esima edizione ed è ora pubblicato per BUR Rizzoli. Racconta il dramma del genocidio armeno avvenuto nel 1915 attraverso le vicende di una famiglia armena. Ne parliamo con l’autrice Antonia Arslan.
10/16/2024 • 14 minutes, 26 seconds
L’italiano in Svizzera
In occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, che si tiene ogni anno dal 2001, Rai Radio3 propone la 12ma edizione della “Serata ProGrammatica”. Una serata dedicata alla celebrazione della lingua di Dante insieme a scrittori, linguisti e traduttori, trasmessa contemporaneamente anche da Rete Due. E dedichiamo il dibattito di Alphaville proprio allo stato di salute dell’italiano in Svizzera e di come evolve. Nostri ospiti linguisti Beatrice Cristalli, autrice fra l’altro del recente “Dizionario per boomer. Capire le parole delle nuove generazioni” (edito per Rizzoli) e Matteo Casoni, ricercatore all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
10/15/2024 • 23 minutes, 49 seconds
Dossier: Hugo Loetscher (2./5)
Il dossier di questa settimana è dedicato a una delle più importanti voci della letteratura svizzera di lingua tedesca del Novecento, a 15 anni dalla sua morte: lo zurighese Hugo Loetscher (1929-2009). Scrittore, critico letterario e giornalista, pur essendo poco noto a lettrici e lettori di lingua italiana (solo tre volumi tradotti), Loetscher è stato una figura imprescindibile della cultura svizzera contemporanea. Ne tracciamo un ritratto attraverso lo sguardo di chi si è occupato e si occupa della sua opera, e di chi lo ha conosciuto e con lui ha percorso un tratto di strada. Ospite oggi è Gabriella de’Grandi che ha tradotto in italiano “Il mondo dei miracoli” uscito per le edizioni Casagrande nel 2006.
10/15/2024 • 10 minutes, 5 seconds
Tutela cantonale per il Castello Trefogli di Torricella-Taverne
Il Castello Trefogli di Torricella-Taverne, è stato di recente riconosciuto come monumento meritevole di tutela cantonale. Ne parliamo con Michele Trefogli, presidente della Fondazione Trefogli e discendente della famiglia che ha dato vita a questo importante luogo per la Svizzera italiana.
10/15/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Più spazio ai desideri dei ragazzi
Viola Ardone, scrittrice e insegnante, esplora - al microfono di Lucia Bentoglio - un tema diventato di attualità: il desiderio nelle nuove generazione e più precisamente la mancanza di esso tra i giovani.
10/15/2024 • 7 minutes, 32 seconds
“Il popolo delle donne”
Al cinema Corso di Lugano- in occasione dell’edizione 2024 del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano (FFDUL) - è stato proiettato il film “Il popolo delle donne”, del regista, video artista e film-maker italiano Yuri Ancarani. Una pellicola che era stata presentata alla Mostra internazionale d’arte cinematografica dell’anno scorso. Ne parliamo con il regista.
10/15/2024 • 13 minutes, 24 seconds
Ticino industriale e Monteforno
Ci occupiamo di Ticino industriale incrociando due libri recentemente usciti nelle librerie, che affrontano in modi diversi la storia industriale del nostro cantone. Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica edito da IET ( Istituto Editoriale Ticinese) di Sara Rossi Guidicelli , e Ticino industriale. Una guida architettonica edito da Casagrande l’altro. Ne parliamo con entrambe le autrici.
10/14/2024 • 26 minutes, 24 seconds
Dossier: Hugo Loetscher (1./5)
Il dossier di questa settimana – a cura di Yari Bernasconi - è dedicato a una delle più importanti voci della letteratura svizzera di lingua tedesca del Novecento, a 15 anni dalla sua morte: lo zurighese Hugo Loetscher (1929-2009). Scrittore, critico letterario e giornalista, pur essendo poco noto a lettrici e lettori di lingua italiana (solo tre volumi tradotti), Loetscher è stato una figura imprescindibile della cultura svizzera contemporanea. Ne tracciamo un ritratto attraverso lo sguardo di chi si è occupato e si occupa della sua opera, e di chi lo ha conosciuto e con lui ha percorso un tratto di strada. Primo ospite della settimana il giornalista, scrittore e mediatore culturale Marco Meier.
10/14/2024 • 12 minutes, 20 seconds
Pulp fiction compie 30 anni
Trenta anni fa - il 14 ottobre 1994 - usciva nelle sale un film che ha rivoluzionato il panorama cinematografico degli anni ’90: Pulp Fiction. Diretto da Quentin Tarantino, ha ridefinito le regole del cinema, conquistando la Palma d’Oro a Cannes. E 30 anni dopo la sua uscita, possiamo dire che Pulp Fiction è diventato una vera e propria pietra miliare nella storia del cinema. Ricordiamo l’anniversario con Moira Bubola.
10/14/2024 • 8 minutes, 25 seconds
“Io capitano”
Presentato al Festival di Venezia l’anno scorso, il film “Io capitano” del regista Matteo Garrone ha fatto incetta dei più prestigiosi riconoscimenti fra cui 7 David di Donatello. Racconta una storia di migrazione contemporanea: il viaggio del giovane Seidoù, ragazzo con ambizioni musicali, che parte da Dakar per raggiungere l’Europa. Un viaggio pericoloso, di morte e di speranza. Barbara Camplani ha intervistato il regista Matteo Garrone.
10/14/2024 • 10 minutes, 49 seconds
IA, un dibattito di società
Giorgio Parisi, Nobel per la fisica 2021, chiede un intervento pubblico nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Siamo partiti da questo spunto e dai recenti Nobel per la chimica e la fisica per parlare del ruolo degli investimenti pubblici in questo campo. Con noi Michele De Lorenzi, vicedirettore del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico e Andrea Emilio Rizzoli, direttore dell’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale di Lugano.
10/11/2024 • 25 minutes, 20 seconds
Dossier: “La rabbia giovane” (5./5)
La rabbia nei giovani e il modo di gestirla: come la letteratura e la scrittura possono aiutare a indirizzarla e contenerla? Ne abbiamo parlato con Daniele Dell’Agnola, docente di scuola media, musicista e autore di libri per l’infanzia, che al tema ha dedicato riflessioni e laboratori con i suoi studenti.
10/11/2024 • 12 minutes, 29 seconds
Compagna luce
“La poetica della luce” è il titolo della mostra che la galleria Consarc di Chiasso dedica al fotografo ticinese Alberto Flammer a un anno dalla morte. Ce ne ha parlato Mattia Delalgana, corresponsabile dell’Associazione Archivio Alberto Flammer.
10/11/2024 • 10 minutes, 43 seconds
La memoria in viaggio
La memoria di resistenti e profughi sul lago Verbano: ad essi è dedicato “Il percorso della speranza”, che compie un anno e di cui si parla al Monte Verità con lo storico Raphael Rues, che ci ha raccontato la ricerca in corso su questo tema.
10/11/2024 • 9 minutes, 39 seconds
La scrittura di Han
Il Nobel per la letteratura 2024 è andato alla scrittrice Sud Coreana Han Kang. Quali sono i suoi temi e quale la qualità della sua scrittura? Ce ne ha parlato Moira Bubola, che ha intervistato Althea Volpe, docente di cultura e letteratura coreana all’Università di Napoli.
10/11/2024 • 9 minutes, 43 seconds
Starnone, la vecchiaia e il mare
È uno degli scrittori italiani più popolari e importanti: Domenico Starnone ospite a Bellinzona del festival Sconfinare, per parlare del suo ultimo libro dedicato alla vecchiaia, “Il vecchio al mare” (Einaudi). È stato nostro ospite ad Alphaville.
10/11/2024 • 12 minutes, 51 seconds
Premio Nobel Han Kang
L’eleganza raffinata delle anime ferite. Vince il Nobel per la letteratura la scrittrice sudcoreana Han Kang. L’autrice di La vegetariana, Atti umani e L’ora di greco è stata premiata per la sua prosa poetica che riesce a dialogare con i traumi della storia e dare voce alla fragilità della vita umana. I tre testi tradotti in italiano restituiscono la forza di una scrittura che indaga la sofferenza profonda. Se La vegetariana e L’ora di greco hanno al centro del racconto due donne limitate nella loro esistenza e sempre più lontane dalla società, una per le scelte alimentari (La vegetariana) e l’altra per una temporanea perdita della parola (L’ora di greco); il dramma di una delle pagine più buie della storia coreana, il massacro di Gwangju del 1980, restituisce il cordoglio di un’intera comunità che non si è arresa ai soprusi subiti (Atti umani). Riuscire a dare corpo con parole precise e affilate all’incomunicabilità del dolore e all’esclusione sociale è una delle principali caratteristiche di questa scrittrice che ha saputo anche raccontare il femminile ancora costretto e gravato dalle aspettative famigliari. Le voci che hanno messo in dubbio questa scelta dell’Accademia di Svezia, puntando il dito contro una presunta attenzione alle questioni di genere, Han Kang sarebbe stata insignita con il prestigioso riconoscimento perché donna, non hanno fatto alcuna presa sui lettori di Han Kang e non troveranno nessuna complicità in tutti coloro che la scopriranno grazie al Nobel.
10/10/2024 • 7 minutes, 23 seconds
La biodiversità che muore
Biodiversità a rischio nel mondo: il WWF ha reso noto il 15esimo “Living Planet Report”, un documento che illustra la condizione di salute della natura del nostro pianeta. È stato il tema del nostro approfondimento, con Susanna Petrone, responsabile della comunicazione WWF Svizzera e Marco Moretti, responsabile del gruppo Biodiversità ed ecologia della conservazione dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).
10/10/2024 • 25 minutes, 12 seconds
Dossier: “La rabbia e il cambiamento politico” (4./5)
Franco Palazzi, filosofo e saggista italiano, con “La politica della rabbia. Per una balistica filosofica “, un libro pubblicato da Nottetempo, ci invita a riconsiderare un’emozione spesso demonizzata: la rabbia, attorno alla quale si è mosso il nostro dossier settimanale. È stato con noi oggi ad Alphaville.
10/10/2024 • 13 minutes, 28 seconds
Ingeborg Lüscher a Mendrisio
È stata inaugurata al Museo d’arte di Mendrisio la mostra “Il cielo ancorato alla terra” la prima antologica in Svizzera italiana dell’artista svizzero-germanica Ingeborg Lüscher. Cristiana Coletti l’ha intervista insieme alla direttrice e co-curatrice della mostra Barbara Paltenghi Malacrida.
10/10/2024 • 9 minutes, 35 seconds
Un filologo da ricordare
“La costanza del risultato, l’ardimento dell’interpretazione”, è il titolo del volume che contiene gli atti del convegno tenutosi a Lugano lo scorso anno e dedicato alla figura di padre Giovanni Pozzi. Con Uberto Motta, uno dei curatori del volume, abbiamo parlato del libro e dell’eredità metodologica di questo filologo e critico letterario.
10/10/2024 • 9 minutes, 44 seconds
Il futuro della democrazia
Abbiamo parlato molto di democrazia e del futuro di questo sistema politico nella nostra settimana di Alphaville. Oggi torniamo sul tema con la voce di un filosofo, Bruno Milone, che propone al LAC una lectio magistralis dal titolo “C’è un futuro per la democrazia?
10/10/2024 • 14 minutes, 52 seconds
Dibattito: Il digitale e le lettere
Nel nostro approfondimento ci siamo interrogati su quanto gli strumenti digitali applicati agli archivi letterari possano dare nuova linfa agli studi di critica e alla ricerca. Con noi Francesca Serra, professoressa all’Università di Ginevra, e Daniele Cuffaro, collaboratore dell’Archivio svizzero di letteratura di Berna.
10/9/2024 • 25 minutes, 55 seconds
Dossier: “Teologia della rabbia” (3./5)
Qual è il posto della rabbia nel pensiero cristiano? Un Dio pieno di rabbia può anche essere misericordioso? Per il nostro dossier dedicato a questo sentimento primordiale è stato con noi André-Marie Jerumanis, professore di teologia morale all’Università della Svizzera italiana.
10/9/2024 • 11 minutes, 36 seconds
I Nobel per la scienza
Sono stati assegnati i Nobel per la medicina, per la fisica e per la chimica: quali le ricerche premiate? Quale la loro rilevanza scientifica e le possibili applicazioni? Abbiamo fatto il punto nella settimana dei Nobel con il collega Nicola Colotti.
10/9/2024 • 12 minutes, 54 seconds
Chessex a 15 anni dalla morte
Quindici anni fa scompariva uno scrittore svizzero dalla reputazione sulfurea: Jacques Chessex, che ha descritto una Svizzera oscura e violenta nei suoi romanzi. Per parlarcene è stato nostro ospite Daniel Maggetti, direttore del Centre de Littératures en Suisse Romande all’Università di Losanna.
10/9/2024 • 10 minutes, 32 seconds
Premiato Avi Mograbi
Al Festival dei diritti umani di Lugano è stato premiato Avi Mograbi, regista israeliano, che da anni denuncia nei suoi documentari la situazione intollerabile nella quale vivono i palestinesi. Alessandro Bertoglio lo ha intervistato.
10/9/2024 • 13 minutes, 19 seconds
Jean Tinguely
Da giovedì 10 ottobre fino al 2 febbraio è aperta al pubblico un’importante retrospettiva di Jean Tinguely allo spazio espositivo Hangar Bicocca di Milano. Una quarantina le opere esposte, molte delle quali provenienti dalla collezione del Museo Tinguely di Basilea. L’evento che è parte del programma di celebrazioni per il centenario dalla nascita dell’artista svizzero. Emanuela Burgazzoli ce ne ha parlato in “Ho visto cose”.
10/8/2024 • 7 minutes, 55 seconds
I romantici e noi
Quest’anno si stanno celebrando i 250 anni dalla nascita di uno dei maestri del romanticismo, il pittore tedesco Caspar David Friedrich. E del romanticismo e della sua attualità abbiamo parlato nel nostro approfondimento con due ospiti: Gianluca Didino, autore di “La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l’apocalisse” (Tlon) e Stefano Zuffi, storico dell’arte, ha curato molti volumi d’arte e mostre di arte antica e moderna.
10/8/2024 • 25 minutes, 58 seconds
Dossier: “Nero, colore della rabbia” (2./5)
Per il nostro dossier dedicato alla rabbia, abbiamo cercato di seguire il manifestarsi di questa emozione nella nascita delle mode, nelle subculture e nella musica. Claudia Attimonelli, semiologa, ha dedicato un volume a inseguire l’emergere della cultura del male e del suo colore, il nero. “Estetica del malessere. Il nero, i punk, il teschio nei paesaggi mediatici contemporanei” è il titolo del suo volume pubblicato nel 2020. È stata nostra ospite ad Alphaville.
10/8/2024 • 15 minutes, 54 seconds
Le maschere di Volodymyr
È una figura politica controversa: Volodymyr Zelens’kyj, presidente ucraino, è in questo momento sinonimo di resistenza contro l’invasione russa e la narrazione mediatica spesso lo ritrae come un eroe senza macchia. Ma quanto di questa immagine corrisponde alla realtà? Ne abbiamo parlato con Fulvio Scaglione, autore del volume “Zelens’kyj. L’uomo e la maschera”, pubblicato da Meltemi.
10/8/2024 • 9 minutes, 56 seconds
La democrazia contesa
La democrazia ha conosciuto moltissime declinazioni storiche e teoriche, che la rendono un concetto e una realtà complessa e in continua evoluzione. “Concetto e Concezioni della Democrazia” è il titolo di una conferenza organizzata da Orizzonti Filosofici con Stefano Petrucciani, già professore ordinario di filosofia politica a Roma. Lo ha intervistato Lucia Bentoglio.
10/8/2024 • 11 minutes, 43 seconds
Arte nel Malcantone
La Galerie di Caslano e il Museo del Malcantone propongono da oggi un ciclo di quattro lezioni sulla storia e la cultura del Malcantone affidate a Silvia Valle Parri, Anastasia Gilardi, Eleonora Alberti e Bernardino Croci Maspoli. Il titolo della rassegna è “Arte nel Malcantone: Un Viaggio nella Storia dell’Arte” e ne abbiamo parlato con il direttore del Museo del Malcantone Damiano Robbiani.
10/8/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Disumanizzare uccide
Per il nostro approfondimento affrontiamo alle 12:30 il tema della disumanizzazione del nemico, strumento ideologico necessario al sostegno della guerra. Oggi è il 7 ottobre, un anno esatto dall’azione terroristica di Hamas e dall’inizio di una guerra devastante su Gaza. Con noi Laura Silvia Battaglia, giornalista, e Marcello Flores D’Arcais, storico.
10/7/2024 • 25 minutes, 29 seconds
Dossier: “Rabbia, levatrice della storia” (1./5)
Il dossier di Alphaville questa settimana è dedicato a quell’emozione primordiale che è la rabbia e prende le mosse dalla pubblicazione di un saggio di Francesco Filippi intitolato Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill. L’autore è stato nostro ospite.
10/7/2024 • 16 minutes, 31 seconds
La democrazia affaticata
Vince l’estrema destra in Austria e riprende il dibattito attorno al populismo e alla crisi delle democrazie liberali. Ne parla Michele Bellini, autore di un articolo sulla rivista online del Mulino intitolato “L’affanno delle democrazie liberali”. E’ stato nostro ospite.
10/7/2024 • 13 minutes, 2 seconds
“La (magra) consolazione di un ciao”
Cinquantacinquesima puntata di “Un attimino”, la nostra rubrica dedicata alla nostra lingua con ospite Marco Balzano.
10/7/2024 • 14 minutes, 48 seconds
Il bibliotecario attivista
Juan Sobrino, bibliotecario spagnolo, è diventato conosciuto come “attivista della lettura”. A lui è dedicata un’iniziativa alla Biblioteca Cantonale di Lugano con Maria Dolores Capilla Aledon, console onoraria di Spagna che è stata nostra ospite.
10/7/2024 • 7 minutes, 34 seconds
Banche e giornalismo a confronto con l’AI
Dal 3 al 5 ottobre si è svolta la 28ma edizione del premio Möbius, tema di quest’anno l’intelligenza artificiale.Luca De Biase è stato ospite con una conferenza dedicata all’IA nelle banche e nel sistema finanziario.In questi giorni poi è uscito sulle piattaforme un podcast prodotto da SlowNews intitolato 10 e 25: un’inchiesta sulla vera storia della straga della Stazione di Bologna del 2 agosto del 1980. Autore Gabriele Cruciata insieme a Dario De Santis.Per discutere di IA e fiducia, De Biase e Cruciata sono stati ospiti di Alphaville.
10/4/2024 • 25 minutes, 38 seconds
Dossier: il bosco (5./5)
ll dossier di questa settimana è dedicato al bosco, in tutte le sue accezioni naturalistiche, ecologiche, sociali e anche artistiche. Siamo partiti ieri – lunedì – con un LASER di Lina Simoneschi, dal titolo “Boschi a rischio nella Svizzera italiana ?“ E il dossier di Alphaville di questa settimana si pone la stessa domanda ma a livello internazionale: I boschi alpini, gli alberi che li compongono, alberi che hanno definito il paesaggio culturale, stanno scomparendo, o sono a rischio scomparsa... che cosa significa, come è stato costruito culturalmente questo paesaggio? E quale idea culturale ha accompagnato il bosco del nostro immaginario post romantico?Ultimo segmento del Dossier dedicato al bosco: una storia inedita, sorprendente, quella delle donne che nei primi decenni del XX Secolo si facevano ritrarre in fotografia sui rami degli alberi.Un gesto di rottura, protesta e speranza che ha dato vita ad una mostra e un libro, curati da Laura Leonelli, che ad Alphaville ha presentato il suo lavoro intitolato Io non scendo. Storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano” (edizioni Postcard 2024).
10/4/2024 • 14 minutes, 53 seconds
FIT 2024, La vie secrète de vieux
Sette non professionisti, uomini e donne, anziani, anzi vecchi, usando questa parola senza tabù, sono i protagonisti dello spettacolo La vie secrète de vieux. C’è un tempo in cui l’amore, il desiderio, la sessualità smette di esistere? La vecchiaia può essere altro? Ad esempio, la riscoperta di un corpo, di uno spazio sociale, di libertà? Questi temi sono al centro del lavoro firmato da Mohamed El Khatib, considerato tra i più interessanti esponenti del teatro di documentazione. Il regista è tornato al Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea sabato 5 ottobre, continuando ad indagare biografie e storie personali trascinandole in un rituale collettivo capace di interrogare la nostra esistenza. L’intervista di Tiziana Conte.
10/4/2024 • 9 minutes, 41 seconds
Un, due, tre… Stella!
Poschiavo diventa, dal 4 al 6 ottobre il centro di un fine settimana ricco di letteratura, musica e cultura!Con il tema guida “Un, due, tre… Stella!”, il festival intende esplorare il legame tra gioco, strategia e scrittura, invitando il pubblico a riflettere su come la narrazione, come nel gioco, si articoli tra regole, movimenti e libertà creativa. Begoña Fariña Feijoo è stata ospite di Alphaville.
10/4/2024 • 10 minutes, 34 seconds
La forza del mare al Museo delle belle arti di Losanna
S’intitola « Thalassa ! Thalassa ! L’immaginario del mare » ed è la nuova grande esposizione che si è inaugurata il 4 ottobre al museo di Belle Arti di Losanna: attraverso una serie di pitture figurative dall’Ottocento al Novecento, la mostra intende indagare il rapporto dell’arte moderna con il mare. Lou Lepori ha intervistato la curatrice, Catherine Lepdor.
10/4/2024 • 13 minutes, 15 seconds
Back to the Future
Si incrociano, tra oggi e venerdì, i percorsi di due importanti incontri dedicati ai temi dell’abitare, dello spazio costruito e della sua relazione con quello che gli sta intorno. Se infatti oggi e domani si tiene (tra Mendrisio e Lugano) la conferenza annuale dedicata alla Baukultur, domani e dopodomani le riflessioni proseguono in seno alla Biennale svizzera del territorio. Il tema di quest’anno è comune a entrambi gli appuntamenti, ed è stato riassunto nella frase “back to the future”, ritorno al futuro. In altre parole, la necessità e l’urgenza che l’architettura ritrovi uno sguardo sul futuro che non abbia paura, che non si ripieghi sulla nostalgia del passato, che non sia rinunciatario già in partenza, di fronte all’enorme impegno che richiedono le sfide del prossimo futuro. Il convegno Baukultur e la quinta edizione della Biennale Svizzera del Territorio sono un invito alla immaginazione. Ludovica Molo e Paola Viganò sono state ospiti di Alphaville
10/3/2024 • 25 minutes, 40 seconds
Dossier: il bosco (4./5)
ll dossier di questa settimana è dedicato al bosco, in tutte le sue accezioni naturalistiche, ecologiche, sociali e anche artistiche. Siamo partiti ieri – lunedì – con un LASER di Lina Simoneschi, dal titolo “Boschi a rischio nella Svizzera italiana ?“ E il dossier di Alphaville di questa settimana si pone la stessa domanda ma a livello internazionale: I boschi alpini, gli alberi che li compongono, alberi che hanno definito il paesaggio culturale, stanno scomparendo, o sono a rischio scomparsa... che cosa significa, come è stato costruito culturalmente questo paesaggio? E quale idea culturale ha accompagnato il bosco del nostro immaginario post romantico?Nel percorso del Dossier dedicato al bosco, arriva la riflessione storia sui mutamenti del paesaggio boschivo e forestale. Mauro Agnoletti ha scritto nel 2018 un libro importante, una Storia del bosco che unisce la riflessione storica a quella economica e sociale.
10/3/2024 • 13 minutes, 18 seconds
I fiumi e noi
Stefano Fenoglio, zoologo e docente presso l’Università degli Studi di Torino-DBIOS e cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini, sarà presente domenica 6 ottobre alle ore 15:15 all’Orto Botanico con l’incontro “I fiumi e noi: una storia lunga 8000 anni.” Da troppo tempo il nostro rapporto con i fiumi è di tipo parassitario: li usiamo e ne abusiamo, ne stravolgiamo la rete e la biodiversità e poi ce ne dimentichiamo. Eppure sono i fiumi ad aver permesso alla nostra specie di diventare stanziali e dedicarsi all’agricoltura, a fornirci quanto necessario per soddisfare i nostri bisogni primari (sostentamento e igiene), a garantirci difesa e nutrimento, a favorire l’insediamento e la formazione di grandi comunità, lo sviluppo economico, le comunicazioni commerciali.
10/3/2024 • 13 minutes, 37 seconds
Volga Blues
Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Queste parole si leggono sul risvolto di copertina di “Volga Blues”, ultimo libro del giornalista Marzio Mian, pubblicato da Feltrinelli.Un viaggio nel cuore della Russia è il sottotitolo per un reportage che tesse la trama degli incontri con chi abita le città lungo il corso del Volga con l’ordito degli accadimenti storici che hanno portato il Paese simbolo della lotta contro il nazismo durante la Seconda Guerra mondiale a diventare il nemico numero uno dell’Occidente.Moira Bubola ha intervistato Marzio Mian per raccontarci questa trasformazione.
10/3/2024 • 9 minutes, 43 seconds
Donne nella mafia oltre il cliché
La mafia e le donne è un binomio e esiste da sempre, ma di cui si parla troppo poco. Molte donne sono rimaste vittime delle organizzazioni criminali. Altre hanno avuto un ruolo attivo a sostegno delle cosche. Altre ancora sono scese in campo per combattere la mafia. Di questo e di anche molti altri aspetti se è parlato in un incontro organizzato all’USI di Lugano dall’Osservatorio ticinese sulla criminalità. In Alphaville abbiamo avuto ospite Annamaria Astrologo, titolare IDUSI (Istituto di diritto dell’USI) e Responsabile accademica dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata dell’USI.
10/3/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Dibattito SNL, 50 stagioni!
Dan Aykroyd, John Belushi, Chevy Chase, Bill Murray, Eddie Murphy, Julia Louis-Dreyfus, Billy Cristal, Robert Downey jr, Ben Stiller, Chris Rock, Adam Sandler, Sarah Silverman, Will Ferrell. Solo alcuni dei grandi nomi che si sono formati nel SNL.Ripercorriamo la lunga storia di questa storica trasmissione, il modo in cui ha cambiato il nostro modo di ridere con Carlo Amatetti e Jacopo Cirillo
10/2/2024 • 26 minutes, 46 seconds
Dossier: il bosco (3./5)
ll dossier di questa settimana è dedicato al bosco, in tutte le sue accezioni naturalistiche, ecologiche, sociali e anche artistiche. Siamo partiti ieri – lunedì – con un LASER di Lina Simoneschi, dal titolo “Boschi a rischio nella Svizzera italiana ?“ E il dossier di Alphaville di questa settimana si pone la stessa domanda ma a livello internazionale: I boschi alpini, gli alberi che li compongono, alberi che hanno definito il paesaggio culturale, stanno scomparendo, o sono a rischio scomparsa... che cosa significa, come è stato costruito culturalmente questo paesaggio? E quale idea culturale ha accompagnato il bosco del nostro immaginario post romantico?Paolo Grillo, medievista della Statale di Milano, ci accompagna in una riflessione sul bosco non solo come risorsa naturale ma anche come spazio simbolico e culturale, un luogo che ha plasmato la nostra storia e il nostro immaginario.
10/2/2024 • 12 minutes, 56 seconds
Ultras e ‘ndrangheta
Le ultime inchieste della Procura di Milano rivelano la presenza della ‘ndrangheta nel business degli stadi. Sono coinvolte le curve di Milan e Inter, diventate il regno della cultura mafiosa. Ma da tempo il mondo delle curve in Italia viene indicato come un ambiente “inquinato” . Per capire meglio il fenomeno abbiamo avuto ospite Gianluca Bonaiuti, docente presso l’Università di Firenze, autore di molti saggi tra cui: Senza asilo. Saggi sulla violenza politica, edito da Ombre corte.
10/2/2024 • 12 minutes, 23 seconds
Una disciplina antica che parla al presente, la geografia
Scrivere la terra. La geografia, sapere sullo spazio e azione sul mondo (Mimesis luglio 2024) è l’ultimo libro di Claudio Ferrata, geografo e ricercatore di cultura del territorio e urbanistica. Un libro che si interroga sul ruolo attuale della geografia.
10/2/2024 • 14 minutes, 4 seconds
Fine della cultura di massa?
È da poco uscito, edito da Carocci, un saggio dal titolo esemplare: “La morte della cultura di massa”. Scritto da Vanni Codeluppi, uno dei più importanti sociologi italiani, il libro prende in esame l’arco di vita della cosiddetta cultura di massa: dal secondo dopoguerra, con l’arrivo della televisione e dell’industrializzazione di massa, fino alla sua trasformazione in qualcosa di sostanzialmente diverso avvenuta negli ultimi decenni, a causa anche della frammentazione mezzi di comunicazione e dell’avvento del digitale. Nel saggio si esplorano le ragioni della nascita di questo fenomeno, come anche le forze che oggi lo hanno trasformato. Dall’industrializzazione culturale e dall’arrivo della televisione, via via fino alle piattaforme di streaming, ai canali sociali, alla polarizzazione e alla frammentazione delle subculture. Ne parliamo con l’autore del libro, il sociologo Vanni Codeluppi e con Tito Vagni, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Mercatorum di Macerata, già consulente della commissione Segre su intolleranza e razzismo.
10/1/2024 • 26 minutes, 33 seconds
Dossier: il bosco (2./5)
ll dossier di questa settimana è dedicato al bosco, in tutte le sue accezioni naturalistiche, ecologiche, sociali e anche artistiche. Siamo partiti ieri – lunedì – con un LASER di Lina Simoneschi, dal titolo “Boschi a rischio nella Svizzera italiana ?“ E il dossier di Alphaville di questa settimana si pone la stessa domanda ma a livello internazionale: I boschi alpini, gli alberi che li compongono, alberi che hanno definito il paesaggio culturale, stanno scomparendo, o sono a rischio scomparsa... che cosa significa, come è stato costruito culturalmente questo paesaggio? E quale idea culturale ha accompagnato il bosco del nostro immaginario post romantico?Nella seconda puntata del Dossier raccontiamo la collana “Il bosco degli scrittori” di Aboca Edizioni. E nostro ospite è Antonio Riccardi direttore editoriale della casa editrice ABOCA.
10/1/2024 • 12 minutes, 5 seconds
Truman Capote 100!
A 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi scrittori americani del 900, Alphaville ha costruito una puntata un po’ speciale, con due momenti di approfondimento. Il primo, con Marco Rossari, che ha da poco tradotto una nuova edizione Garzanti del romanzo “Bare intagliate a mano”, per la prima volta pubblicato in forma autonoma, dopo esser stato letto dai lettori di lingua italiana, come parte della raccolta Musica per camaleonti.
10/1/2024 • 11 minutes, 19 seconds
I musei e la comunità
Nel 2023 in Italia le sottoscrizioni dei cosiddetti “programmi di Membership” – formule che danno vantaggi per le famiglie o in base alle fasce di età - sono cresciuti di oltre il 33% .Ma come funzionano e quali le motivazioni sono alle base del loro crescente successo. Ne abbiamo parlato con a professoressa Paola Dubini.
10/1/2024 • 10 minutes, 13 seconds
“Prima della rivoluzione”
A 60 anni dalla prima proiezione del film di Bernardo Bertolucci, Parma celebra il film del 1964, “Prima della rivoluzione”, diretto da un giovanissimo Bernardo Bertolucci.Un convegno, una serata speciale, un libro e una mostra con la cura di Marcello Garofalo, ospite di Alphaville.
10/1/2024 • 13 minutes, 28 seconds
In vetta con “Mountain”
Al via la terza edizione di “Mountain”, Festival Internazionale dedicato al cinema di montagna. Massagno e Lugano sono i protagonisti del grande cinema dedicato alle terre alte del mondo.L’iniziativa , che è organizzata dall’’Associazione Cinema e Arte, in collaborazione con la Direzione dei Cinema Lux e Iride, si svolge dal 1 al 5 ottobre. Ad Alphaville i particolari da Roberto Gualdi, direttore artistico della rassegna “Mountain”.
10/1/2024 • 11 minutes, 56 seconds
Dossier Il bosco (1./5)
Il dossier di questa settimana è dedicato al bosco, in tutte le sue accezioni naturalistiche, ecologiche, sociali e anche artistiche. I BOSCHI ALPINI, GLI ALBERI che li compongono, alberi che hanno definito il paesaggio culturale, stanno scomparendo, o sono a rischio scomparsa. Che cosa significa, come è stato costruito culturalmente questo paesaggio? Iniziamo il Dossier non con uno specialista o uno scienziato ma con un artista contemporaneo : si è aperta infatti proprio venerdì a Losanna (al museo delle Belle Arti) un’esposizione intitolata FOREST FUTURISM (aperta fino al prossimo 5 gennaio).Uriel Orlow, l’artista che ha realizzato questo progetto, è stato intervistato da Lou Lepori
9/30/2024 • 13 minutes, 55 seconds
100 anni per Truman Capote
Il 30 settembre di un secolo fa, a New Orleans, nasceva uno degli scrittori più noti del Novecento americano. Truman Capote sarebbe rimasto alla storia come il fondatore del cosiddetto “non fiction novel”, ovvero del romanzo basato sul racconto di fatti e personaggi davvero esistiti. Ora il punto - visto che parliamo di uno dei più grandi scrittori del 900 americano - è capire se parlare solo di non fiction novel non sia riduttivo. Ospiti del dibattito Cristina Battocletti e Luca Scarlini
9/30/2024 • 23 minutes, 27 seconds
Berenice al LAC
Romeo Castellucci, il regista considerato un maestro e uno dei nomi di punta della ricerca teatrale europea ormai da una buona trentina d’‘anni, avvicina il contemporaneo attraverso un classico del teatro in grado di cogliere la disfunzione della nostra epoca. In un universo fantasmagorico popolato da presenze spettrali, Isabelle Huppert, uno dei nomi più importanti del cinema e del teatro contemporaneo, è accompagnata dalle musiche di Scott Gibbons e dai costumi di Iris Van Herpen. Isabelle Hupper è Berenice, da Racine, in scena al Lac domenica sera e lunedì, sono i primi momenti spettacolari dell’edizione 2024 del FIT, il Festival internazionale di teatro. Sandra Sain ha visto lo spettacolo e ha animato il dopo spettacolo, sul palco, con Castellucci e Hupper.
9/30/2024 • 15 minutes, 45 seconds
I premi letterari
Il nostro dibattito è dedicato al mondo dei premi letterari e alla tendenza sempre più diffusa di premiare l’autore che riesce a intercettare i gusti del pubblico. Si sono confrontati due ospiti: Gianluigi Simonetti docente di Letteratura italiana e letterature comparate all’Università di Losanna e Mario Fortunato, scrittore e critico letterario.
9/27/2024 • 26 minutes, 24 seconds
Dossier: “Capitale e Marx” (5./5)
Einaudi ha da poco dato alle stampe nella collezione I Millenni una nuova edizione del primo libro del Capitale, che - ricordiamo - è stato l’unico a essere stato pubblicato in vita da Marx.Ultima puntata alla riscoperta del Capitale di Karl Marx. Con noi François Allisson, ricercatore e insegnante di storia del pensiero economico all’Università di Losanna, e fra gli animatori del podcast: “Smith e Marx entrano in un bar: una storia dell’economia”.
9/27/2024 • 10 minutes, 51 seconds
“La nott’e’l giorno. L’opera poetica”
È stato appena pubblicato un volume che raccoglie le opere maggiori della poeta e attrice sperimentale italiana, Patrizia Vicinelli. S’intitola La nott’e’l’giorno. L’opera poetica ed è edito da Argolibri. La nostra Francesca Rodesino ha incontrato i due curatori, Roberta Bisogno e Fabio Orecchini.
9/27/2024 • 9 minutes, 14 seconds
Manzoni e la Svizzera italiana
Uno sguardo sul tratto manzoniano in autori ticinesi ma anche esteri, che hanno vissuto a lungo nella Svizzera italiana. A curare l’antologia Aurelio Sargenti e William Spaggiari. Ad Alphaville abbiamo avuto ospite Aurelio Sargenti.
9/27/2024 • 8 minutes, 48 seconds
Inaugurata la stagione alla Comédie de Genève
Si è aperta con una delle grandi star della danza internazionale – la belga Anne Teresa de Kaersmaeker – la nuova stagione della Comédie de Genève, uno dei più importanti teatri svizzeri, capitanato quest’anno da una donna, la francese Séverine Chavrier. Ce ne ha parlato il nostro Lou Lepori.
9/27/2024 • 15 minutes, 43 seconds
Hildekurt - reading elettronico
L’attrice, autrice e performer italiana Federica Rossellini – classe 1989 – è protagonista in questi giorni di Hildekurt – reading elettronico, un doppio assolo dedicato alle figure di Hildegard von Bingen e di Kurt Cobain, al Teatro Fontana di Milano. Ce ne ha parlato Daniele Bernardi.
9/26/2024 • 8 minutes, 14 seconds
La guerra ibrida
Siamo di fronte a una nuova era di guerra? Una questione che affrontiamo partendo dalle esplosioni della scorsa settimana in Libano di cerca -persone e walkie talkie. Due i nostri ospiti: Luisa Franchina, ricercatrice presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici e Alessandro Longo, direttore di Agendadigitale.eu.
9/26/2024 • 24 minutes, 37 seconds
Dossier: “Capitale e Marx” (4./5)
Einaudi ha da poco dato alle stampe nella collezione I Millenni una nuova edizione del primo libro del Capitale, che - ricordiamo - è stato l’unico a essere stato pubblicato in vita da Marx.In che modo i temi del nostro contemporaneo (dalla globalizzazione alla questione ambientale) sono presenti nell’opera di Marx e in che senso essa è attuale? Ai nostri microfoni Lucia Pradella, docente di Economia politica internazionale alla King’s College di Londra.
9/26/2024 • 14 minutes, 11 seconds
Università di Ginevra: vietata l’Agenda degli studenti
A Ginevra l’agenda degli studenti è diventato un oggetto di discordia, al punto che la sua distribuzione è stata vietata dal rettorato dell’Università di Ginevra (UNIGE). Il motivo è che nell’agenda appare la scritta “From the river to the sea”, lo slogan pro-Palestina. Ad Alphaville ce ne ha parlato Sabrina Pisu.
9/26/2024 • 10 minutes, 8 seconds
A scuola di skate e hip hop
È stata aperta a Vernier, appena fuori Ginevra, la nuova sede di una scuola internazionale molto particolare: la Urban Move Academy “West Park”, consacrata alle arti di strada. È un’iniziativa privata, sostenuta da una fondazione filantropica. I particolari da Lou Lepori.
9/26/2024 • 9 minutes, 35 seconds
Porte aperte alla fondazione Sasso Corbaro
L’anno prossimo, nel 2025, la Fondazione Sasso Corbaro, nata per promuovere la formazione e la ricerca proprio nell’ambito delle Medical Humanities celebrerà l’importante traguardo dei venticinque anni. Con Martina Malacrida Nembrini, direttrice generale della Fondazione, affrontiamo i progetti e le sfide future.
9/26/2024 • 12 minutes, 47 seconds
Nusantara, la nuova capitale indonesiana
L’Indonesia ha da poco inaugurato la sua futura capitale, Nusantara. Nella città del futuro si stabiliranno i cittadini più agiati di Giacarta, le istituzioni e l’establishment politico, mentre tutti gli altri resteranno bloccati in una capitale che sta sprofondando. Ne abbiamo parlato con due ospiti: Loretta Dal Pozzo, giornalista e Elena Cassetta, del Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino.
9/25/2024 • 26 minutes, 1 second
Dossier: “Capitale e Marx” (3./5)
Einaudi ha da poco dato alle stampe nella collezione I Millenni una nuova edizione del primo libro del Capitale, che - ricordiamo - è stato l’unico a essere stato pubblicato in vita da Marx.La nostra terza puntata del dossier è focalizzata sulla capacità di narrare di Karl Marx. Con noi Elisabetta Mengaldo, professoressa associata di Letteratura tedesca e autrice di Retorica e polemica nel Capitale di Marx, per Quodlibet.
9/25/2024 • 15 minutes, 5 seconds
L’eredità di Fredric Jameson
È morto domenica 22 settembre, all’età di novant’anni, il filosofo e critico letterario Fredric Jameson. È stato uno dei maggiori pensatori del ventesimo e ventunesimo secolo e si è espresso spesso sul tema del postmodernismo. Tra i suoi libro più importanti: Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo. Abbiamo ricordato Fredric Jameson con Daniele Giglioli, docente di letterature comparate all’Università di Trento.
9/25/2024 • 8 minutes, 21 seconds
Sedici mesi
Seconda guerra mondiale, 5 marzo 1944. Il falegname Giuseppe Vaglio viene arrestato dalle SS a Cremenaga, tra Italia e Svizzera. Il 6 luglio 1945, 16 mesi dopo l’arresto, fa ritorno a casa senza raccontare a nessuno la propria storia. Lo scrittore Fabio Andina, nipote di Giuseppe Vaglio, ne ha ripercorso le tappe nel suo ultimo romanzo, Sedici mesi, uscito per Rubettino Editore. Ne abbiamo parlato con Fabio Andina.
9/25/2024 • 13 minutes, 13 seconds
Clima e conflitti
Ritorna il ciclo di conferenze “Emergenza Terra”, organizzato dal Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI di Lugano. Giunta ormai alla quarta edizione, questa iniziativa vuole esporre l’impatto dei cambiamenti climatici e le sue possibili soluzioni. Abbiamo parlato delle cinque conferenze di quest’anno dal tema “Clima e conflitti” con il professor Matteo Vegetti, responsabile scientifico del progetto “Emergenza Terra”.
9/25/2024 • 10 minutes, 20 seconds
“Charming Men”
Partendo da un libro appena uscito che parla di musica, di storia della musica, ma anche di società, di politica e di consumi culturali, abbiamo esplorato gli anni ’80 nel Regno Unito. Anni in cui le dottrine della Lady di ferro ruppero il patto sociale, portando a mutazioni definitive all’interno della società. Nostri ospiti, Fernando Rennis, autore di “Charming Men. La storia degli Smiths” edito da Nottetempo e lo storico Adolfo Scotto Di Luzio.
9/24/2024 • 26 minutes, 1 second
Dossier: “Capitale e Marx” (2./5)
Einaudi ha da poco dato alle stampe nella collezione I Millenni una nuova edizione del primo libro del Capitale, che - ricordiamo - è stato l’unico a essere stato pubblicato in vita da Marx.La vita di Karl Marx mentre cercava di portare a termine la sua opera più importante, il Capitale, fu miserevole, a volte drammatica: privo di risorse economiche, inseguito dai creditori, bandito da mezza Europa, riuscì a sopravvivere con la sua famiglia solo grazie a una grande forza di volontà. Ai nostri microfoni Marcello Musto, autore di “Karl Marx. Biografia intellettuale e politica (1857-1883)“ pubblicato da Einaudi.
9/24/2024 • 10 minutes, 23 seconds
La Velarca
Dopo più di dieci anni di lavori di conservazione e restauro, la celebre casa-barca Velarca, progettata nel 1959 dallo studio BBPR, è finalmente visitabile sul Lago di Como. Donata al FAI nel 2011 dai coniugi Norsa, la Velarca rappresenta un esempio unico di architettura moderna. Daniela Bruno, vicedirettrice generale FAI per gli affari culturali, ci ha raccontato le complessità di questo restauro e le nuove modalità di fruizione di questa opera architettonica.
9/24/2024 • 9 minutes, 7 seconds
Il gelso di Gerusalemme
Gli alberi come fonte per raccontare la storia dei luoghi e dell’umanità. È questa la premessa del nuovo libro, edito da Feltrinelli, di Paola Caridi dal titolo Il gelso di Gerusalemme, in cui la saggista e giornalista esplora il rapporto tra uomo e natura attraverso le storie di alberi simbolici del Mediterraneo e del Medio Oriente, ribaltando la nostra prospettiva sulla Storia. Attraverso il racconto di alberi come il gelso di Gerusalemme, i sicomori di Gaza e gli ulivi di Betlemme, Paola Caridi intreccia storie personali e politiche, invitandoci a riscoprire la nostra memoria collettiva. Ad Alphaville abbiamo avuto ospite l’autrice.
9/24/2024 • 15 minutes, 4 seconds
“Totentanz”
Presentazione del libro appena uscito per l’Associazione artistica Petruska di Lugano e realizzato dalla compagnia Markus Zohner Arts Company. L’opera si intitola “Totentanz – la quarantena” e traspone in forma letteraria un’esperienza umana e artistica realizzata durante la pandemia. In Alphaville abbiamo avuto ospite Markus Zohner.
9/24/2024 • 12 minutes, 9 seconds
L’Asia e noi
Partendo dal libro appena arrivato in libreria “2100 come sarà l’Asia, come saremo noi” di Simone Pieranni, edito da Mondadori, in Alphaville abbiamo esplorato i cambiamenti in corso nel continente. Quali sono le aspirazioni dei giovani asiatici? Sono così differenti da quelle dei giovani europei o degli statunitensi? Ai nostri microfoni si sono confrontati Simone Pieranni, autore di diversi saggi. Per CHORA media ha realizzato i podcast: “Taiwan: perché?” e “Fuori da qui.” E con Alessandra Colarizi, sinologa e reporter di China Files, un collettivo di giornalisti, ed esperti di comunicazione specializzati in affari asiatici.
9/23/2024 • 26 minutes, 1 second
Dossier: “Capitale e Marx” (1./5)
Einaudi ha da poco dato alle stampe nella collezione “I Millenni” una nuova edizione del primo libro del Capitale, che - ricordiamo - è stato l’unico a essere stato pubblicato in vita da Marx.Il nostro dossier di Alphaville è dedicato all’opera che non smette di interrogare, quasi 160 anni dopo la sua apparizione, le fondamenta delle nostre società, basate sul consumo e sulla merce, con tutte le sue contraddizioni, in alcuni casi disastrose. Il nostro primo ospite è Roberto Fineschi, filosofo e curatore della nuova edizione del Capitale. È membro dell’International Symposium on Marxian Theory e della Associazione Internazionale Hegel-Marx per il pensiero dialettico.
9/23/2024 • 12 minutes, 17 seconds
Federica Manzon si aggiudica il Campiello
È stato assegnato a Federica Manzon, autrice del romanzo Alma, edito da Feltrinelli il premio Campiello 2024. Insieme alla nostra Moira Bubola, ripercorriamo la carriera di questa scrittrice, nata a Pordenone nel 1981 ed esperta di letteratura balcanica e dell’est Europa.
9/23/2024 • 10 minutes, 11 seconds
Le Vide et le Plein
È una mostra inedita quella proposta alla Collezione OLGIATI di Lugano intitolata “Le Vide et le Plein”. Yves Klein e Arman, entrambi nati a Nizza e amici d’infanzia, sono stati tra i massimi esponenti del movimento del Nouveau Réalisme tra gli anni Cinquanta e Sessanta e i protagonisti di una stagione di grande rinnovamento artistico. Il percorso espositivo, curato da Bruno Corà, riunisce molti capolavori dei due artisti, molti dei quali appartenenti alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati. Ce ne ha parlato Emanuela Burgazzoli.
9/23/2024 • 13 minutes, 55 seconds
Sophia Loren si nasce o si diventa?
Sophia Loren oggi spegne, con leggerezza, novanta candeline e guarda ancora alla vita con incanto. Partiamo dal traguardo di una delle ultime dive per affrontare il tema del divismo. Oggi assistiamo ancora a questo fenomeno? È questa la domanda al centro del nostro dibattito di Alphaville con due ospiti: Cristina Jandelli, professoressa di Storia del Cinema all’Università di Firenze e con Maria Angela Polesana, che insegna sociologia dei media dello IULM di Milano.
9/20/2024 • 25 minutes, 5 seconds
Dossier “Rovine e macerie” (5./5)
Dopo aver riflettuto cosa rappresentano le rovine, sul loro valore storico, su come resti e oggetti di scarto rientrino con prepotenza nei testi letterari, torniamo all’aspetto più materiale del tema, l’archeologia. Parliamo di architettura che resiste allo scorrere del tempo, di ciò che è considerato monumento o di ciò che semplicemente è oggetto di curiosità e merita di essere conservato. Con noi il direttore del Museo archeologico di Losanna, Lionel Pernet.
9/20/2024 • 16 minutes, 45 seconds
Il posto della Svizzera nella grafica
Stasera alle 20, al M.A.X. Museo di Chiasso, verrà proiettato un documentario sulla biografia e sul lavoro di Bruno Monguzzi, una delle personalità più importanti del graphic design, dagli anni Sessanta a oggi. Il film, con la regia di Heinz Bütler, s’intitola Bruno Monguzzi. La mosca e la ragnatela. Sarà un’occasione per ripercorrere le tappe della storia del design, in Svizzera e nel mondo, scambiando magari due chiacchiere anche con Monguzzi, che sarà presente all’evento. Noi ne parliamo ad Alphaville, proprio con Bruno Monguzzi, alle 11.45.
9/20/2024 • 13 minutes, 57 seconds
La Sicilia a Losanna
Si è aperta ieri sera nella capitale vodese la manifestazione LOSANNA-MEDITERRANEO, arrivata alla sua quinta edizione. Dopo il Magreb, l’Albania, la Grecia e il Libano quest’anno il festival guarda verso l’Italia, con un focus sulla Sicilia. Inaugurazione ieri con la pièce di Massimo Furlan “Le lasagne della nonna”. Lo ha intervistato il nostro corrispondente Lou Lepori.
9/20/2024 • 9 minutes, 16 seconds
Immigrate in convitto
“Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera” è il titolo del libro appena uscito per Dadò e scritto da Yvonne Pesenti Salazar, che esplora una pagina, se non dimenticata, quanto meno molto poco conosciuta della storia dell’emigrazione femminile in Svizzera. L’autrice è stata nostra ospite ad Alphaville.
9/20/2024 • 12 minutes, 45 seconds
Letterature d’esilio
Due letterature dell’esilio a confronto: quella palestinese e quella yiddish. Lo spunto per il nostro approfondimento ci arriva dall’ultimo numero della rivista Arab Pop, rivista di arti e letterature arabe contemporanee, completamente dedicato alla Palestina. Per aiutarci in questo viaggio due ospiti: Elisabetta Bartuli, traduttrice dalla lingua araba ed esperta di letteratura araba contemporanea e Moni Ovadia, attore, scrittore e musicista. Molte sue opere sono dedicate alla cultura yiddish.
9/19/2024 • 26 minutes, 52 seconds
Dossier “Rovine e macerie” (4./5)
Per il nostro dossier dedicato a “Rovine e macerie” ci siamo interrogati sul ruolo che artigiani e architetti ticinesi hanno svolto nella riscoperta dell’architettura antica in Russia e sul ruolo delle rovine nella costruzione della modernità russa. Con noi Letizia Tedeschi, direttrice dell’Archivio del moderno di Balerna.
9/19/2024 • 11 minutes, 45 seconds
Contro la scienza autoritaria
Karl Popper è uno dei più importanti filosofi della scienza del Novecento, ma non solo. Per Popper, fine critico di Platone e grande studioso di Kant, la scienza è una disciplina che investe tutti gli aspetti della società e non si fonda su certezze granitiche, ma piuttosto su un procedere per tentativi. In occasione del trentesimo anniversario dalla morte, ripercorriamo le tappe del suo pensiero insieme a Stefano Gattei, professore associato di storia della scienza e delle tecniche all’Università di Trento.
9/19/2024 • 11 minutes, 46 seconds
Svevo, Joyce & Co.
Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba sono solo tre dei grandi nomi che animano la letteratura triestina, un patrimonio di valore che è parte della cultura italiana e di quella slovena, della cultura tedesca e di quella ebraica. Finalmente a Trieste c’è uno spazio che riunisce gli archivi e le collezioni di questi grandi autori… e ce ne fa scoprire di nuovi. Sto parlando del LETS, il nuovo museo dedicato alla letteratura della città. Ne parliamo con il nostro collega Paolo Borgonovo e con il direttore del museo, Roberto Cepach.
9/19/2024 • 14 minutes, 12 seconds
Ambiente e giovani generazioni
Cosa sanno gli studenti dell’USI sullo sviluppo sostenibile? Come si informano su questi temi? Se lo è chiesto Alice Seffusatti nella sua tesi di Master, presentata in una serata ad Ascona organizzata dalla Fondazione Majid intitolata University & Seeds. Idee e progetti per lo sviluppo sostenibile.
9/19/2024 • 11 minutes, 37 seconds
Apologia della grammatica
«Le grammatiche normative sono i cani da guardia dell’uso scritto tradizionale», scriveva Tullio De Mauro. E alla grammatica e al suo insegnamento nelle scuole abbiamo dedicato il nostro approfondimento. Con noi il linguista Mirko Tavoni e Simone Fornara, Professore SUPSI in didattica dell’italiano.
9/18/2024 • 25 minutes, 34 seconds
Dossier “Rovine e macerie” (3./5)
Per il nostro dossier oggi abbiamo parlato del rapporto tra conservazione delle Rovine e Gran Tour. Come e perché oggetti del passato e grandi siti archeologici rinascono tra 18esimo e 19esimo secolo? È stato con noi Gilles Bertrand, docente di storia moderna all’Università di Grenoble.
9/18/2024 • 19 minutes, 10 seconds
Il desiderio non invecchia
Solitudine, affettività, sessualità. Le persone anziane non smettono di amare, di sentire emozioni, nonostante queste siano considerate un tabù nella nostra società. Ne parla uno spettacolo teatrale al Lux di Massagno e noi affrontiamo la questione con la psicologa Francesca Ravera, di Pro Senectute.
9/18/2024 • 8 minutes, 58 seconds
Il campo di Benedetto
Di biografie di Benedetto Croce ce ne sono moltissime. Ma noi vi presentiamo un libro che si propone di essere il primo studio organico di questa figura sfaccettata. Si intitola Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale e l’autrice Anna Boschetti che è stata nostra ospite.
9/18/2024 • 15 minutes, 3 seconds
Le farfalle e la biodiversità
Gli insetti, e tra questi le farfalle, sono importanti indicatori di biodiversità. Un progetto internazionale ne monitora la presenza in Europa. Ce ne ha parlato Simona Bonelli, zoologa e coordinatrice per l’Italia di European Butterfly Monitoring, al microfono di Alessandra Bonzi.
9/18/2024 • 11 minutes, 52 seconds
Le IA che creano immagini fanno paura
L’IA è tra noi già da molto tempo. Ben prima degli allarmi che si susseguono negli ultimi anni, sottolinea Francesco D’Isa, filosofo e artista visivo, che recentemente ha pubblicato il saggio: La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, edito da Luca Sossella Editore. Ad Alphaville abbiamo parlato di IA nell’arte insieme a Francesco D’Isa e Marco de Mutiis, artista e curatore digitale presso il Fotomuseum di Winterthur.
9/17/2024 • 24 minutes, 29 seconds
Dossier “Rovine e macerie” (2./5)
Per il nostro dossier oggi abbiamo parlato del rapporto tra conservazione delle Rovine e Gran Tour. Come e perché oggetti del passato e grandi siti archeologici rinascono tra 18esimo e 19esimo secolo? È stato con noi Gilles Bertrand, docente di storia moderna all’Università di Grenoble.
9/17/2024 • 16 minutes, 41 seconds
Enzo Traverso, la Shoa e Gaza
“Gaza Davanti alla storia” è il grido di allarme di uno storico della Shoa che prende posizione contro l’uso dell’olocausto per giustificare l’attuale guerra di Israele a Gaza. Il volume, pubblicato da Laterza, è stato scritto da Enzo Traverso, che è stato nostro ospite.
9/17/2024 • 11 minutes, 52 seconds
Il sintetismo minimalista di Ruth e Giancarlo Moro
Al museo comunale d’arte di Ascona si è aperta un’esposizione dedicata a due artisti di spicco della scena contemporanea: Ruth e Giancarlo Moro. Sottotitolo: “Gioco di specchi”. E’ stata con noi la curatrice della mostra e direttrice del Museo comunale di arte moderna di Ascona Mara Folini.
9/17/2024 • 13 minutes, 47 seconds
Il medioevo a pedali
Un viaggio in bicicletta nel Medioevo europeo. Roberto Antonini e Antonio Ferretti scrivono un libro a pedali e a quattro mani sulle strade della storia del nostro continente. Si intitola “Viaggio nel MedioEvo. In bicicletta attraverso l’Europa delle meraviglie”. Roberto Antonini è stato nostro ospite per parlarcene.
9/17/2024 • 18 minutes, 18 seconds
Cellulare e scuola: due mondi in conflitto?
Per il nostro approfondimento abbiamo affrontato la questione, molto dibattuta ultimamente, della legittimità dei dispositivi tipo smartphone nelle aule scolastiche. Nostri ospiti sono stati Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e Anne Linda Camerini, docente e ricercatrice alla Facoltà di scienze biomediche all’Università della Svizzera italiana.
9/16/2024 • 26 minutes, 25 seconds
Dossier: “Rovine e macerie” (1./5)
Il nostro dossier della settimana è dedicato a “Rovine e macerie”: a questo tema ha dedicato un importante saggio l’antropologo francese Marc Augé, di cui abbiamo parlato con Andrea Staìd. Ci siamo chiesti con Augé in che modo le rovine ci permettono di costruire il nostro senso del tempo e della storia, sottraendoci all’eterno presente.
9/16/2024 • 13 minutes, 27 seconds
Un samurai nel West. 60 anni di “Per un pugno di dollari”
La Cineteca di Bologna ripropone nelle sale la versione restaurata di “Per un pugno di dollari”, il film di Sergio Leone, che il 12 settembre ha compiuto sessant’anni. Ne abbiamo parlato con il critico cinematografico Alberto Crespi.
9/16/2024 • 12 minutes, 50 seconds
Provocazione e caduta alla Bâtie
Si è conclusa proprio ieri a Ginevra la 49esima edizione del Festival della Bâtie, uno dei grandi appuntamenti col teatro, la musica, la danza e la performance in Svizzera. Tantissimi gli spunti critici raccolti dal nostro corrispondente Lou Lepori.
9/16/2024 • 11 minutes, 59 seconds
Palazzo Trevisan a Venezia
La decisione di Pro Helvetia di chiudere le sue attività nella sede di Palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, a partire dal 2026. Una decisione che dipenderebbe dalla necessità di mettere in atto un piano di risparmio interno a Pro Helvetia, ma che colpisce le attività culturali promosse dalla sede di Palazzo Trevisan per le Biennali con le loro attività collaterali, come mostre e residenze artistiche.Per fare un punto su quanto accaduto e sull’incerto futuro sono stati ospiti di Alphaville Moreno Bernasconi e Giordano Zeli
9/13/2024 • 26 minutes, 19 seconds
Dossier: Viaggio in Italia 5./5
Quinta ed ultima parte oggi del nostro dossier di Alphaville, che questa settimana stiamo dedicando alla fotografia e alla rivoluzione che ha segnato il mondo fotografico nel 1984 con la mostra collettiva Viaggio in Italia, ideata e curata dal fotografo emiliano Luigi Ghirri. Esattamente quarant’anni fa, alla Pinacoteca Provinciale di Bari, veniva presentato un progetto strutturato in dieci capitoli, che avrebbe sconvolto la fotografia italiana.Il punto centrale dell’esposizione del 1984 fu la nuova visione del paesaggio proposta dai fotografi. Tra i 20 fotografi coinvolti, un giovane Gabriele Basilico, già affermato per il suo lavoro sulle fabbriche della periferia milanese, che poi avrebbe partecipato, unico italiano insieme al Gotha della fotografia internazionale, alla Mission photographique de la DATAR.
9/13/2024 • 13 minutes, 22 seconds
Addio Ernesto Franco
E’ morto Ernesto Franco, Direttore editoriale di Einaudi di più lungo corso di tutta la storia della casa editrice torinese.Lo abbiamo ricordato con Paola Gallo, attuale direttrice editoriale dello Struzzo.
9/13/2024 • 11 minutes, 57 seconds
Ti ho regalato un raggio di luce
Una nuova mostra nello spazio di Ligornetto, con la cura di Francesca Bernasconi, in diretta ad Alphaville.
9/13/2024 • 5 minutes, 37 seconds
ALPS. il nuovo supercomputer del CSCS
E’ stato inaugurato sabato 14, con un pomeriggio di porte aperte per il pubblico, ALPS, il nuovo supercomputer del CSCS, il Centro svizzero di calcolo scientifico del Politecnico di Zurigo con sede a Lugano. Si tratta di una nuova infrastruttura di calcolo ad altissime prestazioni grazie alla quale il CSCS potrà moltiplicare la propria potenza di calcolo di 20 volte, aprendo nuove vie all’intelligenza artificiale svizzera e diventando un punto di riferimento per la ricerca scientifica a livello mondiale, su tutte, ma non solo: la climatologia. Ospite in studio Michele De Lorenzi.
9/13/2024 • 19 minutes, 22 seconds
In ricordo di Rebecca Horn
Abbiamo dedicato il nostro dibattito all’arte sorprendente e plurale di Rebecca Horn: performer, fotografa, disegnatrice e cineasta tedesca, scomparsa lo scorso 6 settembre, all’età di 80 anni. Rebecca Horn era nata in Germania a Michelstadt nel 1944, e dopo gli studi ad Amburgo e a Londra aveva soggiornato per diverso tempo anche negli Stati Uniti. Ospiti di Alphaville Laura Trisorio, Cristiana Campanini e Pappi Corsicato.
9/12/2024 • 25 minutes, 53 seconds
Dossier: “Viaggio in Italia” (4./5)
Quarta puntata oggi del nostro dossier di Alphaville, che questa settimana stiamo dedicando alla fotografia e alla rivoluzione che ha segnato il mondo fotografico nel 1984 con la mostra collettiva “Viaggio in Italia”, ideata e curata dal fotografo emiliano Luigi Ghirri. Esattamente quarant’anni fa, alla Pinacoteca Provinciale di Bari, veniva presentato un progetto strutturato in dieci capitoli, che avrebbe sconvolto la fotografia italiana.Ma il quarantesimo anniversario non è la prima occasione per celebrare la mostra di Luigi Ghirri. Già nel 2004, la nostra ospite di oggi, Roberta Valtorta aveva curato un’esposizione che riproponeva, a vent’anni di distanza, 86 delle fotografie che avevano fatto parte del grande progetto del 1984. A margine di quell’esperienza, nacque anche un volume dal titolo Racconti dal paesaggio. 1984-2004. A vent’anni da Viaggio in Italia, pubblicato da Lupetti, che raccoglie contributi critici e testimonianze per riflettere sull’importanza e sull’eredità del progetto di Ghirri.
9/12/2024 • 14 minutes, 26 seconds
Gattini e linguaggio politico
Il progressivo deterioramento del linguaggio e della retorica politica ha raggiunto il livello del grado zero della comunicazione social, paventando le immagini di migranti clandestini che mangiano gattini. Al di là della boutade, o della provocazione, con Carlo Sorrentino abbiamo riflettuto sul momento della campagna elettorale USA nello scontro Trump-Harris.
9/12/2024 • 13 minutes, 23 seconds
“We Will Survive”
Apre proprio oggi (12.09.24) al Mu-Dac – il museo delle arti applicate e del design di Losanna. Una mostra tematica intitolata “We Will Survive” e dedicata agli oggetti e al mondo dei cosiddetti Survivalisti, o meglio del movimento Prepper. Lou Lepori l’ha vista ieri per noi in anteprima, intervistando la curatrice Jolanthe Kugler.
9/12/2024 • 10 minutes, 29 seconds
Dalla parte del suolo
Al suolo noi dedichiamo il nostro dibattito di oggi, quella materia ricca, stratificata e complessa (poi vedremo meglio come definirla!) che sta sotto i nostri piedi, e che non solo calpestiamo, ma maltrattiamo di continuo, con il cemento, con l’asfalto, con i veleni, le guerre, l’agricoltura intensiva...È appena uscito un libro per Laterza dal titolo bellissimo, “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, che racconta la composizione, la vita e l’interazione essenziale del suolo con gli altri ecosistemi, che nutre e fa vivere, ma anche la tortura che gli infliggiamo con la nostra furia che vuole tutto consumare. Ospiti di Alphaville l’autore del saggio Paolo Pileri insieme a Valentina Togni, collaboratrice scientifica dell’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo del Canton Ticino.
9/11/2024 • 25 minutes, 9 seconds
Dossier: “Viaggio in Italia” (3./5)
A 40 anni dalla grande mostra intitolata Viaggio in Italia, ideata e curata da Luigi Ghirri, e in occasione della mostra luganese dedicata proprio alla fotografia di Ghirri, il Dossier torna su una mostra che ha significato una svolta per la storia della fotografia non solo italiana.
9/11/2024 • 12 minutes, 20 seconds
Babel Festival 2024
Nel 2024 Babel si rivolge alla Francia, la nazione dove forse più che altrove in Europa letteratura e pensiero filosofico – da Diderot e Voltaire fino a Sartre, De Beauvoir e Camus, passando per i grandi romanzi ottocenteschi di Hugo e Zola – si sono confrontati intimamente con le questioni sociali, dando vita ad alcune delle più significative opere letterarie dell’Occidente. Ad Alphaville la traduttrice Yasmina Mélaouah.
9/11/2024 • 12 minutes, 2 seconds
Fine di un restauro
Dopo sei anni e 1,5 milioni di franchi di costi domenica 8 settembre ha riaperto il Santuario della Madonna d’Ongero di Carona. Ne abbiamo parlato con Helèna Bernal, storica dell’arte e restauratrice, collaboratrice scientifica dell’Ufficio cantonale dei beni culturali, che ha seguito in particolare l’ultima fase dei lavori di restauro.
9/11/2024 • 16 minutes, 19 seconds
Economia e letteratura
Da poco apparso presso Marsilio, il saggio Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura di Luigino Bruni, libro che ha attirato la nostra attenzione. Ne è nato un dibattito per Alphaville, sul rapporto tra letteratura e economia, facendo dialogare il critico Filippo La Porta e l’autore del saggio, l’economista Luigino Bruni.
9/10/2024 • 22 minutes, 53 seconds
Dossier: “Viaggio in Italia” (2./5)
A 40 anni dalla grande mostra intitolata Viaggio in Italia, ideata e curata da Luigi Ghirri, e in occasione della mostra luganese dedicata proprio alla fotografia di Ghirri, il Dossier torna su una mostra che ha significato una svolta per la storia della fotografia non solo italiana.
9/10/2024 • 13 minutes, 35 seconds
Cocaine Hippos
La figura di Pablo Escobar è ben nota ed è stata resa ulteriormente celebre da film e serie televisive. Meno nota è una parte dell’eredità che il grande boss del traffico mondiale di cocaina ha lasciato e che, a distanza di quasi vent’anni dalla sua morte, pone un problema etico tra la tutela dell’ambiente e quella degli animali. Quella che Alphaville ha raccontato è la storia di quattro megaerbivori che si sono riprodotti in un ambiente che non è il loro: gli ippopotami di Pablo Escobar, oramai noti come i Cocaine Hippos.Alessandra Bonzi ne ha parlato con Anna Romano, biologa molecolare e divulgatrice scientifica
9/10/2024 • 8 minutes, 39 seconds
Vevey Images: edizione magistrale
A Vevey torna la rassegna fotografica che investe tutta la comunità vodese in riva al Lemano. Si intitola Biennale IMAGES, si inserisce nel mese della fotografia in Svizzera, attraverso tutta una serie di manifestazioni coordinate all’interno del Swiss Photomonth; un concetto che collega sessanta luoghi dedicati a quest’arte, dalla Verzasca a Winterthur, da Thalvil a Ginevra, passando per Losanna e, appunto, Vevey. Lou Lepori sabato 7 settembre ha seguito l’inaugurazione e ne ha parlato con Stefano Stoll, direttore artistico.
9/10/2024 • 10 minutes, 30 seconds
È possibile coniugare ecologia ed economia?
L’economia persegue sempre la massimizzazione dei profitti e, per questo motivo, può costituire un serio problema per l’ecologia.Con Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa titolare alla Facoltà di scienze economiche e Vice-direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche (IRE), e Marco Loprieno, funzionario per 27 anni della Commissione UE, di cui 19 passati a lavorare sulle politiche per il Clima sia in Europa ma anche, negli ultimi 10 anni, in Asia (Cina, Taiwan, Corea del Sud, Giappone).
9/9/2024 • 26 minutes, 3 seconds
Dossier: “Viaggio in Italia” (1./5)
A 40 anni dalla grande mostra intitolata Viaggio in Italia, ideata e curata da Luigi Ghirri, e in occasione della mostra luganese dedicata proprio alla fotografia di Ghirri, il Dossier torna su una mostra che ha significato una svolta per la storia della fotografia non solo italiana.Per iniziare a parlarne è stato ospite di Alphaville Corrado Benigni, autore del saggio “Viaggiatori ai margini del paesaggio” (La nave di Teseo, 2024).
9/9/2024 • 15 minutes, 54 seconds
Viaggi: Luigi Ghirri al MASI
Si è inaugurata domenica 8 settembre la grande mostra dedicata al maestro della fotografia italiana Luigi Ghirri. 140 scatti raccolti e curati da James Lingwood. A poco più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa, il MASI Lugano dedica una importante mostra al fotografo italiano Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 - Reggio Emilia, 1992). Figura pionieristica e influente pensatore della fotografia e del suo ruolo nella cultura moderna, negli anni Settanta e Ottanta Ghirri ha creato un corpus di opere senza eguali nell’Europa del suo tempo; una riflessione giocosa, poetica e profonda sul mezzo fotografico.
9/9/2024 • 11 minutes, 57 seconds
È Almodóvar il Leone di Venezia
È “The Room Next Door” il Leone d’oro di Venezia 81, il primo per il regista spagnolo Pedro Almodóvar, con il suo primo film girato interamente in inglese nella sua lunga carriera. Alessandro Bertoglio ci racconta i momenti della premiazione.
9/8/2024 • 8 minutes, 34 seconds
“Joker: Folie à Deux” e “M. Il Figlio del secolo”
Dalla Biennale Cinema di Venezia parliamo di un sequel che probabilmente deluderà il pubblico e di una serie tv che farà sicuramente molto successo: nell’ordine, “Joker: Folie à Deux” di Todd Phillips e “M. Il Figlio del secolo” di Joe Wright.
9/6/2024 • 9 minutes, 53 seconds
Putin può restare impunito
Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato lunedì in Mongolia, si tratta della sua prima visita in un paese membro della Corte penale internazionale da quando ha emesso un mandato di arresto, quasi 18 mesi fa, con l’accusa di crimini di guerra in Ucraina. Putin non solo non è stato arrestato, ma è stato accolto con una cerimonia. Il mandato d’arresto non sembra impedire al presidente russo di portare avanti la sua guerra in Ucraina né di spostarsi all’estero, come in Mongolia. Nel dibattito ad Alphaville cercheremo di capire quali sono le condizioni necessarie per arrivare all’arresto di Putin e quali sono poteri e limiti della Corte Penale internazionale, con Antonio Marchesi, professore di Diritto internazionale nell’Università di Teramo, e Giovanni Savino, storico e specialista di Storia della Russia.
9/6/2024 • 22 minutes, 21 seconds
Francis Scott Fitzgerald: Lo scrittore e la Svizzera (5./5)
Dedichiamo il dossier della settimana a Francis Scott Fitzgerald, da molti considerato il più grande esponente dei “Roaring twenties”, i Ruggenti Anni Venti, cioè quel periodo compreso fra la fine della Prima Guerra Mondiale e la crisi del’29, gravido di tutte quelle promesse e opportunità incarnate dall’ideale del sogno americano. A causa delle derive della Grande Depressione e del Proibizionismo, l’età del jazz era destinata a vivere una parabola discendente, la stessa che seguì anche Fitzgerald, che si ritrovò a doversi confrontare con tragedie personali e con l’oblio del pubblico. L’occasione per questo dossier è l’uscita per la prima volta in traduzione italiana della sua raccolta “I grandi racconti”, per minimum fax. Nell’ultima puntata del dossier dedicato a F. Scott Fitzgerald abbiamo ragionato sul grande scrittore statunitense attraverso una prospettiva “elvetica”. D’altronde Fitzgerald aveva scritto: “Switzerland is a country where very few things begin, but many things end” (“la Svizzera è un paese in cui poche cose cominciano, ma molte finiscono”). Ce ne ha parlato il nostro corrispondente Yari Bernasconi.
9/6/2024 • 11 minutes, 45 seconds
Losanna celebra Daido Moriyama
Photo Elysée presenta una mostra importante dedicata ad uno dei più grandi fotografi giapponesi. La retrospettiva, prodotta dall’Instituto Moreira Salles (São Paulo, Brasile), fa scalo in Svizzera dopo Berlino e Londra. Per noi l’ha visitata Lou Lepori.
9/6/2024 • 9 minutes, 58 seconds
“Worldbuilding e Territà”
Il 6 settembre 2024 al Monte Verità di Ascona si è tenuta una conferenza dal titolo “Worldbuilding e Territà: leggere e narrare il paesaggio”. Ne abbiamo parlato con lo scrittore, antropologo e geografo italiano Matteo Meschiari, relatore della conferenza.
9/6/2024 • 10 minutes, 8 seconds
Il museo partecipativo
Negli ultimi tempi è sempre più sentita da parte dei musei in tutto il mondo la necessità di individuare nuovi modelli per rendere il museo un reale spazio di scambio culturale e sociale, basato sulla partecipazione attiva dei visitatori. Ne abbiamo parlato con Carole Haensler, direttrice dei Musei svizzeri e, dal 2013, alla guida di Villa dei Cedri e con Pierluigi Sacco, professore di economia biocomportamentale all’Università di Chieti-Pescara.
9/5/2024 • 23 minutes, 7 seconds
Francis Scott Fitzgerald: “The Great Gatsby” e il sogno americano (4./5)
Dedichiamo il dossier della settimana a Francis Scott Fitzgerald, da molti considerato il più grande esponente dei “Roaring twenties”, i Ruggenti Anni Venti, cioè quel periodo compreso fra la fine della Prima Guerra Mondiale e la crisi del’29, gravido di tutte quelle promesse e opportunità incarnate dall’ideale del sogno americano. A causa delle derive della Grande Depressione e del Proibizionismo, l’età del jazz era destinata a vivere una parabola discendente, la stessa che seguì anche Fitzgerald, che si ritrovò a doversi confrontare con tragedie personali e con l’oblio del pubblico. L’occasione per questo dossier è l’uscita per la prima volta in traduzione italiana della sua raccolta “I grandi racconti”, per minimum fax. Oggi parliamo di uno dei capolavori di F. Scott Fitzgerald, “The Great Gatsby”, pubblicato nel 1925. Come innova la letteratura del tempo questo romanzo? In che modo questo libro si fa parabola del sogno americano? E poi, come è stato digerito e rielaborato “The Great Gatsby” nelle altre arti? Ne abbiamo parlato con Pia Masiero, professoressa ordinaria di letterature anglo-americane all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
9/5/2024 • 15 minutes, 37 seconds
Al via il Festival letteratura di Mantova
Un calendario molto fitto, per tutti gli stili narrativi. Il festival letteratura di Mantova da mercoledi’ pomeriggio presenta un calendario decisamente impegnativo, con l’obiettivo dichiarato di piacere ad ogni tipologia di lettori e lettrici.Nella prima giornata lo scrittore francese Emmanuel Carrère ha riempito il tendone di piazza Castello, presentando Ucronia. Ma c’è stata anche la possibilità di ricordare un grande viaggiatore e scrittore come Tiziano Terzani, grazie alle letture realizzate da Peppe Servillo. I particolari dal nostro inviato Alessandro Bertellotti.
9/5/2024 • 11 minutes, 43 seconds
Le “Dimensioni” Ivo Soldini. Una mostra a Grono
Oggi ci immergiamo nel mondo artistico di Ivo Soldini con la curatrice della mostra ”Dimensioni”, Margrith Raguth. Fino al 29 settembre, nella suggestiva Torre Fiorenzana di Grono, la mostra ci offre un viaggio attraverso le opere meno conosciute ma altrettanto potenti dell’artista. Conosciuto per le sue monumentali sculture pubbliche, Soldini dimostra come anche le opere di dimensioni più ridotte possano possedere una forza e un’energia straordinarie. Alessandro Tini ha incontrato Margrith Raguth per approfondire il concetto di allestimento, sviluppato da anni con successo per portare l’arte in Mesolcina.
9/5/2024 • 11 minutes, 37 seconds
Amore sul grande schermo
“Queer” del regista Luca Guadagnino, tratto dal libro di William S. Burroughs, anche grazie a un eccezionale Daniel Craig, è un capolavoro. La recensione di Chiara Fanetti in diretta da Venezia.Il regista Marco Bellocchio, che ha presentato a Venezia il lungometraggio “Capitolo Secondo” si racconta al microfono di Alessandro Bertoglio.
9/4/2024 • 13 minutes, 28 seconds
Analfabetismo religioso.
Le religioni hanno un posto innegabile nel mondo contemporaneo e anche nella dinamica e lettura dei suoi conflitti. Siamo sommersi di informazioni, immagini e anche emozioni a cui spesso non sappiamo dare un significato perché non ne sappiamo abbastanza o non ne sappiamo nulla. Si sente a questo proposito parlare spesso di “analfabetismo religioso”. Come si definisce l’analfabetismo religioso e quali sono le conseguenze nella nostra vita sociale? Ne abbiamo parlato ad Alphaville con Renzo Guolo, docente di sociologia della religione all’Università di Padova e Gianni Rodari, giornalista che si occupa di cultura e religioni per la RSI.
9/4/2024 • 23 minutes, 34 seconds
Francis Scott Fitzgerald: vita e letteratura di uno scrittore ruggente (3./5)
Dedichiamo il dossier della settimana a Francis Scott Fitzgerald, da molti considerato il più grande esponente dei “Roaring twenties”, i Ruggenti Anni Venti, cioè quel periodo compreso fra la fine della Prima Guerra Mondiale e la crisi del’29, gravido di tutte quelle promesse e opportunità incarnate dall’ideale del sogno americano. A causa delle derive della Grande Depressione e del Proibizionismo, l’età del jazz era destinata a vivere una parabola discendente, la stessa che seguì anche Fitzgerald, che si ritrovò a doversi confrontare con tragedie personali e con l’oblio del pubblico. L’occasione per questo dossier è l’uscita per la prima volta in traduzione italiana della sua raccolta “I grandi racconti”, per minimum fax.
9/4/2024 • 8 minutes, 51 seconds
Il MAMCO di Ginevra
Il MAMCO di Ginevra è uno dei più grandi e prestigiosi musei d’arte contemporanea del nostro paese, ma appresta a chiudere per un paio d’anni, per indispensabili lavori di rinnovamento. Il MAMCO ha deciso di “festeggiare” questa chiusura come una mostra molto singolare: ha chiesto al suo pubblico di scegliere le opere che preferisce nella propria collezione (il cui catalogo è interamente disponibile via internet). Ieri il nostro Lou Lepori è andato per noi a scoprire questa mostra.
9/4/2024 • 12 minutes, 12 seconds
I libri in libertà di Casagrande
Casagrande festeggia un doppio anniversario: i 100 anni della Libreria di Bellinzona e i 75 della casa editrice. Ai nostri microfoni Fabio Casagrande ripercorre un secolo di storia culturale e intellettuale in Ticino e non solo.
9/4/2024 • 11 minutes, 2 seconds
Le parole giuste per l’uguaglianza
Fino all’8 settembre, 4.400 atleti si sfidano alle Paralimpiadi di Parigi, le diciassettesime della storia. Le Paralimpiadi sono il secondo più grande evento sportivo competitivo in tutto il mondo e sono state progettate per funzionare in parallelo - da qui il prefisso “para” - alle Olimpiadi. Eppure, gli sportivi e le sportive con disabilità non hanno sempre potuto gareggiare in condizioni di uguaglianza. La strada è stata lunga, non è stata facile e non è ancora compiuta. Il cammino verso l’uguaglianza passa anche attraverso l’uso delle parole giuste nel racconto delle paralimpiadi che, come ogni evento sportivo, svolge un importante ruolo sociale e culturale. Ne abbiamo parlato ad Alphaville con il collega Giancarlo Dionisio, storico giornalista sportivo della RSI, e Giampiero Griffo, co-direttore del Center for governmentality and disability studies Robert Castel (CeRC) dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
9/3/2024 • 22 minutes, 59 seconds
Francis Scott Fitzgerald: vita e letteratura di uno scrittore ruggente (2./5)
Dedichiamo il dossier della settimana a Francis Scott Fitzgerald, da molti considerato il più grande esponente dei “Roaring twenties”, i Ruggenti Anni Venti, cioè quel periodo compreso fra la fine della Prima Guerra Mondiale e la crisi del’29, gravido di tutte quelle promesse e opportunità incarnate dall’ideale del sogno americano. A causa delle derive della Grande Depressione e del Proibizionismo, l’età del jazz era destinata a vivere una parabola discendente, la stessa che seguì anche Fitzgerald, che si ritrovò a doversi confrontare con tragedie personali e con l’oblio del pubblico. L’occasione per questo dossier è l’uscita per la prima volta in traduzione italiana della sua raccolta “I grandi racconti”, per minimum fax.In questa puntata abbiamo parlato di Fitzgerald epistolografo con Leonardo Luccone, che ha curato il libro di Fitzgerald “Sarà un capolavoro. Lettere all’editor, all’agente e agli amici scrittori”, uscito per Minimum Fax nel 2017.
9/3/2024 • 13 minutes, 32 seconds
“La società del palcoscenico”
È da poco nelle librerie La società del palcoscenico. Performance e rappresentazione in politica, nell’arte e nella vita. Lo pubblica Feltrinelli e a scriverlo è l’acclamato sociologo americano Richard Sennett. Di questo saggio ne abbiamo parlato con il filosofo politico Marco Filoni, che sabato 7 settembre dialogherà proprio di questi temi con l’autore Richard Sennett, all’interno di Festival di letteratura di Mantova.
9/3/2024 • 14 minutes, 33 seconds
La scienza per il benessere e la salute mentale
“La scienza al servizio del benessere e della salute mentale” è il tema centrale della conferenza che si è svolta il 4 settembre all’Usi. Tra gli esperti presenti alla conferenza: Benedetto Zefiro Mellacqua, direttore medico della Clinica psichiatrica cantonale e specialista in Psichiatria e Psicoterapia, Andrea Raballo, docente di psichiatria presso l’USI e medico membro dell’ Organizzazione socio-psichiatrica cantonale. Ne abbiamo parlato con Emiliano Albanese, anche lui relatore della conferenza, nonché docente dell’Istituto di salute pubblica (IPH) dell’USI.
9/3/2024 • 11 minutes, 45 seconds
Architetture minimaliste
Le case in stile scandinavo sono state soppiantate da uno stile più personale, almeno secondo un articolo apparso su Il Post qualche giorno fa. L’arredamento minimal e funzionale in voga negli anni Dieci sembrerebbe aver lasciato il posto a molte micro-tendenze, più massimaliste, personali e che guardano anche al passato. Ne abbiamo parlato con Tim Reusch, professore di architettura d’interni alla SUPSI, e con Chiara Dal Canto, autrice di “Racconti d’interni. Case d’autore del Novecento” (Mondadori Electa, 2022).
9/2/2024 • 20 minutes, 6 seconds
Francis Scott Fitzgerald: vita e letteratura di uno scrittore ruggente (1./5)
Dedichiamo il dossier della settimana a F. Scott Fitzgerald, da molti considerato il più grande esponente dei “Roaring twenties”, i Ruggenti Anni Venti, cioè quel periodo compreso fra la fine della Prima Guerra Mondiale e la crisi del’29, gravido di tutte quelle promesse e opportunità incarnate dall’ideale del sogno americano. A causa delle derive della Grande Depressione e del Proibizionismo, l’età del jazz era destinata a vivere una parabola discendente, la stessa che seguì anche Fitzgerald, che si ritrovò a doversi confrontare con tragedie personali e con l’oblio del pubblico. L’occasione per questo dossier è l’uscita per la prima volta in traduzione italiana della sua raccolta “I grandi racconti”, per minimum fax, e di cui ci parla Luca Briasco, americanista ed editor di minimum fax.
9/2/2024 • 17 minutes, 17 seconds
Festival de la Bâtie di Ginevra
Si è aperto nel fine settimana il Festival de la Bâtie di Ginevra, insieme al Theaterspektakel di Zurigo, uno dei più importanti appuntamenti di musica, teatro e danza contemporanea in Svizzera. Fino al prossimo 15 settembre, sono in cartellone una cinquantina di concerti, performance e spettacoli, presentati in quasi tutti i teatri di Ginevra e della regione, con alcuni grandi nomi come il compositore tedesco Max Richter o la coreografa americana Lucilda Childs. Ha seguito per noi il primo fine settimana di Festival Lou Lepori.
9/2/2024 • 12 minutes, 14 seconds
I film in concorso e fuori in concorso
Moira Bubola ci racconta i retroscena sull’81esima Mostra del Cinema di Venezia dei film in concorso e di quelli fuori concorso.
9/2/2024 • 11 minutes, 37 seconds
Intervista a Valerio Mastandrea
Moira Bubola ha incontrato l’attore e regista che all’81esima Mostra internazionale del Cinema di Venezia si presenta con “Nonostante”, il lungometraggio che apre la sezione Orizzonti e che racconta una toccante storia d’amore. Valerio Mastandrea è anche protagonista della pellicola accanto a Dolores Fonzi.
8/31/2024 • 9 minutes, 39 seconds
Affaire Pavel Durov
5 milioni di cauzione per la libertà condizionale e divieto di espatrio dalla Francia per Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato del servizio di messaggistica criptata “Telegram”. La responsabilità attribuita al servizio di messaggistica e al suo fondatore è di non aver applicato la necessaria moderazione e di aver garantito l’anonimato facilitando gli scambi nel mondo criminale. Telegram è la piattaforma della libertà di espressione oppure lo strumento per coordinare attività illecite? Ne parliamo con Luca De Biase, giornalista per Il Sole 24 Ore.
8/30/2024 • 14 minutes, 43 seconds
Svizzera e schiavismo
Un podcast della RTS (Radio Televisione della Svizzera Romanda) ha sollevato un velo su un capitolo della storia svizzera che per lungo tempo è rimasto nell’ombra: il coinvolgimento del Paese nello schiavismo. Yari Bernasconi ne parla con l’autore Cyril Depraz.
8/30/2024 • 14 minutes, 24 seconds
Le livre sur les quais
È’ in corso a Morges, sulle rive del lago Lemano, la quindicesima edizione del festival Le livre sur les quais, che presenta ogni anno un centinaio di avvenimenti, dibattiti, letture a un pubblico di circa 40’000 spettatori . Ce ne parla il nostro corrispondente in Romandia Lou Lepori.
8/30/2024 • 9 minutes, 36 seconds
81° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
Seconda giornata della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e partiamo proprio dai primi film presentati per tastare il polso alla selezione ufficiale di quest’anno. Si parte quindi dall’apertura ufficiale con Tim Burton e il suo “Beetlejuice Beetlejuice”, passando per il film che ha inaugurato il programma di “Orizzonti”, ovvero “Nonostante” diretto da Valerio Mastandrea. Fuori concorso il documentario dello statunitense Errol Morris, “Separated”, film di denuncia nei confronti dell’amministrazione Trump che prende le mosse da un libro inchiesta di Jacob Soboroff e un primo assaggio su “Maria” di Pablo Larrain con Angelina Jolie nei panni della “Divina”.
8/29/2024 • 16 minutes, 27 seconds
Il ghiacciaio Flua è estinto
Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano hanno dato la notizia che «Il ghiacciaio Flua è estinto». I ghiacciai e la loro riduzione sono il simbolo del cambiamento climatico. Ne parliamo con Vanda Bonardo, ambientalista, per sedici anni presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
8/29/2024 • 11 minutes, 55 seconds
Alberi e ondate di calore
Le ondate di calore estremo sono in aumento. Cosa comporta questo per gli alberi delle foreste svizzere ed europee? Alessandra Bonzi ne parla con Arianna Milano, assistente di ricerca presso il laboratorio di ecologia delle piante del Politecnico di Losanna (EPFL).
8/29/2024 • 8 minutes, 2 seconds
Maillet illustra Kafka
Al Museo d’arte di Mendrisio è in corso la mostra “Maillet illustra Kafka”. Una piccola, preziosa mostra, curata da Francesca Bernasconi e dalla direttrice del museo, Barbara Paltenghi Malacrida, che sarà visitabile gratuitamente fino al 15 settembre prossimo. Ne parliamo con la direttrice del museo.
8/29/2024 • 13 minutes, 19 seconds
La ricchezza in Svizzera
Con l’economista e professore universitario Sergio Rossi parliamo di mancata ridistribuzione delle ricchezze, prendendo spunto dall ’iniziativa Minder. Un’iniziativa approvata 11 anni fa dal popolo svizzero che avrebbe dovuto contenere, ridimensionare e regolamentare gli stipendi e i bonus destinati ai manager e ai Ceo di grandi aziende. Ma le cose non sono andate così.
8/28/2024 • 13 minutes, 2 seconds
Le paralimpiadi di Parigi
Mercoledì 27 agosto 2024 alle 20:00 si è tenuta la cerimonia d’apertura sugli Champs-Élysées e in Place de la Concorde delle Paralimpiadi di Parigi 2024. Per quel che riguarda la Svizzera, l’atletica e il ciclismo rappresentano le più grandi speranze di medaglie elvetiche. Ripercorriamo la storia delle paralimpiadi e valorizziamo l’importanza di questa manifestazione con il nostro corrispondente RSI che si trova a Parigi, Fabio Dotti.
8/28/2024 • 13 minutes, 12 seconds
Al via la Biennale di Venezia 2024
Si è aperta la 81esima edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Un’edizione costellata da grandi nomi della regia e ricca di star.Negli scorsi giorni si è parlato molto di quanto la Mostra sia sempre di più vicina ai prodotti televisivi ospitando grandi nomi dello streaming. Ci sarà ad esempio la proiezione della serie, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, “M il figlio del secolo”.La nostra inviata al Lido, Moira Bubola, ha incontrato il direttore artistico della manifestazione, Alberto Barbera.
8/28/2024 • 5 minutes, 52 seconds
Librarsi al parco
Librarsi al Parco è una minirassegna dedicata ai più giovani che si tiene a Villa dei Cedri. Si tratta di un’iniziativa voluta dal museo bellinzonese in collaborazione con l’Istituto svizzero Media e Ragazzi. Ne parliamo con Ottavia Villa, collaboratrice dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi e con l’illustratrice Federica Villa.
8/28/2024 • 10 minutes, 4 seconds
Perché ridiamo
Grazie alla teoria evoluzionistica del riso, proposta dal neuroscienziato Fausto Caruana e dall’etologa Elisabetta Palagi, è ora possibile accedere a studi che introducono alla scoperta del riso e delle sue origini sociali. Del tema si occupa un volume dal titolo Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale edito da l Mulino. Ne parliamo con l’etologa e coautrice de libro Elisabetta Palagi.
8/27/2024 • 11 minutes, 42 seconds
Auguri Mary Poppins!
Ricorre il 27 di agosto il debutto nelle sale americane del film Disney “Mary Poppins”: era il 1964 ed era diretto da Robert Stevenson. Mary Poppins compie quindi 60 anni. La ricordiamo con Luca Gallesi, autore di C’era una volta…l’economia. Oro e lavoro nelle favole. Dal Mago di Oz a Mary Poppins.
8/27/2024 • 14 minutes, 46 seconds
“Trilogia dell’Urbe”
Professore di Media in educazione nel Dipartimento formazione e apprendimento della SUSPSI, a Locarno- Luca Botturi è stato ospite di Chilometro zero per raccontare la sua Trilogia dell’Urbe, ovvero tre romanzi di fantascienza pubblicati da Bolis Edizioni di Bergamo, l’ultimo dei quali è uscito da poco con il titolo Flaw. Ne parliamo con lo stesso Luca Botturi.
8/27/2024 • 13 minutes, 9 seconds
Le convenzioni ONU compiono 75 anni
Il 26 agosto a Ginevra, nelle sede delle Nazioni Unite, si ricorda l’importanza e si rinnova l’impegno delle quattro Convenzioni di Ginevra, siglate 75 anni fa: il 12 agosto del 1949. Si tratta di quattro trattati internazionali che costituiscono ancora oggi i pilastri del diritto umanitario perché stabiliscono le norme umanitarie internazionali minime da rispettare in qualsiasi situazione di conflitto armato per proteggere i civili. Ne parliamo con Sabrina Pisu in collegamento da Ginevra, proprio dal palazzo delle Nazioni Unite.
8/26/2024 • 11 minutes, 13 seconds
Balneabilità dei fiumi
Cresce il desiderio di rendere balneabili i fiumi che attraversano le città; un desiderio che non arriva solo dalla popolazione, ma anche da parte di architetti e progettisti. Fra questi Romeo Farinella architetto-urbanista e professore ordinario di Progettazione urbanistica presso l’Università di Ferrara che ne parla ai microfoni di Alphaville.
8/26/2024 • 14 minutes, 36 seconds
Un nuovo modo di dipingere
È aperta al pubblico al Museo d’arte dei Grigioni a Coira, una mostra dal titolo “Lise Gujer. Un nuovo modo di dipingere”. La mostra espone gli arazzi dell’artista e mette in luce la collaborazione fra la stessa Gujer ed Ernst Ludwig Kirchner. Robin Pellanda ha visitato la mostra per noi e introduce l’intervista di Manuele Ferrari al direttore artistico del Museo Stephan Kunz.
8/26/2024 • 11 minutes, 56 seconds
“Minatori, mungitori e mercanti”
Si intitola Minatori, mungitori e mercanti – Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California (traduzione curata e pubblicata da Armando Dadò editore). L’autrice è la scrittrice californiana Marilyn Longinotti Geary, che analizza le migrazioni dei suoi antenati con l’intento di spiegarne la storia. I protagonisti sono i tre fratelli Rotanzi, emigrati da Peccia, nell’alta Vallemaggia, verso l’Australia e la California a fine Ottocento.Bruno Donati ne ha parlato a Rete Due.
8/23/2024 • 8 minutes, 7 seconds
Chiodo scaccia chiodo
A risolvere il disagio dell’overtourism la soluzione arriva dal riscaldamento climatico. A dimostrarlo è uno studio condotto da tre ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Nicola Camatti, Arthur H. Essenfelder e Silvio Giove) che hanno mappato oltre 110 mila siti europei incrociando i dati sui rischi degli eventi metereologici estremi. Per discuterne Alex Giuzio.
8/23/2024 • 13 minutes, 14 seconds
Ticino: mappare l’accessibilità
Sono stati pubblicati martedì 20 agosto i dati relativi al progetto “Siti culturali e turistici in Ticino, mappatura dell’accessibilità”, un progetto avviato nel 2022 per verificare l’accessibilità di 158 strutture di interesse culturale e turistico. Lo studio è un’iniziativa di Pro Infirmis in collaborazione con il DECS, l’Agenzia turistica ticinese e le organizzazioni turistiche regionali. Ne abbiamo parlato con il direttore di Pro Infirmis Ticino Danilo Forini.
8/23/2024 • 10 minutes, 31 seconds
La Belvedere di Mendrisio
Ottava edizione della ciclostorica La Belvedere di Mendrisio, manifestazione per appassionati e curiosi, che ogni anno attrae molti partecipati dal Ticino ma non solo. Ospite di Alphaville Mandricardo Capulli.
8/23/2024 • 7 minutes, 46 seconds
Paesaggio sublime
Al Museo del Paesaggio del Lago di Como fino al 29 settembre è possibile visitare la mostra “Paesaggio sublime. Il Lago di Como all’epoca di Giovanni Battista Sommariva 1801-1826”. Mostra che raccoglie una selezione di opere spesso inedite di artisti italiani ma non solo. Acquarelli e stampe che danno la possibilità a chi le osserva di fare un viaggio dentro il paesaggio del lago di Como nel passato, le opere risalgono al XIX (19mo) secolo, e nel presente. La mostra riguarda da vicino anche la Svizzera. Perché? Ce lo ha raccontato il nostro ospite Marco Leoni, direttore del Museo del Paesaggio del Lago di Como e co-curatore della mostra
8/22/2024 • 9 minutes, 30 seconds
Iran: fake news con il chatbot
Torniamo a parlare di elezioni americane. La conclusione alla quale sono giunte le agenzie di intelligence americana, che hanno indagato sugli hackeraggi delle scorse settimane, è che dietro i cyberattacchi contro le campagne di Donald Trump e Kamala Harris ci sarebbe un’attività iraniana con lo scopo di influenzare il processo elettorale statunitense. Accuse respinte da Teheran e dichiarate “infondate”. Ne parliamo con Alessandro Longo.
8/22/2024 • 10 minutes, 27 seconds
L’economia amorosa della poesia di Mary de Rachewiltz
È stato da poco pubblicato per Bertoni Editore un volume integrale che raccoglie i versi italiani – dal 1965 al 2002 – di Mary de Rachewiltz, intitolato Processo in verso. Tutte le poesie italiane. Mary de Rachewiltz è conosciuta soprattutto per il suo cospicuo lavoro di traduttrice di poesia e per aver tradotto il lavoro del padre, Ezra Pound. Ma la poeta novantanovenne ha da sempre una voce sua e a rimarcarlo è anche Massimo Bacigalupo, professore emerito di letteratura angloamericana dell’Università di Genova e curatore del volume.
8/22/2024 • 13 minutes, 25 seconds
Inarrestabile la notte
Con un bellissimo titolo, si presenta la ventiquattresima edizione del Festival internazionale di narrazione di Arzo.Da giovedì 22 agosto a domenica 25, le corti del paese accolgono attori, autori e pubblico (con tanti bambini) per spettacoli, incontri e atelier.Ne abbiamo parlato con Natalia Lepori.
8/22/2024 • 17 minutes, 19 seconds
Jacques Chessex (3./10)
La radio è il mezzo etereo per eccellenza, vive in un eterno presente, i suoi programmi sono sempre svaniti nell’aria appena conclusi, a differenza di quanto accadeva con un giornale, un libro o un disco, non si può tornare indietro con le pagine o riavvolgere il nastro.
Prima che la rete e il digitale cambiassero le nostre abitudini e il modo in cui facciamo e ascoltiamo la radio, se certe produzioni non svanivano era solo grazie agli archivi.
E l’archivio della RSI è una miniera di preziosi documenti e interviste a personalità eccellenti. Nel 2016 era andata in onda su Rete Due una serie curata da Sandra Sain dal titolo “Le parole tra noi” e che riportava alla luce interviste a grandi intellettuali, scrittori e scrittrici italiane, che nel corso dei decenni, varcando il confine, si erano raccontati ai nostri microfoni trovandovi uno spazio di assoluta libertà.
Oggi riproponiamo quella serie aggiornata con il contributo di Barbara Camplani che dagli archivi ha estratto le voci di grandi personalità svizzere.
Un’operazione che si inserisce nella collaborazione che Rete Due ha siglato con la Biblioteca Nazionale, l’Archivio svizzero di letteratura e la fonoteca nazionale in occasione della propria festa organizzata per la sera di sabato 31 agosto a Punta foce al Parco Ciani.
Nei pressi della sede della biblioteca luganese saranno disposti infatti due cartelli che, tramite codice QR, permetteranno l’ascolto di materiale esclusivo, parte del patrimonio culturale condiviso tra SSR (in questo caso RSI) e i tre enti nazionali.
8/21/2024 • 15 minutes, 4 seconds
Ora ci prendiamo la notte
Nel Bengala Occidentale, in India, non si placano le proteste cominciate la scorsa settimana a seguito dell’ennesimo femminicidio, questa volta avvenuto sul posto di lavoro. Lo scorso 9 agosto una tirocinante di 31 anni che si stava riposando dopo un turno di notte, in una sala a disposizione del personale medico in ospedale, è stata violentata e strangolata. Le indagini ritenute dalle manifestanti “approssimative” hanno portato molte persone a riversarsi nelle strade della capitale del Bengala Occidentale. Infatti, da una settimana a questa parte, migliaia di donne, allo scoccare della mezzanotte scendono per le strade delle principali metropoli indiane rivendicando diritti fondamentali e più sicurezza. Ne parliamo con Marina Forti, già inviata del quotidiano “il manifesto” ed esperta di Asia meridionale e Sud-est asiatico.
8/21/2024 • 13 minutes, 37 seconds
Lo strapotere di Taylor Swift
Torniamo a parlare della Convention di Chicago che si sta svolgendo in questi giorni, ci ritorniamo questa volta con un taglio “pop”, perché si attende – o meglio ci si aspetta – da un momento all’altro l’appoggio alla futura presidenza degli Stati Uniti della cantautrice Taylor Swift, icona pop in grado di influenzare il PIL dei paesi nei quali si esibisce e anche l’educazione emotiva della sua vastissima community. Un’influenza fuori dal comune che ha portato Trump a simulare con l’intelligenza artificiale l’endorsement di Swift: appoggio subito smentito dalla cantante. Approfondiamo il tema con il nostro ospite Mattia Ferraresi, corrispondente da New York per Il Foglio.
8/21/2024 • 14 minutes, 14 seconds
Guido Tonelli
Un ospite d’eccezione al Collegio generale dei docenti del istituto scolastico luganese, al Palazzo dei Congressi di Lugano. Si tratta del professor Guido Tonelli, scienziato di fama internazionale.Il tema della sua conferenza è stato “IL RACCONTO DELLE ORIGINI: DAI MITI PRIMORDIALI AD OGGI – stupore e meraviglia, la bellezza dell’umano cammino quando abbraccia arte, filosofia e scienza.”Guido Tonelli è stato ospite di Alphaville.
8/21/2024 • 12 minutes, 12 seconds
LFF, Prix du Public UBS a Reinas
Nella cornice del Parco Ciani torna l’appuntamento con Le vie dei Pardi. E a inaugurare questa 23esima edizione - martedì sera alle 21 - è il film drammatico vincitore del Prix du Public UBS, intitolato Reinas della regista Klaudia Reynicke, ospite di Alphaville.
8/20/2024 • 8 minutes, 55 seconds
Un fantasma da esorcizzare
È cominciata ieri a Chicago, la convention del Partito Democratico statunitense. Tornare a Chicago per i democratici è un invito a ricordare, a confrontarsi con il passato.Nel 1968 si tenne la convention più disastrosa forse della storia democratica. Ne abbiamo parlato in diretta da Chicago con Roberto Festa.
8/20/2024 • 14 minutes, 13 seconds
Scritture femminili nel Medioevo italiano
A Lugano per Chilometro Zero una conferenza dedicata alle scritture femminili del medioevo. Spazio per la letteratura delle donne, e per i riconoscimenti, non ce n’era. Ma le donne perdute, questo il titolo della conferenza, scrivevano, in contesti diversi, famiglia e conventi per esempio. Lorenzo Tomasin ne ha parlato in diretta ad Alphaville.
8/20/2024 • 9 minutes, 59 seconds
Alien
Nato dalla geniale sceneggiatura di Dan O’Bannon e Ron Shusett e dall’immaginazione dell’artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di Ridley Scott. È un film di culto che ha dato vita ad una vera e propria saga variegata e poliedrica nel corso dei decenni. Ricordiamo i titoli di alcuni sequel: “Aliens - Scontro finale” di James Cameron (1986) o “Alien - La clonazione” di Jean-Pierre Jeunet (1997) e uno dei Prequel che Scott stesso realizza nel 2012: “Prometheus”. Nelle sale dei nostri cinema è possibile oggi vedere l’ultimo nato della serie: “Alien: Romulus” del regista sceneggiatore uruguaiano Fede Alvarez. Ospite: lo storico delle religioni, giornalista e critico cinematografico Paolo Riberi, coautore, insieme a Giancarlo Genta, del libro I segreti di Alien – Gnosi, IA e orrore cosmico (Mimesis, 2024).
8/19/2024 • 10 minutes, 39 seconds
Le mie linee d’ombra: con Gabriele Vacis
La nostra settimana di Le mie linee d’ombra, la nostra serie estiva dedicata all’opera di Joseph Conrad a 100 anni dalla morte, è a cura di Gabriele Vacis. Regista, autore e pedagogo teatrale italiano. Cofondatore del Laboratorio Teatro Settimo, ha diretto numerose produzioni di successo, tra cui Trilogia della guerra. È noto per il suo impegno nel teatro di narrazione e per il lavoro con giovani attori. Vacis esplora il legame tra mito e vita contemporanea, focalizzandosi su temi come la guerra e le relazioni umane. Il suo approccio pedagogico integra la pratica della “schiera”, enfatizzando la presenza e l’attenzione collettiva.
8/19/2024 • 12 minutes, 23 seconds
Chiasso: 150 migranti in un quartiere
150 migranti a Chiasso, tutti in un unico quartiere, quello di via Soldini. Questa la proposta del Cantone che intende sistemare i richiedenti asilo in cinquanta appartamenti di un solo complesso immobiliare. Non mancano le perplessità. Ne abbiamo parlato con Willy Lubrini di Mendrisiotto Regione Aperta.
8/19/2024 • 8 minutes, 30 seconds
“La continuazione degli occhi”
È appena stato pubblicato un saggio uscito per le Edizioni della Normale, si intitola La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979). L’autrice è Chiara Portesine.
8/19/2024 • 9 minutes, 45 seconds
Addio Alain Delon
È morto a 88 anni Alain Delon, icona del cinema non solo francese. Lo abbiamo ricordato con Antonello Catacchio.
8/19/2024 • 9 minutes, 32 seconds
Residenze di sceneggiatura
Siamo alla quarta edizione che vede Casa Pantrovà a Carona ospitare il progetto di residenze. Il progetto è organizzato dalla Città di Lugano in collaborazione con diverse istituzioni culturali della Svizzera italiana, dalla Ticino Film Commission alla Casa della letteratura per la Svizzera italiana. Chi si è aggiudicato quest’anno la residenza sono Enea Zucchetti e Vanja Victor Tognola. Che sono stati ospiti di Alphaville.
8/19/2024 • 12 minutes, 15 seconds
Locarno 77 (13./13)
In attesa del Palmarès, ieri Moira Bubola ha incontrato la grande regista neozelandese Jane Campion, Pardo d’onore di questa edizione. E noi ascoltiamo le sue parole. Spazio all’ultimo film in concorso, “By The Stream” del coreano Hong Sang-soo per poi dedicarci ai pronostici, insieme ai colleghi Cristina Piccino (il Manifesto) e Antonio Mariotti (Corriere del Ticino).
8/17/2024 • 24 minutes, 10 seconds
Locarno 77 (12./13)
Jessica Hausner è la presidente della Giuria del Concorso Internazionale: a lei e ai colleghi spetta il compito di assegnare i Pardi di questa edizione. L’abbiamo incontrata. Nella giuria internazionale, anche l’attore italiano Luca Marinelli, con il quale abbiano scambiato quattro chiacchiere, in attesa di incontrarlo a Venezia per parlare del suo ultimo lavoro “M.”.Prima delle recensioni dei film in concorso, “Akiplėša” di Saulė Bliuvaitė e “Yeni Șafak Solarken” di Gürcan Keltek, abbiamo incontrato anche Samir, il cui film “La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri” è stato uno dei grandi successi di pubblico di questa edizione.
8/16/2024 • 25 minutes, 38 seconds
Per un nuovo “agonismo dolce”
Quest’anno i giochi olimpici ci hanno trasmesso immagini memorabili, ma ci hanno lasciato anche polemiche e spunti di riflessione. Che cosa vuol dire oggi vincere e perdere? Angelo Carotenuto, giornalista e scrittore, ha coniato l’espressione “agonismo dolce”. Gli abbiamo chiesto di spiegarci questo concetto.
8/16/2024 • 9 minutes, 11 seconds
Il diritto a riparare gli oggetti
Stop al rifiuto a priori di aggiustare i prodotti danneggiati. Dallo scorso 30 luglio in Unione Europea è entrata in vigore una nuova Direttiva sul “diritto alla riparazione”, che faciliterà il ripristino e la riparazione di lavatrici, lavastoviglie, aspirapolveri, telefoni, frigoriferi. Ne abbiamo parlato con Ugo Vallauri, co-fondatore di “Right to Repair Europe”, coalizione che rappresenta oltre 100 organizzazioni da 21 Paesi europei.
8/16/2024 • 15 minutes, 33 seconds
Giacometti: dalla Bregaglia al Giappone
160 anni fa, nel 1864, Svizzera e Giappone firmano il loro primo trattato di amicizia e commercio. Un’amicizia di cui furono ambasciatori anche gli artisti Augusto, Giovanni e soprattutto Alberto Giacometti. Se ne è parlato al Centro Giacometti di Stampa con Peter Knapp, fotografo svizzero di fama internazionale, e Joji Mita, direttore artistico della galleria JAM di Lucerna. Ci ha raccontato l’iniziatica Marco Giacometti, direttore del Centro.
8/16/2024 • 10 minutes, 4 seconds
Locarno 77 (11./13)
Con Chiara Fanetti si parla del film “Hanami”, un esordio nel lungometraggio di Denise Fernandes, regista nata a Lisbona da genitori capoverdiani, e cresciuta in Svizzera. Ci concediamo un salto alla Semaine de la Critique con un film che ci porta fino in Messico. Il Direttore Giona Nazzaro ci presenta uno dei film in concorso, “New Dawn Fades” per poi immergerci nelle recensioni dei film in concorso: “Agora” di Ala Eddine Slim e “Green Line” di Sylvie Ballyotundefinedundefined
8/15/2024 • 22 minutes, 51 seconds
Scomparso Paolo Ricca, teologo valdese
Paolo Ricca, considerato il massimo teologo protestante italiano contemporaneo è morto all’età di 88 anni. Pastore valdese e professore emerito di Storia del cristianesimo della Facoltà Valdese di teologia di Roma, Ricca era stato allievo di Karl Barth, e nel 1965 aveva partecipato come osservatore al Concilio Vaticano II. Noto anche per il suo impegno pionieristico per l’ecumenismo, Ricca era un oratore capace di parlare anche a un pubblico non specialistico. Lo abbiamo ricordato con Paolo Tognina, pastore delle chiese riformate a Valposchiavo, in Val Bregaglia, che lo ha conosciuto personalmente.
8/15/2024 • 12 minutes, 14 seconds
La scuola svizzera è diseguale
In Svizzera i figli di genitori con alle spalle un percorso accademico hanno il doppio delle probabilità di fare studi universitari, rispetto ai figli di genitori che non hanno mai frequentato l’università. Ne ha parlato il Tages Anzeiger con un’inchiesta e noi ne abbiamo parlato con Miriam Eser Davolio, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di lavoro sociale della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
8/15/2024 • 12 minutes, 13 seconds
Poesia rizomatica
Una raccolta di brevi, brevissime poesie, una “plaquette” molto curiosa, dal titolo “CTRL + ALT + DELEUZE. 99 Snippet Quatrains”. E’ stata pubblicata da una casa editrice di Locarno, che ha un logo simpatico, raffigurante una verza e che si chiama, ovviamente, “Il Verziere”. Una sperimentazione linguistica firmata Mercure Martini, che è stato nostro ospite.
8/15/2024 • 12 minutes, 54 seconds
Locarno 77 (10./13)
Grazie alla sezione del festival “Open Doors”, lanciata nel 2003 in collaborazione con la Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione del Dipartimento Federale degli Affari Esteri, da oltre 20 anni qui a Locarno riescono a trovare spazio artisti che provengono da paesi in cui realizzare film è complicato, per assenza di sostegno e di mezzi. E di questa sezione parliamo oggi, attraverso alcune delle proposte in programma. “Dragon Dilatation” è invece il titolo del nuovo film del regista francese Bertrand Mandico che ha portato a Locarno, fuori concorso, un dittico che gioca tra cinema e teatro. Mandico apre una finestra sul tema del martirio, immergendo lo spettatore in uno scenario doppio dal sapore onirico.Ascoltiamo le parole di Marco Tullio Giordana, a Locarno fuori concorso con “La Vita Accanto”, mentre per le nostre recensioni è il turno di “Fogo do vento” di Marta Mateus e “Qing Chun (Ku) [Youth (Hard Times)] di Wang Bing.
8/14/2024 • 24 minutes, 5 seconds
Fortini e i classici, alla radio
Franco Fortini e i classici: nel 30esimo dalla morte del poeta e intellettuale italiano torna in libreria “Le rose dell’abisso” (Bordeaux), un ciclo di memorabili conversazioni radiofoniche che Franco Fortini registrò fra il 1991 e il 1992. Con lui il professore di Letteratura Italiana all’Università di Roma Tre Donatello Santarone, che è stato nostro ospite.
8/14/2024 • 14 minutes, 19 seconds
Speranze e polemiche per un nuovo farmaco anti-HIV
Un nuovo farmaco promettente contro l’HIV ha scatenato le proteste di attivisti e scienziati durante l’annuale convegno organizzato quest’anno a Monaco dalla International AIDS Society. Abbiamo cercato di capire perché con la professoressa Antonella Castagna, primaria dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS all’Ospedale San Raffaele di Milano.
8/14/2024 • 13 minutes, 7 seconds
Per un Festival accessibile
C’è un gruppo formato da persone con e senza disabilità che sta partecipando ad alcuni appuntamenti specifici del Locarno Film Festival di quest’anno, appuntamenti accessibili e inclusivi. È un progetto in collaborazione con il Festival “Ombre” e ne abbiamo parlato con la coordinatrice Giorgia di Giusto, di Teatro Danzabile.
8/14/2024 • 11 minutes, 32 seconds
Locarno 77 (9./13)
Nostro ospite oggi è Manlio Gomarasca critico ed esperto di cinema è tra i fondatori, nel 1994, della rivista Nocturno Cinema di cui è editore e caporedattore. È membro o consulente, dei comitati di selezione della Festa del Cinema di Roma, del NIFFF - Neuchâtel International Fantastic Film Festival, del Locarno Film Festival e della Quinzaine des Réalisateurs di Cannes.In concorso oggi la seconda parte della trilogia di Wang Bing “Youth”: lui vinse nel 2017 il Pardo d’oro con “Mrs. Fang” e con questo suo nuovo lavoro ci racconta le storie di alcuni giovani lavoratori dei laboratori tessili di Zhili. Le nostre recensioni quotidiane sono dedicate a “Cent Mille Milliards” (che la produzione vuole scritto in cifre, quindi 100,000,000,000,000) di Virgil Vernier e “Transamazonia” di Pia Marais.undefinedundefined
8/13/2024 • 23 minutes, 6 seconds
Apologia della storia
Viene ripubblicato da Feltrinelli il testamento intellettuale dello storico francese Marc Bloch: Apologia della storia o Mestiere dello storico, una riflessione sul fare storia. Un saggio rimasto incompiuto, che oggi vede la luce in una nuova veste filologica curata da Massimo Mastrogregori. Ne abbiamo parlato con lo storico Michele Nani, che al volume ha dedicato una recensione apparsa sul quotidiano “Il Manifesto”.
8/13/2024 • 12 minutes, 46 seconds
Funghi globali
Mappare i funghi di tutto il mondo. È il compito che si sono posti ricercatori da tutto il mondo con un approccio innovativo per indagare la biodiversità: studiare campioni di aria di diverse aree del pianeta. Alessandra Bonzi ne ha parlato con Stefano Ventura, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze.
8/13/2024 • 9 minutes, 59 seconds
Riapre un luogo d’arte a Verscio
Dopo più di 20 anni di chiusura, riapre l’atelier Maillet di Verscio e lo fa sotto una rinnovata veste, con una prima mostra allo Spazio Maillet, dal titolo “Ludus“, che espone molti acquarelli nati dal rapporto tra Leopold Maillet e Dimitri e il suo teatro di Verscio. Ce ne ha parlato il figlio d’arte Daniel Maillet.
8/13/2024 • 13 minutes, 10 seconds
Locarno 77 (8./13)
Una star mondiale ha mobilitato moltissime persone nella domenica del Festival: Shah Rukh Khan ha incontrato il pubblico al Gran Rex rispondendo alle domande di Giona Nazzaro. Oggi ci occupiamo della Retrospettiva, facendoci raccontare dal suo curatore Ehsan Koshbackt, critico cinematografico iraniano, che vive a Londra, il ruolo delle donne nel cinema della Columbia Pictures.Le recensioni dei film in concorso riguardano “Sulla Terra Leggeri” di Sara Fgaier e “Mond” di Kurdwin Ayub.
8/12/2024 • 23 minutes, 7 seconds
80 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema
Esattamente 80 anni fa si compiva una delle stragi più efferate della scia di sangue lasciata dai nazisti in ritirata dall’Italia. A Sant’Anna di Stazzema, in Toscana, il 12 agosto 1944 tre reparti di SS uccisero circa 560 persone, donne e bambini inclusi. Abbiamo ricordato quegli eventi con Marino Viganò, storico militare, ha curato diversi volumi e saggi sulla storia del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale.
8/12/2024 • 12 minutes, 12 seconds
E se il fascismo…
In una piccola città italiana è il 2024 e il fascismo è ancora al potere. Questa è la trama del romanzo d’esordio dello storico Francesco Filippi, intitolato “Bye bye, Benny! Una storia di rap e libertà” (Feltrinelli). Lo scopo: raccontare ai ragazzi cosa vuole dire vivere sotto un regime autoritario. L’autore è stato nostro ospite ad Alphaville.
8/12/2024 • 10 minutes, 31 seconds
Novità per la cultura ticinese
Cultura, partecipazione, cinema. Ma anche scuola e la richiesta di maggior sostegno ai docenti di Licei e Commercio. Il 7 agosto il Consiglio di Stato del Canton Ticino, con un messaggio al Gran Consiglio ha presentato alcune proposte di modifiche legislative importanti. Ne abbiamo parlato con Marina Carobbio, Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino.
8/12/2024 • 13 minutes, 14 seconds
Locarno 77 (7./13)
Da Losanna e dalla Cineteca Nazionale arrivano i primi due ospiti: Frédéric Maire e Chicca Bergonzi, per scoprire il legame profondo tra la Cinemateque e il Festival. Mentre il Direttore Giona A. Nazzaro co presenta il suo “coup de coeur” di oggi, Chiara Fanetti ha esplorato per noi una selezione di film dei Cineasti del Presente. Le recensioni critiche di oggi riguardano invece “Der Spatz im Kamin” di Ramon Zürcher e “Seses” di Laurynas Bareiša.
8/11/2024 • 24 minutes, 32 seconds
Locarno 77 (6./13)
La serata di Irene Jacob, attrice francese naturalizzata svizzera, premiata con il Leopard Club Award, a 30 anni di distanza dalla sua prima volta a Locarno, con il film “Trois Couleurs : Rouge” di Krzysztof Kieślowski terzo film della trilogia basata sul tricolore francese, e ultimo film prima dell aprematura scomparsa del cineasta.Il debutto della Semaine de la critique, una delle sezioni più amate e seguite: ce la presenta Till Brockmann delegato generale.Si apre anche la sezione a concorso dei Cineasti del Presente mentre noi continuiamo a recensire i film del Concorso Internazionale: oggi Bogancloch di Ben Rivers e Luce di Silvia Luzi e Luca Bellino.
8/10/2024 • 23 minutes, 33 seconds
Locarno 77 (5./13)
Ai microfoni di Rete Due in questa 5a puntata dello Speciale Festival c’è Marco Poloni, direttore del CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive), che ha sede nel Palacinema e che è strettamente coinvolto nel festival, e scopriamo in che modo. CISA e il BaseCamp presentano tra l’altro un’edizione rinnovata e ampliata della storica iniziativa “Scuole senza frontiere”, ribattezzata per l’occasione: “Film Foundry: Young Swiss Cinema”.Tra le sezioni più amate ed importanti di ogni edizione, la Retrospettiva: Moira Bubola ha incontrato Ehsan Khoshbakht, curatore di “The Lady with the torch” (i 100 anni della Columbia Pictures).E con oggi iniziano anche le recensioni dei film in concorso: i primi due sono “Salve Maria” di Mar Col e “La Mort Viendra” di Christop Hochhäusler.
8/9/2024 • 26 minutes, 13 seconds
Il pasticciaccio di ProHelvetia e l’abbandono di Palazzo Trevisan
A Locarno, questi sono giorni in cui la presenza di politica e istituzioni è particolarmente ricca, complice l’inizio del Festival. Tra i vari temi di cui si parla c’è anche quello, controverso, dell’abbandono da parte di Prohelvetia delle sale di palazzo Trevisan degli Ulivi, a Venezia. Tema sul quale sono emerse alcune novità. Ce le racconta Monica Bonetti, che ha intervistato su questo proprio il direttore di ProHelvetia, Philippe Bischof.
8/9/2024 • 12 minutes, 33 seconds
Il salvataggio di 39 rarissimi criceti selvatici
In Turingia la presenza di una colonia di criceto europeo, specie ad alto rischio di estinzione, ha causato il fermo di un cantiere per l’allargamento di una scuola. Il progetto per ampliare una scuola di Erfurt è stato momentaneamente congelato per poter garantire il trasloco dei 39 piccoli roditori e di conseguenza la loro salvaguardia. Un trasloco che ha fatto parlare per i costi elevati. Alcuni quotidiani regionali tedeschi riportano infatti che il costo totale dell’operazione sarà di 2,5 milioni di euro, 64mila euro a criceto. Capiamo allora qualcosa di più sul criceto selvatico, ma soprattutto ragioniamo sui modi per salvaguardare le specie a rischio. Con la biologa Nicole Santi, che collabora col gruppo di lavoro piccoli mammiferi della Società svizzera di biologia della fauna (SSBF).
8/9/2024 • 8 minutes, 17 seconds
Il Bangladesh e il sogno di democrazia del “banchiere dei poveri”
Sarà il Nobel per la Pace Muhammad Yunus a proseguire quella che lui stesso ha definito una «seconda liberazione» per il Bangladesh, dopo la guerra d’indipendenza dal Pakistan del 1971. L’esercito - che lunedì ha deposto la ex premier Sheikh Hasina (fuggita in India), dopo che i manifestanti hanno assaltato la sua residenza a Dacca - ha accolto la richiesta del movimento di protesta studentesco e nominato il “banchiere dei poveri” Yunus consigliere per il governo di transizione. Di fatto, premier ad interim nei prossimi tre mesi, per portare il paese al voto. Della situazione politica ed economica, ma anche della figura di Muhammad Yunus parliamo con il professor Sergio Rossi, che insegna economia dell’Università di Friburgo.
8/9/2024 • 15 minutes, 23 seconds
Quite quiet
A Locarno ieri sera si è aperto il festival “Quite quiet”, proposto da La Rada in collaborazione con Condylura, una piattaforma bolognese di ricerca e publisher indipendente. “Quite quiet” è un festival itinerante che proseguirà fino al l’11 agosto e che propone un programma di performance ed eventi dal vivo che spaziano dalla cultura visuale alla musica. Gli appuntamenti si terranno in spazi diversi, in giro per la città. Ci parla del progetto Paolo Gabriotti, curatore di Condylura e co-curatore del festival “Quite quiet”.
8/9/2024 • 10 minutes, 52 seconds
Locarno 77 (4./5)
La quarta puntata dello speciale Locarno Film Festival si apre con l’arte “non” cinematografica: il museo di Casa Rusca ha infatti inaugurato ieri quattro mostre monografiche tutte curate da Raphael Gygax. Quella principale è dedicata alla fondatrice del Centro Eranos per il dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche di Ascona: l’artista ricercatrice Olga Fröbe- Kapteyn, una figura poliedrica e una pioniera nell’intersezione tra arte, spiritualità e ricerca che collaborò a lungo con Carl Gustav Jung. Stasera in Piazza Grande sarà proposto “Reinas” della regista ticinese-peruviana Klaudia Reynicke, una proiezione preceduta dalla consegna del Premio Raimondo Rezzonico alla produttrice Stacey Sher. E finalmente debutta anche il Concorso Internazionale: primi due titoli da vedere “Salve Maria” di Mar Coll e “La Mort Viendra” di Christoph Hochhäusler.
8/8/2024 • 22 minutes, 28 seconds
PK Omnibus
Uno dei personaggi più amati e più celebri creati da Disney Italia è senza dubbio Paperinik: l’alterego supereroe del papero più sfortunato del mondo. A lui è dedicato un filone a parte, che col tempo ha preso la strada di una saga intitolata PK, di cui è in corso la ripubblicazione completa, sottoforma di volumi-raccolta denominati Omnibus. Il secondo di questi PK Omnibus è appena uscito: ne parliamo con Yari Bernasconi, cogliendo l’occasione per ripercorrere la storia e l’evoluzione di questo fortunato personaggio.
8/8/2024 • 13 minutes, 57 seconds
Proteste nel Regno Unito
Da una settimana, in diverse parti del Regno Unito, sono in corso violente proteste che hanno coinvolto dapprima gruppi dell’ultradestra e agenti di polizia, ai quali ora si sono aggiunti anche manifestanti antirazzisti. Le violenze sono iniziate a seguito dell’uccisione di tre bambine avvenuta lo scorso lunedì a Southport, nel nordovest dell’Inghilterra. Le origini ruandesi del responsabile della strage (nato a Cardiff, in Galles) sono state il pretesto colto dai gruppi di estrema destra britannici per alimentare l’odio razzista, xenofobo e antislamico attraverso false notizie sui social media. Da dove arriva, da un punto di vista storico e sociale, quello che sta accadendo? Ne parliamo con Iain Chambers, antropologo, sociologo ed esperto di studi culturali, che ha insegnato per anni all’Orientale di Napoli “Studi Culturali e Postcoloniali”.
8/8/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Addio a Monique Jacot
È arrivata ieri sera la notizia della morte di Monique Jacot, una delle più importanti fotografe svizzere. Aveva 89 anni. Dopo aver studiato all’École des arts et métiers di Vevey, ha iniziato una carriera giornalistica come fotoreporter, per poi esplorare diversi generi fotografici. Appassionata di viaggi, è nota per le sue fotografie scattate in giro per il mondo e per la sua meticolosa documentazione di alcuni aspetti della vita svizzera, in particolare quelli relativi alla condizione femminile. Come riconoscimento del suo importante contributo alle arti visive, nel 2020 le è stato conferito il Grand Prix Suisse du design. La ricordiamo con l’aiuto di Francesca Alfano Miglietti, critica d’arte, saggista e scrittrice, direttrice di riviste, esploratrice di linguaggi visivi e fotografici e delle loro mutazioni.
8/8/2024 • 10 minutes, 18 seconds
Locarno Film Festival
Il primo giorno di Festival è arrivato e Locarno 77 si apre con una serie di film della retrospettiva, ma soprattutto con la proiezione di “The Crowd (La Folla)“ di King Vidor, musicata in diretta dall’Orchestra della Svizzera Italiana. Ai nostri microfoni la direttrice artistica Barbara Widmer che ci spiega il lavoro svolto su questo film dai professori dell’Orchestra.Per concludere il nostro percorso dietro le quinte della programmazione e selezione del Festival, parliamo con un altro dei membri della commissione artistica, Eddie Bertozzi, studioso di cinema con una particolare attenzione al cinema cinese.
8/7/2024 • 23 minutes, 41 seconds
Notrifobia
In rete comincia a circolare un nuovo neologismo: notrifobia. La Lettura, l’inserto domenicale del Corriere della Sera, gli ha dedicato due pagine nell’ultimo numero. Il termine indica quel senso di angoscia che, in particolare nell’occidente benestante, si proverebbe quando all’orizzonte non si intravvede la possibilità di programmare un viaggio. Un neologismo tanto bizzarro quanto descrittivo dei nostri tempi. Ma se da una parte c’è chi soffre di notrifobia, dall’altra c’è invece chi ha scelto di vivere e di lavorare viaggiando continuamente da un posto all’altro: i cosiddetti “nomadi digitali”. Se si tratti di una reazione a una latente notrifobia, lo chiediamo a Francesco Trocchia, admin e alfiere di Nomadi Digitali Italiani.
8/7/2024 • 15 minutes, 4 seconds
Ghiacciai svizzeri, addio
In due anni, nel 2022-23, i ghiacciai svizzeri hanno perso 10% del loro volume; in circa quarant’anni la superficie del ghiaccio nelle nostre alpi è diminuita di un terzo. Non è più un grido d’allarme, ma quasi un addio quello che lancia la manifestazione «Regarder les glacier s’en aller», guardare i ghiacciai che se ne vanno: fino al 29 settembre, in numerose località svizzere – da Zurigo a Ginevra, dalle alpi ai laghi – l’iniziativa propone esposizioni d’arte e di fotografia, concerti, letture, pubblicazioni. Lou Lepori è andato ieri a Sion per visitare una di queste mostre…
8/7/2024 • 11 minutes, 31 seconds
Come si vive a Losone?
Il Comune di Losone partecipa a un progetto pilota svizzero, che prevede di inviare ai suoi cittadini un questionario sulla qualità della loro vita: nel corso del luglio 2023 il sondaggio, realizzato con la collaborazione della SUPSI, è stato recapitato ai residenti del comune per valutare una decina di macro-temi: dalla sicurezza personale alla mobilità, dall’ambiente al lavoro. Il progetto pilota è terminato ed è stato redatto il rapporto finale relativo a Losone: una novantina di pagine (con tabelle e dati), che commentiamo con il sindaco, Ivan Catarin.
8/7/2024 • 12 minutes, 26 seconds
Speciale Festival Locarno
Con Daniela Persico, della commissione di selezione del LFF, scopriamo due delle importantissime iniziative legate al Festival: le attività per i più piccoli di Locarno Kids e la Spring Academy, appuntamento dedicato ai giovani talenti che un mentore di grande fama (quest’anno Alice Diop) accompagna per una settimana di “full immersion” cinematografica.Ai nostri microfoni Paolo Cognetti ci racconta la genesi e il senso di “Fiore Mio” film del prefestival, in programma stasera, dedicato al Monte Rosa e ai suoi personaggi.
8/6/2024 • 22 minutes, 39 seconds
Domenico Modugno
Moriva il 6 agosto del 1994, a 66 anni, una delle voci della canzone italiana più amate e conosciute nel mondo. Vincitore di 4 Festival di Sanremo, autore di 230 brani originali, attore, politico, regista, Domenico Modugno è stato il primo cantautore a vincere un Festival con un suo brano. Parliamo ovviamente di Nel blu dipinto di blu, canzone vincitrice del Festival nel 1958, che poi verrà conosciuta in tutto il mondo come Volare. Ripercorriamo le tappe della sua vita straordinaria con l’aiuto del giornalista, critico musicale e saggista Mario Luzzatto Fegiz.
8/6/2024 • 13 minutes, 48 seconds
“Felicità”
Stasera alle 20.00 al Teatro Dimitri, a Verscio, Silvana Gargiulo è in scena con “Felicità”, il suo primo spettacolo da solista, in tedesco e italiano, in cui intraprende una battaglia con gli standard irraggiungibili che spesso la società ci impone. A contendersi la scena con lei c’è un frigorifero, che a un certo punto le si rivolta contro. È la stessa Silvana Gargiulo, attrice e regista della Compagnia Teatro Dimitri, a darci alcune anticipazioni.
8/6/2024 • 8 minutes, 35 seconds
Locarno 77
Di Locarno 77 parliamo con il direttore artistico Giona A. Nazzaro e con Daniela Persico, una dei componenti del comitato di selezione, alla immediata vigilia della nuova edizione.Una chiacchierata che spazia dalle difficoltà di selezionare i diversi film alla modalità operativa di condividere le proposte tra i quasi 1’800 lungometraggi presentati. Un lavoro che coinvolge diverse persone e che porta alla compilazione di un programma ambizioso, variegato e ricco di proposte anche a livello di forma artistica.
8/5/2024 • 27 minutes, 26 seconds
Sport e separazione dei generi
Alle olimpiadi di Parigi ha fatto discutere, nei giorni scorsi, l’ammissione alle gare delle due pugili Lin Yu-ting di Taiwan e Imane Khelif, algerina. Entrambe sono state autorizzate a partecipare alle Olimpiadi di Parigi, ma erano state squalificate dai Campionati del mondo dello scorso anno perché non avevano soddisfatto i criteri di ammissibilità, per presunte anomalie nei valori ormonali.Proponiamo un approccio strettamente scientifico alla questione con l’aiuto del dott. Massimiliano Timpano, specialista in Urologia e Andrologia, Direttore del centro MediCare di Torino che si occupa di malattie sessuali, riproduttive e di medicina di genere.
8/5/2024 • 14 minutes, 11 seconds
Di piccioni, cacche dorate e musei londinesi in cerca di fama
C’è un bizzarro piccione nel nuovo logo del “London Museum”, il museo dedicato alla storia della capitale inglese che, dopo anni di chiusura per rinnovamento, riaprirà al pubblico nel 2026 passando da “Museum of London” a “London Museum”. Perché bizzarro? Perché si tratta dell’immagine di un piccione che produce escrementi dorati. Una scelta che è stata guidata da un sondaggio organizzato da Nils Leonard dello studio creativo “Uncommon”, che aveva interrogato 500 persone, la maggior parte delle quali residenti a Londra. Il Museum of London era stato inaugurato nel 1976 nel cuore di Londra, e raccoglie un patrimonio enorme di dipinti, di oggetti archeologici e di documenti di storia urbana, che mostrano le trasformazioni della società inglese. Commentiamo questa singolare scelta con James Bradburne, museologo britannico e manager culturale, per molti anni direttore della Pinacoteca di Brera.
8/5/2024 • 11 minutes, 46 seconds
La difficile situazione delle api in Ticino
La produzione del miele in Ticino, soprattutto nel sottoceneri, è stata estremamente scarsa. Un fenomeno dovuto al clima anomalo di quest’anno che ha visto alternarsi ondate di caldo precoci a lunghi periodi di piogge. Ne parliamo con il biologo e responsabile del Giardino di Albert della RSI, Davide Conconi, già Presidente della Federazione Ticinese di Apicoltura.
8/5/2024 • 15 minutes, 1 second
Un salame nello spazio
È stato da poco pubblicato Dedalo Edizioni il nuovo libro di Vito Tartamella, intitolato Un salame nello spazio. Si tratta di un volume che raccoglie le burle organizzate da scienziati, ma anche da riviste come Science e Nature o da enti di ricerca come la NASA e il CERN di Ginevra. Ne abbiamo parlato con l’autore.
8/2/2024 • 9 minutes, 18 seconds
Scappando dalla “prigione maschile”
Cento anni fa, il 2 agosto 1924, nasceva James Baldwin, scrittore, intellettuale e attivista per i diritti civili, diventato figura di culto e da molti descritto come profeta. Lo abbiamo ricordato con Nicola Gaeta.
8/2/2024 • 13 minutes, 28 seconds
Cinema Teatro di Chiasso: bene culturale da tutelare a livello cantonale?
Il Cinema Teatro di Chiasso è diventato recentemente oggetto di una “querelle” che riguarda il suo statuto di bene culturale: infatti, il Municipio di Chiasso rivendica l’iscrizione dell’edificio nella lista dei beni culturali da tutelare a livello cantonale...mentre il Cantone pensa che la sua salvaguardia sia di valenza comunale. Ne abbiamo parlato con Bruno Arrigoni, sindaco di Chiasso
8/2/2024 • 13 minutes, 33 seconds
Basilea, sguardi pan-Africani
Due mostre a Basilea, una alla Fondazione Beyeler l’altra al Kunsthaus: la prima s’intitola What time is heaven, ci invita dunque a una specie di viaggio in paradiso, la seconda When we see us, che ci propone nientemeno che un secolo di pittura figurativa pan-africana. Ha visitato per noi le mostre Lou Lepori.
8/1/2024 • 10 minutes, 45 seconds
Passenger Alpi
La rivista-libro edita da Iperborea racconta, tra reportage narrativi, saggi e fiction, la principale catena montuosa d’Europa, le Alpi: un terreno fertile per sperimentazioni e per nuove idee, a patto che cambi lo sguardo con cui le osserviamo, tenendo conto delle fragilità che, con il cambiamento climatico, si stanno evidenziando.Ne abbiamo parlato con Marco Agosta, curatore del volume.
8/1/2024 • 16 minutes, 36 seconds
Sponge Bob superstar
Ha da poco compiuto i suoi 25 anni! E sembra essere in perfetta forma, dato che nel 2023 ha conquistato un record di visioni anche su YouTube, la sua migliore annata, con 68miliardi di minuti di visualizzazioni. La spugna antropomorfa è al centro della riflessione del sociologo dei processi culturali Davide Bennato.
7/31/2024 • 9 minutes, 45 seconds
A 80 anni dall’ultimo “Vol de nuit”
Il 31 luglio del ‘44, probabilmente abbattuto da un caccia tedesco, durante una sua missione, nei cieli della Francia, moriva Antoine de Saint-Exupéry.Aviatore oltre che scrittore, aveva per esempio lavorato nella Compagnia Generale di Imprese Aeronautiche Latécoère e nell’aviazione francese. Il volo l’ha accompagnato nella vita come nella letteratura.Anselmo Roveda, coordinatore della rivista Andersen, ha ricomposto per Alphaville la biografia culturale dello scrittore.
7/31/2024 • 13 minutes, 16 seconds
Campo Vallemaggia nel Repertorio onomastico
Si intitola Campo Vallemaggia e fa parte della collana repertorio toponomastico ticinese, redatta dal Centro di dialettologia ed Etnografia del Canton Ticino.A dirigere il Centro il prof. Paolo Ostinelli, che ad Alphaville ci ha introdotti a questo quarantesimo volume della collana.
7/31/2024 • 13 minutes, 19 seconds
Auguri Minimum Fax
La casa editrice di Roma “Minimum Fax” quest’anno festeggia i suoi 30 anni di attività. In questi decenni, questa casa editrice indipendente nata da una rivista underground ha portato in Italia autori di culto, come Carver e David Foster Wallace, ma anche lanciato tanti esordienti italiani di successo. Ne abbiamo parlato con Daniele Di Gennaro, fondatore ed editore di “Minimum Fax”.
7/30/2024 • 11 minutes, 25 seconds
“The Linguini Incident”
Ad inizio degli anni ‘90 un regista statunitense, Richard Shepard, gira un film intitolato “The Linguini Incident”. Protagonista David Bowie, in coppia con Rasanna Arquette. Il film non vide mai la sala, sparendo dai radar. Ora lo stesso Shepard lo ha rimontato e distribuito in DVD/Blue Ray. Ne abbiamo parlato con Andrea Silenzi.
7/30/2024 • 14 minutes, 19 seconds
Riflessi di un viaggio
Domenico Lucchini, storico del cinema e curatore, ha appena pubblicato un’importante monografia sul cinema del regista, di origini ticinesi, Silvio Soldini. Il volume, pubblicato da Dadò, si intitola Magico Realismo – il cinema di Silvio Soldini. Ne abbiamo parlato con l’autore.
7/30/2024 • 11 minutes, 13 seconds
Addio a Edna O’Brien
Edna O’Brien, una delle maggiori scrittrici irlandesi contemporanee, è morta sabato all’età di 93 anni dopo una lunga malattia. Il suo esordio nel 1960 con il romanzo The Country Girls, (in italiano Ragazze di Campagna, uscito per Feltrinelli), le causò non poche difficoltà con la chiesa irlandese, che tentò di mettere all’indice il romanzo colpevole di aver raccontato il desiderio di una generazione di donne, che rivendicava il diritto di vivere e parlare liberamente della propria sessualità. Edna O’Brien continuò tuttavia a raccontare questa storia nei due romanzi successivi, La ragazza sola e Ragazze nella felicità coniugale. Edna O’Brien ci ha lasciato una trentina di opere tra romanzi, sceneggiature, poesie, commedie e collezioni di racconti tradotti in tutto il mondo. Il suo racconto dell’emancipazione femminile, che all’epoca fece gridare allo scandalo, fu rivoluzionario per l’Irlanda puritana del Novecento. La ricordiamo con l’aiuto di Riccardo Michelucci, giornalista, collaboratore di Rete due, che ha scritto diversi saggi sull’Irlanda e ha tradotto e curato testi letterari di autori irlandesi classici e contemporanei.
7/29/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Greenpeace USA rischia di scomparire
La minaccia arriva da una causa legale intentata dalla multinazionale americana Energy Transfer e presentata 7 anni dopo la straordinaria mobilitazione contro l’oleodotto Dakota.Ospite di Alphaville Lorenzo Tecleme.
7/29/2024 • 10 minutes, 54 seconds
“Elogio della calvizie”
Esce per l’editore Luni Elogio della calvizie: Lo scrisse Sinesio di Cirene, filosofo, vescovo e scrittore greco antico. Ne abbiamo parlato con Anna Rotunno.
7/29/2024 • 15 minutes, 2 seconds
Teatro in Festa
Al teatro Paravento di Locarno torna a partire da oggi fino al 4 agosto Teatro in festa, il festival che precede ogni anno il Film Festival di Locarno. Ne abbiamo parlato con il direttore Miguel Angel Cienfuegos.
7/29/2024 • 9 minutes, 30 seconds
Il potere del ragionamento deduttivo
È davvero possibile scoprire tutto di qualcuno utilizzando i metodi deduttivi che hanno reso Sherlock Holmes una figura leggendaria? Parte da questa domanda il nuovo saggio pubblicato per Feltrinelli di Massimo Polidoro, dal titolo Sherlock Holmes e l’arte del ragionamento. L’immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle ci ha insegnato che qualsiasi enigma apparentemente inspiegabile può essere risolto con la logica. Il giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico Massimo Polidoro ci guida alla scoperta del suo ultimo lavoro.
7/26/2024 • 10 minutes, 58 seconds
La Repubblica dell’Ossola
Tra il 10 settembre e il 14 ottobre 1944 vari gruppi partigiani, circa 4000 effettivi, diedero vita alla Repubblica Partigiana dell’Ossola. Un mese dopo, il 10 ottobre, le forze nazi-fasciste iniziano la riconquista della Zona Libera di Ossola: uno scontro che durerà quasi due settimane spingendo circa 6500 civili e 3000 partigiani a cercare riparo verso la Svizzera, in particolare nel Locarnese.Questa domenica 28 luglio, alle ore 10:30, al valico di confine tra i Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo, Italia) e Spruga (Valle Onsernone, Svizzera) verrà posata una targa commemorativa per ricordare i tragici eventi del 1944 e in particolare ciò che accadde il 18 ottobre 1944, quando truppe fasciste e tedesche, durante le fasi terminali della Repubblica Partigiana dell’Ossola, aprirono un’intensa sparatoria che si estese anche in territorio elvetico.Ne parliamo con lo storico Raphael Rues, che studia in particolare la presenza nazi-fascista in Ticino e in Nord Italia.
7/26/2024 • 11 minutes, 33 seconds
Arrotola e srotola
La Fondazione Monte Verità di Ascona presenta la mostra “Winding and Unwinding” del duo artistico The Cool Couple. La mostra temporanea si inaugura domani, sabato 27 luglio alle ore 18:30, e sarà aperta al pubblico fino al 3 novembre 2024. Il progetto si ispira all’avveniristica visione di Olga Fröbe-Kapteyn, artista, intellettuale e fondatrice delle Conferenze Eranos. Proprio seguendo questa visione interdisciplinare i due artisti propongono un dialogo tra arte, filosofia, psicologia e forme naturali, reinterpretato attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
7/26/2024 • 13 minutes, 14 seconds
Spécimen24
Si intitola Spécimen24 ed è la nuova grande esposizione, inaugurata lo scorso fine settimana dal Naturéum, cioè il museo di scienze naturali del Canton Vaud. Una mostra che vuole far capire soprattutto come si articola il lavoro di collezione, di studio e di comunicazione scientifica. Un’esposizione che trova spazio in un museo storico di Losanna, cioè il Palais de Rumine. L’ha visitata per noi Lou Lepori.
7/25/2024 • 9 minutes, 18 seconds
Danni collaterali
Il Global Peace Index 2023 rivela che il livello medio di pace globale è peggiorato per il nono anno consecutivo, con un aumento delle morti dovute ai conflitti del 96% rispetto all’anno precedente. Nel 2022 le vittime nel mondo sono state 238.000 e 79 Paesi hanno assistito a un aumento dei livelli di conflitto. Ma le vittime, in guerra, non sono l’unico male. Maurizio Bonati, medico, già consulente dell’OMS e responsabile del Laboratorio per la Salute materna e infantile dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha da poco pubblicato un libro dal titolo Il cronico trauma della guerra. Libro che affronta con un approccio scientifico il tema dei danni che la guerra provoca a lungo termine sulle collettività coinvolte.
7/25/2024 • 10 minutes, 10 seconds
Il laghetto diventato virale
Il Lago Cadagno è uno dei più bei laghi alpini del Canton Ticino e non solo: è anche un importante sito per la ricerca scientifica. Infatti, da oltre 100 anni la Val di Piora, in Alta Leventina, proprio per le sue peculiarità geologiche è un’importante area per i ricercatori provenienti da tutto il mondo. Di recente però il Lago Cadagno ha raggiunto un pubblico più ampio grazie a un video divulgativo, di poco più di cinque minuti, diventato virale in poche ore. Il video è stato realizzato grazie al biologo luganese Daniele Zanzi e finanziato da TED USA.
7/25/2024 • 8 minutes, 50 seconds
L’ipertrofia del cinema italiano
Negli ultimi 15 anni i film prodotti in Italia sono triplicati: si è passati dai 115 del 2009 ai 348 del 2023. Quella che a una prima occhiata può sembrare una buona notizia, in realtà è sintomo di un problema sistemico: se infatti gli incassi totali dei cinema e il numero di spettatori continuano a stagnare, è evidente che ciascun film incassa sempre meno e rimane nelle sale per un tempo sempre più breve. Al contempo aumentano le lamentele sul numero eccessivo di film sfornati da un’industria pesantemente foraggiata dallo stato, che non bada troppo alla qualità dei prodotti. Una situazione complessa, che cerchiamo di approfondire con il critico cinematografico Enrico Magrelli.
7/24/2024 • 12 minutes, 42 seconds
Arrestato il “papà” di Sea Shepherd
La scorsa domenica Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd – una delle più importanti organizzazioni contro la caccia alle balene – è stato arrestato in Groenlandia, dove la sua barca aveva appena attraccato per fare rifornimento, in seguito a un mandato internazionale messo dal Giappone. Un arresto che ha scosso il mondo dell’attivismo e dell’impegno per l’ambiente, vista la grande fama e la grande importanza di Paul Watson, dovuta alla sua inarrestabile attività in difesa dei cetacei. Ripercorriamo le tappe del suo lavoro, analizziamo le conseguenze di questo arresto e facciamo il punto sullo stato attuale della tutela dei cetacei con il biologo marino Antonio di Natale.
7/24/2024 • 13 minutes, 5 seconds
La “corridora”, a Mendrisio
Morena Tartagni è stata una campionessa italiana di ciclismo su strada, attiva negli anni 60-70. Si aggiudicò due argenti – uno a Leicester e uno a Mendrisio – ai campionati del mondo su strada, oltre a 10 titoli nazionali, 2 su strada e 8 su pista. Questa pioniera del ciclismo è la protagonista del libro di Gianluca Alzati intitolato: Volevo fare la corridora. La vita, la passione, le battaglie della campionessa di ciclismo Morena Tartagni pubblicato dalla casa editrice Ediciclo. Libro che verrà presentato questa sera a “La Filanda di Mendrisio”, alla presenza della stessa ciclista.
7/24/2024 • 13 minutes, 10 seconds
Banane al sapore di guerra e terrorismo
Il 10 luglio scorso Chiquita, la più grande azienda di banane al mondo, è stata condannata da un tribunale federale della Florida a risarcire, con oltre 38 milioni di dollari, i familiari di otto uomini colombiani uccisi da un gruppo paramilitare di estrema destra: le Forze di Autodifesa Unite della Colombia (FAUC). Il gruppo, riconosciuto dagli Stati Uniti come organizzazione terroristica, si è macchiato nel corso degli anni di gravi crimini concernenti il commercio di droga e la violazione dei diritti umani: anche con i soldi che Chiquita ha pagato loro per garantire stabilità al suo business in Colombia. Ne parliamo con Camilla Capasso, giornalista che ha pubblicato recentemente un articolo dal titolo: La dittatura delle banane: come la United Fruit Company ha distrutto l’America Latina, sulla rivista letteraria online Lucy.
7/23/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Pro Helvetia riduce le attività a Venezia
Nei giorni scorsi rivelazioni di domenicali svizzero-tedeschi anticipavano una possibile messa in vendita degli spazi che Pro Helvetia occupa a Venezia, all’interno del prestigioso e antico palazzo Trevisan degli Ulivi che oggi ospita anche gli uffici del consolato svizzero. Pro Helvetia - la principale fondazione svizzera per la promozione della creazione artistica e della cultura (con un budget annuale di circa 45milioni di franchi a carico della Confederazione) - ha deciso di cancellare tutte le residenze di artista e tutti i programmi di attività culturali collaterali alla Biennale (eventi, mostre, incontri, conferenze...) a Palazzo Trevisan, a partire dal 2026. Facciamo il punto sullo stato attuale e sulle possibili evoluzioni di questa allarmante situazione, con Emanuela Burgazzoli.
7/23/2024 • 10 minutes, 13 seconds
L’ultima battaglia
L’ultima battaglia l’ultimo romanzo di Julio Manuel de la Rosa viene tradotto per la prima volta in italiano dalla casa editrice Scritturapura. Julio Manuel de la Rosa è stato uno degli ultimi maestri del giornalismo e della narrativa spagnoli e L’ultima battaglia venne terminato qualche mese prima della sua morte (nel 2018), per uscire postumo l’anno successivo. Il romanzo racconta la storia di un cecchino dell’Armata rossa che diserta e vaga nelle steppe tra Russia e Ucraina. Senza anticipare troppo, a un certo punto il protagonista sale su un treno per Auschwitz e qui conosce Primo Levi, per poi scappare e ritrovarsi nuovamente nella steppa. Ma il suo destino è tornare ancora una volta ad Auschwitz, questa volta però liberata. Il libro è stato tradotto da Marino Magliani, la curatela è di Alessandro Gianotti e l’introduzione è stata affidata a Marco Ansaldo.
7/23/2024 • 10 minutes, 36 seconds
Abusi nella chiesa francese
Quando nel 2007 morì Abbé Pierre, il sacerdote francese fondatore della Comunità Emmaus, venne definito da Jacques Chirac “una figura immensa” per il suo contributo positivo alla collettività. Lo scorso mercoledì 17 luglio è stato pubblicato un rapporto indipendente - commissionato da Emmaus, International, Emmaus France e la Fondazione Abbé Pierre - che raccoglie le testimonianze di sette donne che dichiarano di aver subito molestie e violenze sessuali tra la fine degli anni ’70 e il 2005; una di loro era minorenne all’epoca dei primi fatti. Ne parliamo con il teologo e filosofo Vito Mancuso.
7/22/2024 • 13 minutes, 8 seconds
Una grande chiusura al Festival di Avignone 2024
Si è appena conclusa ad Avignone la 78esima edizione del celebre festival omonimo: uno dei più importanti appuntamenti mondiali con il teatro contemporaneo. Il nostro Lou Lepori lo ha seguito per noi, assistendo anche a due dei grandi avvenimenti di chiusura del Festival, gli spettacoli del coreografo francese Boris Charmatz e del regista polacco Kritztof Warlikowski.
7/22/2024 • 12 minutes, 11 seconds
100 anni di scavi sul San Giorgio
Sono passati 100 anni dai primi scavi paleontologici avvenuti sul lato svizzero del Monte San Giorgio, sito Patrimonio dell’umanità. Per celebrare questo anniversario la Fondazione e il Museo dei fossili di Meride festeggiano nel corso dell’anno con un ricco programma di attività. Lo scorso sabato si sono tenute le porte aperte presso gli scavi scientifici in località “Sceltrich”, sul monte San Giorgio. E proprio in questi scavi è impiegato il paleontologo e direttore del Museo dei fossili del Monte San Giorgio di Melide Luca Zulliger.
7/22/2024 • 14 minutes, 4 seconds
Davy e la citizen science
È stato un grande chimico, uno dei più presenti sulla tavola periodica: a lui si deve la scoperta di sei elementi (su 118). È stato un uomo di scienza, ma anche un poeta, che mescolava nei suoi testi versi e annotazioni scientifiche. Oggi vi raccontiamo la storia di Humphry Davy. Grazie a un progetto della Lancaster University iniziato nel 2019, un vasto lavoro di citizen science, i taccuini di Davy sono stati digitalizzati e quest’estate saranno resi disponibili in un archivio digitale. Ne abbiamo parlato con Riccardo Lucentini, chimico e comunicatore scientifico, autore - insieme a Eva Munter - di un articolo su questo progetto e sul personaggio di Davy.
7/19/2024 • 13 minutes, 11 seconds
“Titizé. A Venetian Dream” debutta a Venezia
Con Monica Bonetti siamo andati alla scoperta della spettacolo con cui il Teatro Goldoni (il più antico della città) rilancia la sua programmazione dopo il restauro. Uno spettacolo tipicamente “finzipaschiano” per raccontare Venezia, il suo rapporto con l’uomo e con l’acqua.
7/19/2024 • 14 minutes, 11 seconds
“Cantiere aperto” al Teatro San Materno di Ascona
Il 19 e il 20 luglio va in scena al Teatro San Materno di Ascona “Cantiere aperto”, il nuovo spettacolo ideato da Tiziana Arnaboldi, fondatrice e coreografa della compagnia che porta il suo nome e dal 2015 direttrice artistica del Teatro. “Cantiere aperto” è un percorso sensoriale che ridefinisce i confini tra movimenti del corpo e architettura. Ne abbiamo parlato con Tiziana Arnaboldi.
7/19/2024 • 9 minutes, 57 seconds
I giardini degli scrittori
Parliamo del libro “I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell’ispirazione” con l’autore, il saggista Luca Bergamin
7/18/2024 • 9 minutes, 35 seconds
L’archeologia dei fluidi
Attraverso una fitta rete di rimandi tra storia antica e arte moderna, l’esposizione cerca di condurci sui sentieri del pensiero di Waldemar Deonna, che fu archeologo, viaggiatore e direttore del Musée d’Art et d’Histoire, tra gli anni ‘20 e ‘50 del secolo scorso. Il suo era un museo - un’idea di museo - fatta di intuizioni, mesmerismo, teosofia. Lo storico dell’arte francese Pascal Rousseau ha cercato di capire come potessero convivere in essa positivismo scientifico e immaginario spiritistico, storia e intuizioni. Lo ha intervistato per noi Lou Lepori. La mostra rimarrà aperta fino al 27 ottobre.
7/18/2024 • 12 minutes
Paul Ricoeur e la tolleranza
Dal 19 luglio sono disponibili per la prima volta in italiano due importanti saggi del filosofo francese Paul Ricoeur, scomparso nel 2005: Tolleranza, intolleranza, intollerabile e L’usura della tolleranza e la resistenza dell’intollerabile, pubblicati all’interno di un volume edito dalla casa editrice Morcelliana. Ad Alphaville abbiamo ospitato il suo direttore editoriale e curatore del volume, il professore Ilario Bertoletti.
7/18/2024 • 14 minutes, 14 seconds
Il futuro roseo della Masseria di Vigino
Le sorti di questo antico edificio a Castel San Pietro - testimone e simbolo del Mendrisiotto contadino di un tempo - sono rimaste incerte per decine di anni. Da poco però è stato firmato l’atto di cessione della masseria alla Fondazione Carozza, che si impegna a riconsegnare il bene pubblico al Comune dopo i lavori di restauro, un investimento di circa 10 milioni di franchi. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Fabio Gaggini, presidente del consiglio di fondazione.
7/18/2024 • 10 minutes, 34 seconds
Irène Schweizer. Pioniera del free jazz europeo
Il critico jazz Claudio Sessa ci ricorda la figura e la carriera di Irène Schweizer, la grande musicista svizzera, tra le fondatrici del free jazz europeo, deceduta ieri all’età di 83 anni.
7/17/2024 • 8 minutes, 24 seconds
Turismo, l’esempio di Copenaghen
Dal 15 luglio la città di Copenaghen offre piccoli premi ai turisti che utilizzano i mezzi pubblici, si spostano in bici oppure che prendono parte ad attività che fanno bene all’ambiente, come la raccolta dei rifiuti per strada. La ricompensa viene offerta sottoforma di corsi, entrate ai musei, pasti gratis o una tazza di caffè. Si tratta di un programma pilota chiamato “CopenPay” creato dall’ufficio del turismo della città “Wonderful Copenhagen” con l’obiettivo di «trasformare il turismo da un peso per l’ambiente a una forza di cambiamento positivo». Abbiamo approfondito il tema con la scrittrice e ricercatrice Sarah Gainsforth, autrice di Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?
7/17/2024 • 13 minutes, 2 seconds
Trump, le ipotesi dei complottisti
«Joe Biden ha dato l’ordine», «sono stati i servizi segreti», che avrebbero scientemente ignorato alcuni potenziali pericoli per la sicurezza dell’ex presidente statunitense, ma anche «l’attentato è stato inscenato dallo stesso Trump». Poche ore dopo il fatti di Butler si sono moltiplicate le teorie complottiste, che hanno attribuito premeditazione e responsabilità per un evento che verosimilmente inciderà in maniera determinante sul prosieguo della campagna elettorale negli Stati Uniti. Alphaville ha parlato di teorie del complotto legate al tentativo di uccidere Trump insieme ad Alessandro Longo, giornalista scientifico esperto di nuove tecnologie e direttore di Agendadigitale.eu.
7/17/2024 • 13 minutes, 56 seconds
La “Matera” d’Australia
A White Cliffs, una piccola comunità situata nel cuore dell’Outback australiano, 1000 km a ovest di Sidney, la quasi totalità dei suoi 200 abitanti sceglie di vivere sottoterra, all’interno di grotte scavate nelle colline, per scampare al torrido clima desertico. Qui le persone si sono insediate sul finire del 1800 quando nella zona veniva estratta l’opale, oggi invece i suoi abitanti scelgono White Cliffs per lo stile di vita: un ritmo scandito dai cicli del deserto, che comprendono periodi di siccità, di inondazioni e non mancano le giornate di caldo torrido. Questa realtà unica nel suo genere è stata immortalata dall’obiettivo del fotografo ticinese Marco Serventi e una selezione di fotografie è esposta presso la Fondazione Claudia Lombardi a Figino. L’esposizione fotografica “Altrove” è aperta al pubblico fino al 31 luglio. Ne abbiamo parlato con Marco Serventi.
7/17/2024 • 12 minutes, 23 seconds
Ha senso investire nelle regioni di montagna?
I disastri recenti causati dal maltempo in Ticino, nei Grigioni e in Vallese hanno toccato nel profondo la comunità, ma hanno anche aperto delle questioni sulla possibilità di mantenere in vita certi luoghi e del costo per poterlo fare. Alphaville ha colto la sfida di ragionare su queste posizioni, facendolo da una prospettiva storica, insieme a Roberto Leggero, docente ricercatore presso il Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Accademia di architettura dell’USI, coautore del libro I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna, scritto insieme a Luigi Lorenzetti e pubblicato per Donzelli.
7/16/2024 • 8 minutes, 57 seconds
Torna la levità di P. G. Wodehouse
Alla buon’ora, Jeeves! , il primo romanzo di P.G. Wodehouse uscito nel 1934, torna in libreria dopo 90 anni in una nuova traduzione per Sellerio, a cura di Beatrice Masini. Un’operazione editoriale che prevede altri titoli e che riporta alla ribalta il più importante scrittore umoristico inglese del Novecento, padre della serie di romanzi con protagonisti Jeeves e Bertie Wooster. Con Beatrice Masini abbiamo ripercorso la fortuna dei suoi personaggi e la loro attualità.
7/16/2024 • 9 minutes, 31 seconds
J.D. Vance, da hillbilly a vicepresidente
Alphaville ha riletto l’autobiografia di Vance, scritta quando ancora era lontana la carriera politica. Per molti, un testo essenziale per capire l’America profonda di Trump. Con noi, il professor Alessandro Portelli, autore del libro America Profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky.
7/16/2024 • 10 minutes, 2 seconds
Pensare lo spazio e pianificare
Il Seminario affonda le sue radici nel 1979 (prima della sua concretizzazione), quando l’architetto Luigi Snozzi avvia il processo pianificatorio per Monte Carasso, oggi diventato quartiere di Bellinzona, e ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica sulla necessità di sviluppare una pianificazione territoriale consapevole e condivisa. È proprio questo lo spirito che attraversa le lezioni e gli incontri pubblici che si stanno tenendo in questi giorni all’ex Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, con studiosi, architetti locali e internazionali. La conferenza conclusiva si terrà giovedì 18 luglio alle 21.30, alla presenza del celebre architetto e professore francese Gilles Delalex. Alphaville ha ripercorso storia e aspirazioni di questo Seminario, insieme all’architetto e docente Giacomo Guidotti.
7/16/2024 • 11 minutes, 10 seconds
“La sublime ascesa”
Il romanzo, scritto di getto da Kazantzakis nel 1946 mentre si trovava nel Regno Unito, è stato ritrovato nei suoi archivi nel 2018. Un testo che racconta la storia di Kosmàs, intellettuale cretese, nei tempi incerti e inquieti del primo Dopoguerra, in cui si cercava di ridare un futuro di speranza e di pace all’umanità. Divenuto subito un caso letterario dopo la pubblicazione in Grecia, nel 2022, La sublime ascesa è appena apparso in traduzione italiana per le edizioni Crocetti. Alphaville ha avuto il piacere di parlare del testo e del suo autore, con la sua traduttrice, Gilda Tentorio.
7/15/2024 • 17 minutes, 42 seconds
Quegli incredibili nastri sepolti nei nostri archivi
All’interno della RSI c’è una rete aziendale - una cosiddetta intranet - che informa i dipendenti su una serie di tematiche aziendali non per forza di interesse del grande pubblico: cambiamenti tecnici, appuntamenti, attività... Poi ogni tanto capitano articoli come questo, che vanno al cuore di una delle nostre missioni, ricordare e valorizzare: “RSI Archivi arricchisce la BBC”: nei nostri archivi sono sbucati dei nastri con le registrazioni inedite di concerti di artisti come The Allman Brothers, Jeff Beck Group, Joni Mitchell e James Taylor, Elton John, Pink Floyd, Deep Purple, Led Zeppelin, registrazioni che appartenevano alla BBC, ma di cui la stessa BBC aveva perso le tracce... e allora la fantasia ha cominciato a galoppare, come sono arrivati qua? Cosa diventeranno adesso? Potrebbero preludere a uscite discografiche future o altre opere di valorizzazione? Ad Alphaville ne abbiamo parlato con il responsabile degli Archivi RSI Brecht Declerq e Michel Martinelli, Coordinatore archivio radiofonico.
7/15/2024 • 12 minutes, 33 seconds
Il fascino della formazione professionale
Nel 2024 la metà degli studenti di quarta media ha optato per una formazione professionale: è uno dei dati più significativi emerso dal sondaggio annuale condotto dal DECS - Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport ticinese - sui percorsi formativi scelti dai giovani alla fine della scuola dell’obbligo e alla fine della formazione professionale di base. Un sondaggio pubblicato qualche giorno fa, che Alphaville ha approfondito insieme a Massimo Genasci-Borgna, capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale.
7/15/2024 • 13 minutes, 23 seconds
Un tesoro che fa gola
Il 15 luglio Isa, l’ente intergovernativo dell’ONU che regolamenta cosa è possibile fare e cosa no sui fondali marini, si esprimerà sulla possibilità di continuare a estrarre materie prime nella profondità dei mari. Quali i pericoli?Ne abbiamo parlato con Antonio di Natale.
7/12/2024 • 12 minutes
Here and then
Un’occasione unica per scoprire un autore di culto, figlio della New York anni 80, dalla scena No Wave, compagno di Haring e Basquiat.Con Yari Bernasconi.
7/12/2024 • 14 minutes, 48 seconds
Sogno nel sogno
A Verscio, si celebra la fine del lavoro degli studenti del 3 anno del Bachelor di teatro dell’Accademia Dimitri.Lo spettacolo è un Varieté, ce lo hanno raccontato due degli attori: Benedetta Iele e Marino Sampayo.
7/12/2024 • 11 minutes, 57 seconds
Genet Héliogabale
Un’importante pièce di Jean Genet a lungo creduta perduta è stata ritrovata nelle collezioni patrimoniali della Houghton Library (l’Università di Harvard). Il testo, mai messo in scena, è stato di recente pubblicato per Gallimard a cura di François Rouget. Héliogabale, questo è il titolo del dramma, racconta le ultime battute della vita di Eliogabalo, l’imperatore romano. Ne parliamo con Luca Scarlini, saggista, performer, drammaturgo e professore di Storia e teoria della scenografia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
7/11/2024 • 9 minutes, 29 seconds
Deepfake, democrazie e resistenza
In Belgio il governo ha convocato quest’anno un comitato sull’IA, il panel era composto da sessanta cittadini e cittadine selezionati in modo casuale e con diversi livelli di conoscenza tecnologica, e da importanti accademici ed esperti del settore. Il dibattito con al centro il tema dei deepfake è proseguito per tre settimane e il report degli incontri è poi stato consegnato all’esecutivo, ai politici e alla stampa. Un’operazione pionieristica che potrebbe condurre a un cambiamento nell’AI Act. Ne parliamo con Costanza Nardocci, professoressa associata di diritto costituzionale all’Università degli studi di Milano e parte del progetto Humanall4AI che si occupa di monitorare e studiare le relazioni tra IA e diritti.
7/11/2024 • 14 minutes, 54 seconds
“Libro massimo di poesia”
Si intitola Libro massimo di poesia. Swiss italian ex jugoslavian not (yet) european poetry sketches book & superulteriori. Lo pubblica AgenziaX ed è il nuovo lavoro di questa figura assolutamente originale nel panorama della poesia svizzera di lingua italiana, Marko Miladinović che è artista, poeta e performer con all’attivo un ricco percorso che spazia dalla lettura dal vivo – conduce e organizza Ticino Poetry Slam – alla musica, dalla pubblicazione di versi alla realizzazione di mostre..
7/11/2024 • 15 minutes, 1 second
Arte e Natura
Qual è il rapporto fra arte e natura? E come ci si prende cura della loro bellezza? A rispondere è Chiara Rostagno, già direttrice del Museo del Cenacolo Vinciano e vicedirettrice generale della Pinacoteca di Brera, con il suo Arte e natura: la bellezza della terra e della vita. La cura del patrimonio culturale artistico (Marsilio Editori 2024). Il libro è inoltre al centro di un incontro dedicato al rapporto fra arte e natura e la loro preservazione alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, nell’ambito della rassegna Chilometro Zero.
7/10/2024 • 10 minutes, 51 seconds
Made in USA
Si intitola Made in USA: L’opera dei Sonic Youth tra indie e pop, video e cinema il saggio firmato da Maria Teresa Soldani, ospite di Alphaville.
7/10/2024 • 13 minutes, 26 seconds
LFF77
Presentata a Zurigo l’edizione 77 del Locarno Film Festival. Al via il 7 agosto.Abbiamo raccontato il programma e le novità con Alessandro Bertoglio.
7/10/2024 • 10 minutes, 37 seconds
Giustizia e trasparenza
Un’istanza presentata dal quotidiano La regione riaccende il dibattito attorno al tema della pubblicità della giustizia e alla libertà di stampa.Ne abbiamo parlato con Daniel Ritzer e Edy Salmina.
7/10/2024 • 21 minutes, 51 seconds
RECORD
L’artista italiana Francesca Grilli presenta alla Triennale Milano Teatro la sua ultima performance RECORD nell’ambito del progetto “Le età del desiderio”, che coinvolge adolescenti e anziani della città di Milano in processi partecipativi di ricerca e creazione performativa. RECORD nasce dall’incontro dell’artista con l’universo degli hikikomori (termine giapponese che descrive la patologia sociale che porta alcuni giovani a negare ogni contatto con il mondo esterno) e diventa anche uno specchio del nostro modo di interagire con la società.
7/9/2024 • 6 minutes, 46 seconds
Bassa Fedeltà e identità politiche
Dai Beach Boys ad Ariel Pink, da Daniel Johnston ai Microphones/Mount Eerie, il cosiddetto lo-fi – da low fidelity: “bassa fedeltà”, appunto – appartiene ormai alla storia maggiore delle musiche indie. Ma cos’è che ci appassiona di questi suoni sgranati e registrati in casa, che affogano squisite melodie pop in un impiastro di fruscii e riverberi involontari? Enrico Monacelli, ospite di Alpaville, ci trascina nelle oniriche terre della «musica da cameretta» per antonomasia, facendo dialogare Brian Wilson e Félix Guattari, Perfume Genius e Mark Fisher, il black metal e Paolo Virno.
7/9/2024 • 12 minutes, 53 seconds
Strapazin
È una delle più importanti e storiche riviste germanofone dedicate alla nona arte: il trimestrale zurighese Strapazin, che festeggia addirittura i 40 anni di attività e per l’occasione, accanto ad alcune manifestazioni puntuali, ha dedicato il suo ultimo numero proprio a questo anniversario tondo. Yari Bernasconi ci ha presentato il numero da collezione.
7/9/2024 • 12 minutes, 14 seconds
“Piccola flora del sentiero di Gandria”
Piccola flora del sentiero di Gandria è la prima guida botanica dedicata a una delle aree floristiche – il sentiero di Gandria – più sorprendenti della Svizzera e della regione insubrica. Il volume, pubblicato da Edizioni Casagrande e dalla città di Lugano è curato da Nicola Schoenenberger, direttore del Giardino botanico di Ginevra, ospite di Alphaville
7/9/2024 • 14 minutes, 49 seconds
Le città del Medioevo parlano di acqua
Acqua intesa come bene universale: acqua da bere, per lavare i panni, per cucinare, ma anche le acque come mezzo di collegamento, da navigare. Interrogarsi sul modo in cui chi ci ha preceduto si è posto il problema della gestione dell’acqua può renderci maggiormente consapevoli: da questa riflessione e dal Medioevo partono gli interventi che sono stati proposti durante il Festival delle città del Medioevo che si è tenuto negli scorsi giorni all’Aquila. Ne abbiamo parlato con il medievista Antonio Musarra.
7/8/2024 • 6 minutes, 59 seconds
Festival d’Avignone ’24
Dal 2016 il più grande Festival teatrale d’Europa ospita una selezione di lavori svizzeri. A curare la sezione Esther Welger-Barboza, Intervistata da Lou Lepori, inviato ad Avignone.
7/8/2024 • 8 minutes, 1 second
“Germogliare-rebütà-risorgere”
Nell’ambito del progetto Chilometro Zero, il progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali ticinesi, questa sera, a partire dalle 18, la Biblioteca Cantonale di Lugano dedicherà un incontro alla poeta Elena Ghielmini, autrice conosciuta per il suo impegno nella poesia dialettale e in lingua che ha da poco pubblicato una nuova raccolta intitolata Germogliare-rebütà-risorgere, edita da Fontana Edizioni. Ne abbiamo parlato con la poeta Elena Ghielmini e con Guido Pedrojetta
7/8/2024 • 14 minutes, 21 seconds
NIFF 2024
Il 5 luglio si è aperta la 23esima edizione dell’importante festival svizzero dedicato al cinema fantastico. Sono 124 i film in programmazione. Le opere provengono da cinque continenti diversi per un totale di 46 paesi rappresentati. Molto fitto è anche il calendario di incontri e attività trasversali proposti dal NIFF 2024. Dopo cinque edizioni di successo in collaborazione con Nathalie Randin, il festival dà, inoltre, il benvenuto al suo successore, Baptiste Hurni, che assumerà ufficialmente la presidenza del festival il 14 luglio.Il nostro Yari Bernasconi è sul posto e ci ha dato qualche anticipazione.
7/5/2024 • 6 minutes, 55 seconds
L’erbario digitalizzato
Con oltre 2 milioni di campioni botanici stimati, l’Erbario Centrale Italiano del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è il più grande erbario italiano e uno tra i più importanti al mondo. Grazie all’impegno del National Biodiversity Future Center - il primo centro italiano di ricerca sulla biodiversità - ha preso avvio il piano di digitalizzazione massiva dell’Erbario e di altre collezioni naturalistiche italiane, la cui conclusione è prevista per la fine di agosto 2025.Alessandra Bonzi ha raggiunto al telefono Elena Canadelli dell’Università di Padova, Responsabile Scientifica del progetto di digitalizzazione.
7/5/2024 • 11 minutes, 19 seconds
Premio Strega 2024
Ieri sera, nella cornice del Museo Etrusco di Villa Giulia, a Roma, si è tenuta la consueta cerimonia per la consegna del Premio Strega. L’edizione 2024 ha visto premiata con il primo posto Donatella Di Pietrantonio, per il suo romanzo L’età fragile (Einaudi). L’opera vincitrice parla di femminicidi, del disagio psicologico causato dalla pandemia – specie nelle persone più giovani - della lotta di un borgo appenninico in difesa della sua terra. Tre temi che si intrecciano intorno a un fatto di cronaca nera realmente accaduto: il delitto del Morrone. Due ragazze trucidate da un pastore, in un bosco della Maiella nel 1997. Donatella di Pietrantonio era stata intervistata da Alice, la nostra trasmissione letteraria, lo scorso 20 gennaio. Vi proponiamo un estratto di quell’intervista, al microfono di Michele Serra, in cui parla proprio della nascita del romanzo che ha vinto il Premio Strega 2024.
7/5/2024 • 12 minutes, 42 seconds
L’infinito del gesto
A Monte Verità, questa sera, il coreografo e danzatore di fama internazionale Virgilio Sieni dialoga con Riccardo Blumer intorno al “gesto”. Il fondatore dell’Accademia del Gesto, nel 2007, riflette infatti da una vita sul concetto di gesto come strumento di comunicazione e di trasmissione e sul corpo come luogo di accoglienza delle diversità. Il gesto che libera altri gesti e che, inteso come movimento, diventa danza. A questo proposito la cornice di Monte Verità rappresenta il luogo ideale per queste riflessioni, considerato che proprio qui nel 1913, Rudolf von Laban, avviava i corsi estivi della sua Scuola d’Arte che poi sarebbe diventata un punto di riferimento europeo. Virgilio Sieni ci anticipa alcune delle riflessioni che animeranno l’incontro.
7/5/2024 • 10 minutes, 20 seconds
Il ritorno sugli schermi di Axel Foley
Una risata fragorosa che si poteva o amare o odiare, questa la caratteristica speciale che ha segnato il personaggio di Axel Foley, interpretato da Eddie Murphy, nel celebre film Un piedipiatti a Beverly Hills. Una risata che è restata scolpita nella nostra memoria. In piena era Raegan, era il 1984, uscì il primo dei tre film diventati classici del cinema americano. A 40 anni di distanza, Netflix riporta Axel Foley sullo schermo con un film appena uscito sulla piattaforma. Un’operazione riuscita o si tratta di mero marketing della nostalgia? Ne parliamo con il nostro esperto di film e di cinema Alessandro Bertoglio.
7/4/2024 • 7 minutes, 22 seconds
I videogiochi al Museo del Cinema di Torino
Dopo essersi aperto ai linguaggi della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale, il Museo Nazionale del cinema di Torino ha inaugurato anche una sala dedicata ai videogiochi. A testimonianza del legame strettissimo che c’è ormai da anni tra queste due forme di intrattenimento e narrazione: i videogiochi – appunto - e il cinema. Ne parliamo con il game designer e co-curatore dell’allestimento permanente Video Game Zone, Fabio Viola.
7/4/2024 • 15 minutes, 18 seconds
La danza di Boris Charmatz al Festival di Avignone
Il coreografo francese Boris Charmatz è quest’anno l’artista “complice” della 78esima edizione del Festival di Avignone. Attuale direttore del celebre Tanztheater di Wuppertal, fondato cinquant’anni fa dalla grande Pina Bausch, ad Avignone presenta tre spettacoli, tra cui una rilettura – in forma performativa per sette ore – del celeberrimo Café Müller, capolavoro della danza moderna, creato appunto da Pina Bausch nel 1978. Il nostro inviato ad Avignone, Lou Lepori, ha intervistato il coreografo, che naturalmente – oltre a parlarci di danza – reagisce alla situazione politica e al possibile arrivo al potere, anche in Francia, dell’estrema destra. Sentiamo Boris Charmatz.
7/4/2024 • 10 minutes, 29 seconds
Antonella Ruggiero al LAC en plein air
Inizia stasera la rassegna estiva del LAC di Lugano, che prevede undici concerti ad ingresso libero nell’Agorà del LAC. Giunta alla settima edizione, LAC en plein air propone concerti fra jazz, blues e musiche del mondo con protagoniste quindici artiste della scena internazionale: la prima (stasera) sarà Antonella Ruggiero, storica voce dei Matia Bazar. Ne parliamo con Saul Beretta, curatore dell’iniziativa.
7/4/2024 • 13 minutes, 27 seconds
Worm up!
Iniziata il 2 luglio presso il Teatro dal Verme di Milano, Worm up è una rassegna di concerti, nata dalla collaborazione fra Ponderosa Music and Art e la Fondazione dei pomeriggi musicali, rassegna che si protrarrà nel capoluogo lombardo fino a sabato 13 luglio. L’evento, che vede alternarsi sul palcoscenico una decina di artisti della scena internazionale, è stato inaugurato dal pianista francese Sofiane Pamart, il cui nome, di recente, è associato a quello del noto pilota della Ferrari Charles Leclerc, col quale ha realizzato l’album Dreamers. A seguire la serata per noi c’era in sala Daniele Bernardi, attore-autore e nostro collaboratore già ospite di “Ho visto cose” in altre occasioni per ciò che concerne la scena culturale milanese
7/3/2024 • 6 minutes
Musica e indipendenza in Nuova Caledonia
In Nuova Caledonia da molto tempo si lotta per l’indipendenza del popolo Kanak. La recente proposta di estendere il diritto di voto ai non indigeni aveva generato disordini a Noumea, lo scorso maggio. Le aspirazioni indipendentiste dei Kanak passano anche, da ormai più di 40 anni, attraverso le loro tradizioni musicali. Ne parliamo con l’antropologo Matteo Gallo, ricercatore associato al Centro di Ricerca e Documentazione sull’Oceania di Marsiglia, co-autore della ricerca “Musiche e politiche in Oceania. Prospettive antropologiche e etnomusicologiche a confronto”.
7/3/2024 • 12 minutes, 21 seconds
Danilo Dolci
Si tratta di una figura del Novecento fondamentale per il meridione italiano, ma non solo: poeta, architetto, sociologo, attivista ed educatore, Danilo Dolci dedicò la sua vita alla giustizia sociale e ai diritti umani. Il 28 giugno ricorreva il centesimo anniversario dalla nascita. Per questa occasione “Altraeconomia edizioni” ha ristampato un volume a cura di Giuseppe Barone intitolato Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l’opera di un uomo di pace. Ne parliamo con il curatore, lo storico Giuseppe Barone.
7/3/2024 • 12 minutes, 36 seconds
gARTen
Torna l’appuntamento estivo con gARTen, il festival delle arti sceniche che si svolge presso la Fondazione Claudia Lombardi di Figino. Giunto alla quinta edizione, gARTen si apre questa sera con le performance degli allievi dell’Accademia Teatro Dimitri, e proseguirà fino al 5 luglio con una programmazione che spazia tra prosa, physical theatre, danza e musica. Alcune anticipazioni con la direttrice artistica, Ylenia Santo.
7/3/2024 • 8 minutes, 14 seconds
Ticino in Danza
Dal 2 al 6 luglio si tiene la decima edizione del Festival/Permanenza di danza contemporanea “Ticino in Danza”. Un festival che negli anni ha sviluppato un forte legame con i territori stessi e soprattutto nella sua esperienza d’interazione fra artisti e pubblico, come racconta la coordinatrice artistica Alessia Della Casa.
7/2/2024 • 6 minutes, 24 seconds
La grande storia del cinema italiano
Lo storico del cinema Gian Piero Brunetta, ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Padova, è conosciuto per essere l’autore di un’importante opera in quattro volumi dedicata alla storia del cinema italiano, pubblicata con Editori Riuniti. Brunetta è da poco tornato nelle librerie con un altro libro, uscito per Einaudi, questa volta sul rapporto tra cinema e letteratura. Il titolo è: “Cinema italiano. Una storia grande 1915 – 2023”. Laura Piccia lo ha intervistato.
7/2/2024 • 8 minutes, 57 seconds
Il Festival di Avignone
Si è aperta sabato sera la 78esima edizione del Festival di Avignone, tra gli appuntamenti teatrali più celebri del mondo. L’opera di apertura era a dir poco irriverente: la spagnola Angelica Liddell ha insultato pubblicamente i giornalisti che l’hanno stroncata (prendendosi già qualche denuncia), mentre omaggiava la figura del grande regista svedese Ingmar Bergman (che in effetti, anche lui, fece a pugni con un critico). Ma in questo momento in cui la Francia sta vivendo una svolta politica epocale, Avignone ribadisce di essere anche il luogo dell’impegno e della resistenza antirazzista e democratica. Dopo l’annuncio domenica sera dei risultati del primo turno delle legislative, il suo direttore, il regista portoghese Tiago Rodrigues, ha convocato pubblico e artisti per tutta la notte, giovedì 4 luglio, nella celebre corte d’onore del Palazzo dei Papi per ribadire il suo no all’estrema destra. Lou Lepori lo ha intervistato.
7/2/2024 • 10 minutes, 18 seconds
Diventare grande migrando
Per la rassegna organizzata dalle biblioteche cantonali Chilometro Zero, questa sera alla darsena del Parco Ciani ci sarà un incontro con lo scrittore Mario Schiani sul tema della migrazione. Schiani è autore del recente Volevo diventare grande subito (Lipomo, Dominioni Editore, 2024), libro nel quale si racconta l’odissea di un ragazzino partito dalla Guinea e diretto in Europa. L’autore è nostro ospite in questa prima pagina.
7/2/2024 • 12 minutes, 7 seconds
L’uomo che ha raccontato l’Albania
Lo scrittore Ismail Kadare è morto all’età di 88 anni. Il grande autore albanese di Argirocastro, più volte candidato al Nobel per la Letteratura, aveva raggiunto la fama internazionale grazie al suo primo romanzo: Il generale dell’armata morta (1963). Per Rete Due ha ricordato l’importante figura di Ismail Kadare la traduttrice Liljana Cuka Maksuti, che per La Nave di Teseo ha tradotto La bambola (2017), La provocazione (2018), Aprile spezzato (2019), e Le mattine al Café Rostand (2021) del grande scrittore albanese.
7/1/2024 • 13 minutes, 21 seconds
L’odissea di Assange
La liberazione di Julian Assange e il suo ritorno in Australia sono state le notizie che la scorsa settimana hanno focalizzato una gran parte del dibattito internazionale. Noi torniamo sull’argomento a qualche giorno di distanza, per riflettere con più calma sulla figura di Assange, su quello che sappiamo o crediamo di sapere di lui e su una delle operazioni giornalistiche più importanti e cariche di conseguenze degli ultimi 50 anni. Stefania Maurizi, giornalista, ha letto e studiato negli anni tutti i documenti desecretati da WikiLeaks, fin da quando questa storia è iniziata. Ha conosciuto e incontrato più volte Assange ed è autrice de Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks, con la prefazione di Ken Loach, edito da Chiarelettere nel 2021. Un testo di riferimento per informarsi su questa lunga e ingarbugliata vicenda.
7/1/2024 • 11 minutes, 55 seconds
Ginevra capitale digitale
La presenza della sede europea delle Nazioni Unite, di numerose agenzie ONU, di organizzazioni come l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni e di centinaia di ONG fa di Ginevra un luogo centrale nelle attività digitali internazionali. Ma le cose stanno forse cambiando, sollevando le preoccupazioni degli addetti ai lavori. Un lungo articolo su “Le Temps” di settimana scorsa intitolato “L’influenza di Ginevra nel settore digitale sta diminuendo” lanciava l’allarme partendo da una notizia: l’Internet Society ha deciso di lasciare la città. Ne parliamo con Iolanda Pensa, ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca Cultura e territorio all’Istituto design della SUPSI, nonché presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia.
7/1/2024 • 14 minutes, 21 seconds
Le strane elezioni francesi
Dallo scorso 9 giugno, quando il presidente in carica Emanuel Macron ha annunciato lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e indetto nuove elezioni, la vita politica francese ha subito un’accelerazione impressionante. Domenica 30 giugno si tiene il primo turno delle elezioni legislative, che rischiano di portare al potere, in una svolta storica, il Rassemblement National. Nostra intervista a Dominique Vidal, storico francese.
6/28/2024 • 13 minutes, 20 seconds
Aiuto allo sviluppo senza fondi
Lo scorso 10 aprile il Consiglio Federale ha predisposto un piano di aiuti per la ricostruzione in Ucraina: si tratta di 5 miliardi di franchi, che verranno spesi in un arco di tempo di 12 anni. La notizia che sta facendo discutere è che - di questi soldi - il primo miliardo e mezzo verrà preso dai fondi per la Cooperazione Internazionale. Con quali conseguenze? Ne abbiamo parlato con Riccardo Riccardi, responsabile dell’ufficio del Guatemala di Helvetas, la principale organizzazione svizzera di cooperazione allo sviluppo.
6/28/2024 • 10 minutes, 6 seconds
Premiato il FIT
Il 22 giugno scorso si è svolta a Berna la cerimonia di premiazione della Stiftung Erbprozent Kultur/Lascito Pro Cultura, Fondazione attiva in tutta la Svizzera che raccoglie donazioni a favore della cultura.Nel corso della cerimonia è stato premiato il FIT Festival Internazionale del Teatro e della Scena contemporanea. Ne abbiamo parlato con la direttrice Paola Tripoli.
6/28/2024 • 11 minutes, 2 seconds
Maternità senza tabù
La delicatezza del periodo che precede e di quello che segue il parto è al centro di una Summer School organizzata dalla Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities che si propone di rompere i tabù attorno alla maternità. Ne abbiamo parlato con Laura Lazzari Vosti, collaboratrice della Fondazione Sasso Corbaro e curatrice del ciclo di formazione.
6/27/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Quando la storia si fa letteratura
Le frontiere sono fatte per essere attraversate, anche quelle tra storia e letteratura. Un esperimento editoriale ha messo in dialogo storiche e storici della Fondazione Pellegrini-Canevascini - che si occupa di raccogliere la memoria del movimento operaio nella svizzera italiana - e autrici e autori locali. Ne è nato il volume intitolato La storia in gioco. Sedici documenti d’archivio tra ricostruzione storica e invenzione letteraria, per Casagrande. Ne abbiamo parlato con i due ispiratori: la storica Nelly Valsangiacomo e lo scrittore Tommaso Soldini.
6/27/2024 • 17 minutes, 24 seconds
Impressionismo in mostra a Losanna
La Fondation de l’Hermitage di Losanna compie quarant’anni e li festeggia con una grande esposizione consacrata ai maestri impressionisti del museo Langmatt di Baden: da Cézanne a Renoir, da Gauguin a Sisley, passando per qualche opera della Secessione viennese. Ce ne ha parlato il nostro corrispondente Lou Lepori.
6/27/2024 • 9 minutes, 41 seconds
Le meteoriti nel ghiaccio
Quando parliamo di Antartide pensiamo soprattutto alle conseguenze indotte dal cambiamento climatico. A luglio 2022 l’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il suo valore più basso, e gli scienziati prevedono che lo scioglimento del ghiacciaio più vasto del mondo, che si trova proprio in Antartide, provocherà l’innalzamento di più di tre metri del livello dei mari.Ma c’è un altro aspetto, meno conosciuto: l’Antartide custodisce un prezioso tesoro di circa 300.000 meteoriti, precipitati nel corso delle epoche passate e inglobati dal ghiaccio: un patrimonio di informazioni prezioso e ancora poco studiato, che potrebbe presto scomparire. Ne parliamo con Daniel Farinotti, Professore all’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio e responsabile del gruppo “Idrologia di montagna e movimenti di massa e glaciologia”.
6/26/2024 • 8 minutes, 41 seconds
IA e informazione
L’Intelligenza artificiale è già arrivata nelle redazioni dei media di tutto il mondo: è la constatazione che fanno gli autori che partecipano con i loro saggi all’ultimo numero della rivista, edita da Il Mulino, Problemi dell’Informazione. Ma come questo strumento viene utilizzato? Non c’è il rischio che i giornalisti finiscano per essere – loro - usati dall’intelligenza artificiale, che è a sua volta un prodotto tecnologico offerto da potenti e spesso poco trasparenti aziende globali?Ne parliamo con Colin Porlezza, professore assistente senior di giornalismo digitale presso l’Istituto di Media e Giornalismo, che ha curato questo numero della rivista.
6/26/2024 • 12 minutes, 29 seconds
Le competenze trasversali nella scuola
Da oggi e fino a sabato si svolge a Locarno il Congresso annuale della Società svizzera di Ricerca in Educazione (SSRE), che viene organizzato a turno da un’alta scuola a livello nazionale. Dopo diversi anni è nuovamente la volta del Ticino: diretto ed organizzato Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI, dalla Scuola universitaria federale per la formazione professionale (sezione di Lugano) e dalla Società svizzera per la formazione degli insegnanti, il congresso di quest’anno verte intorno al tema delle competenze trasversali in ambito educativo e formativo. Ne parliamo con Stefano Losa; professore alla SUPSI e responsabile dell’organizzazione del Convegno.
6/26/2024 • 10 minutes, 37 seconds
Un premio per la ricerca scientifica dell’USI
Viola Moscarda – ricercatrice USI – con la sua ricerca innovativa sulla lotta all’invecchiamento indotto dalla chemioterapia con le cellule CAR-T, è fra le vincitrici del premio Fellowship 2023 della IBSA Foundation che sostiene giovani ricercatori e ricercatrici sotto i 40 anni con borse di studio del valore di 32mila euro.Lina Simoneschi Finocchiaro ne ha parlato con la stessa vincitrice Viola Moscarda.
6/25/2024 • 8 minutes, 55 seconds
“10 rivoluzioni nell’economia globale”
10 rivoluzioni nell’economia globale, è un libro che - tra le altre cose - fa i conti in tasca alla transizione ecologica. Scritto da Stefano Feltri, giornalista, direttore del quotidiano “Domani” fino allo scorso anno, il libro si propone di dare al lettore un’ idea delle risorse necessarie per fermare il disastro ecologico; si interroga sull’effettiva disponibilità di queste risorse e - non da ultimo – sulla volontà politica di andare davvero in questa direzione. Ne parliamo con l’autore.
6/25/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Mosaici sepolti ritrovano la luce
È una scoperta di qualche giorno fa ed arriva dalla piccola Pompei svizzera: Avenches, cittadina del canton Vaud conosciuta in epoca romana come Aventicum. Nel corso degli scavi per la posa di alcune canalizzazioni sono stati scoperti tre pavimenti a mosaico, uno dei quali (di 13 metri quadri) verrà prelevato dal Laboratorio di conservazione e restauro del Sito e Museo Romano di Avenches.Ce ne parla Francesco Valenti, conservatore restauratore, che lavora proprio presso il Sito e Museo romano di Avenches.
6/25/2024 • 10 minutes, 25 seconds
Il Parco del Laveggio
Il Parco del Laveggio, una striscia di terra che avvolge il Laveggio tra Stabio e Riva San Vitale e che, nonostante l’urbanizzazione caotica, custodisce ancora preziosi spazi incontaminati, ha vinto il Premio Binding per la Biodiversità in Svizzera. Fra le 28 proposte giunte sul tavolo della Fondazione basilese intitolata a Sophie e Karl Binding, a vincere è stato proprio il progetto dell’”associazione cittadini per il territorio”, coordinato da Grazia Bianchi.
6/25/2024 • 10 minutes, 47 seconds
La forma mentis di Shakespeare
Il volume Tutti i sonetti di William Shakespeare, pubblicato per Carocci lo scorso novembre, raccoglie i componimenti disseminati nelle opere drammatiche di Shakespeare: un’operazione che dimostra che l’autore pensava in forma di sonetto fin dal principio. Ne parliamo con la professoressa Silvia Bigliazzi, curatrice della traduzione italiana, specializzata in studi sul teatro inglese rinascimentale, e in particolare in Shakespeare.
6/24/2024 • 11 minutes, 8 seconds
La filosofia e il tempo
Da oggi e fino a venerdì, Lugano ospiterà il più grande e importante convegno sulla filosofia del tempo. L’Associazione internazionale di Filosofia del tempo, infatti, quest’anno ha scelto l’Istituto di Studi Filosofici di Lugano per tenere il suo convegno annuale.E noi ne parliamo con i due organizzatori: Damiano Costa, professore di filosofia all’USI e all’Istituto di Studi filosofici, dove è anche vice-direttore; e Cristian Mariani, ricercatore avanzato all’Istituto di Studi filosofici di Lugano.
6/24/2024 • 12 minutes, 39 seconds
Biennale Bregaglia
Si è aperta il 2 giugno (e proseguirà fino al 28 settembre 2024) la Biennale Bregaglia 2024. La curatela quest’anno è affidata alla storica dell’arte Misia Bernasconi che, dopo un dialogo aperto con la popolazione locale, ha scelto il villaggio di Bondo come sede principale di questa terza edizione.
6/24/2024 • 7 minutes, 39 seconds
Economia: la guerra mondiale dei dazi
Lo scenario per le economie europee si preannuncia difficile, tanto che si parla di Guerra Mondiale dei dazi. Data l’attuale situazione geo-economica il rischio è di imporre dei dazi alle stesse imprese europee che sono andate a cercare il miglior know how in paesi come la Cina. Le misure protezionistiche che dovrebbero mettere in sicurezza i produttori europei, di fatto, li punirebbero? Lo abbiamo chiesto a Marzio Minoli, giornalista economico RSI.
6/21/2024 • 14 minutes, 19 seconds
Sabine Weiss
Avrebbe compiuto cento anni il prossimo 23 luglio la celeberrima fotografa svizzera Sabine Weiss, morta a Parigi nel 2021. Per celebrare la sua opera, il Museo dell’Elysée di Losanna presenta dal 22 giugno al prossimo 12 gennaio una grande esposizione, prima parte di un progetto che intende valorizzarne la figura e l’opera. Lou Lepori ha visitato la mostra in anteprima.
6/21/2024 • 10 minutes, 8 seconds
“La mossa giusta”
Enrico Franceschini, inviato di Repubblica in Russia, Londra, USA, ha scritto un romanzo, in bilico tra storia, biografia e invenzione. Una storia che parte in Ucraina nel 1918 e lambisce il presente: Enrico Franceschini è stato ospite di Alphaville.
6/21/2024 • 10 minutes, 8 seconds
Drawings For La Dépendance
Inaugura venerdì 21 giugno alle 19:00 negli spazi de LaRada di Locarno, una mostra molto speciale. Drawings For La Dépendance , un progetto di crowdfunding che sta viaggiando per tutta la Svizzera, ma anche al di fuori dei confini svizzeri. L’obiettivo? Acquistare un piccolo cottage situato nella periferia del comune di Saint Imier – La Dépendance, appunto – per poi destinarlo stabilmente a diventare luogo per residenze artistiche e spazio espositivo. Ne abbiamo parlato con Alessio Binda, membro del comitato de LaRada.
6/21/2024 • 7 minutes, 22 seconds
“Attaccare a terra e il sole”
Vincitore del Prix du monde 2022 e del Prix du livre inter 2023: il romanzo breve Attaquer la terre et le soleil di Mathieu Belezi, pubblicato nel 2022 per “Le Tripode” è stato appena tradotto in italiano per “Feltrinelli”. Il libro narra della guerra coloniale che, intorno alla metà dell’Ottocento, rese stabile la presenza di militari e coloni francesi in Algeria. Ne parliamo con l’autore Mathieu Belezi.
6/20/2024 • 11 minutes, 30 seconds
“Il mio silenzio è una stella”
Einaudi ha da poco pubblicato un libro importante, che ricostruisce per la prima volta la vita della magistrata italiana Francesca Morvillo. Lo ha scritto la collega Saprina Pisu. Si intitola Il mio silenzio è una stella. Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata di giustizia.
6/20/2024 • 13 minutes, 5 seconds
Un’aureola davanti al LAC
In Piazza Luini è attiva da martedì un dispositivo di mitigazione delle isole di calore urbano. Un intervento artistico che utilizza dei nebulizzatori d’acqua. Ospite di Alphaville Michel Jaeger, ingegnere presso il dipartimento Sviluppo territoriale della città di Lugano.
6/20/2024 • 15 minutes, 49 seconds
In ricordo di Paolo Carù
Paolo Carù è morto a 77 anni nella sua abitazione a Gallarate (Varese). Il suo negozio di vinili, “Carù dischi”, era stato inserito nella lista dei più famosi al mondo dal The Guardian nel 2016. Lo abbiamo ricordato con Riccardo Bertoncelli.
6/19/2024 • 10 minutes, 9 seconds
“Il libro delle Pipe”
È appena tornato in libreria, Il libro delle Pipe di Dino Buzzati. Si tratta di un libro che lo scrittore, giornalista e disegnatore Dino Buzzati aveva scritto e disegnato in coppia con il cognato Giuseppe Ramazzotti, e che sarà pubblicato, per la prima volta, nel 1946. La riedizione è a cura di Lorenzo Viganò.
6/19/2024 • 13 minutes, 32 seconds
Comédie de Genève
È stata presentata ieri mattina alla stampa la prima stagione della nuova direttrice della Comédie de Genève, Séverine Chavrier. Lou Lepori era presente e ha intervistato la neo direttrice.
6/19/2024 • 12 minutes
Ridere con Dio
Lo scorso venerdì 14 giugno il Papa ha incontrato un centinaio di artisti dell’umorismo da tutto il mondo. Per l’occasione ha presentato una piccola enciclica sull’arte del far ridere. Comicità e sacro, due mondi che apparentemente sembrano cozzare tra loro, che però ci permetteranno di parlare di censura, di pubblici e di tradizione. Ne parliamo con Carlo Amatetti, editore e profondo conoscitore della natura della comicità.
6/18/2024 • 13 minutes, 21 seconds
La frontiera globale del Mediterraneo
Per millenni il Mediterraneo è stato una porta che ha unito e ha diviso le sponde. Ma cos’è oggi il Mediterraneo? Se da una parte negli ultimi decenni il Sud globale si è trasformato, diversificato, dall’altra non sono però cambiate le linee di demarcazione che separano e che rendono evidente il contrasto economico tra Sud e Nord globale. Come mai queste ridefinizioni dei confini appaiano più tangibili in momenti di crisi? Ne abbiamo parlato con Egidio Ivetic, docente di Storia Moderna all’Università di Padova e autore di Sud/Nord. La frontiera globale nel Mediterraneo pubblicato da poche settimane da il Mulino.
6/18/2024 • 14 minutes, 23 seconds
Festival Delémont’BD 2024
Si è chiuso domenica 16 giugno la decima edizione del Festival dedicato ai fumetti, che si svolge nella piccola città jurassiana.Yari Bernasconi, inviato a Delémont, ha intervistato il neodirettore della manifestazione, Cédric Humair, per una intervista a bilancio di questa frequentatissima edizione.
6/18/2024 • 11 minutes, 6 seconds
Città e disagio mentale: un festival milanese
“Da vicino nessuno è normale” è un festival estivo di teatro che si tiene dal 1997 a Milano presso l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Negli anni ha collezionato diversi premi come il Premio Hystrio, il Premio Milano per il Teatro e anche un Premio Ubu Speciale. Ha inaugurato il 4 giugno e proseguirà fino al 4 luglio. Ne parliamo con la sua fondatrice e direttrice artistica è Rosita Volani.
6/17/2024 • 9 minutes, 49 seconds
Rapporto UNHCR: 120 milioni di migranti
Qualche giorno fa l’Agenzia ONU per i rifugiati ha pubblicato il rapporto sui trend globali 2023. Nel mondo ci sono 120 milioni di persone in fuga, una cifra in crescita per il dodicesimo anno di fila. La maggior parte di queste, il 69%, resta nei paesi limitrofi. Ben il 75% viene accolto da paesi a basso e medio reddito. Ma come leggere questi dati? Che influenza hanno le nuove politiche d’asilo dell’Europa? E la Svizzera? Ne parliamo alle 11.30 insieme a Sandro Cattacin, esperto di migrazione e Professore ordinario di sociologia all’Università di Ginevra.
6/17/2024 • 12 minutes, 33 seconds
Assegnati i Prix Delémont’BD
Si è concluso ieri il Festival Delémont’BD, assegnati a Peggy Adam e Tobias Aeschbacher i premi. Ci ha raccontato tutto Yari Bernasconi.
6/17/2024 • 6 minutes, 6 seconds
“Divers-età: Cause Commune”
Oggi in apertura di “Alphaville” ospiteremo Dario Spini, psicologo sociale e professore all’Università di Losanna che ci parlerà di come arricchire la vita di quartiere, da parte e soprattutto per i residenti locali. Il focus sarà inoltre su come questo possa rafforzare i rapporti intergenerazionali. Si terrà infatti stasera l’ultimo incontro del ciclo di seminari della SUPSI dal titolo “Divers-età” , una serie di incontri sulle tematiche legate ad anzianità ed invecchiamento di cui il Professor Dario Spini sarà il relatore.
6/17/2024 • 17 minutes, 2 seconds
Insoddisfazione sul lavoro
Parliamo di benessere sul posto di lavoro. Secondo il rapporto “State of the Global Workplace” 2024, pubblicato di recente da Gallup, solo il 54% degli svizzeri è soddisfatto del proprio impiego… eppure, solo il 10% ha dato le dimissioni. I dati riportati prendono in considerazione l’esperienza di 130 mila lavoratori dipendenti in 145 paesi, 1000 solo in Svizzera. Ma come contestualizzare questi numeri? Come migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti elvetici? I nostri ospiti sono Nicolas Pons-Vignon, docente del Centro competenze lavoro della Supsi, e Giovanna Fullin, professoressa di sociologia dei processi economici all’università Bicocca di Milano.
6/14/2024 • 23 minutes, 37 seconds
L’esperimento “cittadinanza attiva”
Il Dossier di Alphaville questa settimana vi propone cinque appuntamenti in cui riflettiamo su cosa significa ridisegnare il nostro territorio, su quali sono le esigenze degli abitanti, le sfide e le possibilità concrete di cambiamento urbanistico. L’ultima tappa oggi ci porta al parco di Villa Argentina di Mendrisio. Il Municipio ha coinvolto la popolazione che ha contribuito, attraverso un esperimento di “cittadinanza attiva”. Scopriamo di cosa si tratta con Samuele Cavadini, Sindaco di Mendrisio e Annalisa Rollandi, ricercatrice del settore pianificazione del territorio dell’Istituto Scienze della Terra, coinvolta nello studio commissionato al team Supsi.
6/14/2024 • 13 minutes, 45 seconds
I bisonti in Europa
Il bisonte europeo è scomparso dalla Romania per 200 anni, ma nel 2014 è stato reintrodotto sui monti e dieci anni dopo, raccontano gli esperti romeni, i 170 i bisonti reinseriti stanno rimodellando il paesaggio e contrastando le emissioni di gas serra. Ne parliamo con Caterina Spiezio, psicobiologa e responsabile settore e ricerca e conservazione del Parco Natura Viva che a curato un progetto di reintroduzione dei bisonti in Europa.
6/14/2024 • 12 minutes, 2 seconds
Il romanzo futurista
Quando parliamo di futurismo subito la mente va alla pittura e ai dipinti di Boccioni, Balla, Carrà o alla poesia sperimentale di Marinetti. Ma raramente si pensa al romanzo futurista.Vincenzo Pernice, invece, vi ha dedicato un libro da poco uscito per Mimesis, che si intitola, appunto, I romanzi del futurismo. L’avanguardia per tutti. Un volume che prova a riflettere sull’esclusione della prosa di questa avanguardia dal canone letterario in lingua italiana. Vincenzo Pernice è stato nostro ospite ad Alphaville.
6/14/2024 • 12 minutes, 27 seconds
Il museo della fantascienza guarda al futuro
Andiamo nella Svizzera francese, a Yverdon-les-Bains, per parlare della Maison d’ailleurs: museo della fantascienza, dell’utopia e dei viaggi straordinari. Lo facciamo per due motivi: il primo è la nuova mostra, intitolata “Une autre vie?”, “Un’altra vita?”; il secondo è l’annuncio del nuovo direttore, Frédéric Jaccaud, avvenuto pochi giorni fa. Di entrambe queste notizie parliamo con Yari Bernasconi.
6/14/2024 • 10 minutes, 56 seconds
Sciopero femminista
Il 14 giugno di ogni anno, su tutto il territorio nazionale, ha luogo lo sciopero femminista. Diverse le rivendicazioni e diversi gli incontri che animeranno la giornata prima della manifestazione in Piazza del Sole a Bellinzona, che si terrà dalle 18:30. Noi abbiamo scelto una conferenza promossa dall’USI che offre uno sguargo su “Il Protofemminismo nella letteratura femminile di inizio Seicento”. Ne parliamo con Laura Mattioli, dottoranda in lettere italiane all’Università di Durham e collaboratrice dell’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
6/14/2024 • 11 minutes, 33 seconds
La fine della scuola
Venerdì 14 giugno 2024 si conclude l’anno scolastico: un momento di bilanci su cui è intervenuto anche il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone, il DECS, nella conferenza stampa dell’altro ieri a Bellinzona. Facciamo il punto sulle sfide di quest’anno appena terminato, ma anche sui progetti per quello venturo e sulle criticità della scuola contemporanea, insieme a tre ospiti: Mattia Mengoni, direttore della Sezione della pedagogia speciale del DECS; Fabio Camponovo, presidente dell’associazione di insegnanti “Movimento della Scuola”; e Maurizio Binaghi, storico e docente al Liceo Cantonale Lugano I.
6/13/2024 • 23 minutes, 32 seconds
I progetti per la città del futuro
Il Dossier di Alphaville questa settimana vi propone cinque appuntamenti in cui riflettiamo su cosa significa ridisegnare il nostro territorio, su quali sono le esigenze degli abitanti, le sfide e le possibilità concrete di cambiamento urbanistico. Oggi ci spostiamo virtualmente a Chiasso con il vicesindaco Davide Lurati, che ci parla dei progetti che contribuiranno alla nuova visione per la città del futuro.
6/13/2024 • 12 minutes, 19 seconds
Il manoscritto Voynich
Il “manoscritto più misterioso del mondo”: si tratta del manoscritto Voynich, un codice illustrato che da 600 anni gli studiosi cercano di decifrare. Ne parliamo con Eleonora Matarrese, etnobotanica e esperta di lingue germaniche che pare esserci riuscita e ci spiega come.
6/13/2024 • 11 minutes, 7 seconds
Art Basel
Art Basel, fiera commerciale, ma sempre più festival d’arte e manifestazione culturale: per l’edizione 2024 ART BASEL punta sempre più al coinvolgimento della città e del grande pubblico, pubblico che da oggi e fino a domenica può visitare la fiera d’arte contemporanea più importante al mondo, una fiera lo ricordiamo che è stata fondata nel 1970 nella città sul Reno. Sentiamo Emanuela Burgazzoli che è stata alle giornate di anteprima per la stampa.
6/13/2024 • 9 minutes, 7 seconds
Testinscena
Al teatro della Fondazione Claudia Lombardi ,si è tenuta la premiazione di “Testinscena”, il bando di nuova drammaturgia ideato e realizzato dalla Fondazione con sede a Figino. Erano cinque le compagnie finaliste. Il progetto che si è aggiudicato il premio “Testinscena” è “Divano project – un live podcast” della compagnia omonima Divano Project. Era presente alla premiazione per noi Elisabeth Sassi.
6/13/2024 • 11 minutes, 56 seconds
“Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”
Si è svolto a Lugano un importante convegno dal titolo “Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”. Ad organizzarlo è proprio la Cattedra Rosmini della Facoltà di Teologia dell’USI. Per lanciare il convegno e scoprire in che modo il pensiero di Rosmini possa aiutarci a leggere la società contemporanea sono in studio il Direttore della Cattedra Rosmini e Professore ordinario alla Facoltà di Teologia di Lugano (USI) Markus Krienke e il Docente di Filosofia moderna sempre alla Facoltà di Teologia dell’Università della Svizzera Italiana Samuele Tadini.
6/12/2024 • 21 minutes, 52 seconds
Costruire un nuovo comune
Il Dossier di Alphaville questa settimana vi propone cinque appuntamenti in cui riflettiamo su cosa significa ridisegnare il nostro territorio, su quali sono le esigenze degli abitanti, le sfide e le possibilità concrete di cambiamento urbanistico. Oggi parliamo del Comune di Val Mara, nato nel 2022 dall’aggregazione di Maroggia, Melano e Rovio. La nuova realtà era anzitutto amministrativa ma è stata utilizzata dal professore dell’Accademia di architettura di Mendrisio Martino Pedrozzi nell’ambito di un semestre universitario per parlare di aggregazioni. Nostro ospite è Martino Pedrozzi , architetto e docente all’Accademia di Mendrisio.
6/12/2024 • 8 minutes, 51 seconds
I post di Instagram e Facebook in pasto all’intelligenza artificiale
«Stiamo aggiornando la nostra informativa sulla privacy mentre espandiamo l’IA di Meta»: avrete forse ricevuto anche voi questa email, se siete utilizzatori di Facebook o Instagram, i due social del gruppo Meta. E forse avrete ignorato la mail, come spesso facciamo con questo tipo di comunicazioni aziendali. La mail serve in realtà a comunicare che i nostri contenuti - i post - verranno utilizzati dal 26 giugno per addestrare l’intelligenza artificiale sviluppata da Meta. Con quali conseguenze e quali rischi? Ad Alphaville ne parliamo con Alessandro Trivilini, esperto di sicurezza informatica, responsabile Servizio informatica forense della SUPSI e dello Sportello sulla Protezione dei dati del Canton Ticino.
6/12/2024 • 12 minutes, 31 seconds
La buona pratica del collezionismo
Di buone pratiche del collezionismo parliamo con Dario Jucker, avvocato specializzato in diritto dell’arte, a partire dalla recente scoperta di falsi spacciati come Warhol autentici e sequestrati dalle forze dell’ordine a Monza.
6/12/2024 • 8 minutes, 57 seconds
Archivi grafici del MAX Museo
Gli Archivi grafici del MAX Museo di Chiasso sono un recente archivio che accoglie numerosi fondi donati da artisti o dai loro eredi, e che è stato aperto proprio in contemporanea all’avvio al museo - lo scorso maggio - dell’esposizione dedicata agli archivi grafici. E gli archivi sono stati al centro di una conferenza pubblica che si è svolta proprio in sede. Conferenza tenuta dal Professor Mario Piazza, docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e curatore insieme a Nicoletta Ossanna Cavadini della mostra attualmente in corso al MAX Museo. Mario Piazza è stato nostro ospite.
6/12/2024 • 9 minutes, 34 seconds
Luciano Rigolini
L’artista ticinese Luciano Rigolini ha ricevuto il Gran premio svizzero del Design 2024. Fotografo senza macchina fotografica e produttore cinematografico, ora è alle prese con l’intelligenza artificiale. Sperimentatore che ama confrontarsi con la contemporaneità, ci ha raccontato il suo modo di concepire la fotografia.
6/11/2024 • 4 minutes, 23 seconds
Centri ai confini dell’Europa
In seguito al rafforzamento dell’estrema destra nell’Unione Europea, preoccupa maggiormente la richiesta di 15 dei 27 Stati membri di valutare l’utilizzo di hub per i rimpatriati in Paesi terzi. La richiesta, espressa in una lettera inviata alla Commissione europea poco meno di un mese fa, si ispira al modello degli accordi fra Italia e Albania per i centri di accoglienza e trattenimento che saranno inaugurati a breve. Quale potrà essere dunque il futuro della politica migratoria in Europa? Ne parliamo con l’avvocato per i diritti umani Fulvio Vassallo Paleologo e con la giornalista ed esperta di migrazione Annalisa Camilli.
6/11/2024 • 22 minutes, 28 seconds
La nouvelle belle époque
Il Dossier di Alphaville questa settimana vi propone cinque appuntamenti in cui riflettiamo su cosa significa ridisegnare il nostro territorio, su quali sono le esigenze degli abitanti, le sfide e le possibilità concrete di cambiamento urbanistico. Oggi andiamo a Locarno per parlare di un progetto che vedrà la luce tra qualche anno, il ridisegno di un’area centrale della città, quella che va dal lago fino a Piazza Castello: 50000 metri quadrati che ospiteranno la “Nouvelle belle époque”. Ne parliamo con Bruno Buzzini (Capodicastero Opere pubbliche e Ambiente della città di Locarno) e Felix Wettstein (architetto del team del progetto vincente, lo studio WE di Lugano).
6/11/2024 • 10 minutes, 46 seconds
Tre archivi comunali per rafforzare l’identità collettiva
In riordino dal 2019, sono disponibili anche alla popolazione, i registri di Castel San Pietro, Casima e Monte.Tre secoli di documenti, dal ‘700 al 2004 che potranno essere ora messi a disposizione delle e degli studiosi, che vorranno approfondire la vita di questa comunità montana.Un lavoro paziente e di lunga lena che è stato condotto da Silvio Rauseo e Martina Ursoleo, del Servizio archivi locali dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino, ospite di Alphaville.
6/11/2024 • 9 minutes, 11 seconds
Un’agenda femminista per i comuni ticinesi
Nel 2021 - in vista delle elezioni comunali ticinesi di aprile - il coordinamento donne della sinistra proponeva una agenda “politica” per il quadriennio successivo, con una serie di proposte concrete per realizzare la parità di genere a livello comunale. Un’agenda che copriva diverse aree tematiche - dalle finanze alla socialità, passando per la sicurezza - e che il coordinamento prova a rilanciare in queste settimane, alla luce delle scorse elezioni comunali, che hanno visto un aumento della presenza femminile, e in vista dello sciopero delle donne che si svolgerà venerdì 14 giugno. Facciamo il punto della situazione con Lisa Boscolo, del Coordinamento donne della sinistra e del Collettivo sciopero.
6/11/2024 • 11 minutes, 28 seconds
Arno Camènisch
Il poeta e scrittore grigionese racconta di sé e dei suoi libri al microfono di Natascha Fioretti, prima di una serata pubblica che si è tenuta alla biblioteca cantonale di Bellinzona.
6/11/2024 • 8 minutes, 16 seconds
“I Masnadieri” di Michele Sinisi
Al Teatro Fontana di Milano è in scena I masnadieri di Friedrich Schiller, il nuovo spettacolo dell’attore-regista Michele Sinisi, artista da tempo attivo nel capoluogo lombardo attraverso la sua collaborazione con Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Di questa nuova produzione abbiamo parlato con Daniele Bernardi, attore e autore.
6/10/2024 • 7 minutes, 29 seconds
Cure palliative
Le cure palliative lavorano sul benessere e sulla gestione del dolore, e vanno ben al di là di un mero accompagnamento alla morte. Come vengono applicate in contesti difficili come nel caso di pazienti con disabilità mentali ? Ne parliamo con Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria all’Università di Ferrara e con, Michel Delbue-Luisoni ,Presidente dell’Associazione cure Palliative Ticino.
6/10/2024 • 19 minutes, 30 seconds
L’architetto Tiziano Schürch e la giornalista Francesca Solari
Il Dossier di Alphaville questa settimana vi propone cinque appuntamenti in cui riflettiamo su cosa significa ridisegnare il nostro territorio, su quali sono le esigenze degli abitanti, le sfide e le possibilità concrete di cambiamento urbanistico. Ad aprire il Dossier oggi Tiziano Schürch, architetto specializzato in progetti tra architettura e urbanistica e Francesca Solari, giornalista e membro dell’amministrazione della Bottega di Gandria.
6/10/2024 • 11 minutes, 56 seconds
Fosco Maraini al MUSEC
Il Museo delle Culture di Lugano celebra l’arte fotografica di Fosco Maraini: a vent’anni dalla scomparsa del celebre antropologo, orientalista, etnologo, alpinista, documentarista e viaggiatore nato a Firenze nel 1912, il Musec presenta la più ampia retrospettiva fotografica mai dedicatagli. Oltre 200 scatti, alcune inedite, realizzate tra il 1928 e il 1971 in Europa e in Asia. Ne parliamo con Emanuela Burgazzoli.
6/10/2024 • 13 minutes, 44 seconds
I novant’anni di Paperino
Paperino ha compiuto 90 anni. Il 9 giugno 1934 appariva per la prima volta nel cortometraggio “La gallinella saggia”. Ricordiamo questo anniversario importante con il disegnatore Ivan Bigarella, membro della squadra della rivista “Topolino”.
6/10/2024 • 8 minutes, 24 seconds
Tre artiste contemporanee
Tre giovani artiste provenienti dall’America (dagli Stati Uniti, da Brasile e dall’Argentina): il Centro d’arte contemporanea di Ginevra ha inaugurato durante il fine settimana tre esposizioni monografiche, consacrate a Steffani Jemison, Giureta Mombaça e Julieta Hanono. Attraverso opere molto diversificate – dal video, all’istallazione alla scrittura, queste tre artiste mettono al centro del loro lavoro i temi del corpo, della minoranza e della rilettura storica del destino femminile. Ne parliamo con Andrea Bellini, direttore del Centro d’arte di Ginevra, al microfono del nostro corrispondente Lou Lepori.
6/10/2024 • 9 minutes, 16 seconds
Fosco Maraini: un “miramondo”
In occasione del ventennale dalla morte del fotografo Fosco Maraini, il Museo delle Culture di Lugano apre la più ampia retrospettiva a lui dedicata. L’immagine dell’empresente. FOSCO MARAINI. Una retrospettiva è il titolo della mostra, che con oltre 200 fotografie (alcune delle quali inedite), permette di conoscere una delle passioni di Maraini. Ma Fosco Maraini non è stato soltanto un fotografo, bensì un uomo dai molteplici interessi: scrittore e poeta innovativo (celebri le sue fanfole), ma anche alpinista d’esperienza (partecipò alla prima ascensione alla vetta del Gasherbrum IV). È inoltre riconosciuto per il suo importante lavoro di orientalista e di antropologo. Tante vite in una, su quali ci aiutano a far luce la figlia Dacia Maraini, celeberrima scrittrice (Premio Campiello 1990 e Premio Strega 1999) e Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, curatore del volume dei Meridiani dedicato a Fosco Maraini.
6/7/2024 • 26 minutes, 53 seconds
Champagne e cambiali
L’ambito della produzione è spesso sconosciuto al grande pubblico: eppure i produttori svolgono un lavoro sotterraneo ma indispensabile, che spesso ha a che fare con meccanismi di costume e grandi questioni finanziarie. Ma chi dice che questo lavoro sia noioso? Chi meglio dei produttori cinematografici sa cogliere lo spirito del tempo? Noi ci avviciniamo a questo mondo poco noto ma che suscita tanta curiosità con Domenico Monetti e Luca Pallanch, autori del libro Champagne e cambiali. Nuove storie e leggende dei produttori italiani da Cinecittà a Hollywood, pubblicato da Minimum Fax.
6/7/2024 • 14 minutes, 53 seconds
La nuova commissione cultura di Locarno
La città di Locarno ha eletto la nuova Commissione municipale Cultura per la legislatura 2024-2028. Come la precedente (eletta nel 2022) la commissione è presieduta dalla capodicastero cultura Nancy Lunghi. Come si svilupperanno le politiche culturali del locarnese nei prossimi anni? Laura Piccina ha intervistato Nancy Lunghi.
6/7/2024 • 7 minutes, 34 seconds
Alan Turing: un ricordo
70 anni fa moriva suicida il matematico britannico Alan Turing, dopo un lungo periodo di aperta ostilità da parte delle istituzioni britanniche, dovuta alla sua omosessualità (allora punita con la castrazione chimica nel Regno Unito). Considerato un pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, Turing è riconosciuto come uno dei matematici più brillanti e rivoluzionari del XXmo secolo. Ci aiuta a ricordarne l’importanza cruciale il matematico, scrittore e divulgatore Piergiorgio Odifreddi. Autore del recente C’è del marcio in Occidente (Raffaello Cortina, 2024), e di Un matematico eclettico e stravagante. Conferenza su Alan Turing (Casagrande, 2012).
6/7/2024 • 7 minutes, 53 seconds
Il giorno più lungo, 80 anni dopo
Esattamente 80 anni fa, il 6 giugno del 1944, più di 150mila soldati delle forze alleate cercavano di sbarcare sulle coste della Normandia. Era un martedì mattina che avrebbe cambiato il corso della Seconda Guerra Mondiale e che sarebbe passato alla storia come D-Day: il giorno dello sbarco in Normandia. Com’è stata organizzata l’operazione Overlord, di cui faceva parte lo sbarco? Quali sono state le conseguenze immediate dell’azione e soprattutto quelle a lungo termine? In che modo il D-Day ha inciso sui rapporti fra Stati Uniti ed Europa e come può aiutarci la storia a leggere l’attualità? A queste ed altre domande rispondono gli storici Ferdinando Fasce e Stefano Luconi.
6/6/2024 • 23 minutes
L’analisi dello scrittore Giorgio Fontana
Ricorrono in questi giorni i 100 anni dalla morte di Franz Kafka, figura dirompente della letteratura del secolo scorso che continua a interrogarci anche oggi, come dimostrano le tante iniziative e pubblicazioni su di lui uscite recentemente. A Kafka dedichiamo l’intera settimana di Dossier, guardandolo da cinque prospettive diverse. Lunedì abbiamo aperto il ciclo esplorando il rapporto di Kafka con le donne, con l’aiuto di Nadia Fusini; ieri con il ritrattista Tullio Pericoli abbiamo approfondito di diversi volti di Kafka e oggi proseguiamo l’analisi dello scrittore Giorgio Fontana, autore di romanzi quali Morte di un uomo felice (Sellerio 2013), con cui ha vinto il Premio Campiello 2014, Prima di noi (Sellerio 2020) con cui ha vinto fra gli altri il Premio Mondello e il Premio Bagutta.
6/6/2024 • 16 minutes, 6 seconds
Hit me Hard and Soft
Lo scorso 17 maggio è uscito per la Darkroom Interscope Records il terzo e ultimo album di Billie Eilish, Hit Me Hard And Soft. Dieci tracce con cui Eilish descrive uno spazio oscuro ma delicato, potente ma intimo che fa emergere tutte le contraddizioni dell’io già evidenti dal titolo: “colpiscimi, forte e piano”. I temi del dolore, della sessualità, dell’identità e dell’esplorazione talvolta sono solo sussurrati e accompagnano atmosfere jazz, talvolta invece esplodono su ritmi da electropop anni ‘80. Ne parliamo con la giornalista musicale Paola De Angelis.
6/6/2024 • 11 minutes, 23 seconds
Buon compleanno Tetяis!
40 anni fa in Unione Sovietica veniva alla luce qualcosa di semplicissimo, piccolo, quasi dimesso. Ma si trattava di qualcosa di talmente geniale e perfetto nel suo minimalismo, da essere destinato fatalmente ad invadere tutto il mondo. Un’invasione per fortuna pacifica, che avrebbe cambiato per sempre il modo di pensare ai videogiochi: parliamo di Tetris, il videogioco di incastri più famoso della storia. Ne ripercorriamo le tappe storiche più importanti con l’aiuto di Marco Accordi Rickards, direttore del museo Vigamus (il museo del videogioco di Roma), storico dei videogiochi, docente di teoria e critica delle opere multimediali interattive e identità culturale del videogioco.
6/6/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Andrea Novicov
È morto ieri a 65 anni uno dei registi ticinesi più conosciuti e attivi sulle scene della Svizzera Romanda: Andrea Novicov. Nato a Montréal, in Canada, nel 1958, si era formato alla Scuola Teatro Dimitri ma già nei primi anni ottanta aveva lavorato a Losanna, prima come attore e poi come regista e direttore di teatro. Lou Lepori, che come critico teatrale lo conosceva molto bene, ci aiuta a tratteggiarne un ricordo.
6/6/2024 • 4 minutes, 42 seconds
“Arcadia” del ‘900
La natura è la grande protagonista del turismo ticinese: laghi dall’atmosfera mediterranea, boschi, campi e monti attirano in Ticino artisti e personalità di spicco del Novecento, affascinati da un paesaggio di quiete e armonia… quasi un’Arcadia. Proprio al tema dell’Arcadia e della ricomposizione del paesaggio naturale è dedicata la mostra ora in corso alla Bally Foundation di Villa Heleneum a Lugano- Castagnola, aperta fino al prossimo 12 gennaio. Ne parliamo con la curatrice Vittoria Matarrese, anche direttrice della Bally Foundation.
6/6/2024 • 11 minutes, 39 seconds
La difficile equazione europea alle urne
Alla vigilia delle elezioni europee, che si terranno fra il 6 e il 9 giugno, i 27 Stati membri dell’Unione si preparano a votare per eleggere il Parlamento europeo. Saranno 720 a questa tornata gli eurodeputati eleggibili. Come si sono preparati gli Stati membri a questo appuntamento? Su quali punti si sono focalizzate le campagne elettorali e quali pensieri guideranno le scelte dell’elettorato? E soprattutto come sta la democrazia europea con la guerra che incombe ai suoi confini? Ne parliamo con Anna Bonalume, giornalista politica e autrice del libro Un mese con un populista (recentemente tradotto in italiano da tab editore), e con Vittorio Emanuele Parsi, politologo, docente di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano, e all’USI.
6/5/2024 • 25 minutes, 11 seconds
La comicità
Ricorrono in questi giorni i 100 anni dalla morte di Franz Kafka, figura dirompente della letteratura del secolo scorso che continua a interrogarci anche oggi, come dimostrano le tante iniziative e pubblicazioni su di lui uscite recentemente. A Kafka dedichiamo l’intera settimana di Dossier, guardandolo da cinque prospettive diverse. Lunedì abbiamo aperto il ciclo esplorando il rapporto di Kafka con le donne, con l’aiuto di Nadia Fusini; ieri con il ritrattista Tullio Pericoli abbiamo approfondito di diversi volti di Kafka e oggi proseguiamo l’analisi dello scrittore da una prospettiva insolita: quella della comicità. Con Francesco Cataluccio, scrittore, critico letterario ed esperto di letteratura dell’Europa orientale. Tra i suoi molti libri segnaliamo i suoi ultimi due: In occasione dell’epidemia, pubblicato dall’edizioni Casagrande nel 2020 e Non c’è nessuna Itaca. Viaggio in Lituania uscito per Humboldt Books nel 2022.
6/5/2024 • 16 minutes, 19 seconds
Che ne è del Reaganismo?
Ricorre oggi il ventesimo anniversario dalla morte di Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1981 al 1989. Simbolo del movimento conservatore, politico abilissimo dotato di grandi capacità oratorie, noto antiabortista, Reagan è conosciuto soprattutto per le riforme economiche, dal libero mercato all’abbassamento della pressione fiscale. Ne parliamo con Fabio Lavista, professore di Storia economica all’Università di Pisa.
6/5/2024 • 12 minutes, 52 seconds
La resistenza attraverso la moda
Elle Ucraina continua a pubblicare. Il rotocalco è sorretto dal lavoro di una squadra di donne che, dall’invasione russa, ha rivoluzionato la linea editoriale della testata. Una rivista di moda si fa ora portavoce della vita quotidiana dell’Ucraina occupata. Approfondiamo la storia di Elle Ucraina e capiamo meglio qual è la situazione nella capitale del Paese insieme al regista Vito Robbiani, in diretta da Kiev.
6/5/2024 • 12 minutes, 38 seconds
In mostra l’archivio di Jean Revillard
Il fotografo ginevrino Jean Revillard, morto a soli 51 anni nel 2019, ha lasciato un segno importante nel fotogiornalismo svizzero. Vincitore di due World Press Photo nel 2008 e 2009 (in particolare con un suo reportage nella giungla dei migranti a Calais) ha fondato la prima agenzia fotografica in linea del nostro paese, ma ha anche esposto il suo lavoro nelle principali gallerie e nei festival europei. Il suo gigantesco archivio fotografico è depositato presso il Centro di Iconografia della Biblioteca cantonale di Ginevra, che gli dedica oggi un’esposizione all’aperto, nel Parc des Bastions. Lou Lepori l’ha visitata per noi.
6/5/2024 • 9 minutes, 51 seconds
La fine del Last Minute
Si sta avvicinando l’estate, e con essa il periodo preferito da tante persone per viaggiare e godersi una vacanza. Negli ultimi anni però volare è diventato sempre più caro a causa di molti fattori, fra i quali la difficoltà di approvvigionamento, il rincaro sui carburanti dovuto alle guerre e l’aumento della domanda di voli post-pandemia. Molte compagnie hanno adottato strategie poco trasparenti per aumentare i prezzi, con aumenti non sempre giustificati dall’aumento delle spese. Le cosiddette compagnie Low-cost, le più aggressive nel mercato del turismo aereo, sono state di recente sanzionate per questo dalla Spagna, con una multa di 150 milioni di euro per Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea. Parliamo di turismo, di low cost presunte e di last minute ormai scomparsi con Francesco Fiori, nostro corrispondente dalla Spagna, che più volte ci ha aiutato a fare il punto su quanto succede nella vicina penisola iberica; e con Magda Antonioli, professoressa presso la SDA Bocconi dove si occupa proprio di turismo ed economia, e presidente dell’Osservatorio nazionale del turismo italiano.
6/4/2024 • 26 minutes, 14 seconds
Con il pittore e disegnatore Tullio Pericoli
Ricorrono in questi giorni i 100 anni dalla morte di Franz Kafka, figura dirompente della letteratura del secolo scorso che continua a interrogarci anche oggi, come dimostrano le tante iniziative e pubblicazioni su di lui uscite recentemente. A Kafka dedichiamo l’intera settimana di Dossier, guardandolo da cinque prospettive diverse. Ieri abbiamo aperto il ciclo esplorando il rapporto di Kafka con le donne, con l’aiuto di Nadia Fusini. Oggi proseguiamo con Tullio Pericoli: artista conosciuto in tutto il mondo per i suoi ritratti di scrittori e persone di cultura, che nel 2022 ha pubblicato Un digiunatore di Franz Kafka per Adelphi.
6/4/2024 • 12 minutes, 51 seconds
Basaglia e la follia, a Parolario
Comincia oggi la 24esima edizione del festival Parolario, da oggi a domenica 9 giugno a Como e da venerdì 14 a lunedì 17 giugno a Cernobbio: quasi due settimane di presentazioni di libri, laboratori, dibattiti, musica e arte dedicati al tema della follia. Proprio quest’anno ricorre infatti il centenario dalla nascita di Franco Basaglia, il principale promotore della riforma psichiatrica in Italia. Noi di Alphaville oggi entriamo nel vivo di questa iniziativa culturale con Glauco Peverelli, presidente del festival Parolario e dell’omonima associazione.
6/4/2024 • 8 minutes, 23 seconds
Jean Cocteau a Venezia
Poeta, romanziere e critico, ma anche grafico, regista e designer di moda… Jean Cocteau è una delle figure più influenti e poliedriche del Novecento. Fino al 16 settembre la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia presenta la prima mostra italiana dedicata alle opere dell’artista: un percorso con più di 150 opere curato dallo storico dell’arte Kenneth Silver. Ne parliamo con Karole Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
6/4/2024 • 10 minutes, 28 seconds
Discorso sull’Etica
Peter Singer, il massimo filosofo vivente sui temi del superamento dello specismo e dell’antropocentrismo, terrà oggi una conferenza organizzata da Athena Cultura, dal titolo “Etica”, all’USI di Lugano alle 20:30. Insieme a Peter Singer ci sarà anche Katarzyna de Lazari, filosofa, docente presso l’Istituto di filosofia dell’Università di Łódź. Ne parliamo con Luca Mombelli, tra i curatori dell’iniziativa, e con lo stesso Peter Singer raggiunto al telefono.
6/4/2024 • 9 minutes, 55 seconds
Effetto Scarlett
Di pochi giorni fa è l’episodio da cui partiamo: Sam Altman, amministratore delegato di Open AI, ha provato a “rubare” la voce di Scarlett Johansson per usarla come voce ufficiale di Chat GPT, contro il volere della stessa attrice. Figuraccia mondiale, ritiro della voce, denunce e richieste di danni che verranno valutate in tribunale. Ma la questione dei diritti sulla propria immagine e sulla propria voce di una famosa attrice, e di come questi diritti siano sottoposti a nuovi rischi con l’arrivo delle AI, ha portato presto in superficie anche un’altra questione, ancora più spinosa: come mai la maggior parte degli assistenti vocali e delle intelligenze artificiali ha voce femminile? Possiamo ravvisare uno stereotipo di genere dietro a questa scelta, da parte delle grandi aziende digitali? E qual è lo scopo? Sono le domande da cui si muove il dibattito di oggi: con Carola Frediani, esperta di nuove tecnologie, cultura digitale, cybersicurezza e diritti digitali, ideatrice della newsletter “Guerre di Rete” che ha dedicato a questo argomento il suo ultimo numero; e con Marie Moïse, attivista femminista e ricercatrice in studi di genere e decoloniali alla Stanford University di Firenze e all’università di Innsbruck.
6/3/2024 • 24 minutes, 25 seconds
Il rapporto di Kafka con le donne
Ricorrono proprio oggi i 100 anni dalla morte di Franz Kafka. Una figura dirompente della letteratura del secolo scorso che continua a interrogarci anche oggi, come dimostrano le tante iniziative e pubblicazioni su di lui uscite recentemente. A Kafka dedichiamo l’intera settimana di Dossier, guardandolo da cinque prospettive diverse. Nei prossimi giorni con Tullio Pericoli, Francesco Cataluccio, Giorgio Fontana e Adriano Sofri. Oggi iniziamo esplorando il rapporto di Kafka con le donne, con l’aiuto di Nadia Fusini: scrittrice, traduttrice e nota studiosa di letteratura inglese e comparata, che ha insegnato in numerose università tra cui la Sapienza di Roma e la Normale di Pisa. Molti sono i suoi studi dedicati a Virginia Woolf (di cui ha anche curato i Meridiani), Shakespeare, Beckett. Suo il saggio appena ripubblicato da Feltrinelli, che si intitola, Due. La passione del legame in Kafka.
6/3/2024 • 14 minutes, 24 seconds
Potere di altro genere
È da pochi giorni nelle librerie un saggio che indaga la relazione tra donne e politica: attraverso l’analisi del successo delle donne nella destra europea, il saggio ragiona sulle differenze tra il femminismo - inteso come fenomeno collettivo - e l’elemento femminile individuale usato come strumento di allargamento del consenso. Il saggio s’intitola “Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica“, è uscito per Donzelli Editore e lo ha scritto Giorgia Serughetti, ricercatrice in filosofia politica all’Università Milano-Bicocca.
6/3/2024 • 13 minutes, 48 seconds
Cultura dei media
È uscito da poco il ventesimo Quaderno della Divisione della cultura e degli studi universitari, intitolato “Cultura nei media. Tra linearità verticali e reti orizzontali”. Nuova pubblicazione, curata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, che esplora l’intrecciarsi delle due forme in cui si compone oggi l’informazione: quella verticale, tradizionalmente legata a radio e tv, e quella orizzontale, digitale, più frammentata e nella quale il confine tra chi produce contenuti e chi li consuma si è fatto frastagliato e sfumato. Ne parliamo con Roland Hochstrasser, capo ufficio dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino al DECS.
6/3/2024 • 10 minutes, 55 seconds
La guerra in un’immagine artificiale
“All Eyes on Rafah”, occhi puntati su Rafah: un’immagine creata da un’IA diventa la più virale nella storia di Instagram e ci racconta molto del conflitto in corso sui social accanto alla guerra vera e propria. È il tema del nostro approfondimento, con la giornalista freelance Leila Belhadj Mohamed e con Marco Solaroli, dell’Università di Bologna che si occupa di media digitali e cultura visuale.
5/31/2024 • 24 minutes, 53 seconds
Agricoltori e consumatori alleati
Il potere dei consumatori nell’imporre un’agricoltura più pulita e rispettosa dell’ambiente è la prospettiva che ci propone di adottare il volume I sovrani del cibo (Altreconomia). Uno degli autori del volume insieme a Duccio Facchini, Alessandro Franceschini, ci ha parlato di come si debba creare una nuova alleanza tra produttori e consumatori. Alessandro Franceschini è presidente di Altromercato.
5/31/2024 • 14 minutes, 53 seconds
Il successo del romanzo di famiglia
Il romanzo con al centro la famiglia in tutte le sue declinazioni ha una grande tradizione, ma soprattutto continua ad avere un grandissimo successo, nell’editoria in lingua italiana ma non solo. Abbiamo cercato di abbozzare una spiegazione di questo fenomeno con Giacomo Tinelli, giornalista culturale che ne ha scritto sul magazine online “il Tascabile”.
5/31/2024 • 10 minutes, 41 seconds
Found Footage
Fare cinema con gli archivi filmici, tra memoria e sperimentazione. Si chiama Found Footage ed è il tema di un convegno a Roma con la direzione artistica della regista italo Svizzera Alina Marazzi.
5/31/2024 • 14 minutes, 3 seconds
Poesia, sempre
“Apriti cielo” è il titolo della 28esima edizione di Poestate che si è aperta a Lugano. Alla serata di inaugurazione c’era Moira Bubola che, che ci ha raccontato come è andata la serata di apertura e che ci ha parlato dell’intenso programma della rassegna.
5/31/2024 • 9 minutes, 54 seconds
Salvarci con i saperi indigeni
Nel nostro approfondimento parliamo di saperi tradizionali indigeni e di come questi possano aiutarci ad affrontare il cambiamento climatico. Con noi Francesca Caprini, dell’associazione Yaku che lavora con le comunità indigene in America Latina e l’antropologo Stefano De Matteis, che ha recentemente pubblicato il volume Gli sciamani non ci salveranno (Eleuthera).
5/30/2024 • 24 minutes, 11 seconds
Contadini, pesticidi e Green Deal
Nel nostro dossier dedicato all’agricoltura e ai contadini ci siamo interrogati sul ruolo che il settore primario ha nel progetto di Green Deal europeo per fermare il cambiamento climatico. Progetti ambiziosi come “Farm to Fork” e la strategia biodiversità si scontrano però con la contrarietà del mondo contadino. Ne abbiamo parlato con Riccardo Bocci, agronomo e direttore tecnico della Rete Semi Rurali.
5/30/2024 • 14 minutes
Leggere i classici in campagna (elettorale)
Del Piccolo manuale per la campagna elettorale scritto dal politico dell’antica Roma Quinto Tullio Cicerone, fratello del più celebre Marco Tullio Cicerone, abbiamo parlato con il curatore della nuova edizione, Augusto Ferrari, edizione appena uscita per Interlinea.
5/30/2024 • 10 minutes, 58 seconds
Un santo millenial
Carlo Acutis verrà proclamato santo, e sarà il primo della generazione dei Millenia. Ne abbiamo parlato con Francesco Lepore, giornalista e studioso di storia della spiritualità cristiana.
5/30/2024 • 13 minutes, 48 seconds
Karl Hofer a Ascona
Il Museo Castello San Materno di Ascona celebra il suo decennale con una importante mostra monografica dedicata a Karl Hofer, uno degli artisti figurativi più prestigiosi del Novecento. Lina Simoneschi ha intervistato Mara Folini, direttrice dei musei comunali di Ascona.
5/30/2024 • 11 minutes, 16 seconds
Il Sudafrica che cambia
Votazioni in Sudafrica, a 30 anni dalle prime elezioni democratiche dopo la fine dell’Apartheid. Qual è la situazione del Paese e quale il suo futuro politico? Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento con il politologo Rocco Ronza e la costituzionalista Veronica Federico, entrambi esperti della politica sudafricana.
5/29/2024 • 25 minutes, 52 seconds
Una sociologia del mondo contadino
Grandi e piccoli contadini, giovani e anziani, braccianti immigrati e donne: chi sono oggi le lavoratrici e i lavoratori dei campi? Ne abbiamo parlato nel nostro dossier dedicato ai contadini, dalla Svizzera all’Europa, con il sociologo Domenico Perrotta.
5/29/2024 • 17 minutes, 22 seconds
Pinocchio globale
Pinocchio in Swahili: il romanzo di Collodi è stato tradotto in tutto il mondo e ora alla sua diffusione internazionale è dedicato un libro, l’Atlante Pinocchio. Ne abbiamo parlato con il curatore Giovanni Capecchi, professore di letteratura all’Università per Stranieri di Perugia.
5/29/2024 • 13 minutes, 4 seconds
Romain Mader
Appare ogni lunedì 13: si tratta di “Météore”, rivista fotografica romanda imprevedibile e ludica. Nel nuovo numero protagonista è l’artista Romain Mader, intervistato Yari Bernasconi.
5/29/2024 • 10 minutes, 49 seconds
Un etnologo in Verzasca
Quarantacinque anni di ricerca etnografica in Verzasca: ne parla una nuova mostra a Sonogno, curata da Christian Besimo, che racconta la sua vita su e giù per i sentieri della valle alla ricerca delle testimonianze di cultura materiale. Ci ha racconta la sua esperienza di ricercatore.
5/29/2024 • 12 minutes, 40 seconds
La bomba di Brescia e la Svizzera
Brescia, 28 maggio 1974: una bomba neofascista uccide otto persone in Piazza della Loggia. A cinquant’anni da quegli avvenimenti riprendiamo il filo della storia con Paolo Morando, giornalista, esperto degli anni di piombo e autore tra l’altro di Il bombarolo. La strage dimenticata di via Fatebenefratelli (Feltrinelli), con Massimo Pisa. Per ripercorrere la pista svizzera della strage è stato con noi anche Raphael Rues, storico ticinese.
5/28/2024 • 26 minutes, 21 seconds
Dossier: “Agricoltura e agricoltori, dalla Svizzera all’Europa” (2./5)
I contadini svizzeri diventano sempre più poveri e ogni anno chiudono 500 aziende agricole. Per fare il punto sulla questione, nel nostro dossier abbiamo avuto ospite l’agronomo Marco Genoni, che è stato professore di economia agraria per dieci anni alla Berner Fachhochschule.
5/28/2024 • 15 minutes, 12 seconds
Raccontare gli anni di piombo
Nella giornata in cui si ricorda – a 50 anni dagli avvenimenti – la strage di Piazza della Loggia a Brescia, con Luca Telese, giornalista e scrittore, abbiamo parlato di anni di piombo, prendendo spunto dal suo ultimo libro, Una stagione di piombo. L’Italia nella morsa degli anni Settanta raccontata ai ragazzi.
5/28/2024 • 11 minutes, 44 seconds
A casa di Anker
Fra poco meno di dieci giorni si aprirà a Ins il Centre Albert Anker. Il Kunstmuseum di Berna e la Fondazione Gianadda di Martigny presentano così per l’occasione due mostre dedicate a questo grande artista svizzero. Yari Bernasconi si è intrattenuto con Kathleen Bühler, curatrice della piccola mostra al Kunstmuseum di Berna
5/28/2024 • 13 minutes, 12 seconds
Cibo e bambini
“Il cibo nella letteratura per l’Infanzia” è il tema di una conferenza tenutasi alla Biblioteca Cantonale di Lugano. Lo spunto viene dall’ultimo numero della rivista “Il folletto”: ne abbiamo parlato con la responsabile ed esperta di letteratura per bambini Letizia Bolzani.
5/28/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Piccolo commercio e socialità
Per il nostro approfondimento torniamo sulla questione della scomparsa dei piccoli commerci nelle nostre città e paesi con Simone Garlandini, geografo, docente e responsabile dell’Osservatorio dello sviluppo territoriale dell’USI presso l’Accademia di Mendrisio e Edoardo Lozza, ordinario di Psicologia dei consumi e del marketing, all’Università Cattolica Milano.
5/27/2024 • 21 minutes, 23 seconds
Dossier: “Agricoltura e agricoltori, dalla Svizzera all’Europa” (1./5)
Il nostro dossier settimanale è dedicato questa settimana ai contadini e all’agricoltura, dalla Svizzera all’Europa. Tema che avrà un impatto importante sulle elezioni europee che si tengono la settimana prossima. Primo ospite Gabriele Bianchi, presidente di Bio Ticino e vignaiolo per parlare di agricoltura in Svizzera italiana.
5/27/2024 • 13 minutes, 46 seconds
Il collodio per raccontare la guerra
Una vecchia tecnica fotografica per riprendere la guerra contemporanea. A Vevey in mostra “La guerra su vetro” di Edward Kaprov, artista russo, intervistato da Lou Lepori.
5/27/2024 • 9 minutes, 29 seconds
Un intellettuale in mostra
Adriano Soldini è stato un intellettuale di rilievo, che ha saputo tessere relazioni con scrittori e artisti. A lui è dedicata la mostra “Adriano Soldini. Percorsi tra arte, storia e letteratura (1955-1989)” alla Biblioteca Cantonale di Lugano. Ne abbiamo parlato con il curatore e figlio Nicola Soldini.
5/27/2024 • 13 minutes, 41 seconds
Da Supersex agli 883
A marzo 2024 è uscita Supersex, serie Netflix dedicata alla vita del pornoattore Rocco Siffredi. A inizio maggio, per la stessa piattaforma streaming, il film Sei nell’anima, sugli esordi musicali di Gianna Nannini. Ed è imminente l’arrivo su Sky di Hanno ucciso l’uomo ragno che invece racconterà la parabola musicale di Max Pezzali e Mauro Repetto, più noti come gli 883. Ma quali sono le cause di questo fiorire di serie biografiche, dedicate ai miti della cultura pop che hanno raggiunto il loro apice nel periodo che va dall’inizio degli anni Ottanta alla fine dei Novanta? E cosa significa “storicizzarli” attraverso la scrittura televisiva, fissandone per così dire la parabola in un prodotto televisivo pensato per il grande pubblico? Ad Alphaville lo abbiamo chiesto a Eleonora Benecchi, docente all’Università della Svizzera italiana, dove insegna Culture digitali e Teoria e produzione audiovisiva, ricercatrice nell’ambito della cultura partecipativa, della cultura pop e della sua diffusione attraverso i social media; e a Marta Cagnola, critica televisiva, giornalista e conduttrice di radio24, da poco nelle librerie con Musicarelli – l’Italia degli anni ’60 nei film musicali (scritto a 4 mani con Simone Fattori), edito da VoloLibero.
5/24/2024 • 23 minutes, 44 seconds
Dossier: “Diritti umani, un mondo che si muove a spirale nel tempo” (5./5)
“Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948”. Queste parole sono state usate da Agnès Callamard, la segretaria generale di Amnesty International, per descrivere in maniera sintetica i risultati dell’ultimo rapporto, quello del 2023-2024, pubblicato da Amnesty sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Un tema che accompagnerà Alphaville tutta la settimana, nello spazio dedicato al dossier. Si chiude il Dossier settimanale di Alphaville, dedicato ai diritti umani a commento della pubblicazione dell’annuario 2023-2024 di Amnesty International. Ospite, per raccontare la situazione nel nostro Paese, Sarah Rusconi, responsabile della comunicazione di Amnesty per la Svizzera italiana.
5/24/2024 • 17 minutes, 17 seconds
L’immagine di una società
Si è inaugurata al Museo Moesano di San Vittore la mostra archeologica permanente L’immagine di una società. Frutto anche di una importante collaborazione con il Servizio archeologico dei Grigioni. La nuova sezione della mostra archeologica tratta il tema della morte e dei riti ad essa legati. Cosa significa però esporre dei corredi funebri nel XXI secolo? Quale legame s’instaura tra gli oggetti in mostra e la quotidianità del visitatore? Quale rapporto ha la nostra società con la morte? Il percorso espositivo è un viaggio che permette di far luce sui risultati della ricerca scientifica e, al tempo stesso, un’opportunità per interrogarsi sulle proprie origini.Ospite di Alphaville l’architetto e museografo Nicola Castelletti, curatore della mostra.
5/24/2024 • 8 minutes, 44 seconds
Giuliano Vangi allo Spazio Officina
Domenica 26 maggio 2024 apre al pubblico, allo Spazio Officina di Chiasso, la mostra intitolata Giuliano Vangi: il disegno, la prima grande antologica e la prima mostra postuma dedicata all’importante scultore toscano, scomparso a Pesaro – dove risiedeva dagli anni Sessanta – il 26 marzo, all’età di 93 anni. Vangi è considerato uno dei più importanti scultori europei del secondo Novecento. Alla presentazione della mostra c’era per Alphaville Emanuela Burgazzoli che ha intervistato i curatori della mostra Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna-Cavadini. Ad aver invece curato il progetto di allestimento l’architetto Mario Botta.
5/24/2024 • 15 minutes, 20 seconds
La conservazione del paesaggio “Ai Piani” di Brè
A nord del quartiere di Brè, nel Luganese, c’è una zona denominata Ai Piani, da tempo oggetto di una contesa tra Municipio di Lugano e cittadini. La disputa riguarda l’edificabilità della zona, ritenuta un’area da proteggere secondo la Confederazione e secondo il Dipartimento del territorio ticinese. La STAN - La Società ticinese per l’Arte e la Natura - ha organizzato per il 25 maggio 2024 una tavola rotonda dedicata proprio alla conservazione del paesaggio Ai Piani di Brè. Alphaville ne ha parlato con l’architetta Cristina Kopreinig Guzzi della STAN.
5/24/2024 • 14 minutes, 17 seconds
Il movimento-pittura di Caroline Denervaud
“Boucler la boucle - Il cerchio si chiude” è lo spettacolo/performance di Caroline Denervaud in scena il 25 e 26 maggio al Teatro San Materno di Ascona. Il primo spettacolo in Svizzera per questa artista losannese - oramai parigina d’adozione - che nasceva ballerina ma è stata poi costretta a virare verso una forma d’arte multidisciplinare, incentrata attorno al movimento, alla spontaneità. L’abbiamo intervistata sul suo percorso artistico, così unico e liminale, a cavallo tra corpo e spirito.
5/23/2024 • 8 minutes, 1 second
Il cinema di Man Ray
Non curante, ma non indifferente. È questa la scritta che campeggia sulla tomba di Man Ray: artista dadaista, fotografo, pittore e cineasta, sepolto a Parigi al cimitero di Montparnasse.L’inventore delle rayografie (come lui stesso le battezza) – fotografie ottenute appoggiando oggetti direttamente sulla pellicola fotografica – è oggi riconosciuto come il primo fotografo surrealista. Leggendaria la sua serie che ritrae Meret Oppenheim, nuda, in piedi vicino a un torchio da stampa. Meno nota, invece, la sua attività come cineasta. Eppure, recentemente, quattro sue pellicole restaurate per l’occasione sono uscite nelle sale cinematografiche accompagnate da una colonna sonora composta appositamente dal regista di culto e musicista Jim Jarmusch.Ospiti di Alphaville, per parlare del genio e del cinema di Man Ray il critico d’arte e storico della fotografia Walter Guadagnini, co-curatore della mostra Man Ray. Opere 1912-1975 ed Emiliano Morreale, docente e critico cinematografico, membro del comitato direttivo del festival Il cinema ritrovato.
5/23/2024 • 23 minutes, 13 seconds
Dossier: “Diritti umani, un mondo che si muove a spirale nel tempo” (4./5)
“Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948”. Queste parole sono state usate da Agnès Callamard, la segretaria generale di Amnesty International, per descrivere in maniera sintetica i risultati dell’ultimo rapporto, quello del 2023-2024, pubblicato da Amnesty sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Un tema che accompagnerà Alphaville tutta la settimana, nello spazio dedicato al dossier. Nel quarto giorno del dossier dedicato al rapporto di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo, ad Alphaville siamo entrati nel dettaglio di alcuni dei conflitti che sostanziano varie forme di violazione dei diritti umani, scegliendo di parlare di guerre (Russia/Ucraina, Israele/Palestina, Sudan, Etiopia) e anche di quelle dimenticate dai media, ma comunque gravi e foriere di probabili e futuri disastri. Insieme a Ilaria Masinara, responsabile Ufficio Campagne di Amnesty International Italia.
5/23/2024 • 13 minutes, 39 seconds
La “Pop Theology” e la bellezza di Dio
In un articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire intitolato” Così la teologia vuole comunicare la bellezza di Dio a tutti, monsignor Staglianò, rilancia la proposta della “Pop Theology”, un approccio alla teologia che utilizza elementi della cultura popolare, come film, musica, serie TV, e altre forme d’intrattenimento, per esplorare e discutere temi religiosi e spirituali. Un’occasione per trovare – di fronte alle sfide del presente – punti di contatto tra la fede e la cultura popolare, favorendo un dialogo più ampio sulla spiritualità.Ad Alphaville, le riflessioni di monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di teologia.
5/23/2024 • 13 minutes, 14 seconds
Tornano le ninfee nel laghetto di Muzzano
Acquistato da Pro Natura nel 1945, il laghetto di Muzzano è una riserva naturale protetta che favorisce la conservazione di molte specie di flora e fauna ed è un luogo privilegiato per l’osservazione ornitologica. Nelle immediate vicinanze di Lugano, è anche il luogo ideale per la ricerca scientifica sugli ecosistemi acquatici e per avvicinare gli studenti delle scuole dell’obbligo all’educazione ambientale. Una riserva naturale di pregio che torna a far parlare di sé per la reintroduzione nel suo ambiente naturale della Nymphaea alba dopo oltre 10 anni di coltura ex situ.Alessandra Bonzi ne ha parlato con Serena Britos Wiederkehr, direttrice di Pro Natura Ticino e responsabile del laghetto di Muzzano.
5/23/2024 • 9 minutes, 33 seconds
“Sturm”
Da giovedì 23, a domenica 26 maggio, si terrà l’undicesima edizione delle Giornate del Teatro Svizzero. Al LAC – Lugano Arte e Cultura – al Teatro Foce e al Teatro Sociale di Bellinzona, nell’arco dei quattro giorni di festival, verranno presentati gli spettacoli della SÉLECTION e un ricco programma collaterale su temi di politica culturale. La rassegna, grazie a produzioni provenienti da tutte le regioni linguistiche, ha come obiettivo rendere visibile la diversità artistica e culturale della scena teatrale svizzera. Un’occasione unica per pubblico, professionisti e artisti che possono così incontrarsi, discutere e confrontarsi.Ospite di Alphaville Sarah Marinucci, direttrice del Komiktheater, il primo teatro professionale pensato per persone con disabilità mentali, fisiche o sensoriali della Svizzera orientale che, al Teatro Sociale di Bellinzona, prende parte allo spettacolo Sturm del regista Michel Schröder.
5/23/2024 • 8 minutes, 18 seconds
Disabilità e inclusione
Le Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità 2024, in corso in tutta la Svizzera dal 15 maggio al 15 giugno, assumono quest’anno un significato ulteriore: ricorrono infatti sia i 20 anni dalla emanazione in Svizzera della “legge sui disabili”, sia i 10 dall’adesione della Svizzera alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Convenzione ONU pubblicata nel 2006, che dal 2014 ha vigore di legge su tutto il territorio elvetico.Le iniziative previste per le Giornate d’azione sono circa un migliaio: si va da corsi accelerati di lingua dei segni a sessioni di persone con disabilità nei parlamenti cantonali, fino allo jogging guidato da persone ipovedenti. Tra le varie iniziative previste nella Svizzera italiana (il calendario completo è disponibile all’indirizzo www.futuro-inclusivo.ch), c’è anche l’installazione sonora “Ti ascolto” allestita in piazza Nosetto a Bellinzona, che raccoglie le interviste ai collaboratori e agli utenti della Fondazione Madonna di Re, in collaborazione con la Fondazione Sirio.Ospiti di Alphaville, per discutere di disabilità e inclusione, Davide Pedrotti, direttore della Fondazione Madonna di Re, Danilo Forini, direttore cantonale di Pro Infirmis e Julio Chaparro, utente dell’Istituto San Nicolao di Bidogno.
5/22/2024 • 27 minutes, 12 seconds
Dossier: “Diritti umani, un mondo che si muove a spirale nel tempo” (3./5)
“Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948”. Queste parole sono state usate da Agnès Callamard, la segretaria generale di Amnesty International, per descrivere in maniera sintetica i risultati dell’ultimo rapporto, quello del 2023-2024, pubblicato da Amnesty sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Un tema che accompagnerà Alphaville tutta la settimana, nello spazio dedicato al dossier. Martina Chichi, dell’ufficio Campagne di Amnesty International Italia, a proposito dei diritti umani, all’odio veicolato dal web e le sue implicazioni, sociali e politiche.
5/22/2024 • 18 minutes, 30 seconds
Addio al gallerista milanese Giorgio Marconi
Punto di riferimento per l’arte del secondo ‘900, il gallerista milanese Giorgio Marconi è scomparso all’età di 94 anni. Figlio di un corniciaio, Marconi deve al padre - che “serviva” dagli anni ‘30 i grandi artisti - la sua frequentazione del mondo dell’arte, che divenne il suo lavoro dalla metà degli anni ‘60 con la creazione dello spazio espositivo Studio Marconi, dopo l’abbandono degli studi di medicina. Fu solo l’inizio di un’avventura ricca di scoperte e segnata da un grande attivismo che, ad Alphaville, abbiamo ricostruito insieme a Gaetano Grillo, artista ed ex direttore della Scuola di pittura dell’Accademia di Brera.
5/22/2024 • 15 minutes, 11 seconds
La mano (e) il guanto
Simbolo di potere, di devozione e seduzione, strumento d’esplorazione tattile indispensabile per l’operario come per l’artista, la mano e il guanto sono al centro di un allestimento in corso al Museo Jenisch di Vevey. Attraverso una selezione di disegni, stampe, sculture, dipinti e video provenienti dalle collezioni del museo e arricchita da prestiti esterni, questa mostra tematica testimonia la potenza creativa e metaforica della mano e del suo accessorio prediletto, il guanto.Le considerazioni di Lou Lepori e di Philippe Piguet, storico, critico d’arte e co-curatore dell’allestimento La mano (e) il guanto.
5/22/2024 • 9 minutes, 58 seconds
Torna la Giornata svizzera della lettura ad alta voce
Mercoledì 22 maggio 2024 si celebra in tutta la Svizzera la Giornata della lettura ad alta voce, ormai giunta alla sua settima edizione. In famiglia, a scuola, in biblioteca, in libreria o al museo, tra lingue e culture diverse, la lettura ad alta voce incoraggia i rapporti tra le generazioni, promuove il dialogo e stimola la curiosità di bambini e ragazzi.Fosca Garattini, direttrice dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi, sezione della Svizzera italiana, principale promotore dell’iniziativa.
5/22/2024 • 5 minutes, 9 seconds
Celebrare la natura e la biodiversità
Con 750 eventi fra visite guidate ed escursioni naturalistiche previste in tutta la Svizzera il Festival della Natura, in programma dal 22 al 26 maggio 2024, si concentrerà sulla biodiversità urbana. È proprio il 22 maggio ricorre anche la Giornata mondiale della Biodiversità, indetta dalle Nazioni Unite per sottolineare l’importanza della diversità biologica: la varietà di organismi viventi, di geni, di specie ed ecosistemi presenti sul nostro Pianeta.Ad Alphaville abbiamo raccolto le riflessioni di Eric Vimercati, ingegnere ambientale, collaboratore scientifico di BirdLife Svizzera e Ficedula, nonché co-fondatore di Seminterra, cooperativa agricola nata per promuovere il consumo di prodotti sostenibili locali e stagionali.
5/22/2024 • 14 minutes, 2 seconds
In viaggio attraverso l’Europa del Medioevo
È un po’ guida, un po’ diario di viaggio, ma anche ricerca storica, e s’intitola Viaggio nel Medioevo. In bicicletta attraverso l’Europa delle meraviglie il libro pubblicato dalle Edizioni Salvioni di Bellinzona. Gli autori due ex giornalisti RSI, due amici, con più di una passione in comune, tra cui le pedalate e il Medioevo. Nasce così l’idea di un libro che è al tempo stesso guida di viaggio, approfondimento e stimolo. Con una parte più storica, quella che ci conduce nel nostro passato e fra le trentatré località del viaggio, da Assisi a Bruges, e il racconto del percorso lungo 2315 km. Protagonisti la meraviglia per il Medioevo e l’altrettanto spettacolare attuale bellezza europea. Una pedalata nel continente, un viaggio nella Storia.Un libro di cui, ad Alphaville, abbiamo discusso con i suoi due autori: i giornalisti Roberto Antonini e Antonio Ferretti.
5/21/2024 • 24 minutes, 29 seconds
Dossier: “Diritti umani, un mondo che si muove a spirale nel tempo” (2./5)
“Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948”. Queste parole sono state usate da Agnès Callamard, la segretaria generale di Amnesty International, per descrivere in maniera sintetica i risultati dell’ultimo rapporto, quello del 2023-2024, pubblicato da Amnesty sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Un tema che accompagnerà Alphaville tutta la settimana, nello spazio dedicato al dossier. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, a proposito delle relazioni di Amnesty, e i suoi funzionamenti, con le grandi istituzioni internazionali per i diritti umani, quali l’ONU, il Tribunale internazionale dell’Aja e la Corte penale internazionale.
5/21/2024 • 12 minutes, 3 seconds
Origen e la Torre bianca “stampata”
È stato presentato lo stato dei lavori del nuovo, importante progetto di Origen, la Torre Bianca, un edificio realizzato in collaborazione con il Politecnico di Zurigo in stampa digitale che dovrebbe rilanciare il quasi disabitato villaggio di Mulegns sulla via del passo dello Julier. A cavallo di maggio e giugno 2024 sarà anche presentato lo storico Hotel Löwen di Mulegns, riportato in vita sempre per iniziativa di Origen.Ospite di Alphaville l’ideatore e direttore artistico della Fondazione Origen Giovanni Netzer.
5/21/2024 • 9 minutes, 49 seconds
“La vita s’impara”
Arrivato alla soglia dei novant’anni, Corrado Augias, dopo aver conquistato i suoi lettori con i segreti della Storia, della musica e della religione, racconta l’avventura di una vita, la sua.Da Tito Lucrezio Caro a Renan, da Feuerbach a Freud e poi Spinoza, Manzoni, Beethoven, Nietzsche, Leopardi, i suoi maestri sono pensatori, poeti, narratori, musicisti: una costellazione ampia che lo scrittore, giornalista, autore e presentatore televisivo, non esita a chiamare il suo pantheon, figure che hanno arricchito il suo percorso professionale e, insieme, la sua consapevolezza di cittadino.Le considerazioni di Corrado Augias, a proposito della sua autobiografia La vita s’impara (Einaudi, 2024), al microfono di Lina Simoneschi Finocchiaro.
5/21/2024 • 12 minutes, 20 seconds
Dillo forte!
Impegnata nella prevenzione degli abusi sui minori e nella promozione dei diritti dei bambini, la Fondazione ASPI (Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia) è attiva nella Svizzera italiana dal 1991. La fondazione offre programmi educativi, formazione professionale e campagne di sensibilizzazione per proteggere i bambini da abusi e maltrattamenti. ASPI collabora con scuole, famiglie e istituzioni per creare ambienti sicuri e supportare i bambini vittime di violenza, contribuendo così al benessere e a un sano sviluppo dei minori.Le considerazioni della psicologa Raffaella Brenni Tonella, già formatrice per il progetto Dillo Forte! e responsabile ASPI della formazione per adulti, genitori e professionisti nell’ambito del maltrattamento infantile.
5/21/2024 • 14 minutes, 55 seconds
La sperimentazione e la creatività di Georges Perec
È stato un autore francese di grande importanza, noto soprattutto per il suo approccio innovativo alla letteratura. Membro dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), Perec ha sperimentato con forme e vincoli linguistici, come nel caso del suo famoso romanzo “La disparition” , scritto senza la lettera “e”. La sua opera più celebre, “La Vie mode d’emploi” (“La vita, istruzioni per l’uso”, in italiano), anche in questo caso, è un capolavoro che esplora le possibilità della letteratura attraverso l’uso di vincoli formali e strutturali. Grazie alla sua creatività e alla sua sperimentazione, Perec ha così ampliato i confini della narrativa.Ad Alphaville, abbiamo parlato della sua idea di scrittura e del suo lascito letterario, con Ermanno Cavazzoni, scrittore e responsabile delle recenti uscite di Perec per Quodlibet, e con lo scrittore e traduttore Vincenzo Latronico.
5/20/2024 • 23 minutes, 57 seconds
Dossier: “Diritti umani, un mondo che si muove a spirale nel tempo” (1./5)
“Un mondo che si muove a spirale nel tempo, sfrecciando all’indietro rispetto alla promessa dei diritti umani universali del 1948”. Queste parole sono state usate da Agnès Callamard, la segretaria generale di Amnesty International, per descrivere in maniera sintetica i risultati dell’ultimo rapporto, quello del 2023-2024, pubblicato da Amnesty sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Un tema che accompagnerà Alphaville tutta la settimana, nello spazio dedicato al dossier. Nella pagina di oggi, ci dedichiamo anzitutto alle questioni metodologiche: come si redige un rapporto di Amnesty, quali rischi questo pone, come si valuta la qualità dei risultati e lo faremo con Ileana Bello, direttrice di Amnesty International Italia.
5/20/2024 • 18 minutes, 54 seconds
L’era della finanza personale
In un’intervista pubblicata sul quotidiano finanziario italiano Sole24ore è stato definito un “cambiamento epocale” dall’amministratore delegato della Banca italiana Fineco e dopotutto ha a che fare anche con una dimensione culturale: sempre più persone - anche in Svizzera - si cimentano con la finanza personale. Tradotto: investono in prima persona i propri soldi, complici la situazione economica - che tende a erodere il potere d’acquisto - e la disponibilità di servizi digitali sempre più performanti e sempre meno costosi per l’accesso ai mercati. Alphaville ha approfondito questa tendenza con la professoressa dell’USI Lena Pellandini e con l’autore del podcast “The Bull”, Riccardo Spada.
5/20/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Al LAC, l’Ivan Karamazov di Umberto Orsini
Tra i massimi interpreti del teatro italiano, Umberto Orsini torna a dar voce a Ivan Karamazov, protagonista controverso e tormentato dell’ultimo – e probabilmente più grande – romanzo di Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”.Le considerazioni di Umberto Orsini, in scena al LAC con “Le memorie di Ivan Karamazov” per la regia di Luca Micheletti.
5/20/2024 • 11 minutes, 47 seconds
La Svizzera e la medicina di genere
La medicina di genere deve essere potenziata in Svizzera, questa la posizione assunta qualche giorno fa, lo scorso mercoledì, dal Consiglio Federale. Consiglio Federale che si propone d’avviare diverse iniziative, affinché in futuro la medicina possa diventare più equa e inclusiva. Ospiti del dibattito Susanna Grego e Antonella Santuccione Chada.
5/17/2024 • 24 minutes, 6 seconds
Dossier: “Grigioni, 500 anni delle tre leghe” (5./5)
In chiusura di Dossier dedicato ai 500 anni della Carta delle Tre Leghe, siamo arrivati a trattare il grande tema della sostenibilità, mettendo al centro dell’intervista con Remo Fehr, capo Ufficio Ambiente del Dipartimento cultura educazione e ambiente del Canton Grigioni, l’elemento acqua.
5/17/2024 • 10 minutes, 57 seconds
I musei del pubblico e i musei con il pubblico
Sabato 18 maggio è la giornata internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM ( International Council of Museums ) nel 1977. Il tema di quest’anno è “Musei per l’educazione e la ricerca”. Carla Mazzarelli al Teatro dell’architettura di Mendrisio, ha tenuto la conferenza “Magari vedremo Ramona Lisa….! Museo e pubblico ieri oggi e domani”
5/17/2024 • 8 minutes, 46 seconds
“Les italiens”
A Losanna un “sabato italiano” con il regista italo-svizzero Massimo Furlan, che propone il suo spettacolo Les italiens, e invita la popolazione a una giornata italica, con orecchiette e musica. Ce ne ha parlato Lou Lepori.
5/17/2024 • 10 minutes, 56 seconds
Ben venga maggio
Per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974, ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti ticinesi, il Gruppo Equipe 74 ha organizzato a Trevano, Aula Magna, sabato 18, una rievocazione composta da dibattiti, ricordi e incontri. Ne abbiamo discusso con Fabio Camponovo e Virginio Pedroni.
5/17/2024 • 17 minutes, 50 seconds
“Nakba”
Ieri ricorrevano i 76 anni dal “Giorno della Nakba” (parola araba per «catastrofe»), in cui si ricorda, si commemora lo sfollamento di oltre 700mila palestinesi. Per noi l’occasione in questo momento di approfondimento per tornare a riflettere su questo evento storico, la “Nakba”, cercando di capire cosa sia stata esattamente, quali le conseguenze, allora e oggi, e quale il ruolo dell’Occidente.Sono stati con noi Francesco Saverio Leopardi e Stefano Levi Della Torre.
5/16/2024 • 25 minutes, 8 seconds
Dossier: “Grigioni, 500 anni delle tre leghe” (4./5)
Una settimana dedicata al 500° anniversario dell’aggregazione delle Tre Leghe che, con l’apposizione dei sigilli sul Patto federale nel 1524, hanno posato la prima pietra dell’odierno Cantone dei Grigioni. Quarto segmento del Dossier dedicato ai Grigioni, ci siamo occupati di politiche economiche regionali. È da poso stato approvato il piano attuativo della Nuova Politica regionale (NPR). Ne abbiamo parlato con l’economista Peter Moser.
5/16/2024 • 9 minutes, 5 seconds
Piccoli ruscelli muoiono
L’Istituto federale di scienze e tecnologie acquatiche, l’Università di Zurigo e la VSA ( Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque) hanno condotto uno studio sulla qualità dell’acqua. La situazione è preoccupante. Ne abbiamo parlato con Mauro Veronesi, Capo Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico del Canton Ticino.
5/16/2024 • 9 minutes, 50 seconds
Internet si è rotta
Si intitola Riavviare il sistema - Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla, è appena uscito per Chiarelettere. L’autore Valerio Bassan è stato nostro ospite.
5/16/2024 • 13 minutes, 41 seconds
Premi Gottfried Keller 2024
Il 42° Premio Gottfried Keller va alla scrittrice Fleur Jaeggy, zurighese di lingua italiana, per la sua opera senza tempo e, proprio per questo, ipercontemporanea. I Doni d’onore sono invece andati a Matteo Terzaghi e all’Associazione Idra.Ne abbiamo parlato con il membro di giuria Stephan Zweifel.
5/16/2024 • 5 minutes, 27 seconds
“Dante e Leopardi poeti dell’esilio”
Una conferenza a Muralto, per la Società Dante Alighieri, tenuta dal professor Giacomo Jori, dell’Università della Svizzera Italiana, ospite di Alphaville.
5/16/2024 • 8 minutes, 51 seconds
L’angelo di Kobane
L’angelo di Kobane è un monologo che porta in scena la storia di Rehana, una giovane contadina kurdo-siriana che, fra il 2014 e il 2015, di fronte agli attacchi dell’ISIS nella città di Kobane, al confine con la Turchia, ha scelto di imbracciare il fucile per diventare un cecchino delle unità curde femminili. Il testo, tradotto e rappresentato in diversi paesi, è tornato in scena a Milano al Teatro Elfo Puccini, per la regia di Simone Toni. La recensione di Daniele Bernardi, attore e autore.
5/15/2024 • 5 minutes, 55 seconds
Romance, tra genere letterario e mercato
Continua la scalata del romance, un genere letterario che spesso viene definito la versione moderna del romanzo “rosa”. L’associazione italiana degli editori, pochi giorni fa al Salone del Libro di Torino, ha parlato di un aumento del + 9% nell’andamento del mercato per questo genere letterario, in un contesto altrimenti poco incoraggiante, che vede un generale declino del mercato del libro, nei primi mesi del 2024, rispetto all’anno scorso. Per noi è stata l’occasione per interrogarci sul “romance”, sulla sua formula magica (quali sono gli ingredienti del suo successo?), sulla sua storia e sui bisogni del pubblico che questa forma narrativa sembra intercettare. Del fenomeno “romance” abbiamo parlato con Mariangela Mianiti, giornalista e scrittrice, Patrizia Violi, giornalista e autrice del libro Breve storia della letteratura rosa (2020), e Gianluigi Simonetti, professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Losanna.
5/15/2024 • 23 minutes, 4 seconds
Dossier: “Grigioni, 500 anni delle tre leghe” (3./5)
Dopo aver ospitato il Presidente del Consiglio di Stato Jon Domenic Parolini e il Direttore di Graubünden Cultura Kaspar Howald, il Dossier dedicato alla Carta delle 3 Leghe arriva a toccare gli aspetti storici e le indagini inedite a carattere storiografico. Ospite della puntata Marco Giacometti.
5/15/2024 • 10 minutes, 14 seconds
Carla Lonzi
La filosofa Carla Lonzi, autrice dello storico Sputiamo su Hegel è al centro dell’indagine di Annarosa Buttarelli. Il libro di intitola Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione.
5/15/2024 • 12 minutes, 8 seconds
Ayahuasca
“Visions chamaniques. Arts de l’ayahuasca en Amazonie péruvienne”, aperta fino al 26 maggio a Parigi al Musée Quai Branlay.Emanuela Burgazzoli ha indagato la relazione tra l’ayahuasca e l’arte in un’intervista.
5/15/2024 • 11 minutes, 59 seconds
Retour en Alexandrie
Parte da Acquarossa per arrivare poi all’Iride di Lugano e per poi spostarsi in altre sale del Cantone Ticino, il film Retour en Alexandrie di Tamer Ruggli . L’autore era ospite di Alphaville.
5/15/2024 • 4 minutes, 45 seconds
Addio a Alice Munro
La più importante autrice di racconti si è spenta lunedì 13 maggio. Premio Nobel per la letteratura nel 2013, proprio pochi giorni in cui usciva un importante Meridiano a lei dedicato e curato da Marisa Caramella, nostra ospite.
5/15/2024 • 17 minutes, 13 seconds
Un viaggio fotografico tra i ghiacci dell’artico dalla Siberia alla Groenlandia
Immenso e fragile: un racconto dal Nord è il titolo dell’esposizione del fotografo islandese Ragnar Axelsson che racchiude un viaggio nei luoghi più estremi della Terra. La mostra, in corso allo SpazioReale nell’ex Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, resterà aperta al pubblico fino al 30 giugno. A Ho visto Cose abbiamo avuto ospite la curatrice, Enrica Vigano.
5/14/2024 • 7 minutes, 56 seconds
Turisti, volontari, cooperanti, nativi
Sono sempre più diffuse le forme di turismo che si propongono come alternative ai modelli del turismo di massa, collocandosi nell’ambito del turismo cosiddetto etico o responsabile. Fra queste forme, quella del turismo di volontariato, anche detto voluntourism negli ultimi decenni sta conoscendo una crescita notevole, anche grazie al sostegno di associazioni e ONG. Su questi temi si articola la conferenza “Un incontro mancato? Turisti, volontari, cooperanti, nativi”, che si terrà stasera all’USI. Noi ne abbiamo parlato con Marco Aime, professore di antropologia culturale all’Università di Genova, nonché relatore dell’evento dell’USI, e con Isabella Medici, responsabile per molti anni dell’Ufficio della Svizzera italiana di “Helvetas Swiss Intercooperation”, una delle più importanti ONG del nostro Paese.
5/14/2024 • 24 minutes, 53 seconds
Dossier: “Grigioni, 500 anni delle tre leghe” (2./5)
A settembre ricorreranno i 500 anni dalla firma del patto d’unione delle tre leghe grigionesi, quel documento che ha creato uno stato indipendente con una propria costituzione. In occasione di questo giubileo, il tema del nostro dossier della settimana è dedicato proprio al cantone dei Grigioni: alla sua economia, alla sua cultura, alla sua storia… insomma, sarà un’occasione per riflettere sulla sua identità. Abbiamo aperto la discussione ieri con Jon Domenic Parolini, Direttore del Dipartimento educazione, cultura e protezione dell’ambiente, nonché Presidente del Governo dei Grigioni. Riprendiamo il discorso e lo facciamo con un focus sul settore turistico del cantone insieme a Kaspar Howald.
5/14/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Etologia: animali che si curano
Nel Parco nazionale di Gunung Leuser sull’isola di Sumatra in Indonesia, l’orango Rakus avrebbe curato una ferita sotto l’occhio con la medicina di una pianta tropicale. Si tratta di un fatto rilevantissimo documentato nel 2022 e che Nature ha riportato in questi giorni.Per parlarne abbiamo invitato il biologo Steven Badà.
5/14/2024 • 10 minutes, 17 seconds
Addio a Roger Corman
Si è spento nel corso del fine settimana il grande autore e produttore Roger Corman. Prolifico regista, grande facilitatore. A lui si deve il rinnovamento di Hollywood dopo la stagnazione degli anni 60. Ne abbiamo parlato con Giona Nazzaro.
5/14/2024 • 14 minutes, 43 seconds
A zonzo con Hesse
Si intitola “A spasso con Hermann Hesse” l’iniziativa del Museo Hermann Hesse Montagnola dedicato alle classi elementari e di prima media. Un percorso teatrale in cui viene raccontata la figura dello scrittore, poeta, pittore e premio Nobel, per le strade in cui ha vissuto per più di 40 anni. Viandante guida della passeggiata è Stefania Mariani, attrice, autrice, della compagnia Stage Photography di Ascona.
5/14/2024 • 11 minutes, 20 seconds
Il fotogiornalismo negli anni Settanta
È appena stato pubblicato un nuovo libro di Uliano Lucas, tra i più straordinari fotoreporter italiani. Si intitola A passo lento nella realtà (Mimesis Edizioni) e racconta anche cosa abbia rappresentato la figura del fotografo freelance nell’Italia del secondo Novecento.Per Alphaville l’occasione per tornare sul tema del fotogiornalismo, del ’68, di regole e logiche del sistema editoriali ieri e oggi. Con Uliano Lucas e Maurizio Guerri.
5/13/2024 • 27 minutes, 10 seconds
Dossier: “Grigioni, 500 anni delle tre leghe” (1./5)
Una settimana dedicata al 500° anniversario dell’aggregazione delle Tre Leghe che, con l’apposizione dei sigilli sul Patto federale nel 1524, hanno posato la prima pietra dell’odierno Cantone dei Grigioni. In diretta con noi alle 12:05 il Presidente del Governo dei grigioni, Jon Domenic Parolini, che guida il Dipartimento dell’educazione, cultura e ambiente.
5/13/2024 • 12 minutes, 4 seconds
Incontri ravvicinati tra scienza e cinema
Scienza e cinema: due mondi solo in apparenza lontani; due modi di raccontare la realtà che dialogano fin dalla nascita della settima arte con il cinematografo dei fratelli Lumière. Ma quale immagine della scienza emerge dal cinema di finzione? E come si evolve la figura dello scienziato? Oggi nel nostro spazio di Alphaville ne discutiamo con Marco Ciardi, professore di Storia della Scienza e, insieme ad Andrea Sani, autore del libro Incontri ravvicinati tra scienza e tecnica, uscito per Hoepli.
5/13/2024 • 9 minutes, 9 seconds
Ven scià Cünta sü
Sono aperte fino al 10 luglio le iscrizioni al concorso letterario di poesia e racconti brevi in dialetto ticinese, grigionese e lombardo “Ven scià Cünta sü”, indetto da Giacomo Morandi Editore. Gli appassionati di dialetto nel nostro territorio sono tanti… noi cogliamo l’occasione di questa iniziativa per parlare di letteratura dialettale della Svizzera italiana con Franco Brevini, già docente all’Università degli Studi di Bergamo e autore del volume La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento per i meridiani Mondadori.
5/13/2024 • 11 minutes, 53 seconds
La Svizzera e la caccia alle streghe: chi erano?
Dalla fine del medioevo l’immagine della strega si è impressa con forza nella storia e nell’immaginario collettivo, nel corso dei secoli ha ispirato anche numerose leggende, spesso non vere. Le cacce alle streghe ci sono state anche in Svizzera, secondo l’associazione Les sans Pages di Ginevra, sono iniziate nel 1428 a Sion. In 300 anni nel territorio svizzero sono state uccise oltre 2600 persone, la maggior parte nel canton Vaud. Il fenomeno ha riguardato anche la Svizzera Italiana, processi di stregoneria sono stati istituiti a Poschiavo tra il 1631 e il 1753. Ne parliamo con Marina Montesano, che insegna Storia medievale presso l’Università di Messina, autrice del libro Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento (Carocci, 2023) e Cristina Giulia Codega, insegnante e storica, ha studiato i processi di stregoneria che ci sono stati in Valposchiavo.
5/10/2024 • 27 minutes, 6 seconds
Dossier: “Il centenario di Goliarda Sapienza” (5./5)
Una “monaca marxista spretata”, così si definiva Goliarda Sapienza (1924-1996) come racconta Angelo Pellegrino, suo compagno ventennale e curatore dell’opera complessiva. Oggi L’arte della gioia è un libro di culto, ma il ponderoso romanzo è stato riscoperto con quarant’anni di ritardo, nel 2005, grazie ad un’editrice e ad una traduttrice francesi. D’allora la sua fama non ha smesso di crescere: a Catania, Parigi, Rennes oggi si organizzano convegni, si pubblicano biografie e monografie.
5/10/2024 • 18 minutes, 19 seconds
Philippe Bischof al salone del libro di Torino
C’è anche un po’ di Berlino al salone del libro di Torino in corso al lingotto fiere. Approda infatti nel capoluogo piemontese la read parade, nata per le strade della capitale tedesca cinque anni fa, prendendo spunto dalla Love parade. Da un grosso carro aperto, scrittrici e scrittori proporranno letture e poesie in giro per Torino, anche per ricordare che il tedesco è la lingua ospite del salone. Alessandro Bertellotti ha intervistato il direttore della fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Philippe Bischof.
5/10/2024 • 6 minutes, 21 seconds
Le 46 Giornate Letterarie di Soletta
Nel 2024 Soletta rende omaggio, con il Gran Premio, per l’insieme dell’opera, al poeta e scrittore argoviese Klaus Merz. Dorothea Trottenberg, zurighese, riceverà il Premio speciale di traduzione per il suo importante lavoro dal russo (ha tradotto in tedesco Gogol, Čechov e Tolstoj, per dire), e la scrittrice luganese Claudia Quadri sarà insignita di uno dei Premi svizzeri per il suo Infanzia e bestiario edito da Casagrande. Ci dice di più da Soletta Massimo Zenari.
5/10/2024 • 10 minutes, 32 seconds
Vuoto/Pieno
L’artista ticinese Stefania Bertini espone una “personale” intitolata “Vuoto/Pieno” che prende forma in un luogo molto particolare, la chiesa dedicata a San Rocco a Ponte Capriasca. Ne parliamo direttamente con l’artista Stefania Bertini.
5/10/2024 • 9 minutes, 33 seconds
Proteste studentesche in Svizzera
Le manifestazioni studentesche pro-Gaza e contro Israele stanno dilagando in tutto il mondo. Un’onda lunga che sta attraversando anche la Svizzera dove ci sono state mobilitazioni in università di grandi dimensioni, con epicentro Losanna dove la protesta è terminata da poco e dove, in nome della libertà di espressione, alcuni professori hanno sostenuto le rivendicazioni degli occupanti. Amnesty International è intervenuta chiedendo che venga rispettato il «diritto di manifestare», l’organizzazione Swissuniversities dice che le università «non sono attori politici». Qual è, dunque, il ruolo degli atenei? Ne parliamo ad Alphaville con Luisa Lambertini, rettrice dell’Università della Svizzera Italiana; Sandro Cattacin, professore ordinario di sociologia all’Università di Ginevra e Daniel Maggetti, scrittore, direttore del Centro ricerche di letteratura romanda all’Università di Losanna.
5/9/2024 • 25 minutes, 17 seconds
Dossier: “Il centenario di Goliarda Sapienza” (4./5)
Una “monaca marxista spretata”, così si definiva Goliarda Sapienza (1924-1996) come racconta Angelo Pellegrino, suo compagno ventennale e curatore dell’opera complessiva. Oggi L’arte della gioia è un libro di culto, ma il ponderoso romanzo è stato riscoperto con quarant’anni di ritardo, nel 2005, grazie ad un’editrice e ad una traduttrice francesi. D’allora la sua fama non ha smesso di crescere: a Catania, Parigi, Rennes oggi si organizzano convegni, si pubblicano biografie e monografie.
5/9/2024 • 13 minutes, 19 seconds
30 anni fa la fine dell’Apartheid con Nelson Mandela
Il 9 maggio di 30 anni fa Nelson Mandela diventava presidente della Repubblica del Sudafrica. Ciò significava la fine dell’Apartheid. Ricordare Mandela e la sua resistenza, e per farlo partiremo da un libro che ha la lotta nel titolo La lotta è la mia vita. Si tratta di un volume che raccoglie 4 celebri discorsi e 10 lettere dal carcere, a firma di Mandela. Lo ha curato lo storico e africanista Alessandro Triulzi, che sentiamo al microfono di Francesca Rodesino.
5/9/2024 • 11 minutes, 19 seconds
Salone del Libro di Torino
Numeri colossali per questa edizione, già definita “extralarge” dalla stampa e dagli editori. Fino al 13 maggio sono previsti centinaia di appuntamenti con scrittrici, scrittori, laboratori, conferenze, attività per ragazzi. Sentiamo la presentazione del salone del libro con la sua direttrice Annalena Benini, intervistata da Alessandro Bertellotti
5/9/2024 • 8 minutes, 51 seconds
Calder
“Calder. Sculpting Time” è il titolo della mostra appena inaugurata al MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana), la più completa monografia dedicata all’artista americano da un’istituzione pubblica in Svizzera negli ultimi 50 anni. Curata da Carmen Gimenez e Ana Mingot l’esposizione raccoglie una trentina di opere realizzate tra il 1931 e il 1960 e documenta la svolta nel linguaggio formale e scultoreo di Alexander Calder, autore dei celebri “mobiles”. il servizio è di Emanuela Burgazzoli
5/9/2024 • 7 minutes, 41 seconds
Israele spegne Al-Jazeera
Dalle 16 di domenica 5 maggio 2024 , il canale del Qatar Al-Jazeera, presente a Gaza per seguire la guerra tra Israele e Hamas, ha sospeso la sua programmazione in Israele in seguito alla decisione presa dal governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu.Come si è arrivati alla sua chiusura e quali le conseguenze nel racconto della guerra e della sofferenza della popolazione a Gaza? Ne parliamo con Paola Caridi, che da oltre vent’anni si occupa di storia politica contemporanea del mondo arabo, che è basata tra Roma e Amman, e Donatella Della Ratta, studiosa dei media arabi, professoressa alla John Cabot University di Roma.
5/8/2024 • 20 minutes, 59 seconds
Dossier: “Il centenario di Goliarda Sapienza” (3./5)
Una “monaca marxista spretata”, così si definiva Goliarda Sapienza (1924-1996) come racconta Angelo Pellegrino, suo compagno ventennale e curatore dell’opera complessiva. Oggi L’arte della gioia è un libro di culto, ma il ponderoso romanzo è stato riscoperto con quarant’anni di ritardo, nel 2005, grazie ad un’editrice e ad una traduttrice francesi. D’allora la sua fama non ha smesso di crescere: a Catania, Parigi, Rennes oggi si organizzano convegni, si pubblicano biografie e monografie.
5/8/2024 • 11 minutes, 20 seconds
Kunstmuseum di Lucerna
Il Kunstmuseum di Lucerna ha deciso di potenziare e allargare il campo di indagine della provenienza delle opere nella sua collezione, creando una commissione di esperti permanente che dovrà analizzare il periodo 1933-1945 e il dopoguerra. Stando alla direzione, si tratta di una prima svizzera per un museo di queste dimensioni, dettata da una sensibilità mutata in materia di opere dall’origine controversa. Ne parliamo con Andrea Raschèr, giurista specializzato in diritto dell’arte e in beni ebraici spoliati dai nazisti.
5/8/2024 • 9 minutes, 22 seconds
Museo europeo 2024
Il Museo finlandese Sámi Siida, dedicato alla conservazione e alla presentazione del patrimonio culturale del popolo Sámi, l’unica cultura indigena riconosciuta in Europa, è stato insignito negli scorsi giorni del premio di Museo europeo dell’anno. Un riconoscimento riservato a realtà museali particolarmente innovative e che viene assegnato dal European Museum Forum. Ne parliamo con Cristina Vannini, che al suo interno ha rivestito dal 2004 diversi ruoli.
5/8/2024 • 14 minutes, 30 seconds
Leggere con il Corriere
Leggere con il Corriere. I consigli di Sergio Roic, è un libro del giornalista del Corriere del Ticino e scrittore Sergio Roic uscito per le edizioni San Giorgio. Ne parliamo con lo stesso Sergio Roic
5/8/2024 • 10 minutes, 19 seconds
Poestate 2024
Da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno si terrà la nuova edizione del Festival Poestate, il festival internazionale dedicato alla poesia, all’arte e alla cultura fondato da Armida Demarta. Si tratta della 28esima edizione, che come sempre si terrà nel Patio del Palazzo Civico di Lugano. Mercoledì 7 maggio si è tenuta la conferenza stampa, seguita per noi da Moira Bubola.
5/7/2024 • 6 minutes, 29 seconds
Il buono svizzero del libro
Il Buono svizzero del libro compie 60 anni e si prepara a investire 5 milioni di franchi per le librerie svizzere. Del valore di 20, 50 o 100 CHF, il buono può essere usato per pagare in quasi tutte le librerie della Svizzera. Un modo per sostenere la cultura e il settore economico che la veicola, visto che le librerie sono fondamentali per far conoscere le pubblicazioni anche degli editori locali. Quale contributo dà questo buono e come è possibile averlo? Ne parliamo con Prisca Wirz-Costantini, una delle titolari della libreria Segnalibro e componente del comitato di amministrazione della Cooperativa “Il Buono Svizzero del Libro” e Begoña Feijoó Fariña, scrittrice e direttrice, oltre che ideatrice, del festival letterario “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”.
5/7/2024 • 19 minutes, 15 seconds
Dossier: “Il centenario di Goliarda Sapienza” (2./5)
Una “monaca marxista spretata”, così si definiva Goliarda Sapienza (1924-1996) come racconta Angelo Pellegrino, suo compagno ventennale e curatore dell’opera complessiva. Oggi L’arte della gioia è un libro di culto, ma il ponderoso romanzo è stato riscoperto con quarant’anni di ritardo, nel 2005, grazie ad un’editrice e ad una traduttrice francesi. D’allora la sua fama non ha smesso di crescere: a Catania, Parigi, Rennes oggi si organizzano convegni, si pubblicano biografie e monografie.
5/7/2024 • 15 minutes, 24 seconds
Le fils du chasseuer
“Le fils du chasseuer” è il documentario con cui la regista romanda Juliette Riccaboni si è aggiudicata il premio per il miglior film di esplorazione o avventura al Trento Film Festival Montagne e Culture, che si è concluso il 5 maggio. Un film intimo che racconta il tentativo di un giovane svizzero di origini marocchine di riavvicinarsi al padre, partecipando alle sue battute di caccia. Alessandro Chiara ha intervistato Juliette Riccaboni.
5/7/2024 • 8 minutes, 49 seconds
Kiki Kogelnik
In collaborazione con il museo d’arte di Vienna e il museo Brandts in Danimarca, il Kunsthaus di Zurigo ci offre -fino al prossimo 14 luglio- una grande retrospettiva consacrata a Kiki Kogelnik grande maestra del “pop art” austriaco. L’ha vista per noi Lou Lepori.
5/7/2024 • 10 minutes, 20 seconds
Lo sguardo di Luisa Blondel d’Azelio sull’800
Il Centro Nazionale Studi Manzoniani di Milano ha da poco pubblicato un volume che ricostruisce la fitta rete di conoscenze della nobildonna ottocentesca Luisa Maumary Blondel d’Azeglio attraverso la sua corrispondenza, gettando nel contempo uno sguardo al femminile sulla prima metà del secolo. Mezzo migliaio di lettere che la nipote acquisita di Alessandro Manzoni e seconda moglie del politico e pittore Massimo d’Azeglio si scambiò con personalità influenti del panorama politico-culturale lombardo e italiano nell’età della Restaurazione e nei decenni fondamentali del Risorgimento. Ne parliamo con il co-curatore dell’opera Aurelio Sargenti.
5/7/2024 • 9 minutes, 37 seconds
Coste e spiagge italiane
È notizia di pochi giorni fa, le deroghe alle concessioni demaniali per gli stabilimenti balneari delle spiagge italiane fissate al 31 dicembre del 2024 saranno bloccate. Il problema del rinnovo automatico o tramite gara delle concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo è al centro dell’attenzione pubblica italiana (e non solo) da molti anni. Ne parliamo con Fabio Balocco, ambientalista e avvocato. E Matteo Gnes, professore ordinario di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo.
5/6/2024 • 22 minutes, 42 seconds
Dossier: “Il centenario di Goliarda Sapienza” (1./5)
Una “monaca marxista spretata”, così si definiva Goliarda Sapienza (1924-1996) come racconta Angelo Pellegrino, suo compagno ventennale e curatore dell’opera complessiva. Oggi L’arte della gioia è un libro di culto, ma il ponderoso romanzo è stato riscoperto con quarant’anni di ritardo, nel 2005, grazie ad un’editrice e ad una traduttrice francesi. D’allora la sua fama non ha smesso di crescere: a Catania, Parigi, Rennes oggi si organizzano convegni, si pubblicano biografie e monografie.
5/6/2024 • 16 minutes, 30 seconds
Frank Stella
Sabato scorso, all’età di 87 anni, ci ha lasciati un gigante dell’arte, Frank Stella. Era nato nel 1936 in Massachussetts, e aveva studiato arte con Carl Andre, diventando uno dei massimi esponenti del minimalismo. A 23 anni partecipa con i suoi “Black Paintings” a una collettiva al MoMA. Il suo Minimalismo, man mano diventa sempre più barocco. Stella inizia a usare tecniche e materiali speciali, e poi arriva il periodo, dagli anni ‘90 in avanti, delle sculture per progetti architettonici e spazi pubblici. Sperimenterà fino alla fine dei suoi giorni. Lo ha ricordato per noi il critico, storico e curatore d’arte moderna e contemporanea, Luca Massimo Barbero.
5/6/2024 • 8 minutes, 29 seconds
Javier Cercas
Il noto romanziere e saggista spagnolo - Javier Cercas- era ospite di Chiasso Letteraria. il suo ultimo romanzo è del 2022 e si intitola “Il castello di Barbablù”. Lo ha intervistato Enrico Bianda.
5/6/2024 • 17 minutes, 29 seconds
Codici e diritti
L’ultimo appuntamento del “Codici e diritti” proposto dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona, è dedicato a “Fossili giuridici e altre stranezze”, un incontro che ruota attorno alla serie di Rete Due intitolata «Fossili giuridici e altre stranezze del Codice penale svizzero» con l’obbiettivo di avvicinare il linguaggio giuridico a quello divulgativo. Ne parliamo con uno dei relatori dell’incontro, il Giudice del Tribunale penale federale Roy Garré.
5/6/2024 • 11 minutes, 54 seconds
La fragilità del giornalismo libero
Promossa dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la giornata internazionale della libertà di stampa è stata istituita il 3 maggio del 1993. Ed è occasione per riflettere sulle difficoltà legate al rimanere indipendenti e liberi in un mondo caratterizzato dal precariato, dall’utilizzo intimidatorio degli strumenti giudiziari, dalla poca tutela giuridica. Ne parliamo con Arianna Poletti, giornalista freelance che vive a Tunisi; e con Amalia De Simone, videoreporter d’inchiesta di Rai 3, che collabora anche con The Post Internazionale e Reuters dopo aver lavorato per dieci anni per il Corriere della Sera, e come editorialista del Corriere del Mezzogiorno.
5/3/2024 • 24 minutes, 50 seconds
Dossier: “Svizzera e fumetti” (5./5)
Si è appena concluso il BDFIL, festival losannese di fumetti. Il mese precedente si è svolto invece, su sponda germanofona, il festival Fumetto di Lucerna. Da qualche anno la Svizzera tutta sembra essersi accorta del potenziale del fumetto, sia nel senso di un’espressione artistica autonoma, sia dal punto di vista di una scena produttiva vivace e sorprendente. È pertinente, dunque, parlare di fumetto svizzero? Esiste una scena del fumetto svizzera? Per l’ultima pagina del dossier oggi ascoltiamo la voce del fumettista ginevrino Tom Tirabosco, che fra le altre cose ha appena realizzato con Patrick Mallet il volume Terra animalia, pubblicato da La Joie de Lire. Tom Tirabosco è anche fra i promotori e fondatori della scuola di fumetto e illustrazione di Ginevra. Ascoltiamolo al microfono di Yari Bernasconi.
5/3/2024 • 12 minutes, 14 seconds
Memorie
Il museo etnografico di Ginevra è all’avanguardia da alcuni anni per la sua museografia: eco-responsabile, inclusiva e anticolonialista. L’istituzione è anche molto attiva a livello internazionale per il riconoscimento e la restituzione dei beni frutto di razzie e colonialismo. Da oggi al 5 gennaio del prossimo anno il MEG propone una grande esposizione che rintraccia la storia della Ginevra coloniale. Se la Svizzera non ha avuto infatti ufficialmente e legalmente un’attività coloniale come molti grandi paesi europei, il nostro paese non è stato mai realmente estraneo al “sistema globale” che ha reso possibile schiavismo e colonialismo. La mostra invita a riflettere, a capire la storia e a interpretarla grazie anche alla collaborazione con il mondo universitario e artistico. Lou Lepori l’ha visitata per noi in compagnia della direttrice del Museo, Carine Ayélé Durant e dello storico Fabio Rossinelli.
5/3/2024 • 10 minutes, 44 seconds
Onsernone
Anche il Ticino ora ha il suo “Villaggio degli alpinisti”. Dopo un lungo processo di candidatura e ammissione, il comune di Onsernone è stato ammesso in questa ambita cerchia internazionale che certifica la conservazione della propria originalità e quella del proprio paesaggio, naturale e culturale, come pure lo sviluppo di un turismo ecosostenibile. Per quanto riguarda la Svizzera, i “Villaggi degli alpinisti” fino ad ora erano solo St. Antönien e il terzetto formato dai tre villaggi della Bassa Engadina di Lavin, Guarda e Ardez. Ora, come dicevamo, c’è anche la Val Onsernone. La sua entrata ufficiale nel gruppo dei “Villaggi degli alpinisti” avverrà domani, 4 maggio, ad Auressio. Ne parliamo con Stéphan Chiesa, presidente della Società Escursionistica Isorno Melezza (e collega RSI).
5/3/2024 • 8 minutes, 56 seconds
I significati dell’acqua
Sono diversi e profondi i significati che attribuiamo all’acqua, e attengono sia alla sfera emotiva e spirituale che a quella economica, energetica, paesaggistica. Il nostro rapporto con l’acqua è destinato a cambiare con l’aggravarsi della crisi climatica? Ne parliamo con Filippo Menga, autore di Sete. Crisi idrica e capitalismo e Alfredo Bini, CEO della start up “All about water”, che si occupa di disegnare una mappa globale delle coltivazioni agricole che tenga conto dell’impatto, presente e futuro, del cambiamento climatico.
5/2/2024 • 23 minutes, 1 second
Dossier: “Svizzera e fumetti” (4./5)
Si è appena concluso il BDFIL, festival losannese di fumetti. Il mese precedente si è svolto invece, su sponda germanofona, il festival Fumetto di Lucerna. Da poco sono pure stati annunciati i libri finalisti per il Prix Delémont’BD, che ricompensa il miglior album a fumetti svizzero dell’anno trascorso e il miglior esordio svizzero sul territorio elvetico. Da qualche anno la Svizzera tutta sembra essersi accorta del potenziale del fumetto, sia nel senso di un’espressione artistica autonoma, sia dal punto di vista di una scena produttiva vivace e sorprendente. È pertinente, dunque, parlare di fumetto svizzero? Esiste una scena del fumetto svizzera? Sono alcune delle domande che ci porremo nel dossier, ogni giorno, con l’aiuto di Yari Bernasconi. Oggi andiamo nella Svizzera tedesca: al microfono di Yari Bernasconi troveremo Lea Willimann, direttrice artistica del festival Fumetto di Lucerna.
5/2/2024 • 12 minutes, 53 seconds
Un patto mondiale contro l’inquinamento da plastica
Si è conclusa a Ottawa, in Canada, la quarta e penultima fase dei negoziati per un trattato globale contro l’inquinamento da plastica. Alla sessione hanno partecipato oltre 2.500 delegati, in rappresentanza di 170 paesi e oltre 480 organizzazioni di vario tipo. La scelta di sviluppare un approccio globale al problema, che affronti l’intero ciclo di vita della plastica, risale al 2022. I lavori si dovrebbero concludere a dicembre 2024 a Busan, in Corea del Sud. In che modo si sta lavorando, e che strumento possiamo immaginare che uscirà da questo complesso negoziato internazionale? Alessandra Bonzi lo ha chiesto a Stefano Aliani, dirigente di ricerca all’istituto scienze marine del CNR – il consiglio nazionale delle ricerche italiano – che era a Ottawa in qualità di membro del gruppo di esperti dell’international science council di Parigi.
5/2/2024 • 10 minutes, 43 seconds
Giardini in arte, a Monte Verità
Domani e sabato 4 maggio torna negli spazi di Monte Verità Giardini in Arte, rassegna culturale giunta alla sua settima edizione, che si propone di evocare le radici della comunità che ha reso storica la collina. La due giorni prende in via alle 18.30 nell’Auditorium del Monte Verità con la conferenza dal titolo “Arte contemporanea e biosfera: una nuova dialettica”.Tra gli intervenuti ci sarà anche Chiara Gatti, storica e critica dell’arte e Direttrice del Museo d’Arte di Nuoro, che ci fornisce alcune anticipazioni.
5/2/2024 • 9 minutes, 9 seconds
In ricordo di Paul Auster
Ho visto cose ha invece ricordato Paul Auster insieme all’ex regista TSI Matteo Bellinelli, che ha avuto il privilegio, una ventina di anni fa, di sedere di fronte a lui nella sua casa di Brooklyn, per una lunga intervista, poi diventata un documentario della TSI - I labirinti di Paul Auster - e un libro intervista pubblicato da Casagrande: Le trame della scrittura.
5/1/2024 • 9 minutes, 9 seconds
Lavorare nel 21mo secolo
La Festa del Lavoro non ha solo la funzione di celebrare il lavoro come valore e di ricordare le lotte per i diritti sul lavoro che hanno segnato gli ultimi due secoli, ma è anche (e forse soprattutto) un’occasione per fare il punto sulle condizioni attuali. Oggi parleremo di precariato e di salute mentale sul posto di lavoro con Spartaco Greppi, docente-ricercatore e professore al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e con il poeta e operaio Matteo Rusconi.
5/1/2024 • 25 minutes, 25 seconds
Dossier: “Svizzera e fumetti” (3./5)
Si è appena concluso il BDFIL, festival losannese di fumetti. Il mese precedente si è svolto invece, su sponda germanofona, il festival Fumetto di Lucerna. Da poco sono pure stati annunciati i libri finalisti per il Prix Delémont’BD, che ricompensa il miglior album a fumetti svizzero dell’anno trascorso e il miglior esordio svizzero sul territorio elvetico. Da qualche anno la Svizzera tutta sembra essersi accorta del potenziale del fumetto, sia nel senso di un’espressione artistica autonoma, sia dal punto di vista di una scena produttiva vivace e sorprendente. È pertinente, dunque, parlare di fumetto svizzero? Esiste una scena del fumetto svizzera? Sono alcune delle domande che ci porremo nel dossier, ogni giorno, con l’aiuto di Yari Bernasconi. Oggi ascoltiamo la voce di un’illustratrice e fumettista che è cresciuta e si è formata in Ticino, e che oggi vive e lavora in Romandia: Adrienne Barman. Sentiamo l’intervista a cura di Yari Bernasconi, che l’ha incontrata per noi a Yverdon, nelle pause di un atelier per le scuole elementari.
5/1/2024 • 9 minutes, 42 seconds
Trento Film Festival
È in corso a Trento la 72esima edizione del Trento Film Festival, dedicato alla montagna e alle sue culture che si concluderà sabato prossimo. Una rassegna cinematografica nata nel 1952 per volontà del Club Alpinistico Italiano, la cui storia si intreccia a quella dell’alpinismo e che nel corso degli anni è diventato un luogo di espressione di storie e culture delle terre alte. Ce lo racconta Mattia Pelli.
5/1/2024 • 11 minutes, 36 seconds
Paul Auster
È morto Paul Auster, scrittore statunitense centrale del panorama letterario contemporaneo. Aveva 77 anni ed era malato di cancro da tempo. Autore di La trilogia di New York, L’invenzione della solitudine, e di una trentina di altri libri, Auster è stato anche molto interessato al cinema, fu infatti sceneggiatore e produttore cinematografico. Era nato a Newark, nel New Jersey, nel 1947, in una famiglia d’origine ebraica. Una vita segnata da successi e riconoscimenti letterari prestigiosi, ma anche grandi dolori. La ripercorriamo con l’aiuto di Paolo Simonetti, professore di letteratura angloamericana alla Sapienza di Roma.
5/1/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Il pazzo, straordinario cinema di Mel Brooks
Da ieri (30 aprile) e fino al 28 maggio, il cinema Iride di Lugano ospita una rassegna cinematografica dedicata all’attore, regista e sceneggiatore statunitense Mel Brooks, che a giugno compirà 98 anni. Personaggio di fama mondiale, con una lunghissima carriera di regista fatta di film surreali nella loro comicità stralunata, Mel Brooks è universalmente conosciuto come il padre di un capolavoro del cinema come Frankenstein Jr. Il collega Alessandro Bertoglio, del comitato di Lugano Cinema, ha organizzato la rassegna.
5/1/2024 • 7 minutes, 33 seconds
La poesia “universale” di Prisca Agustoni e Stella N’Djoku
Con Marco Ambrosino, operatore culturale di Pro Grigioni Italiano Bregaglia, abbiamo approfondito temi e linguaggio di queste due poetesse svizzere, ospiti di incontro organizzato il primo maggio a Stampa da Pro Grigioni Italiano in collaborazione con la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana.
4/30/2024 • 7 minutes, 25 seconds
Dimmi come mangi
Oggi ci occupiamo di cucina da un punto di vista storico e identitario. Nutrirsi è un’esperienza universale, tuttavia non lo facciamo nello stesso modo, né negli stessi luoghi, né tanto meno mangiamo le stesse cose. Negli ultimi anni stiamo assistendo a un’esplosione di prodotti culturali e di intrattenimento che affrontano l’universo culinario, come esperienza sensoriale, estetica, aggregativa, una moda che mescola tradizioni gastronomiche e innovazioni scientifiche, spingendo tutto quello che ruota attorno al cibo al limite dell’ossessione. Ha senso parlare di tradizioni e di identità gastronomiche? Ne parliamo con Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma e con Alberto Capatti, noto storico della gastronomia italiana e primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
4/30/2024 • 26 minutes, 47 seconds
Dossier: “Il fumetto svizzero” (2./5)
Si è appena concluso il BDFIL, festival losannese di fumetti. Il mese precedente si è svolto invece, su sponda germanofona, il festival Fumetto di Lucerna. Da poco sono pure stati annunciati i libri finalisti per il Prix Delémont’BD, che ricompensa il miglior album a fumetti svizzero dell’anno trascorso e il miglior esordio svizzero sul territorio elvetico. Da qualche anno la Svizzera tutta sembra essersi accorta del potenziale del fumetto, sia nel senso di un’espressione artistica autonoma, sia dal punto di vista di una scena produttiva vivace e sorprendente. È pertinente, dunque, parlare di fumetto svizzero? Esiste una scena del fumetto svizzera? Sono alcune delle domande che ci porremo nel dossier, ogni giorno, con l’aiuto di Yari Bernasconi. Oggi con la voce di una fumettista di Losanna, Maou, di cui ricordiamo il volume “Fleur de prunier”, uscito l’anno scorso per la casa editrice Antipodes.
4/30/2024 • 13 minutes, 46 seconds
Il cane robot lanciafiamme al napalm in vendita negli USA
Non è uno scherzo: si chiama Thermonator (il gioco di parole è evidente) e viene venduto liberamente in 48 stati al costo di 9’420 dollari. Controllabile da telefonino, venduto come prodotto da intrattenimento o come ausilio per la protezione civile e per la prevenzione degli incendi. Thermonator solleva com’è evidente non pochi dubbi di carattere etico e di sicurezza, in un paese già saturo di armi di ogni tipo. Ne affrontiamo alcuni con Gian Piero Siroli, fisico subnucleare, docente universitario e ricercatore al CERN di Ginevra, attivo in numerose organizzazioni internazionali per il disarmo.
4/30/2024 • 10 minutes, 3 seconds
Una nuova riserva forestale sul Generoso
È stata inaugurata negli scorsi giorni (sabato) la nuova riserva forestale Monte Generoso-Cascina d’Armirone che permetterà di conservare la diversità ecologica, oltre a proteggere specie rare sia animali che vegetali. Proprietario della riserva e tra i promotori della sua nascita, che si ispira al principio del “non intervento”, è il Patriziato di Castel San Pietro. Ci racconta il progetto e i suoi principii ispiratori il presidente del Patriziato, Dario Frigerio.
4/30/2024 • 10 minutes, 7 seconds
Dossier: “Il fumetto svizzero” (1./5)
Si è appena concluso il BDFIL, festival losannese di fumetti. Il mese precedente si è svolto invece, su sponda germanofona, il festival Fumetto di Lucerna. Da poco sono pure stati annunciati i libri finalisti per il Prix Delémont’BD, che ricompensa il miglior album a fumetti svizzero dell’anno trascorso e il miglior esordio svizzero sul territorio elvetico. Da qualche anno la Svizzera tutta sembra essersi accorta del potenziale del fumetto, sia nel senso di un’espressione artistica autonoma, sia dal punto di vista di una scena produttiva vivace e sorprendente. È pertinente, dunque, parlare di fumetto svizzero? Esiste una scena del fumetto svizzera? Sono alcune delle domande che ci porremo nel dossier, ogni giorno, con l’aiuto di Yari Bernasconi.
4/29/2024 • 14 minutes, 35 seconds
L’inventore della radio compie 150 anni
Il 25 aprile scorso ricorrevano 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi: scienziato, innovatore visionario, premio Nobel per la fisica nel 1909 per la scoperta delle onde radio. Quest’anno saranno molte le iniziative per celebrare colui al quale dobbiamo la radio, la televisione, il wireless e la comunicazione via etere in tutte le sue forme, presenti e future. Ne parliamo con Francesco Diasio, specialista internazionale di comunicazione per lo sviluppo per la FAO, che proprio di questo racconta nel suo libro Etere; e con Andrea Sangiovanni, docente di Storia contemporanea, Storia dei media e Public History nell’Università di Teramo, autore di Specchi infiniti: Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi (Donzelli, 2021), e del recentissimo Radiodays. La Radio in Italia da Marconi al web (il Mulino).
4/29/2024 • 23 minutes, 31 seconds
La giornata della danza
Oggi è la giornata internazionale della danza, ricorrenza promossa dall’Unesco. Esploreremo insieme i temi della memoria e delle identità con Carlo Infante, docente freelance di Performing Media, progettista culturale e fondatore di Urban Experience, che si occupa in particolare di videoteatro e di sperimentazioni.
4/29/2024 • 12 minutes, 39 seconds
Maschiocrazia e soldi
Cosa significa Maschiocrazia? Ed esiste l’economia femminista? Ne parliamo con le autrici di due libri sul tema, Emanuela Griglié e Azzurra Rinaldi.
4/26/2024 • 24 minutes, 59 seconds
Dossier: “Fentanyl: la droga che fa tremare il mondo” (5./5)
Sono diversi i fenomeni criminali di tipo mafioso che ruotano attorno alla distribuzione illegale di fentanyl. Non solo i cartelli messicani sono coinvolti, ma anche le mafie italiane, come la ndrangheta. Ne abbiamo parlato con Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso.
4/26/2024 • 12 minutes, 15 seconds
“Controculture. 1956-1995”
È uscito il secondo volume di Antologia di cultura grafica, la collana curata da Lazy Dog. Le controculture del secondo Novecento hanno introdotto nuovi linguaggi visivi e contribuito a cambiare l’idea di grafica. Ai nostri microfoni Silvia Sfligiotti, co-curatrice del volume Controculture. 1956-1995.
4/26/2024 • 13 minutes, 20 seconds
Controvento a Bellinzona
Molti gli autori presenti all’undicesima edizione del Festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento di Bellinzona. Tra questi le scrittrici Gabriella Sköldenberg, Florence Thinard, e gli scrittori Beniamino Sidoti ed Oskar Kroon. Il reportage di Mario Fabio.
4/26/2024 • 11 minutes, 17 seconds
“Il ritratto della signorina Lieser”
Il 25 gennaio 2024, la casa d’aste di Vienna Im Kinsky l’aveva definita «Il ritrovamento del secolo»: si tratta di un’opera di Gustav Klimt del 1917, chiamata “Bildnis Fräulein Lieser” (“Ritratto della signorina Lieser”), e per lungo tempo andata perduta. Questo quadro, mercoledì 24 aprile, è stato battuto all’asta per 30 milioni di euro.Ce ne parla la nostra corrispondente Flavia Foradini.
4/25/2024 • 9 minutes, 8 seconds
Le donne resistenti in Ticino e in Italia
Il 25 aprile si festeggia la liberazione in Italia dal nazifascismo. Centrale nella lotta è stato il ruolo delle donne. Oltre alle migliaia di italiane, c’erano anche due partigiane ticinesi. Ci siamo confrontati con due ospiti: Yvonne Pesenti Salazar, storica e ricercatrice, Presidentessa Archivio Donne Ticino e con lo storico Giovanni De Luna.
4/25/2024 • 23 minutes, 48 seconds
Dossier: “Fentanyl: la droga che fa tremare il mondo” (4./5)
La diffusione del fentanyl, un potente oppiaceo sintetico che ha causato la morte di 200 mila persone in tre anni negli Stati Uniti è un problema così grave da essere stato uno dei temi di discussione tra Cina e Stati Uniti.Il fentanyl ha assunto i tratti di una vera e propria guerra dell’oppio al contrario? Ne parliamo con Gianluca Atzori, sinologo, giornalista di China Files.
4/25/2024 • 11 minutes, 48 seconds
La letteratura fiorita intorno la Rivoluzione dei Garofani
Quali sono stati i testi messi al bando dal regime di Salazar e qual è la letteratura nata dopo la Liberazione? Ne parliamo con Roberto Francavilla, scrittore, traduttore e professore di letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Genova.
4/25/2024 • 10 minutes, 15 seconds
Come funziona l’AI nell’industria?
Intelligenza artificiale e industria. Dal novembre 2022, l’Intelligenza Artificiale ha conquistato un ruolo centrale nel dibattito pubblico. Quali sono gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’industria? Ne parliamo con Francesco Carrino, docente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale a Sion.
4/25/2024 • 10 minutes, 21 seconds
DAD – Didattica Anti Dissenso
Continuano le proteste degli studenti in molti atenei occidentali, contro quello che Israele sta facendo a Gaza. Negli Stati Uniti in particolare, decine di manifestanti sono stati arrestati alla New York University e a Yale. Alcuni atenei hanno reintrodotto la didattica a distanza. Ne parliamo con: Marco d’Eramo, americanista, sociologo e saggista e Stefano Moriggi, professore associato di Cittadinanza digitale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
4/24/2024 • 25 minutes, 17 seconds
Dossier: “Fentanyl: la droga che fa tremare il mondo” (3./5)
A trent’anni dalle cosiddette scene aperte della droga del Platzspitz e del Letten a Zurigo, la Svizzera sta conoscendo un nuovo aumento del consumo di stupefacenti? Ne abbiamo parlato con Marcello Cartolano, vicedirettore area operativa e responsabile del settore Sostanze illegali di Ingrado a Viganello e presidente di Ticino addiction.
4/24/2024 • 17 minutes, 11 seconds
Il metamodernista Tom McCarthy
Intervista allo scrittore britannico Tom McCarthy. Intimamente legato al surrealismo, e definito dalla critica come metamodernista, L’autore ha partecipato le scorse settimane agli Eventi letterari al Monte Verità.
4/24/2024 • 9 minutes, 50 seconds
La poesia del territorio
Presentazione del nuovo fascicolo dedicato al Distretto di Riviera, che fa parte della serie Territori di parole, curata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino. Nostra ospite l’autrice Teresa La Scala.
4/24/2024 • 7 minutes, 26 seconds
I cento anni di Rossana Rossanda
Il 23 aprile 2024 ricorre il centenario della nascita di Rossana Rossanda, una delle figure centrali del panorama culturale e politico italiano, che fu scrittrice ma anche dirigente del Partito Comunista italiano, e fondatrice de Il Manifesto. Per l’occasione, Gianni Beretta, collaboratore del Manifesto, ci ha raccontato il suo ricordo di Rossana Rossanda.
4/23/2024 • 11 minutes, 22 seconds
Carcere e libri
Si celebra oggi la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Ma la lettura e la scrittura possono essere strumenti di riscatto e libertà in carcere? Ci confrontiamo con due ospiti: Edoardo Albinati, scrittore italiano pluripremiato, che da diversi anni lavora come insegnante nel penitenziario di Rebibbia e con Davide Mesfun, ex detenuto e attualmente attore di teatro.
4/23/2024 • 24 minutes, 11 seconds
Dossier: “Fentanyl: la droga che fa tremare il mondo” (2./5)
A oggi la principale fonte di fentanyl per gli Stati Uniti arriva da organizzazioni criminali messicane, che usano componenti cinesi per sintetizzare la droga. Ne parliamo con Fabrizio Lorusso, docente e ricercatore all’Universitá Iberoamericana di León, in Messico.
4/23/2024 • 15 minutes, 46 seconds
Carlos Moreno e la progettazione a misura dei cittadini
Dal palco del Festival della Tecnologia di Torino, Carlos Moreno, Professore Associato presso la Paris IAE – Panthéon Sorbonne, ha presentato al Politecnico il suo progetto innovativo sul disegno della città. Dalla progettazione urbana, la priorità diventa la progettazione della vita dei cittadini.
4/23/2024 • 9 minutes, 27 seconds
L’elasticità del tempo
Torniamo sulla figura di Palma Bucarelli, museologa e storica dell’arte, che attraverso il suo impegno riuscì a salvare molte opere d’arte durante la Seconda guerra mondiale. Con noi ospite la storica, Rachele Ferrario.
4/23/2024 • 16 minutes, 42 seconds
“Derek Jarman/Thinking blind”
Sabato 20 e domenica 21 aprile, al Teatro Fontana di Milano, Ivonne Capece ha portato in scena Derek Jarman/Thinking blind, spettacolo-omaggio a Blue, opera-testamento del grande regista inglese Derek Jarman. Ce ne ha parlato Daniele Bernardi.
4/22/2024 • 10 minutes, 25 seconds
Una mesta giornata mondiale della Terra
Istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 per sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente, l’Earth Day è il giorno in cui si promuovono anche azioni mirate per riflettere sulle sfide che ci attendono per il futuro. Sullo stato del pianeta ci siamo confrontati con due ospiti: Marco Spiaggiari, ricercatore presso l’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali e Stefania Campogianni, coordinatrice sull’inquinamento da plastica per WWF Mediterraneo.
4/22/2024 • 23 minutes, 15 seconds
Dossier: “Fentanyl: la droga che fa tremare il mondo” (1./5)
La diffusione del fentanyl, un potente oppiaceo sintetico che ha causato la morte di 200 mila persone in tre anni negli Stati Uniti è un problema così grave da essere stato uno dei temi di discussione tra Cina e Stati Uniti. Dei rischi sulla sua diffusione ne abbiamo parlato con la nostra prima ospite, Anna Paola Lacatena, giornalista e saggista, sociologa.
4/22/2024 • 15 minutes, 59 seconds
“Volontà”
È appena arrivato nelle librerie l’ultimo romanzo di Olimpia de Girolamo, intitolato Volontà e pubblicato da Gabriele Cappelli Editore. L’autrice di Tutto ciò che siamo stati propone con la nuova opera i suoi temi più cari: i non detti e i segreti delle famiglie. In studio la nostra Moira Bubola.
4/22/2024 • 10 minutes, 12 seconds
Estremismo
Il Nazionale ha vietato mercoledì l’utilizzo di simboli nazisti sul territorio della Confederazione. La camera del popolo si è così allineata agli stati che avevano in passato già approvato una decisione in materia. Ne abbiamo discusso con Orazio Martinetti e Tommaso Speccher.
4/19/2024 • 24 minutes, 11 seconds
Dossier: “Formare per l’architettura” (5./5)
Si chiude il Dossier, con una dedica speciale a Michele Arnaboldi, e si chiude ampliando lo sguardo sulle discipline che convergono negli insegnamenti di architettura. L’economia delle città ci porta a riflettere sull’impatto delle trasformazioni economiche dei processi produttivi e delle realtà industriali urbane e regionali. Al Politecnico di Milano Roberta Capello, ordinaria di Urban economics, autrice di Economia regionale. Localizzazione, crescita regionale e sviluppo locale (Il Mulino), porta proprio l’economia dentro il discorso architettonico.
4/19/2024 • 10 minutes, 57 seconds
Architettura: le lezioni di Luigi Zanzi
Alla figura di Luigi Zanzi, avvocato, storico, filosofo, alpinista e docente è dedicato un libro pubblicato da Quodlibet studio e che raccoglie otto lezioni che Zanzi tenne all’Accademia di architettura di Mendrisio tra il 2009 e il 2013, due anni prima della morte: Otto lezioni per architetti e designer. Riflessioni epistemologiche curato dall’amico - e all’epoca direttore dell’Accademia - Riccardo Blumer, ospite di Alphaville.
4/19/2024 • 11 minutes, 9 seconds
Perché l’antropocene non ha fatto epoca
La proposta di introdurre una nuova epoca geologica definita dall’impatto delle attività umane è stata bocciata perché la definizione usata è stata considerata troppo riduttiva.Ne abbiamo parlato con Tommaso Scapozza, geologo SUPSI.
4/19/2024 • 14 minutes, 4 seconds
Con i testi che ci abbiamo
Vinicio Capossela è protagonista di una serie che partirà lunedì 22 aprile: 10 puntate ogni giorno alle 11:45. Venerdì 19 aprile è stato inoltre ospite dell’Auditorium per una conversazione con Sandra Sain. Ad Alphaville abbiamo potuto ospitarlo per parlare di libri, lettura e autori della vita.
4/19/2024 • 15 minutes, 11 seconds
Leggere i classici
A 10 anni dalla morte di Gabriel Garcia Marquez ci siamo interrogati sulla funzione letteraria, sociale e culturale dei classici con due critici e traduttori: Bruno Arpaia e Massimo Raffaeli.
4/18/2024 • 20 minutes, 23 seconds
Dossier: “Formare per l’architettura” (4./5)
Vita, spazio, potere: insegnare l’urbanistica. Questo il tema della quarta parte del nostro Dossier, ricordando sempre l’opera di Michele Arnaboldi, cui il Dossier è dedicato. Ad aiutarci in questo segmento del percorso Paola Viganò, architetta, urbanista e professoressa a Losanna e Venezia.
4/18/2024 • 16 minutes
Stranieri ovunque
Al via sabato 20 l’edizione diretta da Adriano Pedrosa. Monica Bonetti a Venezia ha intervistato il curatore del Padiglione svizzero Andrea Bellini, e l’artista protagonista Guerreiro do Divino Amor.
4/18/2024 • 16 minutes, 56 seconds
L’IA, il soft power e il petrolio
L’Arabia saudita starebbe preparando un fondo da 40 miliardi di dollari, dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, cioè per la creazione di data center e di un Centro internazionale per la ricerca e l’etica dell’intelligenza artificiale. Che ruolo riveste questo investimento nella più generale strategia saudita di trasformazione della sua economia, sotto l’impulso del principe ereditario Mohammed bin Salman? E come leggerlo nell’attuale contesto di lotta tecnologica tra Stati Uniti e Cina? Alphaville ne ha parlato con Eleonora Ardemagni, ricercatrice senior dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e docente a contratto dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali di Milano.
4/18/2024 • 11 minutes, 32 seconds
”Il duca della libertà”
Il Consolato generale d’Italia, in collaborazione con il Comune di Balerna organizza la proiezione del documentario-fiction Il duca della libertà: Tommaso Gallarati Scotti (1878-1966) del regista varesino Luca Tossani, con il quale abbiamo presentato l’opera.
4/18/2024 • 3 minutes, 39 seconds
La critica e la letteratura
Alla Filanda di Mendrisio per il ciclo “Che cosa è la critica”, la filosofa del linguaggio Carola Barbero ha tenuto una conferenza dal titolo “La critica e la letteratura”. In Alphaville si è discusso di linguaggio letterario, traduzione e classici.
4/18/2024 • 16 minutes, 46 seconds
Una società che scegli di non avere figli?
La denatalità è un dato di fatto, numerose nazioni sviluppate conoscono indici negativi quando si parla di crescita demografica. Perché? E quali sono le conseguenze per realtà come la Svizzera italiana, minoranza e marginale quando si parla di Confederazione o addirittura di Europa. Ne abbiamo discusso con Ivano D’Andrea e con Massimo Calvi.
4/17/2024 • 23 minutes, 58 seconds
Dossier: “Formare per l’architettura” (3./5)
Questa settimana il Dossier di Alphaville è dedicato alla formazione e alla didattica nell’architettura. A quali esigenze deve rispondere oggi la formazione degli architetti e delle architette? Quali sono le sfide che lo studio dell’architettura da sempre si porta con sé e come sta al passo coi tempi? Siamo partiti con l’intervista a Fabio Reinhart, architetto e già professore di architettura al Politecnico di Zurigo, nella giornata di lunedì, il secondo ospite della rassegna è stato Pietro Vitali, responsabile del Corso di Laurea in Architettura d’interni della SUPSI, mercoledì è stata la volta di Martino Pedrozzi, che ha fondato e dirige dal 2003 il programma di summer school WISH, Workshop on International Social Housing dell’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’USI.
4/17/2024 • 12 minutes, 45 seconds
Prossimità e beni comuni
La montagna è stata protagonista di un doppio movimento nel corso degli ultimi decenni. Da una parte si è spopolata, a favore delle città, ma dall’altra - e il fenomeno è risultato evidente nel corso della pandemia - è tornata a essere la destinazione verso la quale in molti hanno deciso di trasferirsi, per sfuggire a centri urbani oramai considerati malsani e pericolosi. A fronte di queste tendenze, la montagna si è però ritrovata spogliata di tanti servizi che la rendevano attrattiva, che rendevano possibile la “vita” in montagna. Ospite di Alphaville, Roberto Leggero, docente ricercatore dell’Accademia di architettura di Mendrisio e co-curatore de I servizi di prossimità come beni comuni (Donzelli editore), volume collettivo che indaga la relazione tra la marginalizzazione socioeconomica di alcune aree dello spazio alpino e i servizi di prossimità.
4/17/2024 • 13 minutes, 52 seconds
Un maestro dell’architettura
In una settimana dedicata alla formazione in architettura, non potevamo mancare l’occasione di un incontro con l’archistar Norman Foster, a Milano, impegnato in una lezione evento al Politecnico.
4/17/2024 • 6 minutes, 57 seconds
Libri per i più piccoli
Le giraffe bianche esistono in natura, sono rare, ma sono immediatamente accettate dal resto del gruppo, cioè anche dalle giraffe cosiddette normali. A loro e al loro messaggio di accettazione della diversità si è ispirata una piccola casa editrice per l’infanzia ticinese, Giraffe bianche appunto, che ha recentemente pubblicato un nuovo volumetto di filastrocche: 7 giorni con Elena. Ospiti ad Alphaville l’autrice della parte testuale Elena Pigozzi e l’editrice Maria Rosaria Valentini.
4/17/2024 • 9 minutes, 50 seconds
L’attualità di Italo Calvino
In Bregaglia al museo Museo Ciäsa Granda, il prof. Guido Pedrojetta dell’Università di Friburgo ha tenuto una conferenza dal titolo “Attualità di Italo Calvino”, occasione per ricordarne l’importanza l’anno dopo le celebrazioni per il centenario della nascita.Lina Simoneschi Finocchiaro ha intervistato Guido Pedrojetta.
4/16/2024 • 6 minutes, 54 seconds
Scrivere è partecipare
Lunedì le dimissioni dello scrittore Fabio Pusterla dall’Associazione delle scrittrici e degli scrittori svizzeri. Una decisione che ha suscitato un interessante dibattito, sia sul ruolo dell’associazione, sia sul ruolo che gli scrittori e le scrittrici hanno nella società civile. Alla base della difficile decisione, la mancata decisione di assumere, recentemente, una posizione politica e, forse ancora più importante, di accendere al suo interno un dibattito su argomenti di natura politica o politico-culturale, come la guerra in Medio Oriente. Ne abbiamo parlato con Matteo Terzaghi e Vittorio Todisco.
4/16/2024 • 24 minutes, 4 seconds
Dossier: “Formare per l’architettura” (2./5)
Questa settimana il Dossier di Alphaville è dedicato alla formazione e alla didattica nell’architettura. A quali esigenze deve rispondere oggi la formazione degli architetti e delle architette? Quali sono le sfide che lo studio dell’architettura da sempre si porta con sé e come sta al passo coi tempi? Siamo partiti con l’intervista a Fabio Reinhart, architetto e già professore di architettura al Politecnico di Zurigo, nella giornata di lunedì, il secondo ospite della rassegna è stato Pietro Vitali, responsabile del Corso di Laurea in Architettura d’interni della SUPSI.
4/16/2024 • 15 minutes, 46 seconds
Quei viaggi nel rimosso
“Viaggiare o visitare siti associati alla morte, alla sofferenza o a ciò che è apparentemente macabro”... ecco, in poche parole, cosa è il dark tourism, secondo la definizione di uno dei maggiori esperti in “tanaturismo”, Philip Stone, invitato dall’Università della Svizzera Italiana a tenere una serie di lezioni su questa pratica (la prima delle quali il 18 aprile). Ad Alphaville abbiamo ospitato l’ideatore di questo ciclo, Claudio Visentin, docente del Master in International Tourism dell’USI.
4/16/2024 • 11 minutes, 41 seconds
Un’Europa, due visioni
Un manuale per leggere l’Unione europea e le sue fratture interne: è il nuovo libro di Beda Romano “Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta dell’altra Europa”, edito da Il Mulino, con il quale il corrispondente da Bruxelles del quotidiano italiano Il Sole24ore cerca di ricontestualizzare le differenze tra Europa occidentale ed Europa orientale nel più ampio orizzonte dei rapporti Europa-Asia. Beda Romano, ospite di “Alphaville”, ci ha raccontato il suo viaggio negli 11 Paesi dell’est che tra il 2004 e il 2013 si sono uniti al progetto europeo e che rappresentano spesso oggi un fattore di frizione politica a livello comunitario.
4/16/2024 • 11 minutes, 4 seconds
Addio a una Associazione
Fabio Pusterla si è dimesso dalla l’Associazione delle scrittrici e degli scrittori svizzeri. Lo scrittore ticinese, con una poesia, ha annunciato l’addio all’associazione, a causa, a suo dire, dell’assenza di una riflessione e di un dibattito di natura politica e politico-culturale in seno ad essa, anche in seguito ai recenti avvenimenti in Medio Oriente. A Rete Due ha rilasciato una dichiarazione.
4/16/2024 • 4 minutes, 43 seconds
Milano Design Week 2024
A Milano il 15 aprile è stata inaugurata la settimana de Design. Ricca la presenza svizzera, presso la Casa degli Artisti, dove House of Switzerland Milano organizza un’esibizione collettiva di talenti, marchi, università, gallerie svizzere. Roberto Festa ha seguito la presentazione al pubblico delle iniziative e ce le ha raccontate in diretta.
4/16/2024 • 16 minutes, 6 seconds
I padrini del narcotraffico mondiale
I dati del rapporto di attività 2023 della Polizia comunale, diffusi da poco, raccontano che sul mercato luganese l’eroina e la cocaina «sono tornate protagoniste, a causa della significativa diminuzione dei prezzi». Intanto, secondo i dati dell’ultimo Drug Report 2023 pubblicato dall’Onu - che ricorda Daniele Mastrogiacomo nella sua inchiesta appena pubblicata su L’Espresso - 296 milioni di persone consumano abitualmente droga nel mondo. Rappresentano il 5,8 per cento della popolazione del Pianeta. In dieci anni sono aumentati del 23 per cento. Un altro dato che colpisce è che solo un dieci per cento della droga in transito viene intercettato. Oggi tutti gli Stati si interrogano sugli effetti di una guerra alla droga, e molti la considerano persa in partenza per questioni di ordine economico e sociale. Perché e quali sarebbero le conseguenze? Ne abbiamo parlato con Daniele Mastrogiacomo e con Federico Varese.
4/15/2024 • 22 minutes, 3 seconds
Dossier: “Formare per l’architettura” (1./5)
Questa settimana il Dossier di Alphaville è dedicato alla formazione e alla didattica nell’architettura. A quali esigenze deve rispondere oggi la formazione degli architetti e delle architette? Quali sono le sfide che lo studio dell’architettura da sempre si porta con sé e come sta al passo coi tempi? Siamo partiti con l’intervista a Fabio Reinhart, architetto e già professore di architettura al Politecnico di Zurigo.
4/15/2024 • 16 minutes, 53 seconds
Pompei
Dopo quasi 2000 anni Pompei non smette di stupire continuando a “regalare” dei pregiati manufatti di grande rilevanza archeologica. È stata infatti recentemente scoperta una nuova sala per banchetti affrescata con soggetti ispirati alla guerra di Troia. Qual è l’importanza di questo ritrovamento e cosa ci racconta della vita di Pompei al momento dell’eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo. Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Russo, archeologo che ha partecipato direttamente agli scavi.
4/15/2024 • 9 minutes, 14 seconds
Giulia Niccolai
“Le immagini e la poesia. Giulia Niccolai testimone della fotografia e nella letteratura” è il titolo di una conferenza che si è tenuta lunedì sera a Lugano presso la Biblioteca Cantonale. Nell’incontro è stato presentato il quarantacinquesimo volume della rivista «Riga» pubblicata da Quodlibet editore, a lei dedicato. Ne abbiamo parlato con Anna Ruchat.
4/15/2024 • 13 minutes, 21 seconds
L’arte svizzera, un ecosistema unico
Nel panorama della letteratura d’arte svizzera, Swiss art interviews, pubblicato da Dadò editore, vuole colmare la mancanza di un testo in italiano sull’ecosistema artistico svizzero. Il libro lo fa scegliendo la biografia e la storia personale di una serie di protagonisti della scena contemporanea: curatori e curatrici, direttori e direttrici di istituzioni museali, galleristi, artisti. Una ventina di interviste dalle quali emerge la vitalità e l’unicità della scena contemporanea svizzera. Il suo autore Patrick Steffen – una lunga carriera tra curatela ed editoria specializzata - è stato ospite di Alessandro Chiara a Ho visto cose.
4/12/2024 • 7 minutes, 15 seconds
L’arte sotto le dittature
Oggi parliamo delle espressioni che ha assunto la produzione artistica e delle sue finalità “politiche” durante il Fascismo, il Reich nazista e l’Unione Sovietica di Stalin. Analizzeremo i diversi e articolati modi in cui il regime fascista ha influito sull’arte figurativa italiana, utilizzandola a fini propagandistici, partendo dalla mostra Arte e Fascismo, che si inaugura questa domenica al museo Mart Rovereto, e che racconta come il Ventennio sia stato segnato da una produzione artistica ricca ed eterogenea. La mostra Arte e Fascismo, che si può visitare fino al 1 settembre 2024, si snoda tra oltre 300 opere di artisti e architetti come, tra gli altri, Mario Sironi, Carlo Carrà, Fortunato Depero e Renato Guttuso. Ne parliamo con: Daniela Ferrari, una delle due curatrici (insieme a Beatrice Avanzi) della mostra Arte e Fascismo che si apre al Mart Rovereto domenica (14 aprile), mostra che nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi; e con Maddalena Carli, professoressa di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Teramo, autrice per Carocci del volume Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942).
4/12/2024 • 26 minutes, 38 seconds
Dossier: “Corpi indelebili” (5./5)
La settimana del dossier dedicato ai tatuaggi, apertasi lunedì con uno sguardo alla mostra appena inaugurata al MUDEC – Museo delle Culture di Milano dal titolo Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, si chiude oggi con uno sguardo al tatuaggio dal punto di vista identitario, semiotico e simbolico, con Tiziana Migliore – docente di Semiotica all’Università di Roma Tor Vergata, segretario scientifico del CiSS, Centro internazionale di Scienze Semiotiche “Umberto Eco”; autrice con Gianfranco Marrone del saggio, uscito per Meltemi, Iconologie del tatuaggio – scritture del corpo e oscillazioni identitarie.
4/12/2024 • 11 minutes, 3 seconds
Cinquanta nuove specie invasive nella lista nera svizzera
Cos’hanno in comune la mimosa, la palma e la buddleja? Sono sicuramente delle graziose piante ornamentali, i cui fiori colorati ornano i giardini di molte case ticinesi. Sono però anche delle piante esotiche, o meglio alloctone e pure invasive. Possono dunque provocare danni ecologici, economici e sanitari. Il Consiglio federale ha infatti recentemente approvato una modifica all’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente che ne vieta la messa in commercio dal primo settembre. Cercheremo di capire le motivazioni e anche come agire correttamente insieme a Mauro Togni, responsabile dell’Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati.
4/12/2024 • 11 minutes, 10 seconds
Migrazione e asilo
È stato approvato mercoledì dal Parlamento europeo il “Nuovo Patto su migrazione e asilo”, dopo quasi dieci anni di trattative. Composto da dieci testi legislativi, il nuovo patto è «un passo enorme per l’Europa» secondo Ursula von der Leyen, ma c’è chi contesta le regole più severe per l’accoglienza delle persone in arrivo. È il caso di partiti di sinistra e di molte organizzazioni per i diritti umani, ma all’opposto alcuni partiti di estrema destra reputano invece il nuovo patto ancora troppo moderato. Quali sono dunque le reali conseguenze di quest’approvazione e della difficile ricerca di equilibrio tra solidarietà e sicurezza in tema di asilo e migrazione? Lo chiederemo a Duccio Facchini giornalista e scrittore, nonché direttore della rivista Altreconomia alle 11:30.
4/12/2024 • 13 minutes, 39 seconds
Food for profit
Un’inchiesta-documentario durata 6 anni e che mette in luce un aspetto oscuro della politica europea: la reale destinazione dei fondi che l’Unione europea mette a disposizione della politica agricola comune. 400 miliardi di euro in 7 anni che dovrebbero sostenere i contadini, ma che finiscono a grandi gruppi e allevamenti intensivi. Autrice del documentario Food for profit, insieme a Pablo d’Ambrosi, è la giornalista Giulia Innocenzi, ospite domani sera del Cinestar di Lugano per una proiezione che è andata esaurita in pochi giorni. E che proseguirà in altre sale della Svizzera.
4/12/2024 • 12 minutes, 3 seconds
Il cinema e i giovani
Il 10 aprile si è svolta a Locarno la terza edizione della Giornata del Cinema, organizzata dal Locarno Film Festival. È tipicamente un’occasione attraverso cui studenti e studentesse liceali hanno la possibilità di approfondire il mondo dell’audiovisivo cinematografico, al di là di percorsi specialistici o dell’educazione visiva in generale, che contempla anche altre discipline artistiche. Per parlare di questa giornata Alessandro Chiara ha ospitato a Ho visto cose la responsabile del Festival per l’iniziativa, Daniela Persico.
4/11/2024 • 7 minutes, 16 seconds
Ambiente: la violenza silenziosa
Martedì è arrivata la condanna della Svizzera per “inerzia climatica” da parte della Corte europea per i diritti dell’uomo: la Corte ha accolto il ricorso del gruppo svizzero “Anziane per il clima”, gruppo composto da circa 2500 donne donne dall’età media di 73 anni. Ma per una sentenza sul clima che accende i riflettori su un problema, ci sono molti disastri ambientali che rimangono sconosciuti e avvolti dal silenzio. E dove è invisibile la mano di chi ha causato il danno, spesso sono invisibili il danno stesso, il pericolo per le vittime e le conseguenze sulla salute, anche psicologica. È da poco uscito un saggio per Einaudi, dal titolo Violenza invisibile - anatomia dei disastri ambientali, che fa proprio il punto sui pericoli legati al non sapere. Lo ha scritto Adriano Zamperini, docente di Psicologia della violenza e del disagio sociale presso l’Università degli Studi di Padova che ha indagato l’impatto sociale e psicologico della violenza ambientale su comunità e persone; Zamperini sarà nostro ospite nel dibattito insieme a Fabio Lo Verso che nel libro Il mare colore veleno (Fazi editore, 2023) ha fatto un viaggio-inchiesta tra Augusta e Siracusa, lungo la costa più inquinata della Sicilia: dove la popolazione convive da mezzo secolo con i veleni di un gigantesco polo petrolchimico.
4/11/2024 • 24 minutes, 49 seconds
Dossier: “Corpi indelebili” (4./5)
La settimana del dossier dedicato ai tatuaggi, apertasi lunedì con uno sguardo alla mostra appena inaugurata al MUDEC – Museo delle Culture di Milano dal titolo Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, prosegue oggi con il punto di vista di chi li fa. Ospite di questa puntata è Gian Maurizio Fercioni, scenografo e costumista che dopo il debutto al teatro della Scala di Milano ha lavorato per i più importanti teatri dell’Opera d’Europa. Parallelamente si è fatto un nome come tatuatore, diventando uno dei primi e tutt’ora più qualificati tatuatori d’Italia. Suo anche il libro L’arte, il teatro, il tattoo, uscito nel 2022 per Magenes.
4/11/2024 • 8 minutes, 55 seconds
Il dimenticatoio della coscienza
Torniamo a parlare di Gaza. L’occasione è l’uscita di un nuovo volume del reporter e autore indipendente Gianluca Grossi, che torna a raccontarci un luogo e una popolazione che ha frequentato per tanti anni. Il volume s’intitola Gaza. Dispacci dal dimenticatoio e lo pubblica la casa editrice di Lugano Redea.
4/11/2024 • 10 minutes, 36 seconds
Fiera della letteratura per l’infanzia di Bologna
Si chiude oggi la 61ma edizione della Bologna Children’s Book Fair, l’evento più importante nell’ambito dell’editoria per ragazzi. 1500 espositori da tutti i paesi del mondo, convegni, mostre, premi internazionali hanno animato questa edizione, seguita per noi da Letizia Bolzani.
4/11/2024 • 11 minutes, 48 seconds
“Qivittoq” al Sociale di Bellinzona
Stasera, al Teatro Sociale di Bellinzona, andrà in scena il nuovo spettacolo di Flavio Stroppini, nato dal suo viaggio in Groenlandia. Sul palco, per dar forma a questo spettacolo che affronta il tema della crisi ambientale, gli attori Massimiliano Zampetti e Moira Albertalli. Lo spettacolo verrà riproposto anche venerdì 12 e sabato 13, sempre alle 20:45. Ne parliamo con l’autore.
4/11/2024 • 9 minutes, 48 seconds
La dignità (secondo il Vaticano)
Si intitola Dignitas infinita la dichiarazione approvata da Papa Francesco e curata dal prefetto Victor Manuel Fernandez che in venti pagine fa un elenco dichiarato «non esaustivo» delle «gravi violazioni» che minano la dignità umana. Aborto, eutanasia, maternità surrogata ma anche la guerra, il dramma della povertà e dei migranti, la teoria del gender, la violenza digitale, fino al cambio di sesso, la tratta di persone, le violenze contro le donne: sono questi alcuni dei principali temi affrontati. Tra le altre cose il Vaticano chiede che la maternità surrogata diventi un delitto universale. Il documento, che ha richiesto cinque anni di lavoro, si richiama alla Dichiarazione universale sui diritti dell’uomo (1948) dell’Assemblea generale della Nazioni Unite: il principio di partenza è «tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti». Ne parliamo con Paolo Rodari, collega giornalista esperto di Vaticano della RSI, studioso di filosofia e teologia, autore di numerosi saggi; e con Francesco Lepore, giornalista e studioso di storia della spiritualità cristiana. Si occupa di Vaticano e temi LGBT+ per “Linkiesta”, ed è stato sacerdote dal 2000 al 2006, latinista papale presso la Segreteria di Stato e anche officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana.
4/10/2024 • 22 minutes, 15 seconds
Dossier: “Corpi indelebili” (3./5)
La settimana del dossier dedicato ai tatuaggi, apertasi lunedì con uno sguardo alla mostra appena inaugurata al MUDEC – Museo delle Culture di Milano dal titolo Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, prosegue oggi con uno sguardo alla relazione tra tatuaggio e sacro. La rivista Arte Cristiana dedicava nel 2021 un numero monografico proprio al rapporto tra tatuaggi e arte sacra, sollevando spunti di riflessione importanti e inediti intorno a questo curioso binomio. Per parlarne abbiamo contattato don Umberto Bordoni, direttore della rivista Arte Cristiana.
4/10/2024 • 14 minutes, 9 seconds
Peter Higgs: un ricordo
Il fisico britannico Peter Higgs, celebre per avere vinto il Nobel nel 2013 per la sua teoria sull’esistenza del bosone che a lui deve il nome, è morto all’età di 94 anni. La sua teoria risaliva al 1964, ma fu possibile dimostrarla con un esperimento, al CERN di Ginevra, solo nel 2012.Tra le persone che condussero quell’esperimento c’era anche il fisico italiano Guido Tonelli, autore di numerosi saggi divulgativi, fra cui uno pubblicato nel 2023 da Feltrinelli dal titolo Materia, la magnifica illusione. A Tonelli abbiamo chiesto di ricordare la figura di Peter Higgs.
4/10/2024 • 9 minutes, 17 seconds
“C’è del marcio in Occidente”
È questo il titolo del saggio appena uscito per Raffaello Cortina, ad opera del celebre matematico, docente e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. Un saggio in cui, a partire dalla propria esperienza personale e da quella di altri pensatori, Odifreddi ricostruisce un decalogo dei principi che plasmano l’Occidente e nei quali l’Occidente continua a rispecchiarsi, vedendosi il migliore di tutti. Über alles. C’è del marcio in Occidente è il titolo completo di questo volume, appena arrivato nelle librerie. Ne parliamo con l’autore, Piergiorgio Odifreddi.
4/10/2024 • 15 minutes, 14 seconds
La critica filosofica alla Casa della Letteratura di Lugano
«Che cos’è la critica?»: la Società filosofica della Svizzera italiana apre un ciclo intorno a questa domanda con una conferenza incentrata sulla madre di tutte le forme critiche: quella filosofica, da Kant fino alla Scuola di Francoforte. A tenerlo - alla Casa della Letteratura di Lugano - il filosofo Virginio Pedroni, ospite di Alphaville.
4/10/2024 • 11 minutes, 5 seconds
La moda di distruzione di massa
Ogni secondo nel mondo un camion di vestiti viene bruciato o mandato in discarica. Ogni anno nella sola Unione Europea vengono gettate via 5 milioni di tonnellate di vestiti e calzature (circa 12 chili per persona) e l’80% di questi finisce in inceneritori, discariche o nel sud del mondo. Il 25% dei capi di abbigliamento prodotti a livello mondiale resta invenduto e meno dell’1% dei vecchi abiti viene usato per produrre nuovi vestiti. Tra il 2000 e 2015 la produzione di abbigliamento è raddoppiata, con conseguenze devastanti per l’ambiente e violazioni dei diritti dei lavoratori, mentre l’utilizzo è diminuito del 36%. Questi dati inquietanti sono stati diffusi da Greenpeace e sono alla base del nostro dibattito di oggi, con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo, (ha ricevuto il premio Women Together delle Nazioni Unite nel 2015 per il lavoro svolto con le artigiane tessili); e con Elena Basso, in collegamento da Santiago del Cile, giornalista freelance che si occupa di violazioni dei diritti umani.
4/9/2024 • 23 minutes, 11 seconds
Dossier: “Corpi indelebili” (2./5)
La settimana del dossier dedicato ai tatuaggi, apertasi ieri con uno sguardo alla mostra appena inaugurata al MUDEC – Museo delle Culture di Milano dal titolo Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, prosegue oggi con uno sguardo al tatuaggio in Svizzera: storia, pratiche, reputazione, evoluzioni e futuro. Yari Bernasconi ha intervistato il giornalista Clément Grandjean, direttore del settimanale romando “Terre&Nature” e autore del libro Swiss Tattoo. Le graphisme dans la peau, uscito per HELVETIQ nel 2022.
4/9/2024 • 13 minutes, 52 seconds
Eleonora Duse: una rivoluzione a teatro
È uscito per Carocci un saggio che ripercorre la rivoluzione teatrale che Eleonora Duse scatenò nella società tra ‘800 e primi del ‘900, attraverso il suo lavoro di attrice, ma anche di capocomica e di direttrice artistica ed economica della sua compagnia di teatro. Il libro s’intitola Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale. Tra poco più di una decina di giorni ricorrerà il centenario della scomparsa di Eleonora Duse (morta negli USA il 21 aprile 1924); per parlare di questa figura dirompente del teatro Otto-Novecentesco, abbiamo raggiunto l’autrice del saggio, Mirella Schino, professoressa di studi teatrali all’Università La Sapienza di Roma.
4/9/2024 • 12 minutes, 50 seconds
Quando i dati discriminano
Da pochi giorni è uscito un saggio che “decostruisce” l’aura di oggettività delle statistiche, spiegandoci come e perché i dati non sono neutrali. Ma ci dice anche qualcosa in più: che i dati, se interrogati con le domande scorrette o se catturati in modo sbagliato, creano discriminazione. S’intitola Quando i dati discriminano e lo pubblica la casa editrice Il Margine, ed è il terzo libro di quella che potremmo forse chiamare “la trilogia dei dati” di Donata Columbro, docente di Data Storytelling all’USI di Lugano e come giornalista collabora, fra gli altri, con La Stampa, Internazionale e L’Indiscreto.
4/9/2024 • 11 minutes, 22 seconds
Il Festival delle lingue
Il Festival delle lingue è un festival itinerante che - fino al 19 aprile - propone agli studenti di quarta media del Canton Ticino un modo diverso, coinvolgente ed esperienziale di vivere le lingue, il plurilinguismo e più in generale il linguaggio. Attraverso laboratori e conferenze artisti, musicisti, attori e relatori coinvolgono gli studenti in attività che guardano non solo alle lingue in uso, ma anche a quelle antiche e più in generale a tutto ciò che permette e rende possibile l’espressione, la comunicazione e l’arricchimento culturale. Ne parliamo con il responsabile, Edo Bayländer.
4/9/2024 • 11 minutes, 3 seconds
La guerra nell’era dell’intelligenza artificiale
Vita e morte nella guerra a Gaza decise dall’Intelligenza Artificiale, bombardamenti massicci con poca o nessuna valutazione e supervisione umana. Lo rivela un’inchiesta del giornale online indipendente di Tel Aviv +972 Magazine (il nome deriva dal prefisso telefonico condiviso da Israele e Palestina), ripresa nei giorni scorsi da The Guardian e dal Manifesto, punto di partenza del dibattito di oggi in cui cerchiamo di capire come l’intelligenza artificiale stia cambiando le dinamiche fondamentali della guerra, con quali pericoli e quali conseguenze già in atto. Secondo questa inchiesta l’esercito israeliano avrebbe sviluppato un programma noto come Lavender per identificare i potenziali obiettivi a Gaza per poi bombardarli in modo massiccio, soprattutto nelle prime fasi della guerra. Un algoritmo sarebbe, dunque, dietro i bombardamenti su Gaza. Ne parliamo con: Guglielmo Tamburrini, docente di Logica e Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Napoli Federico II, esperto di etica dell’I.A. e di armi autonome; e con Laura Carrer, ricercatrice e giornalista che si occupa in particolare dell’intersezione tra tecnologia, società e diritti umani.
4/8/2024 • 25 minutes, 21 seconds
Dossier: “Corpi indelebili” (1./5)
Apriamo la settimana del dossier dedicato ai tatuaggi, con un’importante mostra appena inaugurata al MUDEC – Museo delle Culture di Milano. Il titolo della mostra è significativamente Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo. Ci faremo raccontare i dettagli dell’esposizione, e come il tatuaggio sia un’antica pratica con una lunga tradizione anche europea dai curatori, Luisa Gnecchi Ruscone e Guido Guerzoni.
4/8/2024 • 17 minutes, 43 seconds
E poi venne il bronzo: una mostra a Berna
Si è da poco aperta la nuova mostra annuale del museo storico di Berna, che si potrà visitare fino al 21 aprile 2025 e si intitola Und dann kam Bronze! (“E poi venne il bronzo”): un salto indietro di migliaia di anni, fin dentro l’età del bronzo. Il nostro corrispondente Yari Bernasconi ha visitato la mostra per noi, in compagnia di Thomas Pauli-Gabi, direttore del museo.
4/8/2024 • 11 minutes, 24 seconds
“Alde”
La primavera allo spazio d’arte contemporanea Sonnenstube di Villa Florida a Lugano, è nel segno di “Alde”: la mostra collettiva realizzata da tre artiste (Nygel Panasco, Mona Filleul e Giuliana Rosso) e curata da Giacomo Galletti. Le tre artiste sono state invitate con l’idea di costruire quattro esposizioni e un laboratorio legati tra loro. La mostra, inaugurata venerdì scorso (5 aprile) rimarrà aperta fino al prossimo 18 maggio. Ne parliamo con Giacomo Galletti, curatore indipendente e co-direttore dello spazio d’arte contemporanea Sonnenstube.
4/8/2024 • 7 minutes, 42 seconds
Dossier: “Senso della politica e religione civile” (5./5)
Una piena crescita politica di un Paese non può non fare i conti anche con l’etica pubblica, il senso civico, i doveri, la storia identitaria di una comunità. Riconoscendo maggiore autorevolezza alle norme che tengono insieme un corpo politico e dando valore alle espressioni di un “sacro civile”, per fondare un più forte legame comunitario. E proprio il concetto di “sacro civile”, esplorato di recente dalla rivista trimestrale “Il Mulino”, è al centro del Dossier di Alphaville.Le considerazioni di Margherita Ramajoli, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo all’Università di Milano, in merito ai simboli e i riti del “sacro civile”.
4/5/2024 • 15 minutes, 14 seconds
Trent’anni senza Kurt Cobain
Il 5 aprile del 1994 il cantante e leader dei Nirvana si toglieva la vita con un colpo di fucile. Un anniversario che coincide con la pubblicazione di Territorial pissings. L’ultima intervista e altre conversazioni (Minimum Fax, 2024). Il libro riunisce una serie d’interviste a Kurt Cobain che consentono di ricostruire la vita, le idee e la concezione musicale di un genio fragile che con i Nirvana ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica contemporanea. Ospite di Alphaville la traduttrice del volume Assunta Martinese.
4/5/2024 • 11 minutes, 59 seconds
Alberi, fiori e montagne e altre opere di Luca Mengoni
Nell’ambito della mostra “Nel rovescio dei rami”, una personale dell’artista bellinzonese Luca Mengoni presso lo spazio espositivo Sharevolution contemporary art di Genova (2 marzo - 27 aprile 2024), verrà presentata la pubblicazione Alberi, fiori, montagne e altre cose 2008-2024 (Edizioni Casagrande, 2024). Il libro, dello stesso Luca Mengoni con testi di Alexandre Chollier e Matteo Terzaghi, raccoglie lavori che si sono venuti a sommare sull’arco di 16 anni attorno al soggetto dell’albero.Un libro e una mostra di cui ad Alphaville abbiamo parlato con l’artista Luca Mengoni e lo scrittore ed editor Matteo Terzaghi.
4/5/2024 • 13 minutes, 26 seconds
Silvano Repetto
Approda in prima visione a “Sguardi”, domenica 7 aprile su RSI La 2, il documentario “Artista a modo mio” di e con Silvano Repetto. La sua storia è racconta attraverso le parole della rete di amici e famigliari che lo sostengono. A parlare, però, sono soprattutto le sue composizioni di immagini e video, oltre che le sue originali performance. Silvano Repetto è stato ospite di Alphaville.
4/5/2024 • 23 minutes
Dossier: “Senso della politica e religione civile” (4./5)
Una piena crescita politica di un Paese non può non fare i conti anche con l’etica pubblica, il senso civico, i doveri, la storia identitaria di una comunità. Riconoscendo maggiore autorevolezza alle norme che tengono insieme un corpo politico e dando valore alle espressioni di un “sacro civile”, per fondare un più forte legame comunitario. E proprio il concetto di “sacro civile”, esplorato di recente dalla rivista trimestrale “Il Mulino”, è al centro del Dossier di Alphaville.Michele Dantini, professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia, in merito al modo in cui il patrimonio artistico e culturale può contribuire a creare l’identità nazionale in rapporto al “sacro civile”.
4/4/2024 • 17 minutes, 26 seconds
A trent’anni dal genocidio in Rwanda
Il 6 aprile 1994, colpito da un missile nei cieli della capitale ruandese Kigali, venne abbattuto l’aereo su cui viaggiavano i presidenti di Ruanda e Burundi. Nei cento giorni successivi, circa 800.000 Tutsi e Hutu moderati furono massacrati, creando una delle crisi umanitarie più gravi del XX° secolo.Le considerazioni di Daniele Scaglione, presidente della sezione italiana di Amnesty International dal 1997 al 2001, autore del libro “Rwanda. Istruzioni per un genocidio” (Infinito Edizioni, 2018).
4/4/2024 • 14 minutes, 33 seconds
Marguerite Duras
Oggi ricorrono i 110 anni dalla nascita della scrittrice, sceneggiatrice e regista francese Marguerite Duras. Autrice di importanti romanzi come Una diga sul pacifico (1950) o il tardo bestseller planetario L’Amante (1984), la Duras, ha anche firmato la sceneggiatura del capolavoro di Alain Resnais Hiroshima mon amour. Per ricordare la sua figura, le opere e il particolare modo di intrecciarle con la propria vita personale, ad Alphaville ne abbiamo parlato con Sandra Petrignani, scrittrice che alla Duras ha dedicato il romanzo Marguerite, (Neri Pozza, 2014) che a sua volta intreccia biografia e reportage.
4/4/2024 • 13 minutes, 24 seconds
Buon compleanno Arcobaleno!
Arcobaleno, la rivista di Unitas, l’associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, compie 60 anni. Un lungo cammino che è stato segnato dall’arrivo, nel corso dei decenni, di nuove tecnologie che consentono la lettura ai non vedenti. Ne abbiamo parlato ad Alphaville con Franca Taddei, responsabile del Servizio Biblioteca Braille e del libro parlato di Unitas.
4/4/2024 • 12 minutes, 7 seconds
Addio a John Barth
Lo scrittore statunitense John Barth, uno dei principali rappresentanti del movimento letterario del postmodernismo, nonché uno dei suoi teorici, è scomparso in Florida, all’età di 93 anni. Lo abbiamo ricordato insieme a Martina Testa, editor delle Edizioni Sur e traduttrice, in “Ho visto cose”, Rete Due.
4/3/2024 • 6 minutes, 56 seconds
Dossier: “Senso della politica e religione civile” (3./5)
Una piena crescita politica di un Paese non può non fare i conti anche con l’etica pubblica, il senso civico, i doveri, la storia identitaria di una comunità. Riconoscendo maggiore autorevolezza alle norme che tengono insieme un corpo politico e dando valore alle espressioni di un “sacro civile”, per fondare un più forte legame comunitario. E proprio il concetto di “sacro civile”, esplorato di recente dalla rivista trimestrale “Il Mulino”, è al centro del Dossier di Alphaville.Ernesto Galli della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, già professore di Storia contemporanea, a proposito del ruolo del patriottismo in rapporto al “sacro civile”.
4/3/2024 • 14 minutes, 17 seconds
“L’idiota”
“La bellezza salverà il mondo” scriveva Fëdor Dostoevskij e, proprio dello scrittore russo, l’editore Neri Pozza ha ripubblicato, in una nuova traduzione, il romanzo L’idiota, da cui questa citazione proviene. A curare questa nuova edizione Serena Prina, già traduttrice di Bulgakov, Gogol’, Pasternak, Tolstoj e – per l’appunto – Dostoevskij, del quale ha già tradotto, sempre per Neri Pozza Memorie del sottosuolo, Il sosia e I demoni. Ad Alphaville abbiamo ripercorso le vicende di questo romanzo-mondo che è L’idiota. Sia all’interno delle pagine, parlando dunque del principe Myškin e dello stile di Dostoevskij reso da Serena Prina in questa nuova traduzione, sia delle vicende esterne che hanno caratterizzato la vita di Dostoevskij durante la stesura del romanzo e che si sono intrecciate anche con la Svizzera di metà Ottocento.
4/3/2024 • 14 minutes, 10 seconds
Marlon Brando a cent’anni dalla nascita
Nato il 3 aprile del 1924, ad Omaha, nel Nebraska, nel cuore degli Stati Uniti, fin dal suo esordio Marlon Brando ha rivoluzionato l’arte della recitazione cinematografica con la sua intensità emotiva e la capacità di dare profondità ai suoi personaggi. Grazie a una grande tecnica attoriale unita a un talento straordinario, Brando ha portato sullo schermo un realismo mai visto prima, influenzando generazioni di attori. Le sue interpretazioni in Un tram che si chiama Desiderio e Il Padrino sono esempi della sua maestria nel dar vita a figure complesse e memorabili, al punto che la sua eredità artistica rimane una delle più durature e influenti nella storia del cinema.Ad Alphaville, a cent’anni dalla nascita, lo abbiamo ricordato con il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli.
4/3/2024 • 15 minutes, 8 seconds
In difesa della Centovallina
La Centovallina, la linea ferroviaria che unisce Locarno a Domodossola, è considerata una delle dieci esperienze di viaggio più belle d’Europa. Ma gli ultimi progetti di rinnovamento mettono a rischio il futuro degli edifici ferroviari storici delle fermate di Intragna e Tegna. Per le due località sono stati presentati degli interventi di rinnovo infrastrutturale e l’adeguamento in base alle disposizioni della Legge federale sui disabili. I lavori dovrebbero iniziare nei prossimi mesi e seguiranno quelli già in corso alla fermata di Cavigliano. A opporsi ai nuovi progetti di intervento c’è in prima linea la STAN, la Società ticinese per l’arte e la natura. Ad Alphaville abbiamo avuto ospite Paolo Minotti, segretario della STAN.
4/3/2024 • 11 minutes, 51 seconds
Dossier: “Senso della politica e religione civile” (2./5)
Una piena crescita politica di un Paese non può non fare i conti anche con l’etica pubblica, il senso civico, i doveri, la storia identitaria di una comunità. Riconoscendo maggiore autorevolezza alle norme che tengono insieme un corpo politico e dando valore alle espressioni di un “sacro civile”, per fondare un più forte legame comunitario. E proprio il concetto di “sacro civile”, esplorato di recente dalla rivista trimestrale “Il Mulino”, è al centro del Dossier di Alphaville. Carlo Galli, filosofo, politologo e professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, a proposito del ruolo del “sacro civile” nelle forme politiche moderne.
4/2/2024 • 16 minutes, 30 seconds
La montagna lucente
In occasione della 72esima edizione del Trento Film Festival, la versione restaurata del documentario di Werner Herzog La montagna lucente verrà proiettata alla presenza del protagonista, Reinhold Messner, a quarant’anni dalla sua prima proiezione al festival. L’opera di Herzog documenta una delle più grandi imprese dell’alpinismo mai tentate fino ad allora: concatenare due Ottomila, il Gasherbrum I e il Gasherbrum II, in puro stile alpino, senza ossigeno e senza supporti esterni.
4/2/2024 • 14 minutes, 31 seconds
BookTok
È un fenomeno letterario che si sta facendo largo nel mondo editoriale. Si tratta dell’#BookTok, cioè l’hashtag che raggruppa tutti i contenuti dedicati ai libri e alla lettura sulla piattaforma social TikTok e per estensione la comunità virtuale di lettori, scrittori ed editori che ruotano attorno ad essa. Sulla scia di questo successo, la casa editrice Einaudi Ragazzi inaugura una nuova collana dal titolo BookTok, che propone raccolte di testi brevi, fulminanti e coinvolgenti proprio come i reel di TikTok. Ad averci raccontato di questa valida alternativa allo smartphone è Daniele Nicastro, autore di libri per ragazzi e curatore di uno dei primi volumi della collana BookTok per Einaudi Ragazzi.
4/2/2024 • 11 minutes, 22 seconds
Ancora un po’ di cinema svizzero
Torna nelle sale dei cineclub della Svizzera italiana la rassegna “Un po’ di cinema svizzero”. Un’occasione per scoprire e riscoprire il meglio della recentissima produzione cinematografica rossocrociata (6 lungometraggi di fiction e 5 documentari), sulla base di ciò che è stato presentato alla 59esima edizione delle Giornate di Soletta, ma anche sulla scia dei premi del cinema svizzero, ovvero i Quartz 2024.Ospite di Alphaville Michele Dell’Ambrogio, responsabile del circolo del cinema di Bellinzona e anima della rassegna.
4/2/2024 • 15 minutes, 4 seconds
Dossier: “Senso della politica e religione civile” (1./5)
Una piena crescita politica di un Paese non può non fare i conti anche con l’etica pubblica, il senso civico, i doveri, la storia identitaria di una comunità. Riconoscendo maggiore autorevolezza alle norme che tengono insieme un corpo politico e dando valore alle espressioni di un “sacro civile”, per fondare un più forte legame comunitario. E proprio il concetto di “sacro civile”, esplorato di recente dalla rivista trimestrale “Il Mulino”, è al centro del Dossier di Alphaville.Primo ospite della settimana, per provare a dare una definizione di “sacro civile”, Marco Cammelli, professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato diritto amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza di cui è stato preside dal 1992 al 1998.
4/1/2024 • 15 minutes, 11 seconds
Alleanze artistiche in mostra alla Fondazione Arp
Lo spazio espositivo della Fondazione Marguerite Arp a Locarno-Solduno ha riaperto al pubblico con l’allestimento “Arp, Taeuber-Arp, Bill. Alleanze” La mostra è incentrata sull’amicizia e la collaborazione tra Jean Arp (1886-1966), Sophie Taeuber-Arp (1889-1943) e Max Bill (1908-1994), tre figure centrali dell’avanguardia artistica europea, di cui si presentano sculture, rilievi, dipinti e opere su carta – alcune mai esposte al pubblico – della Fondazione Marguerite Arp e della collezione di Chantal e Jakob Bill. Le considerazioni della curatrice e direttrice della Fondazione Marguerite Arp Simona Martinoli, intervistata da Elisabeth Sassi.
4/1/2024 • 8 minutes, 11 seconds
Volker Michels
S’intitola “Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels – Curatore e pioniere di un autore intramontabile”, la nuova mostra del Museo Hermann Hesse di Montagnola. La mostra, curata da Céline Burget e Marcel Henry, mette in luce il lavoro dell’editore e studioso Volker Michels che ha pubblicato l’edizione in 20 volumi delle Opere complete e anche l’edizione in 10 volumi delle lettere più importanti di Hesse. Ne abbiamo parlato con Marcel Henry, direttore del Museo Hermann Hesse.
4/1/2024 • 17 minutes, 9 seconds
Intervista a Giona Nazzaro
La Retrospettiva dell’edizione 2024 del Locarno Film Festival è dedicata alla Columbia Pictures, di cui proprio quest’anno si celebra il centenario. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico del Locarno Film Festival, Giona Nazzaro.
3/29/2024 • 6 minutes, 41 seconds
La skincare e il senso del volto
La più grande catena di farmacie svedese ha appena imposto un limite di età alla vendita di alcuni cosmetici anti-age. Questo per contrastare il crescente consumo di prodotti non adatti alle giovanissime da parte di bambine sotto i 15 anni. Il fenomeno si chiama Sephora Kids e nasce su TikTok. Dal punto di vista della salute del corpo e della mente, cosa comportano queste tendenze? Da quale desiderio nascono e che conseguenze possono avere? Ne parliamo con Lorella Zanardo e Beatrice Mautino.
3/29/2024 • 22 minutes, 45 seconds
Dossier. “Longevità” (5./5)
Un secolo fa l’aspettativa media di vita in Svizzera non superava i 50 anni. Adesso è abbondantemente sopra gli 80 e il record va al Canton Ticino, con 85,7 anni, che è anche il record europeo. Partendo da un convegno che si è tenuto a Lugano Lugano longevity summit, intitolato The aging revolution.: “Scienza e miti nella corsa alla longevità”, nel Dossier di Alphaville parliamo di longevità, invecchiamento e terza età. Nostra ospite oggi è Raffaella Tabacco, professore onorario e già professore ordinario dell’Università Piemonte Orientale di letteratura greco-latina. Con lei parliamo della vecchiaia nella letteratura greco-latina.
3/29/2024 • 13 minutes, 13 seconds
100 anni del manifesto surrealista
Il Musée de l’Elysée ospita la grande esposizione consacrata a uno dei maestri della fotografia moderna, Man Ray; un vero e proprio avvenimento che entra nella serie di esposizioni che il Polo Museale vodese dedica ai cento anni dalla pubblicazione del manifesto surrealista (nel 1924). Accanto a questi scatti d’epoca, il museo della fotografia presenta anche lavori più moderni, con altre due mostre: una dedicata agli autoritratti recenti di Cindy Sherman e una in collaborazione con l’artista elvetico-statunitense Christian Marclay. Lou Lepori ha visitato per noi le tre mostre.
3/29/2024 • 10 minutes, 53 seconds
Sound echoes, listening spaces
È un progetto di installazione sonora che presenta “suoni svaniti, inudibili e immaginari”, così li hanno definiti i due artisti in mostra: Laurent Güdel e Juliette Henrioud. Negli spazi de La Rada di Locarno, si potrà assistere a un universo sonoro in dialogo anche con il mezzo pittorico. Ne parliamo con la curatrice Isotta Regazzoni.
3/29/2024 • 5 minutes, 57 seconds
Un animale selvaggio
L’ultimo libro del noto scrittore ginevrino Joel Dicker è stato appena pubblicato in italiano per La Nave di Teseo con il titolo Un animale selvaggio. Michele Serra lo ha incontrato.
3/29/2024 • 11 minutes, 33 seconds
Come si costruisce un bestseller
Nel 2012 usciva «La Vérité sur l’affaire Harry Quebert» il primo grande successo di Joël Dicker, tradotto in 40 lingue, con 5 milioni di copie vendute. Il suo ultimo libro “Un animale selvaggio”, è già destinato a diventare un bestseller. In occasione dell’uscita dell’edizione italiana (Nave di Teseo, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra) ci siamo chiesti: Quale percorso fa un libro di successo? Chi lavora dietro le quinte alla costruzione di un bestseller?Ospiti della puntata: Antonio Franchini, scrittore e curatore editoriale, e Valentina Notarberardino, autrice ed esperta di comunicazione nel settore editoriale.
3/28/2024 • 24 minutes, 5 seconds
Dossier. “Longevità” (4./5)
Un secolo fa l’aspettativa media di vita in Svizzera non superava i 50 anni. Adesso è abbondantemente sopra gli 80 e il record va al Canton Ticino, con 85,7 anni, che è anche il record europeo. Partendo da un convegno che si è tenuto a Lugano Lugano longevity summit, intitolato The aging revolution.: “Scienza e miti nella corsa alla longevità”, nel Dossier di Alphaville parliamo di longevità, invecchiamento e terza età. Nostra ospite oggi è Gabriella Caramore autrice di “L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia” edito da garzanti.
3/28/2024 • 16 minutes, 43 seconds
Scienza partecipativa
Parliamo di scienza partecipativa. Pro Natura e l’Associazione Amici del Riccio hanno lanciato una campagna della durata di due anni, con lo scopo di raccogliere i dati che permetteranno agli scienziati e alle scienziate di stabilire in che misura questo mammifero è presente a sud delle Alpi. Perché il riccio è una specie emblematica da salvaguardare? Lo abbiamo chiesto a Nicole Santi, biologa e coordinatrice del progetto.
3/28/2024 • 10 minutes, 5 seconds
La scia del monte
La mostra La scia del monte o le utopie magnetiche è un viaggio collettivo che mescola artisti del secolo scorso e contemporanei nei meandri del genius loci del Monte Verità. Così recita il libretto di sala. L’esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Musée des Beaux-Arts Le Locle e la Fondazione Monte Verità. Ne parliamo con le curatrici Federica Chiocchetti, Direttrice MBAL (Musée des Beaux-Arts Le Locle) e Nicoletta Mongini, Direttrice Cultura Fondazione Monte Verità.
3/28/2024 • 14 minutes, 6 seconds
Ida Erne
Il nome di Ida Erne non dice forse molto agli appassionati di letteratura svizzera: eppure è stata l’autrice del primo romanzo della nostra letteratura a raccontare apertamente gli amori lesbici. Erne, donna indipendente e rappresentante in materie tessili, lo scrisse negli anni 50, ma solo nel 2022 – a trent’anni dalla sua morte – il suo libro troverà finalmente un editore. Diversamente dagli altri (Anders als Andern) è stato pubblicato dalla storica Madeleine Marti per le edizioni eFeF ed è appena uscito anche in versione francese, per le edizioni Paulette di Losanna, nella sua collana dedicata alla letteratura omosessuale. Lou Lepori ha intervistato per noi la traduttrice Nathalie Garbely, per conoscere meglio la storia di una donna e una scrittrice in anticipo sui tempi.
3/28/2024 • 9 minutes, 53 seconds
L’endometriosi
Giovedì 28 marzo è la giornata mondiale dell’endometriosi. La ricorrenza, istituita nel 2014, vuole catturare l’attenzione pubblica per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema che tocca molte donne. Di che malattia si tratta? Perché abbiamo cominciato a parlarne pubblicamente soltanto da pochi anni? Ne discutiamo con Christian Polli Viceprimario di Ginecologia ed Ostetricia nonché responsabile del Centro Endometriosi presso l’Ente Ospedaliero Cantonale, e con Roberta Villa, medico e giornalista scientifica.
3/27/2024 • 22 minutes, 11 seconds
Dossier. “Longevità” (3./5)
Un secolo fa l’aspettativa media di vita in Svizzera non superava i 50 anni. Adesso è abbondantemente sopra gli 80 e il record va al Canton Ticino, con 85,7 anni, che è anche il record europeo. Partendo da un convegno che si è tenuto a Lugano “Lugano longevity summit”, intitolato “The aging revolution: Scienza e miti nella corsa alla longevità”, nel Dossier di Alphaville parliamo di longevità, invecchiamento e terza età. Nostro ospite oggi è Fabrizio Mazzona, professore di Economia all’USI.
3/27/2024 • 17 minutes, 48 seconds
Gionata internazionale del teatro
Il 27 marzo è la giornata internazionale del Teatro. L’obiettivo di questa giornata è quello di interrogarsi su come il teatro possa contribuire alla comprensione e alla pace tra i popoli. Per questa ricorrenza abbiamo scelto di parlavi dello spettacolo “Non tre sorelle. Liberamente NON ispirato a un’opera di Cechov”, uno spettacolo che crea un ponte tra Italia e Ucraina, e che nel 2022 ha vinto il premio Associazione Nazionale Critici di Teatro. Ne parliamo con il regista dello spettacolo, Enrico Baraldi.
3/27/2024 • 10 minutes, 10 seconds
Paola Cortellesi, campione d’incassi
Il con 5 milioni e mezzo di biglietti venduti in Italia e un incasso totale di oltre 27 milioni e 500mila euro, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il film più visto e col maggior incasso dell’anno 2023. Ed è ancora in programmazione, in Italia ma anche in Svizzera. Proprio in occasione della prima a Zurigo Michele Realini ha incontrato Paola Cortellesi.
3/27/2024 • 9 minutes, 8 seconds
Morto Richard Serra, l’ultimo modernista
È morto lo scultore Richard Serra, maestro dell’arte contemporanea. Aveva 85 anni ed era noto per le sue grandi opere astratte in metallo. Lo ricordiamo con lo storico dell’arte Francesco Poli.
3/27/2024 • 12 minutes
“Underground. Ecosistemi da esplorare”
Il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona dedica una mostra che racconta l’interdipendenza tra gli esseri viventi attraverso la lente dei funghi. Si intitola “Underground. Ecosistemi da esplorare” e ne parliamo con la direttrice del museo Carole Haensler.
3/27/2024 • 11 minutes, 54 seconds
La ferocia
Prosegue la rassegna proposta dal LAC intitolata Nell’occhio della storia, che questa sera propone il debutto luganese dello spettacolo La Ferocia (Einaudi editore). Lo spettacolo è un adattamento teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, romanzo vincitore del Premio Strega e del Premio Mondello nel 2015. Ne parliamo con l’autore Nicola Lagioia e con la drammaturga Linda Dalisi che ha firmato l’adattamento.
3/26/2024 • 23 minutes, 33 seconds
Dossier. “Longevità” (2./5)
Un secolo fa l’aspettativa media di vita in Svizzera non superava i 50 anni. Adesso è abbondantemente sopra gli 80 e il record va al Canton Ticino, con 85,7 anni, che è anche il record europeo. Partendo da un convegno che si è tenuto a Lugano Lugano longevity summit, intitolato The aging revolution.: “Scienza e miti nella corsa alla longevità”, nel Dossier di Alphaville parliamo di longevità, invecchiamento e terza età. Nostro ospite oggi è Nicola Palmarini creatore della piattaforma Cities of longevity.
3/26/2024 • 16 minutes, 33 seconds
Taiwan: minaccia cinese per il mondo
Il documentario del regista svizzero Dave Leins intitolato Taiwan : minaccia cinese per il mondo è disponibile sulla piattaforma Play Suisse. Ne parliamo con Giorgio Cuscito , esperto di geopolitica cinese.
3/26/2024 • 13 minutes, 56 seconds
“Storie di un’altra Italia”
Casagrande ha pubblicato l’ultimo libro di Alberto Saibene intitolato Storie di un’altra Italia libro che è stato presentato al LAC in occasione di una serata pubblica. Noi ne parliamo con lo stesso Alberto Saibene.
3/26/2024 • 12 minutes, 45 seconds
Sylva Galli e le artiste del suo tempo
La Pinacoteca Zuest di Rancata dedica – fino all’8 settembre 2024 – una mostra alla pittrice ticinese del Novecento Sylva Galli e ad altre arsite della sua generazione. Na parliamo con Alessandra Brambilla, collaboratrice scientifica della Pinacoteca.
3/26/2024 • 13 minutes, 36 seconds
I 150 della Stazione ferroviaria internazionale di Chiasso
Sabato 23 marzo 2024 si sono celebrati i 150 anni della stazione ferroviaria internazionale di Chiasso. L’anniversario cade in concomitanza con la fine dei lavori di ristrutturazione dello stabile viaggiatori della stazione di Chiasso. Cosa ha significato per la stazione di Chiasso diventare stazione “internazionale”? E cosa significa tutt’ora questo appellativo? Ne parliamo con Remigio Ratti professore di Economia Regionale e di Economia dei Trasporti all’Università di Friborgo, docente all’Università della Svizzera Italiana e all’Ecole Polytechnique Federale di Losanna. E con Nicoletta Ossanna Cavadini direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina di Chiasso.
3/25/2024 • 21 minutes, 46 seconds
Dossier. “Longevità” (1./5)
Un secolo fa l’aspettativa media di vita in Svizzera non superava i 50 anni. Adesso è abbondantemente sopra gli 80 e il record va al Canton Ticino, con 85,7 anni, che è anche il record europeo. Partendo da un convegno che si è tenuto a Lugano “Lugano longevity summit”, intitolato “The aging revolution.: “Scienza e miti nella corsa alla longevità”, nel Dossiere di Alphaville parliamo di longevità, invecchiamento e terza età. Primo ospite della settimana è, Stefano Cavalli, sociologo, responsabile del Centro competenze anziani della SUPSI e attivo in un progetto di lavoro unico in Svizzere dedicato ai centenari e dal titolo SWISS100.
3/25/2024 • 15 minutes, 55 seconds
Archivi del Novecento
Come viene vista la Svizzera dall’Italia? Si può parlare di una area sovraregionale lombarda che travalichi il confine abbattendo i pregiudizi? Sono alcune delle domande a cui ha risposto Marco Maggi, professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura, che ha chiuso il ciclo di incontri di Archivi del Novecento.
3/25/2024 • 11 minutes, 43 seconds
Corrispondenze
Casa Rusca di Locarno dedica una mostra ad Italo Valenti intitolata “Corrispondenze. Italo Valenti e i sodalizi artistici fra Vicenza e Locarno”. Ne parliamo con la curatrice e storica dell’arte Veronica Provenzale.
3/25/2024 • 9 minutes, 41 seconds
Truman Capote
Di alcuni scrittori si conosce la leggendaria ritrosia nell’esporsi al pubblico, nel frequentare i “salotti” (pensiamo per esempio a Italo Calvino): Truman Capote fa esattamente l’opposto. Fra gli scrittori più importanti della letteratura americana del 20esimo secolo, sceneggiatore, drammaturgo e attore, Capote non fu celebre “solo” per aver inventato un genere letterario (le etichette qui si sprecano, romanzo verità, non-fiction novel), ma anche per la sua personalità carismatica, provocatoria, smaniosa di riflettori, e che, in effetti, lo portò a occupare il centro della vita mondana newyorkese degli anni ‘60. Proprio in questi giorni si sta parlando molto dell’uscita della seconda stagione di Feud: Capote vs The Swans, la serie creata fra gli altri da Ryan Murphy, e che vede come regista Gus Van Sant.Di Capote parliamo con Marina Caramella, traduttrice che si è occupata molto di letteratura americana e canadese; e con il critico cinematografico Antonello Catacchio.
3/22/2024 • 25 minutes, 50 seconds
Dossier: “Le letterature del limite”
Il mondo dei libri è un mondo classista: c’è una letteratura “alta”, che è oggetto di attenzione da parte della critica, delle riviste, delle pagine dei quotidiani e delle rubriche letterarie. E poi c’è una letteratura marginale, che di solito non viene considerata al pari della prima. È la letteratura del romanzo rosa, dell’orrore, del fantasy, per certi aspetti anche della fantascienza e del giallo. Letterature di genere che, pur essendo spesso molto importanti per numeri e per copie vendute, di solito vengono relegate ai margini, ai confini; trattate con sufficienza. In questa settimana conduciamo un’esplorazione proprio intorno a questi confini, raccontando letterature poco riconosciute ma molto importanti sia sotto il profilo economico che culturale. Nell’ultima puntata ci soffermiamo su un genere con cui tutti prima o poi siamo entrati in contatto e che – nonostante le crisi editoriali – continua a vendere moltissimo: la letteratura rosa. Con Patrizia Violi, scrittrice e giornalista, autrice della Breve storia della letteratura rosa (Graphe.it 2020).
3/22/2024 • 13 minutes, 41 seconds
Blu, bianco e rosso
Sono i colori della bandiera francese e sono anche il titolo di un’esposizione aperta fino al prossimo 17 agosto al Museo d’arte e di storia di Ginevra. Una mostra temporanea che intende valorizzare l’importante collezione di pittura di scuola francese, in particolare ottocentesca, di questa grande istituzione svizzera. Un’esposizione in qualche modo “patrimoniale”. Lou Lepori l’ha visitata per noi.
3/22/2024 • 10 minutes, 36 seconds
Premio Filippini
Gli Eventi Letterari Monte Verità hanno conferito il prestigioso premio Enrico Filippini alla casa editrice L’Orma e ai suoi editori Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi. Il premio, dedicato al noto giornalista e traduttore ticinese che ha contribuito a far conoscere in Italia autori come Frisch e Dürrenmatt, sarà consegnato sabato ad Ascona. Ne parliamo coi vincitori: i fondatori dell’Orma Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi.
3/22/2024 • 14 minutes, 33 seconds
Michele Arnaboldi
È morto ieri l’architetto ticinese e professore emerito Michele Arnaboldi, all’età di 71 anni. Dal 2002 professore di progettazione architettonica presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, nel 2009 era stato nominato professore di ruolo. Asconese, classe 1953, dopo il diploma al Politecnico Federale di Zurigo Arnaboldi iniziò una collaborazione con l’architetto ticinese Luigi Snozzi. Ha firmato negli anni oltre un centinaio di progetti, vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha esposto le proprie opere in molti contesti museali in Europa e non solo. Il suo ultimo progetto pubblico è “Il profumo dei tigli”: il progetto scelto il mese scorso come nuova sede dell’ospedale regionale di Bellinzona la Saleggina. Ricordiamo Michele Arnaboldi, uno dei grandi architetti della Svizzera italiana, con l’aiuto di Riccardo Blumer: architetto e designer, professore titolare all’Accademia di architettura di Mendrisio, di cui fu anche direttore fra il 2016 al 2021.
3/22/2024 • 8 minutes, 34 seconds
Giornata mondiale della poesia
In occasione della giornata mondiale della poesia, che si celebra oggi, abbiamo dedicato il nostro dibattito di Alphaville a un’importante uscita editoriale, quella dei due capolavori del poeta Franco Loi, Stròlegh. Teater, appena ristampati in volume da Einaudi. Per noi l’occasione per tornare a parlare di questo poeta, che oggi avrebbe 94 anni, e del dialetto lombardo come lingua di poesia. Che significato ha ripubblicare queste opere di Loi? Qual è il posto della poesia dialettale lombarda, nel passato e oggi? Ne abbiamo parlato con Giancarlo Consonni, professore emerito di urbanistica al Politecnico di Milano e poeta dialettale, nonché curatore del volume di Loi appena ristampato, e con il critico letterario e filologo Pietro Gibellini.
3/21/2024 • 23 minutes, 9 seconds
Dossier: “Le letterature del limite”
Il mondo dei libri è un mondo classista: c’è una letteratura “alta”, che è oggetto di attenzione da parte della critica, delle riviste, delle pagine dei quotidiani e delle rubriche letterarie. E poi c’è una letteratura marginale, che di solito non viene considerata al pari della prima. È la letteratura del romanzo rosa, dell’orrore, del fantasy, per certi aspetti anche della fantascienza e del giallo. Letterature di genere che, pur essendo spesso molto importanti per numeri e per copie vendute, di solito vengono relegate ai margini, ai confini; trattate con sufficienza. In questa settimana conduciamo un’esplorazione proprio intorno a questi confini, raccontando letterature poco riconosciute ma molto importanti sia sotto il profilo economico che culturale. Oggi con Marco Malvestio parliamo di letteratura weird.
3/21/2024 • 11 minutes, 10 seconds
Piero della Francesca al Museo Poldi Pezzoli
Il museo Poldi Pezzoli di Milano ospita un’importante mostra intitolata “Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito” : Ne parliamo con lo storico dell’arte Stefano Zuffi.
3/21/2024 • 12 minutes, 32 seconds
“The game”
Al LAC di Lugano va in scena - fino al 28 di marzo 2024 - l’ultimo lavoro del teatro Trickster-p “The game”. Ne parliamo con Monica Bonetti e con Cristina Galbiati.
3/21/2024 • 11 minutes, 46 seconds
I premi del cinema svizzero
Il premio del cinema svizzero decreta i vincitori nelle diverse categorie e soprattutto celebra un’industria che negli anni è cresciuta distinguendosi anche a livello internazionale. Ne parliamo con Moira Bubola.
3/21/2024 • 6 minutes, 48 seconds
L’esilarante “Re Chicchinella” nella lettura di Emma Dante
Salita alla ribalta nel 2001 con lo spettacolo mPalermu, da allora Emma Dante non si è mai fermata. Drammaturga e regista siciliana classe 1967, dopo il suo esordio ha realizzato un ricco insieme di opere con le quali, spaziando da un teatro dalla prepotente impronta fisica alla regia lirica cosi come al cinema. Centrale nel suo lavoro è pure la carnalità della lingua del Sud, che, anche nel nuovo allestimento in scena fino al 28 marzo al Piccolo Teatro di Milano presso il Teatro Studio Melato, si impone come un tratto distintivo. Parliamo di Re Chicchinella, spettacolo che conclude la trilogia dedicata dalla regista al capolavoro di Giambattista Basile Lo cunto de li cunti. La recensione di Daniele Bernardi, attore-autore, nostro collaboratore.
3/20/2024 • 8 minutes, 55 seconds
Guerra o salute: tertium non datur
Morti, feriti, malattie infettive, malnutrizione, contaminazioni ambientali: le conseguenze delle guerre sul territorio e sulle popolazioni durano decenni e sono economicamente, socialmente e culturalmente catastrofiche. Lo spunto per parlare della distruzione della salute a opera delle guerre è la pubblicazione, qualche giorno fa di una “dichiarazione per la pace”, firmata da oltre 30 associazioni scientifiche italiane, sulla rivista medica The Lancet. Senza pace non c’è salute possibile, questo in sintesi il contenuto. Ne parliamo con: Pirous Fateh-Moghadam, medico ed epidemiologo tra i firmatari della dichiarazione, che su questo aveva scritto nel 2023 il saggio Guerra o salute. Dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace (Il Pensiero Scientifico editore). E con Nicoletta Dentico, cofondatrice dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (Oisg), già direttrice di “Medici Senza Frontiere”.
3/20/2024 • 25 minutes, 46 seconds
Dossier: “Le letterature del limite”
Il mondo dei libri è un mondo classista: c’è una letteratura “alta”, che è oggetto di attenzione da parte della critica, delle riviste, delle pagine dei quotidiani e delle rubriche letterarie. E poi c’è una letteratura marginale, che di solito non viene considerata al pari della prima. È la letteratura del romanzo rosa, dell’orrore, del fantasy, per certi aspetti anche della fantascienza e del giallo. Letterature di genere che, pur essendo spesso molto importanti per numeri e per copie vendute, di solito vengono relegate ai margini, ai confini; trattate con sufficienza. In questa settimana conduciamo un’esplorazione proprio intorno a questi confini, raccontando letterature poco riconosciute ma molto importanti sia sotto il profilo economico che culturale. Oggi con Fabio Camilletti, ordinario presso l’università di Warwick, specialista riconosciuto in letteratura gotica, romantica e dell’orrore.
3/20/2024 • 15 minutes, 56 seconds
Malaga contro la gentrificazione
Da qualche tempo, nei luoghi più visitati del mondo, si assiste all’aumento dell’insofferenza verso il turismo di massa. I centri storici si svuotano, chi ci abita non trova più dove vivere perché le case sono tutte affittate ai turisti, quel che rimane della vita di quelle comunità diventa qualcosa di artificiale, da mettere in vetrina a uso dei turisti. Accade ovunque: da Firenze a Parigi, da Venezia a Granada. Il turismo in questi luoghi comincia a essere visto come dannoso, divoratore, qualcosa che appiattisce e omologa lo spirito del luogo, il suo carattere. A Malaga, nel sud della Spagna, sta crescendo rapidamente una forma di protesta contro questo turismo insolita e dal forte carattere creativo. Ne parliamo con Francesco Fiori, nostro corrispondente dalla Spagna.
3/20/2024 • 11 minutes, 35 seconds
Tornano a vivere le Fornaci di Riva San Vitale
Da luogo in cui l’argilla veniva miscelata, cotta e trasformata in laterizio: mattoni, coppi, tegole… a spazio aperto a residenze artistiche, con il recupero e la rimessa in funzione di due forni e la valorizzazione di un esempio di archeologia industriale dell’800. È quanto prevede il progetto di ristrutturazione delle Fornaci di Riva San Vitale. Un progetto in fase di attuazione affidato all’architetto Enrico Sassi, nostro ospite in questa pagina, che agli edifici industriali dismessi in Ticino e al loro potenziale in termini di riuso aveva dedicato una ricerca per Accademia di architettura di Mendrisio, di cui è tuttora collaboratore scientifico.
3/20/2024 • 13 minutes, 44 seconds
Mondi surreali, dadaismo, “no” radicale
Mondi surreali – Campi magnetici: è questo il tema della dodicesima edizione degli Eventi letterari Monte Verità, la seconda sotto la direzione artistica di Stefan Zweifel. Esattamente cento anni fa, con il Manifesto del surrealismo, prese forma la resistenza poetica contro il diktat della ragione e i vincoli della Realpolitik, e proprio di questi temi tratteranno i 30 ospiti delle giornate letterarie.“Il no radicale” dei dadaisti che, per protesta contro la Prima guerra mondiale, hanno fatto a pezzi il linguaggio della politica e dell’economia sarà il tema dell’incontro di domenica 24 marzo, alle 15. Con Milo Rau, Tom MacCarthy, Ann Cotten e Yvan Sagnet. Quest’ultimo è nostro ospite in questo spazio.
3/20/2024 • 9 minutes, 38 seconds
Il posto della storia
Riflettere sulla storia per il ruolo sociale e culturale che ricopre, porta con sé la necessità di una riflessione anche su come la storia si insegna. Quali sono i modi e i principi che guidano l’insegnamento della storia oggi? Quali sono le sfide per gli insegnanti? E quali invece le esigenze delle allieve e degli allievi che oggi vogliono formarsi una consapevolezza storica? Lo spunto per parlare di questi temi ci arriva da una conferenza che si terrà mercoledì sera, alle 18.00, alla Biblioteca Cantonale di Lugano, dal titolo L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori. All’incontro parteciperanno tra gli altri Simona Boscani Leoni, Rosario Talarico e Giancarlo Gola, insieme ai nostri ospiti del dibattito di oggi: Sonia Castro Mallamaci, professoressa aggiunta in didattica della storia presso alla SUPSI, co-curatrice del volume che dà il titolo alla conferenza; e Marcello Flores, che ha insegnato storia contemporanea e Storia comparata all’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master in Human Rights and Genocide studies.
3/19/2024 • 24 minutes, 7 seconds
Dossier: “Le letterature del limite”
Il mondo dei libri è un mondo classista: c’è una letteratura “alta”, che è oggetto di attenzione da parte della critica, delle riviste, delle pagine dei quotidiani e delle rubriche letterarie. E poi c’è una letteratura marginale, che di solito non viene considerata al pari della prima. È la letteratura del romanzo rosa, dell’orrore, del fantasy, per certi aspetti anche della fantascienza e del giallo. Letterature di genere che, pur essendo spesso molto importanti per numeri e per copie vendute, di solito vengono relegate ai margini, ai confini; trattate con sufficienza. In questa settimana conduciamo un’esplorazione proprio intorno a questi confini, raccontando letterature poco riconosciute ma molto importanti sia sotto il profilo economico che culturale. Oggi con Johnny L. Bertolio, autore del volume scolastico Controcanone, La letteratura delle donne dalle origini a oggi.
3/19/2024 • 14 minutes, 7 seconds
Lo “scippo” di Roth
Il catalogo di Philip Roth, scomparso nel 2018, passa da Einaudi ad Adelphi. La trattativa per portare in porto l’operazione è durata mesi, e pare che, per aggiudicarsi l’autore americano, Adelphi abbia pagato una somma attorno al milione di euro all’agenzia letteraria statunitense Wylie che detiene i diritti di Roth (Andrew Wylie è tra i maggiori agenti letterari del mondo: suoi autori come Salman Rushdie, Vladimir Nabokov, Jorge Louis Borges, Roberto Bolaño, Albert Camus, Raymond Carver).I lettori quindi nei prossimi anni non troveranno più Pastorale americana o Lamento di Portnoy nell’elegante bianco Einaudi ma nell’altrettanto raffinata e iconica veste editoriale multicolore di Adelphi. Ma quale significato ha per i lettori questa operazione? Cosa comporta il trasferimento dell’intero catalogo di un autore da un editore all’altro? Ne parliamo con Matteo Codignola, scrittore e traduttore che a lungo ha lavorato come editor per Adelphi.
3/19/2024 • 9 minutes, 53 seconds
Frans de Waal
Qualcuno lo aveva definito “l’uomo che sussurrava agli scimpanzè” e in effetti Frans de Waal ai primati e al loro comportamento ha dedicato gran parte delle sue ricerche. È morto lo scorso giovedì, ma la notizia è stata diffusa dalla famiglia solo nel fine settimana ad Atlanta, dove viveva, e dove aveva diretto l’Emory National Primate Research Center.Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, il primo libro divulgativo è stato La politica degli scimpanzé. Potere e sesso tra le scimmie (Laterza, 1984) libro nato dal suo primo studio importante su una colonia di scimpanzé in cattività, che mise in luce strategie sociali molto complesse e un’intelligenza - definita machiavellica da De Waal - per la capacità di pianificare decisioni sulla base di previsioni comportamentali degli altri individui. Per ricordare la figura e il lavoro di Frans de Waal abbiamo raggiunto al telefono l’antropologo e divulgatore Duccio Canestrini.
3/19/2024 • 16 minutes, 50 seconds
Il tema del ritorno nella rassegna francofona
«La vera casa dell’uomo non è la casa, ma la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi» scriveva Bruce Chatwin, grande scrittore e viaggiatore. In apertura di Alphaville ci dedichiamo proprio al viaggio grazie alla rassegna francofona che partirà oggi a Bellinzona, fino al 26 marzo. Organizzata dell’associazione dell’Ordine delle Palme accademiche sezione Ticino (AMOPA), la rassegna ruota intorno al tema del “Ritorno” dal viaggio. Ne parliamo con Mireille Venturelli, dell’associazione dell’Ordine delle Palme accademiche.
3/19/2024 • 8 minutes, 55 seconds
La Techno berlinese patrimonio UNESCO
Cos’hanno in comune le cornamuse slovacche, i canti tradizionali morin khuur mongoli, il magam iracheno, i canti polifonici georgiani, il canto a tenore sardo e la Techno di Berlino? Sono tutti generi musicali inseriti nel patrimonio immateriale dell’UNESCO. Dopo dieci anni di lavoro Rave the Planet, una organizzazione non governativa che promuove la cultura della musica elettronica, è riuscita a far aggiungere la Techno berlinese alla lista pochi giorni fa, il 13 marzo. Ne parliamo con Andrea Benedetti, produttore musicale, dj, autore del volume Mondo Techno ripubblicato nel 2023 e che ha in uscita un nuovo lavoro, La visione Techno per la casa editrice Agenzia X; e con Tobia D’Onofrio, esperto musicale, collaboratore dell’inserto Repubblica XL, autore di Rave New World, sempre per Agenzia X.
3/18/2024 • 23 minutes, 2 seconds
Dossier: “Le letterature del limite”
Il mondo dei libri è un mondo classista: c’è una letteratura “alta”, che è oggetto di attenzione da parte della critica, delle riviste, delle pagine dei quotidiani e delle rubriche letterarie. E poi c’è una letteratura marginale, che di solito non viene considerata al pari della prima. È la letteratura del romanzo rosa, dell’orrore, del fantasy, per certi aspetti anche della fantascienza e del giallo. Letterature di genere che, pur essendo spesso molto importanti per numeri e per copie vendute, di solito vengono relegate ai margini, ai confini; trattate con sufficienza. In questa settimana conduciamo un’esplorazione proprio intorno a questi confini, raccontando letterature poco riconosciute ma molto importanti sia sotto il profilo economico che culturale. Prima ospite della settimana è Alice Scornajenghi, autrice della raccolta di racconti pornografici Atti puri, per la casa editrice Nero – anch’essa (consapevolmente) casa editrice di confine.
3/18/2024 • 10 minutes, 34 seconds
La vernice della democrazia sulla dittatura russa
Elezioni in Russia, ritorniamo a fare il punto. La vittoria era scontata: Putin, al potere da 24 anni, si riconferma per un ulteriore mandato; il quinto dal marzo del 2000. Il percorso politico, storico e sociale che ha condotto la Russia a questo risultato è lungo e complesso. Ne ripercorriamo le tappe mettendoci insieme al giornalista Giorgio Fornoni, storico collaboratore di Report e autore del saggio Putinstan, uscito a fine febbraio per Chiarelettere.
3/18/2024 • 15 minutes, 9 seconds
Festival del film di Friburgo
Si è aperta lo scorso fine settimana la 38esima edizione del FIFF, il Festival del Film di Friburgo, che presenterà – fino al prossimo 24 marzo – un programma di cento film provenienti da 49 paesi, tra cui 5 prime mondiali e cinquanta prime svizzere. Tra i molti appuntamenti della manifestazione, una sezione dedicata al rapporto tra cinema e musica hip-hop e una retrospettiva del cinema proveniente dalla Macedonia del Nord. Lou Lepori era per noi sul posto durante il fine settimana di apertura.
3/18/2024 • 10 minutes, 52 seconds
“Lezioni sulla guerra e sulla pace”
Si intitola Lezioni sulla guerra e sulla pace il libro di Norberto Bobbio, edito da Laterza e curato da Tommaso Greco. Si tratta di una raccolta di lezioni di filosofia del diritto, trascritte da due studentesse nell’anno accademico 1964-65 e pubblicate nel 1965. Ne abbiamo parlato con il curatore e con Giancarlo Bosetti.
3/15/2024 • 22 minutes, 46 seconds
Dossier: “Alpi”
La rivista meridiani Montagne dedicano il numero di marzo alla nostra regione. Luigi Lorenzetti ha chiuso il Dossier con il suo lavoro su territorio alpino e Alpi. Una riflessione su metodo e opportunità nell’utilizzo della categoria storica dell’innovazione, pensando ad un modo diverso di leggere le Alpi.
3/15/2024 • 14 minutes, 15 seconds
“Il Saraceno”
È uno degli eventi editoriali per il mondo del fumetto italiano. Il nuovo libro di Vincenzo Filosa che si intitola Il Saraceno ed esce per Lizard Rizzoli.Yari Bernasconi lo ha intervistato per Alphaville.
3/15/2024 • 11 minutes, 27 seconds
L’arte di slegare la scrittura
A Lugano per gli Eventi letterari, in collaborazione con La Casa della letteratura, si è tenuto venerdì pomeriggio un incontro dialogo tra lo scrittore e psichiatra Paolo Milone e lo scrittore e storico collaboratore di Hugo Pratt, Marco Steiner.Proprio con quest’ultimo abbiamo dialogato sui temi della serata.
3/15/2024 • 14 minutes, 48 seconds
Animals, il musical
Dal radiodramma al musical il passo è breve. O forse no. Ma nelle mani di Gaetano Cappa e Nadio Marenco forse lo è. Dopo la messa in onda e la diffusione podcast del lavoro Animals ispirato al George Orwell di Animal Farm arriva la versione musical in onda in Prima Fila. Ne abbiamo parlato con gli autori.
3/15/2024 • 12 minutes, 53 seconds
La “Montanità” di Annibale Salsa
Annibale Salsa è considerato fra i maggiori antropologi alpini italiani. Già presidente del Club Alpino italiano e docente all’Università di Genova, è ora presiede il comitato scientifico del Museo etnografico del trentino. Ospite ad Aurigeno -In valle Maggia – per una conferenza dal titolo “Per nuove dinamiche territoriali” ha parlato dei nuovi paradigmi che riguardano il modo di intendere la montagna . Suo il termine “Montanità”. Lina Simoneschi Finocchiaro lo ha intervistato
3/14/2024 • 9 minutes, 28 seconds
Attualità dell’Affaire Dreyfus
La casa editrice il Mulino ha appena pubblicato il saggio Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza di Clotilde Bertoni dedicato alla vicenda avvenuta tra il 1894 ed il 1898 e poi dal 1899 al 1906. L’autrice è stata nostra ospite insieme allo storico Francesco Benigno.
3/14/2024 • 23 minutes, 38 seconds
Dossier: “Alpi”
La rivista meridiani Montagne dedicano il numero di marzo alla nostra regione. Per il quarto appuntamento del nostro percorso dedicato alle montagne e alle Alpi della Svizzera italiana spostiamo leggermente l’obiettivo per affrontare il tema del trattamento cinematografico delle Alpi e dei suoi grandi temi. Tra questi il rapporto uomo natura e i grandi predatori. Con Mauro Gervasini
3/14/2024 • 13 minutes, 6 seconds
Una controstoria dell’alpinismo
Di epica in epica, l’alpinismo nella storia viene, come esperienza culturale e sportiva, retrodatato dallo storico Andrea Zannini. Ordinario di Storia moderna all’Università di Udine, Zannini ha intitolato il suo saggio per Il Mulino proprio Controstoria dell’alpinismo.
3/14/2024 • 10 minutes, 30 seconds
“Ferrovie del Messico”
Arriva in Ticino per una conferenza in occasione dell’assemblea annuale di Chiasso Letteraria Gian Marco Griffi, l’autore di Ferrovie del Messico, il caso editoriale della passata stagione letteraria italiana. Il romanzo ha venduto quasi 35.000 copie, partito da una distribuzione iniziale di 168 copie. Ora arriva l’edizione francese e Griffi è stato nostro ospite.
3/14/2024 • 11 minutes, 48 seconds
Leggere l’Africa nel Rinascimento
Riparte la stagione delle conferenze per Eranos-Jung Lectures. “Tra Europa cristiana e mondo islamico. Hassan al-Wazzân (Leone l’Africano) e la prima Descrizione dell’Africa” è il titolo della prima conferenza che sarà tenuta dal prof. Massimo Danzi, ospite di Alphaville.
3/14/2024 • 14 minutes, 41 seconds
Alle origini luganesi del federalismo europeo
Si è tenuto presso il Consolato italiano di Lugano un convegno dedicato al movimento federalista europeo nel corso della Seconda guerra mondiale. Proprio la città sul Ceresio ospitò durante il conflitto esponenti di spicco dell’europeismo, alcuni dei quali divennero protagonisti della vita politica, diplomatica ed economica dell’Italia e della Svizzera. Ne abbiamo parlato con Sonia Castro e Marino Viganò.
3/13/2024 • 23 minutes, 16 seconds
Dossier: “Alpi”
La rivista meridiani Montagne dedicano il numero di marzo alla nostra regione. Sta per nascere – verrà inaugurata infatti il 21 marzo, ad Airolo, la prima Casa della sostenibilità, voluta dall’USI, per un seminario stabile di riflessione sulle Alpi e i temi della sostenibilità. Tra i promotori il professor Massimo Filippini.
3/13/2024 • 12 minutes, 43 seconds
Restoration Law: l’Europa pensa all’ambiente
È stata approvata alla fine del mese di febbraio la “legge sul ripristino della natura”, voluta dalla Commissione europea nel quadro del Green Deal. La normativa prevede, appunto, il ripristino di almeno il 30% degli habitat degradati del territorio europeo entro il 2030. Obiettivi ambiziosi che mettono in evidenza l’immobilismo svizzero. Ne abbiamo parlato con il WWF svizzero e italiano. Ospiti di Alphaville Susanna Petrone e Antonio Barone.
3/13/2024 • 12 minutes, 26 seconds
Magalí Herrera a Losanna
Il Musée de l’Art Brut della città sul Lemano ospita la prima grande retrospettiva in Svizzera dedicata all’artista Uruguayana amica di Jean Dubuffet.Lou Lepori ne ha parlato con la curatrice Pascale Jeanneret.
3/13/2024 • 8 minutes, 51 seconds
Lugano e l’USI cercano il dialogo
Si chiama Punto Digitale ed è un esperimento di assistenza informatica – ma non solo – che mette insieme istituzioni accademiche e Città di Lugano. Un primo passo verso la creazione di un tessuto comune? Con Stefano Tardini
3/13/2024 • 9 minutes, 38 seconds
“Siamo tutti galileiani”
Massimo Bucciantini, ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena. Nel suo ultimo saggio dal titolo Siamo tutti galileiani edito da Einaudi (2023) torna su un tema a lui caro, ovvero quello dell’inesistenza di una differenza tra cultura umanistica e cultura scientifica. Lina Simoneschi Finocchiaro lo ha intervistato.
3/12/2024 • 8 minutes, 45 seconds
Eugenio Barba e i 60 anni dell’Odin
A sessanta anni dalla sua fondazione, L’Odin Teatret di Eugenio Barba torna come oggetto di riflessione, sempre vivo nelle intenzioni e nell’azione. Ne abbiamo discusso con Cristina Castrillo e Rossella Menna.
3/12/2024 • 25 minutes, 27 seconds
Dossier: “Alpi”
La rivista meridiani Montagne dedicano il numero di marzo alla nostra regione. Nella seconda puntata del nostro percorso abbiamo approfondito i temi demografici partendo da una viaggio in Valle Verzasca, con Ettore Pettinaroli.
3/12/2024 • 12 minutes, 46 seconds
Un debito fuori controllo?
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, di cui la Svizzera fa parte, ha pubblicato il rapporto 2023 sul debito mondiale obbligazionario che, nello scorso anno, avrebbe raggiunto il livello record di 100 mila miliardi di dollari. In particolare, cresce il debito sovrano che nel 2024 toccherà i 56 mila miliardi di dollari. Ma come si è arrivati a queste cifre da record? E quale sarà l’impatto sul mercato obbligazionario della Svizzera? Ne abbiamo parlato ad Alphaville con Edoardo Beretta, professore titolare alla Facoltà di scienze economiche dell’USI ed esperto di macroeconomia internazionale.
3/12/2024 • 9 minutes, 32 seconds
Nerone riabilitato?
Depravato, folle, incendiario e matricida: nell’immaginario comune Nerone è il tiranno più crudele della storia. Ma è veramente così? Sono decenni che gli studiosi cercano di riabilitare la figura dell’imperatore. Questo l’intento anche del romanzo Nerone. Verità e vita dell’imperatore più calunniato della storia di Silvia Stucchi, docente di lingua e letteratura latina all’Università Cattolica di Milano.
3/12/2024 • 14 minutes, 6 seconds
“Andare via”
In anteprima assoluta Massimo Zamboni, dopo il concerto in Studio 2 a Besso, ha presentato ad Alphaville il suo nuovo lavoro discografico.Si intitola Andare via. Riflessioni sull’Italia traslocata ed è stato registrato proprio a Lugano negli studi RSI.
3/12/2024 • 20 minutes, 59 seconds
Oscar 2024: Oppenheimer su tutti
Si è appena conclusa la notte degli Oscar, uno dei premi cinematografici più conosciuti e ambiti a livello internazionale. Un riconoscimento che negli ultimi anni ha accolto tra le fila dei migliori film titoli internazionali come Parasite del regista coreano Bong Joon-ho e che nel solco di questa apertura al cinema di stampo internazionale ha visto canditati titoli come Anatomie d’une chute della regista Justine Triet o ancora The Zone of Interest di Jonathan Glazer che si è aggiudicato un Oscar come miglior film straniero. Questa edizione 2024 ha visto concorrere pellicole dal sapore molto diverso le une dalle altre sulle quali si è imposto Oppenheimer di Christopher Nolan, che si è aggiudicato una statuetta anche come miglior regia, l’Oscar come miglior attore non protagonista andato a Robert Downey Jr, sempre Oppenheimer ha conquistato miglior colonna sonora, miglior montaggio, migliore fotografia. Grande sconfitto il film di Martin Scorsese Killers of the flower moon che su 10 nomination non ha conquistato neppure una statuetta.Ad Alphaville abbiamo commentato questa 96° edizione degli Oscar con le giornaliste Marta Cagnola e Cristina Battocletti.
3/11/2024 • 23 minutes, 15 seconds
Dossier: “Alpi”
La rivista meridiani Montagne dedicano il numero di marzo alla nostra regione. Con Paolo Paci, direttore della rivista, abbiamo aperto il Dossier parlando delle montagne del Sopraceneri, distanti dai riflettori e cariche di storia.
3/11/2024 • 11 minutes, 11 seconds
A 20 anni dagli attentati di Atocha
L’11 marzo di vent’anni fa una serie di attacchi terroristici di matrice islamica provocava 192 morti e oltre 2’000 feriti. Sono gli attentanti di Madrid ai treni locali nelle stazioni di Atocha, El Pozo e Santa Eugenia durante l’ora di punta. Oltre alla tragedia umana gli attacchi scatenarono un forte contrasto politico nel paese, date le imminenti elezioni generali del successivo 14 marzo. Venne infatti accusata inizialmente l’ETA, organizzazione indipendentista basca solita ad usare attacchi terroristici. Insieme ad Alfonso Botti, ispanista e professore di Storia contemporanea all’’Università di Modena e Reggio Emilia, abbiamo ricostruito quei tragici momenti e cercheremo di capire la delicata situazione geopolitica della Spagna di allora, ma anche cos’è cambiato in questi vent’anni.
3/11/2024 • 10 minutes, 45 seconds
Addio a Piero Del Bondio
Il 9 marzo 2024 se n’è andato l’artista Piero Del Bondio. Una vita, la sua, dedicata all’arte. Del Bondio è stato un artista poliedrico, il cui lavoro spaziava dalla scultura al teatro-danza e alla marionettistica, con una predilezione per l’arte povera e una dimensione meditativa.Per ricordarlo Alphaville ha ospitato Diego Giovanoli.
3/11/2024 • 6 minutes, 29 seconds
Archivi del ‘900
Continuano gli incontri di Archivi del Novecento, il ciclo di serate pubbliche ideato e promosso da Rete Due e dall’Istituto di studi italiani dell’USI. Giunti ormai alla loro quarta serie, quest’anno intitolata “Lo sguardo parziale”, con Stefano Prandi abbiamo parlato della serata intitolata “L’Italia vista dalla Svizzera”.
3/11/2024 • 12 minutes, 24 seconds
La letteratura araba e africana al femminile
In che modo lo sguardo femminile e femminista è presente nelle letterature africane e arabe? Esistono degli elementi di congiunzione? O temi universali che possiamo ritrovare nei libri di autrici finalmente sempre più presenti sugli scaffali delle nostre librerie in Europa? Il nostro approfondimento dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, è dedicato alle donne della letteratura africana e araba. Con noi Chiara Piaggio, filosofa e antropologa che si occupa di cultura e letteratura africana e Elisabetta Bartuli, traduttrice dalla lingua araba, esperta di letteratura araba contemporanea.
3/8/2024 • 25 minutes, 54 seconds
Dossier: “Basaglia 100: la rivoluzione dei matti e dei diritti”
Come fare oggi del lavoro di Basaglia materia viva, non un monumento da mettere su un piedistallo per poterlo meglio ignorare? Ne abbiamo parlato con Luca Negrogno, studioso e attivista nel campo della salute mentale, autore tra l’altro del saggio intitolato “Il gesto di Basaglia”.
3/8/2024 • 13 minutes, 48 seconds
Dalla Sicilia al mondo
Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Enzo Sellerio. L’importante editore siciliano, che fu anche un grande fotografo e animatore di iniziative artistiche e culturali, è infatti nato a Palermo il 25 febbraio del 1924. Sono molti gli eventi in programma per questo anniversario. Olivia Sellerio, figlia di Enzo, è presidente della casa editrice fondata dal padre insieme alla madre ed è anche curatrice dell’Archivio Sellerio, compositrice e cantautrice. Ci ha raccontato di come suo padre, prima di diventare editore lanciando la Sellerio nel 1969, fu prima di tutto fotografo.
3/8/2024 • 11 minutes, 17 seconds
La danza rituale di Riccardo Arena all’Elisarion
S’inaugura stasera al Museo Elisarion di Minusio la nuova mostra di Riccardo Arena, un viaggio tra mito e contemporaneità, intitolata GÉRANOS Planòmenon Dance - Movimento II. L’artista è stato nostro ospite ad Alphaville per raccontarci la genesi dell’esposizione.
3/8/2024 • 10 minutes, 34 seconds
Un’inchiesta sul lavoro degli artisti
Quali sono le condizioni di lavoro delle artiste e degli artisti nell’ambito delle arti visive? Quali le loro esigenze di spazio e le risorse messe a disposizione dalle istituzioni pubbliche e private nel Canton Ticino? Visarte Ticino, la sezione cantonale dell’associazione professionale svizzera delle arti visive ha condotto una ricerca sul tema presentata ieri. Ne abbiamo parlato con il presidente Riccardo Lisi.
3/8/2024 • 12 minutes, 48 seconds
Il linguaggio della diseguaglianza
Il maschilismo si nasconde nel nostro linguaggio quotidiano: modi di dire che rispecchiano le nostre società ancora troppo diseguali e anche quel nocivo automatismo da parte delle donne di mettere in atto comportamenti auto-sabotanti. Di linguaggio e di genere abbiamo parlato oggi con Marta Pettolino Valfrè, autrice con Laura Nacci di Che palle ‘sti stereotipi. 25 modi di dire che ci hanno incasinato la vita e Elena Nuzzo, esperta di comunicazione inclusiva e responsabile della comunicazione della campagna nazionale “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”.
3/7/2024 • 25 minutes, 12 seconds
Dossier: “Basaglia 100: la rivoluzione dei matti e dei diritti”
Nel nostro dossier dedicato all’opera di Franco Basaglia sono stati con noi Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio, che lavorano orami da anni attorno alla figura di questo psichiatra. Hanno appena pubblicato per Feltrinelli Franco Basaglia e hanno ripubblicato un importante volume per Meltemi, Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica.
3/7/2024 • 20 minutes, 13 seconds
Surrealismo in mostra
Hanno aperto al MUDAC di Losanna due mostre dedicate al surrealismo, a 100 anni dalla nascita del movimento. Si intitolano “Oggetti del desiderio” e “Alchimia surrealista”. Ce ne ha parlato il nostro corrispondente Lou Lepori.
3/7/2024 • 10 minutes, 16 seconds
Biasca dà spazio all’arte
Un deposito per le opere d’arte che possa diventare anche un centro di competenza nel Canton Ticino: è la proposta di Biasca per la riqualifica della zona dell’ex Arsenale. Ne abbiamo parlato con il vicesindaco del comune Roberto Cefis e la storica dell’arte Laura Damiani Cabrini.
3/7/2024 • 11 minutes, 21 seconds
Piccole piante, grandi resistenze
Le piccole piante, le erbacce che crescono nonostante il cemento, negli interstizi delle nostre città, sono il soggetto preferito dei grandi murales di Mona Caron, artista di origini ticinesi conosciuta in tutto il mondo. A lei è affidata l’inaugurazione della stagione OSA! a Locarno. È stata nostra ospite ad Alphaville.
3/7/2024 • 16 minutes, 1 second
Letteratura e guerra
In tempi bui come quelli che stiamo vivendo come i grandi scrittori possono aiutarci a ritrovare la via della pace? Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento con Angela Terzani Staude, scrittrice e compagna di vita di Tiziano Terzani, di cui si ripubblicano le Lettere contro la guerra. Insieme a lei c’era anche la filosofa Benedetta Silij.
3/6/2024 • 25 minutes, 24 seconds
Dossier: “Basaglia 100: la rivoluzione dei matti e dei diritti”
Per il nostro dossier dedicato a Franco Basaglia abbiamo ospitato la scrittrice Viola Ardone, che nel romanzo Grande meraviglia racconta la stagione dell’apertura dei manicomi in Italia attraverso la storia di una ragazza nata in un istituto per malati mentali.
3/6/2024 • 12 minutes, 58 seconds
I misteri del cervello
Una settimana dedicata a parlare del cervello umano, della sua complessità e anche delle sue fragilità. È la settimana internazionale del cervello che si celebra anche in Ticino con una serie di iniziative di cui abbiamo parlato con il neurobiologo Giovanni Pellegri.
3/6/2024 • 13 minutes, 18 seconds
Libri in mostra a Ginevra
Si è aperto a Ginevra il Salone del Libro negli spazi del Palexpo. Il nostro corrispondente Yari Bernasconi ci ha raccontato i punti salienti della manifestazione, i suoi obiettivi e lo spazio che si è costruito nel tempo nel panorama culturale della città.
3/6/2024 • 10 minutes, 37 seconds
Un museo aperto
“Il museo per tutti e di tutti”: questo è il motto del Museo della Civiltà contadina di Stabio, che ha riaperto dopo i lavori di manutenzione. Ne abbiamo parlato con la direttrice Monica Rusconi e l’artista Gloria Antezana, attualmente in mostra nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee.
3/6/2024 • 6 minutes, 4 seconds
Schermi ambigui
Nel nostro approfondimento torniamo sulla vexata quaestio del rapporto tra media digitali e giovani. Vi abbiamo proposto la testimonianza di Pierfranco Longo, presidente della Conferenza Cantonale dei Genitori. E abbiamo poi discusso del tema con Tiziano Gerosa, ricercatore SUPSI e co-autore di una ricerca realizzata dall’Università Bicocca in collaborazione con la SUPSI che approfondisce l’effetto negativo sui ragazzini più esposti agli schermi fin da piccoli. E Juan Carlos De Martin, Professore ordinario di Ingegneria informatica presso il Politecnico di Torino dove co-dirige il Centro Nexa su Internet e società e autore di Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica, per ADD editore.
3/5/2024 • 24 minutes, 33 seconds
Dossier: “Basaglia 100: la rivoluzione dei matti e dei diritti”
L’11 marzo si celebrano i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia. Psichiatra e neurologo italiano è stato il principale motore del cambiamento della psichiatria: grazie alle sue teorie e all’esperienza messa in pratica nei manicomi di Gorizia e Trieste ha ridato diritti e dignità a migliaia di persone. Continua il nostro viaggio nella rivoluzione antipsichiatrica di Franco Basaglia: oggi è stato con noi Paolo Milone, psichiatra che nel suo volume L’arte di legare le persone (Einaudi) ha descritto in modo poetico il lavoro quotidiano in un reparto psichiatrico di emergenza.
3/5/2024 • 15 minutes, 5 seconds
Ginevra barocca
Riapre a Ginevra una delle sale storiche della musica svizzera: la Sala Patiño, oggi più nota come Cité Bleue. Dopo un lungo restauro verrà ora dedicata in particolare alla musica barocca. Direttore sarà Leonardo Garcia Alarcòn, che Lou Lepori ha intervistato.
3/5/2024 • 9 minutes
Flavin in neon
È stata inaugurata il 2 marzo al Kunstmuseum di Basilea una grande mostra dedicata a un pioniere dell’arte minimalista, l’americano Dan Flavin. L’esposizione permette di ripercorrerne la carriera grazie a una selezione di 58 installazioni. Ce ne ha parlato Emanuela Burgazzoli che l’ha visitata.
3/5/2024 • 10 minutes, 27 seconds
La lingua giusta
Che cos’è la giustizia linguistica e che cosa può significare in un Paese quadrilingue come il nostro? Il tema è stato affrontato in una conferenza a Riazzino. L’Associazione Orizzonti filosofici ha invitato lo scienziato politico Nenad Stojanovic che ha dedicato parte del suo lavoro di ricerca proprio a questa questione. Francesca Rodesino lo ha intervistato.
3/5/2024 • 9 minutes, 19 seconds
Dibattito: costruire è un atto di cultura
Baukultur, cioè cultura della costruzione: un modo di intendere il paesaggio costruito che si è fatto strada a livello internazionale anche grazie al nostro Paese. Lo spunto per la discussione di oggi è un importante convegno dedicato proprio alla Baukultur e intitolato “Ticino 2050: scenari”, organizzato dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e dal Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, con il patrocinio dell’ Ufficio federale della cultura. Con noi Matteo Vegetti, responsabile scientifico della giornata di studi e Professore in Teorie dello spazio e dell’abitare alla SUPSI e Claudio Ferro, responsabile per i progetti industriali nel campo dell’alimentazione e della farmaceutica per l’azienda internazionale AFRY.
3/4/2024 • 24 minutes, 20 seconds
Dossier: “Basaglia 100: la rivoluzione dei matti e dei diritti”
L’11 marzo si celebrano i cento anni dalla nascita di Franco Basaglia. Psichiatra e neurologo italiano è stato il principale motore del cambiamento della psichiatria: grazie alle sue teorie e all’esperienza messa in pratica nei manicomi di Gorizia e Trieste ha ridato diritti e dignità a migliaia di persone. Di questa esperienza e del suo riflesso sulla vita di una bambina abbiamo parlato oggi con Alberta Basaglia, figlia di Franco e psicologa dell’infanzia.
3/4/2024 • 17 minutes, 9 seconds
Lo sguardo di Chatrian
A conclusione della 74esima edizione della Berlinale, abbiamo incontrato Carlo Chatrian per una chiacchierata sui suoi cinque anni trascorsi alla direzione artistica del Festival del Cinema berlinese. Il 52enne ex direttore del Locarno Film Festival ha raccontato ad Alessandro Bertoglio questa sua importante esperienza di lavoro e di vita, ricca di incontri e di difficoltà.
3/4/2024 • 11 minutes, 37 seconds
Il segno di Gianni Realini
“Fra arte e grafica” è il titolo della mostra inaugurata allo Spazio Officina del MAX Museo di Chiasso. Si tratta della prima esposizione antologica dedicata a Gianni Realini, artista ticinese con un percorso internazionale. Un’ottantina le opere di una mostra che unisce pittura e incisione di questo artista votato all’espressionismo astratto ma che non dimentica mai la figura umana nei suoi quadri. Gianni Realini è stato nostro ospite ad Alphaville.
3/4/2024 • 16 minutes, 37 seconds
Sciamanesimo
A Trento è stata da poco inaugurata una esposizione intitolata Sciamani. Comunicare con l’invisibile che propone una serie di oggetti e di abbigliamenti rituali che un collezionista, Sergio Poggianella, ha accumulato nei suoi viaggi in Cina, Siberia e Mongolia. La mostra sta facendo discutere perché solleva problemi ed interrogativi. Ne parliamo con Stefano De Matteis, professore di Antropologia culturale e all’Università di Roma Tre, autore tra l’altro del recentissimo volume Gli sciamani non ci salveranno, uscito per Eleuthera e con Matteo Meschiari, Professore associato all’Università di Palermo, che insegna Geografia e Antropologia della comunicazione. Meschiari ha visitato la mostra e ne ha scritto sulla rivista online Doppiozero.
3/1/2024 • 24 minutes, 59 seconds
Dossier: “Danza contemporanea” (5./5)
Molti appuntamenti in corso in questi giorni ci hanno dato lo spunto per proporvi delle riflessioni sulla danza contemporanea, non da ultimo la dodicesima edizione degli Swiss Dance Day che si svolge a Zurigo dal 29 febbraio al 3 di marzo 2024 e uno spettacolo dedicato alla memoria di Pina Bausch “La Sagra della Primavera” presentato al LAC il 28 febbraio 2024. Per l’ultimo appuntamento della settimana, Tiziana Conte ha intervistato il figlio di Pina Bausch, Salomon Bausch.
3/1/2024 • 13 minutes, 49 seconds
I Boreali Nordic
Dal 1 al 3 marzo torna a Milano I Boreali Nordic Festival. Arrivato alla decima edizione, il Festival ideato dalla casa editrice Iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, spazierà tra letteratura, cinema, musica e anche attualità del mondo nordico. Ne parliamo con Pietro Biancardi, editore di Iperborea.
3/1/2024 • 11 minutes, 36 seconds
Morto Paolo Taviani
È morto il noto regista italiano Paolo Taviani, classe 1931, a pochi anni dalla scomparsa del fratello Vittorio nel 2018. Un sodalizio cinematografico che resterà nella storia del cinema. Lo ricordiamo ad Alphaville con Roberta Nicolò.
3/1/2024 • 7 minutes, 49 seconds
Making Light Of Every Thing
Tra intelligenza artificiale, nuovi media e vecchie pratiche di collage, cosa cambia nella nostra maniera di rappresentare il corpo, la casa e i luoghi dell’intimità? È questa la domanda a cui cerca di rispondere, grazie ai lavori di dodici artisti contemporanei, una mostra appena aperta al Centro della Fotografia di Ginevra: una mostra collettiva, che intende incrociare lo sguardo su due temi apparentemente lontani tra loro, cioè l’intimità e la manipolazione delle immagini. Lou Lepori ce ne parla in compagnia di Danaé Panchaud, direttrice del centro.
3/1/2024 • 10 minutes, 23 seconds
Le linee guida per la cultura ticinese 2024-2027
Il DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino) ha presentato le linee programmatiche cantonali di politica culturale 2024-2027. Un progetto ambizioso di revisione, di riorganizzazione e di rilancio delle politiche culturali Ticinesi voluto dalla Consigliera di Stato e direttrice del DECS Marina Carobbio. Quali sono gli obiettivi da perseguire per i prossimi quattro anni? Ne parliamo con la consigliera di Stato Marina Carobbio. E con Luigi Di Corato, Direttore della Divisione Attività culturali della Città di Lugano, principale centro culturale del Cantone.
2/29/2024 • 26 minutes, 34 seconds
Dossier: “Danza contemporanea” (4./5)
Molti appuntamenti in corso in questi giorni ci hanno dato lo spunto per proporvi delle riflessioni sulla danza contemporanea, non da ultimo la dodicesima edizione degli Swiss Dance Day che si svolge a Zurigo dal 29 febbraio al 3 di marzo 2024 e uno spettacolo dedicato alla memoria di Pina Bausch “La Sagra della Primavera” presentato al LAC il 28 febbraio 2024. Quarta ospite della settimana Cristina Natali docente di antropologia della danza all’Università di Bologna.
2/29/2024 • 13 minutes, 10 seconds
Che fine ha fatto “petaloso”?
La vita dei neologismi nel lessico comune è limitato nel tempo. E quando scompaiono, vengono rimossi anche dai dizionari, come il termine “petaloso”. Ma sono molti altri quelli registrati dall’Osservatorio della lingua italiana Treccani, in una ricerca a cura di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Ne parliamo con Valeria della Valle co-direttrice dizionario Treccani, e socia dell’Accademia della Crusca.
2/29/2024 • 9 minutes, 31 seconds
Archivi del Novecento
Torna Archivi del Novecento. Il ciclo di incontri pubblici organizzato da Rete Due e dall’Istituto di studi italiani dell’USI, con la collaborazione degli Archivi della RSI. I nuovi appuntamenti vanno sotto il titolo di “Lo sguardo parziale”: Ne parliamo con Massimo Zenari, organizzatore e moderatore delle serate.
2/29/2024 • 5 minutes, 37 seconds
La nuova edizione di FestivalLibro
Muralto è tornata ad essere “cittadella del libro”, con la nuova edizione di FestivaLlibro – la fiera libraria della Svizzera italiana. Il tema dell’edizione 2024 è “Inquietudini”. Tra gli ospiti attesi la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, e lo scrittore e alpinista Mauro Corona, nostro ospite ad Alphaville.
2/29/2024 • 13 minutes, 40 seconds
La filosofia non è cosa per donne
È la conclusione alla quale si potrebbe erroneamente arrivare consultando un manuale scolastico o universitario di filosofia. Ma di donne che hanno fatto filosofia ce ne sono state eccome: solo che sono state spesso dimenticate o escluse dalle istituzioni che si occupano di questa disciplina, dall’antichità ad oggi. Con conseguenze importanti anche sui risultati a cui la filosofia è arrivata. È questo il tema del nostro approfondimento che affrontiamo con il filosofo Lorenzo Gasparrini che ha pubblicato per Tlon Filosofia: “Maschile singolare. Un problema di genere in filosofia” e con la filosofa Marina Sbisà, già ordinaria di Filosofia e Teoria dei Linguaggi all’Università di Trieste, presidente della Società italiana per le donne in filosofia, sezione italiana.
2/28/2024 • 24 minutes, 48 seconds
Dossier: “Danza contemporanea” (3./5)
Molti appuntamenti in corso in questi giorni ci hanno dato lo spunto per proporvi delle riflessioni sulla danza contemporanea, non da ultimo la dodicesima edizione degli Swiss Dance Day che si svolge a Zurigo dal 29 febbraio al 3 di marzo 2024 e uno spettacolo dedicato alla memoria di Pina Bausch “La Sagra della Primavera” presentato al LAC il 28 febbraio 2024. Terzo ospite della settimana Emanuel Rosenberg, coreografo e direttore del Festival Orme e della Compagnia Teatro Danz’abile.
2/28/2024 • 11 minutes, 40 seconds
Quanto. La rivoluzione in un salto
Dal 7 dicembre 2023 , il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) accoglie la mostra “Quanto. la rivoluzione in un salto”, una mostra, frutto della collaborazione tra l’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Museo delle Scienze di Trento. La mostra è la storia di una teoria, quella della Meccanica Quantistica, che ha profondamente influenzato e ancora influenza la scienza e le nostre vite. Fabio Meliciani ha visitato la mostra con i curatori.
2/28/2024 • 10 minutes, 21 seconds
Ecologia capitalista
Gli interrogativi di un ragazzo sono al centro dello spettacolo: “Ecologia capitalista” della compagnia Dimore Creative. In scena presso la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Lugano-Figino, lo spettacolo, prende spunto dall’attualità per riflettere sul futuro. Ne parliamo con Ylenia Santi, direttrice artistica della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro.
2/28/2024 • 11 minutes
La zona di interesse
Oggi nel nostro approfondimento delle 12.30 in Alphaville ci chiediamo come il cinema abbia parlato della Shoa e del modo in cui ha scelto di farlo. Lo spunto è l’arrivo nelle nostre sale di un film di grande impatto: si tratta di La zona di interesse del regista Jonathan Glaser, che ci racconta in modo inedito lo sterminio degli ebrei, scegliendo proprio di non mostrare, come se in parte avesse colto la lezione di Theodor Adorno, sociologo e filosofo tedesco, che nel 1949 aveva sostenuto che “Dopo Auschwitz non era più possibile fare poesia”. I nostri ospiti sono Enrico Magrelli, critico cinematografico e Alessandro Frigeri, docente di Storia e membro dell’Associazione ticinese insegnanti di storia.
2/27/2024 • 24 minutes, 18 seconds
Dossier: “Danza contemporanea” (2./5)
Molti appuntamenti in corso in questi giorni ci hanno dato lo spunto per proporvi delle riflessioni sulla danza contemporanea, non da ultimo la dodicesima edizione degli Swiss Dance Day che si svolge a Zurigo dal 29 febbraio al 3 di marzo 2024 e uno spettacolo dedicato alla memoria di Pina Bausch “La Sagra della Primavera” presentato al LAC il 28 febbraio 2024. Secondo ospite della settimana Elena Cervellati professoressa di storia e pratiche della danza all’Università di Bologna.
2/27/2024 • 12 minutes, 29 seconds
Io, tu e l’OSI
Al via le prove dei musicisti non professionisti del progetto “Io, tu e l’OSI”. Cinquanta musicisti dilettanti che poi nel mese di giugno si esibiranno al LAC, sotto la direzione del maestro Philippe Béran. In Alphaville abbiamo parlato del progetto con Barbara Widmer, direttrice artistica dell’OSI.
2/27/2024 • 8 minutes, 29 seconds
In ricordo di Renzo Balmelli
Ieri pomeriggio è giunta in redazione la notizia della morte di Renzo Balmelli, giornalista storico volto del TG della RSI. Aveva 86 anni. Lo abbiamo ricordato con Franca Verda Hunziker giornalista, e inviata del TG dell’allora TSI.
2/27/2024 • 7 minutes, 53 seconds
La scuola di Mendrisio
“La scuola di Mendrisio. Un progetto – Attività didattica 2022/23” è il titolo della mostra aperta al pubblico fino al 30 giugno presso gli spazi dell’Università della Svizzera Italiana. L’esposizione, a cura di Marco Della Torre e Manuel Orazi, oltre ad approfondire l’offerta formativa invita a riflettere sul futuro della scuola di architettura. In Alphaville ne abbiamo parlato con Manuel Orazi, architetto e docente presso l’USI.
2/27/2024 • 11 minutes, 23 seconds
La dimensione pubblica del verde prato
La notizia dell’abbattimento di alcuni alberi nel parco di una clinica privata del luganese, è stata per noi punto di partenza per parlare del tema della dimensione pubblica del verde privato.Al microfono di Enrico Bianda, ne parlano Cristina Kopreinig Guzzi, architetta paesaggista, l’ architetto Andrea Felicioni, direttore della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità per la città di Lugano, e l’avvocato Filippo Gianoni.
2/26/2024 • 22 minutes, 30 seconds
Dossier: “Danza contemporanea” (1./5)
Molti appuntamenti in corso in questi giorni ci hanno dato lo spunto per proporvi delle riflessioni sulla danza contemporanea, non da ultimo la dodicesima edizione degli Swiss Dance Day che si svolge a Zurigo dal 29 febbraio al 3 di marzo 2024 e uno spettacolo dedicato alla memoria di Pina Bauch “La Sagra della Primavera” presentato al LAC il 28 febbraio 2024. Primo ospite della settimana Guillame Guilherme, curatore per le arti sceniche del centro culturale svizzero SüdPol intervistato da Enrico Bianda.
2/26/2024 • 11 minutes, 34 seconds
Le lettere di Alberto Giacometti
Un libro da poco pubblicato dalle edizioni Casagrande raccoglie lettere - scritte tra il 1916 e il 1964 - che raccontano la vita familiare e l’evoluzione artistica di Alberto Giacometti. Si intitola Alberto Giacometti. Il tempo passa troppo presto, lettere alla famiglia e lo ha curato lo storico dell’arte Casimiro Di Crescenzo che abbiamo intervistato.
2/26/2024 • 11 minutes, 38 seconds
Guerra: chi ci perde e chi ci guadagna
Uno studio realizzato dal Kiel Institute insieme all’Università di Tübingen, dopo aver analizzato più di 150 guerre in oltre 60 Paesi, dal 1870 ad oggi, rileva che a cinque anni dall’inizio di una guerra, nei paesi sul cui territorio si consuma il conflitto, il Pil diminuisce mediamente del 30% e l’inflazione sale al 15%. Ma le guerre sono svantaggiose per tutti i paesi coinvolti? Ci sono effetti positivi per alcuni dei belligeranti, dal punto di vista economico? È possibile prevederli?Ne parliamo con Eugenio Occorso, giornalista economico, e Sergio Rossi, titolare della cattedra di Macroeconomia ed economia monetaria dell’Università di Friburgo.
2/23/2024 • 25 minutes, 33 seconds
Dossier: “Il ritorno dei vagoni-letto” (5./5)
Lo scorso 11 settembre c’è stato l’atteso ritorno del treno notturno che collega Berlino a Parigi. Nuove carrozze letto entreranno in servizio sulle tratte Amburgo-Vienna e Amburgo-Innsbruck. Quasi contemporaneamente, la Francia riavvierà un treno notturno che collegherà Parigi ad Aurillac (nella Francia centrale), 20 anni dopo il suo ritiro. Insomma: i treni notturni stanno tornando di moda in Europa occidentale, anche se più a est non sono mai scomparsi. Il capolinea del nostro percorso oggi sarà musicale: con il musicologo e sociologo Paolo Prato, che nel 2003 ha pubblicato Il treno dei desideri. Musica e ferrovia da Berlioz al rock.
2/23/2024 • 16 minutes, 3 seconds
L’eredità di Jan Assmann
L’archeologo ed egittologo tedesco Jan Assmann, storico della cultura e delle religioni di fama mondiale, tra i principali studiosi delle origini del monoteismo ebraico, è morto il 19 febbraio a Costanza a 85 anni. Nato nel 1938, vincitore del premio Balzan nel 2017 con la moglie Aleida Assmann, per aver elaborato il concetto di “memoria culturale”, specialista dell’Egitto antico, Assmann ha insegnato a Parigi, Heidelberg e Chicago. Con l’opera Mosè l’egizio. Decifrazione di una traccia di memoria (pubblicata da Adelphi, 2000) Jan Assmann ha inaugurato alla fine degli anni Novanta una vasta indagine dedicata alla rivoluzione monoteistica legata tradizionalmente alla figura di Mosè, affiancandola a una profonda riflessione critica sulla forma religiosa del monoteismo stesso. Di Jan Assmann parliamo con Susanne Töpfer, curatrice responsabile della collezione papirologica del Museo Egizio di Torino dal 2017.
2/23/2024 • 12 minutes, 54 seconds
Felicità: lavori in corso
Lo spunto è l’incontro letterario che si terrà domani (sabato) alle 18 nella Hall del LAC, con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, autore di libri dedicati all’amore di coppia (Appartenersi, Mondadori 2023), all’insoddisfazione corporea (Il lato più bello, Salani 2024) e ai condizionamenti socioculturali in cui siamo immersi (Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani, De Agostini 2023). L’incontro, introdotto e moderato da Sandra Sain, si focalizzerà in particolare sulla ricerca della felicità da parte dei più giovani.
2/23/2024 • 12 minutes, 33 seconds
Quel cielo di Lombardia, così bello (quand’è bello…)
Abbiamo scomodato il Manzoni per il titolo del dibattito di oggi: l’aria in Lombardia è irrespirabile, per riassumere con una frase il contenuto degli articoli che nei giorni scorsi hanno affollato le pagine dei quotidiani italiani. Ma com’è la situazione in Ticino, soprattutto della sua parte meridionale? La mancanza di misure antismog stringenti suggerisce l’impressione che è come se ci fossimo abituati a vivere avvolti dalla foschia tipica da polveri fini, quella foschia che è stata fotografata dai satelliti in questi giorni, ma che è visibile anche a occhio nudo. Di questo parliamo con Ivan Maffioli, collaboratore scientifico presso l’Ufficio cantonale dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili; Luca Nisi, meteorologo presso l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera; e con Paolo Pandolfi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica all’USL (unità sanitaria locale) di Bologna.
2/22/2024 • 25 minutes, 18 seconds
Dossier: “Il ritorno dei vagoni-letto” (4./5)
Lo scorso 11 settembre c’è stato l’atteso ritorno del treno notturno che collega Berlino a Parigi. Nuove carrozze letto entreranno in servizio sulle tratte Amburgo-Vienna e Amburgo-Innsbruck. Quasi contemporaneamente, la Francia riavvierà un treno notturno che collegherà Parigi ad Aurillac (nella Francia centrale), 20 anni dopo il suo ritiro. Insomma: i treni notturni stanno tornando di moda in Europa occidentale, anche se più a est non sono mai scomparsi. Oggi ci spostiamo oltreoceano per parlare di treni negli Stati Uniti, con Elena Refraschini: insegnante di inglese e appassionata di viaggi, che nel 2023 ha concluso il progetto (iniziato nel 2011 e condotto a più riprese) di percorrere quasi tutti gi Stati Uniti in treno, facendo tratte lunghe più di 60 ore.
2/22/2024 • 13 minutes, 31 seconds
Il modernismo di Abdalla in mostra a Berna
Fino al prossimo 26 maggio, il Zentrum Paul Klee di Berna dedica un Focus speciale all’artista Hamed Abdalla: nonostante questi sia uno dei maggiori rappresentanti del modernismo arabo – a partire dagli anni 30 del Novecento – la mostra rappresenta una novità assoluta per la Svizzera, dove il pittore non era mai stato finora esposto. Ce ne parla (con un certo entusiasmo) il nostro Lou Lepori, che ha appena visitato l’esposizione bernese.
2/22/2024 • 9 minutes, 50 seconds
Sergio Marzorati: un ricordo
Due anni fa oggi, moriva Sergio Marzorati: saggista, romanziere, commediografo, giornalista, storico e viaggiatore. Ha scritto diversi libri, come il saggio biografico Margherita Sarfatti (Nodolibri, 1990) e romanzi come Ritorno a Zagabria, (Sellerio, 1995) e Massacro a 2000 (Dominioni, 2014). Marzorati, milanese di nascita che viveva a Como (dove è morto all’età di 93 anni), ha collaborato per vent’anni con la RSI, scrivendo testi e realizzando radiodrammi. Lo ricordiamo con Tommy Cappellini, giornalista e curatore del lascito di Sergio Marzorati.
2/22/2024 • 7 minutes, 44 seconds
Augusto Sandino
Il 21 febbraio di 90 anni fa veniva assassinato dalla Guardia Nacional Augusto Sandino, rivoluzionario nicaraguense. Per ricordarlo abbiamo parlato con il giornalista Gianni Beretta, per lungo tempo corrispondente dal Nicaragua per la RSI.
2/21/2024 • 4 minutes, 11 seconds
Russia: le ultime parole dei dissidenti
La storia delle morti violente dei dissidenti del regime di Putin è una storia lunga, che trova con Navalny il suo apice ma probabilmente non la sua conclusione. Ma il regime di Putin non fa solo uccidere chi non si sottomette: le carceri più remote della Siberia sono piene di dissidenti, più o meno noti, in continuità con una pratica che si rifà al periodo sovietico e prima ancora a quello zarista. Un libro di un paio di anni fa, Proteggi le mie parole edito per E/O nel 2022, raccoglieva le ultime dichiarazioni prima della condanna di una ventina di imputati politici, tutti dissidenti nella Russia di Putin, incluso lo stesso Navalny. Partiamo da qui nel dibattito di oggi, con Giulia De Florio, curatrice insieme a Sergej Bondarenko del volume; e con lo storico Marcello Flores che ha firmato la prefazione del libro.
2/21/2024 • 25 minutes, 38 seconds
Dossier: “Il ritorno dei vagoni-letto” (3./5)
Lo scorso 11 settembre c’è stato l’atteso ritorno del treno notturno che collega Berlino a Parigi. Nuove carrozze letto entreranno in servizio sulle tratte Amburgo-Vienna e Amburgo-Innsbruck. Quasi contemporaneamente, la Francia riavvierà un treno notturno che collegherà Parigi ad Aurillac (nella Francia centrale), 20 anni dopo il suo ritiro. Insomma: i treni notturni stanno tornando di moda in Europa occidentale, anche se più a est non sono mai scomparsi. Oggi parliamo di treni e letteratura con Giovanni Capecchi, docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, che ha scritto per Lindau “Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900”.
2/21/2024 • 16 minutes, 17 seconds
La rinascita di Notre-Dame
A Parigi, il 15 aprile di cinque anni fa, le fiamme divoravano Notre-Dame causando il crollo, seguito in mondovisione, della guglia centrale. L’immagine del rogo lascia oggi spazio a quelle della rinascita della cattedrale, con la sua guglia ricostruita così com’era da artigiani della Lorena. Notre-Dame è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1991, il suo cantiere è stato definito “del secolo”, finanziato con doni per 844 milioni di euro da 150 Paesi. Ora è nella fase finale, l’inaugurazione è prevista l’8 dicembre. Ne parliamo con monsignor Francesco Follo, fino al 2022 osservatore permanente della Santa Sede presso l’Unesco.
2/21/2024 • 12 minutes, 27 seconds
Il Musec fa 100
Il Museo delle Culture di Lugano (MUSEC) spegne cento candeline: non sono gli anni ma il numero dei progetti che dal 2005 ad oggi sono stati interamente ideati, curati e realizzati dal gruppo di lavoro di Villa Malpensata. Le esposizioni nate da questi 100 progetti sono state 145. Un traguardo importante che è l’occasione per fare un bilancio e guardare alle sfide del futuro, con l’aiuto del direttore del MUSEC Francesco Paolo Campione.
2/21/2024 • 7 minutes, 31 seconds
“Gilbert Clavel, un basilese cultore dell’arte e l’amicizia con Depero”
Stasera alle 20:30, nel foyer del cinema teatro di Chiasso, si terrà una conferenza dal titolo Gilbert Clavel, un basilese cultore dell’arte e l’amicizia con Depero. Noi ne abbiamo parlato con Ruedi Ankli, relatore della conferenza, nonché grande conoscitore della figura di Gilbert Clavel.
2/20/2024 • 6 minutes, 40 seconds
The Smiths
Si celebrano oggi i quarant’anni dall’uscita dell’album del gruppo omonimo “The Smiths”. Per ripercorrere la carriera degli “The Smiths” in occasione di questo anniversario, abbiamo intervistato Stefano Isidoro Bianchi, critico musicale e direttore della rivista “Blow Up”.
2/20/2024 • 11 minutes, 36 seconds
L’educazione e i videogiochi
Approfondiremo in questa parte del programma la relazione/le influenze tra due mondi apparentemente inconciliabili: i videogiochi da una parte e l’educazione dall’altra. Sono diverse le evidenze scientifiche che negli ultimi anni dimostrano che l’utilizzo dei videogiochi nella fase dell’apprendimento scolastico, con i dovuti accorgimenti, può potenziare l’attenzione e la memoria dei più giovani e apportare anche dei benefici alla lettura. Ne parliamo con la storica Emanuela Scarpellini, professoressa presso la Statale di Milano, autrice – tra i tanti – del saggio Digital History. Gli storici e l’emergere dei videogame come nuovo paradigma culturale e di consumo; con la filosofa Lorenza Saettone, specializzata in epistemologia e cognitivismo, che dal 2020 cura la rubrica Videogame Culture sul portale agendadigitale.eu , e con l’educatore Mauro Maurino, co-fondatore e direttore del progetto con sede a Torino EduGamers e autore co-autore del libro “Videogiochi per genitori ed educatori – Spunti per un’educazione digitale consapevole”.
2/20/2024 • 27 minutes, 36 seconds
Dossier: “Il ritorno dei vagoni-letto” (2./5)
Lo scorso 11 settembre c’è stato l’atteso ritorno del treno notturno che collega Berlino a Parigi. Nuove carrozze per treni notturni entreranno in servizio sulle tratte Amburgo-Vienna e Amburgo-Innsbruck. Quasi contemporaneamente, la Francia riavvierà un treno notturno che collegherà Parigi ad Aurillac (nella Francia centrale), 20 anni dopo il suo ritiro. Insomma: i treni notturni stanno tornando di moda in Europa occidentale, anche se più a est non sono mai scomparsi. Oggi ne parliamo con Marco Carlone, giornalista e appassionato di treni, che nel 2022 ha pubblicato per Bottega Errante Edizioni il libro Binario Est: un viaggio sulle ferrovie più ignorate, vecchie e scalcagnate d’Europa. Carlone di recente ha raccontato il suo viaggio in Transiberiana per il Touring italiano: la tratta tra Bucarest e Istanbul.
2/20/2024 • 12 minutes, 56 seconds
“The City”
Va in scena questa sera e domani al LAC di Lugano in prima assoluta “The City”, una coproduzione tra Lugano, Arte e cultura, Teatro Stabile del Veneto, Teatro dell’Elfo, Emilia Romagna teatro e Teatro Piemonte Europa. Lo spettacolo è un testo del drammaturgo britannico Martin Crimp: lo ha scelto il regista Jacopo Gassmann che ha studiato a Londra alla Royal Accademy e che ha un’assidua frequentazione con la drammaturgia contemporanea anglosassone ma non solo. Monica Bonetti lo ha incontrato nei giorni scorsi mentre al LAC terminava le prove dello spettacolo insieme a Lucrezia Guidone, Cristian La Rosa e Olga Rossi, i protagonisti della pièce.
2/20/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Hesse e Zweig in dialogo
L’amicizia personale e intellettuale tra Hermann Hesse (1877-1962) e Stefan Zweig (1881-1942), due figure fondamentali della letteratura del Novecento, è al centro del libro Hermann Hesse – Stefan Zweig. Due cittadini del mondo e umanisti (Würzburg, Verlag Königshausen & Neumann, 2023).Il libro sarà presentato dai curatori Regina Bucher, ricercatrice, e Arturo Larcati, professore associato all’Università di Verona stasera a Lugano, alle 18, alla Biblioteca cantonale. Ne parliamo con Regina Bucher, che ha diretto per oltre 24 anni il Museo Hermann Hesse di Montagnola.
2/20/2024 • 12 minutes, 35 seconds
Tra cinema e rigore storico
Documentario o fiction? Il proliferare di docufiction dedicate ai grandi personaggi della storia ci mette di fronte a molti interrogativi. Si può mantenere una credibilità documentaristica e allo stesso tempo realizzare un prodotto che strizza l’occhio all’intrattenimento puro? Non si rischia di stravolgere troppo personaggi e fatti storici che si vogliono raccontare? L’uscita della serie Netflix intitolata Alexander - come nasce una leggenda ci dà lo spunto per discuterne con il poeta e scrittore Giovanni Nucci, che da più di vent’anni studia e riadatta i miti romani e greci, e che ha curato per Rete Due la serie “Gli dèi dentro”; e con il critico cinematografico Davide Maria Zazzini.
2/19/2024 • 22 minutes, 38 seconds
Dossier: “Il ritorno dei vagoni-letto” (1./5)
Lo scorso 11 settembre c’è stato l’atteso ritorno del treno notturno che collega Berlino a Parigi. Vi abbiamo proposto stamattina un reportage in Laser. Nuove carrozze per treni notturni entreranno in servizio sulle tratte Amburgo-Vienna e Amburgo-Innsbruck. Quasi contemporaneamente, la Francia riavvierà un treno notturno che collegherà Parigi ad Aurillac (nella Francia centrale), 20 anni dopo il suo ritiro. Insomma: i treni notturni stanno tornando come mezzi di trasporto più ecologici dell’aereo per una popolazione di turisti più attenti all’ambiente e al viaggiare con lentezza. E a volte si dimostrano addirittura più economici. Di treni notturni, del loro ritorno e del fascino per il treno in generale, che ha ispirato scrittori e musicisti, parleremo questa settimana nel nostro dossier di Alphaville.
2/19/2024 • 13 minutes, 46 seconds
“Ti vedo- Sharp eyes on China”
È il titolo della rassegna culturale di eventi dedicata ai diritti umani, con un focus sulle relazioni tra la Svizzera e la Cina. Organizzata dalla fondazione dei diritti umani, e con RSI come media partner, la rassegna iniziata ieri proseguirà fino a sabato 24 febbraio all’Asilo Ciani di Lugano. Ne parliamo con Gabriela Giuria, Responsabile Sviluppo dei Progetti della Fondazione dei Diritti Umani di Lugano.
2/19/2024 • 10 minutes, 23 seconds
Dossier: “Suolo e cemento” (5./5)
Il Trattato di Lisbona dell’Unione europea impone di raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050, eppure l’obiettivo è ancora lontano. Del resto ci sono paesi come Austria, Belgio o Spagna che non hanno ancora fatto granché in tal senso. Altri in cui ci si è cominciati a muovere. In particolare, la Germania, dal 2001 ha una norma che limita questa pratica. L’obiettivo è ridurre di un quarto il consumo di suolo, dai 120 ettari al giorno dei primi anni Duemila a un massimo di 30 ettari al giorno nel 2030. Il risultato non è ancora stato raggiunto, ma almeno si è messa in moto una macchina culturale e i vari Länder hanno leggi regionali con meccanismi compensativi per arrestare il consumo del suolo. Nel frattempo, che cosa si sta fatto in Svizzera? E in Ticino?Le considerazioni di Giulia Bondi, attivista di Global Witness, organizzazione non governativa per la quale si occupa di questioni ambientali, climatiche e di diritti umani correlati.
2/16/2024 • 13 minutes, 55 seconds
25 falsi di Basquiat
25 opere attribuite al celebre artista Jean-Michel Basquiat sono oggetto di una querelle giudiziaria di cui si è parlato molto su diversi quotidiani internazionali: i pezzi, acquistati su eBay nel 2012 e da allora esposti al Museo d’arte di Orlando, in Florida, sono stati sequestrati dall’FBI come prova del reato di “cospirazione e truffa”. La riflessione di Andrea Bellini, direttore del Centro d’Arte contemporanea di Ginevra e curatore del Padiglione svizzero alla Biennale 2024, sulla questione dell’arte contraffatta.
2/16/2024 • 12 minutes, 47 seconds
Dalla peste di ieri al Coronavirus di oggi
La peste è un tema che ritorna ciclicamente nella storia. Ma le epidemie del passato cosa ci fanno capire di quelle del presente? È possibile citare le pesti antiche per trattare il tema del Coronavirus? Ad Alphaville ne abbiamo parlato con Persio Tincani, filosofo del diritto e autore del saggio “La peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d’inverisimili)”, uscito per Mimesis nel 2023.
2/16/2024 • 14 minutes, 55 seconds
Faccia a faccia con Ernst Scheidegger
La sede del MASI al LAC, in occasione del centenario della nascita di Ernst Scheidegger, presenta a partire da domenica 18 febbraio 2024, l’allestimento “Faccia a faccia” Giacometti, Dalí, Miró, Ernst, Chagall. Omaggio a Ernst Scheidegger, curato da Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi. Ad accompagnare le fotografie di Ernst Scheiddeger esposte al Museo D’arte della Svizzera italiana, ci saranno anche una serie di opere di grandi nomi dell’arte del Novecento. Monica Bonetti in merito alla mostra “Faccia a faccia” che rimarrà aperta al pubblico fino al 21 luglio 2024.
2/16/2024 • 19 minutes, 9 seconds
Dossier: “Suolo e cemento” (4./5)
Il Trattato di Lisbona dell’Unione europea impone di raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050, eppure l’obiettivo è ancora lontano. Del resto ci sono paesi come Austria, Belgio o Spagna che non hanno ancora fatto granché in tal senso. Altri in cui ci si è cominciati a muovere. In particolare, la Germania, dal 2001 ha una norma che limita questa pratica. L’obiettivo è ridurre di un quarto il consumo di suolo, dai 120 ettari al giorno dei primi anni Duemila a un massimo di 30 ettari al giorno nel 2030. Il risultato non è ancora stato raggiunto, ma almeno si è messa in moto una macchina culturale e i vari Länder hanno leggi regionali con meccanismi compensativi per arrestare il consumo del suolo. Nel frattempo, che cosa si sta fatto in Svizzera? E in Ticino?Le considerazioni di Nicola Solcà, a capo della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo per il Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, rispetto alla situazione dello sfruttamento del suolo nella nostra regione.
2/15/2024 • 12 minutes, 30 seconds
Le bonnet rouge, il berretto rosso
Il berretto frigio, o berretto rosso, è uno dei simboli della Rivoluzione francese. Ma sapevate della sua origine svizzera? Pare che appartenesse non solo agli schiavi romani, ma anche ai mercenari rossocrociati coinvolti nei tumulti della Rivoluzione e imprigionati a Brest. Daniel de Roulet ci ha raccontato questa affascinante pagina della nostra storia all’interno del suo ultimo romanzo, Le bonnet rouge, uscito nel corso del 2023 per le edizioni Héros-limite di Ginevra.
2/15/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Prima visita di un Papa alla Biennale
Papa Francesco sarà il primo Pontefice a recarsi alla Biennale di Venezia, l’esposizione di arte contemporanea nota per le sue opere dissacranti. Anche se il Vaticano vi ha partecipato con un proprio padiglione già due volte, a partire dal 2013, la visita ufficiale di un Papa non era mai stata organizzata. Quest’anno sembra esserci stato un cambio di rotta, forse motivato proprio dal tema della Biennale, Stranieri ovunque. Ne abbiamo parlato con il collega e vaticanista Paolo Rodari.
2/15/2024 • 12 minutes, 42 seconds
L’ evoluzione della conoscenza all’USI
S’intitola “L’evoluzione della conoscenza: dalle origini all’Antropocene” l’evento in programma all’Auditorium dell’USI di Lugano, parte del ciclo “Alla riscoperta dell’etica universale” ideato da AthenaCultura, che vedrà protagonista Jürgen Renn. La conferenza introduce il tema dell’Antropocene interrogandosi sul ruolo dell’umanità. Renn propone infatti un nuovo modo di pensare la storia della scienza e della tecnologia esaminando il ruolo della conoscenza nelle trasformazioni globali avvenute dalle origini della civiltà all’Antropocene.
2/15/2024 • 8 minutes, 20 seconds
Dossier: “Suolo e cemento” (3./5)
Il Trattato di Lisbona dell’Unione europea impone di raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050, eppure l’obiettivo è ancora lontano. Del resto ci sono paesi come Austria, Belgio o Spagna che non hanno ancora fatto granché in tal senso. Altri in cui ci si è cominciati a muovere. In particolare, la Germania, dal 2001 ha una norma che limita questa pratica. L’obiettivo è ridurre di un quarto il consumo di suolo, dai 120 ettari al giorno dei primi anni Duemila a un massimo di 30 ettari al giorno nel 2030. Il risultato non è ancora stato raggiunto, ma almeno si è messa in moto una macchina culturale e i vari Länder hanno leggi regionali con meccanismi compensativi per arrestare il consumo del suolo. Nel frattempo, che cosa si sta fatto in Svizzera? E in Ticino?Ospite del Dossier Dino Gavinelli, ordinario di Geografia all’Università Statale di Milano, autore dell’articolo Recuperare e rigenerare le aree dismesse: una lettura geografica apparso sulla rivista semestrale di GEA - Associazione dei geografi della Svizzera italiana.
2/14/2024 • 16 minutes, 19 seconds
I tanti volti della paura
La paura è un’emozione decisamente complessa, piena di sfumature e declinata con diversi nomi: terrore, spavento, panico, ecc. La paura ci permette di proteggere quello che abbiamo, ma talvolta ci spinge anche al cambiamento. La temiamo, ma ci è necessaria per valutare i rischi. Questa ambivalenza è al centro dell’indagine de I volti della paura (Il Mulino, 2023) un saggio recente del filosofo e critico cinematografico Roberto Escobar. Ne abbiamo parlato ad Alphaville proprio con l’autore.
2/14/2024 • 14 minutes, 39 seconds
Appello di voci ebraiche per la pace
In Italia, “Mai indifferenti. Voci ebraiche per la pace”, un gruppo di persone, di origine o di fede ebraica, ha pubblicato su vari media una lettera aperta con la quale si prendono le distanze dalle azioni del governo israeliano, rileggendo anche il significato del Giorno della Memoria. Il testo di questo appello, molto articolato, è incentrato in particolare sulla richiesta sia di un dialogo di pace in Medio Oriente, sia di un cessate il fuoco a Gaza.Tra i 54 firmatari il giornalista e scrittore Gad Lerner.
2/14/2024 • 9 minutes, 24 seconds
Nicolas de Staël in mostra all’Hermitage
La Fondation de l’Hermitage dedica una grande retrospettiva a Nicolas de Staël (1914-1955), figura chiave della scena artistica del dopoguerra. La mostra riunisce una selezione di circa 100 dipinti, disegni e taccuini provenienti da numerose collezioni pubbliche e private, svizzere, europee e internazionali. Accanto all’emblematico “Parc des Princes” (1952), presenta un gruppo significativo di opere raramente, se non mai, esposte, e offre un nuovo sguardo sull’opera dell’artista, evidenziando alcuni aspetti poco conosciuti della sua carriera. La direttrice dell’Hermitage Sylvie Wuhrman, al microfono di Lou Lepori.
2/14/2024 • 10 minutes, 7 seconds
Dossier: “Suolo e cemento” (2./5)
Il Trattato di Lisbona dell’Unione europea impone di raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050, eppure l’obiettivo è ancora lontano. Del resto ci sono paesi come Austria, Belgio o Spagna che non hanno ancora fatto granché in tal senso. Altri in cui ci si è cominciati a muovere. In particolare, la Germania, dal 2001 ha una norma che limita questa pratica. L’obiettivo è ridurre di un quarto il consumo di suolo, dai 120 ettari al giorno dei primi anni Duemila a un massimo di 30 ettari al giorno nel 2030. Il risultato non è ancora stato raggiunto, ma almeno si è messa in moto una macchina culturale e i vari Länder hanno leggi regionali con meccanismi compensativi per arrestare il consumo del suolo. Nel frattempo, che cosa si sta fatto in Svizzera? E in Ticino?Gudrun Schwilch, caposezione Suolo della divisione Suolo e biotecnologia dell’Ufficio federale dell’ambiente, al microfono di Yari Bernasconi.
2/13/2024 • 10 minutes, 26 seconds
Premio Bagutta 2024 a Gianni Biondillo
Con il suo ultimo romanzo intitolato Quello che noi non siamo (Guanda, 2023), Gianni Biondillo si è aggiudicato il Premio Bagutta 2024, il più antico riconoscimento letterario italiano. In questo libro lo scrittore e architetto milanese si allontana dal genere giallo per scegliere la via del romanzo storico, narrando le vicende di un gruppo di architetti cosiddetti “modernisti” che inizialmente aderirono al regime fascista, illudendosi nella possibilità – presto negata – di una rivoluzione artistica.Gianni Biondillo in merito all’attualità della storia raccontata in Quello che noi non siamo.
2/13/2024 • 10 minutes, 19 seconds
Tagli dei finanziamenti alla ricerca per l’ETH
Il Consiglio federale vorrebbe ridurre i finanziamenti pubblici al Politecnico di Zurigo di 50 milioni di franchi. Secondo la Confederazione, l’ETH possiede riserve sufficienti per compensare questa misura di risparmio. Ma perché tagliare i fondi proprio a uno dei poli più innovativi e redditizi in Svizzera? E se risparmiamo oggi sulla formazione e sulla ricerca, potremmo poi pagarne il prezzo fra qualche anno? Ad Alphaville ne abbiamo discusso con Patrick Gagliardini, prorettore dell’Università della Svizzera italiana.
2/13/2024 • 8 minutes, 52 seconds
Giornata mondiale della radio
Il 13 febbraio di ogni anno ricorre il World Radio Day, la Giornata mondiale della radio istituita dall’UNESCO. Per l’occasione Alessandro Bertellotti ha intervistato Renzo Arbore, uomo di radio e di televisione con una lunga carriera alle spalle.
2/13/2024 • 6 minutes, 40 seconds
Basta col blackface alle processioni di Mendrisio
Dalla prossima edizione delle processioni di Mendrisio in programma per il 28 e il 29 marzo 2024, la Fondazione Processioni Storiche della città ha deciso di abolire quella pratica per cui un figurante bianco si dipingeva il viso di nero per interpretare un personaggio di colore, pratica considerata razzista da molti. Come si è arrivati a questa scelta che ha causato non poche polemiche? E come innovare la manifestazione senza snaturarla? Le considerazioni di Gabriele Ponti, presidente della Fondazione Processioni Storiche di Mendrisio.
2/13/2024 • 10 minutes, 4 seconds
“Album”
La giovane compagnia Kepler 452 ha portato in scena Album, uno spettacolo che si misura con la memoria e con il suo sbiadire. Un album senza confini che parla di anguille, ricordi, scatoloni, strutture sanitarie, alluvioni, camminando in mezzo agli spettatori. Daniele Bernardi, attore-autore, già nostro ospite in altre occasioni, ci racconta questa creazione di cui è stato spettatore.
2/12/2024 • 8 minutes, 10 seconds
Dossier: “Suolo e cemento” (1./5)
Il Trattato di Lisbona dell’Unione europea impone di raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050, eppure l’obiettivo è ancora lontano. Del resto ci sono paesi come Austria, Belgio o Spagna che non hanno ancora fatto granché in tal senso. Altri in cui ci si è cominciati a muovere. In particolare, la Germania, dal 2001 ha una norma che limita questa pratica. L’obiettivo è ridurre di un quarto il consumo di suolo, dai 120 ettari al giorno dei primi anni Duemila a un massimo di 30 ettari al giorno nel 2030. Il risultato non è ancora stato raggiunto, ma almeno si è messa in moto una macchina culturale e i vari Länder hanno leggi regionali con meccanismi compensativi per arrestare il consumo del suolo. Nel frattempo, che cosa si sta fatto in Svizzera? E in Ticino?Paolo Pileri docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano nonché autore di L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile (Altreconomia, 2022), sull’importanza di preservare il suolo.
2/12/2024 • 16 minutes, 9 seconds
I papiri di Ercolano letti dall’intelligenza artificiale
Grazie anche agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, un team di giovani ricercatori è riuscito a tradurre il testo in greco conservato su uno dei Papiri di Ercolano, bruciati durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Le considerazioni di Lucio Del Corso saggista e professore di papirologia all’Università di Salerno.
2/12/2024 • 10 minutes, 41 seconds
I carnevali della Svizzera italiana
A Bellinzona, per l’edizione 2024 del Rabadan, in occasione del tradizionale corteo con la sfilata dei carri allegorici e delle guggen, c’erano circa 30’000 spettatori. Una partecipazione che testimonia l’attaccamento della popolazione al carnevale. Ma quali sono le ragioni storiche, culturali e antropologiche che, nella Svizzera italiana, fanno del carnevale qualcosa di diverso e unico? In Alphaville lo abbiamo chiesto a Giovanna Ceccarelli, autrice della voce “carnevaa” nel Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.
2/12/2024 • 13 minutes, 47 seconds
John Travolta e il ballo del qua qua
I balli incarnati dall’ormai quasi settantenne John Travolta nella La febbre del sabato sera e in Pulp Fiction hanno segnato la storia del cinema e fanno parte dell’immaginario collettivo. A questi si è aggiunto anche il “ballo del qua qua” con il quale Travolta, ospite della 74esima edizione del Festival di Sanremo, si è cimentato. A comporlo il musicista di origini turgoviesi Werner Thomas, da anni residente a Minusio. Un ballo portato al successo da Romina Power nel 1982, e diventato uno dei massimi tormentoni nella storia della musica leggera. Ma perché ha scatenato le ire di molti il fatto di aver associato John Travolta alla chicken dance? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Francesca Rosso, autrice del saggio Cinema e danza. Storia di un passo a due pubblicato da Utet.
2/9/2024 • 8 minutes, 8 seconds
Lettere in altura
La letteratura di montagna sta attraversando un periodo particolarmente florido per numero di libri pubblicati, copie vendute, popolarità degli autori, varietà di titoli e anche per il fiorire di convegni e festival dedicati all’argomento. Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento con Giuseppe Mendicino, critico e scrittore e Linda Cottino, autrice de L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte, scritto con l’alpinista svizzera Silvia Metzeltin.
2/9/2024 • 23 minutes, 20 seconds
Dossier “Beckett: tradurre un gigante” (5./5)
Nella quarta puntata del nostro viaggio nell’opera di Beckett oggi siamo approdati in radio per analizzare la produzione di radiodrammi e di come questo grandissimo autore utilizzò questo medium. A farci da guida Lucia Esposito, professoressa di letteratura inglese e traduzione all’Università di Roma Tre.
2/9/2024 • 15 minutes, 32 seconds
L’illustratore e gli orsi
Lorenzo Mattotti è oggi tra i maggiori illustratori del panorama internazionale. Le sue tavole sono in mostra presso il Laboratorio Formentini per l’editoria a Milano fino al 19 febbraio e sono nate come illustrazioni per il romanzo di Bernardo Zannoni I miei stupidi intenti. Lorenzo Mattotti è stato nostro ospite per parlare di orsi e disegni.
2/9/2024 • 10 minutes, 41 seconds
Trattorini e trattoroni
“Notre fin, votre faim”. Uno dei tanti slogan apparso durante una delle molte manifestazioni degli agricoltori che hanno animato diverse città europee nelle ultime settimane. Ma chi sono coloro che scendono in piazza con i trattori contro il Green Deal europeo? Lo abbiamo chiesto al sociologo Enrico Pugliese.
2/9/2024 • 15 minutes, 23 seconds
Poesia per un pianeta
Che cos’è l’ecopoesia? È una proposta di Prisca Agustoni, poetessa ticinese, che nasce anche dalla sua esperienza brasiliana, dove i crimini ecologici sono purtroppo la norma. Prisca Agustoni, vincitrice nel 2023 del Premio svizzero di letteratura per la raccolta poetica Verso la ruggine è stata nostra ospite.
2/9/2024 • 11 minutes, 47 seconds
Italianità in salsa svizzera
Il volume Italianità plurale. Analisi e prospettive elvetiche, pubblicato da Coscienza svizzera con Dadò, raccoglie 38 contributi che riflettono sull’italianità da diversi punti vista: storico, sociale, letterario, culturale ma anche politico, migratorio, associazionistico e identitario. E di italianità in Svizzera abbiamo parlato oggi con due degli autori: gli storici Marco Marcacci e Paolo Barcella.
2/8/2024 • 25 minutes, 25 seconds
Dossier “Beckett: tradurre un gigante” (4./5)
Nella quarta puntata del nostro viaggio nell’opera di Beckett oggi siamo approdati in radio per analizzare la produzione di radiodrammi e di come questo grandissimo autore utilizzò questo medium. A farci da guida Lucia Esposito, professoressa di letteratura inglese e traduzione all’Università di Roma Tre.
2/8/2024 • 13 minutes, 43 seconds
100 anni di surrealismo
Quest’anno si celebrano i 100 anni dal primo Manifesto del Surrealismo di André Breton, con mostre e pubblicazioni. Un movimento artistico che ha cambiato tutti i punti di riferimento, in arte ma anche in letteratura. Ne abbiamo parlato con la professoressa Martina Corgnati, storica e critica dell’arte.
2/8/2024 • 9 minutes, 41 seconds
Live art a Milano
Apre a Milano la settima edizione del festival FOG, Triennale Milano Performing Arts, il festival dedicato all’esplorazione delle nuove frontiere della live art. Ma che cos’è questa arte e quali i suoi interpreti? Lo abbiamo chiesto al direttore artistico del festival milanese Umberto Angelini.
2/8/2024 • 12 minutes, 19 seconds
Bio non è morto
La scorsa settimana l’Alleanza Territorio e Biodiversità, Pro Natura e il Dipartimento del territorio del Canton Ticino hanno presentato un documento per una gestione più ecologica dei bordi stradali. Dell’importanza per la biodiversità di questi luoghi un po’ dimenticati abbiamo parlato con il biologo Andrea Persico.
2/8/2024 • 12 minutes, 55 seconds
“Senza sbarre”
Il carcere come luogo di speranza: è la proposta contenuta nel libro Senza sbarre, pubblicato da Einaudi che propone un’idea diversa di detenzione. Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento con una delle autrici, la giurista e direttrice di vari istituti di pena italiani Cosima Buccoliero e con Luisella De Martini, del centro svizzero di competenze in materia di esecuzione di sanzioni penali.
2/7/2024 • 25 minutes, 21 seconds
Dossier “Beckett: tradurre un gigante” (3./5)
Samuel Beckett, scrittore poliglotta e bilingue, amava la letteratura italiana, con la quale ha nutrito una relazione nel corso di tutta la sua vita artistica. Ce ne ha parlato nel nostro dossier Daniela Caselli, grande specialista non solo del rapporto tra Beckett e l’Italia, ma anche delle sue opere giovanili. Il dossier della settimana è a cura di Lou Lepori.
2/7/2024 • 14 minutes, 41 seconds
Complottismo in mostra
Una mostra che racconta i meccanismi del complottismo. Si è aperta a Milano presso il Museo della filosofia e noi ne parliamo con una delle curatrici, la professoressa di Filosofia presso l’Università di Milano, Anna Ichino.
2/7/2024 • 11 minutes, 1 second
La salute delle donne vale
Qualche settimana fa, al Word Economic Forum di Davos, è stato presentato uno studio sul divario riguardante la salute femminile. Colmarlo vorrebbe dire risparmiare fino a 1000 miliardi di dollari entro il 2040. Ne abbiamo parlato con Valentina Sartori, del McKinsey Health Institute di Zurigo, intervistata da Alessandra Bonzi.
2/7/2024 • 12 minutes, 2 seconds
“Nell’occhio del labirinto. Apologia di Enzo Tortora”
Il caso Tortora è noto per la crudeltà con cui i giudici, la stampa e l’opinione pubblica italiana si sono accaniti nei confronti di un imputato, infine ritenuto innocente. “Nell’occhio del labirinto. Apologia di Enzo Tortora” è lo spettacolo in scena al Teatro Foce di Lugano che racconta questa storia. Ne abbiamo parlato con Chicco Dossi, autore e regista della pièce.
2/7/2024 • 10 minutes, 23 seconds
Cinema in Tasca
Si inaugura mercoledì sette febbraio la nuova stagione primaverile di “Cinema in Tasca”, la rassegna di cinema che da tanti anni, quasi trenta, arricchisce il programma culturale della città di Lugano, con una selezione di pellicole che sono state protagoniste della scorsa stagione cinematografica. La rassegna è organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano ed è curata da “Agorateca”. Noi, in “Ho visto cose”, abbiamo parlato della rassegna con la curatrice Ilenia Ricci.
2/6/2024 • 6 minutes, 7 seconds
Paolo Volponi
A 100 anni esatti dalla nascita di Paolo Volponi abbiamo dedicato il nostro approfondimento all’autore di Memoriale e de La macchina mondiale. Nei suoi romanzi il racconto della fabbrica e del mondo operaio. Ne abbiamo parlato con Alberto Prunetti, scrittore, che dirige per la casa editrice Alegre la collana editoriale “Working Class” e con Angelo Ferracuti, scrittore e ideatore del Premio Volponi.
2/6/2024 • 26 minutes, 11 seconds
Dossier “Beckett: tradurre un gigante” (2./5)
Samuel Beckett è conosciuto soprattutto per le sue opere teatrali. Ma cosa vuol dire interpretare una delle sue pièce? Ce l’ha raccontato nel nostro Dossier una grande attrice, Marion D’Amburgo, grande protagonista della scena italiana. Co-fondatrice dei “Magazzini Criminali” (importante gruppo dell’avanguardia italiana), con Federico Tiezzi e Sandro Lombardi, nel 1980, ha interpretato numerosi personaggi del teatro di Beckett
2/6/2024 • 12 minutes, 5 seconds
La forza dell’insulto
Le parole che feriscono: ad esse è dedicato il lavoro di Claudia Bianchi, ordinaria di Filosofia del Linguaggio a Milano, che invitata da Orizzonti Filosofici ha parlato delle Parole dell’odio e del lato oscuro del linguaggio. È stata nostra ospite in Alphaville.
2/6/2024 • 12 minutes, 45 seconds
Diario di una schedatura
Nell’estate del 1989, scoppia in Svizzera lo scandalo delle schedature illegali, allestite a danno di migliaia di cittadini (900’000, secondo le cifre ufficiali). Si trattava di cittadini colpevoli unicamente di avere o professare idee non conformistiche e situate nella zona grigia dei delitti d’opinione. Tra quanti patirono vario tipo di le conseguenze e diversi gradi di gravità, esemplare ed emblematico il caso di Berufsverbot, di cui era rimasto vittima un mancato collaboratore del Museo nazionale, di cui sono qui ripercorse le vicissitudini, attraverso la sua diretta testimonianza e grazie a documenti d’archivio ripresi in forma diaristica un po’ sui generis. Al di là dell’esperienza personale vissuta dal protagonista, la vicenda permette di rievocare il clima dominante in Svizzera negli anni bui della guerra fredda, quando anche il più insospettabile e innocente dei cittadini poteva vedersi compromettere una carriera o vedersi rovinata la vita per semplici delitti d’opinione del tipo qui evocato. Come in una qualsiasi dittatura.È stato uno dei più grandi scandali della storia svizzera: quello delle schedature, sul quale ritorna un libro di Marco Fantuzzi pubblicato da Dadò. Un racconto in forma di diario di un lavoro negato proprio a causa delle schedature. Ne abbiamo parlato con l’autore.Marco Fantuzzi, Diario d’aldiquà. CH 1976, Dadò Editore, 2023
2/6/2024 • 12 minutes, 54 seconds
“Diaspora del cuore”
Le poesie di Grytzko Mascioni e il suo rapporto con i Balcani: tutto questo emerge nel libro Diaspora des Herzens / Diaspora del cuore, volume bilingue con una selezione delle poesie di questo scrittore eclettico. Ne abbiamo parlato con con Sergej Roic, studioso del lavoro di Mascioni.
2/6/2024 • 11 minutes, 9 seconds
Spazio alla cultura indipendente!
Spazi e risorse per la cultura indipendente in Ticino: li chiedono le realtà riunite attorno alla “Carta della Gerra” un documento programmatico presentato oggi alla stampa. Questo il tema del nostro approfondimento, con tre dei firmatari: Noah Sartori e Olmo Cerri, dell’associazione Idra e Riccardo Lisi, presidente di Visarte. Insieme a loro il direttore del Dicastero Cultura del Comune di Lugano, Roberto Badaracco.
2/5/2024 • 25 minutes, 35 seconds
Dossier “Beckett: tradurre un gigante” (1./5)
Il nostro dossier è dedicato questa settimana a uno dei giganti della letteratura, l’irlandese Samuel Beckett, premio Nobel di Letteratura nel 1969. Lo spunto è la pubblicazione di un Meridiano Mondadori di ben 1700 pagine, curato e tradotto interamente da Gabriele Frasca, che è stato nostro ospite.
2/5/2024 • 16 minutes, 18 seconds
Evergrande cola a picco
La crisi del gigante immobiliare cinese Evergrande sta facendo discutere gli ambienti economici di tutto il mondo. E tutti si chiedono quali saranno le ripercussioni per il mercato mondiale. Ci ha spiegato i motivi del fallimento e i problemi che il governo cinese dovrà affrontare Alessandra Colarizi, sinologa dell’agenzia China Files.
2/5/2024 • 9 minutes, 20 seconds
Una mostra sul corpo che muta
Il corpo, con le sue metamorfosi e la sua potenza di mutamento è al centro di un’esposizione allo Spazio Lampo di Chiasso. Si intitola “Trasforma” e ne abbiamo parlato con la co-curatrice Chiara Ottavi.
2/5/2024 • 12 minutes, 42 seconds
Facebook compie 20 anni
Facebook compie 20 anni. Occasione per noi per un bilancio e per capire quali sfide attendono l’importante social online. Ne parliamo con Fausto Colombo professore ordinario di teorie e tecniche dei media all’Univeristà Cattolica di Milano, e con Tiziano Bonini professore associato in media studies all’Università di Siena.
2/2/2024 • 22 minutes, 32 seconds
Dossier: “La neurodiversità a Scuola” (5./5)
Il Dossier di Alphaville questa settimana si propone di indagare gli strumenti a disposizione della scuola ticinese sul tema della neurodiversità : Ci riferiremoin particolare a disturbi come il deficit dell’attenzione (ADHD) e a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia o disortografia. Ospite oggi è Emanuela di Campli presidente dell’Associazione senza scopo di lucro ADAT che si occupa di assistere che chi è affetto da neurodivergenze.
2/2/2024 • 16 minutes, 19 seconds
150 anni dalla nascita di Gertrude Stein
Gertrude Stein è stata una scrittrice e poetessa statunitense. Con la sua attività e la sua opera ha dato un impulso importante allo sviluppo dell’arte moderna e della letteratura modernista. Ha trascorso la maggior parte della sua vita in Francia . Si ricordano oggi i 150 anni dalla nascita . Ne parliamo con Giorgia Antonelli docente, saggista e direttrice editoriale di LiberAria.
2/2/2024 • 10 minutes, 34 seconds
La NATO compie 75 anni
L’alleanza transatlantica compie quest’anno, più precisamente ad aprile, 75 anni. L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) è una delle più importanti organizzazioni europee il cui programma strategico comprende la difesa collettiva nel quadro dell’aiuto reciproco, della gestione delle crisi e della sicurezza cooperativa. Nostro ospite è Roberto Menotti, esperto di strategie militari, direttore scientifico di Aspenia online ed editorialista.
2/2/2024 • 14 minutes, 5 seconds
Gran Premio Svizzero d’Arte 2024
Il Gran Premio svizzero d’arte/ Prix Oppenheim che per 2024 è stato attribuito anche alla storica dell’arte e restauratrice Jacqueline Burkhardt, che ha partecipato alla fondazione del premio che le è stato assegnato. Noi la abbiamo intervistata.
2/2/2024 • 14 minutes, 38 seconds
Telepathy
Elon Musk con la sua startup NEURALINK, ha appena eseguito il primo impianto cerebrale su di un essere umano. Il dispositivo si chiama Telepathy e la start-up sta sviluppando un sistema d’interfaccia cervello-macchina avanzato, con il fine di permettere agli esseri umani di sincronizzarsi con l’intelligenza artificiale e quindi controllare sistemi informatici con il pensiero, a scopi medici o tecnologici. A cosa stiamo andando incontro ? Ne parliamo con Alain Kaelin direttore medico e scientifico del Neurocentro della Svizzera Italiana a Lugano e professore ordinario all’Università della Svizzera italiana ; e con Alessandro Longo, giornalista scientifico che si occupa di nuove tecnologie.
2/1/2024 • 22 minutes, 10 seconds
Dossier: “La neurodiversità a Scuola” (4./5)
Il Dossier di Alphaville questa settimana si propone di indagare gli strumenti a disposizione della scuola ticinese sul tema della neurodiversità : Ci riferiremoin particolare a disturbi come il deficit dell’attenzione (ADHD) e a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia o disortografia. Ospite oggi è Verena Cavadini, responsabile Cantonale per la logopedia.
2/1/2024 • 13 minutes, 43 seconds
All’asta da Christie’s New York oggetti antichi di provenienza dubbia
È stata battuta all’asta, nella sede newyorkese di Christie’s, la più grande collezione privata di armi e armature antiche proveniente perlopiù da aree archeologiche della Puglia e della Basilicata. Alcuni dei reperti, sembrerebbero arrivare da traffici illeciti avvenuti tra Italia e Germania, passando per la Svizzera. Ne parliamo con Francesco Tiradritti, docente di Egittologia presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna e direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor.
2/1/2024 • 10 minutes, 49 seconds
Le carote di ghiaccio
Il ghiacciaio Corbassière sul Grand Combin (VS) non fornisce più informazioni affidabili sul clima e sull’inquinamento atmosferico del passato. Tali informazioni sono reperibili tramite le cosiddette “carote di ghiaccio”. Ma cosa vuol dire un ghiacciaio che fornisce informazioni? E Che tipo di informazioni? Ne parliamo con Francois Yves Burgay, chimico e ricercatore presso il Paul Scherrer Institut.
2/1/2024 • 12 minutes, 41 seconds
Da questa sera si recita a soggetto!
E’ il titolo dello spettacolo in scena al LAC mercoledì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. Spettacolo che vede protagonista Paolo Rossi, attore, comico e anche drammaturgo e regista italiano che ha intervistato per noi Elisabeth Sassi.
2/1/2024 • 11 minutes, 16 seconds
“Come gli Uccelli”
Era il 2010 quando il regista canadese Denis Villeneuve portava sul grande schermo una storia sconvolgente, il cui titolo, per il pubblico di lingua italiana, era La donna che canta. La pellicola, insignita di una Nomination agli Oscar del 2011, non era però frutto della sola creatività di Villeneuve. Infatti, come forse molti sapranno, il suo titolo originale è Incendies ed è la trasposizione dell’omonima pièce del drammaturgo e regista Wajdi Mouawad. Recentemente, di questo autore Einaudi ha pubblicato nella sua storica “Collezione di teatro” il testo Come gli uccelli. Ed è proprio di questo che andremo a parlare perché in scena fino al 4 febbraio presso il Teatro Fontana di Milano per la regia di Marco Lorenzi. Al debutto di ieri sera ha assistito per noi Daniele Bernardi.
1/31/2024 • 6 minutes, 40 seconds
Le Troll Farm
C’è una nuova sfida da vincere per le democrazie occidentali che riguarda le cosiddette fake news, la cui diffusione ha dato vita a un vero sistema: artigianale nella sua prima fase, ora è sempre più commisto a interventi e a manipolazioni della politica e dei social media. Un fenomeno che si riflette su intere comunità e che ne mette a repentaglio il diritto fondamentale a una corretta informazione. I luoghi dove si produce questa disinformazione vengono definiti Troll Farm. Ne parliamo con Marina Ayeb giornalista e ricercatrice che ha visitato di persona delle Troll Farm e con Serena Giusti ricercatrice della Scuola Superiore Sant’Anna, che si è occupata di Fake News.
1/31/2024 • 24 minutes, 17 seconds
Dossier: “La neurodiversità a Scuola” (3./5)
Il Dossier di Alphaville questa settimana si propone di indagare gli strumenti a disposizione della scuola ticinese sul tema della neurodiversità : Ci riferiremoin particolare a disturbi come il deficit dell’attenzione (ADHD) e a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia o disortografia. Ospite oggi è Fabiano Frigerio, capogruppo del servizio di sostegno pedagogico per le scuole medie.
1/31/2024 • 12 minutes, 21 seconds
Polemiche all’Accademia del Cinema Svizzero
Il regista Michael Steiner protesta e lascia l’Accademia del Cinema Svizzero. In sintesi Steiner sostiene che il Premio del Cinema Svizzero è diventato inutile visto che i romandi votano solo per loro. Ma cosa è successo ? E quale è il ruolo dell’associazione ? Ne parliamo con il critico cinematografico Antonio Mariotti
1/31/2024 • 11 minutes, 19 seconds
MASI 2024
Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana inaugura la stagione espositiva 2024 con un omaggio a un artista svizzero che ha scritto un importante capitolo della storia della fotografia, Ernst Scheidegger. L’intensa stagione 2024 si chiude in autunno con nuovo approfondimento sulla storia dell’arte del Cantone Ticino e delle collezioni museali con l’esposizione “Da Davos a Obino”. Ma ci dirà di più sulla nuova stagione la storica dell’arte e responsabile della Gestione progetti espositivi del MASI Ludovica Introini.
1/31/2024 • 11 minutes, 2 seconds
Popolazione senza religione
Un’indagine pubblicata dall’Ufficio federale di statistica attesta che la popolazione senza affiliazione religiosa rappresenta per la prima volta in Svizzera il gruppo più numeroso. Con una quota del 34%, nel 2022 ha infatti superato i cattolici che si attestano al 32%. Quali ne sono le cause? dove è più incisivo il fenomeno e perchè, quali sono le prospettive? Ne parliamo con Enzo Pace ordinario di Sociologia delle religioni all’Università di Padova e direttore del Master sugli studi sull’Islam d’Europa. E con Markus Krienke professore ordinario di filosofia moderna ed etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e direttore della Cattedra Rosmini.
1/30/2024 • 24 minutes, 2 seconds
Dossier: “La neurodiversità a Scuola” (2./5)
Il Dossier di Alphaville questa settimana si propone di indagare gli strumenti a disposizione della scuola ticinese sul tema della neurodiversità : Ci riferiremoin particolare a disturbi come il deficit dell’attenzione (ADHD) e a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia o disortografia. Ospite oggi è Giuseppe Foderaro, Responsabile dell’Unità di neuropsicologia pediatrica dell’EOC – Ente Ospedaliero Cantonale.
1/30/2024 • 18 minutes
Fusione fra Nottetempo e 66thand2nd
È di pochi giorni fa la notizia dell’unione tra le case editrici italiane nottetempo e 66thand2nd. Nottetempo nata 22 anni fa e 66thand2nd che a sua volta ha alle spalle 15 anni di storia, uniscono le forze e danno vita a un nuovo polo editoriale. Parliamo di questa fusione che mira a integrare le due strutture senza però sostituire i due marchi esistenti- con il direttore del nuovo polo editoriale che è Alessandro Gazoia.
1/30/2024 • 12 minutes, 7 seconds
“Fantozzi: una tragedia“
Fantozzi. Una tragedia. Ha debuttato il 30 di gennaio 2024 al Teatro Nazionale di Genova, con regia di Livermore. Ne parliamo con Gianni Fantoni autore di Operazione Fantozzi edizioni Sagoma che ripercorre le imprese che hanno portato anche alla realizzazione dello spettacolo.
1/30/2024 • 11 minutes, 31 seconds
Back to School
Il Locarno Film Festival ha annunciato l’avvio di una nuova piattaforma tutta dedicata ai più giovani. Il progetto si chiama “Back to School” e nasce nell’ambito di Locarno Edu, un programma sviluppato dal Festival per sostenere l’educazione cinematografica e audiovisiva delle nuove generazioni. Ne parliamo con Daniela Persico, critica cinematografica membro del Comitato di selezione del Locarno Film Festival.
1/30/2024 • 13 minutes, 6 seconds
C’è una marea d’integratori
“C’è una marea d’integratori” è il titolo di un articolo apparso sul quotidiano online Post negli scorsi giorni. Dice che sempre più spesso si ricorre all’uso d’integratori, prodotti che contengono vitamine, minerali, probiotici e altre sostanze. Ma ci aiutano davvero a stare meglio o a mantenerci in forma? Ne parliamo con Maurizia Dal Zovo, nutrizionista, che esercita a Bellinzona, e con Paolo Di Muro, consulente nutraceutico, autore del libro: “Un piatto di salute. Nutrirsi meglio per una vita migliore” edito da Cardiocentro EOC nel 2019.
1/29/2024 • 23 minutes, 54 seconds
Dossier: “La neurodiversità a Scuola” (1./5)
Il Dossier di Alphaville questa settimana si propone di indagare gli strumenti a disposizione della scuola ticinese sul tema della neurodiversità : Ci riferiremo in particolare a disturbi come il deficit dell’attenzione (ADHD) e a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia o disortografia. Primo ospite è Mattia Mengoni, direttore della Sezione della pedagogia speciale del DECS.
1/29/2024 • 10 minutes, 16 seconds
La Biennale dell’Immagine in movimento
La Biennale dell’Immagine in movimento, una delle più vecchie manifestazioni consacrate alla videoarte, esiste dal 1985, da quasi quarant’anni. È in corso - al Centro d’Arte contemporanea di Ginevra, fino al prossimo 16 maggio - la nuova edizione che presenta 15 progetti in prima mondiale. La ha visitata per noi Lou Lepori.
1/29/2024 • 9 minutes, 38 seconds
È morta Sandra Milo
Aveva compiuto 90 anni nel 2023. Sandra Milo è stata una delle più popolari attrici del cinema italiano. Musa di Federico Fellini, ha lavorato con importanti registi ed è stata anche un volto noto della Televisione. La ricordiamo con il critico cinematografico Antonello Catacchio
1/29/2024 • 11 minutes, 51 seconds
L’Associazione Archivi Riuniti Donne Ticino (AARDT)
L’Associazione Archivi Riuniti Donne Ticino (AARDT) valorizza documenti e testimonianze di donne e sulle donne del Ticino, fa conoscere il loro contributo nella società, nell’economia, nella politica, nella scienza e nella cultura con eventi, consulenze, esposizioni, attività di sensibilizzazione per dare un contributo alla storia dell’emancipazione femminile nella Svizzera italiana.La storia delle donne in Svizzera, se togliamo la storia delle protagoniste, è ancora molto lacunosa, per questo l’AARDT ha avviato una interessante collaborazione con la Biblioteca nazionale svizzera e il Museo nazionale.Ne ha parlato ad Alphaville Yvonne Pesenti, presidente di AARDT. Ha inoltre elencato le ultime novità dell’Associazione che si occupa di ricerca, conservazione e valorizzazione di documenti e testimonianze storiche.
1/29/2024 • 12 minutes, 8 seconds
Brissago e la Giornata della Memoria
Domani, 27 gennaio, si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria: nella sala del Consiglio comunale a Brissago, dalle 10.30 in poi, si terrà una giornata di studio e di riflessione. “Brissago e i profughi dall’Italia 1943-1945” è il titolo dell’iniziativa che vedrà la partecipazione, tra gli altri, degli storici Marino Viganò e Adriano Bazzocco. Con loro ripercorriamo la storia delle migliaia di profughi che ottant’anni fa varcarono il confine, dall’Italia verso il Ticino. Militari, ebrei, politici e partigiani. Molti di loro riuscirono a farsi accogliere, grazie anche alla solidarietà della popolazione locale. Fra loro però ci fu anche chi venne respinto, come nel caso di buona parte della famiglia Gruenberger. E di loro, ma non solo, vi racconteremo in Alphaville.
1/26/2024 • 25 minutes, 45 seconds
Dossier: “Luigi Nono” (5./5)
Siamo arrivati all’”ultimo atto” del dossier dedicato a Luigi Nono, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita che ricorrono il prossimo lunedì, 29 gennaio. Un percorso che ci ha fatto esplorare la convergenza tra filosofia e “Prometeo”, la ricezione di Nono, il suo legame con il direttore d’orchestra Hermann Scherchen e ieri anche il suo impegno politico di Nono. Concludiamo con uno sguardo ravvicinato al “Prometeo” (opera fondamentale che sta per essere riallestita a Venezia) e al rapporto tra Nono e il teatro. Ospite di oggi è Veniero Rizzardi, musicologo, docente alla Ca’ Foscari a Venezia e al Conservatorio Reale dell’Aia, tra i fondatori dell’Archivio Luigi Nono. Ha curato edizioni musicali (di Nono e Bruno Maderna) e diverse pubblicazioni su Nono e la musica del 900.
1/26/2024 • 15 minutes, 15 seconds
I soldi degli Egizi
Questa sera alle 18.00, alla Biblioteca cantonale di Lugano, si tiene una conferenza dal titolo “Prima del denaro. Commerci, prezzi e baratto nell’Egitto faraonico”. L’incontro, organizzato su invito del Circolo Numismatico ticinese vedrà come relatore Francesco Tiradritti, docente di Egittologia e Archeologia e Arte Copta presso l’Università “Gabriele D’Annunzio di Chieti”, nonché direttore della missione archeologica italiana a Luxor e in Sudan. Tiradritti è stato consulente presso la collezione egizia delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano e docente di egittologia e Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana a Napoli, Foggia ed Enna. È autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative tradotte in varie lingue. Lina Simoneschi Finocchiaro lo ha intervistato.
1/26/2024 • 12 minutes, 1 second
Wim Delvoye
Post-moderno, scandaloso e irritante: sono gli aggettivi che spesso accompagnano il lavoro dell’artista contemporaneo belga Wim Delvoye. Nel 2000 era diventato famoso per la creazione di una singolare macchina chiamata cloaca, che attraverso un lungo processo chimico produceva escrementi. Anche i suoi suini imbalsamati e tatuati avevano fatto scandalo. Oggi il museo d’Arte e di Storia di Ginevra lo invita a rivisitare le sue riserve e collezioni. La mostra che ne esce, per forza di cose con un artista simile, si preannuncia irriverente. Lou Lepori l’ha visitata per noi.
1/26/2024 • 10 minutes, 45 seconds
“Il nuovo mondo di Pinocchio”
Il nuovo mondo di pinocchio è un nuovo spettacolo con la regia di Michel Poletti, che va in scena al teatro Foce di Lugano sabato 27 gennaio alle 15.30, e domenica mattina alle 11.00 nell’ambito della rassegna teatrale HOME. La storia inizia in un vecchio studio televisivo, che negli anni ‘80 fu il set di una famosa produzione teatrale di Pinocchio rimasta interrotta per oscuri motivi. Il regista originale, ora anziano, ritorna sul luogo dopo anni con l’obiettivo di portare a termine la produzione interrotta tanti anni prima. Ce ne parla il regista e autore del testo, Michel Poletti.
1/26/2024 • 8 minutes, 14 seconds
Il sogno del sapere riunito in un unico luogo
S’intitola L’architetto e l’oracolo l’ultimo saggio di Gino Roncaglia (Laterza, 2023) in cui l’autore ripercorre il viaggio che ci ha portato dalle prime enciclopedie a Wikipedia, e alla nascita delle intelligenze artificiali e delle reti neurali. Continua l’evoluzione del grande sogno dell’umanità: organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, consultare, accrescere nelle forme di volta in volta più funzionali rispetto alle tecnologie che abbiamo a disposizione. Ma come va letto oggi il legame tra l’enciclopedia e il mito di voler racchiudere la conoscenza in una lista? Questa è la domanda al centro dell’approfondimento di Alphaville di oggi. Con Gino Roncaglia, docente di Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione e fra i più noti esperti italiani nel campo delle culture digitali e di rete; e con Oscar Ricci, ricercatore dell’Università di Milano-Bicocca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi, nonchè autore del saggio L’ultima comunità. I primi vent’anni di Wikipedia (Ledizioni, 2022)
1/25/2024 • 25 minutes, 16 seconds
Dossier: “Luigi Nono” (4./5)
Continuiamo il percorso su Luigi Nono, occupandoci oggi del suo impegno politico: in particolare del suo legame con il PCI e di come queste vicende si siano riflesse sul suo lavoro di compositore. A parlarcene è la musicologa Angela Ida De Benedictis, autrice di numerosi volumi, edizioni critiche e saggi su diversi aspetti della musica del XX secolo. Tra questi: Luigi Nono. Scritti e colloqui, (Rizzardi, I-II, 2001). È inoltre membro del comitato scientifico dell’Archivio Luigi Nono di Venezia.
1/25/2024 • 16 minutes, 2 seconds
Quis quoque?
È appena uscito un libro dello storico Giusto Traina: La Prima Guerra Mondiale della Storia. Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra. Testo per certi versi provocatorio perché ridefinisce il nostro approccio alla storia antica. L’autore getta nuova luce su eventi ben noti, collegando l’assassinio di Cesare al tragico epilogo di Antonio e Cleopatra nell’antica Roma. Noi parliamo del libro con lo storico e medievista Franco Cardini, che ha appena pubblicato un articolo a riguardo sul quotidiano Avvenire.
1/25/2024 • 12 minutes, 57 seconds
Giornate Cinematografiche di Soletta
Si sono chiuse ieri le 59me Giornate Cinematografiche di Soletta. Un primo bilancio provvisorio parla di 63 mila presenze: più dell’anno scorso e soprattutto in linea con i numeri pre-Covid. Dati che fanno ben sperare per il futuro. Sui film vincitori di quest’anno e per un bilancio generale di questa edizione, parliamo con Alessandro Bertoglio.
1/25/2024 • 6 minutes, 11 seconds
“L’onesto fantasma”
L’onesto fantasma di Edoardo Erba va in scena stasera e domani alle 20.45 al teatro Sociale di Bellinzona. Quattro attori, che anni prima durante una tournée sono diventati grandi amici, si ritrovano in tre, perché uno di loro muore tragicamente. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. È la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. Ad interpretare l’amico scomparso in video è infatti Bruno Armando, attore morto nel 2020 e che era legato da un profondo rapporto di amicizia e di lavoro con i tre interpreti dello spettacolo che sono Renato Marchetti, Fausto Sciarappa e Gianmarco Tognazzi.
1/25/2024 • 11 minutes, 53 seconds
Sport e depressione
Secondo una stima della federazione internazionale dei calciatori professionisti, l’11% degli atleti che hanno smesso di giocare soffre di stati d’ansia più o meno acuti, il 13% ha sintomi riconducibili alla depressione e il 28% di loro convive con disturbi del sonno. Ma il problema non riguarda solo il calcio. Sebbene, in generale, la relazione fra sport e depressione non sia un argomento di cui si parli spesso, stando a uno studio condotto dalla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin, perfino in Svizzera un atleta su sei manifesta sintomi che si legano alla depressione; a dimostrazione di quanto la vita degli sportivi – a livello agonistico – non sia per nulla facile.Ne parliamo con lo psicoterapeuta e psicologo dello sport Giona Morinini e con il saggista e giornalista Pippo Russo, esperto in sociologia dello sport e docente di sociologia all’Università degli Studi di Firenze.
1/24/2024 • 22 minutes, 43 seconds
Dossier: “Luigi Nono” (3./5)
Terzo appuntamento con il Dossier dedicato a Luigi Nono nei 100 anni dalla nascita e nella settimana del recupero celebrativo del Prometeo a Venezia; questa mattina ci occupiamo del rapporto di Nono con il Ticino, con il luganese in particolare e con Hermann Scherchen, grande direttore d’orchestra e sperimentatore che a Gravesano aveva stabilito - tra la metà degli anni 50 e la metà dei ‘60 - la sua base, il suo laboratorio di musica elettronica. Lo facciamo con Carlo Piccardi, musicologo, critico musicale e saggista svizzero, tra i suoi libri segnaliamo l’ultimo Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati, uscito nel 2022 per Il Saggiatore. Per molti anni Piccardi è stato nostro direttore a Rete Due.
1/24/2024 • 10 minutes, 44 seconds
La Belle-èpoque in mostra a Losanna
“Steilen, coup de griffe, patte de velours”: questo il titolo (che allude maliziosamente alle zampe del gatto, dolci ma graffianti) di un’esposizione che celebra i cento anni dalla morte di Théophile-Alexandre Steilen, nativo di Losanna, che fu uno dei più grandi e rinomati disegnatori della Belle-époque. Suo il celeberrimo disegno del gatto che divenne l’emblema del mitico cabaret di Montmartre: “Le Chat Noir”. L’esposizione, resa possibile da un lascito cospicuo offerto da due collezionisti al Museo di Belle Arti di Losanna, è aperta fino al 18 febbraio. Ce la fa visitare Lou Lepori, in compagnia della curatrice Cathrine Lepdor, una delle massime conoscitrici dell’opera di questo disegnatore, incisore, pittore e scultore svizzero.
1/24/2024 • 9 minutes, 45 seconds
“Oro bianco: tre secoli di porcellane Ginori”
È questo il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori presentano al pubblico fino al 19 febbraio 2024, nelle sale della casa museo di via Manzoni a Milano. L’esposizione racconta alcuni dei momenti più significativi della storia della manifattura di Sesto Fiorentino, attraverso una selezione di opere (circa 60) provenienti, oltre che dai musei promotori, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, dal Museo Civico di Arte Antica - Palazzo Madama di Torino, dalle collezioni dei principi del Liechtenstein e da alcune importanti raccolte private. Ne parliamo con una delle curatrici, Federica Manoli.
1/24/2024 • 13 minutes, 43 seconds
Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia
In occasione della Giornata della memoria, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia, i licei cantonali di Lugano 1 e di Bellinzona organizzano alcune occasioni di riflessione sul tema “DOPO LA SHOAH. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia”. Per molto tempo l’attenzione è stata focalizzata - legittimamente - sulle vittime della Shoah e sulle testimonianze delle persecuzioni e dello sterminio nazista. A partire dagli anni Novanta si è cominciato però a prestare maggior attenzione anche agli autori, ai perpetratori delle violenze, vale a dire ai criminali nazisti, ma non solo. Un cambio di prospettiva che ha gettato una nuova luce sul ruolo che ebbero gli Stati coinvolti, Germania in primis. Il tema viene trattato nella due giorni di incontri, in programma tra Bellinzona e Lugano, il 24 e 25 gennaio 2024. Tra gli ospiti Anna Veronica Pobbe, ricercatrice all’Università Ca’ Foscari di Venezia e docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università statale di Milano. Lina Simoneschi Finocchiaro l’ha intervistata.
1/24/2024 • 10 minutes, 26 seconds
Un anno (e oltre) di Chat GPT
Con un lungo e dettagliato articolo il quotidiano economico-finanziario britannico Financial Times ha fatto il punto sull’impatto economico finora avuto dalla cosiddetta intelligenza artificiale generativa, di cui ChatGPT è l’esempio più noto. Se a marzo dello scorso anno Goldman Sachs profetizzava un terremoto nel mercato del lavoro, con 300 milioni di impieghi a rischio, ma anche un aumento del prodotto interno lordo globale annuo del 7% in 10 anni, a un anno di distanza dalla sua introduzione, l’adozione a livello globale dell’intelligenza artificiale sembra più lenta del previsto.La giornalista Carola Frediani, esperta di nuove tecnologie, cultura digitale, di cybersicurezza e diritti digitali (ideatrice della newsletter gratuita “Guerre di Rete” e del sito d’informazione indipendente Guerredirete.it). E con lei, Marco Zaffalon, direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle sull’intelligenza artificiale, istituto affiliato a USI e SUPSI, nonché co-fondatore e direttore scientifico di Artificialy, società che si occupa di ottimizzare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle aziende.
1/23/2024 • 25 minutes, 21 seconds
Dossier: “Luigi Nono” (2./5)
Secondo appuntamento per questo Dossier che dedichiamo a Luigi Nono nei 100 anni dalla nascita e nella settimana del recupero celebrativo del Prometeo a Venezia; questa mattina, con il musicologo Matteo Nanni, affrontiamo il tema della ricezione della musica di Nono da parte del pubblico: come e quanto è stata capita, che ruolo ha avuto la critica in questo processo, che idea di comunicazione attraverso la musica aveva Luigi Nono?
1/23/2024 • 12 minutes, 14 seconds
Un progetto svizzero per l’IA
Si chiama “International Computation and AI Network”, e vede la collaborazione del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e del Politecnico federale di Zurigo (ETH). L’obiettivo di questo progetto è quello di unire le forze per sviluppare intelligenze artificiali che portino benefici alla società e siano accessibili a tutti. Ne parliamo con Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro Svizzero di Calcolo scientifico, anch’esso coinvolto nel progetto.
1/23/2024 • 12 minutes, 22 seconds
Speciale Giornate cinematografiche di Soletta
Domani sera saranno assegnati i due premi principali delle Giornate Cinematografiche di Soletta, edizione numero 59. Ma la giuria di una delle tre sezioni a concorso, quella di “Visioni” ha già completato il suo lavoro decretando il film vincitore.Dai nostri inviati Moira Bubola e Alessandro Bertoglio scopriamo nel dettaglio chi ha vinto la prima edizione di questo premio, ma ascolteremo anche le voci di due dei protagonisti nel fine settimana cinematografico: i registi Francesco Jost e Villi Hermann.
1/23/2024 • 8 minutes, 43 seconds
La poesia della preghiera
C’è un legame fra poesia e religione, un filo rosso che lega le due forme di espressione? La preghiera è una forma di poesia? Sono domande a cui cerca di rispondere il libro che viene presentato stasera alle 18, alla biblioteca Salita dei Frati di Lugano. Il libro si intitola Poesia in forma di preghiera, ed è edito da Carocci. Ne parliamo con l’autrice: Erminia Ardissino, già docente di letteratura italiana all’Università di Torino.
1/23/2024 • 12 minutes, 45 seconds
La civilizzazione forzata della buona selvaggia
Ancora prima di Victor dell’Aveyron, ovvero il famoso “bambino-lupo” che ispirerà molto tempo dopo un celebre film di Truffaut, nel 1753 sempre in Francia venne pubblicato il resoconto di un singolare ritrovamento: quello di una ragazza, con il corpo coperto di stracci e pelli, che era solita dormire sugli alberi in Lorena. Questa storia è stata ripubblicata di recente dalle Edizioni Elliot, a cura di Graziano Benelli. Il libro si intitola “Storia della bambina selvaggia”: il testo di Marie-Catherine Homassel Hecquet ha attirato la nostra attenzione perché Marie Angélique Memmie Le Blanc, questo è il nome attribuito alla ragazza dopo i sacramenti, fu considerata un tentativo ben riuscito di “civilizzazione”, divenendo addirittura un simbolo dell’Illuminismo ben prima del “buon selvaggio” di Rousseau. Ne parliamo con il curatore del libro, Graziano Benelli, emerito di Lingua e letteratura francese all’Università di Trieste, e con l’antropologa Lisa Regina Nicoli.
1/22/2024 • 21 minutes, 53 seconds
Dossier: “Luigi Nono” (1./5)
Ricorrono il 29 gennaio prossimo i 100 anni dalla nascita del compositore veneziano Luigi Nono, tra i massimi rappresentanti dell’avanguardia europea del secondo dopoguerra.Dal 26 al 29 gennaio verrà ripresentata la composizione “Prometeo. Tragedia dell’ascolto”, nella Chiesa di San Lorenzo a Venezia: lo stesso luogo per cui fu concepita e dove debuttò per la prima volta quarant’anni fa.Un’opera rimasta nella storia della musica moderna, che 40 anni fa coinvolse oltre allo stesso Nono grandi artisti, progettisti, filosofi, musicisti, impiegando il più imponente e avanzato complesso tecnologico del tempo. Tra di essi c’era anche Massimo Cacciari…
1/22/2024 • 10 minutes, 12 seconds
Ite, missa est
La messa in latino è una testimonianza di epoche antiche che, in occasioni speciali, viene ancora celebrata in diversi luoghi, anche in Ticino: da San Carlo a Lugano alle parrocchie di Carona e Canobbio. Da ieri, però, la fraternità di San Pietro a Gordemo, in accordo con la Diocesi di Lugano, assicura un ministero regolare secondo il rito romano antico: questo vuol dire messe in latino tutte le domeniche e durante le feste, compresi Sacramenti e catechesi. Di questa scelta singolare parliamo con Markus Krienke, professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini.
1/22/2024 • 11 minutes, 35 seconds
Una mostra sulle persecuzioni contro gli ebrei
Primo appuntamento in vista della Giornata della Memoria. Partiamo da una mostra: “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia – Documenti per una storia”. L’appuntamento è per stasera alle 18 al Consolato Generale d’Italia a Lugano. Ce ne dà un’anteprima Micaela Goren Monti, Presidente della Fondazione Goren Monti Ferrari.
1/22/2024 • 11 minutes, 10 seconds
Prevenzione e sensibilizzazione al tumore al seno
In occasione della partita alla Cornèr Arena che si terrà questo sabato 20 gennaio, che vedrà il Berna sfidare l’Hockey Club Lugano, la squadra locale ha scelto di scendere in pista indossando una maglia con degli inserti rosa, per portare l’attenzione dei tifosi e delle tifose sul tema della prevenzione del tumore al seno. Lo scopo dell’intera serata sarà infatti quello di ricordare l’importanza della prevenzione del tumore al seno e il ruolo determinante che una diagnosi precoce può avere nel percorso di guarigione.Ne abbiamo discusso con Roberta Villa e Francesco Meani.
1/19/2024 • 26 minutes, 18 seconds
Dossier: “Romanticismo” (5./5)
Jena, Novalis, Leopardi, E.T.A. Hoffmann. Il nostro viaggio nel Romanticismo arriva a conclusione e cambiamo lingua e cultura: è infatti il romanticismo inglese il protagonista della puntata, con una delle sue figure più rappresentative, Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), e la sua celebre Ballata del vecchio marinaio. Ne abbiamo parlato con Carmen Gallo.
1/19/2024 • 14 minutes, 32 seconds
La crisi di Suez
Dal 19 novembre che i ribelli Houthi, posizionati tra Yemen e Gibuti, attaccano le navi in transito verso il canale di Suez. Si tratta di una delle rotte più importanti per il commercio, in cui passa circa il 15% del traffico mondiale.Aggiornamenti con Diego Stinco, Consigliere Delegato dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi.
1/19/2024 • 13 minutes, 33 seconds
Soletta: Giornate del cinema svizzero
Un documentario nella sezione “Visioni” riaccende la luce su una vicenda che riguarda un personaggio dimenticato, forse volutamente, della storia recente Ticinese, Bruno Breguet.Moira Bubola ne ha parlato con il regista e autore Olmo Cerri.
1/19/2024 • 10 minutes, 40 seconds
Un Rousseau conteso
Il Kunstmuseum di Basilea si è opposto alla restituzione di un dipinto di Henri Rousseau acquisito nel 1940 da una collezionista ebrea, la contessa Von Wesdehlen, in fuga dalla Germania nazista.Ne abbiamo parlato con Dario Jucker.
1/19/2024 • 10 minutes, 42 seconds
100 anni dalla morte di Lenin
Il 21 gennaio 1924 moriva il fondatore dell’Unione Sovietica e del suo comunismo di regime. Lenin è il partito. Lenin è il marxismo ortodosso. Lenin è la rivoluzione, la dittatura del proletariato e la costruzione del primo stato socialista. Ma Lenin, a 100 anni dalla morte, si trasforma anche in una presenza fantastica nel libro “L’ultimo viaggio di Lenin”, romanzo vincitore del premio Neri Pozza 2023, firmato da Francesco Pala, ospite di Alphaville insieme a Nicola Melloni.
1/18/2024 • 25 minutes, 39 seconds
Dossier: “Romanticismo” (4./5)
Puntare alla percezione di sé. E.T.A. Hoffmann, scrittore del perturbante. Con Matteo Galli.
1/18/2024 • 14 minutes, 36 seconds
Capitalismo inclusivo
Il 15 gennaio, sono stati presentati al Forum economico di Davos gli ultimi dati Oxfam sulla disparità di reddito: dal 2020 i 5 uomini più ricchi al mondo hanno più che raddoppiato le proprie fortune.Alla luce di queste cifre, riconsideriamo una categoria economica che fa decisamente discutere: il cosiddetto “capitalismo inclusivo”. Con Luigino Bruni.
1/18/2024 • 13 minutes, 27 seconds
Soletta: Cinquantanovesime Giornate del cinema svizzero
Moira Bubola ha visto e commenta il film Le paradis de Diane di Carmen Jaquir e Jan Gassmann. Intervista alla e al regista.
1/18/2024 • 10 minutes, 16 seconds
“Jack e Jill. Una storia d’amore”
Al Foce di Lugano una nuova regia di Luca Spadaro, da un testo di Jane Martin.
1/18/2024 • 11 minutes, 29 seconds
Le nuove concessioni radio/tv
La Confederazione ha infatti rilasciato pochi giorni fa 38 concessioni a radio locali e televisioni regionali per il periodo che va dal 2025 al 2034.Quali i criteri dell’attribuzione delle concessioni, su che base sono stati decisi i finanziamenti che sono stati stanziati, e come contestualizzare in generale il nostro panorama mediatico e le opportunità politiche che si presentano con questi cambiamenti.Con Silvia Canova e Colin Porlezza.
1/17/2024 • 21 minutes, 19 seconds
Dossier: “Romanticismo” (3./5)
Terzo momento della riflessione che vi proponiamo nel corso di questa settimana: dossier dedicato al romanticismo con la cura di Yari Bernasconi, un percorso nato dalle suggestioni del 250simo anniversario dalla nascita di Caspar David Friedrich. Puntata questa del dossier che dedichiamo all’Italia e a Leopardi e per farlo abbiamo invitato uno dei maggiori studiosi dei temi e di Leopardi, Antonio Prete.
1/17/2024 • 17 minutes, 23 seconds
È morto Sossio Giametta
È stato il grande traduttore e il grandissimo interprete di Nietzsche per l’edizione competa delle opere di Adelphi. Lo abbiamo ricordato con Domenico Fazio.
1/17/2024 • 10 minutes, 40 seconds
Soletta: Giornate del cinema svizzero
Partono oggi le cinquantanovesime giornate del cinema a Soletta, Alessandro Bertoglio ha intervistato il Direttore Niccolò Castelli.
1/17/2024 • 9 minutes, 46 seconds
Le cinquecentine della Madonna del Sasso
È stato presentato, presso la sede della Biblioteca cantonale di Locarno, il volume, edito dall’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma e curato da Laura Luraschi, sulle cinquecentine del fondo librario della Madonna del Sasso.Ne abbiamo parlato con la curatrice.
1/17/2024 • 10 minutes, 41 seconds
Epigenetica e disuguaglianze
Per il dibattito di oggi partiremo da un allarme che ci arriva dal Regno Unito: dai nuovi dati risulta che i bambini britannici sembrerebbero non crescere in altezza come atteso. Le cause? Sicuramente povertà e malnutrizione, ma c’è anche chi sostiene che pure i fattori psicologici influiscono nel processo di crescita. Ne parleremo con il biologo e genetista Carlo Alberto Redi e con la psicologa sociale Chiara Volpato.
1/16/2024 • 25 minutes, 43 seconds
Dossier: “Romanticismo” (2./5)
Il Dossier della settimana è dedicato al romanticismo nei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich. Dopo l’introduzione con Peter Neumann, dedicata alla città di Jena, nel secondo appuntamento ci siamo concentrati sulla figura di Novalis, di cui la UNITN UNiversity Press ha appena pubblicato i Diari, con la cura e la traduzione di Aldo Setaioli.
1/16/2024 • 15 minutes, 49 seconds
Ritorno alla manoscrittura?
Si discute, dopo anni di entusiasmo per le scritture digitali attraverso i dispositivo quali Tablet o smartphone, di un ritorno alla scrittura manuale. Le ricerche ci dicono che l’uso della carta e delle penne hanno un importante impatto sullo sviluppo cognitivo dei più giovani.Ne abbiamo parlato con Daniele Dell’Agnolo.
1/16/2024 • 11 minutes, 26 seconds
Jill Tarter
È stata l’ispiratrice del romanzo Contact, dal quale è stato tratto il famoso film con Jodie Foster dedicato all’ascolto delle intelligenze extraterrestri. Nel corso degli anni la Tarter è stata la direttrice del Centro di Ricerca SETI , ha pubblicato numerosi documenti e scritti scientifici a proposito di questo argomento, e ha tenuto decine di conferenze focalizzate sulla ricerca di intelligenze extraterrestri e sulla necessità di una corretta educazione scientifica su di esse. A lei Alphaville ha dedicato un ritratto con Nicola Colotti.
1/16/2024 • 14 minutes, 11 seconds
L’intelligenza artificiale oggi
Prosegue il ciclo di incontri intitolato “L’uomo e la macchina. Paradigmi di un rapporto antico”. La conferenza di martedì 16 gennaio vedeva protagonista il ricercatore dell’Istituto Dalle Molle Andrea Emilio Rizzoli.
1/16/2024 • 13 minutes, 20 seconds
100 anni di radiodramma
Ricorrono 100 anni - proprio oggi – dalla prima volta in cui veniva trasmesso un radiodramma. Si trattava di Danger, di Richard Hughes, che veniva trasmesso il 15 gennaio del 1924 dalla BBC. Il primo radiodramma della Svizzera italiana sarebbe arrivato pochi anni dopo, per le feste natalizie del 1932. I Mastrian, opera originale in rima di Ulisse Pocobelli con la regia di Giotto Cambi, che raccontava del ritorno a Carona, per le feste di Natale, degli emigranti che da qui erano partiti per lavorare in Svizzera interna. I Maestran, appunto.In un secolo molte cose sono cambiate. È cambiato il nostro gusto, è cambiata la nostra lingua, sono cambiate enormemente le tecnologie, e con esse le nostre possibilità di scelta tra podcast, audiolibri, radiodocumentari. Eppure il radiodramma, nel senso più originario del desiderio di raccontare una storia, esiste ancora e raccoglie apprezzamenti anche tra il pubblico del 21mo secolo. Ne parliamo con Francesca Giorzi, responsabile della fiction radiofonica della RSI e produttrice di radiodrammi; e con Rodolfo Sacchettini, docente di letteratura moderna e contemporanea, storico della narrazione radiofonica e televisiva, autore di “Letteratura per sola voce” (Anthology digital publishing, 2022).
1/15/2024 • 25 minutes, 27 seconds
Dossier: “Romanticismo” (1./5)
Il 2024 sarà un anno dedicato al romanticismo: pittura, poesia e filosofia, le voci di quel movimento idealista si riuniranno. A far da motore a questa riscoperta i 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich, anima pittorica del romanticismo tedesco ed europeo, modello di riferimento per temi, slancio e stile. 250 anni che già il Museo di Winterthur lo scorso autunno ha pensato di celebrare con una magnifica mostra, già raccontata a suo tempo dalla nostra Emanuela Burgazzoli, che ritroveremo sabato per un Moby Dick tematico, dedicato alla pittura romantica.Il dossier della settimana (curato da Yari Bernasconi) si apre con una preziosa intervista a Peter Neumann che nel 2020 pubblicava, in traduzione italiana con Einaudi, un magnifico saggio intitolato “Jena 1800: la repubblica degli spiriti liberi”.
1/15/2024 • 14 minutes, 18 seconds
“Alla scoperta del ramo d’oro” e il giornalismo culturale
Poco più di una settimana fa, proprio nei giorni in cui la Rai festeggiava il suo 70esimo anniversario, è trapelata la notizia della cancellazione del programma “Alla scoperta del ramo d’oro”. Partito il 31 ottobre 2022, il programma condotto da Edoardo Camurri ha affrontato temi vastissimi, dalla filosofia contemporanea alla fisica quantistica, da Catullo alle neuroscienze, ospitando in studio intellettuali, scienziati e ricercatori. L’annuncio della chiusura del programma culturale di Rai 3 (e di Rai Storia) ha generato un’onda di reazione che ha coinvolto molti intellettuali, scrittori e scienziati. A lanciare la petizione in difesa del programma, che ha già superato le 40mila firme, l’italianista Lina Bolzoni e la filosofa Francesca Rigotti. Quest’ultima è nostra ospite nella puntata di oggi.
1/15/2024 • 11 minutes, 40 seconds
Addio a Enzo Moscato
È morto sabato sera l’autore, regista e attore Enzo Moscato, considerato il massimo esponente della Nuova Drammaturgia Napoletana nata dall’eredità di Eduardo De Filippo, e che al suo interno contò magnifiche stelle come Annibale Ruccello.Autore prolifico e fecondo, Moscato dagli anni Ottanta in poi ha raccontato i disagi sociali di un intero popolo, spesso ambientando i suoi drammi in quei quartieri spagnoli che tanto amava e che non ha mai lasciato. Per ricordarne la figura abbiamo invitato il critico teatrale Gianfranco Capitta.
1/15/2024 • 10 minutes, 14 seconds
Il ritorno del castoro sul Verbano
Un esemplare di castoro è stato avvistato nella riserva naturale di Fondotoce, a Verbania, la notte tra il 30 e il 31 dicembre: è la prima segnalazione recente sulle Alpi Occidentali. A renderlo noto è l’ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore. Fino a pochi anni fa, il castoro era assente dall’Italia; poi le cose sono cambiate grazie anche a politiche di reintroduzione messe in atto in alcuni paesi europei.Alessandra Bonzi ha raggiunto al telefono Emiliano Mori, zoologo, esperto di roditori e ricercatore presso l’Istituto italiano di Ricerca sugli Ecosistemi terrestri.
1/15/2024 • 9 minutes, 58 seconds
Sottoculture e cultura mainstream
Spazio alle sottoculture: due libri appena usciti tentano una geografia di questi fenomeni mentre a Zurigo apre una mostra fotografica sulla sottocultura techno in città. Nostri ospiti Lorenza Pignatti, critica d’arte, Massimiliano Guareschi, filosofo, e Romano Zerbini, direttore della Photobastei di Zurigo.
1/12/2024 • 25 minutes, 9 seconds
Dossier: “Povertà” (5./5)
Per il nostro dossier sulla povertà oggi abbiamo provato a capire quale sia la situazione in Svizzera. Nostro ospite Roberto Festa, giornalista culturale di “Esteri”.
1/12/2024 • 16 minutes, 34 seconds
La Buick di Joe Biden
“The Economist”, prestigioso settimanale britannico, mette in copertina il presidente americano Biden e una vecchia Buick arrugginita prodotta nel suo stesso anno di nascita, il 1942. La rivista si chiede come i democratici pensano di poter contrastare Donald Trump opponendogli un uomo di 78 anni. Lo abbiamo chiesto a Stefano Luconi, professore di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Padova.
1/12/2024 • 10 minutes, 36 seconds
Fotografia, storia e arte
La storica Silva Semadeni, la studiosa di fotografia Elisa Medde, la curatrice Francesca Bernasconi e l’artista Aline d’Auria a dialogo a casa Pessina, dove è in corso la mostra di quest’ultima dal titolo Se chiudo gli occhi vedo la montagna. Al centro della discussione il rapporto tra fotografia, storia e arte. Nostre ospiti per parlarne Aline d’Auria e Francesca Bernasconi.
1/12/2024 • 12 minutes, 49 seconds
Ci ha lasciati Daniela Giudici
E’ scomparsa Daniela Giudici, una grande donna: attivista per l’ambiente e appassionata di fotografia, che ha contribuito a portare in Ticino, grazie alla galleria Consarc, la prima del genere nella nostra regione. Ha ricordato la sua figura Maria Grazia Rabiolo, per lungo tempo nostra collega a Rete Due che l’ha conosciuta bene.
1/12/2024 • 5 minutes, 28 seconds
Sognare con Mina
Lo spettacolo di Tindaro Granata, andato in scena al Teatro Foce, si intitola Vorrei una voce ed è dedicato a tutti coloro che hanno perso la capacità di sognare. Ce ne ha parlato Monica Bonetti, che ha visto la pièce e ci ha raggiunti anche il regista, che ci ha raccontato la genesi del suo spettacolo.
1/12/2024 • 14 minutes, 26 seconds
La Svizzera vista dagli altri
Il nuovo numero della rivista di geopolitica “Limes” che torna ad occuparsi con un numero monografico del nostro Paese. Lo aveva già fatto una decina di anni fa, mentre in dicembre è apparso questo intitolato “Svizzera, la potenza nascosta. Alla scoperta di un Paese molto speciale”. Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento con il direttore di Limes” Lucio Caracciolo e con Paolo Peluffo, Presidente aggiunto della sezione di controllo della Corte dei conti della regione Sicilia, che ha collaborato al numero.
1/11/2024 • 24 minutes, 30 seconds
Dossier: “Povertà” (4./5)
Per il nostro dossier sulla povertà oggi abbiamo provato a capire quale sia la situazione in Svizzera. Nostro ospite Jean Pierre Tabin, professore onorario di politica sociale alla “Haute école de travail social et de la santé Lausanne” (HETSL).
1/11/2024 • 16 minutes, 1 second
Cantare la voce
“Amorevolmente progredire, amorevolmente regredendo. La ricerca vocale di Demetrio Stratos (1970-1979)”, questo è il titolo della mostra dedicata a questo straordinario cantante e sperimentatore, che si può visitare al Centro di ricerca vocale e sonora “Malagola” di Ravenna. Ne abbiamo parlato con Enrico Pitozzi, curatore della mostra e con-direttore di “Malagola”, ricercatore e docente dell’Università di Bologna.
1/11/2024 • 10 minutes, 2 seconds
L’impronta svizzera
Uno studio condotto dall’Istituto di ricerca Sotomo per conto della società di soluzioni energetiche Helion ha indagato l’impronta ecologica della popolazione svizzera e i risultati presentano qualche sorpresa. Ci ha aiutato a leggere i risultati Francesca Cellina, ricercatrice e membro del Centro competenze cambiamento climatico e territorio (CCCT) della SUPSI.
1/11/2024 • 13 minutes, 23 seconds
Fare silenzio
Qual è nelle nostre società lo spazio riservato al silenzio? Al silenzio è dedicato il nuovo numero della rivista Opera Nuova e noi ne abbiamo parlato con Laura Crippa, dottoranda in studi italiani presso l’USI di Lugano. I suoi interessi di ricerca vertono sulla poesia italiana tra Otto e Novecento, in particolare sull’opera di Giovanni Pascoli. E la poesia, ci ha raccontato, è uno dei pochi luoghi dove ancora il silenzio viene preservato.
1/11/2024 • 10 minutes, 40 seconds
Viaggiare con Marco
Sulle orme di Marco Polo, di cui si ricordano i 700 anni dalla morte, nel nostro approfondimento abbiamo compiuto un viaggio nel viaggio, dal medioevo ad oggi e ci siamo interrogati se in un presente dove tutti (o quasi) possono andare ovunque, si possa ancora, veramente “viaggiare”. Con noi Stefano Faravelli, pittore, scrittore, orientalista, viaggiatore, apripista del genere “carnet de voyage” in Italia e Claudio Visentin, docente di comunicazione, cultura e società all’USI, che da decenni studia il ruolo dei viaggiatori nei rapporti tra diverse culture e civiltà.
1/10/2024 • 24 minutes, 30 seconds
Dossier: “Povertà” (3./5)
Lo scorso 18 dicembre è stato pubblicato il rapporto sociale sulla povertà in Ticino, che presenta un nuovo strumento di monitoraggio sul tema a disposizione del Cantone elaborato dall’Ufficio di statistica. Terza puntata del nostro dossier dedicato alla povertà. Con Alessandra Zanzi e Francesco Giudici, che hanno curato la ricerca.
1/10/2024 • 14 minutes, 3 seconds
Il calcio del Kaiser
Franz Beckenbauer, per tutti “Der Kaiser”, è morto domenica scorsa. La leggenda del calcio tedesco aveva 78 anni. Da giocatore, con la maglia del Bayern Monaco, aveva vinto tre Coppe dei campioni, mentre con la Nazionale della Germania Ovest conquistò l’Europeo e fu anche Pallone d’oro due volte. Lo abbiamo ricordato con Massimo Raffaeli, filologo, critico letterario e sportivo.
1/10/2024 • 11 minutes, 3 seconds
Crisi sul Mar Rosso
Le cifre sono impressionanti: dal Canale di Suez transita circa il 30% dei container per il trasporto merci e il 12% del commercio mondiale, soprattutto di petrolio e grano. A fine dicembre il traffico merci attraverso il Canale di Suez si era ridotto del 20% a causa degli attacchi dei ribelli Houthi. Delle conseguenze di questa crisi abbiamo parlato con Gian Enzo Duci, professore di economia marittima all’Università di Genova.
1/10/2024 • 13 minutes, 6 seconds
E il punto e virgola?
La punteggiatura può essere uno spettacolo. Almeno è questa la sfida lanciata dalla cattedra di Linguistica italiana dell’Università di Basilea che propone l’evento “La punteggiatura, che spettacolo! Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura”. Ce ne ha parlato Filippo Pecorari, ricercatore di linguistica italiana presso l’Università di Basilea.
1/10/2024 • 9 minutes, 31 seconds
Bobbio al di là degli steccati
Il 9 gennaio del 2004, 20 anni fa, moriva l’intellettuale italiano forse più completo e importante del ventesimo secolo. Norberto Bobbio. nel ventennale dalla scomparsa, abbiamo provato a tracciare un profilo del pensiero del grande intellettuale torinese. Ospiti Giancarlo Bosetti, direttore della rivista di cultura politica «Rèset» da lui fondata nel 1993 assieme, tra gli altri, proprio a Norberto Bobbio e Vittorio Foa; Orazio Martinetti, storico e studioso dei rapporti che intercorsero tra Bobbio e la Svizzera italiana.
1/9/2024 • 26 minutes, 26 seconds
Dossier: “Povertà” (2./5)
Per il nostro Dossier abbiamo voluto seguire l’esperienza della povertà raccontata in “Senza un soldo a Parigi e a Londra” (Down and Out in Paris and London), prima opera completa dello scrittore britannico George Orwell, pubblicata nel 1933. Un’opera a metà strada tra il diario, il romanzo e il reportage giornalistico, nella quale l’autore ci porta sulle soglie della povertà, nei bassifondi della Parigi e della Londra della fine degli anni ‘20- inizio anni ‘30. Con noi Andrea Binelli, Professore di lingua e traduzione inglese all’Università di Trento, e traduttore dell’edizione italiana di “Senza un soldo a Parigi e a Londra”, uscita nel 2022 per Newton Compton.
1/9/2024 • 16 minutes, 9 seconds
Il sogno di Myazaki
È da pochi giorni nelle sale della Svizzera italiana “Il ragazzo e l’airone”, il nuovo e attesissimo film d’animazione di Hayao Miyazaki. Attesissimo perché arriva a dieci anni dall’ultima opera cinematografica del maestro giapponese dell’animazione, che s’intitolava “Si alza il vento”. Per parlare dell’ultima fatica di Miyazaki e della sua cinematografia più in generale è stato con noi Matteo Boscarol, autore di “I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell’artista giapponese” (Mimesis, 2023).
1/9/2024 • 10 minutes, 56 seconds
Goodbye FIAT
Torino è la Fiat e la Fiat è Torino. Eppure l’azienda automobilistica sta ormai da anni diminuendo la sua presenza in città, con conseguenze importanti sulla vita dei suoi abitanti. Del rapporto storico tra Torino e la sua fabbrica abbiamo parlato con Giovanni De Luna, storico dell’Italia Unita, già professore di storia contemporanea all’università di Torino.
1/9/2024 • 13 minutes, 47 seconds
Accordi e disaccordi (politici)
“Disaccordi politici e compromessi” è il titolo dell’organizzato dall’associazione Orizzonti filosofici con Giulia Bistagnino, ricercatrice in Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. La professoressa ha analizzato il tema del disaccordo e l’idea di compromesso all’interno delle società democratiche.
1/9/2024 • 8 minutes, 14 seconds
Approfondimento: Bertolucci sogna il cinema
Sullo sfondo di una Parigi sessantottina, tre ventenni, voraci di film e di vita, imparano ad amare seguendo l’esempio dei grandi capolavori della storia del cinema. È la trama di “The Dreamers – I sognatori”, film di Bernardo Bertolucci che da stasera ritorna nelle sale italiane restaurato dalla Cineteca di Bologna. Sulla figura di Bertolucci, sul suo cinema e la sua eredità abbiamo discusso nell’approfondimento di Alphaville alle 12:35 insieme a Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna e i critici cinematografici Roberto Silvestri e Mariuccia Ciotta.
1/8/2024 • 25 minutes, 42 seconds
Dossier: “L’odio dei poveri” (1./5)
Dallo stato sociale allo stato del lavoro: odio di classe e conflitti di potere, spesso veicolati da un linguaggio ambiguo e complesso. È questa la lettura del mondo contemporaneo che ci fornisce il filosofo e giornalista Roberto Ciccarelli nel suo ultimo libro “L’odio dei poveri” (Ponte alle Grazie, 2024). Con lui apriamo il Dossier di questa settimana dedicato alla povertà.
1/8/2024 • 14 minutes, 29 seconds
Viaggiare appesi a una fune
Una teleferica per aggirare il problema del traffico. È la soluzione proposta in una recente mozione inoltrata al comune di Verzasca che indica come la funivia potrebbe essere il collegamento alternativo alla strada nella valle. Ma quanto sono sostenibili gli impianti a fune? E in che modo possono coniugare l’utilità del trasporto pubblico e l’attrattività turistica? Ne abbiamo parlato con Roman Rudel, direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI.
1/8/2024 • 12 minutes, 43 seconds
Da Mister a Miss Bartleby
“Preferirei di no”. È la formula con cui si esprime Bartleby lo scrivano nell’omonimo racconto di Herman Melville del 1853. Oggi, a più di 170 anni di distanza, l’opera di Melville ci viene riproposta sotto forma di pièce teatrale. Miss Bartleby. Non è tempo di essere, (è questo il titolo della trasposizione teatrale) andrà in scena sul palco della Sala Teatro del LAC di Lugano i prossimi 9 e 10 gennaio, dunque domani e dopo. Con noi il regista Marco Maria Linzi.
1/8/2024 • 10 minutes, 38 seconds
Le interfacce neurali
Qual è il prossimo confine per l’essere umano? Forse trascendere il proprio corpo, superare le barriere della sua stessa fisicità naturale diventando un cyborg, in una simbiosi perfetta tra uomo e macchina. È in parte la direzione intrapresa dalle neuro-tecnologie che stanno sviluppando le interfacce neurali, delle reti di comunicazione dirette tra cervello e computer che funzionano mediante microchip impiantanti nel cervello. Ma quali sono le potenzialità, quali i rischi di queste nuove tecnologie? E come funzionano esattamente? Lo abbiamo chiesto al professor Marco Zaffalon, direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale.
1/5/2024 • 14 minutes, 21 seconds
Lentamente lento
In un mondo sempre più frenetico e difficile da decifrare, rallentare sembra l’unica possibilità per orientarsi e un potente faro per ritrovare la via smarrita. È ciò che emerge da Lentamente lento, l’ultima pubblicazione di Casa del Dialogo, progetto editoriale nato nell’ambito dell’esperienza della Casa Parco San Rocco di Morbio Inferiore e Coldrerio, una casa per anziani con un approccio terapeutico olistico e interdisciplinare.Ne abbiamo parlato con lo psichiatra e curatore dell’opera Graziano Martignoni.
1/5/2024 • 13 minutes, 16 seconds
Mezzo secolo di Giorni Felici
Negli Stati Uniti, il 15 gennaio del 1974, la rete televisiva ABC mandava in onda la prima puntata di “Happy Days”, l’iconica sitcom di Fonzie e della famiglia Cunningham. Che influenza ha avuto “Happy Days” sulla serialità, sulle produzioni televisive e sul nostro modus vivendi? Cosa ci ha lasciato in eredità? A mezzo secolo di distanza, in Alphaville, lo abbiamo chiesto al professor Luca Barra, autore del saggio La sitcom. Genere, evoluzione, prospettive (Carocci, 2020).
1/4/2024 • 18 minutes, 13 seconds
“Visages”
La sesta edizione della biennale della Collection de l’Art Brut di Losanna s’intitola “Visages” e affronta un tema ricorrente nelle opere di questa corrente artistica: il volto umano. La ricerca operata tra i fondi e le collezioni del museo ha portato a una selezione di oltre 330 opere realizzate da 39 artisti. Disegni, dipinti, sculture e lavori tessili che sarà possibile ammirare fino al 24 aprile 2024.Le considerazioni di Lou Lepori e del curatore della mostra, lo psicanalista Pascal Roman.
1/4/2024 • 11 minutes, 34 seconds
Scaduti i diritti del Topolino di Steamboat Willie
Un topolino sorridente in pantaloncini che fischietta allegramente mentre ruota il timone di un battello a vapore. È la prima apparizione di Mickey Mouse in un cortometraggio d’animazione in bianco e nero. Il titolo è Steamboat Willie, l’anno il 1928. Ora, 95 anni dopo, Disney non ha più l’esclusiva sui diritti di questa prima versione del loro personaggio simbolo. Cosa significa la fine del copyright su Topolino? E come ha agito Disney finora per prolungare la scadenza dei diritti d’autore?Le considerazioni del giornalista e saggista – esperto di fumetti – Andrea Fiamma, già nostro ospite nella puntata di Charlot intitolata “La cura”.
1/3/2024 • 14 minutes, 50 seconds
Nuovo allestimento per la collezione Bührle
S’intitola “Un futuro per il passato. Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto”, la mostra inauguratasi il 3 novembre 2023 al Kunsthaus di Zurigo. È il nuovo allestimento della controversa collezione Emil Bührle, industriale e fabbricante d’armi di origine tedesca che è stato anche un importante mecenate e collezionista d’arte. Il servizio di Emanuela Burgazzoli.
1/3/2024 • 12 minutes, 1 second
In ricordo di Les McCAnn
Abrahams. L’artista, nato in Kentucky, sarà ricordato per la sua musica imbevuta di blues, di gospel e non solo. Uno stile coinvolgente sul piano emotivo: non a caso il suo primo disco è intitolato “Suona la verità” (Plays the truth, Pacific Jazz, 1960). Les McCann è passato alla storia anche per la sua cover di “Compared to What” (brano di Eddie Harris del 1967) eseguita in occasione del Festival di Montreux nel 1969, un’esibizione che lo portò al successo.Les McCann inoltre fu anche ospite a Estival Jazz nel 1988 con la sua Magic Band. Grazie ai suoi album ha influenzato artisti funk, R&B, diventando una ricca fonte d’ispirazione anche per gli artisti hip-hop. Abbiamo ricordato Les McCann con Luca Conti, direttore della rivista “Musica Jazz”.
1/2/2024 • 11 minutes, 14 seconds
A scuola di “ungheresità”
®“Contro la deriva delle democrazie europee liberali, per difendere i valori legati alla patria, alla tradizione e alla religione”. Questo è l’obiettivo dichiarato del progetto Mathias Corvinus Collegium, un college di élite situato nel centro di Budapest, che tutti già chiamano la “scuola di Orbàn”. In questa scuola, al cui interno si trovano un caffè, una spa e un laghetto con le anatre, studiano oggi circa 7000 (ma sono destinati ad aumentare) tra coloro che formeranno la classe dirigente ungherese del futuro. Il contrasto con il resto del sistema scolastico è ancora più evidente se si guardano gli stanziamenti: il governo finanzia infatti direttamente il progetto con un miliardo di dollari: che è più o meno quanto costano tutte le altre scuole superiori d’Ungheria, messe assieme.Orbán ha sempre preso molto seriamente la formazione scolastica e l’istruzione come strumenti politici fondamentali per la realizzazione a lungo termine della sua visione. E quanto Viktor Orbán tenga a questo progetto lo si vede anche dai piani di espansione, dal momento che il Mathias Corvinus Collegium non solo si stabilirà in 18 centri all’interno dell’Ungheria, ma ha già aperto sedi in molte città europee. Ne parliamo con:Francesco Cataluccio, saggista, critico letterario e curatore editoriale, dal 2021 insegna Letterature comparate alla Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Collabora tra le altre cose con Doppio Zero, è studioso di Europa centrale, ha scritto numerosi saggi sulla cultura e la storia della Polonia e del Centro Europa. Gianluca Bonaiuti, docente di dottrine politiche e culture politiche all’Università di Firenze, di cui segnalo il recente “Una teoria politica della finzione - saggio sul pensiero utopico”, uscito da poco per Ombre Corte.Prima emissione: 27 novembre 2023
1/2/2024 • 24 minutes, 1 second
25 anni di euro
L’euro ha compiuto 25 anni. Era il primo gennaio del 1999 quando la moneta unica europea vedeva la luce. Inizialmente venne utilizzata solo per scopi contabili e per pagamenti elettronici. Dal 2002 l’euro si è però concretizzato anche in banconote e monete e oggi, dopo un quarto di secolo, è utilizzato in 20 paesi. Ma che bilancio fare e quali considerazioni trarre in un periodo che ci pone di fronte a continue sfide geopolitiche ed economiche? Lo abbiamo chiesto a Sergio Rossi, professore Macroeconomia ed economia monetaria dell’Università di Friburgo.
1/2/2024 • 17 minutes, 12 seconds
#CULTURAINTICINO 2022
È stato pubblicato l’annuale Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Il documento, curato dall’Osservatorio culturale, fornisce i dati sull’offerta e la fruizione culturale in riferimento al 2022 nel nostro cantone. Il bilancio e le riflessioni di Roland Hochstrasser, a capo dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, riguardo ai dati raccolti nel rapporto.
1/2/2024 • 12 minutes, 1 second
Incontro con la direttrice d’orchestra Rosina Flückiger
Il Concerto di Capodanno di Vienna è sicuramente il più celebre, tuttavia non è l’unico. A Barcellona, al Palau de la Música Catalana, Isabel Rubio ha diretto un altro concerto di Capodanno. Negli scorsi giorni la direttrice d’orchestra ha inoltre dichiarato al quotidiano El Periodico de Catalunia che: “le direttrici d’orchestra possono prendere il testimone al Concerto di Capodanno e molto di più“. Lo stesso quotidiano lancia una provocazione dichiarando che, per questa scelta, Barcellona sarebbe più avanti rispetto a Vienna. Evitando però di cadere in una visione progressiva della storia, vorremmo comunque capire come mai la notizia di una donna che dirige un’orchestra durante un grande evento mondano, come il Capodanno, faccia così tanto rumore.Vienna, Barcellona, sono due casi che hanno fatto notizia. Ma com’è la situazione in Svizzera? In particolare, a Lugano e a Berna… perché a queste due città è legata soprattutto la direttrice d’orchestra Rosina Flückiger.
1/1/2024 • 7 minutes
Il Concerto di Capodanno 2024
Come ogni anno, torna l’immancabile appuntamento con i Wiener Philharmoniker diretti per l’occasione dal tedesco Christian Thielemann. Il concerto che si svolgerà, come di consueto, nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna prevede l’esecuzione di celebri capolavori della famiglia Strauss, ma anche brani di Joseph Hellmesberger, Carl Michael Ziehrer, Anton Bruckner e Hans Christian Lumbye, alcuni dei quali mai eseguiti prima all’interno di un Concerto di Capodanno.Le considerazioni di Giovanni Conti che accompagnerà con il suo commento gli spettatori televisivi, su RSI LA1, e gli ascoltatori di Rete Due.
1/1/2024 • 9 minutes, 36 seconds
Dossier: “Retrospettiva 2023” (5./5)
I cinque migliori fumetti del 2023 secondo Yari Bernasconi.
12/29/2023 • 12 minutes, 23 seconds
L’uomo che aveva fatto l’Europa
Jacques Delors è morto il 27 dicembre: era stato per 10 anni a capo della Commissione europea, ha gettato le basi di mercato unico, padre dell’Atto unico, dell’Erasmus, degli accordi di Schengen, dell’Euro e dei fondi di coesione, ma anche del dialogo sociale e degli aiuti agli indigenti. Ne abbiamo parlato con Beda Romano.
12/29/2023 • 13 minutes, 19 seconds
Addio a Michel Moret
Nel giorno dei funerali, Alphaville ha ricordato la figura di Michel Moret, editore e fondatore delle “Editions de l’Aire”.Aveva 79 anni e ne abbiamo parlato con Daniel Maggetti.
12/29/2023 • 10 minutes, 38 seconds
Dossier: “Retrospettiva 2023” (4./5)
Le cinque migliori novità letterarie del 2023, dal carteggio “Goethe-Schiller” al “Mago” di Amon Toibin, secondo Natascha Fioretti.
12/28/2023 • 15 minutes, 34 seconds
Suona con gentilezza
“Quodlibet” ha pubblicato l’autobiografia di Sidney Bechet. La prima in traduzione italiana dalla sua originaria pubblicazione nel 1960. Il volume, che esce per la collana “Chorus”, si arricchisce di una prefazione di Claudio Sessa, nostro ospite, di una introduzione di Marcello Lorrai, di una nota del sopranista jazz Roberto Ottaviano e di una nota discografica di Stefano Zenni.
12/28/2023 • 12 minutes, 16 seconds
Prezzolini a Lugano, ultimi fuochi
Un nuovo numero de “Il Cantonetto”, la rassegna letteraria semestrale. Ci siamo concentrati su un amico della rivista, lo scrittore e intellettuale italiano Giuseppe Prezzolini (1882-1982), fondatore a Firenze de “La Voce”: “esule” volontario che proprio a Lugano ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Nel numero de “Il Cantonetto” pubblicato a dicembre viene proposta la trascrizione di una sua celebre conferenza tenuta a Lugano nel 1979 che ha per argomento “Che cos’è l’Italia?”. Con Karin Stefanski e Michele Ferrario.
12/28/2023 • 18 minutes, 9 seconds
Dossier: “Retrospettiva 2023” (3./5)
Le cinque migliori uscite cinematografiche secondo Moira Bubola.
12/27/2023 • 13 minutes, 47 seconds
Persona dell’anno: Elena Cecchettin
Il settimanale L’Espresso ha nominato Elena Cecchettin – la sorella di Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio nel 2023 – “persona dell’anno” perché “ha trasformato il dolore privato in assunzione di responsabilità collettiva, costringendoci a dare un nome al male di cui soffriamo: il patriarcato”. Ne abbiamo parlato co il vicedirettore del settimanale Enrico Bellavia.
12/27/2023 • 11 minutes, 16 seconds
Scalini e scale del Cantone
È uscito da poco per Fontana Edizioni un nuovo libro dello scrittore e docente Nicola Pfund. Il titolo è “Da un gradino all’altro – Le più belle scalinate del Canton Ticino”. Il libro contiene la descrizione di una cinquantina di scalinate, ogni scheda è arricchita da mappe dettagliate, informazioni storico-geografiche e itinerari escursionistici. Ne parliamo con Nicola Pfund.
12/27/2023 • 12 minutes, 33 seconds
Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante
È da poco uscito per Donzelli un nuovo saggio dedicato a uno dei testi più celebri di Platone, il Timeo, nel quale si narra l’origine e la struttura dell’universo, ma anche la natura umana. Il saggio s’intitola Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante, e ripercorre la storia della ricezione di questo celebre dialogo platonico, fino a Dante e oltre. Ce ne parla Piero Boitani, emerito di Letterature Comparate alla Sapienza di Roma, già docente dell’Istituto di studi italiani dell’USI. Tra le sue numerose pubblicazioni, segnaliamo almeno Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie” (il Mulino, 2021) e In cerca di Amleto (il Mulino, 2022).[Ho visto cose del 26.12.2023 - Ho visto cose è il programma in onda dal lunedì al venerdì alle 18:00 su Rete Due]
12/26/2023 • 10 minutes, 52 seconds
Dossier: “Retrospettiva 2023” (2./5)
I migliori 5 dischi per Rossano Lo Mele: “Ibisco”, “Modern Nature”, “Sleaford Mods”, “Caroline Polachek” e “Blur”.
12/26/2023 • 18 minutes, 1 second
Congo: le elezioni più caotiche al mondo
Un voto molto complesso e caotico, tra violenze e poca trasparenza. La delegazione di osservatori dell’Ue ha deciso di rimanere solo a Kinshasa con 8 osservatori. La Comunità degli Stati dell’Africa orientale (Eac) non ha schierato osservatori per mancata autorizzazione da Kinshas. La Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI) è stata istituita con grande ritardo. E un’elezione segnata dalla manipolazione? E quali gli interessi internazionali? Ne abbiamo parlato con Raffaello Zordan.
12/26/2023 • 12 minutes, 53 seconds
Gabriela Spector, scultrice
È fresco di stampa il volume “Fonderie d’Arte. Ticino fucina di scultori svizzeri e internazionali” a cura di Sylvana Raschke dalla Chiesa e Marco Jeitziner, pubblicato da Armando Dado’. Un libro sulle fonderie storiche del Canton Ticino.Ad Alphaville siamo tornati sul volume e sulla storia delle fonderie con una scultrice nata in argentina e che oggi vive e lavora nella nostra regione, Gabriela Spector.
12/26/2023 • 25 minutes, 5 seconds
Dossier: “Retrospettiva 2023” (1./5)
Le migliori serie, con Chiara Fanetti: “Succession”, “The Beef” e “Reservation Dogs”.
12/25/2023 • 11 minutes, 16 seconds
Ecumenismo radiofonico natalizio
Di eresiarchi del linguaggio, di plurilinguismo simultaneo e di parole strenna.
12/25/2023 • 16 minutes, 40 seconds
TranSiti: un libro di dislocazioni
Un romanzo anomalo e singolare è appena arrivato nelle librerie. Raccoglie un gruppo di storie che si muovono tra Milano e Zurigo, alternando parola a immagine. Ogni racconto è infatti accompagnato da alcune fotografie. Il volume è pubblicato da Dadò, le fotografie sono dell’artista e docente di arti visive Barbara Fässler e l’autrice è Valentina Giuliani, ospite di Alphaville.
12/25/2023 • 12 minutes, 16 seconds
Il Punto. Il Natale e i suoi oggetti d’obbligo
Il Natale si porta dietro oggetti tipici delle feste, che escono da un letargo lungo un anno, e regali d’obbligo, doni da trovare che possono diventare un rompicapo. Ne parliamo con Marta Impedovo, giornalista del Post che dal 2016 cura la Rubrica “Un regalo di Natale al giorno” e con Romina Borla, giornalista, e narratrice di una delle storie della rubrica “Come un omino di pan di zenzero” Autobiografie immaginarie di oggetti festivi che andrà in onda la prossima settimana su Rete Due, dal 25 dicembre al 5 gennaio alle 11:45.
12/22/2023 • 24 minutes, 24 seconds
Dossier: “Vacanze di Natale” (5./5)
Usciva il 22 di dicembre del 1983 “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e scritto insieme al fratello Enrico. Un film che ha fatto da apripista ad una lunga stagione di film spensierati e dalla comicità facile. Noi questa settimana articoleremo la riflessione in 4 parti: racconteremo di cinepanettoni e industria cinematografica, di anni 80 con un’Italia nordista, rampante e paninara, di storia economica e sociale e di amore e desiderio. Nostro ospite oggi è Sergio Brancato, sociologo, scrittore e sceneggiatore italiano.
12/22/2023 • 17 minutes, 18 seconds
“Una storia dorata”
Una storia dorata. L’oro nell’arte di Natale dalle icone al Novecento. Lo ha pubblicato l’editore Interlinea, all’interno della sua collana, Nativitas, dedicata al Natale. Un saggio che ricostruisce la storia di un “colore” che è simbolo, allegoria, sacro, dalle porte regali dei bizantini a Lucio Fontana. Ne parliamo con l’autrice Chiara Gatti.
12/22/2023 • 8 minutes, 36 seconds
“Ticinesi a Parigi”
Ticinesi a Parigi. Una saga emigratoria, crocevia tra le culture (1800-1945) è un saggio dello storico Lorenzo Planzi appena uscito per le edizioni Dadò . Traccia la storia che il Canton Ticino e Parigi condividono a cavallo tra Otto e Novecento fatta da migliaia di emigranti ticinesi approdati a Parigi in cerca di un lavoro. Il libro è corredato da illustrazioni e la prefazione è firmata da Renato Martinoni, professore emerito di letteratura italiana all’Università di San Gallo, filologo, storico della letteratura e scrittore; nostro ospite ad Alphaville.
12/22/2023 • 12 minutes, 27 seconds
Il Punto. Il diritto alla cultura inclusiva
Riflettiamo su come il mondo della cultura in Svizzera stia lavorando per garantire il diritto alla fruizione dell’esperienza culturale, che sia museale, teatrale o musicale, soprattutto nei confronti di persone neurodivergenti, per esempio affette da autismo. La questione del libero accesso alle proposte artistiche implica il ripensamento di spazi architettonici e l’ideazione di programmi culturali specifici.Ne parliamo con Aglaia Haritz, referente per l’accessibilità e l’inclusione presso LAC (Lugano Arte e Cultura), e con Caterina Cavo, architetto responsabile di “Inclusione andicap Ticino” e responsabile del Centro di Competenza Design for All Svizzera.
12/21/2023 • 21 minutes, 33 seconds
Dossier: “Vacanze di Natale” (4./5)
Usciva il 22 di dicembre del 1983 “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e scritto insieme al fratello Enrico. Un film che ha fatto da apripista ad una lunga stagione di film spensierati e dalla comicità facile. Noi questa settimana articoleremo la riflessione in 4 parti: racconteremo di cinepanettoni e industria cinematografica, di anni 80 con un’Italia nordista, rampante e paninara, di storia economica e sociale e di amore e desiderio. Nostro ospite oggi è Fabio Lavista Fabio Lavista, professore di storia economica all’università di Pisa .
12/21/2023 • 17 minutes, 11 seconds
“Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino”
Si intitola “Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemila” (Edizioni dell’Oso) l’ultimo studio di Erminio Risso su Sanguineti che è uno degli intellettuali più importanti del Novecento italiano. L’autore -Erminio Risso – è filologo fra i massimi studiosi di Edoardo Sanguineti è stato nostro ospite ad Alphaville.
12/21/2023 • 14 minutes, 59 seconds
Formazione per tutte e tutti
Il 21 dicembre, la Catena della Solidarietà ha organizzato la giornata di solidarietà nazionale a favore della formazione giovanile, in Svizzera e nel mondo. Solo in Svizzera, un giovane su dieci è infatti privo di una formazione adeguata e questo rappresenta un ostacolo che aumenta esponenzialmente il rischio di esclusione sociale e povertà nel cammino verso l’età adulta. Ne parliamo con Ilario Lodi, responsabile regionale di Pro Juventute.
12/21/2023 • 14 minutes, 17 seconds
La salute mentale in Svizzera
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della salute del cervello in tutte le fasi della vita e mettere in campo strategie di prevenzione e cambiamento, è stato stilato il Piano svizzero per la salute cerebrale 2023-33, fra i primissimi a livello mondiale. Il piano è presieduto dal professor Claudio Bassetti, primario del reparto di neurologia dell’Inselspital e decano della Facoltà di medicina di Berna, che è nostro ospite con il Professor Emiliano Albanese, che ha fatto parte del gruppo di lavoro e che è Professore ordinario presso la Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.
12/20/2023 • 14 minutes, 16 seconds
La salute mentale in Svizzera
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della salute del cervello in tutte le fasi della vita e mettere in campo strategie di prevenzione e cambiamento, è stato stilato il Piano svizzero per la salute cerebrale 2023-33, fra i primissimi a livello mondiale. Il piano è presieduto dal professor Claudio Bassetti, primario del reparto di neurologia dell’Inselspital e decano della Facoltà di medicina di Berna, che è nostro ospite con il Professor Emiliano Albanese, che ha fatto parte del gruppo di lavoro e che è Professore ordinario presso la Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.
12/20/2023 • 25 minutes, 11 seconds
Dossier: “Vacanze di Natale” (3./5)
Usciva il 22 di dicembre del 1983 “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e scritto insieme al fratello Enrico. Un film che ha fatto da apripista ad una lunga stagione di film spensierati e dalla comicità facile. Noi questa settimana articoleremo la riflessione in quattro parti: racconteremo di cinepanettoni e industria cinematografica, di anni 80 con un’Italia nordista, rampante e paninara, di storia economica e sociale e di amore e desiderio. Ospite di questa terza puntata Paolo Morando.
12/20/2023 • 14 minutes, 16 seconds
Di classici e le nuove generazioni
Si è tenuta negli scorsi giorni al Palacinema di Locarno l’ultima edizione di “PiazzaParolajr” . L’evento - dedicato ai giovanissimi - da dieci anni promuove l’incontro tra un classico e le piccole lettrici e i piccoli lettori, invitando la partecipazione delle quarte e delle quinte classi delle elementari del Locarnese. Del rapporto fra i classici e le giovani generazioni parliamo con Silvia Demartini, prof.ssa in educazione linguistica e linguaggi settoriali dell’italiano al DFA, e curatrice, insieme ad Adolfo Tomasini, del festival.
12/20/2023 • 11 minutes, 9 seconds
“Quasi una retrospettiva”
Casa Rusca di Locarno dedica una personale ad Aldo Mozzini, intitolata “Quasi una retrospettiva” che ripercorre i 40 di carriera dell’artista originario di Locarno. Del suo percorso artistico parliamo con lo stesso Aldo Mozzini
12/20/2023 • 14 minutes, 20 seconds
Addio a Giovanni Anselmo
È scomparso lunedì 18 dicembre Giovanni Anselmo, grande rappresentante dell’Arte povera. Giovanni Anselmo aveva 89 anni ed è stato tra gli artisti più rappresentativi della più celebre neoavanguardia italiana. Per ricordarlo abbiamo raggiunto Franco Fanelli, artista e professore all’Accademia di Belle Arti di Torino, che ha avuto la fortuna di aver conosciuto Giovanni Anselmo. Franco Fanelli ha inoltre dedicato all’artista poverista un ampio articolo pubblicato online su “Il Giornale dell’Arte”.
12/19/2023 • 10 minutes, 51 seconds
Toni Negri
Il filosofo ed attivista italiano è morto a Parigi il 16 dicembre 2023. Lo ricordano Luca Baccelli, professore ordinario di filosofia del diritto all’Università Camerino e con Roberto Ciccarelli, filosofo e giornalista del quotidiano Il Manifesto.
12/19/2023 • 24 minutes
Dossier: “Vacanze di Natale” (2./5)
Usciva il 22 di dicembre del 1983 “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e scritto insieme al fratello Enrico. Un film che ha fatto da apripista ad una lunga stagione di film spensierati e dalla comicità facile. Noi questa settimana articoleremo la riflessione in quattro parti: racconteremo di cinepanettoni e industria cinematografica, di anni 80 con un’Italia nordista, rampante e paninara, di storia economica e sociale e di amore e desiderio. Ospite della puntata odierna Mariarosa Mancuso.
12/19/2023 • 15 minutes, 6 seconds
“Diari d’amore” di Nanni Moretti
Nanni Moretti debutta alla regia teatrale con uno spettacolo intitolato “Diari d’amore”, spettacolo in cui sono confluite due commedie di Natalia Ginzburg - “Dialogo” e “Fragola e panna” - in scena il 20 e il 21 dicembre 2023 al LAC di Lugano. Attraverso la storia di due crisi coniugali, Moretti prova a trasferire sul palcoscenico due caratteristiche uniche - e di solito difficilmente coniugabili - della scrittura di Ginzburg: la penna leggera e la capacità di scavare gli animi. In questo caso, le storie raccontate mettono in evidenza l’indifferenza e la vacuità delle relazioni domestiche. Per parlare dello spettacolo e della prova registica di Moretti, Alphaville ha ospitato Daria Deflorian, l’attrice che in “Diari d’amore” interpreta una donna di servizio.
12/19/2023 • 17 minutes, 1 second
“Il bimbo di Mariupol”
Claudio Troise, regista teatrale di Locarno, già archivista e bibliotecario del Collegio Papio di Ascona ha da poco pubblicato per Bolongaro Il bimbo di Mariupol e altri racconti. Protagonista del racconto che dà il titolo al volume è un bambino abbandonato in mezzo alle macerie della guerra tra Russia e Ucraina che viene accolto, insieme ad altri orfani, nel cantone Ticino.«Pace» scrive Troise nell’introduzione, «ma cosa vuol dire pensando a questa ennesima guerra fra le tante sparse nel mondo? La vera pace parte dal nostro cuore».Il volume è stato presentato alla Biblioteca cantonale di Locarno. Alphaville ne ha parlato con l’autore.
12/19/2023 • 8 minutes, 43 seconds
Il Punto. Microplastiche nei laghi
È stato appena pubblicata sulla rivista Nature un’ampia ricerca sui residui di microplastiche nei bacini. Un team internazionale ha analizzato i frammenti di plastica presenti in 38 laghi situati in 23 paesi. Il risultato emerso è che il Lago di Lugano è il più inquinato in assoluto, seguito dal Lago Maggiore e dal Tahoe in California. In Alphaville approfondiamo i risultati dello studio con due ospiti che hanno partecipato alla ricerca: Barbara Leoni, professore associato in Ecologia presso il Dipartimento di Scienze dell’ Ambiente e della terra dell’Università degli studi Milano- Bicocca , e Camilla Capelli, Ricercatrice nell’ambito dell’Ecologia acquatica della Supsi.
12/18/2023 • 25 minutes, 47 seconds
Dossier: “Vacanze di natale” (1./5)
Usciva il 22 di dicembre del 1983 “Vacanze di Natale”, diretto da Carlo Vanzina e scritto insieme al fratello Enrico. Un film che ha fatto da apripista ad una lunga stagione di film spensierati e dalla comicità facile. Noi questa settimana articoleremo la riflessione in 4 parti: racconteremo di cinepanettoni e industria cinematografica, di anni 80 con un’Italia nordista, rampante e paninara, di storia economica, sociale e di amore e desiderio. Partiamo con l’autore di “Vacanze di Natale”, Enrico Vanzina, intervistato da Enrico Bianda.
12/18/2023 • 15 minutes, 42 seconds
Futuro e futurismo
Un convegno al Cinema Teatro di Chiasso intitolato “ Futuro e futurismi” approfondisce il movimento artistico del futurismo e mette l’accento sulla figura di Fortunato Depero, artista futurista di spicco con la sua casa d’arte a Rovereto. Ne parliamo con il responsabile della casa d’arte Federico Zanoner.
12/18/2023 • 11 minutes, 52 seconds
Dibattito: giornalisti nel mirino
Il conflitto a Gaza prosegue ormai da oltre due mesi. Insieme a migliaia di civili, da quel terribile 7 ottobre sono stati uccisi decine di giornalisti e giornaliste. Ad oggi nella regione sono 63 i reporter che hanno perso la vita. 56 palestinesi, 4 israeliani e 3 libanesi. Scompaiono le voci indipendenti e i professionisti dei media, e si apre sempre più la strada alla propaganda e all’informazione inquinata. In Alphaville ne abbiamo parlato con l’attivista per i diritti umani Patrick Zaki, con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera nelle zone di guerra e con Ivano Somaini, ingegnere informatico esperto in sicurezza ed ingegneria sociale.
12/15/2023 • 25 minutes, 59 seconds
Dossier: “Supplementi culturali. A 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole24Ore” (5./5)
Il 4 dicembre 1983 esce il primo numero del supplemento culturale del Sole24Ore, la «Domenica». Si tratta di un punto di svolta per l’informazione culturale, un momento in cui, più in generale, cambia il modo di comunicare la cultura. Cogliamo l’occasione di questo importante anniversario, il quarantesimo, per dedicare il nostro dossier proprio al giornalismo culturale.Come si scrive di cultura in Svizzera italiana? Si chiude con una voce locale il nostro dossier sul giornalismo culturale a 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole 24 Ore. Carlo Silini, scrittore e giornalista, dirige il settimanale Azione.
12/15/2023 • 14 minutes, 7 seconds
Bambi compie 100 anni
Quest’anno il romanzo Bambi di Felix Salten festeggia i 100 anni dalla prima pubblicazione. Data la ricorrenza sono state stampate numerose nuove edizioni per rimarcarne anche la differenza dalla trasposizione cinematografica Disney realizzata nel 1942. Ce ne ha parlato oggi Letizia Bolzani.
12/15/2023 • 8 minutes, 8 seconds
Un ricordo di Angelo Stella
È morto Angelo Stella, filologo e docente universitario, è stato dal 2003 membro dell’Accademia della Crusca e dell’Arcadia. Angelo Stella aveva studiato all’Università di Pavia sotto la guida di Maria Corti e ha insegnato per più di tre decenni “Dialettologia italiana” e “Storia della lingua italiana” presso l’ateneo pavese. Lo abbiamo ricordato con Aurelio Sargenti, italianista, già direttore del Liceo di Lugano II.
12/15/2023 • 4 minutes, 36 seconds
La Plebana a Lugano
Martedì è stata inaugurata una mostra dedicata al patrimonio librario di Riva San Vitale, presso il Porticato della Biblioteca Salita dei Frati. Si tratta dell’antico fondo librario della Plebana di Riva San Vitale. Ne abbiamo parlato con il teologo e studioso Jean-Claude Lechner, che lo ha salvato dall’oblio.
12/15/2023 • 9 minutes, 22 seconds
Dibattito: Il sottosopra femminile
Il conflitto infinito che affligge l’umanità, avrebbe potuto essere evitato? Probabilmente sì, se si fosse ascoltata nel corso della storia la prospettiva femminile portata avanti da grandissime intellettuali, poetesse e autrici. È questa la tesi racchiusa nel libro: “Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe” pubblicato dalle edizioni Tlon da Annarosa Buttarelli. In Alphaville ci siamo confrontati con la stessa autrice, che è scrittrice e filosofa e con Rosella Prezzo, filosofa, docente e traduttrice.
12/14/2023 • 25 minutes, 3 seconds
Dossier: “Supplementi culturali. A 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole24Ore” (4./5)
Il 4 dicembre 1983 esce il primo numero del supplemento culturale del Sole24Ore, la «Domenica». Si tratta di un punto di svolta per l’informazione culturale, un momento in cui, più in generale, cambia il modo di comunicare la cultura. Cogliamo l’occasione di questo importante anniversario, il quarantesimo, per dedicare il nostro dossier proprio al giornalismo culturale.Come si racconta oggi la cultura? Esiste un rapporto inscindibile tra cultura e carta? Come si rinnova il giornalismo culturale? Oggi nel nostro Dossier abbiamo posto queste e altre domande a Dario Olivero, direttore di Robinson, il supplemento culturale di Repubblica.
12/14/2023 • 16 minutes, 33 seconds
Un convegno su Vittorio Sereni
E’ stato uno dei più grandi poeti italiani del Novecento e si è distinto per essere un autore poliedrico: dalla prosa alla poesia, traduttore come anche dirigente editoriale. A 100 anni dalla nascita di Vittorio Sereni un convegno a Milano lo celebra. Ce ne ha parlato Giovanna Cordibella, Professoressa di Letteratura Italiana all’Università di Berna e parte del Comitato scientifico del Convegno.
12/14/2023 • 8 minutes, 54 seconds
Il bilancio della Casa della Letteratura
Bilancio positivo, quello tracciato dalla Casa della Letteratura per il 2023. Diventata un’istituzione importante per la cultura nella nostra regione, nonostante siano passati appena cinque anni dalla sua nascita, prepara un intenso programma di incontri anche per il 2024. Ne abbiamo parlato con Fabiano Alborghetti, poeta premio svizzero di letteratura e presidente della Casa della Letteratura.
12/14/2023 • 10 minutes, 31 seconds
Le metropoli planetarie 4.0
Come si sviluppano i nostri centri abitati, tenendo presente che il globo è di fatto interamente urbanizzato e non esiste più l’opposizione fra città e campagna? Anche le zone più remote sono ormai raggiunte dai fenomeni della civiltà dei consumi, primo fra tutti l’inquinamento. In Alphaville abbiamo parlato di sviluppo urbano con due ospiti: Giovanni Semi, sociologo delle culture urbane dell’Università di Torino. E autore di Breve manuale per una gentrificazione carina pubblicato da Mimesis edizioni e con Niccolò Cuppini, docente – ricercatore presso la SUPSI, tra i suoi molti libri è stato appena pubblicato da Meltemi : Metropoli planetaria 4.0 Beta testing. Genealogie urbane tra infrastrutture e conflitti.
12/13/2023 • 24 minutes, 26 seconds
Dossier: “Supplementi culturali. A 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole24Ore” (3./5)
Come è cambiata la lettura? E’ un tema che affronta il libro Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea (Castelvecchi), che raccoglie numerosi contributi, tra cui anche quello di Lella Mazzoli professoressa emerita di Sociologia della Comunicazione all’Università degli Studi di Urbino e codirettrice insieme a Giorgio Zanchini del Festival del giornalismo culturale a Urbino. Con lei nel dossier abbiamo cercato di capire come il giornalismo culturale deve rinnovarsi per arrivare fino alle nuove generazioni.
12/13/2023 • 14 minutes, 40 seconds
La Città della Musica si presenta
Il progetto degli architetti Pawel Krzeminski e Karolina Slawecka per la Città della Musica che sorgerà nell’attuale sede RSI di Besso, è stato presentato ieri. nell’Aula magna del Conservatorio della Svizzera italiana. Si chiama “Pussar” e Elisabeth Sassi ci ha proposto in Alphaville un’intervista ai due architetti polacchi.
12/13/2023 • 9 minutes, 34 seconds
Bob Wilson e Lucinda Childs al LAC
Uno spettacolo-evento al LAC di Lugano: “Relative Calm”, firmato da Robert Wilson con le coreografie di Lucinda Childs. Due autentiche icone della cultura contemporanea e internazionale degli anni 80. A diversi decenni di distanza e in piena pandemia, Bob Wilson e Lucinda Childs tornano a lavorare insieme, uniti da una poetica che condividono da sempre, come le origini statunitensi, forti degli stessi ingredienti, “di un senso comune del tempo e della struttura”, come afferma lo stesso Wilson. Tiziana Conte ha intervistato Lucinda Childs.
12/13/2023 • 11 minutes, 19 seconds
Dibattito: Il movimento resistente delle donne in Iran
Domenica è stato consegnato a Oslo il premio Nobel per la Pace ai figli di Narges Mohammadi. Dal 2021 l’attivista iraniana si trova nella prigione di Evin a Teheran, da dove ha mandato un messaggio per ribadire il suo rifiuto a sottomettersi alle leggi imposte dal regime. In Alphaville, siamo tornati sulla mobilitazione “Donna, vita, libertà” insieme a due ospiti: Rassa Ghaffari, sociologa e autrice del libro “Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste” pubblicato da Astarte edizioni e con Giacomo Longhi, traduttore e curatore di “Iran Under 30”, raccolta di racconti di giovani autrici e autori esordienti iraniani edito da Polidoro editore.
12/12/2023 • 24 minutes, 59 seconds
Dossier: “Supplementi culturali. A 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole24Ore” (2./5)
Il 4 dicembre di 40 anni fa usciva il primo numero del supplemento culturale del Sole24Ore, la «Domenica». Da qui in avanti cambierà il modo di comunicare la cultura. Continua il nostro dossier dedicato al 40° anniversario dalla nascita dell’inserto domenicale del Sole24Ore. Questa ricorrenza sarà l’occasione per interrogarci sulla storia e sul funzionamento dei giornali culturali, soprattutto cartacei, nell’era digitale. Dopo averne parlato con Stefano Salis oggi è la volta di Giorgio Zanchini, giornalista, saggista e direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano.
12/12/2023 • 15 minutes, 30 seconds
Filologia digitale
Lo scrivere si è trasformato in questi ultimi decenni, diventando quasi del tutto immateriale, digitale, privando i filologi, cioè gli archeologi della scrittura, di tutti quei reperti “fisici” che permettevano una ricostruzione della genesi di un’opera. E allora cosa fare? Se ne occupa un convegno a Pavia e noi ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, ordinario di linguistica e presidente del centro manoscritti di Pavia.
12/12/2023 • 13 minutes, 46 seconds
Il programma di Soletta
Diffuso oggi il programma delle Giornate del cinema svizzero di Soletta, con alcune novità e pellicole della svizzera italiana. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bertoglio, che ci ha raccontato anche dei Golden Globe e del Festival di Berlino, che attende la nomina del suo nuovo direttore.
12/12/2023 • 6 minutes, 6 seconds
Comunicare non è facile
La biblioteca cantonale di Lugano ha organizzato una conferenza intitolata “Non ci siamo capiti! Disfunzioni e limiti della comunicazione moderna”. La tavola rotonda composta da Michela Daghini, giornalista culturale, Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali sarà l’occasione per presentare al pubblico interessato: La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti saggio di Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva uscito per Einaudi quest’anno. L’evento, alla presenza dell’autore Gabriele Balbi, si terrà questa sera alle ore 18 presso la Sala Tami.
12/12/2023 • 12 minutes, 49 seconds
L’UE approva la prima legge al mondo sull’Intelligenza artificiale
Nel nostro approfondimento ci siamo interrogati sulle conseguenze della legislazione europea sull’Intelligenza Artificiale, approvata al fotofinish tra venerdì e sabato. Una prima mondiale e un sicuro modello di riferimento anche per la Svizzera. Abbiamo cercato di capire quali siano i temi politici ed etici sul tavolo e come le aziende potrebbero recepire la regolamentazione. Con noi Michele Loi, consulente della ONG tedesca e svizzera Algorythmwatch e co-direttore di un progetto sull’equità dell’algoritmo all’Università di Zurigo e Ivana Bartoletti, Global Chief Privacy Officer di Wipro, società di consulenza in materia di intelligenza artificiale, e autrice del libro: An Artificial Revolution: on Power, Politics and AI.
12/11/2023 • 25 minutes, 40 seconds
Dossier: “Supplementi culturali. A 40 anni dalla nascita del Domenicale del Sole24Ore” (1./5)
Il 4 dicembre 1983 esce il primo numero del supplemento culturale del Sole24Ore, la «Domenica». Si tratta di un punto di svolta per l’informazione culturale, un momento in cui, più in generale, cambia il modo di comunicare la cultura. Cogliamo l’occasione di questo importante anniversario, il quarantesimo, per dedicare il nostro dossier proprio al giornalismo culturale. Cominciamo la settimana discutendo con Stefano Salis, direttore del domenicale, di come sono cambiate le pagine culturali, tra passato e presente, svolta digitale e crisi dell’informazione, riflettendo sul ruolo storico e sull’identità attuale della «Domenica» del Sole24Ore.
12/11/2023 • 15 minutes, 19 seconds
Un treno lungo cento anni
52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie in poco meno di due ore. Son i numeri della ferrovia Vigezzina-Centovalli che collega Domodossola a Locarno, che compie quest’anno un secolo. La sua storia viene raccontata nel libro 100 anni Centovallina. 1923-2023, pubblicato da Salvioni. Nicola Pini, capo del dicastero Sviluppo economico e territoriale di Locarno e storico, è uno degli autori del nostro volume, insieme a Cecilia Brenni, Mattia Dellagana e Matteo Inches. E’ stato nostro ospite in Alphaville.
12/11/2023 • 14 minutes, 30 seconds
Il Punto: Himalaya record di ascesa “all’alpina”
Era considerato “l’ultimo grande problema himalayano”, da chi se ne intende. Un traguardo che la maggior di noi potrà solo sognare o immaginare, e che invece tre alpinisti americani hanno raggiunto: scalare la parete nord del Jannu in stile alpino, senza cioè ossigeno o altro materiale “pesante”. Un’impresa che risale a qualche settimana fa e che solo da qualche giorno Matt Cornell, Alan Rousseau e Jackson Marvell hanno raccontato nel dettaglio, in un’intervista al New York Times. Per Alphaville, il dibattito è stata l’occasione di ripercorre quest’impresa e allargare lo sguardo alle sfide che restano, all’alpinismo del futuro in epoca di cambiamenti climatici, allo sguardo delle giovani generazioni verso queste imprese. Con i nostri ospiti: Paolo Paci, direttore di Meridiani Montagne e Filippo Sala, alpinista svizzero 21enne.
12/8/2023 • 25 minutes, 52 seconds
Dossier: “75° Dichiarazione universale dei diritti umani” (5./5)
Una settimana dedicata alla riflessione intorno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. L’occasione di interrogarci sulla storia di questo documento, ma anche sulla definizione e sull’evoluzione dei diritti umani, fino ad arrivare venerdì a riflettere su un contesto specifico, quello del lavoro della commissione federale contro il razzismo.Ospite di oggi la Consigliera nazionale Martine Brunschwig Graf, Presidente della Commissione federale contro il razzismo dal 1° gennaio 2012.
12/8/2023 • 14 minutes, 37 seconds
Torna Daniel Clowes
Coconino Press rimanda in libreria “Patience”, capolavoro di Daniel Clowes, questo in contemporanea con la sua nuova opera più che promettente, Monica.Con Yari Bernasconi.
12/8/2023 • 14 minutes, 3 seconds
Ella Maillard: una vita in mostra a Ginevra
Un archivio gigantesco, da cui nasce oggi una mostra fotografica, allestita dal Museo dell’Elysée e da quello di Arte e Storia di Ginevra. Ce la racconta Lou Lepori.
12/8/2023 • 11 minutes, 18 seconds
Woody Allen 50!
88 anni, 50 film: un colpo di fortuna essere ancora vivo e ancora artisticamente così longevo. Soprattutto per qualcuno che ha avuto dopotutto uno sguardo piuttosto cinico e disincantato sulle relazioni personali e forse sulla vita in generale. Vabbè, diciamo cinico e ironico. Stiamo parlando di Woody Allen, che con il suo Coup de Chance presentato alla 80esima Mostra del film di Venezia fa cifra tonda con una storia tipicamente alleniana. Per scandagliare questi 88 anni e 50 film, Alphaville ha ospitato Moira Bubola, responsabile del Centro di competenza cinema della RSI e Mauro Donzelli, critico cinematografico.
12/7/2023 • 26 minutes, 58 seconds
Dossier: “75° Dichiarazione universale dei diritti umani” (4./5)
Una settimana dedicata alla riflessione intorno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. L’occasione di interrogarci sulla storia di questo documento, ma anche sulla definizione e sull’evoluzione dei diritti umani, fino ad arrivare venerdì a riflettere su un contesto specifico, quello del lavoro della commissione federale contro il razzismo.I diritti dei popoli tra universalismo e differenze culturali.Per questa quarta parte del nostro Dossier ci siamo concentrati sugli aspetti filosofici del dibattito contemporaneo – e storico – attorno all’universalismo dei diritti umani, con Luca Baccelli.
12/7/2023 • 16 minutes, 13 seconds
GenevAfrica 2023: destinazione Abidjan
Mélanie Chappuis, Heike Fielder, Nash e Amee Slam: Svizzera e Costa d’Avorio intavolano un dialogo epistolare tutto al femminile. Il carteggio tra le quattro scrittrici e performer, tra Ginevra e la città africana di Abidjan, è parte di un progetto più ampio, ormai giunto alla terza edizione: il festival GenevAfrica (Abidjan, 7-10 dicembre), che quest’anno riflette sul tema della “Parola”. Si tratta di quattro giornate di musica, cinema, moda, incontri letterari, arti visuali e performative che promuovono lo scambio culturale tra Svizzera e Costa d’Avorio. Ne discutiamo con lo scrittore Max Lobe, fondatore e direttore creativo dell’evento.
12/7/2023 • 9 minutes, 24 seconds
Bob Wilson a Lugano
Si è tenuta il 6 dicembre al LAC la conferenza pubblica del regista Bob Wilson, l’occasione era l’inaugurazione di una istallazione realizzata dal regista nell’atrio del Lac (Animal stories).Monica Bonetti ha seguito l’incontro.
12/7/2023 • 10 minutes, 31 seconds
Reinas al Sundance!
Dal 1985 lo statunitense Sundance Festival - uno dei principali festival del cinema e della documentaristica indipendente - cerca “nuove voci e prospettive fresche”, provenienti dal mondo intero. Al suo interno di voci svizzere ne sono arrivate tante negli anni, ma solo nel campo della documentaristica. Nessuna in quello della fiction. Nessuna, finora. A rompere questo soffitto di cristallo con il suo ultimo film ambientato in Perù “Reinas” è stata la regista e sceneggiatrice svizzero-peruviana Klaudia Reynicke, ospite di Alphaville per commentare la selezione al World Cinema Dramatic Competition del prossimo Sundance Film Festival che si svolgerà dal 18 al 28 gennaio 2024.
12/7/2023 • 13 minutes, 41 seconds
La Regionale - mostra d’arte della Svizzera italiana
La seconda edizione di La Regionale - mostra d’arte della Svizzera italiana- ha luogo a Villa Ciani di Lugano i cui spazi espositivi si popolano fino al 28 gennaio 2024 con le opere di 20 artiste e artisti provenienti dal Ticino e dai Grigioni italiano Fra i curatori de La Regionale Daniele De Agostini che Lina Simoneschi Finocchiaro ha intervistato.
12/6/2023 • 6 minutes, 21 seconds
Clima. Disinformazione e comportamenti: una sfida per gli studiosi
L’altro giorno un’inchiesta del Guardian ha messo in luce le contraddizioni della presidenza emiratina della Conferenza delle parti sul clima in corso a Dubai. Il sultano Al Jaber ha detto in sostanza: “non c’è alcuna evidenza scientifica” che dimostri che l’eliminazione graduale dei combustibili fossili manterrebbe il mondo al di sotto del limite concordato a livello internazionale di un aumento di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, ma ha lasciato intendere che una tale eliminazione graduale potrebbe invece “riportare il mondo all’età della pietra”. Una fuga di notizie che ha immediatamente allarmato la comunità scientifica, che si è premurata di correggere Al Jaber. E però questo tipo di dinamica e una recente ricerca in materia di disinformazione climatica ci danno lo spunto per il dibattito di oggi. In diretta Andrea Spampatti, un ricercatore dell’Università di Ginevra, che ha contribuito a un recente studio proprio su questi temi e il professor Alberto Acerbi dell’Università di Trento, studioso di disinformazione e dinamiche socio-culturali online.
12/6/2023 • 25 minutes, 6 seconds
Dossier: “75° Dichiarazione universale dei diritti umani” (3./5)
Una settimana dedicata alla riflessione intorno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. L’occasione di interrogarci sulla storia di questo documento, ma anche sulla definizione e sull’evoluzione dei diritti umani, fino ad arrivare venerdì a riflettere su un contesto specifico, quello del lavoro della commissione federale contro il razzismo.Ritorniamo a parlare di diritti umani. È questo il tema del dossier della settimana, in occasione della giornata internazionale dei diritti umani che ricorre questa domenica, il 10 dicembre. Lunedi abbiamo aperto la settimana con un approfondimento sulla dichiarazione universale dei diritti umani, di cui ricorre il 75esimo anniversario; ieri invece abbiamo parlato di protezione giuridica per chi esercita il diritto umanitario. Oggi riflettiamo sul tema dei crimini contro l’umanità insieme a Cuno Tarfusser, ex giudice e già vicepresidente della corte penale internazionale dell’Aja.
12/6/2023 • 15 minutes, 57 seconds
Il colore delle cose
Qualche dato: Fauve d’Or per il Miglior libro – Festival Internazionale del fumetto di Angoulême 2023. Miglior graphic novel del 2021 per il quotidiano Tagesspigel ed altri, tantissimi premi fino ad oggi. Si tratta di un vero e proprio caso editoriale il libro a fumetti originalissimo e singolare scritto e disegnato da Martin Panchaud, autore svizzero. Yari Bernasconi, in occasione della pubblicazione in italiano con Coconino Press lo ha intervistato nuovamente dopo averlo incontrato già all’epoca della prima edizione in lingua tedesca
12/6/2023 • 17 minutes, 46 seconds
Impronte. Arriva il primo quaderno STAN
Nasce la collana di quaderni Impronte. Note di cura e cultura del territorio - questo il titolo. Ideatore del progetto è la Società ticinese per l’Arte e la natura. La collana approfondisce temi legati ad azioni in difesa del patrimonio culturale e naturale del cantone Ticino. I volumi sono pensati come uno strumento utile non solo per i privati interessati alla tutela del luogo, ma anche, e soprattutto, per gli enti pubblici, per una pianificazione urbanistica più consapevole. Il primo numero, a tema “Insediamenti svizzeri da proteggere, Comuni e Tribunale federale”. Ne abbiamo parlato con Tiziano Fontana
12/6/2023 • 15 minutes, 6 seconds
Il punto. La giustizia riparativa
Ci sono anniversari che non passano inosservati e che diventano costante fonte di ispirazione. È il caso di quello che ricordiamo oggi e che ci ha instradato verso il dibattito che abbiamo deciso di proporvi, sulla giustizia riparativa. 10 anni fa, dunque il 5 dicembre 2013, moriva infatti Nelson Mandela, la cui Commissione per la verità e riconciliazione istituita nel 1995 - alla luce dei crimini commessi durante l’apartheid sudafricano - costituisce un esempio potente di un tipo di giustizia diversa - riparativa e non punitiva - ancora oggi vittima lei stessa di pregiudizi, di essere per esempio una forma soft, morbida, e inadatta di somministrazione della giustizia. Da qui siamo partiti per una ricognizione sul presente, nel mondo e in Svizzera, con Patrizia Patrizi, Bruno Balestra e Marco Mona.
12/5/2023 • 24 minutes, 44 seconds
Dossier: “75° Dichiarazione universale dei diritti umani” (2./5)
Una settimana dedicata alla riflessione intorno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. L’occasione di interrogarci sulla storia di questo documento, ma anche sulla definizione e sull’evoluzione dei diritti umani, fino ad arrivare venerdì a riflettere su un contesto specifico, quello del lavoro della commissione federale contro il razzismo.L’oggetto dell’approfondimento di questo secondo frammento del nostro Dossier è un aspetto meno noto del dibattito sui Diritti Umani, e cioè sull’attribuzione dei diritti umani e sulla protezione internazionale riservata a chi li garantisce. Ne abbiamo parlato con Michele Lucherini, presidente della Commissione per l’accesso alla giustizia della Federazione degli ordini forensi d’Europa.
12/5/2023 • 16 minutes, 6 seconds
Fake News e democrazia
Cosa sono oggi le Fake News, come si diffondo e perché vengono credute? Una conferenza per i cicli di Orizzonti filosofici ha tentato di rispondere a queste domande. Con Tommaso Piazza.
12/5/2023 • 12 minutes, 22 seconds
PostCovid e cultura: progettualità e tendenze cantonali
La Divisione della cultura e degli studi universitari pubblica un comunicato stampa sui contributi elargiti nell’ambito dei progetti di ristrutturazione sulla base dell’Ordinanza COVID-19 per la cultura, che per il Ticino si traduce in quasi 3 milioni (50% Confederazione + 50% Cantone) per 80 progetti.Anche se le cifre sono alte in termini economici e per numero di progetti, il dato interessante però è un altro: tra i progetti sostenuti, alcuni sono stati ritenuti particolarmente meritevoli. In particolare uno è stato valutato tra i 20 più innovativi in Svizzera. Si tratta di Imprese per la cultura, un progetto che nasce dall’unione di quattro associazioni culturali del Mendrisiotto: Associazione ChiassoLetteraria, Festival di narrazione, Associazione Musica nel Mendrisiotto, Associazione Biennale dell’immagine. Per parlarne erano con noi Raffaella Castagnola, capo della divisione della cultura e degli studi universitari e Amanda Ostinelli, alla guida di Imprese per la cultura
12/5/2023 • 20 minutes, 36 seconds
Il Punto: Henry Kissinger. L’inizio o la fine della diplomazia USA?
Henry Kissinger, il “Machiavelli d’America”, è scomparso lo scorso 29 novembre all’età di 100 anni. Personaggio controverso e polarizzante, fu consigliere di 12 presidenti americani, da John Kennedy a Joe Biden. Plasmò la strategia diplomatica statunitense portandola all’apice del successo e segnando la storia della politica internazionale del secondo Novecento. Tutto questo sembra oggi, nel bene e nel male, un lontano ricordo. Come descrivere la parabola della politica estera statunitense dal periodo d’oro di Kissinger alla crisi attuale? Con Sergio Romano e Mario del Prete.
12/4/2023 • 20 minutes, 45 seconds
Arte e diritti umani
Abbiamo visitato, in esclusiva, con Sabrina Pisu, la mostra al Palazzo delle Nazioni di Ginevra curata da Ilaria Bernardi. La mostra è stata allestita in occasione delle celebrazioni del 75° della Dichiarazione universale dei Diritti Umani.
12/4/2023 • 5 minutes, 58 seconds
Dossier: “75° Dichiarazione universale dei diritti umani” (1./5)
Una settimana dedicata alla riflessione intorno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. L’occasione di interrogarci sulla storia di questo documento, ma anche sulla definizione e sull’evoluzione dei diritti umani, fino ad arrivare venerdì a riflettere su un contesto specifico, quello del lavoro della commissione federale contro il razzismo.Abbiamo iniziato allora questo nostro percorso, con una panoramica sulle questioni fondamentali che riguardano la Dichiarazione universale dei diritti umani, quindi la sua storia, il suo significato politico e culturale, ma anche la sua attualità. Ne parleremo con Raffaella Gherardi.
12/4/2023 • 14 minutes, 40 seconds
Morte di Léonard Gianadda
È morto all’età di 88 anni il mecenate vallesano Leonard Gianadda: la sua fondazione a Martigny è nota in tutto il mondo per le sue spettacolari esposizioni; e la personalità del mecenate di origini italiane ha fatto molto parlare di sé. Il profilo e il ricordo di Lou Lepori.
12/4/2023 • 10 minutes, 10 seconds
La Masseria della solidarietà
È uscito da poco nelle librerie un nuovo volume dal titolo La Masseria della solidarietà. Dal sogno alla realtà. Il libro racconta la storia di un luogo storico del Ticino, la ex-Masseria di Cornaredo, la quale, dopo un periodo di ristrutturazione, è da poco stata inaugurata (lo scorso 4 ottobre) e ribattezzata “La Masseria della solidarietà”. Ne abbiamo parlato con Fra Martino Dotta.
12/4/2023 • 14 minutes, 19 seconds
La formula magica irlandese
Lo scrittore irlandese Paul Lynch ha appena vinto il Booker Prize con il suo libro Prophet Song: un libro asfissiante e profondo, come lo definisce Antonello Guerra su Repubblica. “È un grande momento per la letteratura irlandese – afferma un articolo del Post di sabato scorso – gli scrittori di un paese che conta solo l’1% delle persone di madrelingua inglese del mondo affollano i premi letterari e le classifiche, e c’è qualche spiegazione.” Qual è questa spiegazione? Lo chiediamo a due esperti: Piero Boitani, emerito di Letterature Comparate alla “Sapienza”, già docente dell’Istituto di studi italiani dell’USI (che ha co-fondato insieme a Carlo Ossola e a Corrado Bologna), premio Balzan nel 2016 per la Letteratura comparata; ed Enrico Reggiani, docente di Letteratura inglese e Cultura e civiltà dei Paesi di lingua inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, autore, fra l’altro, del volume «Bellezza cangiante». “Cattolici di lingua inglese e letteratura: esercizi critici ed elzeviri” (Vita e Pensiero, 2019).
12/1/2023 • 23 minutes, 39 seconds
Dossier: “150 anni di Scuola Magistrale” (5./5)
La Scuola Magistrale cantonale inizia la sua attività nel 1873: dapprima a Pollegio, per trasferirsi qualche anno dopo a Locarno. Alla creazione in Ticino di un istituto destinato alla formazione degli insegnanti diede un contributo determinante la Società ticinese degli amici dell’educazione e di utilità pubblica – Demopedeutica, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini con lo scopo di contribuire al progresso dell’educazione pubblica in Ticino.L’anniversario è per noi l’occasione per una settimana di riflessioni sulle questioni legate alla didattica, alla formazione dei docenti e all’evoluzione sociale della scuola e del suo ruolo.In questa quinta e ultima puntata parliamo della trasformazione da Scuola Magistrale all’attuale Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) integrato alla SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) con Michele Mainardi, esperto di inclusione e pedagogia specializzata, docente in vari atenei in Svizzera e direttore del Dipartimento Formazione e Apprendimento/ Alta scuola pedagogica.
12/1/2023 • 10 minutes, 20 seconds
La chiusura della rivista 360°
La notizia è arrivata ieri, con un comunicato congiunto di buona parte delle associazioni LGBT svizzere: la rivista cartacea 360°, un vero e proprio monumento della stampa gay nel nostro paese, cessa le sue pubblicazioni dopo il numero di novembre. Nata nel 1998, esattamente venticinque anni fa, la rivista ha segnato una storia culturale, sociale e anche di militanza e cede al peso sempre più proibitivo delle leggi di mercato (anche se conserverà il suo ricchissimo sito internet e la sua agenda on-line). Ritroviamo a Ginevra proprio il nostro Lou Lepori, corrispondente di Rete Due (e anche specialista di questioni di genere e sessualità), che questa storia la conosce da vicino.
12/1/2023 • 11 minutes, 49 seconds
La morte di Elliott Erwitt
È morto ieri a 95 anni uno dei più importanti fotografi del Novecento, famoso per la sua capacità di ritrarre il quotidiano in scatti dal forte contenuto surreale, a tratti ironico. Prima membro e poi presidente dell’agenzia fotografica Magnum, Erwitt si affianca per importanza ad altri giganti della fotografia, come Robert Capa o Henry Cartier Bresson. Nato a Parigi nel 1928, Elliott Erwitt aveva trascorso i primi anni della propria vita a Milano, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, dove si era avvicinato alla fotografia. Fra i personaggi famosi da lui ritratti Marylin Monroe, Che Guevara e Richard Nixon. Lo ricordiamo con Alessandra Mauro, docente di Teoria e Storia della Fotografia, direttrice editoriale della Casa editrice Contrasto, curatrice di molti progetti fotografici, espositivi e editoriali.
12/1/2023 • 8 minutes, 30 seconds
Altroquando festival
Da stasera fino a sabato 2 dicembre, al Cinema Lux di Massagno avrà luogo la terza edizione del festival dedicato al fantastico, con un programma all’insegna del cinema, ma con appuntamenti anche dedicati alla letteratura e all’illustrazione. Ne parliamo con Ado Bader, fra gli organizzatori del Festival che stasera aprirà i battenti e membro dell’associazione “Altroquando”.
12/1/2023 • 8 minutes, 28 seconds
Vassilis Vassilikos, l’uomo che ha tinto di poesia la primavera
Fu l’uomo di Z, il libro che trasposto cinematograficamente da Costa-Gavras vinse l’Oscar nel 1970, ma fu anche poeta, uomo politico, ambasciatore presso l’UNESCO - l’agenzia delle Nazioni Unite per la promozione della pace attraverso la cultura – direttore della televisione greca. Il 30 novembre a 90 anni si è spento ad Atene Vassilis Vassilikos, l’uomo che tinse di poesia la primavera (ascoltate il contributo e scoprirete perché). A Ho visto cose l’abbiamo ricordato insieme a Gilda Tentorio, professoressa a Milano e Pavia e traduttrice di due suoi romanzi giovanili, Il racconto di Giasone e Vittime di pace.
11/30/2023 • 6 minutes, 49 seconds
L’ombelico del mondo
In questi giorni stiamo guardando il riesplodere di un conflitto complesso e doloroso. Molti di noi lo fanno anche seguendo, confrontandole, le informazioni diffuse da testate internazionali ed intercontinentali, come Al Jazeera, ad esempio, che sono molto diverse da quelle nostrane. In questo contesto ci siamo resi conto, con evidenza ancor maggiore, di quanto il nostro modo di guardare ed interpretare il mondo sia spesso centrato su una prospettiva occidentale. La domanda allora è: serve una nuova prospettiva per leggere l’altro, che esca dall’ombelico occidentale? Ne parliamo con Carlo Sorrentino, ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Firenze, direttore della rivista “Problemi dell’informazione”, edita da “Il Mulino”; e con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale e autore di documentari, tra cui “Carne da macello”, insieme a Maria Martinelli, sull’industria della carne negli Stati Uniti.
11/30/2023 • 26 minutes, 36 seconds
Dossier: “150 anni di Scuola Magistrale” (4./5)
La Scuola Magistrale cantonale inizia la sua attività nel 1873: dapprima a Pollegio, per trasferirsi qualche anno dopo a Locarno. Alla creazione in Ticino di un istituto destinato alla formazione degli insegnanti diede un contributo determinante la Società ticinese degli amici dell’educazione e di utilità pubblica – Demopedeutica, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini con lo scopo di contribuire al progresso dell’educazione pubblica in Ticino.L’anniversario è per noi l’occasione per una settimana di riflessioni sulle questioni legate alla didattica, alla formazione dei docenti e all’evoluzione sociale della scuola e del suo ruolo.In questa quarta puntata parliamo del sistema delle valutazioni con Gianluca D’Ettorre, insegnante e presidente del sindacato OCST-docenti.
11/30/2023 • 14 minutes, 39 seconds
Incontro con Rosie Pinhas Delpuech
In questo momento storico, in cui i suoni delle bombe e della guerra risuonano anche nelle nostre orecchie, c’è chi rivendica il ruolo dell’arte per la comprensione tra le culture e i popoli. Rosie Pinhas Delpuech è una delle massime conoscitrici di letteratura israeliana contemporanea: ha tradotto oltre centocinquanta libri di autori di culto come David Grossman o Yacov Shabtaï, e fatto scoprire giovani autori irriverenti come Etgar Keret (in Italia tradotto da Feltrinelli). La sua storia è quella di un’esule nata sul Bosforo, innamorata del francese e insegnante universitaria per vent’anni a Tel Aviv. Oggi dirige la collana di letteratura ebraica presso il prestigioso editore francese Actes Sud e continua a tradurre. Lou Lepori l’ha incontrata a Losanna, in occasione della presentazione del libro-intervista, pubblicato dalle edizioni “La Baconnière” e intitolato “La faille du Bosphore”.
11/30/2023 • 8 minutes, 38 seconds
Da Caravaggio a Ceruti
Riscoperte nell’arte. Il caso di Caravaggio e di Giacomo Ceruti è il tema della conferenza, organizzata dall’Associazione Fare arte nel nostro tempo, che si terrà oggi alle 18 alla biblioteca cantonale di Lugano. Due grandi artisti lombardi, la cui fama ha preso strade diverse: quella dell’immortalità per il primo, quella del quasi-oblio (al di fuori dei circoli specialistici) per il secondo. A tenere la conferenza sarà Alessandro Morandotti, Professore di Storia dell’Arte Moderna, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, esperto della pittura italiana del Seicento e del Settecento e delle vicende del mercato e del collezionismo in età moderna e contemporanea.Enrico Bianda lo ha intervistato.
11/30/2023 • 11 minutes, 20 seconds
La credibilità scomparsa della COP28
“Le sfide di una COP28 controversa”, con questo titolo il quotidiano svizzero Le Temps introduce un lungo articolo di Pascaline Minet dedicato alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023. Conferenza che si svolgerà da giovedì 30 novembre fino al prossimo 12 dicembre a Dubai. Organizzata dagli Emirati Arabi Uniti (la settima riserva mondiale di petrolio e di gas naturale), presieduta da un sultano che è anche direttore generale della maggiore compagnia petrolifera del paese, e che secondo un’inchiesta congiunta BBC/The Guardian pianifica di fare affari sul petrolio proprio approfittando del convegno, la COP appare ormai come uno strumento svuotato del suo senso, tanto che sono moltissime le associazioni ambientaliste che hanno annunciato che non la seguiranno. Partiamo da qui con i nostri ospiti di oggi: Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, direttore della rivista Materia Rinnovabile e Andrea Baranes, collaboratore di Fondazione Finanza Etica e della rivista Valori.
11/29/2023 • 24 minutes, 49 seconds
Dossier: “150 anni di Scuola Magistrale” (3./5)
La Scuola Magistrale cantonale inizia la sua attività nel 1873: dapprima a Pollegio, per trasferirsi qualche anno dopo a Locarno. Alla creazione in Ticino di un istituto destinato alla formazione degli insegnanti diede un contributo determinante la Società ticinese degli amici dell’educazione e di utilità pubblica – Demopedeutica, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini con lo scopo di contribuire al progresso dell’educazione pubblica in Ticino.L’anniversario è per noi l’occasione per una settimana di riflessioni sulle questioni legate alla didattica, alla formazione dei docenti e all’evoluzione sociale della scuola e del suo ruolo.La terza puntata di questo dossier settimanale vede oggi come ospite Jenny Marcionetti, professoressa al DFA della SUPSI, che ci parlerà dell’importanza e delle sfide nel formare i professionisti di domani.
11/29/2023 • 14 minutes, 23 seconds
Carlo Sini: un convegno
Tra il 28 e il 30 novembre il Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese dedica un convegno al filosofo italiano Carlo Sini. Un’occasione per celebrare uno dei massimi pensatori italiani viventi, e per ricollocarne la figura all’interno di quella Scuola di Milano che fece del razionalismo critico una delle sue bandiere e alla quale anche Sini appartiene. Per parlare della straordinaria parabola intellettuale del maggior filosofo italiano vivente, abbiamo il professor Fabio Minazzi, direttore del Centro ed ex allievo di Sini.
11/29/2023 • 10 minutes, 55 seconds
Tra Ticino e Paranà
Viene presentato questa sera alle ore 18.00, nella sede dell’Archivio di Stato, Palazzo Franscini di Bellinzona, il nuovo saggio di Danilo Baratti e Patrizia Candolfi dal titolo “Navigando fiumi paraguaiani. Mosè Bertoni esploratore e cartografo dell’alto Paranà” (edizioni Casagrande). Un viaggio fluviale nel Paraguay di fine Ottocento attraverso le mappe, i diari e gli appunti del naturalista ticinese Mosè Bertoni che in quel paese fondò una colonia agricola e scientifica, creò una tipografia nella foresta, studiò ogni aspetto del territorio e ne valorizzò la cultura.
11/29/2023 • 12 minutes, 25 seconds
Il cinema svizzero a Venezia
Fino al primo dicembre il cinema svizzero è protagonista a Venezia di una rassegna oramai tradizionale, qui nella sua versione “invernale”. Sono 4 giorni di proiezioni, 5 film e un cine-concerto per un appuntamento che testimonia sempre di più la crescente internazionalizzazione del cinema elvetico. Moira Bubola ha parlato della rassegna, della sua genesi e delle novità insieme al suo curatore Massimiliano Maltoni.
11/28/2023 • 7 minutes, 30 seconds
Che genere di città vogliamo
Che città sarebbero le nostre, se le donne avessero concorso a progettarle insieme agli uomini? E che città avremo in futuro, ora che l’urbanistica e l’architettura non sono più territorio riservato agli uomini? Domande attorno alle quali si tiene stasera un incontro alla Sala del Consiglio Comunale di Locarno, organizzato da “Rete Donna e SIA” (Società svizzera degli ingegneri e degli architetti). Il punto di vista femminile nella progettazione urbana è anche al centro del libro “Il senso delle donne per la città” (Einaudi 2023), scritto da Elena Granata: urbanista, architetta e docente del Politecnico di Milano. Proviamo ad approfondire questi argomenti con l’autrice, Elena Granata, e con Katia Accossato, architetta, docente di Architettura e Composizione presso il Politecnico di Milano, viceresponsabile di Rete Donna e SIA Ticino.
11/28/2023 • 23 minutes, 58 seconds
Dossier: 150 anni di Scuola Magistrale (2./5)
La Scuola Magistrale cantonale inizia la sua attività nel 1873: dapprima a Pollegio, per trasferirsi qualche anno dopo a Locarno. Alla creazione in Ticino di un istituto destinato alla formazione degli insegnanti diede un contributo determinante la Società ticinese degli amici dell’educazione e di utilità pubblica – Demopedeutica, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini con lo scopo di contribuire al progresso dell’educazione pubblica in Ticino.L’anniversario è per noi l’occasione per una settimana di riflessioni sulle questioni legate alla didattica, alla formazione dei docenti e all’evoluzione sociale della scuola e del suo ruolo.La seconda puntata è dedicata a come si preparano (o non si preparano) i docenti ad affrontare il tema della diversità di genere. Con Lisa Fornara, docente senior e referente della SUPSI per questi argomenti.
11/28/2023 • 9 minutes, 37 seconds
Il valore dell’arte africana
Secondo The Art Market, leader mondiale dell’informazione sul mercato dell’arte, nel 2022 sono state vendute all’asta 2’700 opere di artisti africani, quasi il doppio rispetto alla media pre-pandemia. L’arte africana sta dunque davvero vivendo un rinascimento, come sembra suggerire il New York Times in un articolo di qualche giorno fa? E va letta in questo senso anche la recente vendita all’asta di un’opera dell’artista etiope-statunitense Julie Mehretu per la cifra record di 10.38 milioni di dollari, cifra più alta mai pagata per l’opera di un artista di origine africana? Ne parliamo con Primo Marella, fondatore della Galleria omonima, presente a Milano e Lugano, tra i punti di riferimento a livello internazionale per l’arte africana.
11/28/2023 • 13 minutes, 59 seconds
La parola dell’anno
Dal 2017 il Dipartimento di Linguistica Applicata della Scuola Universitaria Professionale di Winterthur identifica le parole svizzere dell’anno in tedesco e francese. Nel 2018 si è aggiunto l’italiano; nel 2019, in collaborazione con la Lia Rumantscha, il romancio. Per prima cosa, i ricercatori individuano 20 parole che sono state utilizzate nell’anno corrente più spesso che in passato. Poi una giuria di esperti della lingua seleziona le tre parole più significative nella lista, in base alle proposte del pubblico e alla loro esperienza personale.Infine i ricercatori, esaminando gli usi delle parole, mostrano come queste siano state utilizzate in Svizzera nell’ultimo anno e quali mutamenti sociali esprimano. Per il 2023 le parole sono state comunicate al pubblico stamattina. Le commentiamo con Angelo Ciampi, responsabile della giuria di lingua italiana.
11/28/2023 • 11 minutes, 18 seconds
A scuola di “ungheresità”
“Contro la deriva delle democrazie europee liberali, per difendere i valori legati alla patria, alla tradizione e alla religione”. Questo è l’obiettivo dichiarato del progetto Mathias Corvinus Collegium, un college di élite situato nel centro di Budapest, che tutti già chiamano la “scuola di Orbàn”. In questa scuola, al cui interno si trovano un caffè, una spa e un laghetto con le anatre, studiano oggi circa 7000 (ma sono destinati ad aumentare) tra coloro che formeranno la classe dirigente ungherese del futuro. Il contrasto con il resto del sistema scolastico è ancora più evidente se si guardano gli stanziamenti: il governo finanzia infatti direttamente il progetto con un miliardo di dollari: che è più o meno quanto costano tutte le altre scuole superiori d’Ungheria, messe assieme.Orban ha sempre preso molto seriamente la formazione scolastica e l’istruzione come strumenti politici fondamentali per la realizzazione a lungo termine della sua visione. E quanto Viktor Orban tenga a questo progetto lo si vede anche dai piani di espansione, dal momento che il Mathias Corvinus Collegium non solo si stabilirà in 18 centri all’interno dell’Ungheria, ma ha già aperto sedi in molte città europee. Ne parliamo con:Francesco Cataluccio, saggista, critico letterario e curatore editoriale, dal 2021 insegna Letterature comparate alla Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Collabora tra le altre cose con Doppio Zero, è studioso di Europa centrale, ha scritto numerosi saggi sulla cultura e la storia della Polonia e del Centro Europa. Gianluca Bonaiuti, docente di dottrine politiche e culture politiche all’Università di Firenze, di cui segnalo il recente “Una teoria politica della finzione - saggio sul pensiero utopico”, uscito da poco per Ombre Corte.
11/27/2023 • 24 minutes
Dossier: 150 anni di Scuola Magistrale (1./5)
La Scuola Magistrale cantonale inizia la sua attività nel 1873: dapprima a Pollegio, per trasferirsi qualche anno dopo a Locarno. Alla creazione in Ticino di un istituto destinato alla formazione degli insegnanti diede un contributo determinante la Società ticinese degli amici dell’educazione e di utilità pubblica – Demopedeutica, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini con lo scopo di contribuire al progresso dell’educazione pubblica in Ticino.L’anniversario è per noi l’occasione per una settimana di riflessioni sulle questioni legate alla didattica, alla formazione dei docenti e all’evoluzione sociale della scuola e del suo ruolo.In questa prima puntata ospitiamo Marcello Ostinelli, presidente di Demopedeutica, docente-ricercatore, membro di direzione alla SUPSI - Dipartimento formazione a apprendimento e presidente dell’associazione orizzonti filosofici di Riazzino.
11/27/2023 • 16 minutes, 38 seconds
“Se chiudo gli occhi vedo la montagna”
Si intitola così la mostra inaugurata da poco presso Casa Pessina a Ligornetto, che raccoglie gli ultimi lavori di Aline D’auria: una serie di fotografie e un’opera video ispirate alla sua personale vicenda familiare. La sua ricerca parte da alcune fotografie d’epoca che ritraggono i bisnonni dell’artista. La mostra è stata curata da Francesca Bernasconi, collaboratrice scientifica presso il Dicastero Museo e Cultura e curatrice presso il Museo d’arte di Mendrisio.
11/27/2023 • 13 minutes, 26 seconds
Una gentrificazione carina?
Può la gentrificazione essere gentile, anzi, “carina”? E come può tenere insieme le esigenze di chi i quartieri li vive da dentro e chi quei quartieri vorrebbe trasformarli da fuori? Sono interrogativi che si pone e cui prova a dare una risposta il sociologo delle culture urbane dell’Università di Torino, Giovanni Semi, con il suo “Breve manuale per una gentrificazione carina”. Ad Alphaville Giovanni Semi ha svelato i meccanismi del “carinismo”, termine che descrive in maniera ironica e caustica l’odierna gentrificazione, occultandone al contempo il carattere speculativo e indifferente alle esigenze degli abitanti dei quartieri.
11/24/2023 • 18 minutes, 3 seconds
Open AI, chi vince?
In una settimana di capriole il CEO di OpenAI, Sam Altman – uno che fino al giorno prima dava del tu ai governi e alle istituzioni internazionali - viene dapprima estromesso dal consiglio, poi non si sa se reintegrato o no, poi esplode il malcontento dei dipendenti che minacciano dimissioni di massa, poi Microsoft mette giù il carico e lo fa rientrare, cosa che fa saltare il consiglio di amministrazione. Insomma: una settimana schizofrenica, a dir poco. Con quali conseguenze? Quali logiche si stanno affermano? Ne abbiamo parlato con Carola Frediani e Corrado Giustozzi
11/24/2023 • 24 minutes, 46 seconds
Dossier: “Susan Sontag” (5./5)
“Compito dello scrittore è prestare attenzione al mondo. Ma penso che compito dello scrittore sia anche assumere una posizione antagonistica e combattiva rispetto a ogni sorta di falsità, sapendo che si tratta di un compito senza fine”. È con le parole di Susan Sontag che inauguriamo un dossier settimanale a lei dedicato, in occasione dell’uscita in italiano della biografia “Sontag. Una vita”, con la quale il suo autore Benjamin Moser conquistò nel 2020 il premio Pulitzer. Consapevoli del fatto che, come dice Moser, le cose più accurate su Sontag sono state dette da lei stessa e che dunque ci prestiamo a un compito ingrato ed ad altro rischio di “tradimento”. Ma ad Alphaville amiamo prenderci anche qualche rischio. In chiusura di Dossier, dopo aver toccato alcuni aspetti dell’opera di Susan Sontag, scrittrice, attivista, sceneggiatrice e drammaturga, in occasione della pubblicazione di Sontag. Una vita, la biografia appena pubblicata da Rizzoli e firmata dal premio Pulitzer Benjamin Moser, arriviamo ad un ultimo segmento: la scrittura autobiografica. Con Silvia Nugara.
11/24/2023 • 16 minutes, 5 seconds
Un racconto a più voci sulla violenza sulle donne
Castellinaria edizione 2023: Silvio Soldini e Cristiana Mainardi firmato il documentario Un altro domani. Alessandro Bertoglio ha intervistato Silvio Soldini
11/24/2023 • 13 minutes, 4 seconds
Dall’italiano al mondo
“Dall’italiano al mondo”. È il titolo del terzo convegno internazionale dedicato alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano, un appuntamento legato al Salone del libro di Torino, che si svolge venerdì 24 novembre. Al microfono di Massimo Zenari lo presenta la curatrice, Ilide Carmignani.
11/23/2023 • 6 minutes, 56 seconds
Frankenstein (A Love Story)
Abbiamo bisogno di mostruosità, di toccarla, tenerla vicino. Da questo desiderio la compagnia teatrale Motus entra nel “Frankenstein” di Mary Shelley, creazione prodigiosa di una scrittrice diciannovenne che sprigiona la potenza politica dell’immaginazione e la capacità – della scrittura, del teatro – di creare altri mondi. Questo nuovo, “mostruoso” lavoro della compagnia fondata da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande ricuce insieme diversi episodi, un assemblaggio che ridà vita all’inanimato. Daniele Bernardi ha visto lo spettacolo e lo ha recensito per noi.
11/23/2023 • 4 minutes, 24 seconds
Il Punto
A Roma in occasione dei 50 anni della pubblicazione in Italia de Lo Hobbit è stata allestita una grande mostra dedicata a Tolkien. L’identificazione tra l’autore fantasy inglese e la destra continua a far discutere. Ne abbiamo parlato con Oronzo Cilli e Marco Tarchi.
11/23/2023 • 24 minutes, 41 seconds
Dossier: “Susan Sontag” (4./5)
“Compito dello scrittore è prestare attenzione al mondo. Ma penso che compito dello scrittore sia anche assumere una posizione antagonistica e combattiva rispetto a ogni sorta di falsità, sapendo che si tratta di un compito senza fine”. È con le parole di Susan Sontag che inauguriamo un dossier settimanale a lei dedicato, in occasione dell’uscita in italiano della biografia “Sontag. Una vita”, con la quale il suo autore Benjamin Moser conquistò nel 2020 il premio Pulitzer. Consapevoli del fatto che, come dice Moser, le cose più accurate su Sontag sono state dette da lei stessa e che dunque ci prestiamo a un compito ingrato ed ad altro rischio di “tradimento”. Ma ad Alphaville amiamo prenderci anche qualche rischio. Il quarto segmento della nostra serie dedicata a Susan Sontag dedicato all’approccio tematico, alla volontà di muoversi in modo antigerarchico tra i temi e le discipline, forse, forse sottolineo, non aderendo ad un sapere unico nel definire e trattare i temi affrontati, ma muovendosi tra le discipline, via via scegliendo magari quella più congeniale all’oggetto. Ospite della puntata Marina Camboni.
11/23/2023 • 13 minutes, 33 seconds
Napoleon Napoleon!
Due film a confronto, un capolavoro del muto da poco restaurato in una delle sue decine di edizioni, e il nuovissimo Ridley Scott, appena arrivato nelle sale. Un confronto tra Alessandro Bertoglio e Andrea Mariani.
11/23/2023 • 16 minutes, 1 second
La terra del grano nero
Ruggero D’Alessandro ha scritto un romanzo ambientato in Russia e in Ucraina all’inizio degli anni 30. Sullo sfondo L’“holodomor”, la carestia imposta da Stalin in Unione Sovietica.Ne abbiamo parlato con l’autore.
11/23/2023 • 12 minutes, 19 seconds
Il Punto. Complotti e complottismi. A 60 anni dalla morte di JFK
Con l’uccisione di Kennedy il 22 novembre del 1963 gli USA hanno vissuto un loro trauma collettivo, che con il 9.11 ha strutturato e fatto nascere alcune forme di cospirazionismo. Ne abbiamo discusso con Emiliano Bos e con il docente di storia USA Federico Romero.
11/22/2023 • 24 minutes, 56 seconds
Dossier: “Susan Sontag” (3./5)
“Compito dello scrittore è prestare attenzione al mondo. Ma penso che compito dello scrittore sia anche assumere una posizione antagonistica e combattiva rispetto a ogni sorta di falsità, sapendo che si tratta di un compito senza fine”. È con le parole di Susan Sontag che inauguriamo un dossier settimanale a lei dedicato, in occasione dell’uscita in italiano della biografia “Sontag. Una vita”, con la quale il suo autore Benjamin Moser conquistò nel 2020 il premio Pulitzer. Consapevoli del fatto che, come dice Moser, le cose più accurate su Sontag sono state dette da lei stessa e che dunque ci prestiamo a un compito ingrato ed ad altro rischio di “tradimento”. Ma ad Alphaville amiamo prenderci anche qualche rischio. Ospite di oggi la professoressa Francesca Serra.
11/22/2023 • 15 minutes, 11 seconds
Esecutivo eletto dal legislativo
C’è una particolarità nel il sistema politico della maggior parte dei comuni del Canton Neuchâtel. Qui, infatti, contrariamente a ciò che avviene in tutti gli altri cantoni della Svizzera, l’esecutivo (il Consiglio comunale) non è eletto dal popolo ma dal legislativo. Il 26 novembre il comune di Val-de-Travers (Canton Neuchâtel) sarà chiamato a esprimersi su un’iniziativa che vorrebbe interrompere questa tradizione “neuchâtelois”, e dare al popolo questo diritto. Ne abbiamo parlato con Nenad Stojanović, professore di scienze politiche e internazionali all’Università di Ginevra.
11/22/2023 • 14 minutes, 8 seconds
La responsabilità ecologica degli eventi culturali
Castellinaria, il Festival del cinema ragazzi di Bellinzona, ospita un talk dedicato al problema delle ricadute ambientali degli eventi legati alla cultura, in modo particolare il mondo del cinema, che da qualche anno ha attivato anche delle pratiche virtuose. Ne abbiamo parlato con Jo Bahdo che co-dirige lo “Schweizer Jugendfilmtage” di Zurigo
11/22/2023 • 10 minutes, 11 seconds
Murray Rothbard e l’origine del Milei-pensiero
“Sono il Generale AnCap [anarco-capitalista]. Vengo da Liberlandia, una terra creata sul principio dell’appropriazione originale dell’uomo (…) La mia missione è prendere a calci nel culo i keynesiani e i collettivisti di merda”: et voilà, una delle singolari citazioni che hanno reso celebre il neopresidente argentino Javier Milei. Un uomo che promette di sconvolgere l’Argentina ispirandosi ai principi dell’anarco-capitalismo dell’economista e filosofo statunitense Murray Rothbard, cui Ho visto cose ha deciso di dedicare un approfondimento. Nostra ospite la professoressa dell’Università Roma Tre Roberta Adelaide Modugno, che a Rothbard ha dedicato una biografia intellettuale (“Murray N. Rothbard”, pubblicata nel 2022 da EDL Libri) e che ha curato l’edizione italiana del libro di Rothbard “Contro l’egalitarismo”, edizioni Liberilibri.
11/21/2023 • 8 minutes, 41 seconds
Il punto. La locomotiva d’Europa è al capolinea?
Sui giornali internazionali, già da qualche tempo, si guarda con preoccupazione alle avvisaglie di crisi economica che si iniziano a vedere in Germania. La “locomotiva d’Europa”, il motore che anche nei momenti più difficili non ha mai smesso di girare (e di tirare con la sua forza il resto dell’Unione), secondo molti analisti appare oggi non solo stanca, ma forse addirittura avviata su un binario morto. Ne abbiamo parlato con Angelo Bolaffi e con Vincenzo Latronico
11/21/2023 • 25 minutes, 43 seconds
Dossier: “Susan Sontag” (2./5)
“Compito dello scrittore è prestare attenzione al mondo. Ma penso che compito dello scrittore sia anche assumere una posizione antagonistica e combattiva rispetto a ogni sorta di falsità, sapendo che si tratta di un compito senza fine”. È con le parole di Susan Sontag che inauguriamo un dossier settimanale a lei dedicato, in occasione dell’uscita in italiano della biografia “Sontag. Una vita”, con la quale il suo autore Benjamin Moser conquistò nel 2020 il premio Pulitzer. Consapevoli del fatto che, come dice Moser, le cose più accurate su Sontag sono state dette da lei stessa e che dunque ci prestiamo a un compito ingrato ed ad altro rischio di “tradimento”. Ma ad Alphaville amiamo prenderci anche qualche rischio. La dimensione sessuale dell’intelletto di Susan Sontag. “Senza desiderio non siamo nulla, ci insegna Susan Sontag”. Lo scrive Jennifer Guerra in un articolo apparso su “The Vision” qualche giorno fa. Susan Sontag nei diari un giorno invece scrive: “Il bisogno intellettuale simile al bisogno sessuale” . Da qui siamo partiti per la seconda puntata del nostro Dossier dedicato alla grande scrittrice americana, oggetto e soggetto della biografia appena apparsa in Italiano per Rizzoli, “Sontag. Una vita” (Rizzoli), scritta da Benjamin Moser.
11/21/2023 • 12 minutes, 33 seconds
Vizi e tic dal mondo dell’arte
“Storie dell’arte contemporanea”, una serie di 54 brevi testi, tra il memoir, il racconto e il pamphlet, che narrano le vicende di una serie di personaggi che gravitano attorno al mondo dell’arte contemporanea è il libro pubblicato dalle edizioni Timeo da Andrea Bellini, direttore del CAC di Ginevra.
11/21/2023 • 15 minutes, 19 seconds
Arte cinetica per i più giovani
Dal 18 novembre 2023 al 12 maggio 2024, il Museo in erba di Lugano accoglie le “Immagini vive” dell’artista israeliano Yaakov Agam, uno dei padri dell’arte cinetica. La mostra interattiva restituisce il lavoro di Agam con forme e colori in trasformazione, che hanno nella fruizione stessa uno dei momenti di creazione artistica. Per parlare dell’esposizione, Alphville ha ospitato la direttrice del Museo in erba, Loredana Bianchi.
11/21/2023 • 9 minutes, 55 seconds
Louvre: una campagna pubblica per acquisire un’opera
Servono 24 milioni di euro: solo così “Le Panier de fraises des bois”, realizzato nel 1761 dal pittore francese Jean Siméon Chardin, potrà entrare nella collezione del prestigioso museo parigino.Mecenatismo dal basso? Ne abbiamo parlato con Federica Martini e con Stefano Monti.
11/20/2023 • 25 minutes, 23 seconds
Dossier: “Susan Sontag” (1./5)
“Compito dello scrittore è prestare attenzione al mondo. Ma penso che compito dello scrittore sia anche assumere una posizione antagonistica e combattiva rispetto a ogni sorta di falsità, sapendo che si tratta di un compito senza fine”. È con le parole di Susan Sontag che inauguriamo un dossier settimanale a lei dedicato, in occasione dell’uscita in italiano della biografia “Sontag. Una vita”, con la quale il suo autore Benjamin Moser conquistò nel 2020 il premio Pulitzer. Consapevoli del fatto che, come dice Moser, le cose più accurate su Sontag sono state dette da lei stessa e che dunque ci prestiamo a un compito ingrato ed ad altro rischio di “tradimento”. Ma ad Alphaville amiamo prenderci anche qualche rischio. Ospite di questa prima puntata: Mena Mitrano, docente all’Università di Venezia e autrice di “La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag”
11/20/2023 • 16 minutes, 21 seconds
Il suono di Proust
Che “suono” ha la scrittura di un pilastro della letteratura del ‘900 come Marcel Proust, l’autore de “Alla ricerca del tempo perduto”? E perché proprio in riferimento a Proust questa domanda risulta essere particolarmente pertinente e quasi necessaria? È a questi quesiti che prova a dare risposta un libro pubblicato alla fine dello scorso anno dalla Firenze University Press in occasione del centenario della morte dello scrittore francese: “Il ‘tono’ Proust. Dagli avantesti alla ricezione”. Un testo collettivo, cui ha contribuito anche il professore emerito dell’Università di Losanna Jean-Jacques Marchand e curato da Anna Dolfi, nostra ospite ad Alphaville, in occasione della presentazione del libro al Liceo cantonale di Bellinzona.
11/20/2023 • 11 minutes, 10 seconds
Il Punto. L’autenticità di Anna Felder
Anna Felder ricercava l’autenticità nella scrittura e nel suo percorso letterario, con il suo stile, riuscì a “folgorare” perfino Italo Calvino. Con la sua morte, il mondo letterario italofono, perde una delle sue voci più autorevoli e intense. Ad Alphaville abbiamo ricordato la grande scrittrice, nata a Lugano nel 1937, insieme a Pietro De Marchi, poeta e critico letterario, e a Donata Berra, poeta e traduttrice.
11/17/2023 • 24 minutes, 8 seconds
Dossier: “Anarchia. Ieri, oggi e domani” (5./5)
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo?Nell’ultimo appuntamento del Dossier di Alphaville dedicato all’anarchia, si è discusso di corpi, cura e cibo, tre ambiti di studio di Alice Dal Gobbo, ricercatrice in sociologia dell’Università di Trento.
11/17/2023 • 17 minutes, 8 seconds
Nel labirinto con Monica Guggisberg
Inaugurato nel 1981, il Vitromusée di Romont è interamente dedicato alle arti del vetro. Le sale del museo ospitano importanti collezioni che riuniscono dipinti su vetro, vetrate, bicchieri e altre opere, compresi strumenti e materiali legati alla produzione. Con più di 14.000 oggetti sono rappresentate tutte le sfaccettature possibili dell’arte del vetro, dall’antichità ai giorni nostri. Al Vitromusée di Romont è in corso la mostra “Nel labirinto: un viaggio liminale”, dedicata a due dei più importanti designer e artisti del vetro europei: il duo Baldwin&Guggisberg. L’intervista di Yari Bernasconi a Monica Guggisberg.
11/17/2023 • 17 minutes, 28 seconds
Geografia e sessualità
S’intitola “LieuX” la mostra proposta dal Centre Maurice Chalumeau en sciences des sexualités dell’Università di Ginevra, istituto di studi e archivio tra i più importanti in Europa. Ma qual è il rapporto tra il corpo e lo spazio urbano? Di questo aspetto, insolito solo all’apparenza, Lou Lepori ne ha discusso con il direttore del centro Ferdinando Miranda.
11/17/2023 • 10 minutes, 7 seconds
Addio ad Aurelio Buletti
È morto lo scrittore e poeta Aurelio Buletti. Originario del Bellinzonese, dopo la maturità a Lugano e la laurea in lettere moderne all’Università cattolica di Milano, è stato per molti anni insegnate alla scuola media di Viganello. Maestro della forma breve, le sue liriche, ma anche i suoi racconti, gli hanno fruttato numerosi riconoscimenti. Nel 1984 ha vinto il premio Schiller con “Trenta racconti brevi” (Edizioni Casagrande). Un riconoscimento che ha bissato nel 2006 con “E la fragile vita sta nel crocchio” (Alla chiara fonte editore), una raccolta di versi brevi prodotti tra il 2000 e il 2004. Il ricordo di Lou Lepori.
11/17/2023 • 8 minutes, 12 seconds
Il Punto. Letterature comparate e visualità all’USI
“Sull’orlo del visibile – letterature comparate e visualità” è il titolo del convegno in programma presso l’Auditorium del Campus Ovest dell’USI a Lugano. Si tratta del congresso annuale dell’Associazione svizzera di letteratura generale e comparata, organizzato per la prima volta nella Svizzera Italiana. Il convegno si propone di fare il punto su letteratura comparata e cultura visiva in occasione del centenario della nascita di un pioniere degli studi interartistici qual è stato padre Giovanni Pozzi. Del convegno, in Alphaville, ne abbiamo parlato con Marco Maggi, professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura nonché direttore del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana all’USI. E con Clodagh Brook, docente di italiano al Trinity College di Dublino.
11/16/2023 • 21 minutes, 29 seconds
Dossier: “Anarchia. Ieri, oggi e domani” (4./5)
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo?Oggi, ad Alphaville, abbiamo voluto indagare gli albori del rapporto tra anarchismo e femminismo, per scoprire che una battaglia non è la derivazione dell’altra, ma che piuttosto sono cresciute insieme, alimentandosi a vicenda. Laura Fournier-Finocchiaro, professoressa ordinaria in Études italiennes presso l’Université Grenoble Alpes, che ci ha fornito un punto di partenza con un articolo di analisi delle prime due riviste femminili anarchiche pubblicate in Italia, all’inizio del 1900.
11/16/2023 • 12 minutes, 9 seconds
Monte Verità, verità senza poesia
Per alcuni il luogo d’elezione dell’intraprendenza spirituale, per altri quello dell’”internazionale psicopatica”: indipendentemente da come la si pensi, il Monte Verità è entrato nel mito degli esperimenti di liberazione da convenzioni e regole. Un mito del quale era stato pubblicato nel 1906 il resoconto fondativo della pianista Ida Hofmann, ora disponibile in italiano per le Edizioni Casagrande: “Monte Verità. Verità senza poesia”. Alphaville ha ospitato il suo prefatore Edgardo Franzosini, autore tra l’altro del saggio “Sul Monte Verità”.
11/16/2023 • 10 minutes, 55 seconds
L’Egitto di Erodoto
Padre di molte storie, Erodoto ha dedicato un intero libro all’Egitto e allo storico dell’antica Grecia è dedicata la conferenza “Erodoto e il viaggio in Egitto” organizzata dall’Associazione italiana di cultura classica, delegazione della Svizzera italiana, in collaborazione con il Liceo cantonale di Bellinzona. Ospite di Alphaville il relatore della conferenza Andrea Taddei, professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna anche Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. In Alphaville, il professor Taddei, seguendo la descrizione fatta da Erodoto, si è soffermato sui modi attraverso i quali la civiltà egizia, sospesa tra vicinanza e lontananza, è stata raccontata.
11/16/2023 • 14 minutes, 5 seconds
Addio ad Anna Felder
È morta ad Aarau la scrittrice Anna Felder. Nata a Lugano nel 1937, era stata a lungo insegnante di francese e italiano al liceo di Aarau e viveva tra la Svizzera tedesca e il Ticino. Dal suo libro d’esordio, “Tra dove piove e non piove” (1972), un’opera coerenza e originale, al suo secondo romanzo “La disdetta” (Einaudi, 1974) di cui Italo Calvino scrisse che si trattava di pagine per lettori dal palato molto fino, passando per “Nozze Alte” (1981), “Le Adelaidi” (2007), le raccolte di racconti “Gli stretti congiunti” (1982) e “Nati complici” (1999), fino a Liquida” (2017), che riunisce gli scritti in prosa degli ultimi quindici anni, Anna Felder, nel corso della sua carriera letteraria ha scritto romanzi, racconti, radiodrammi, testi teatrali e saggi. Grazie alla sua opera, piena di sensibilità e umorismo, nel corso degli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali, il premio Italia nel 1975, due premi Schiller (1982, 1998), l’Aargauer Literaturpreis (2004) ed il Gran Premio svizzero di letteratura 2018.Ad Alphaville abbiamo raccolto il ricordo della ricercatrice Roberta Deambrosi che ha curato l’introduzione alla ripubblicazione di “Tra dove piove e non piove” (Armando Dadò Editore, 2015).
11/16/2023 • 14 minutes, 53 seconds
Il punto. La lenta agonia dei ghiacciai ticinesi
Secondo i dati resi noti dal Dipartimento del territorio, i ghiacciai ticinesi hanno le ore contate. Infatti stando ai rilevamenti annuali effettuati su Basodino, Valleggia, Bresciana (Adula) e Corno, nel caso di temperature torride come nelle estati del 2022 e del 2023, i ghiacciai ticinesi potrebbero scomparire definitivamente nei prossimi 5-10 anni. Ospiti di Alphaville, per immaginare gli scenari futuri e commentare l’ennesimo grido d’allarme legato al cambiamento climatico, il glaciologo Giovanni Kappenberger e il biologo Alberto Conelli.
11/15/2023 • 23 minutes, 11 seconds
Dossier: “Anarchia. Ieri, oggi e domani” (3./5)
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo? Il dossier di oggi di Alphaville si concentra sul pensiero libertario del filosofo statunitense Murray Bookchin, scomparso nel 2006 e padre dell’ecologia sociale. Una forma di pensiero ambientale che individua nella struttura verticale e gerarchica della società per cui l’uomo tende a voler dominare la natura, senza nessuna preoccupazione per ecosistemi e altre specie viventi. Ospite di Alphaville Selva Varengo, ricercatrice e autrice del libro “La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin”, (Zero in Condotta, 2020).
11/15/2023 • 15 minutes, 21 seconds
Casa Varenna nella storia urbana di Locarno
Il comparto urbano di casa Varenna, che dal Settecento si affaccia su quella che era l’antica riva del Verbano, e le trasformazioni di questo luogo centrale per la città di Locarno, rappresentano un interessante laboratorio di storia urbana. A questo aspetto è dedicata la conferenza intitolata “Breve storia urbana del comparto di Casa Varenna” organizzata dalla Società Storica Locarnese che vedrà protagonista l’architetto Michele Bardelli specializzato nel restauro di edifici tutelati come beni culturali che hanno segnato la storia dell’architettura del Novecento nel Cantone Ticino.
11/15/2023 • 9 minutes, 10 seconds
150 anni di Magistrale
Dalla Scuola Normale di napoleonica memoria alla Scuola Magistrale - che dall’Italia e dalla riforma del suo Ministro dell’istruzione Giovanni Gentile prendeva le mosse - in 150 anni di storia l’attuale Dipartimento formazione e apprendimento/Alta Scuola Pedagogica (DFA/ASP) ha cambiato nome e pelle, per adeguarsi alla pedagogia del tempo in cui ha operato, ma non ha cambiato la sua vocazione: formare maestre e maestri. In Alphaville abbiamo ripercorso questo secolo e mezzo di storia insieme a Wolfgang Sahlfeld, professore di Storia della didattica e curatore di una mostra sui 150 anni.
11/15/2023 • 12 minutes, 55 seconds
Il Punto. Hollywood e la fine dello sciopero
Dopo l’intesa raggiunta a settembre dagli sceneggiatori, anche gli attori degli studios di Hollywood, grazie all’azione portata avanti dai loro sindacati hanno siglato un accordo preliminare che mette la parola fine a uno sciopero durato 118 giorni. In Alphaville, siamo tornati sulle ragioni di questa protesta definita da molti osservatori come “storica” e che, vista la sua durata, ha avuto serie ripercussioni sull’industria cinematografica di tutto il mondo. Le considerazioni di Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival e del critico cinematografico Enrico Magrelli.
11/14/2023 • 22 minutes, 31 seconds
Dossier: “Anarchia. Ieri, oggi e domani” (2./5)
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo?L’edizione italiana del volume collettivo “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” (Orthotes editrice, 2021) è lo spunto per proseguire con la riflessione sull’anarchia e sulle alternative anti-sistemiche. Ospite di Alphaville Emanuele Leonardi, uno fra i curatori dell’edizione italiana del volume e ricercatore nell’ambito della sociologia economica presso l’Università di Bologna.
11/14/2023 • 13 minutes, 35 seconds
Alfred Métraux tra antropologia e vita
60 anni fa - era il 1963 - moriva suicida l’etnologo e oceanista losannese Alfred Métraux. Una figura forse non conosciuta al grande pubblico, ma di grande profondità, sul piano professionale e umano. Su di lui è stata pubblicata una biografia che ne riscostruisce la carriera, segnata da alcuni grandi lavori tra Argentina, Isola di Pasqua e Haiti, e la parabola personale, stretta invece tra solitudine, sensi di colpa, un’insopprimibile disperazione e il desiderio di morire: “Una salvezza impossibile. Alfred Métraux tra antropologia e vita” (Meltemi, 2023). Le riflessioni del professore di Sociologia delle religioni all’Università di Padova Renzo Guolo, autore del libro.
11/14/2023 • 17 minutes, 44 seconds
La xilografia alla Biblioteca Salita dei Frati
La Biblioteca Salita dei Frati di Lugano accoglie L’appuntamento “La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori - La xilografia” secondo incontro del ciclo di conferenze sull’affascinante mondo della stampa d’arte, volto ad approfondire la conoscenza delle varie tecniche d’incisione nelle loro sfaccettature e nei loro sviluppi storico-artistici. Le considerazioni di Gianstefano Galli, stampatore dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico fin dalla sua creazione nel 1984, per molti anni insegnate di Tecniche di stampa e Storia della comunicazione allo CSIA di Lugano.
11/14/2023 • 9 minutes, 46 seconds
Addio al fotografo svizzero Alberto Flammer
È morto il fotografo svizzero Alberto Flammer. Nato a Muralto nel 1938, si era formato nello studio del padre, Johann Albert Flammer, acquisendo una solida conoscenza delle tecniche fotografiche e di stampa. È stato membro della Commissione federale delle arti applicate dal 1988 al 2000 e ha esposto nelle principali istituzioni culturali svizzere e in numerose mostre collettive e personali. Lo ricorda, al microfono di Lina Simoneschi Finocchiaro, lo storico e critico dell’arte e già direttore del MASI Marco Franciolli.
11/13/2023 • 11 minutes, 51 seconds
Il punto. I bambini e la guerra
Oltre alla tutela dei bambini che sono coinvolti direttamente nelle guerre, è indispensabile trovare il modo e le parole giuste per raccontare la guerra ai bambini che magari non la stanno vivendo, ma s’interrogano e c’interrogano riguardo a essa. La guerra vissuta dai bambini e della guerra raccontata ai bambini, in Alphaville ne abbiamo parlato con lo storico Bruno Maida, autore del saggio “L’infanzia nelle guerre del Novecento” (Einaudi, 2017), e con Annalisa Camilli, giornalista specializzata nel reportage e nell’inchiesta. E proprio da un suo reportage è nato “L’ultimo bisonte” (La Nuova Frontiera Junior, 2023), un racconto della guerra vista dagli occhi dei bambini e destinato ai bambini.
11/13/2023 • 24 minutes, 9 seconds
Dossier: “Anarchia. Ieri, oggi e domani” (1./5)
Quello dell’anarchia, o sarebbe più corretto dire dell’anarchismo, è un pensiero complesso, multiforme e difficilmente inquadrabile in un orizzonte unitario. Di sicuro l’anarchia trova la propria ragion d’essere nella critica alla società esistente e nella concreta volontà di cambiarne i presupposti su cui si fonda. Le idee, per chi si professa anarchico, non hanno alcun valore se non si concretizzano e non trovano un’applicazione pratica. Ma quali sono stati i tratti distintivi di questa corrente di pensiero che nell’Ottocento ha trovato un approdo sicuro anche nella Svizzera italiana? Da chi ha preso le mosse? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? E qual è oggi l’eredità lasciataci dall’anarchismo?Una delle pagine più significative della storia dell’anarchia in Svizzera è stata scritta dal geografo e uomo politico francese Jacques Elisée Reclus (1830-1905) che ha ideato la sua opera maggiore, “Nouvelle Géografie Universelle” in Ticino dove ha soggiornato per due anni, dall’aprile del 1872 al mese di luglio del 1874. Di Elisée Reclus, geografia e anarchismo abbiamo discusso ad Alphaville con il geografo e storico Ivano Fosanelli che ha ritrovato alcune pagine inedite scritte a Pazzallo proprio da Reclus.
11/13/2023 • 11 minutes, 22 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva: si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. Sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua terza stagione.In questa puntata intitolata “Quando il tuo capo vuole il tuo asino” scopriremo la parola cara (e quella grama) della filosofa Francesca Rigotti.
11/13/2023 • 12 minutes, 26 seconds
“La chimera” nelle sale della Svizzera italiana
Presentato alla 76esima edizione del Festival di Cannes, il film “La Chimera” di Alice Rohrwacher, è ambientato negli anni Ottanta, nel mondo clandestino dei tombaroli e racconta la storia di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico illegale di monete antiche. Ognuno insegue la sua chimera senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è il sogno del guadagno facile, per altri la ricerca di un amore ideale.In Alphaville abbiamo parlato del quarto film della regista italiana con il collega Alessandro Bertoglio.
11/13/2023 • 9 minutes, 29 seconds
Emozioni fuori controllo e amori malati al Lux
Il cinema LUX Art House di Massagno ospita la seconda serata del Festival Cervello&Cinema 2023, organizzata dall’Associazione BrainCircle Lugano. Tre film di culto per altrettante serate nel corso delle quali neuroscienziati, esperti, studiosi e artisti saranno in dialogo tra loro. “Amori malati” è il tema del secondo appuntamento nel corso del quale verrà proiettato il film del 1971 “Brivido nella notte”, prima prova da regista di Clint Eastwood. Il film sarà introdotto da Marina Lang, psicologa e responsabile del Centro competenze violenza della Polizia cantonale, che, in Alphaville, ci ha illustrato quali sono le gravi ripercussioni psichiche a cui vanno incontro le vittime di stalking e di molestie ossessive e cosa è possibile fare per proteggersi.
11/13/2023 • 11 minutes, 59 seconds
Il Punto. Celebrando Giorgio Orelli: un decennio di poesia e di memoria
Il 10 novembre 2013 moriva Giorgio Orelli, poeta, scrittore, traduttore e critico letterario ticinese, tra le voci più importanti della letteratura italiana del Novecento. A dieci anni dalla sua scomparsa, è uscito un nuovo volume. S’intitola “Struttura luce poesia. Gli scritti sull’arte” ed è stato pubblicato da Casagrande in coedizione con il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Noi oggi, nello spazio del nostro dibattito, vogliamo ricordare la figura e il lavoro letterario di Giorgio Orelli con il curatore del nuovo volume, Ariele Morinini, e con il nostro corrispondente Yari Bernasconi, studioso di Orelli che nel 2014, per Casagrande, aveva anche curato una sua opera, dal titolo “Quasi un abbecedario”.
11/10/2023 • 22 minutes, 7 seconds
Dossier: “Venti anni senza Mario Merz” (5./5)
Mario Merz, esponente dell’arte povera e pioniere delle istallazioni artistiche, è stata una figura rilevante dell’arte del Novecento. In occasione dei vent’anni dalla morte, il cui anniversario ricorre proprio questo 9 novembre, nel dossier di questa settimana ripercorriamo la vita e l’opera dell’artista svizzero, torinese d’adozione. Concludiamo con due ospiti : il regista Andrea Bettinetti che a Metz ha dedicato un docu-film intitolato “Arte povera. Appunti per la storia” e Giuseppe Cederna che è voce narrante del documentario.
11/10/2023 • 17 minutes, 53 seconds
Mostre in corso al polo museale Plateforme 10
Il grande polo museale losannese -la cosiddetta “PLATEFORME 10”- ospita una serie di mostre che vale la pena di visitare. Ce ne parla il nostro corrispondente Lou Lepori.
11/10/2023 • 11 minutes, 30 seconds
Est-ival: il primo festival dedicato all’Europa dell’est
Il 10 e l’11 novembre 2023 si svolge a Trento il primo Est-ival, un festival dell’Est Europa che colma una lacuna nella conoscenza di questa porzione di continente europeo. Un’area vicina, sempre più influente, ma troppo spesso negletta, forse un po’ meno dallo scoppio della guerra in Ucraina. Proprio della guerra, di un approccio originale allo studio dei conflitti nell’area post-sovietica e del festival Alphaville ha parlato con uno degli esperti partecipanti alla rassegna: Giorgio Comai, ricercatore del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.
11/10/2023 • 9 minutes, 35 seconds
Vi avverto che vivo per l’ultima volta
“Vi avverto che vivo per l’ultima volta”, pubblicato da Mondadori, è il titolo dell’ultimo libro di Paolo Nori, scrittore, esperto di letteratura russa e traduttore dei grandi romanzieri russi in italiano. Il volume è dedicato ad Anna Achmatova, poetessa russa fra le grandi voci poetiche del Novecento. Paolo Nori è nostro ospite ad Alphaville .
11/10/2023 • 13 minutes, 28 seconds
Il Punto. Il carcere e i percorsi rieducativi
Parliamo di detenzione e dei percorsi di accompagnamento, rieducazione e riscoperta di sé e delle proprie potenzialità, sia per chi sta dentro il carcere sia per chi è già uscito. Nostri ospiti Luisella Demartini, coordinatrice del progetto dal nome “Obiettivo Desistenza”, appena lanciato in Ticino dopo una fase pilota; e Paolo Aleotti, giornalista impegnato da tempo in un laboratorio televisivo e radiofonico con i detenuti e le detenute del carcere milanese di Bollate, esperienza che ha raccontato in un libro, uscito quest’anno, dal titolo “Che sapore hanno i muri”.
11/9/2023 • 23 minutes, 57 seconds
Dossier: “Venti anni senza Mario Merz” (4./5)
Mario Merz, esponente dell’arte povera e pioniere delle istallazioni artistiche, è stata una figura rilevante dell’arte del Novecento. In occasione dei vent’anni dalla morte, il cui anniversario ricorre proprio questo 9 novembre, nel dossier di questa settimana ripercorriamo la vita e l’opera dell’artista svizzero, torinese d’adozione. Ospite di oggi Giorgio Verzotti che ha dedicato a Mertz una monografia critica.
11/9/2023 • 16 minutes, 8 seconds
Il diritto della disconnessione
Essere raggiungibili e disponibili fuori dalle ore di lavoro, qual è il limite? Esiste il diritto a disconnettersi e riposarsi senza per questo rischiare di subire delle ripercussioni negative dai datori di lavoro? Per definire a livello giuridico il diritto alla disconnessione, l’Istituto di diritto europeo ha stilato i dieci principi fondamentali che non sono vincolanti ma costituiscono una base normativa per il diritto alla disconnessione. Ne parliamo- con Luca Ratti, professore associato di Diritto del lavoro europeo e comparato all’Università del Lussemburgo, che ha curato lo studio.
11/9/2023 • 14 minutes, 27 seconds
Voci dal Canton Grigioni: Jessica Zuan
Jessica Zuan è una giovane poetessa grigionese con un retroterra personale e linguistico molto ricco. Già autrice di 4 libri, il putér (romancio dell’Alta Engadina) è il suo idioma, i rapporti tra le persone, l’andare e tornare e l’attesa i motivi ricorrenti della sua opera. La Casa della Letteratura di Lugano accoglie Jessica Zuan in un incontro moderato da uno strenuo promotore della lingua e della letteratura romance, Chasper Pult, che è stato ospite oggi ad Alphaville insieme a Claire Hauser Pult, che si è occupata della traduzione di una delle raccolte di Zuan. Insieme ci hanno permesso di conoscere meglio questa autrice.
11/9/2023 • 15 minutes, 5 seconds
Il Punto. Lo svizzero italiano che lingua è?
Che tipo di italiano è quello parlato e scritto nelle istituzioni svizzere? Qual è il ruolo della traduzione in questo contesto? E ancora, quali sono le differenze tra l’italiano istituzionale della Svizzera e quello dell’Italia? Queste e altre domande sono state al centro di un convegno che si è tenuto recentemente all’Accademia della Crusca, e su queste domande torniamo noi oggi, nel nostro dibattito di “Alphaville” con Angela Ferrari, accademica corrispondente estera della Crusca e docente di linguistica italiana all’Università di Basilea, e con Jean-Luc Egger, giurilinguista alla Cancelleria federale svizzera.
11/8/2023 • 23 minutes, 39 seconds
Dossier: “Venti anni senza Mario Merz” (3./5)
Mario Merz, esponente dell’arte povera e pioniere delle istallazioni artistiche, è stata una figura rilevante dell’arte del Novecento. In occasione dei vent’anni dalla morte, il cui anniversario ricorre proprio questo 9 novembre, nel dossier di questa settimana ripercorriamo la vita e l’opera dell’artista svizzero, torinese d’adozione. Ospite di oggi il curatore e critico d’arte Marco Poli.
11/8/2023 • 15 minutes, 45 seconds
Le origini dell’immersione
E’ in corso al museo di Belle Arti di Losanna una grande mostra dedicata all’arte immersiva, alla grande stagione dello “spazialismo”: s’intitola “IMMERSIONE, le origini (1949-69)” e ricrea nei vasti spazi del nuovo museo vodese ben quattordici ambienti in cui il pubblico può letteralmente entrare. Ha visitato per noi la mostra Lou Lepori.
11/8/2023 • 10 minutes, 49 seconds
Difficoltà con la lettura di giovani adulti
Con Alice Ambrosetti - ricercatrice presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi della SUPSI – parliamo di uno studio che l’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana (ALSSI) ha commissionato alla SUPSI sull’importanza della competenza della lettura per la vita dei giovani e degli adulti.
11/8/2023 • 8 minutes, 44 seconds
29esimo Geneva International Film Festival (GIFF)
Il festival internazionale del film di Ginevra ( cosiddetto GIFF) ha la particolarità di presentare non solo opere cinematografiche, ma anche televisive – come le serie TV – e opere di carattere immersivo, legate alla cultura digitale. Ci racconta le peculiarità della 29esima edizione, la direttrice del festival Anaïs Emery.
11/8/2023 • 9 minutes, 46 seconds
Prix Goncourt a Jean-Baptiste Andrea per “Veiller sur elle”
Secondo un preciso rito che risale agli albori dell’istituzione del premio letterario, alla fine dell‘800, il 7 novembre è stato assegnato il Goncourt 2023. I finalisti erano quattro, ma a vincerlo – solo al quattordicesimo scrutinio - è stato Jean-Baptiste Andrea, con “Veiller sur elle”, una storia ambientata in Italia nel secolo scorso durante l’ascesa del fascismo. Per parlare di Andrea, del premio e di letteratura francese contemporanea, “Ho visto cose” ha ospitato Davide Vago, Professore Associato di Lingua e Letteratura francese all’Università Cattolica di Milano e Brescia.
11/7/2023 • 9 minutes, 43 seconds
In ricordo di Werner Carobbio
Werner Carobbio, “anima del socialismo ticinese”, è scomparso martedì 7 novembre all’età di 86 anni. Una figura militante, sfaccettata e padre di Marina Carobbio, attuale responsabile del dipartimento sanità e socialità ticinese. Lo abbiamo ricordato con Pasquale Genasci, storico e membro del Consiglio direttivo del Fondo Pellegrini-Canevascini al quale Carobbio ha contribuito con un lascito importante.
11/7/2023 • 6 minutes, 59 seconds
Il genere “Western” in letteratura
L’uscita del nuovo romanzo di Alessandro Baricco, Abel (Feltrinelli, 2023), definito “western metafisico” offre lo spunto per riflettere sui meccanismi e l’attualità del genere western e dell’epica della “frontiera”, fra cinema e letteratura.Ne parliamo con il giornalista e critico cinematografico Roberto Silvestri e con Omar Di Monopoli, scrittore di romanzi definiti “neo-western pugliesi”.
11/7/2023 • 24 minutes, 55 seconds
Dossier: “Venti anni senza Mario Merz” (2./5)
Mario Merz, esponente dell’arte povera e pioniere delle istallazioni artistiche, è stata una figura rilevante dell’arte del Novecento. In occasione dei vent’anni dalla morte, il cui anniversario ricorre proprio questo 9 novembre, nel dossier di questa settimana ripercorriamo la vita e l’opera dell’artista svizzero, torinese d’adozione. Ospite di oggi è la gallerista Elena Buchmann .
11/7/2023 • 11 minutes, 48 seconds
La pulce nell’orecchio
Ha debuttato martedì 7 novembre al LAC di Lugano (replica mercoledì 8 novembre) il vaudeville di Georges Feydeau, La pulce nell’orecchio, per la regia di Carmelo Rifici che ha curato anche l’adattamento e la traduzione, insieme a Tindaro Granata. Un lavoro originale e spassoso che, pur mantenendo l’impianto originale del testo, cerca i piani nascosti, libera i singoli personaggi dal contesto borghese e valorizza i ruoli femminili. Monica Bonetti ha intervistato Carmelo Rifici. undefined
11/7/2023 • 13 minutes, 51 seconds
Verità irriverenti
E’ l’ultimo libro del magistrato e politico Dick Marty che racconta la sua vita sotto scorta per minacce considerate dalle autorità competenti di “estrema gravità”. L’ex magistrato intreccia la sua ricostruzione dei fatti a riflessioni sullo stato della democrazia, sulla neutralità e sull’inchiesta che lo ha reso bersaglio di un nemico senza nome. Abbiamo incontrato Dick Marty.
11/7/2023 • 20 minutes, 55 seconds
Il Punto. La vita nello spazio
Un recente esperimento condotto su embrioni di topo a bordo della Stazione spaziale internazionale va nella direzione di sviluppare nuove tecnologie in grado di rendere le missioni spaziali esplorative di durata sempre maggiore. Dell’esperimento parliamo con la professoressa di biologia molecolare Debora Angeloni responsabile del corso di biologia spaziale alla Scuola Sant’Anna di Pisa, e con l’ex-astronauta Franco Malerba, il primo astronauta italiano della storia, nel 1992 membro dell’equipaggio di una missione dello Space Shuttle Atlantis e autore del libro “Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l’alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo, 2022).
11/6/2023 • 24 minutes
Dossier: “Venti anni senza Mario Merz” (1./5)
Mario Merz, esponente dell’arte povera e pioniere delle istallazioni artistiche, è stata una figura rilevante dell’arte del Novecento. In occasione dei vent’anni dalla morte, il cui anniversario ricorre proprio questo 9 novembre, nel dossier di questa settimana ripercorriamo la vita e l’opera dell’artista svizzero, torinese d’adozione. Prima ospite sua figlia Beatrice Merz, che è anche direttrice della Fondazione Merz per l’arte contemporanea di Torino.
11/6/2023 • 13 minutes
Un Attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva: e per il fatto stesso di essere viva è come un mare in continuo movimento. Si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, qualunque costruzione se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”. Ma se giusto e sbagliato sono categorie oramai relative ed in continua trasformazione, il brutto e il bello (come categorie estetiche e soggettive) mantengono intatto il loro fascino. E proprio su questo: sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua seconda stagione. In questa puntata sveliamo la parola cara (e quella grama) di Sergej Roic; scopriremo i 16 verbi che descrivono lo stare seduti in lingua Tzotzil, e rideremo con le barzellette che si raccontavano i Sumeri.
11/6/2023 • 13 minutes, 57 seconds
Il fiume ha sempre ragione
Alberto Casiraghy, editore, stampatore e illustratore, nonché fondatore della casa editrice Pulcinoelefante, è attualmente protagonista di una mostra alla Biblioteca cantonale di Bellinzona dedicata alla sua esperienza editoriale. Per l’occasione è stato proiettato all’Auditorium della Scuola di Commercio bellinzonese il documentario “Il fiume ha sempre ragione” di Silvio Soldini che ne ripercorre la storia. Li abbiamo sentiti entrambi.
11/6/2023 • 14 minutes, 32 seconds
Auguri alla Cinemateca!
85’000 film, due milioni e mezzo di fotografie, 500’000 locandine, 10’000 sceneggiature e 2’000 apparecchi cinematografici che hanno fatto la storia della settima arte. La Cinémathèque Suisse festeggia i suoi primi 75 anni di vita. Fondata il 3 novembre 1948 su iniziativa degli animatori del ciné-club di Losanna, con l’obiettivo di salvare gli Archivi cinematografici svizzeri, creati a Basilea nel 1943, oggi, con 5 sedi e un centinaio di collaboratori, la Cinémathèque suisse conserva, restaura e valorizza il patrimonio culturale cinematografico elvetico e mondiale. Considerata, per questo, una delle dieci cineteche più importanti al mondo per ampiezza, varietà e qualità delle sue collezioni. Dei festeggiamenti, dei progetti in cantiere per il futuro e del patrimonio custodito dalla Cinémathèque suisse racconta il suo direttore Frédéric Maire, già direttore artistico del Locarno Film Festival dal 2006 al 2009, in dialogo con Matteo Pavesi, direttore generale della Fondazione Cineteca Italiana.
11/3/2023 • 27 minutes, 26 seconds
Dossier: “La terapia del bar” (5./5)
Il bar è un universo. Con le sue regole sociali, i suoi rituali, perfino le sue leggi fisiche.Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, dedica ai bar un volume intitolato “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità” (Ediciclo editore). Il dossier di questa settimana parte da qui. E prosegue oggi con la miniserie nella serie, inaugurata ieri da Yari Bernasconi, che ci sta portando in alcuni tra i locali più rappresentativi della Svizzera: siamo stati a Zurigo e a Friburgo nei giorni scorsi. Oggi concludiamo nella capitale.
11/3/2023 • 9 minutes, 44 seconds
Stacy
Uno dei fumettisti italiani più importanti della scena contemporanea è da poco tornato nelle librerie con il suo ultimo lavoro: Stacy (Coconino Press, 2023). La storia di uno sceneggiatore di successo di serie tv che durante un’intervista, in seguito ad alcune parole infelici, finisce travolto da una tempesta di indignazione che lo isola dagli amici, dal pubblico, ne mette in discussione la carriera professionale e arriva a minare il senso della sua vita. Una storia accolta molto bene dalla critica, che contiene più di qualche riferimento autobiografico e che Gipi stesso ha definito: «un libro cattivo, che nasce dalla rabbia e poi però, forse, diventa quasi delicato». Michele Serra ha incontrato Gipi a margine del Lucca Comics, in corso in questi giorni a Lucca.
11/3/2023 • 12 minutes, 3 seconds
L’infanzia del mago
Il 4 novembre il Museo Hesse di Montagnola inaugura una nuova mostra. Dal titolo “L’infanzia del mago”, rimarrà aperta fino al 3 marzo 2024. L’esposizione è ispirata all’omonima fiaba di Herman Hesse, a cento anni dalla sua creazione: trentuno libri d’artista raccontano un percorso di crescita personale e letteraria, tra sogni e memorie infantili. Ce ne dà un’anteprima Chiara Ottavi, artista e co-curatrice della mostra insieme al direttore del museo, Marcel Henry.
11/3/2023 • 9 minutes, 1 second
Passenger – Palestina
The Passenger - la bella rivista di Iperborea per esploratori del mondo - ha dedicato il numero uscito lo scorso settembre alla Palestina. Un luogo a cui si fatica a pensare come la destinazione di una vacanza o di un viaggio soprattutto di questi tempi in cui è tornata così tristemente e prepotentemente di attualità, ma che oltre ad essere una terra tormentata è anche ricchissima di storia, di memorie, di tracce del passato recente e meno recente. Un luogo le cui storie possono aiutarci a trovare una lettura meno polarizzata dei fatti che la cronaca ci sta proponendo ogni giorno. Ne abbiamo parlato con Eleonora Vio che con Marco Cacioppo ha curato la consulenza editoriale della rivista.
11/2/2023 • 12 minutes, 44 seconds
Il gioco della guerra
La guerra si intreccia con il gioco da quando esiste. Le spadine di legno dei bambini della Grecia antica, i più moderni soldatini di piombo, le pistole ad acqua. Esiste un elemento “divertente” nel far finta di fare la guerra, che sarebbe retorico negare. Questo connubio tra guerra e gioco ha sempre avuto anche una funzione preparatoria, per così dire. I bambini che fin da piccoli giocavano con armi finte, si preparavano a combattere, diventati grandi, con quelle vere. Tutto questo, con la nascita dei videogiochi, si è trasformato al punto che oggi sono gli eserciti dei vari stati a collaborare con le industrie dei videogiochi, per avere prodotti sempre più realistici sui quali addestrare le loro truppe. Ne parliamo oggi con Emilio Cozzi, giornalista e critico videoludico, autore della serie podcast di Radio 24 “Videogame - Molto di più in gioco”; e con Matteo Bittanti, esperto di nuovi media e videogiochi, coordinatore didattico del Master of Arts in Game Design all’Università IULM di Milano.
11/2/2023 • 25 minutes, 19 seconds
Dossier: “La terapia del bar” (4./5)
Il bar è un universo. Con le sue regole sociali, i suoi rituali, perfino le sue leggi fisiche.Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, dedica ai bar un volume intitolato “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità” (Ediciclo editore). Il dossier di questa settimana parte da qui. E prosegue oggi con la miniserie nella serie, inaugurata ieri da Yari Bernasconi, che ci sta portando in alcuni tra i locali più rappresentativi della Svizzera: dopo la Kronenhalle di Zurigo di ieri, oggi andiamo a Friburgo.
11/2/2023 • 9 minutes, 44 seconds
Nell’occhio del ciclone
In the Eye of the Storm: risuona tragicamente con il nostro presente la mostra presentata ai Musei Reali del Belgio di Bruxelles fino al prossimo 28 gennaio. Attraverso sessanta opere, provenienti dai fronti di guerra di Kiev e Kharkiv, un collettivo di musei europei ha realizzato un’esposizione che mette in primo piano la grande stagione del modernismo ucraino, dagli inizi del Novecento agli anni Trenta. Una mostra che farà il giro d’Europa, spostandosi anche al Museo del Belvedere di Vienna e alla Royal Academy di Londra e che ci permette di scoprire una stagione dimenticata dell’arte moderna. Lou Lepori ha visitato la mostra a Bruxelles.
11/2/2023 • 12 minutes, 26 seconds
Donne e montagna nei secoli passati
La raccolta di saggi “Women’s voices. Echoes of Life Experiences in the Alps and the Plain” (17th-19th Century), a cura di Stefania Bianchi e Miriam Nicoli, (Alphil edizioni, 2023) e da poco presentata a Chiasso, apre una finestra su un mondo rurale – quello alpino – che per le donne in particolare era un ambiente di vita molto duro. Attraverso lo studio di documenti privati, i cosiddetti “ego-documenti”, emergono storie di donne diversissime tra di loro, ma quasi sempre segnate dalla migrazione e da legami familiari, religiosi e clientelari forti. Ne parliamo con una delle curatrici del volume, Miriam Nicoli, ricercatrice all’Historisches Institut dell’Università di Berna.
11/2/2023 • 15 minutes, 28 seconds
30 anni senza Fellini
Il 31 ottobre di trent’anni fa, al Policlinico Umberto I di Roma, appena 24 ore dopo il cinquantesimo anniversario di matrimonio con l’attrice Giulietta Masina e un paio di mesi prima dai 25 anni di “Amarcord”, ci lasciava Federico Fellini. Un grande maestro del cinema mondiale, vincitore di una Palma d’Oro e di ben cinque premi Oscar, capace con le sue pellicole di segnare il nostro immaginario in maniera indelebile. Il dibattito di Alphaville è dedicato al regista riminese, al suo cinema e a ciò che ci ha lasciato in eredità. Con la giornalista e sceneggiatrice Laura Nuti, autrice di un bel saggio intitolato “Mitologia Fellini. Alla scoperta dei falsi miti su Federico Fellini e il suo cinema” (Ianieri Edizioni). E con il critico cinematografico Enrico Magrelli, uno fra gli autori e conduttori del programma di Radiotre RAI “Hollywood Party”.
11/1/2023 • 24 minutes, 49 seconds
Dossier: “La terapia del bar” (3./5)
Il bar è un universo. Con le sue regole sociali, i suoi rituali, perfino le sue leggi fisiche.Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, dedica ai bar un volume intitolato “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità” (Ediciclo editore). Il dossier di questa settimana parte da qui. Oggi, con una miniserie nella serie, con Yari Bernasconi ci incontriamo nel primo di tre locali storici della Svizzera che visiteremo nei prossimi giorni: la Kronenhalle di Zurigo, luogo di incontro (e di scontro) di personaggi come Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt.
11/1/2023 • 9 minutes, 28 seconds
Il giovane romanziere Umberto Eco
È appena apparsa nelle librerie, per La Nave Di Teseo, un’opera inedita di Umberto Eco. S’intitola “Confessioni di un giovane romanziere”, e fino ad ora circolava solo in lingua inglese. Di Eco si è parlato quest’anno anche in occasione dell’uscita del documentario di Davide Ferrario, “Umberto Eco: la biblioteca del Mondo” e noi, proprio quest’anno, ad Eco avevamo dedicato una serata del nostro ciclo d’incontri degli Archivi del Novecento. “Confessioni di un giovane romanziere” presenta un ciclo di conferenze che Umberto Eco aveva tenuto nel 2008 alla Emory University di Atlanta, nelle quali l’intellettuale racconta il suo rapporto con la scrittura narrativa. A tradurlo in lingua italiana, Riccardo Fedriga e Anna Maria Lorusso. Ed è proprio con quest’ultima che ne parliamo.
11/1/2023 • 9 minutes, 5 seconds
Ernesto Ferrero, un ricordo
È morto il 31 ottobre, all’età di 85 anni, lo scrittore, critico letterario, traduttore e direttore editoriale Ernesto Ferrero, una delle figure più importanti dell’editoria italiana. Lavorò per Einaudi, Bollati Boringhieri, Garzanti e Mondadori, ricoprendo ruoli dirigenziali. Lunghissima anche la sua direzione del Salone del Libro di Torino, dal 1998 al 2016. Lo ricordiamo con Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico e direttore del Salone internazionale del libro di Torino, dal 2017 fino a quest’anno. Molti i suoi romanzi pubblicati, citiamo almeno “La ferocia”, del 2014, e “La città dei vivi”, del 2020, usciti entrambi per Einaudi.
11/1/2023 • 7 minutes, 34 seconds
Il Castelliere di Tegna
Il Castello di Tegna, anche detto “Il Castelliere” è un sito, parte dell’Inventario dei beni culturali d’importanza nazionale, che si trova nel comune di Terre del Pedemonte, nel locarnese. Dell’imponente fortificazione, costruita tra il 450 e il 500 d.C., sono tutt’ora visibili gli edifici e le mura di cinta. Qualche anno fa, grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, fra cui il Patriziato di Tegna, era stata avviata un’indagine archeologica sostenuta dall’Università di Losanna, che aveva portato alla luce vari reperti. Era stato così possibile scoprire aspetti della vita quotidiana di coloro che occupavano il castello all’epoca e acquisire informazioni sul sistema di controllo dei valichi alpini della regione. Ne parliamo con l’architetto e museografo Nicola Castelletti.
11/1/2023 • 9 minutes, 22 seconds
Fumetti e impegno politico
Zerocalcare sarà il grande assente al Lucca Comics and Games. A far discutere da ormai qualche giorno è il patrocinio al Lucca Comics da parte dell’ambasciata israeliana, che ha suscitato proteste e un appello al boicottaggio al quale anche Zerocalcare ha aderito. Il patrocinio era stato concesso a primavera, dunque prima della nuova crisi israelo-palestinese, ci ha tenuto a precisare la direzione artistica di Lucca Comics.In generale la narrativa a fumetti - e in particolare la cosiddetta graphic novel (romanzo a fumetti, in italiano) - non si è mai sottratta al confronto con la politica. Di fumetti e politica parleremo con Matteo Stefanelli, professore all’Università Cattolica Milano e direttore di Fumettologica, il sito italiano di informazione e cultura del fumetto; e con Federico Vergari, giornalista freelance, podcaster, consulente editoriale, autore del libro “Politicomics. Raccontare e fare politica attraverso i fumetti” (Tunué, 2008) e condirettore di “Spiegamelo! Festival della Divulgazione”.
10/31/2023 • 23 minutes, 10 seconds
Dossier: “La terapia del bar” (2./5)
Il bar è un universo. Con le sue regole sociali, i suoi rituali, perfino le sue leggi fisiche.Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, dedica ai bar un volume intitolato “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità” (Ediciclo editore). Il dossier di questa settimana parte da qui. Oggi con lo scrittore Marco Balzano, il cui ultimo romanzo – Cafè Royal (Einaudi, 2023) – è ambientato proprio in un caffè e racconta la comunità che lo frequenta.
10/31/2023 • 13 minutes, 22 seconds
Gioco d’azzardo e fondi alla cultura
La notizia era ieri sulle pagine de La Regione: Osi e Masi saranno finanziati interamente dal fondo Swisslos e non più (anche) da contributi cantonali. Cosa significa in concreto, cosa cambia e perché? Ne parliamo con Zeno Gabaglio, presidente della sottocommissione musica e membro della commissione culturale consultiva del Canton Ticino.
10/31/2023 • 10 minutes, 2 seconds
Luca Pignatelli. Astratto
Il Museo delle Culture di Lugano ha appena inaugurato una mostra dal titolo “Luca Pignatelli. Astratto”. Si tratta della prima grande mostra dedicata alla ricerca sull’astrattismo dell’artista milanese, classe 1962. La mostra presenta 49 opere di grandi dimensioni di Pignatelli, per lo più inedite, e sarà visitabile fino al 12 maggio presso Villa Malpensata, sede del MUSEC. Il curatore della mostra è Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano e professore di Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria di Como.
10/31/2023 • 8 minutes, 39 seconds
Rap, Trap: cosa non capiamo.
Rap e trap sono una calamita per i giovani e i giovanissimi, e continuano a conquistare numeri da capogiro su YouTube e le prime posizioni su Spotify. E poi c’è la generazione degli adulti che guarda con incredulità e incomprensione i loro figli ascoltare e seguire i loro idoli rapper che, nelle loro tracce, parlano spesso di pistole, risse e soldi, usando un linguaggio volgare, violento e sessista. E allora cosa trascina i giovanissimi verso la musica rap o trap? E cosa non permette agli adulti di capire la loro attrazione per questa sottocultura? E ancora, cosa si nasconde dietro il linguaggio violento dei rapper? Ne parliamo con i due giornalisti musicali Marta Blumi Tripòdi e Giovanni Robertini.
10/30/2023 • 23 minutes, 2 seconds
Dossier: “La terapia del bar” (1./5)
Il bar rappresenta un mondo. È un posto in cui ci si guarda dentro e si guarda fuori, dove ci si può isolare per ritrovare sé stessi oppure entrare in relazione con altre persone.Lo racconta Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino che dedica ai bar - quelli che hanno conservato il loro spirito autentico - un volume intitolato “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità” (Ediciclo editore). Un piccolo ma profondo libro con storie che invitano a riflettere sui valori incarnati dai bar di un tempo. Il dossier di questa settimana è dedicato a questi luoghi.
10/30/2023 • 13 minutes, 8 seconds
Un Attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva, come un mare in continuo movimento. Si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. Ma se nella linguistica moderna giusto e sbagliato sono categorie oramai relative ed in continua trasformazione, il brutto e il bello (come categorie estetiche e soggettive) mantengono intatto il loro fascino. E proprio su questo: sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani.In questa puntata sveleremo la parola cara (e quella grama) di Gianni Biondillo, scopriremo un insolito Fazioli “detective” ferroviario e scopriremo cosa c’entra Achille piè veloce con il fastidio del Pagani.
10/30/2023 • 15 minutes, 53 seconds
Finzi Pasca a Ginevra, con “Maria de Buenos Aires”
Daniele Finzi Pasca torna all’opera di Ginevra: dopo aver aperto nel 2019 la stagione del Grande Théâtre con il capolavoro di Philipp Glass e Bob Wilson “Einstein on the beach”, l’artista ticinese affronta un altro classico del repertorio contemporaneo. “Maria de Buenos Aires”, l’unica opera (o meglio: operita) di Astor Piazzolla, in scena fino al prossimo 5 novembre. Alla prima, venerdì sera, era ovviamente presente anche il nostro Lou Lepori.
10/30/2023 • 11 minutes, 5 seconds
Il Punto. Life is a game
Le piattaforme digitali, la “gamification” e lo sfruttamento dei “rider”, dei ciclofattorini, è al centro del documentario-film “Life is a game”, che verrà proiettato domenica 29 ottobre al Film Festival dei Diritti Umani di Lugano. Dei temi al centro di “Life is a game” noi ne parliamo con uno dei registi del docu-film, Luca Quagliato, e con Niccolò Cuppini, docente e ricercatore alla SUPSI del Centro competenze lavoro, welfare e società.
10/27/2023 • 18 minutes, 56 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (5./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Una mostra in corso a Reggio Emilia dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024” che ripercorre la carriera della band ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Oggi ricordiamo l’unico concerto dei CCCP nella Svizzera italiana : era il 1986 e ospitiamo Gianluca Verga che lo aveva organizzato.
10/27/2023 • 13 minutes, 34 seconds
No al sacerdozio femminile
Secondo Papa Francesco, l’accesso delle donne al sacerdozio costituirebbe un problema teologico. Questo è quanto emerge da un’anteprima del libro-intervista a Bergoglio appena uscito per Salani, intitolato “Non sei solo. Sfide, risposte, speranze” Approfondiamo l’argomento ad Alphaville con Marinella Perroni, docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma.
10/27/2023 • 16 minutes, 37 seconds
L’altrove e la mistica
Continuano le Jung lectures organizzate dalla Fondazione Eranos di Ascona sul tema “I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente”. Davide Susanetti professore di Letteratura greca all’Università degli Studi di Padova, studioso di platonismo, teatro antico e tradizioni esoteriche ci parla di “L’altrove e la necessità della mistica”.
10/27/2023 • 10 minutes, 45 seconds
Le opere di Emma Reyes in mostra al MAMCO di Ginevra
È una vera e propria riscoperta, per non dire una scoperta assoluta, quella che ci invita a compiere il MAMCO, il Museo d’arte contemporanea di Ginevra. Fino al prossimo 28 gennaio sono infatti presentate le opere di Emma Reyes. Nata in Colombia nel 1919 e morta in Francia nel 2003, quest’artista - che fu l’ultima compagna del futurista italiano Enrico Prampolini ma anche una collaboratrice di Diego Rivera - ha anticipato molti dei temi oggi al centro del dibattito sul rapporto tra natura e esseri umani. Le sue composizioni dai colori squillanti, ispirate tanto al mondo autoctono latino-americano quanto alle avanguardie del Novecento, erano finora poco conosciute.A Ginevra, Lou Lepori ha incontrato per noi Stéphanie Cottin, curatrice della mostra e nipote della pittrice.
10/26/2023 • 4 minutes, 54 seconds
Il Punto. Merito e meritocrazia
La parola merito è sempre più dibattuta, soprattutto da quando, l’anno scorso, il governo italiano ha istituito il “Ministero dell’istruzione e del merito”. La polemica continua, tra detrattori e sostenitori dell’idea secondo cui una società debba o meno essere organizzata sul principio del merito. Noi ne parliamo con lo storico Mauro Boarelli, autore di “Contro l’ideologia del merito” (Laterza, 2019) e con il filosofo del linguaggio Marco Santambrogio, autore del saggio “Il complotto contro il merito” (Laterza, 2021).
10/26/2023 • 25 minutes, 44 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (4./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Una mostra in corso a Reggio Emilia dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024” che ripercorre la carriera della band ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Oggi vi proponiamo un’intervista di Enrico Bianda a Simon Reynold che è uno dei più importanti critici musicali contemporanei.
10/26/2023 • 17 minutes, 35 seconds
“Enigma Palermo”
Chi non ricorda Leoluca Orlando? Il politico italiano che ha dedicato la sua vita a Palermo di cui è stato sindaco per più di vent’anni : sei mandati in cui ha portato avanti una guerra contro la mafia. E’ appena uscito per Rizzoli il libro “Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco” in cui il politico fa un bilancio del suo lavoro e ci spiega cosa sia l’enigma di Palermo. Noi abbiamo intervistato Leoluca Orlando
10/26/2023 • 9 minutes, 1 second
L’attualità di Plinio Martini
Plinio Martini -poeta e romanziere valmaggese- è autore di romanzi ancora oggi considerati dei classici nella letteratura svizzera di lingua italiana come “Il fondo del sacco” e “ Requiem per zia Domenica”. In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, la biblioteca cantonale di Bellinzona ha organizzato un incontro dedicato all’attualità della sua figura e della sua produzione. Ne parliamo con Carlo Monti, presidente del comitato del centenario.
10/26/2023 • 14 minutes, 6 seconds
Il Punto. Digitalizzazione della cultura
Quali sono le nuove frontiere della cultura a contatto con il mondo digitale? Lo spunto viene da un evento che si è tenuto a Villa Ciani, nell’ambito della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. Nostro ospite uno dei relatori : Simone Seregni, ricercatore dell’Osservatorio culturale del Piemonte e della Fondazione Fitzcarraldo, che si occupa di ricerca, progettazione e formazione anche nell’ambito delle politiche culturali.
10/25/2023 • 16 minutes, 47 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (3./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Una mostra in corso a Reggio Emilia dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024” che ripercorre la carriera della band ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Oggi parliamo del contesto in cui sono cresciuti i CCCP: la controcultura e il punk con lo scrittore, editore e attivista italiano, studioso di cultura underground Marco Philopat.
10/25/2023 • 19 minutes, 33 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (3./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Una mostra in corso a Reggio Emilia dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024” che ripercorre la carriera della band ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Oggi parliamo del contesto in cui sono cresciuti i CCCP: la controcultura e il punk con lo scrittore, editore e attivista italiano, studioso di cultura underground Marco Philopat.
10/25/2023 • 14 minutes, 20 seconds
In dialogo con la follia
Che rapporto c’è tra società, arti e neurodivergenze? Se ne è parlato a Mendrisio in un convegno “In dialogo con la follia”, a cura dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale. Il focus dell’evento, che mira a sensibilizzare e promuovere la cultura intorno al tema della psichiatria, è il rapporto tra disagio mentale e discipline artistiche. Noi abbiamo contattato uno dei o dei relatori, il poeta narratore e drammaturgo Silvio Raffo.
10/25/2023 • 11 minutes, 43 seconds
Le lettere di Alessandro Manzoni
Il regista italiano Romeo Castellucci ha portato in scena ieri sera al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles -in prima mondiale- “L’Oro del Reno” di Richard Wagner. Una prima da tutto esaurito di cui ci parla da Bruxelles il nostro corrispondente Lou Lepori.
10/25/2023 • 14 minutes, 16 seconds
Il Punto. Elezioni delle Istituzioni e democrazia
Come si è evoluto nel tempo l’esercizio del diritto di voto nell’elezione delle proprie istituzioni? Qual è il rapporto tra astensionismo e democrazia, tra passato e presente? Ne abbiamo parlato con il filosofo, politico e politologo Carlo Galli e con lo storico Marco Marcacci.
10/24/2023 • 26 minutes, 34 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (2./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Il 12 ottobre a Reggio Emilia -per iniziativa della Fondazione Palazzo Magnani e della città di Reggio- si è aperta una mostra dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024”. Mostra che ripercorre la carriera della band che ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Nostro Ospite oggi è Max Collini, Leader e fra i fondatori del gruppo musicale Offlaga Disco Pax.
10/24/2023 • 13 minutes, 33 seconds
Futurismo uguale sperimentazione
Il m.a.x museo di Chiasso ospita fino al 7 aprile 2024 l’esposizione “FORTUNATO DEPERO e GILBERT CLAVEL. Futurismo uguale sperimentazione. ARTOPOLI”, a cura di Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini. In mostra ci sono 217 opere che raccontano la collaborazione creativa fra lo studioso svizzero Gilbert Clavel e Fortunato Depero, uno dei grandi protagonisti del Futurismo. Ne parliamo con Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo e co-curatrice della mostra.
10/24/2023 • 9 minutes, 46 seconds
Le lettere di Alessandro Manzoni
La corrispondenza di Alessandro Manzoni, edita a partire dagli anni Settanta, offre uno spaccato unico sul panorama storico e culturale del Risorgimento italiano. La nuova edizione BUR delle lettere manzoniane, a cura di Pierantonio Frare è stata presentata alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, Ne parliamo con l’italianista, e già direttore del Liceo Lugano II, Aurelio Sargenti.
10/24/2023 • 10 minutes, 27 seconds
Il Punto. Fatti e misfatti delle regie teatrali
Le regie particolarmente “innovative” allontanano il pubblico dei melomani appassionati dall’opera lirica? Si confrontano sul tema : Marco Vinco cantante lirico baritono, specializzato nel repertorio di Gioacchino Rossini, dirige l’Accademia per l’Opera italiana. Il professor Michele Girardi, noto musicologo, esperto d’opera e studioso di Giacomo Puccini. Lou Lepori , nostro corrispondente culturale, qui nella sua veste di critico teatrale.
10/23/2023 • 25 minutes, 2 seconds
Dossier: “I CCCP fedeli alla linea” (1./5)
I “CCCP Fedeli Alla Linea” sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo negli anni Ottanta. Il 12 ottobre a Reggio Emilia -per iniziativa della Fondazione Palazzo Magnani e della città di Reggio- si è aperta una mostra dal titolo “Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024”. Mostra che ripercorre la carriera della band che ha cambiato la storia della scena punk italiana e ha caratterizzato non solo la storia musicale di quei pochi anni fino al 1990, ma anche la storia culturale, come fenomeno e come dibattito. Ci è servita come spunto per ripercorrere la storia e la carriera della banda che si è sciolta nel 1990. Il primo segmento di questo nostro Dossier è un reportage di Enrico Bianda che è andato a Reggio Emilia in occasione della presentazione della mostra in presenza dei quattro ex membri dei CCCP.
10/23/2023 • 14 minutes, 58 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva: e per il fatto stesso di essere viva è come un mare in continuo movimento. Si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, qualunque costruzione se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”. Ma se giusto e sbagliato sono categorie oramai relative ed in continua trasformazione, il brutto e il bello (come categorie estetiche e soggettive) mantengono intatto il loro fascino. E proprio su questo: sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua seconda stagione.In questa puntata scopriamo la parola cara (e quella grama) di Daniele dell’Agnola; proseguono poi le lezioni di Sumero di Fazioli, e scopriamo chi è il genio guastatori che sta cercando di minare la sanità mentale di Pagani.
10/23/2023 • 14 minutes, 27 seconds
“La moglie”
“L’Épouse” (Zoé, 2022) il romanzo con il quale Anne-Sophie Subilia, scrittrice svizzera di lingua francese, ha vinto il Premio svizzero di letteratura 2023 è stato tradotto in italiano con il titolo “La moglie”. Il romanzo è ambientato nella striscia di Gaza a metà degli anni ’70. Ne parliamo con Carlotta Bernardoni-Jaquinta, traduttrice per l’italiano.
10/23/2023 • 14 minutes, 43 seconds
Lou Reed, il re della Grande Mela
È appena stata pubblicata da Minimum Fax “Lou Reed, il re di New York” di Will Hermes, biografia di oltre 700 pagine che ripercorre la vita personale ed artistica del fondatore dei Velvet Underground. Ad Alphaville abbiamo raccontato l’artista trasgressivo ma anche il raffinato intellettuale, insieme a Paola De Angelis, conduttrice e autrice per Radio1 e Radio3 RAI, giornalista musicale e traduttrice. E a Guido Festinese, critico musicale, docente e scrittore.
10/20/2023 • 21 minutes, 12 seconds
Dossier: “cent’anni di Disney” (5./5)
Era il 16 ottobre del 1923 quando Walt Disney dava avvio alla casa di produzione Disney Bros. Una pietra miliare nel mondo dell’animazione che compie cento anni oggi, e che in questo secolo è diventata una multinazionale dell’intrattenimento tra le più grandi del mondo, ma sempre con un occhio di riguardo particolare al mondo dell’animazione. Negli scorsi giorni abbiamo passato in rassegna le esperienze di quattro giovani autori e autrici che lavorano nel mondo dell’animazione. A tutti loro abbiamo chiesto di raccontarci il loro film Disney preferito e com’è svolgere questo mestiere oggi. L’ultimo ospite della rubrica è Bruno Machado, autore di film di animazione e di “Millennial”, il fumetto settimanale de LaRegione.
10/20/2023 • 11 minutes, 45 seconds
Io, Nerone
È stato pubblicato di recente “Io, Nerone”, l’ultimo libro di Andrea Carandini edito per Laterza nella collana i Robinson/Letture. Il libro, insieme a “Io, Agrippina” pubblicato nel 2018 dallo stesso autore, s’inserisce nel filone delle biografie in prima persona. Il collante della fiction crea un’interessante sovrapposizione tra l’autore e il personaggio storico, restituendo un io narrante inatteso e soprattutto che va oltre gli archetipi e le facili demonizzazioni. Ne parliamo con l’autore e archeologo Andrea Carandini.
10/20/2023 • 13 minutes, 30 seconds
Roger de La Fresnaye: una mostra a Mendrisio
Il Museo d’arte Mendrisio dedica una retrospettiva a Roger de La Fresnaye: la prima in Svizzera. L’allestimento riunisce oltre cento opere provenienti dai più prestigiosi musei francesi e svizzeri tra dipinti, sculture, disegni e importanti pubblicazioni originali e documenti. Per l’occasione il Museo d’arte Mendrisio ha pubblicato anche un catalogo: si tratta del primo lavoro sistematico in italiano su Roger de La Fresnaye. Ne parliamo con Barbara Paltenghi Malacrida direttrice del Museo d’arte Mendrisio e curatrice dell’esposizione “Roger de La Fresnaye - Il nobile cubista”.
10/20/2023 • 11 minutes, 38 seconds
Stati Uniti: la censura che avanza
Negli Stati Uniti è stata celebrata a inizio ottobre la “banned books week”, la settimana dei libri proibiti. È una ricorrenza che esiste dal 1982 ed è promossa dall’American library association (l’organizzazione che riunisce le biblioteche del paese) per difendere il diritto alla lettura e ricordare i testi che sono stati tolti dagli scaffali delle biblioteche e dalle scuole o che si vogliono togliere. Ad Alphaville ne parliamo con Marco D’Eramo, sociologo e saggista studioso degli Stati Uniti. Il suo ultimo libro si intitola: “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi” uscito per Feltrinelli. E con Roberto Festa, giornalista e scrittore, che ha pubblicato reportage narrativi e saggi. Il suo libro in uscita per Prospero Edizioni si intitola “I ragazzi di Bette Midler”.
10/19/2023 • 26 minutes, 54 seconds
Dossier: “Cent’anni di Disney” (4./5)
Era il 16 ottobre del 1923 quando Walt Disney dava avvio alla casa di produzione Disney Bros. Una pietra miliare nel mondo dell’animazione che compie cento anni oggi, e che in questo secolo è diventata una multinazionale dell’intrattenimento tra le più grandi del mondo, ma sempre con un occhio di riguardo particolare al mondo dell’animazione. Il Dossier della settimana dedicato a Disney si occupa di questo. L’ospite di oggi è Giulia Martinelli, che nel 2016 ha vinto gli Hamburg Animation Award con il corto d’animazione, “Merlot”.
10/19/2023 • 11 minutes, 49 seconds
Ken Follett si racconta
“Le Armi della Luce” è il quinto capitolo della saga di Kingsbridge che ha da poco riportato Ken Follett in libreria. Il prolifico autore britannico, che nella sua carriera ha venduto un totale di circa 160 milioni di copie, ha rilasciato in occasione di questa nuova uscita (in italiano edita da Mondadori) un’intervista al nostro inviato a Londra, Lorenzo Amuso. L’intervista è stata poi rimontata da Enrico Bianda, che ha prestato la voce alle domande.
10/19/2023 • 9 minutes, 30 seconds
Dieci anni di Film Festival Diritti Umani
Al via questa sera, alle 20:30, alla decima edizione del Film Festival Diritti Umani che come sempre si svolgerà a Lugano. Per i prossimi 10 giorni, fino al 29 di ottobre, film, conferenze e approfondimenti porteranno al centro dei dibattiti le riflessioni sulla dignità umana, tematizzando anche le continue violazioni dei diritti umani nel mondo. Nato nel 2014, il Film Festival Diritti Umani ha presentato in questi anni più di 200 film, invitato ospiti internazionali, curato dibattiti e coinvolto numerose classi scolastiche. Ne parliamo con il direttore del Festival, Antonio Prata.
10/19/2023 • 13 minutes, 29 seconds
Antiche ricette per candidati
La casa editrice Manni ha appena ripubblicato il “Manualetto del candidato”. Un breve testo attribuito al fratello minore di Marco Tullio Cicerone, Quinto Tullio. Il libro era stato scritto in occasione della campagna elettorale di Cicerone dell’anno 64 a. C., quella che portò Cicerone a diventare console e a stroncare poi, di lì a poco, la congiura di Catilina. Il manuale raccoglie una serie di consigli e istruzioni che sorprendono per la loro attualità.Ne parliamo con Luciano Canfora, filologo classico, grecista, storico e saggista. Tra i suoi ultimi libri segnaliamo “Catilina. Una rivoluzione mancata” pubblicato da Laterza; e Felice Costabile, rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e professore ordinario di Diritto romano.
10/18/2023 • 20 minutes, 29 seconds
Dossier: “Cent’anni di Disney” (3./5)
Era il 16 ottobre del 1923 quando Walt Disney dava avvio alla casa di produzione Disney Bros. Una pietra miliare nel mondo dell’animazione che compie cento anni oggi, e che in questo secolo è diventata una multinazionale dell’intrattenimento tra le più grandi del mondo, ma sempre con un occhio di riguardo particolare al mondo dell’animazione. Il Dossier della settimana dedicato a Disney si occupa di questo: oggi con Milli Miljkovic, regista di film d’animazione, illustratrice e designer con base in Ticino.
10/18/2023 • 8 minutes, 3 seconds
È morta la compositrice jazz Carla Bley
Ieri sera è stata diffusa la notizia della morte di Carla Bley. Compositrice, pianista, grande band leader, in qualche occasione cantante (anche se aveva intitolato un suo album I hate to sing), attivista, testardamente indipendente, fieramente coraggiosa e senza compromessi, autrice di alcuni dei brani e delle musiche più belle di tutto il jazz moderno. Personalità conosciuta anche dalle nostre parti, negli ultimi anni aveva sempre inciso i suoi dischi, sempre con al fianco Steve Swallow, qui a Lugano presso il nostro Auditorium. Per ricordarla abbiamo invitato Claudio Sessa, critico di jazz per il Corriere della Sera e docente di Storia del jazz presso il Conservatorio di Trieste, autore di “Improvviso singolare. Un secolo di jazz” per Il Saggiatore.
10/18/2023 • 7 minutes, 44 seconds
Orizzonti Filosofici: una raccolta
È stato appena pubblicato da Mimesis il volume “Dibattiti filosofici. Da Marx a Habermas” a cura di Marcello Ostinelli. Il volume raccoglie le lezioni tenute per l’associazione ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2021 e la primavera 2022 e si articola in due parti; ma come si deduce dal titolo, il nucleo tematico comune è il dibattito filosofico. Ne parliamo con il curatore del volume il filosofo e docente Marcello Ostinelli.
10/18/2023 • 15 minutes, 27 seconds
Premi librari e opportunità politica
Sono molte le reazioni e le polemiche dopo la decisione della Fiera del Libro di Francoforte di sospendere la premiazione della scrittrice palestinese, Adania Shibli. La cerimonia, prevista per venerdi’ 20 ottobre, è stata posticipata a data da destinarsi a causa del conflitto in corso tra Hamas e Israele. In Alphaville ne parliamo con Maria Nadotti, giornalista, saggista e traduttrice. In passato ha vissuto a lungo in Palestina. E con Marco Galli, direttore editoriale di Chiassoletteraria, sociologo e direttore dell’ufficio Cantonale per il sostegno alle famiglie e ai giovani.
10/17/2023 • 27 minutes, 11 seconds
Dossier: “Cent’anni di Disney” (2./5)
Era il 16 ottobre del 1923 quando Walt Disney dava avvio alla casa di produzione Disney Bros. Una pietra miliare nel mondo dell’animazione che compie cento anni oggi, e che in questo secolo è diventata una multinazionale dell’intrattenimento tra le più grandi del mondo, ma sempre con un occhio di riguardo particolare al mondo dell’animazione. Il Dossier della settimana dedicato a Disney si occupa di questo: oggi con Simone Giampaolo, regista di film d’animazione con base a Londra. Oggi lavora principalmente per Netflix, ma negli anni ha collaborato anche con altre case di produzione, tra cui Warner Bros, Marvel, Lucas Film, Cartoon Network e Disney.
10/17/2023 • 11 minutes, 58 seconds
Ingeborg Bachmann
Il 17 ottobre 1973, 50 anni fa, moriva a Roma a 47 anni Ingeborg Bachmann, che Thomas Bernhard definì in un suo romanzo «la scrittrice più intelligente e significativa del nostro secolo». Originaria della Carinzia, fu rapita dall’Italia e da Roma dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Adelphi ha da poco pubblicato la sua principale raccolta di poesie: “Invocazione all’Orsa maggiore”. Per ricordare Ingeborg Bachmann abbiamo Ilaria Gaspari, autrice di “Ingeborg Bachmann a Berlino” (Perrone editore) e di un podcast intitolato “Bachmann” che si può ascoltare sulla piattaforma Emons.
10/17/2023 • 12 minutes, 57 seconds
Cercasi direzione alla Maison d’Ailleurs
La notizia è di ieri: la Maison d’Ailleurs di Yverdon, il museo della fantascienza, dell’utopia e dei viaggi straordinari, deve cercarsi un nuovo direttore o una nuova direttrice. Marc Atallah, infatti, ha deciso di dare le dimissioni per – come affermato – “nuovi orientamenti professionali”. Della lunga strada che ha portato a questa decisione, costellata di polemiche e di incomprensioni, parliamo con il nostro corrispondente Yari Bernasconi.
10/17/2023 • 8 minutes, 6 seconds
Meret Oppenheim, un album fotografico
È stato pubblicato di recente il volume “Meret Oppenheim. Mein Album / My Album” per l’editore zurighese Scheidegger & Spiess. Il volume è stato curato a quattro mani dalla storica dell’arte Martina Corgnati e da Lisa Wenger, nipote di Meret Oppenheim, e responsabile assieme al cugino Martin Bühler del lascito dell’artista. Si tratta di un album autobiografico allestito dalla stessa Oppenheim nel 1958 che copre i suoi primi trent’anni di vita. Il volume presenta inoltre le foto delle opere menzionate nell’album ed è arricchito dal facsimile di un’autobiografia scritta in francese nel 1970-71, tradotta per la prima volta anche in inglese e tedesco. Ne parliamo con Martina Corgnati.
10/17/2023 • 8 minutes, 34 seconds
Giustizia climatica, capitalismo fossile, lavoro e comunicazione
Si è concluso domenica 16 ottobre 2023 a Milano il congresso mondiale per la giustizia climatica. Quattro giorni di incontri e seminari che hanno coinvolto oltre 60 associazioni ecologiste radicali, per un totale di circa 250 delegati provenienti da tutto il mondo. Del rapporto tra mondo del lavoro e attivismo climatico; di come questa galassia di movimenti sia spesso vista dai media e dagli stessi governi con paternalistico fastidio; di come il sistema delle COP sia stato un sostanziale fallimento parliamo con: Emanuele Leonardi, sociologo del lavoro, intervenuto a questa quattro giorni proprio sul rapporto tra mondo del lavoro, mondo operaio e attivismo climatico, e autore con Paola Imperatore di L’era della giustizia climatica - Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso (Orthotes Editrice, 2023); e con Marco Deriu, docente in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” dell’Università di Parma, che si occupa nello specifico di comunicazione ambientale e multimediale.
10/16/2023 • 24 minutes, 9 seconds
Dossier: “Cent’anni di Disney” (1./5)
Era il 16 ottobre del 1923 quando Walt Disney dava avvio alla casa di produzione Disney Bros. Una pietra miliare nel mondo dell’animazione che compie cento anni oggi, e che in questo secolo è diventata una multinazionale dell’intrattenimento tra le più grandi del mondo, ma sempre con un occhio di riguardo particolare al mondo dell’animazione. Il Dossier della settimana dedicato a Disney si apre oggi con la visual artist e Senior 3D Generalist presso la Framestore Eleonora D’Onofrio, in passato collaboratrice di progetti Disney importanti come “The Mandalorian”.
10/16/2023 • 11 minutes, 16 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La moderna linguistica non ragiona più in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, qualunque costruzione se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”. Ma se giusto e sbagliato sono categorie oramai relative ed in continua trasformazione, il brutto e il bello (come categorie estetiche e soggettive) mantengono intatto il loro fascino. E proprio su questo: sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua seconda stagione. In questa puntata scopriremo la parola cara (e quella grama) di Matteo Terzaghi, continueremo a seguire le lezioni di Sumero di Fazioli, e viaggeremo per le brughiere del Sussex con l’angolo del fastidio.
10/16/2023 • 15 minutes
Premio Chiara 2023
La 35esima edizione del Premio Chiara è stata vinta dal giornalista e scrittore Mario Calabresi. “Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere”, si è imposto su “Uscire dal mondo” di Edoardo Albinati e su “L’ultima innocenza” di Emiliano Morreale.Calabresi ha sempre messo al centro del suo lavoro le vicende umane, prima in quanto giornalista e direttore di prestigiosi quotidiani come La Stampa e Repubblica e poi come direttore di Chora Media, una delle produzioni più conosciute d’Italia nell’ambito del podcast. Michele Serra lo ha incontrato.
10/16/2023 • 9 minutes, 27 seconds
Il punto. Maria Corti e scrigno degli archivi letterari
Per celebrare i suoi primi cinquant’anni di vita, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia fondato da Maria Corti ha inaugurato la mostra Scartafacce. Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del ’900. La mostra racconta forse l’ultima generazione dei grandi della letteratura che ancora scrivevano su carta, spesso a mano. Figure come Montale, Eco, Quasimodo, Pasolini, Calvino che con le loro cancellature, le glosse, i ripensamenti, i commenti a margine, ci permettono di dare uno sguardo non solo ai vari stadi di creazione delle loro opere, ma anche alla loro stessa personalità. La ricorrenza e la mostra sono il pretesto per tuffarci nell’affascinante mondo dell’analisi letteraria, e del rapporto tra gli autori e coloro che ne studiano e conservano l’opera.In Alphaville lo abbiamo fatto con Maria Antonietta Grignani, che è stata allieva di Maria Corti all’Università di Pavia e ha insegnato come professoressa ordinaria di Linguistica italiana in varie università. Fino al 2016 ha diretto il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e co-dirige la rivista semestrale di letteratura Autografo, fondata da Maria Corti; e con Alberto Nessi, poeta e scrittore, Gran Premio Svizzero di Letteratura alla carriera nel 2016. Di lui ricordiamo, tra le molte opere, l’antologia con autografi e inediti “Perché non scrivo con un filo d’erba”, (Interlinea, 2020), e il recente “La seconda bellezza – poesie vegetali” (Interlinea, 2022).
10/13/2023 • 25 minutes, 55 seconds
Dossier: “Cent’anni di Italo Calvino” (5./5)
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. All’intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale che è stato fra i più importanti e influenti narratori del secondo Novecento, Alphaville dedica il suo Dossier. “Il Barone rampante” con Francesca Serra.
10/13/2023 • 17 minutes, 13 seconds
In mostra gli oggetti della tragedia di Lampedusa
La macchinina rossa di un bimbo. Uno specchio rotto. Un bigliettino scritto a mano. Sono piccoli oggetti quotidiani come questi i protagonisti della mostra “La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo”, aperta fino al 31 ottobre presso il Memoriale della Shoah di Milano.Ad Alphaville ne abbiamo parlato con il collega Alessandro Chiara che l’ha visitata.
10/13/2023 • 13 minutes, 8 seconds
Il San Francesco di padre Pozzi
A cento anni dalla nascita, una ripubblicazione dal titolo “San Francesco di scrittura in preghiera” (Armando Dadò Editore, 2023) racchiude quattro studi di padre Giovanni Pozzi dedicati ai testi e al pensiero del santo. Inoltre, sabato 14 ottobre a Locarno, l’Alta scuola pedagogica della Svizzera italiana, ospiterà la giornata di studi internazionale intitolata “Preghiera e poesia”, in memoria dell’illustre italianista, una delle maggiori figure della critica letteraria italiana del XX secolo.Ad Alphaville abbiamo avuto ospite François Dupuigrenet Desroussilles professore di storia del Cristianesimo alla Florida State University e curatore di questa riedizione.
10/13/2023 • 23 minutes, 20 seconds
Il punto. Transmutex e la centrale nucleare mangia-scorie
Transmutex, una start-up svizzera del Canton Ginevra, sta lavorando allo sviluppo di una centrale nucleare che dovrebbe usare come combustibile il torio invece dell’uranio. Una tecnologia teorizzata già diversi decenni fa, di cui la stampa torna a occuparsi ciclicamente con toni entusiastici, e che offrirebbe alcune soluzioni interessanti ai problemi più difficili da risolvere legati alla fissione convenzionali: il tempo di decadimento delle scorie radioattive, l’approvvigionamento del combustibili e il pericolo che si ripetano incidenti come quello di Chernobyl o Fukushima. Ma qual è lo stato della ricerca, sulle energie nucleari “alternative” alla fissione dell’uranio? In Alphaville ne abbiamo parlato con Guido Tonelli, professore di fisica che lavora tra Pisa e Ginevra, ed è stato uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Suo il recente Materia. “La magnifica illusione”, (Feltrinelli 2023), terzo e ultimo capitolo della trilogia che comprende “Genesi. Il grande racconto delle origini” e “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos”. E con Massimiliano Capezzali, ordinario dell’Università di scienze applicate della Svizzera occidentale, dove è responsabile del gruppo sull’integrazione energetica e la sostenibilità.
10/12/2023 • 22 minutes, 14 seconds
Dossier: “Cent’anni di Italo Calvino” (4./5)
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. All’intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale che è stato fra i più importanti e influenti narratori del secondo Novecento, Alphaville dedica il suo Dossier.Italo Calvino con le sue opere ha saputo varcare i confini linguistici dell’italiano e diventare uno dei massimi autori del Novecento, così come ci ha raccontato Francesca Rubini, assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, nonché membro del Comitato scientifico del Laboratorio Calvino. Suo il suo saggio “Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)”, (Carocci, 2023).
10/12/2023 • 14 minutes, 29 seconds
La modernità del cinema muto
Dal 7 al 14 ottobre 2023 è in programma a Pordenone, la 42esima edizione delle Giornate del cinema muto, una delle più importanti manifestazioni cinematografiche mondiali dedicate alla riscoperta ed allo studio del cinema muto e al cinema delle origini. Un appuntamento che ci dà la possibilità di riscoprire uno spaccato della storia del cinema estremamente affascinante legato alle avanguardie degli inizi del Novecento. Ad “Alphaville” ne abbiamo parlato con Matteo Pavesi, direttore della Cineteca di Milano.
10/12/2023 • 12 minutes, 34 seconds
Fumettibrutti al LAC
Il fumetto, da un paio di decenni, si è liberato da diversi cliché, diventando sempre più una forma d’arte – o di “non arte” – che sa raccontare con maestria la nostra società. Non sono poche le opere che hanno fatto parlare di sé e, tra i fumetti più dibattuti degli ultimi anni, ci sono senz’altro quelli di Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, diventata un punto di riferimento generazionale. Sua la “Trilogia esplicita”, che comprende il suo esordio “Romanzo esplicito” (Feltrinelli, 2018) e i seguenti “P. La mia adolescenza trans” (Feltrinelli, 2019) e “Anestesia” (Feltrinelli, 2020). È inoltre uscito da poco nelle librerie “La separazione del maschio” (Feltrinelli, 2023), adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo di Francesco Piccolo.Fumettibrutti sarà la prima protagonista del ciclo delle Colazioni letterarie 2023/24 di LAC Edu intitolato “rompere gli schemi”.
10/12/2023 • 19 minutes, 13 seconds
Il punto. Israele e Palestina, la guerra infinita
L’attacco terroristico sferrato da Hamas e la tragica spirale di violenza in atto fra Israele e Palestina non hanno precedenti nella storia recente. Ma per comprendere uno degli scenari più intricati ed esplosivi degli ultimi sessant’anni è necessario astrarsi dalla cronaca e analizzare in prospettiva storica le ragioni alla radice di questo conflitto. Ad Alphaville abbiamo provato a farlo con Paola Caridi, giornalista e storica, autrice di un testo di riferimento sulla questione: “Hamas: che cos’è e cosa vuole il movimento radicale palestinese” (Feltrinelli, 2009) e con Renzo Guolo, saggista, ordinario di Sociologia della religione all’Università degli Studi di Padova, nonché con il giornale Domani, su cui scrive di Medio Oriente e di rapporti tra religione, integralismo e politica.
10/11/2023 • 23 minutes, 16 seconds
Dossier: “Cent’anni di Italo Calvino” (3./5)
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. All’intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale che è stato fra i più importanti e influenti narratori del secondo Novecento, Alphaville dedica il suo Dossier.Dopo l’indagine sulla gioventù di Calvino e il suo legame con la scienza, insieme a Stefano Prandi, direttore dell’Istituto di Studi italiani dell’USI, abbiamo approfondito l’importanza della “Trilogia degli antenati” – formata da “Il visconte dimezzato” (1952), “Il barone rampante” (1957) e “Il cavaliere inesistente” (1959) – nella produzione letteraria calviniana.
10/11/2023 • 17 minutes, 2 seconds
Ettore Mo, maestro d’umanità e di giornalismo
Si è spento all’età di 91 anni il giornalista e reporter Ettore Mo. Con una carriera che lo ha visto inviato per il Corriere della Sera negli scenari più caldi del mondo – dalla rivoluzione khomeinista alla guerra nella ex Jugoslavia, e poi Cambogia, Nicaragua, Cuba – Ettore Mo è stato uno dei grandi maestri del giornalismo italiano del Novecento. Ad Alphaville il ricordo della giornalista Milena Gabanelli, ideatrice e conduttrice dal 1997 al 2016 di Report, storico programma RAI del giornalismo investigativo in tivù.
10/11/2023 • 10 minutes, 5 seconds
Arzo, una nuova casa per la cultura
Ad Arzo nascerà un centro polifunzionale da destinare alla cultura. Il progetto, promosso dall’Associazione Atelier Arte Artigianato in collaborazione con la Città di Mendrisio e l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio, nascerà nello stabile ex Coop nel cuore del paese. Il progetto prevede di rivitalizzare il quartiere offrendo un foyer da destinare alle arti performative, degli spazi per corsi o feste di compleanno e una mensa per i bambini delle scuole elementari. Un’idea che vuole offrire una casa al fiorente humus culturale che oggi stenta a trovare spazi accessibili per le proprie attività. Ad Alphaville ospite Annamaria Lupi, una delle promotrici dell’Associazione Atelier Arte Artigianato.
10/11/2023 • 15 minutes, 18 seconds
Il punto. Critica letteraria e moralismi
Nel momento in cui la scrittura diventa racconto, e quel racconto trova una sua estetica facendosi letteratura, la letteratura assume su di sé anche un compito sociale, una funzione morale o moralizzatrice? Ed è proprio attorno a questa domanda, una delle più antiche legate allo scrivere, che hanno sviluppato le proprie riflessioni Massimo Raffaeli, filologo, traduttore, scrittore e critico letterario, e Walter Siti, tra i più noti scrittori italiani contemporanei, già docente all’Università di Pisa, Cosenza e L’Aquila, oltre che curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per I Meridiani Mondadori.
10/10/2023 • 24 minutes, 18 seconds
Dossier: “Cent’anni di Italo Calvino” (2./5)
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. All’intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale che è stato fra i più importanti e influenti narratori del secondo Novecento, Alphaville dedica il suo Dossier.Proseguiamo nel racconto di Italo Calvino con lo storico Massimo Bucciantini, professore di Storia della scienza all’Università di Siena e autore di “Pensare l’universo. Italo Calvino e la scienza” (Donzelli editore, 2023), a proposito del suo rapporto con la scienza, un legame complesso e fecondo, iniziato precocemente, all’interno dell’ambito familiare e cristallizzatosi in testi quali “Le cosmicomiche”, del 1965, e “Ti con Zero” pubblicato due anni dopo.
10/10/2023 • 15 minutes, 18 seconds
Claudia Goldin, Nobel per l’economia 2023
Il Nobel per l’economia 2023 è stato assegnato a Claudia Goldin. Newyorchese, 77 anni, professoressa di economia ad Harvard, ma anche storica, demografa e sociologa, è stata premiata per avere accresciuto le nostre conoscenze sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. L’economista Marialuisa Parodi, che da anni si occupa dell’impatto economico delle disuguaglianze di genere e di emancipazione femminile, a proposito dell’importanza del lavoro di ricerca svolto dalla Goldin.
10/10/2023 • 13 minutes, 17 seconds
La biblioteca umana al Teatro Foce
Tratto dall’omonima pubblicazione di Valentina Giuliani, “La biblioteca umana” è il recital portato in scena, al Teatro Foce di Lugano, dall’attore e regista Emanuele Santoro. I racconti raccolti in “La biblioteca umana” (Armando Dadò Editore, 2022) s’ispirano a un particolare tipo di biblioteca nata in Danimarca, uno spazio aperto in cui ciascun lettore o lettrice è invitato a instaurare un dialogo con un libro “umano”, ovvero con una persona disposta a raccontare la propria storia.
10/10/2023 • 13 minutes, 41 seconds
Le signore non parlano di soldi
I soldi rappresentano una potente lente d’ingrandimento per capire le differenze di genere e le disuguaglianze. Questo il tema che attraversa il saggio di Azzurra Rinaldi “Le signore non parlano di soldi” pubblicato quest’anno da Fabbri Editori. Azzurra Rinaldi è economista e femminista, insegna Economia Politica all’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche direttrice della School of Gender Economics. È opinionista di “La Svolta” e autrice di articoli e libri sui temi del “gender gap”.
10/9/2023 • 11 minutes, 32 seconds
60 anni dal disastro del Vajont
Lo spettacolo di Marco Paolini dedicato alla tragedia del Vajont è ormai quasi un classico del teatro italiano. Venne rappresento per la prima volta nel 1993 e quattro anni dopo fu trasmesso in diretta televisiva, raggiungendo un pubblico molto vasto. Quest’anno, il 9 ottobre, ricorre il 60esimo del disastro e Paolini ha pensato ad una versione particolare dello spettacolo dal titolo “VajontS 23. Azione corale di teatro civile”. Ce ne parla la corrispondente Flavia Foradini.
10/9/2023 • 7 minutes, 51 seconds
Il punto. La legislazione elvetica a tutela dell’ambiente
La Svizzera non ha nel suo Codice penale la repressione dei reati ambientali, reati che delega ad altri dispositivi di ordine puramente amministrativo. Nel luglio del 2022, l’ONU ha sancito una risoluzione che stabilisce come diritto fondamentale dell’uomo quello all’accesso a una ambiente pulito, sano e sostenibile. Per comprendere se e quanto sia effettivamente importante l’introduzione di questo diritto fondamentale nel Codice penale svizzero, ad Alphaville, ne abbiamo discusso con l’avvocato Paolo Bernasconi e il giornalista del Corriere del Ticino Generoso Chiaradonna.
10/9/2023 • 23 minutes, 30 seconds
Dossier: “Cent’anni di Italo Calvino” (1./5)
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. All’intellettuale dal grande impegno politico, civile e culturale che è stato fra i più importanti e influenti narratori del secondo Novecento, Alphaville dedica il suo Dossier.Il racconto di Italo Calvino inizia a partire dagli anni giovanili vissuti tra Ventimiglia, Sanremo e Mentone, periodo in cui inizia a maturare una coscienza antifascista al punto da diventare poi un partigiano. Esperienza che si ritroverà anche nel suo primo romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno”, pubblicato nel 1947 da Einaudi e ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale. Un periodo ripercorso insieme allo storico Enzo Barnabà, africanista e autore del saggio “Il meglio tempo – 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna” (Infinito Edizioni, 2022).
10/9/2023 • 13 minutes, 11 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva: si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. Sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua seconda stagione.In questa puntata scopriremo la parola cara (e quella grama) di Begoña Feijoó Fariña, assisteremo al tentativo di Andrea Fazioli di riportare in vita il Sumero, e infine cercheremo una risposta a una domanda impossibile.
10/9/2023 • 13 minutes, 47 seconds
Torna la poesia del Novecento
Per la seconda volta, anche nel 2023, le letture dell’Istituto di studi italiani dell’USI sono dedicate ai Poeti del Novecento. Studiose e studiosi internazionali presenteranno le letture della poesia più significativa nella storia della letteratura novecentesca. A Montale, Pasolini, Sereni e Giudici si affiancheranno figure di estrema originalità e interesse come Bartolo Cattafi, Giovanni Orelli, Vivian Lamarque e Amelia Rosselli. Marco Maggi, professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura, nonché direttore del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana all’Università della Svizzera italiana, inaugurerà il ciclo con una lettura su Guido Gozzano e La signorina Felicita, ovvero la Felicità. L’intervista di Robin Pellanda.
10/9/2023 • 18 minutes, 37 seconds
Il Punto. Il cambiamento climatico
“Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti”. Papa Francesco apre il Laudate Deum, l’Esortazione apostolica sulla crisi climatica a otto anni di distanza dalla precedente Laudato si’. Un’attenzione alla crisi ambientale che sta a cuore al Pontefice e che decide di pubblicare proprio nel giorno della festa di San Francesco d’Assisi patrono dell’ambiente. Il Laudate Deum è lo spunto della discussione di oggi nel dibattito di Alphaville con il direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda e la Professoressa Lucetta Scaraffia
10/6/2023 • 23 minutes, 54 seconds
Dossier: Arrivare al mondo (5./5)
Partendo dal libro di Nadia Maria Filippini, “Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta” edito da Viella nel 2017, andremo a delineare i molteplici scenari dietro a un unico evento, così complesso da essere chiamato con due parole distinte nella lingua italiana – parto e nascita – sottolineando i differenti punti di vista dei due soggetti coinvolti: la madre e il bambino. Nulla può sembrare più naturale, fisiologico del parto, tuttavia nulla è più culturalmente costruito.
10/6/2023 • 15 minutes, 21 seconds
Gran Premio svizzero delle arti sceniche - Anello Hans Reinhart 2023
Al LAC la sera del 6 ottobre nell’ambito del FIT è stato assegnato l’Anello Reinhart per le arti sceniche alla danzatrice e coreografa scomoda e anticonformista Cindy Van Acker. Ce ne ha parlato Sabrina Faller.
10/6/2023 • 13 minutes, 18 seconds
Conferenza cantonale della cultura
A Bellinzona il DECS ha organizzato il 5 ottobre la seconda tradizionale Conferenza Cantonale della Cultura. Presente la responsabile del DECS Marina Carobbio insieme ai vari capi dicastero del Cantone e molti operatori. Per noi ha seguito la giornata Roberta Nicolò.
10/6/2023 • 5 minutes, 8 seconds
Alice Ceresa, un convegno
Si intitola “Ceresa la prodiga”, si è svolto venerdì 6 ottobre alla Biblioteca nazionale di Berna. In occasione dei 100 anni dalla nascita della scrittrice italo svizzera, le università di Zurigo e Berna insieme alla Biblioteca nazionale hanno organizzato una giornata di studi e letture.Francesca Rodesino era in diretta da Berna insieme a Tatiana Crivelli e Francesco Muzzioli.
10/6/2023 • 18 minutes, 1 second
Jon Fosse Nobel per la Letteratura 2023
Per capire la personalità e l’arte del nuovo premio Nobel per la Letteratura, il norvegese Jon Fosse, Moira Bubola ha contattato, ad Oslo dove Vive, la traduttrice della sua opera più recente - “L’altro nome. Settologia”- Margherita Podestà Heir.
10/5/2023 • 10 minutes, 57 seconds
Il punto: Monumenti o nonumenti?
Protagonisti del Dibattito di oggi saranno i monumenti e la memoria, un rapporto a volte complicato e un terreno di indagine che non è circoscritto solo all’arte, ma può sconfinare nella politica, nelle questioni sociali. Ne parliamo con la storica dell’arte Lisa Parola e con il filosofo Andrea Pinotti.
10/5/2023 • 25 minutes, 4 seconds
Dossier: Arrivare al mondo (4./5)
La violenza ostetrica: è questo il tema della puntata del Dossier che dedichiamo ai temi della nascita e della madre. Dopo gli aspetti storici teologici e transculturali ecco che con Laura Lazzari abbiamo toccato le questioni della medicalizzazione e della relazione tra istituzione sanitaria e parto.
10/5/2023 • 15 minutes, 26 seconds
Una giornata particolare a teatro
Il Théâtre de Carouge, alle porte di Ginevra, ha avuto la bella idea di riproporre questo film diretto da Ettore Scola, in versione teatrale; e ha scelto una star di oggi per interpretare il ruolo che fu della Loren, cioè Laetitia Casta. Alla prima, martedì sera, non poteva mancare il nostro Lou Lepori.
10/5/2023 • 15 minutes, 20 seconds
Installazioni sonore – Soundstainability
Continua la nostra perlustrazione delle attività del Simposio dedicato ai paesaggi sonori e alla sostenibilità sonora.Proprio di sostenibilità abbiamo parlato con Francesco Michi e Francesca Giorzi, tra gli organizzatori di questa importante rassegna di riflessioni e installazioni sonore.
10/5/2023 • 10 minutes, 26 seconds
FIT 2023
“Elogio della vita a rovescio” è la prima tappa di un progetto più articolato che ruota attorno all’opera della scrittrice sudcoreana Han Kang, classe 1970. Questo monologo si ispira in particolare al suo “La vegetariana”, romanzo che si è aggiudicato il prestigioso Man Booker International Prize 2016.Lo dirige e lo ha adattato per la scena Daria De Florian, intervistata da Tiziana Conte
10/5/2023 • 14 minutes, 14 seconds
Waste Kompost Radio
Dal 4 al 7 di ottobre 2023 i nostri studi radio della RSI ospitano “Waste Kompost Radio” : un’installazione radio in cui dei cosiddetti “scarti digitali sonori” vengono valorizzati grazie a un processo di “compostaggio sonoro”. Il Progetto è inserito nel quadro di un convegno internazionale dal titolo “Soundstainability making future from listening” che si svolge sempre alla RSI e fa anche parte dell’edizione attuale del FIT (Festival Internazionale di Teatro). Lina Simoneschi Finocchiaro ne parla – in diretta studio - con una delle curatrici del progetto: l’artista Daniela Alloca.
10/4/2023 • 46 seconds
Il Punto. Denatalità e politiche demografiche a confronto
Nel dibattito odierno navigheremo il tema della denatalità per comprendere meglio quale futuro ci aspetta. Si fa riferimento ai dati ISTAT appena usciti in Italia che indicano un calo previsto di 1 milione di cittadini nel 2030 e ben 13 milioni nel 2080. Numeri impressionanti, ma che seguono la curva di calo demografico in atto in tutta Europa, Svizzera compresa.Ospiti del dibattito la Professoressa Marina Silvana Salvini (in pensione) docente di demografia, sviluppo e sostenibilità all’Università di Firenze e Gianfranco Fabi, giornalista. È stato caporedattore e vicedirettore al Sole 24 Ore, vicedirettore del Settimanale Mondo Economico.
10/4/2023 • 25 minutes, 4 seconds
Dossier: “Arrivare al mondo” (3./5)
Prosegue il Dossier, terzo appuntamento, di un percorso che ha messo in evidenza che diventare madri è una costruzione sociale messa in atto sia dalla comunità, sia dalla donna (o persona con utero) che interviene attivamente su tali modelli per costruirne un suo personale. In questa puntata adottiamo la prospettiva interculturale con Sara Bonfanti.
10/4/2023 • 17 minutes, 9 seconds
Watts: le identità di South Central
Le torri totem del quartiere di Watts, in California, nascono come progetto nel 192 grazie a Sabato Rodia. Il simbolo anche delle lotte afrodiscendenti negli USA degli anni 60 e 70 adesso verranno restaurate. Ne abbiamo parlato con Roberto Festa.
10/4/2023 • 14 minutes, 9 seconds
Lettere dalla Val Poschiavo
Si è aperto giovedì 5 ottobre il Festival Lettere dalla Val Poschiavo e proseguirà fino all’otto ottobre. Un Festival interamente dedicato alla produzione letteraria svizzera nelle quattro lingue nazionali. Per questa edizione 2023 il tema che si vuole indagare è IN BILICO. Tra i vari ospiti dell’incontro grigionese anche la scrittrice Zora del Buono, autrice nata a Zurigo.
10/4/2023 • 6 minutes, 49 seconds
Aforismi: un pensiero nella scrittura breve
La forma breve, concentrata, dell’aforisma è stata l’oggetto di un dibattito alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. L’incontro ha coinvolto diversi relatori fra cui il Professore Gino Ruozzi, professore ordinario di letteratura italiana all’università di Bologna.
10/4/2023 • 10 minutes, 29 seconds
Il Punto. Il futuro dello sci
Una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista “Nature Climate Change” da un team di ricercatori francesi avverte: “Entro la fine del secolo il 53% degli impianti sciistici europei rischia di rimanere senza neve ogni due anni in caso di un aumento di due gradi delle temperature medie”. Ne abbiamo parlato con Enrico Camanni e Stefano Agustoni.
10/3/2023 • 24 minutes, 34 seconds
Dossier: “Arrivare al mondo” (2./5)
Nel corso della settimana europea dell’allattamento materno siamo partiti dalla lettura del saggio di Rossella Prezzo intitolato “Trame di nascita”. La prima parte del volume solleva una serie di questioni teologiche che abbiamo approfondito con la teologa Marinella Perrone.
10/3/2023 • 14 minutes, 41 seconds
Nobel 2023, Medicina
Il Premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato all’ungherese Katalin Karikò e all’americano Drew Weissman per gli studi sull’acido ribonucleico Rna applicati ai vaccini per la lotta al Covid-19. Ne abbiamo parlato con Barbara Gallavotti.
10/3/2023 • 15 minutes, 26 seconds
I.A. Ethics
L’intelligenza artificiale apre nuovi interrogativi etici in un contesto dove, riflessioni nel campo specifico della bioetica, sono sempre più sollecitati e necessari. A Riazzino, questa sera alle 20.00, si terrà un incontro per riflettere sugli sviluppi futuri della Bioetica in compagnia del Professor Maurizio Mori organizzato da Orizzonti Filosofici.
10/3/2023 • 15 minutes, 27 seconds
“Carmina Burana” in arte e in musica
La mostra di Giuliano Collina – in corso allo Spazio Officina di Chiasso fino al 3 dicembre 2023 - propone un focus su un’importante opera grafica di Giuliano Collina: “Carmina Burana”. Il titolo si lega per tema in maniera diretta all’omonimo componimento storico, conosciuto al grande pubblico perlopiù per la celebre cantata scenica composta da Carl Orff fra il 1935 e 1936. Giuliano Collina ha realizzato nel 2004 una cartella di dieci incisioni a grande formato ad acquaforte e acquatinta. Tutte le opere della cartella grafica Carmina Burana, le matrici e le prove di stato oltre che i disegni, sono stati donati all’Archivio del MAX museo dalla collezionista Milly Brunelli Pozzi e dallo stesso artista Giuliano Collina. Ne parliamo con Nicoletta Ossana Cavadini, direttrice del Max Museo e dello Spazio Officina di Chiasso e co-curatrice della mostra con Roberto Borghi.
10/2/2023 • 6 minutes, 10 seconds
Il Punto
“Come siamo silenziosi sullo stato dell’arte”, questo è il titolo di un articolo pubblicato il 3 settembre scorso sul domenicale del Sole 24 ore. Il pezzo, scritto dall’artista Gian Maria Tosatti, ha provocato tutta una serie di reazioni e repliche degli addetti ai lavori sulle pagine della stessa testata, aprendo un acceso dibattito che si è spostato anche sui social media. L’intervento di Tosatti ha messo in luce l’urgente necessità di parlare di critica d’arte e del ruolo che questa svolge o dovrebbe svolgere oggi.Ne abbiamo parlato con Gian Maria Tosatti, Michele Dantini e Christian Caliandro.
10/2/2023 • 25 minutes, 6 seconds
Dossier: “Arrivare al mondo” (1./5)
Esiste una rappresentazione comune della maternità, fatta di madri perfette e di sentimenti idealizzati, che non prevede né nomina la solitudine, l’ansia, il timore e lo smarrimento di fronte ad una complessità per molte neomadri del tutto inaspettata. Accanto a questa rappresentazione ci sono infatti le esperienze delle madri, che sperimentano situazioni molto diverse da quelle di cui tutti parlano, raccontano, scrivono. Esiste dunque uno scarto tra la rappresentazione sociale della maternità e i reali vissuti delle donne che divengono madri.Questa rappresentazione ha una storia, è andata configurandosi e strutturandosi nel corso dei secoli di cultura della maternità nella nostra società. Noi da qui siamo partiti. Tenendo conto della storia, della cultura e della retorica anche che hanno fatto del parto un momento cardine della vita.Il Dossier di “Alphaville” di questa settimana è partito dal saggio intitolato “Trame di nascita”, lo ha scritto Rossella Prezzo e porta come sottolio tra miti, filosofie, immagini e racconti. La prima puntata ha avuto come protagonista l’autrice del saggio Rossella Prezzo.
10/2/2023 • 16 minutes, 49 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua che parliamo è viva: si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Assorbe pezzi di altre lingue, li italianizza, se ne appropria. E a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare quotidiano, la scrittura, la letteratura e ogni forma di comunicazione. Sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti, sugli anglismi più irripetibili, sui vocaboli più suadenti e sulle espressioni più poetiche, prosegue il viaggio di “Un Attimino”, rubrica condotta da Andrea Fazioli e Marco Pagani giunta alla sua seconda stagione.
10/2/2023 • 13 minutes, 36 seconds
Il nero militante di Käthe Kollwitz
Il Kunsthaus di Zurigo, in collaborazione con il Käthe Kollwitz Museum di Colonia organizza una grande retrospettiva dedicata all’opera grafica di una delle grandi artiste del Secolo Breve. La recensione di Lou Lepori.
10/2/2023 • 11 minutes, 49 seconds
Intelligenza artificiale e creatività
Come l’intelligenza artificiale generativa sta trasformando e trasformerà il lavoro di traduzione letteraria? In che modo il complesso tema del diritto d’autore dovrà essere modificato con l’introduzione di queste tecnologie? Siamo di fronte all’inizio di un cambiamento che inciderà anche sul modo in cui l’essere umano guarda ad attività che fino ad oggi sembravano di suo esclusivo dominio, come quelle creative, artistiche e letterarie? Di questo parliamo con Barbara Sauser, membro del comitato dell’A*dS e traduttrice editoriale, e a Jean Richard direttore delle Éditions d’en bas di Losanna.
9/29/2023 • 23 minutes, 21 seconds
Dossier: le rivoluzioni del neutro (5./5)
Arriva oggi a conclusione il nostro percorso all’interno di un libro affascinante e quasi senza fondo: Il Neutro, trascrizione dei mitici seminari tenuti da Roland Barthes al Collège de France nel 1977-78. Concludiamo la nostra passeggiata nel pensiero di Barthes con uno sguardo alla posterità ma anche al rapporto dell’Italia con questo pensiero così singolare e per certi aspetti così “francese ”. Lo facciamo con Guido Mattia Gallerani, che sta lavorando proprio in questo momento a una biografia intellettuale di Roland Barthes (che uscirà per Carocci l’anno prossimo) ed è ricercatore di letteratura comparata all’università di Bologna.
9/29/2023 • 15 minutes, 52 seconds
Il vulcano di Marco Rossari
Quanto gli scrittori mescolino elementi del loro privato, biografico e invenzione romanzesca è uno dei punti chiave della creazione letteraria. Soprattutto in questi ultimi anni in cui sentiamo spesso parlare di memoir. Non è forse il caso dell’ultimo romanzo di Marco Rossari L’ombra del vulcano, anche se si tratta di pagine nelle quali Rossari racconta molto di sé. Cosa che farà anche domani nella prima proposta di Vulcano, una serie di performance testuali create per Rete Due da personalità artistiche che hanno letto un libro che li ha attraversati come lava. In attesa di scoprire Vulcano di Marco Rossari, entriamo tra le pagine del suo ultimo romanzo grazie all’intervista realizzata da Moira Bubola.
9/29/2023 • 7 minutes, 27 seconds
Il Festival del teatro apre a Lugano
Si apre oggi la 32 esima edizione del Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea, ovvero il FIT, che fino all’8 ottobre propone una decina di spettacoli di teatro e danza e diversi appuntamenti collaterali di cinema, radio, ed incontri. Sarà “je suisse (or not)”, una performance per un solo spettatore per volta di e con Camilla Parini, artista ticinese, co- fondatrice del Collettivo Treppenwitz ad inaugurare il festival questa mattina alle 10.30 nella sede del Turba a Lugano, performance che sarà proposta in diverse fasce orarie fino a domenica 8 ottobre. Ha visto lo spettacolo per noi (in anteprima) la collega Tiziana Conte.
9/29/2023 • 12 minutes, 24 seconds
Il presente e il futuro del formato-rivista
Se da una parte “MicroMega”, rivista che da più di 35 anni si definisce “radicale”, dicendo di essere in conflitto non solo con destre, ma anche con le sinistre, chiuderà a breve, dall’altra abbiamo l’esempio di riviste giovanissime che godono di ottima salute. Un esempio è “COSE Spiegate bene” (la rivista di carta del Post), realizzata in collaborazione con Iperborea, oppure “Frab’s Magazines and more”, portale che promuove e seleziona le più disparate riviste di nicchia internazionali – tra cui anche tre svizzere – delle vere e proprie chicche per collezionisti che in pochi anni si sono ritagliate uno spazio importante nel panorama editoriale di lingua italiana. Ne parliamo con Anna Frabotta, fondatrice di “Frab’s Magazines and more”, Riccardo Congiu giornalista del “Il Post e Paolo Flores D’Arcais”, direttore di “MicroMega”.
9/28/2023 • 23 minutes, 9 seconds
Dossier: le rivoluzioni del neutro (4./5)
Continua il nostro viaggio all’interno del neutro in Roland Barthes. Il neutro, dice Barthes, non è la scelta del grigiore e della neutralità, ma piuttosto un modo per scongiurare il “paradigma”, che divide le cose in bianco/nero, vero/falso, maschile/femminile. Oggi ci occupiamo di letteratura con il professor Martin Rueff che, oltre ad essere il traduttore francese di Italo Calvino, è anche stato con Julia Kristeva ed Eric Marty animatore del Centre Roland-Barthes all’Università di Parigi 8.
9/28/2023 • 17 minutes, 4 seconds
Il Presidente, uno di noi!
Nella ricerca del consenso elettorale della classe operaria statunitense, che sappiamo essere bacino primario di voti per Trump, Biden ha giocato una carta che un Presidente degli Stati Uniti non aveva mai giocato prima; si è unito alle proteste sindacali in corso a Detroit, ha preso in mano un megafono e ha arringato gli scioperanti. Approfondiamo questo “riposizionamento” in chiave populista della massima carica degli USA con l’aiuto di Ferdinando Fasce, ordinario di Storia Contemporanea nell’Università di Genova, storico del lavoro e americanista e studioso delle presidenze degli Stati Uniti a cui nel 2008 aveva dedicato anche il saggio dal titolo: “I presidenti USA. Due secoli di storia” (Carocci).
9/28/2023 • 12 minutes, 8 seconds
Zürich Film Festival 2023
Appuntamento dal 28 settembre all’ 8 ottobre a Zurigo per la diciannovesima edizione dello Zürich Film Festival. Un programma che vanta 148 film, 18 quelli svizzeri e la presenza di molte pellicole americane, nonostante lo sciopero del settore abbia reso difficile il lavoro dei selezionatori. L’attrice americana e Premio Oscar Jessica Chastain riceverà il più alto riconoscimento dello ZFF, il Golden Icon Award il prossimo 1° ottobre come omaggio alla carriera.undefinedIl direttore artistico Christian Jungen si dice soddisfatto del programma malgrado la fatica fatta per avere alcune star sul tappeto verde di questa nuova edizione.
9/28/2023 • 7 minutes, 10 seconds
Violenza domestica
Dalla Conferenza Svizzera contro la Violenza Domestica (CSVD) tenuta nel 2021, è emerso che la polizia nel 2020 ha registrato circa 20.000 reati di violenza domestica - a seguito dei quali, ogni cinque settimane, è morta una donna. Cosa rientra sotto il cappello di “violenza domestica”? Cos’è la giustizia riparativa? Ne parliamo con la giurista e criminologa Roberta Schaller e con Cristiana Finzi, Delegata per l’aiuto alle vittime di reati.
9/27/2023 • 24 minutes, 56 seconds
Dossier: le rivoluzioni del neutro (3./5)
«Quel che cerco, preparando questo corso, è un’introduzione al vivere, una guida della vita. È un progetto etico (…) Vorrei vivere secondo la nuance, la sfumatura. Contro venti e maree. Contro un’epoca che non dà spazio alle sfumature. E c’è una maestra di sfumature: questa maestra, a mio modo di vedere, è la letteratura”.Così si esprime Roland Barthes, nel 1977, iniziando il suo seminario al Collège de France. Il tema che il semiologo francese ha scelto, per le sue tredici lezioni, è Il Neutro. Un concetto che percorre tutta la sua opera, e che parte dall’idea che il neutro non è solo un tema, ma anche un metodo, un nuovo modo di vedere, leggere, vivere. “Il Seminario sul Neutro esce” oggi in una nuova versione francese completa (Seuil, 2023) e nella traduzione italiana curata da Augusto Ponzio (Mimesis 2022). Proseguiamo il percorso con Luigi Azzariti-Fumaroli, filosofo teoretico.
9/27/2023 • 18 minutes, 22 seconds
Il paesaggio d’acqua di Orticolario
Acqua come bene comune sempre più raro e prezioso, indispensabile fondamento per la sopravvivenza dell’ambiente. Ma anche acqua come minaccia e pericolo potenziale. Proprio l’acqua è al centro della nuova edizione di Orticolario che si svolge – come da tradizione – a Villa Erba di Cernobbio. Ne parliamo con il presidente di Orticolario Moritz Mantero.
9/27/2023 • 12 minutes, 29 seconds
Allarme formica di fuoco
Si chiama Solenopsis invicta, comunemente formica di fuoco, ed è una tra le specie più invasive al mondo, la notizia di questi giorni è che sia arrivata in Sicilia. L’allarme è dato dallo studio pubblicato sulla rivista Current Biology e guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, e al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania. Si teme ora una sua rapida diffusione in tutta Europa. Ne parliamo con il biologo Christian Bernasconi.
9/27/2023 • 12 minutes, 29 seconds
La letteratura working class
Un decennio fa l’uscita del libro Amianto. Una storia operaia di Alberto Prunetti ha segnato un’uscita dai margini dell’immaginario working class, che riprene una forma più complessa, che appare di colpo non più confinata alla Storia. Un genere, quello della letteratura working class, che negli ultimi anni ha avuto un notevole sviluppo anche in Italia. Tant’è che ha portato alla realizzazione del primo Festival della letteratura Working Class in Italia, che si è tenuto a Firenze in aprile, nella ex-GKN. Il libro di Prunetti nel 2012 viene stampato da Alegre Edizioni, casa editrice militante per la quale oggi Prunetti dirige la collana Working Class. L’ultima ristampa, arrivata quest’anno, è edita da Feltrinelli. Ma la vicenda editoriale di questo libro è solo il pretesto per parlare più in generale di letteratura working class e di immaginario legato a quella che un tempo si chiamava classe operaia.Lo facciamo con lo stesso Alberto Prunetti e con Francesca Coin, sociologa, ricercatrice e docente universitaria, autrice tra le altre cose di Salari rubati. Economia politica e conflitto ai tempi del lavoro gratuito (Ombre corte, 2017).
9/26/2023 • 24 minutes, 6 seconds
Dossier: le rivoluzioni del neutro (2./5)
«Quel che cerco, preparando questo corso, è un’introduzione al vivere, una guida della vita. È un progetto etico (…) Vorrei vivere secondo la nuance, la sfumatura. Contro venti e maree. Contro un’epoca che non dà spazio alle sfumature. E c’è una maestra di sfumature: questa maestra, a mio modo di vedere, è la letteratura”.Così si esprime Roland Barthes, nel 1977, iniziando il suo seminario al Collège de France. Il tema che il semiologo francese ha scelto, per le sue tredici lezioni, è Il Neutro. Un concetto che percorre tutta la sua opera, e che parte dall’idea che il neutro non è solo un tema, ma anche un metodo, un nuovo modo di vedere, leggere, vivere. Il Seminario sul Neutro esce oggi in una nuova versione francese completa (Seuil, 2023) e nella traduzione italiana curata da Augusto Ponzio (Mimesis 2022). Proseguiamo il percorso con la linguista Silvia Nugara, dell’università di Torino, specialista di femminismo e temi di genere.
9/26/2023 • 13 minutes, 49 seconds
Come sta la democrazia
Si sente sempre più spesso parlare di crisi della democrazia, di un mondo che tende sempre più ad una deriva autoritaria. La democrazia liberale è davvero in pericolo? L’occidente sta perdendo una parte importante della sua base culturale e politica? Il saggio del Professor Carlo Galli, tra i principali filosofi politici contemporanei dal titolo Democrazia, ultimo atto? (Einaudi, 2023), spiega le attuali fragilità di questa forma di governo con la sua stessa storia, allontanandosi da visioni apocalittiche ed estemporanee.
9/26/2023 • 15 minutes, 20 seconds
Nannarella
50 anni fa, il 26 settembre 1973, moriva Anna Magnani. Simbolo del Neorealismo italiano, i capelli arruffati, lo sguardo fiero, focosamente istintuale, ha dato voce e volto all’Italia del dopoguerra, con le sue difficoltà e la sua voglia di rinascita. Ad un tempo forte e fragile, umile e generosa, con una naturalezza nel recitare e una ricchezza espressiva impareggiabili, Anna Magnani è ancora oggi una delle attrici più amate (e studiate) del cinema italiano. Ne tentiamo un ricordo alternativo e non canonico con l’aiuto di Enrico Magrelli, critico cinematografico e coautore della trasmissione radiofonica Hollywood Party, in onda su Rai Radio 3.
9/26/2023 • 19 minutes, 17 seconds
Stephen King: il re della letteratura pop
9/25/2023 • 0
Dossier: le rivoluzioni del neutro (1./5)
9/25/2023 • 0
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
9/25/2023 • 0
Gli incontri con Il Filo
9/25/2023 • 0
Il Punto
9/22/2023 • 0
Dossier: “Alimentazione” (5./5)
9/22/2023 • 0
Unseen reconstructions
9/22/2023 • 0
Le visioni di Markus Raetz
9/22/2023 • 0
Il Punto
9/21/2023 • 0
Dossier: “Alimentazione” (4./5)
9/21/2023 • 0
I vampiri non fanno jogging (9./10)
9/21/2023 • 0
Una riscoperta novecentesca alla Fondazione Beyeler
9/21/2023 • 0
La lotta ai cianobatteri
9/21/2023 • 0
Il Punto. Horror che passione!
9/20/2023 • 0
Dossier: “Alimentazione” (3./5)
9/20/2023 • 0
Addio al filosofo Gianni Vattimo
9/20/2023 • 0
Il Futuro è aperto
9/20/2023 • 0
Il punto
9/19/2023 • 0
Dossier: “Alimentazione” (2./5)
9/19/2023 • 0
A Zurigo e Basilea alcune prime teatrali
9/19/2023 • 0
L’essere e il nulla. Sartre e l’esistenzialismo
9/19/2023 • 0
Carla Lonzi
9/18/2023 • 0
Dossier: “Alimentazione” (1./5)
9/18/2023 • 0
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
9/18/2023 • 0
Campiello 61 a Benedetta Tobagi
9/18/2023 • 0
Babel 18. Un bilancio
9/18/2023 • 0
Il Punto. Piante sotto stress
9/15/2023 • 0
Dossier le isole (5./5)
9/15/2023 • 0
Caspar David Friedrich e i precursori del Romanticismo
9/15/2023 • 0
Addio a Ottavio Lurati maestro delle origini dei nomi
9/15/2023 • 0
Il percorso della speranza
9/15/2023 • 0
Il Punto. La scuola é inclusiva?
9/14/2023 • 0
Dossier le isole (4./5)
9/14/2023 • 0
Ginevra celebra il centenario dalla nascita di Calvino
9/14/2023 • 0
I 40 anni mancati di Amy Winehouse
9/14/2023 • 0
Il sito "Unesco" del Monte San Giorgio compie 20 anni
9/14/2023 • 0
Il punto. I confini del politicamente corretto
9/13/2023 • 25 minutes, 43 seconds
Il punto. I confini del politicamente corretto
9/13/2023 • 0
Dossier: le isole (3./5)
Lo spunto viene da BABEL, il festival di letteratura e traduzione che si svolge a Bellinzona tra il 14 e il 17 settembre. dedicato proprio alle Isole. Oggi ci occupiamo di una delle isole in assoluto più celebri della letteratura italiana del 900 raccontata nel romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, premio Strega nel 1957. Ne parliamo con Beatrice Manetti, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Torino.
9/13/2023 • 0
Il premio Balzan alla letteratura mondiale
9/13/2023 • 14 minutes, 25 seconds
Il premio Balzan alla letteratura mondiale
9/13/2023 • 0
Buon compleanno Gilberto Isella
9/13/2023 • 21 minutes, 10 seconds
Buon compleanno Gilberto Isella
9/13/2023 • 0
Il Punto. Carlo Mollino e una passione chiamata montagna
9/12/2023 • 24 minutes, 11 seconds
Il Punto. Carlo Mollino e una passione chiamata montagna
9/12/2023 • 0
Dossier: le isole (2./5)
Lo spunto viene da BABEL, il festival di letteratura e traduzione che si svolge a Bellinzona tra il 14 e il 17 settembre. dedicato proprio alle Isole. Ospite oggi è Alessandro Scarsella, professore di letterature comparate all'Università Ca' Foscari di Venezia.
9/12/2023 • 12 minutes, 39 seconds
Dossier: le isole (2./5)
9/12/2023 • 0
Johnny Cash
9/12/2023 • 12 minutes, 3 seconds
Johnny Cash
9/12/2023 • 0
Clemenza
9/12/2023 • 15 minutes, 37 seconds
Clemenza
9/12/2023 • 0
Il Punto. 30 anni fa la messa in onda di X-Files
9/11/2023 • 25 minutes, 13 seconds
Il Punto. 30 anni fa la messa in onda di X-Files
9/11/2023 • 0
Dossier: le isole (1./5)
Lo sputo viene da BABEL, il festival di letteratura e traduzione che si svolge a Bellinzona tra il 14 e il 17 settembre. dedicato proprio alle ISOLE. Primo ospite della settimana è Tommaso Ariemma, docente di estetica e filosofia. Autore di numerosi volumi tra cui “Al mondo ci sono solo isole. Filosofia dell'intensità”, pubblicato nel 2016 da Diogene Edizioni. Un elogio all’isola come dimensione del nostro stare al mondo.
9/11/2023 • 15 minutes, 58 seconds
Dossier: le isole (1./5)
9/11/2023 • 0
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
9/11/2023 • 0
50 anni fa il colpo di stato di Pinochet
9/11/2023 • 19 minutes, 35 seconds
50 anni fa il colpo di stato di Pinochet
9/11/2023 • 0
Werner Herzog. Da solo e contro tutti
9/8/2023 • 8 minutes, 52 seconds
Werner Herzog. Da solo e contro tutti
9/8/2023 • 0
L’alfabeto prima dell’alfabeto
9/8/2023 • 25 minutes, 24 seconds
L’alfabeto prima dell’alfabeto
9/8/2023 • 0
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (5./5)
Il dossier di questa settimana prende spunto da una mostra inaugurata ieri al Robert Walser-Zentrum di Berna dal titolo “Carl Seeligs Wanderungen mit Robert Walser”. Mostra che ci offre occasione per riflettere sul passeggiare, sul camminare. Con Reto Sorg.
9/8/2023 • 10 minutes, 41 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (5./5)
9/8/2023 • 0
NFT e arte digitale a Lugano
9/8/2023 • 13 minutes, 28 seconds
NFT e arte digitale a Lugano
9/8/2023 • 0
Camille in scena
9/8/2023 • 5 minutes, 19 seconds
Camille in scena
9/8/2023 • 0
Al MASI la collezione del Politecnico di Zurigo
9/8/2023 • 12 minutes, 19 seconds
Al MASI la collezione del Politecnico di Zurigo
9/8/2023 • 0
A 80 anni dall’8 settembre
9/7/2023 • 23 minutes, 20 seconds
A 80 anni dall’8 settembre
9/7/2023 • 0
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (4./5)
Il dossier di questa settimana prende spunto da una mostra inaugurata ieri al Robert Walser-Zentrum di Berna dal titolo “Carl Seeligs Wanderungen mit Robert Walser”. Mostra che ci offre occasione per riflettere sul passeggiare, sul camminare. E se fossero stati i cani a inventare la pratica della passeggiata? Continua il nostro dossier dedicato al camminare, che oggi ci propone una deviazione animale, con la storica Aline Steinbrecher Frei intervistata da Yari Bernasconi.
9/7/2023 • 10 minutes, 34 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (4./5)
9/7/2023 • 0
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (4./5)
9/7/2023 • 0
L’evoluzione a rischio
9/7/2023 • 12 minutes, 28 seconds
L’evoluzione a rischio
9/7/2023 • 0
Spazio al design
9/7/2023 • 12 minutes, 48 seconds
Spazio al design
9/7/2023 • 0
La terza edizione del Festival letterario “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”
9/6/2023 • 23 minutes, 59 seconds
La terza edizione del Festival letterario “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”
9/6/2023 • 0
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (3./5)
Il dossier di questa settimana prende spunto da una mostra inaugurata ieri al Robert Walser-Zentrum di Berna dal titolo “Carl Seeligs Wanderungen mit Robert Walser”. Mostra che ci offre occasione per riflettere sul passeggiare, sul camminare. Camminare e filosofare sono intimamente legati: i filosofi greci camminavano per pensare meglio. Per il nostro dossier abbiamo intervistato Duccio Demetrio, autore di “Filosofia del camminare”, pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
9/6/2023 • 13 minutes, 3 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (3./5)
9/6/2023 • 0
Amputata la memoria dei dissidenti
9/6/2023 • 14 minutes, 58 seconds
Amputata la memoria dei dissidenti
9/6/2023 • 0
Scrivi come suoni. Bene.
9/6/2023 • 14 minutes, 46 seconds
Scrivi come suoni. Bene.
9/6/2023 • 0
Poesia e impegno civile
9/5/2023 • 21 minutes, 31 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (2./5)
Il dossier di questa settimana prende spunto da una mostra inaugurata ieri al Robert Walser-Zentrum di Berna dal titolo “Carl Seeligs Wanderungen mit Robert Walser”. Mostra che ci offre occasione per riflettere sul passeggiare, sul camminare. Franco Michieli, autore di “per ritrovarti devi prima perderti – guida tecnico filosofica all’orientamento naturale” della collana Libri per sognatori diurni di Luigi Nacci edita da Ediciclo, da anni sperimenta il viaggio in lande desolate senza l’utilizzo di strumenti come la bussola o la cartina. Un modo per rientrare in contatto con competenze umane sepolte da anni di progresso tecnologico e anche con la natura. È stato nostro ospite per il Dossier dedicato al camminare.
9/5/2023 • 10 minutes, 30 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (2./5)
9/5/2023 • 0
Rimini, la città immaginaria di Fellini
9/5/2023 • 13 minutes, 47 seconds
Rimini, la città immaginaria di Fellini
9/5/2023 • 0
Mussolini, alle radici del populismo
9/5/2023 • 13 minutes, 27 seconds
Telelavoro, bene ma con moderazione
9/4/2023 • 26 minutes, 40 seconds
Telelavoro, bene ma con moderazione
9/4/2023 • 0
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (1./5)
Il dossier di questa settimana prende spunto da una mostra inaugurata ieri al Robert Walser-Zentrum di Berna dal titolo “Carl Seeligs Wanderungen mit Robert Walser”. Mostra che ci offre occasione per riflettere sul passeggiare, sul camminare. Il nostro primo ospite è stato Luigi Nacci, scrittore, poeta e guida ambientale. Ha pubblicato per Ediciclo editore il volume “Alzati e cammina – sulla strada della Viandanza”.
9/4/2023 • 16 minutes, 32 seconds
Dossier Camminare: sulla strada della Viandanza (1./5)
9/4/2023 • 0
Riprende “Un Attimino”
9/4/2023 • 14 minutes, 3 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
9/4/2023 • 0
Anna Bolena al LAC
9/4/2023 • 9 minutes, 7 seconds
"Anna Bolena" al LAC
9/4/2023 • 0
Speciale Venezia 80 (3./8)
Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’ottantesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Con la nostra inviata Chiara Fanetti.
9/1/2023 • 13 minutes, 51 seconds
Speciale Venezia 80 (3./8)
9/1/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (5./5)
Prendiamo spunto da uno studio sull’amicizia in Svizzera realizzato per Percento Culturale Migros dal Gottlieb Duttweiler Institut e dalla coincidenza con la Prosa di Rete Due che per Domenica in Scena allestisce (il 3 di settembre 2023) “Pronto Telefono Amico”. Oggi torna il sociologo Massimo Cerulo autore di “ Andare per caffè storici” (ed. Il Mulino) dove racconta che i caffè erano luoghi di incontro privilegiati per nuove amicizie.
9/1/2023 • 13 minutes, 5 seconds
Il Punto. L’influenza cinese sul fotovoltaico e sull’eolico
9/1/2023 • 24 minutes, 53 seconds
Il Punto. L’influenza cinese sul fotovoltaico e sull’eolico
9/1/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (5./5)
9/1/2023 • 0
Le livre sur le quais
9/1/2023 • 10 minutes, 57 seconds
Le livre sur le quais
9/1/2023 • 0
Il 40 anni di Swordfishtrombones
9/1/2023 • 8 minutes, 2 seconds
Il 40 anni di Swordfishtrombones
9/1/2023 • 0
Japan Matsuri
9/1/2023 • 12 minutes, 18 seconds
Japan Matsuri
9/1/2023 • 0
Premi svizzeri delle arti sceniche 2023
8/31/2023 • 11 minutes, 5 seconds
Premi svizzeri delle arti sceniche 2023
8/31/2023 • 0
Speciale Venezia 80 (2./8)
Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’ottantesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Con la nostra inviata Chiara Fanetti.
8/31/2023 • 10 minutes, 54 seconds
Speciale Venezia 80 (2./8)
8/31/2023 • 0
Il Punto. Strategie macroregionali per la regione alpina (EUSALP)
8/31/2023 • 24 minutes, 27 seconds
Il Punto. Strategie macroregionali per la regione alpina (EUSALP)
8/31/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (4./5)
Prendiamo spunto da uno studio sull’amicizia in Svizzera realizzato per Percento Culturale Migros dal Gottlieb Duttweiler Institut e dalla coincidenza con la Prosa di Rete Due che per Domenica in Scena allestisce (il 3 di settembre 2023) “Pronto Telefono Amico”. Ospite oggi il critico musicale John Vignola con il quale parliamo di una delle canzoni italiane più sull’amicizia: “L’anno che verrà” di Lucio Dalla.
8/31/2023 • 11 minutes, 24 seconds
Dossier: l'amicizia (4./5)
8/31/2023 • 0
La meraviglia al Festival della Mente di Sarzana
8/31/2023 • 13 minutes, 5 seconds
La meraviglia al Festival della Mente di Sarzana
8/31/2023 • 0
Nino Motta sono io: Paolo Di Stefano
8/31/2023 • 12 minutes, 50 seconds
Nino Motta sono io: Paolo Di Stefano
8/31/2023 • 0
Speciale Venezia 80 (1./8)
Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’ottantesima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Con la nostra inviata Chiara Fanetti.
8/30/2023 • 12 minutes, 54 seconds
Speciale Venezia 80 (1./8)
8/30/2023 • 0
Il Punto. La vulnerabilità dei depositi museali
8/30/2023 • 24 minutes, 47 seconds
Il Punto. La vulnerabilità dei depositi museali
8/30/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (3./5)
Prendiamo spunto da uno studio sull’amicizia in Svizzera realizzato per Percento Culturale Migros dal Gottlieb Duttweiler Institut e dalla coincidenza con la Prosa di Rete Due che per Domenica in Scena allestisce (il 3 di settembre 2023) “Pronto Telefono Amico”. Ospite oggi la psicologa sociale Rosalba Morese che ci parla di amicizia nell’era dei social.
8/30/2023 • 13 minutes, 59 seconds
Dossier: l'amicizia (3./5)
8/30/2023 • 0
Dieci anni senza Seamus Heaney
8/30/2023 • 15 minutes, 54 seconds
Dieci anni senza Seamus Heaney
8/30/2023 • 0
Abitare in Valle
8/30/2023 • 7 minutes, 19 seconds
Abitare in Valle
8/30/2023 • 0
Remo Beretta, a cento anni dalla nascita
8/29/2023 • 12 minutes, 19 seconds
Remo Beretta, a cento anni dalla nascita
8/29/2023 • 0
Il Punto. Teoria del gender
8/29/2023 • 24 minutes, 23 seconds
Il Punto. Teoria del gender
8/29/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (2./5)
Prendiamo spunto da uno studio sull’amicizia in Svizzera realizzato per Percento Culturale Migros dal Gottlieb Duttweiler Institut e dalla coincidenza con la Prosa di Rete Due che per Domenica in Scena allestisce (il 3 di settembre 2023) “Pronto Telefono Amico”. Ospite oggi è Enrico Terrinoni, autore di “La vita dell’altro. Svevo e Joyce: un’amicizia geniale” edizioni Bompiani.
8/29/2023 • 9 minutes, 18 seconds
Dossier: l'amicizia (2./5)
8/29/2023 • 0
La fotografia segnaletica di Donald Trump
8/29/2023 • 12 minutes, 26 seconds
La fotografia segnaletica di Donald Trump
8/29/2023 • 0
Nuovo sondaggio online dalla Catena della solidarietà con il sostegno della SSR
8/29/2023 • 12 minutes, 1 second
Nuovo sondaggio online dalla Catena della solidarietà con il sostegno della SSR
8/29/2023 • 0
Il Punto. 60 anni fa il sogno di Martin Luther King
8/28/2023 • 24 minutes, 19 seconds
Il Punto. 60 anni fa il sogno di Martin Luther King
8/28/2023 • 0
Dossier: l'amicizia (1./5)
Prendiamo spunto da uno studio sull’amicizia in Svizzera realizzato per Percento Culturale Migros dal Gottlieb Duttweiler Institut e dalla coincidenza con la Prosa di Rete Due che per Domenica in Scena allestisce (il 3 di settembre 2023) “Pronto Telefono Amico”. Con il sociologo Massimo Cerulo partiamo dalla definizione del concetto stesso di amicizia.
8/28/2023 • 15 minutes, 20 seconds
Dossier: l'amicizia (1./5)
8/28/2023 • 0
La scuola di Marina Carobbio
8/28/2023 • 15 minutes, 22 seconds
La scuola di Marina Carobbio
8/28/2023 • 0
Arte digitale per tutti a Yverdon
8/25/2023 • 10 minutes, 50 seconds
Arte digitale per tutti a Yverdon
8/25/2023 • 0
Due giorni di studio su Vincenzo Vela
8/25/2023 • 12 minutes, 5 seconds
Due giorni di studio su Vincenzo Vela
8/25/2023 • 0
Morto Bruno Segre, filosofo e storico dell'ebraismo
8/24/2023 • 11 minutes, 17 seconds
Morto Bruno Segre, filosofo e storico dell'ebraismo
8/24/2023 • 0
Molestie e lavoro: la Svizzera si sottrae alla convenzione
8/24/2023 • 14 minutes, 23 seconds
Molestie e lavoro: la Svizzera si sottrae alla convenzione
8/24/2023 • 0
Le poesie di “Celestecielo”
8/24/2023 • 15 minutes, 52 seconds
Le poesie di “Celestecielo”
8/24/2023 • 0
Il granchio blu dalle reti al piatto
8/23/2023 • 11 minutes, 6 seconds
Il granchio blu dalle reti al piatto
8/23/2023 • 0
Locarno contro le “isole di calore”
8/23/2023 • 11 minutes, 50 seconds
Locarno contro le “isole di calore”
8/23/2023 • 0
Balerna celebra l'artista ticinese Renzo Fontana
8/22/2023 • 12 minutes, 21 seconds
Sessualità in agenda
8/22/2023 • 13 minutes, 32 seconds
Leggere il colonialismo svizzero
8/22/2023 • 10 minutes, 56 seconds
Le foreste svizzere del futuro
8/21/2023 • 11 minutes, 38 seconds
Giovani attivisti al MEM
8/21/2023 • 13 minutes, 24 seconds
Roman Polański, 90 anni
8/18/2023 • 13 minutes, 22 seconds
A Yverdon la mostra “(Ré)volte”
8/18/2023 • 11 minutes, 58 seconds
Tages Anzeiger: un’inchiesta sul clientelismo nella politica svizzera
8/17/2023 • 12 minutes, 50 seconds
Cartografia di una valle
8/17/2023 • 15 minutes, 30 seconds
In crisi le capanne del CAS
8/16/2023 • 15 minutes, 33 seconds
Carlo Porta ritrovato
8/16/2023 • 15 minutes, 22 seconds
È la nostra città. Trentatré ritratti raccontano la Venezia che esiste e che resiste
8/15/2023 • 12 minutes, 43 seconds
Edizione 2023 MEM – il Middle East Mediterranean Summer Summit
8/15/2023 • 13 minutes, 52 seconds
Luglio 2023: il mese più caldo visto da sott’acqua
8/14/2023 • 10 minutes, 37 seconds
“Vedersi di fronte”. Festival internazionale di narrazione di Arzo 2023
8/14/2023 • 15 minutes, 42 seconds
Speciale Locarno Film Festival (9./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/11/2023 • 27 minutes, 23 seconds
È morta Michela Murgia. Una voce per i diritti da riascoltare
di Mario Fabio e Sandra Sain
8/11/2023 • 17 minutes, 9 seconds
Quel che i capelli ci dicono
8/11/2023 • 12 minutes, 43 seconds
L’arte di Not Vital
8/11/2023 • 10 minutes, 16 seconds
Intelligenza artificiale nell’arte e nell’animazione: opportunità ed etica
8/10/2023 • 6 minutes, 42 seconds
Speciale Locarno Film Festival (8./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/10/2023 • 24 minutes, 56 seconds
Il ritorno di Goldrake
8/10/2023 • 12 minutes, 33 seconds
Addio a Robbie Robertson e Sixto Rodriguez
8/10/2023 • 9 minutes, 21 seconds
La seta e il corpo femminile
8/10/2023 • 11 minutes, 15 seconds
La sintassi poetica di Federico Hindermann
8/9/2023 • 7 minutes, 19 seconds
Speciale Locarno Film Festival (7./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/9/2023 • 26 minutes, 54 seconds
LSD, una cura alla depressione
8/9/2023 • 12 minutes, 57 seconds
Il taccuino di Zsuzsanna Gahse
8/9/2023 • 16 minutes, 6 seconds
La 25esima edizione del Castello Incantato
8/8/2023 • 6 minutes, 25 seconds
Speciale Locarno Film Festival (6./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/8/2023 • 26 minutes, 13 seconds
Un nuovo patto per il cinema indipendente
8/8/2023 • 11 minutes, 30 seconds
L’umiltà di Mario Tronti
8/8/2023 • 11 minutes, 44 seconds
Cult+ al BaseCamp
8/8/2023 • 10 minutes, 20 seconds
Speciale Locarno Film Festival (5./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/7/2023 • 26 minutes, 12 seconds
Agosto al Poldi
8/7/2023 • 12 minutes, 32 seconds
Una passerella per il Laveggio
8/7/2023 • 15 minutes, 31 seconds
Speciale Locarno Film Festival (4./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/4/2023 • 27 minutes, 3 seconds
Cento anni di Plinio Martini
8/4/2023 • 10 minutes, 53 seconds
I ribelli di Dürrenmatt
8/4/2023 • 7 minutes, 19 seconds
Speciale Locarno Film Festival (3./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/3/2023 • 25 minutes, 45 seconds
Il lunghissimo sonno del nematode
8/3/2023 • 12 minutes, 51 seconds
Una mostra su Santa Maria Degli Angeli
8/3/2023 • 15 minutes, 41 seconds
Speciale Locarno Film Festival (2./9)
A partire da oggi e per tutta la durata del Festival di Locarno, Alessandro Bertoglio e Moira Bubola ci proporranno ogni giorno mezz’ora in diretta da Piazza Grande. Interviste, anticipazioni, notizie, recensioni e retroscena dall’appuntamento col grande cinema più atteso dell’anno.
8/2/2023 • 26 minutes, 8 seconds
La grazia finta ad Aung San Su Kyi
8/2/2023 • 16 minutes, 17 seconds
Vallemaggia e letteratura
8/2/2023 • 10 minutes, 53 seconds
Speciale Locarno Film Festival
7/31/2023 • 24 minutes, 15 seconds
Una nuova nata in casa Feltrinelli
7/31/2023 • 10 minutes, 34 seconds
“Ecce cor meum” - Fausto Tommasina in mostra a Intragna
7/31/2023 • 12 minutes, 52 seconds
10 anni di MUSE a Trento
7/28/2023 • 26 minutes, 22 seconds
Un premio importante a Fabio Pusterla
7/28/2023 • 13 minutes, 16 seconds
Ai confini della musica
7/28/2023 • 13 minutes, 7 seconds
Il mondo ha fame
7/27/2023 • 26 minutes, 36 seconds
Un villaggio primitivo a Carasso
7/27/2023 • 14 minutes, 49 seconds
Un’installazione fatta di nebbia
7/27/2023 • 12 minutes, 43 seconds
PopeArt
7/26/2023 • 27 minutes, 23 seconds
Occhio alla truffa!
7/26/2023 • 8 minutes, 38 seconds
La lingua dell’esilio religioso
7/26/2023 • 10 minutes, 58 seconds
Estrema destra, Quo Vadis?
7/25/2023 • 26 minutes, 35 seconds
Dal nero all’arcobaleno: un documentario sul movimento Gay
7/25/2023 • 14 minutes, 53 seconds
Scompare l’antropologo nel métro
7/25/2023 • 9 minutes, 8 seconds
Il libro sognato di Franco Ronconi
7/25/2023 • 9 minutes, 19 seconds
La guerra dei cavi tra USA e Cina
7/24/2023 • 25 minutes, 51 seconds
Calcio, fatto sociale totale
7/24/2023 • 14 minutes, 16 seconds
Allievi e maestri uniti da Ticino Musica
7/24/2023 • 13 minutes, 10 seconds
Il Punto. Il bonus rammendo
7/21/2023 • 24 minutes, 55 seconds
Un disco ritrovato, John Coltrane ed Eric Dolphy
7/21/2023 • 10 minutes, 47 seconds
100%, Gio Ponti in mostra a Laveno Mombello
7/21/2023 • 10 minutes, 36 seconds
Il Parco Letterario Francesco Petrarca
7/20/2023 • 11 minutes, 48 seconds
Il Punto. Parchi Letterari, fra cultura e valorizzazione del territorio
7/20/2023 • 23 minutes, 4 seconds
Barbie, il mito in carne e ossa
7/20/2023 • 13 minutes, 12 seconds
Il Punto. L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro
7/19/2023 • 22 minutes, 16 seconds
Franco Rella, la voce di un maestro
7/19/2023 • 11 minutes, 30 seconds
Nevercrew a Paradiso
7/19/2023 • 11 minutes, 1 second
I 10 anni di Black Lives Matter
7/18/2023 • 14 minutes, 12 seconds
Il Punto. Il mistero del linguaggio umano
7/18/2023 • 25 minutes, 24 seconds
Francesca Woodman, "The Artist’s Books"
7/18/2023 • 11 minutes, 23 seconds
I giardini naturali di Pro Natura Ticino
7/18/2023 • 7 minutes, 15 seconds
Il Punto. Sciopero a Hollywood
7/17/2023 • 26 minutes, 6 seconds
L’Italianità al Landesmuseum
7/17/2023 • 11 minutes, 31 seconds
Ricordando Jane Birkin
7/17/2023 • 12 minutes, 3 seconds
Teres Wydler, tra natura e artificio
7/17/2023 • 12 minutes, 38 seconds
Il Punto. Milan Kundera: un romanziere intellettuale
7/14/2023 • 25 minutes, 29 seconds
Prime regole UE sull’uso dell'intelligenza artificiale (IA)
7/14/2023 • 19 minutes, 26 seconds
Paul Schürch. Gli anni tra Mesocco e San Bernardino 1929-1934
7/14/2023 • 13 minutes, 26 seconds
Il Punto. Passato e presente della malaria
7/13/2023 • 25 minutes, 17 seconds
Installation Rope 110 Meters di Alex Dorici
7/13/2023 • 12 minutes, 4 seconds
Non siamo mai stati sulla terra
7/13/2023 • 9 minutes, 39 seconds
Bruno Bozzetto e il suo western
7/13/2023 • 12 minutes, 49 seconds
Joel Sartore a CaronaImmagina
7/13/2023 • 12 minutes, 36 seconds
La collezione Bührle hackerata da un collettivo artistico
7/12/2023 • 10 minutes
In ricordo di Milan Kundera
7/12/2023 • 10 minutes, 10 seconds
Il Punto. Marginalità urbane
7/12/2023 • 24 minutes, 54 seconds
Una mostra di Eva Jospin ad Avignone
7/12/2023 • 9 minutes, 32 seconds
Nuovo direttore cercasi
7/12/2023 • 13 minutes, 34 seconds
Il Punto. La caduta dell'identità partitica in Svizzera
7/11/2023 • 25 minutes, 11 seconds
La Russia non esiste
7/11/2023 • 14 minutes, 10 seconds
Urban Art Chiasso
7/11/2023 • 13 minutes, 10 seconds
Le nuove sale degli autoritratti degli Uffizi
7/10/2023 • 14 minutes, 12 seconds
Il Punto. Le montagne fra identità culturale e tutela ambientale
7/10/2023 • 26 minutes, 27 seconds
Festival di Avignone
7/10/2023 • 11 minutes, 35 seconds
Nuove mostre a Casa Rusca di Locarno
7/10/2023 • 10 minutes, 35 seconds
Il punto. La Svizzera giù nei rankings delle università
7/7/2023 • 25 minutes, 16 seconds
Premio Strega 2023: vince Ada D’Adamo
7/7/2023 • 12 minutes, 30 seconds
Terremoto al Mudac
7/7/2023 • 6 minutes, 48 seconds
Festival de la Cité
7/7/2023 • 11 minutes, 55 seconds
Qualcosa di sé. Daria Deflorian e il suo teatro
7/6/2023 • 21 minutes, 35 seconds
Contro la cultura tossica del lavoro
7/6/2023 • 18 minutes
Edition Moderne in cerca di stabilità
7/6/2023 • 11 minutes, 53 seconds
Calcio e denaro: l’avanzata dell’Arabia Saudita verso i Mondiali del 2030
7/5/2023 • 23 minutes, 4 seconds
Torna El Niño: clima e economia a fuoco
7/5/2023 • 12 minutes, 38 seconds
Locarno Film Festival edizione numero 76. Il programma
7/5/2023 • 14 minutes, 13 seconds
La Francia, una società a due velocità?
7/4/2023 • 25 minutes, 30 seconds
Quel gran genio… di Battisti
7/4/2023 • 12 minutes, 28 seconds
22esima edizione del NIFFF, festival del film fantastico di Neuchâtel
7/4/2023 • 11 minutes, 6 seconds
Il sostegno a giornalismo culturale
7/3/2023 • 25 minutes, 37 seconds
Monique Wittig, il pensiero denaturalizzato
7/3/2023 • 13 minutes, 32 seconds
Natale Albisetti. Una riscoperta
7/3/2023 • 13 minutes, 17 seconds
La salute del mare
6/30/2023 • 23 minutes, 32 seconds
Cent’anni di Turchia
6/30/2023 • 11 minutes, 43 seconds
Poker di mostre all’Elysée
6/30/2023 • 12 minutes, 22 seconds
5 volte Indy!
6/29/2023 • 26 minutes, 34 seconds
I gioielli nella pittura
6/29/2023 • 14 minutes, 49 seconds
Lo stato degli ungulati in Europa
6/29/2023 • 12 minutes, 29 seconds
I malanni del teatro
6/28/2023 • 25 minutes, 5 seconds
Labirinti di vetro
6/28/2023 • 10 minutes, 32 seconds
Arte africana a Lugano
6/28/2023 • 12 minutes, 24 seconds
Politiche alimentari e diritto a nutrirsi
6/27/2023 • 26 minutes, 5 seconds
50 anni di poesia
6/27/2023 • 12 minutes, 43 seconds
Essere umano e natura a Monte Verità
6/27/2023 • 9 minutes, 55 seconds
La cultura della cancellazione e la cancellazione della cultura
6/26/2023 • 24 minutes, 30 seconds
Un ricordo di Alberto Garutti
6/26/2023 • 10 minutes, 18 seconds
Territori tessili
6/26/2023 • 8 minutes, 14 seconds
Il mito della frontiera, revisited
6/23/2023 • 26 minutes, 50 seconds
Le novità alla Salita dei Frati
6/23/2023 • 9 minutes, 20 seconds
Il Giappone a Losanna
6/23/2023 • 10 minutes, 2 seconds
Per fare buona arte la violenza è necessaria?
6/22/2023 • 25 minutes, 41 seconds
Migrazioni a volo d’uccello
6/22/2023 • 12 minutes, 25 seconds
La cultura vallesana ha un nuovo capo
6/22/2023 • 9 minutes, 43 seconds
Prima e dopo McCarthy
6/21/2023 • 25 minutes, 2 seconds
Heidi all’UNESCO
6/21/2023 • 8 minutes, 3 seconds
La serialità di Jawlenski
6/21/2023 • 15 minutes, 1 second
Come narrare la tragedia dei migranti
6/20/2023 • 25 minutes, 24 seconds
Un libro sulle migrazioni da e per la Svizzera
6/20/2023 • 13 minutes, 7 seconds
Formare alla diversità
6/20/2023 • 11 minutes, 18 seconds
Il CICR in crisi. La fine del multilateralismo?
6/19/2023 • 26 minutes, 56 seconds
La modernità di Pascal
6/19/2023 • 13 minutes, 3 seconds
Formiche e giganti del fumetto
6/19/2023 • 9 minutes, 58 seconds
Il Punto. Gli Stati Uniti si riavvicinano all'UNESCO
6/16/2023 • 23 minutes, 34 seconds
Dossier: "Luoghi e forme dell'attivismo femminile" (5./5)
Nella settimana dello sciopero delle donne in Svizzera (che si svolge mercoledì 14 giugno) il nostro dossier è dedicato a forme e luoghi dell’attivismo femminile. Con una proposta di giro del mondo, dall’Oceania all’Africa, dalla Svizzera alla Colombia al Medio Oriente, alla scoperta di varie forme di impegno – culturale, ambientale, religioso – portato avanti dalle donne. Nostra ospite oggi è Francesca Casafina, ricercatrice in storia politica e storia dell’America Latina all’Università degli Studi Roma Tre che ci porta in Colombia per parlare di femminismo di comunità e di forme di difesa ambientale.
6/16/2023 • 15 minutes, 30 seconds
Transformer
6/16/2023 • 10 minutes, 7 seconds
La casa di tutti
6/16/2023 • 14 minutes, 15 seconds
Il nuovo cartellone del Teatro di Locarno
6/15/2023 • 6 minutes, 46 seconds
Il Punto. Rafforzamento allarmante di arsenali atomici
6/15/2023 • 24 minutes, 58 seconds
Dossier: "Luoghi e forme dell'attivismo femminile" (4./5)
Nella settimana dello sciopero delle donne in Svizzera (che si svolge mercoledì 14 giugno) il nostro dossier è dedicato a forme e luoghi dell’attivismo femminile. Con una proposta di giro del mondo, dall’Oceania all’Africa, dalla Svizzera alla Colombia al Medio Oriente, alla scoperta di varie forme di impegno – culturale, ambientale, religioso – portato avanti dalle donne. Nostra ospite oggi è Chiara Maritato, ricercatrice dell’Università di Torino e autrice del libro “La famiglia nella "nuova" Turchia. Donne, politica e religione al tempo di Erdogan” (Mimesis, 2020).
6/15/2023 • 12 minutes, 50 seconds
Art Basel 2023
6/15/2023 • 12 minutes, 14 seconds
Il barone rampante di Italo Calvino
6/15/2023 • 14 minutes, 51 seconds
Addio a John Romita, uno dei padri di Spider-Man
6/14/2023 • 7 minutes, 21 seconds
Il Punto. Che maschio sei?
6/14/2023 • 24 minutes, 17 seconds
Dossier: "Luoghi e forme dell'attivismo femminile" (3./5)
Nella settimana dello sciopero delle donne in Svizzera (che si svolge mercoledì 14 giugno) il nostro dossier è dedicato a forme e luoghi dell’attivismo femminile. Con una proposta di giro del mondo, dall’Oceania all’Africa, dalla Svizzera alla Colombia al Medio Oriente, alla scoperta di varie forme di impegno – culturale, ambientale, religioso – portato avanti dalle donne. Nostra ospite oggi è Laura Fortini con la quale parliamo di Alice Ceresa, autrice – fra l’altro – di “Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile”.
6/14/2023 • 13 minutes, 59 seconds
Progetto cantonale di reintroduzione delle alborelle nel Ceresio
6/14/2023 • 10 minutes, 6 seconds
Ricordo di Cormac McCarthy
6/14/2023 • 9 minutes, 49 seconds
Free to run
6/14/2023 • 5 minutes, 42 seconds
LAC: una rassegna da Libro dei sogni
6/13/2023 • 6 minutes, 19 seconds
Il Punto. Le narrazioni di Silvio Berlusconi
6/13/2023 • 24 minutes, 30 seconds
Dossier: Luoghi e forme dell'attivismo femminile (2./5)
Nella settimana dello sciopero delle donne in Svizzera (che si svolge mercoledì 14 giugno) il nostro dossier è dedicato a forme e luoghi dell’attivismo femminile. Con una proposta di giro del mondo, dall’Oceania all’Africa, dalla Svizzera alla Colombia al Medio Oriente, alla scoperta di varie forme di impegno – culturale, ambientale, religioso – portato avanti dalle donne. Oggi ci rechiamo in Uganda con Anna Muscetta, neuropsichiatra che ha vissuto per 4 anni in Uganda impegnata, insieme al marito ambasciatore, in diversi progetti culturali a sostegno di organizzazioni e ong locali.
6/13/2023 • 12 minutes, 58 seconds
Lampo Genziana!
6/13/2023 • 13 minutes, 6 seconds
Discorso senza un alito di vento
6/13/2023 • 11 minutes, 9 seconds
Il Punto. Fast fashion e danni ambientali
6/12/2023 • 25 minutes, 37 seconds
Dossier: Luoghi e forme dell'attivismo femminile (1./5)
Nella settimana dello sciopero delle donne in Svizzera (che si svolge mercoledì 14 giugno) il nostro dossier è dedicato a forme e luoghi dell’attivismo femminile. Con una proposta di giro del mondo, dall’Oceania all’Africa, dalla Svizzera alla Colombia al Medio Oriente, alla scoperta di varie forme di impegno – culturale, ambientale, religioso – portato avanti dalle donne. Una "lezione" per tutti noi, che la professoressa Anna Paini ha raccontato ad Alphaville nel primo giorno del nostro dossier dedicato a luoghi e forme dell'attivismo femminile.
6/12/2023 • 16 minutes, 52 seconds
I fastidi della storia
6/12/2023 • 17 minutes, 27 seconds
“CENT ELLES” per cambiare i nomi delle strade a Ginevra
6/12/2023 • 10 minutes, 50 seconds
La Collection de l’Art Brut omaggia Michel Nedjar
6/9/2023 • 4 minutes, 57 seconds
L’insostenibile pesantezza del greenwashing
6/9/2023 • 22 minutes, 34 seconds
Dossier Turismo da piattaforma (5./5)
L’industria del turismo è tra le più grandi su scala mondiale e la sua crescita non accenna a rallentare. Questa espansione pone diversi problemi di sostenibilità per le regioni e le città che ne sono investite. La "piattaformizzazione" del turismo è il fenomeno più eclatante e discusso che sta portando allo svuotamento dei centri storici e delle principali mete turistiche mondiali. L'ultimo appuntamento con il nostro dossier settimanale, dedicato a una lettura critica del turismo sostenibile, ci riporta a casa, in Ticino. Alphaville ha cercato di mettere alla prova del nostro territorio le criticità e gli approcci emersi nel corso della settimana, sottoponendoli a chi ha il compito di promuovere, nel resto della Svizzera e nel mondo, il Ticino: Angelo Trotta, direttore di Ticino turismo, ospite di Alphaville.
6/9/2023 • 16 minutes, 31 seconds
I numeri raccontano Gesù
6/9/2023 • 13 minutes, 40 seconds
Una serata pubblica in ricordo di Plinio Martini
6/9/2023 • 7 minutes, 54 seconds
Viaggio sentimentale tra Villa Favorita e altri edifici storici
6/8/2023 • 24 minutes, 6 seconds
Dossier: "Turismo da piattaforma" (4./5)
L’industria del turismo è tra le più grandi su scala mondiale e la sua crescita non accenna a rallentare. Questa espansione pone diversi problemi di sostenibilità per le regioni e le città che ne sono investite. La "piattaformizzazione" del turismo è il fenomeno più eclatante e discusso che sta portando allo svuotamento dei centri storici e delle principali mete turistiche mondiali. Ne parliamo con il professor Alan Quaglieri, docente della SUPSI.
6/8/2023 • 16 minutes, 38 seconds
Quando il "Loving" va in mostra
6/8/2023 • 9 minutes, 11 seconds
L’illustratrice etologa
6/8/2023 • 10 minutes, 29 seconds
Le univesità turche in difesa della democrazia
6/7/2023 • 23 minutes, 11 seconds
Dossier: "Turismo da piattaforma" (3./5)
L’industria del turismo è tra le più grandi su scala mondiale e la sua crescita non accenna a rallentare. Questa espansione pone diversi problemi di sostenibilità per le regioni e le città che ne sono investite. La ‘piattaformizzazione’ del turismo è il fenomeno più eclatante e discusso che sta portando allo svuotamento dei centri storici e delle principali mete turistiche mondiali. Ne parliamo con Andrea Barolini, Direttore del quotidiano di finanza etica ed economia sostenibile "Valori.it".
6/7/2023 • 14 minutes, 33 seconds
Il re di tutti
6/7/2023 • 16 minutes, 33 seconds
Ravenna riparte dal festival, nel segno di Calvino
6/6/2023 • 22 minutes, 42 seconds
Dossier: "Turismo da piattaforma" (2./5)
L’industria del turismo è tra le più grandi su scala mondiale e la sua crescita non accenna a rallentare. Questa espansione pone diversi problemi di sostenibilità per le regioni e le città che ne sono investite. La "piattaformizzazione" del turismo è il fenomeno più eclatante e discusso che sta portando allo svuotamento dei centri storici e delle principali mete turistiche mondiali. Marco D'Eramo, giornalista, sociologo e autore de "Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo" analizza il turismo come fenomeno di massa per cui si impongono una riflessione e un’azione che lo riportino nell’alveo della sostenibilità.
6/6/2023 • 20 minutes, 48 seconds
Un nuovo capitolo nella storia della Olivetti
6/6/2023 • 14 minutes, 45 seconds
Quale Illuminismo per il nostro tempo?
6/6/2023 • 7 minutes, 6 seconds
Arte e Scienza. L’artista tedesco Olaf Nikolai al Lac
6/5/2023 • 21 minutes, 26 seconds
Dossier: "Turismo da piattaforma" (1./5)
L’industria del turismo è tra le più grandi su scala mondiale e la sua crescita non accenna a rallentare. Questa espansione pone diversi problemi di sostenibilità per le regioni e le città che ne sono investite. La ‘piattaformizzazione’ del turismo è il fenomeno più eclatante e discusso che sta portando allo svuotamento dei centri storici e delle principali mete turistiche mondiali. Ne parliamo con la giornalista e ricercatrice Sarah Gainsforth.
6/5/2023 • 20 minutes, 3 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana? (10./10)
La lingua viva, la lingua che parliamo, per il fatto stesso di essere viva è in continuo movimento. Si trasforma, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Ingloba pezzi di altre lingue, li italianizza e a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare.La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”.Ma se giusto e sbagliato sono categorie in via di superamento, il brutto e il bello (come categorie estetiche e puramente soggettive) mantengono intatta la loro necessità. E proprio su questo, sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti e sulle espressioni più poetiche si soffermano, ogni settimana (senza prendersi troppo sul serio) Andrea Fazioli e Marco Pagani. In un gioco al “poliziotto buono e poliziotto cattivo” che ha come oggetto - appunto - le parole del presente.
6/5/2023 • 11 minutes, 35 seconds
Il fotoreporter Gianluca Grossi: “Perché non riusciamo a non fare la guerra?”
6/5/2023 • 11 minutes, 10 seconds
Comédie de Genève, annullato lo spettacolo "Les Émigrants"
6/2/2023 • 5 minutes, 9 seconds
Dibattito con Marina Carobbio
6/2/2023 • 25 minutes, 19 seconds
Dossier: Oh, oh, oh, oh, oh (5./5)
Gli anni ’80 sono anche gli anni di una programmazione televisiva plasmata sul modello della donna-oggetto. Il 1983, oltre ad essere l’anno di “Vamos a la playa”, è infatti anche l’anno in cui debutta “Drive in”, che propone un modello di donna che deve nascondere la sua intelligenza, legittimata soltanto a mostrare il suo corpo. Ne abbiamo parlato nell’ultima puntata del nostro dossier settimanale con Lorella Zanardo, autrice nel 2009 del documentario “Il corpo delle donne”.
6/2/2023 • 14 minutes, 37 seconds
L’apocalisse IA
6/2/2023 • 15 minutes, 5 seconds
Moni Ovadia e Carlo Porta
6/2/2023 • 12 minutes, 44 seconds
La globalizzazione: un bluff?
6/1/2023 • 26 minutes, 35 seconds
Dossier: Oh, oh, oh, oh, oh (4./5)
Per il nostro dossier della settimana dedicato agli anni ’80 ci siamo occupati del fenomeno del tormentone, che per definizione porta la firma Righeira. Ne abbiamo parlato con Giovanni Fava, dottorando in Filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, che ha dedicato un articolo proprio alla fenomenologia del tormentone, apparso su “Frammenti - Rivista di attualità e cultura". Francesca Rodesino l’ha intervistata.
6/1/2023 • 8 minutes, 55 seconds
Cosa succede in Serbia e Kosovo?
6/1/2023 • 9 minutes, 33 seconds
Un Beat ticinese
6/1/2023 • 9 minutes, 57 seconds
La montagna, la capanna e le associazioni
5/31/2023 • 25 minutes, 37 seconds
Dossier: Oh, oh, oh, oh, oh (3./5)
I Righeira, che con la loro canzone “Vamos a la Playa” stanno guidando i ragionamenti che vi proponiamo nel dossier della settimana, hanno definito un rapporto tra musica e moda che gli ha resi una vera e propria icona pop. Proprio di icone pop anni ‘80, e del legame tra musica, moda ed estetica che segnò quel periodo ci siamo occupati con Francesca Delogu, giornalista e per molti anni direttrice di Cosmopolitan. Fra le sue pubblicazioni più recenti “Il mio analista è un basso elettrico. Ispirazioni ribelli tra moda, giornalismo e musica”, uscito nel 2022 per Do it Human Editori.
5/31/2023 • 15 minutes, 47 seconds
Theatertreffen tra luci e ombre
5/31/2023 • 10 minutes, 19 seconds
Piante che salvano altre piante
5/31/2023 • 13 minutes, 57 seconds
Il Punto. Lo stato degli studi storici in Ticino
5/30/2023 • 31 minutes, 14 seconds
Dossier: "Oh, oh, oh, oh, oh" (2./5)
Siamo arrivati al momento del nostro dossier, che questa settimana stiamo dedicando agli anni ‘80, gli sfrenati, edonisti, stroboscopici anni ’80. Spunto di questo dossier-anni ’80 sono i 40 anni da un intramontabile tormentone, emblema di quel decennio, la canzone “Vamos a la Playa” dei Righeira. Un decennio che fu anche un periodo di grandi stravolgimenti politici e di ansie collettive. Ne abbiamo parlato con Adolfo Scotto di Luzio, professore di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo, autore di “Nel groviglio degli Anni Ottanta. Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi”, uscito per Einaudi nel 2020.
5/30/2023 • 13 minutes, 9 seconds
Un bacio preistorico
5/30/2023 • 12 minutes, 58 seconds
Le donne e il lavoro di riproduzione
5/30/2023 • 13 minutes, 12 seconds
"Paysages partagés" in mostra al Théâtre de Vidy di Losanna
5/29/2023 • 9 minutes, 17 seconds
I social fanno male
5/29/2023 • 26 minutes, 8 seconds
Oh, oh, oh, oh, oh
Da lunedì 29 maggio a venerdì 2 giugno 2023Giugno 1983, su tutte le radio italofone, e quindi anche le nostre qui nella svizzera italiana, impazzava un tormentone, anzi, la definizione stessa di tormentone, tanto che questo termine entrerà nella Treccani proprio in quello stesso anno. Per il nostro dossier della settimana dedicato agli anni ’80 siamo partiti da un saggio appena apparso nelle librerie che si intitola “Oh, oh, oh, oh, oh. I Righeira, la playa e l’estate del 1983”, lo pubblica Nottetempo e lo ha scritto Fabio De Luca, nostro ospite.
5/29/2023 • 12 minutes, 35 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua viva, la lingua che parliamo, per il fatto stesso di essere viva è in continuo movimento. Si trasforma, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Ingloba pezzi di altre lingue, li italianizza e a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare.La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”.Ma se giusto e sbagliato sono categorie in via di superamento, il brutto e il bello (come categorie estetiche e puramente soggettive) mantengono intatta la loro necessità. E proprio su questo, sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti e sulle espressioni più poetiche si soffermano, ogni settimana (senza prendersi troppo sul serio) Andrea Fazioli e Marco Pagani. In un gioco al “poliziotto buono e poliziotto cattivo” che ha come oggetto - appunto - le parole del presente. Ospite della nona puntata è Massimo Gezzi.
5/29/2023 • 13 minutes, 55 seconds
Un bilancio di Cannes 76
5/29/2023 • 12 minutes, 1 second
Il Punto. I 75 anni di attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
5/26/2023 • 24 minutes, 58 seconds
Dossier: cos'è la destra, cos'è la sinistra (5./5)
Questa settimana il dossier è interamente dedicato a un saggio ormai diventato un classico, uno dei libri più noti del filosofo e scrittore Norberto Bobbio che, nel corso della sua vita, fu anche docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica. Ripubblicato da Donzelli a distanza di trent’anni dalla sua prima edizione del 1994, ancora oggi è considerato un’opera imprescindibile nella formazione culturale democratica. Si tratta di "Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica". “Dunque, destra e sinistra esistono ancora? – si chiedeva il filosofo torinese – E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto del tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato qual è?”. Nostro ultimo ospite della settimana è Antonio Costabile, professore ordinario di sociologia dei fenomeni politici all’Università della Calabria.
5/26/2023 • 17 minutes, 47 seconds
“Neurohumanities: una questione di co-scienze”
5/26/2023 • 11 minutes, 46 seconds
Un convegno per il centenario dalla nascita di Padre Giovanni Pozzi
5/26/2023 • 11 minutes, 8 seconds
Il Punto. La solitudine che uccide
5/25/2023 • 22 minutes, 45 seconds
Dossier: cos'è la destra, cos'è la sinistra (4./5)
Questa settimana il dossier è interamente dedicato a un saggio ormai diventato un classico, uno dei libri più noti del filosofo e scrittore Norberto Bobbio che, nel corso della sua vita, fu anche docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica. Ripubblicato da Donzelli a distanza di trent’anni dalla sua prima edizione del 1994, ancora oggi è considerato un’opera imprescindibile nella formazione culturale democratica. Si tratta di "Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica". “Dunque, destra e sinistra esistono ancora? – si chiedeva il filosofo torinese – E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto del tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato qual è?”. Nostra ospite oggi è Giorgia Serughetti, sociologa e ricercatrice in Filosofia politica all'Università di Milano-Bicocca, parliamo di populismi.
5/25/2023 • 14 minutes, 47 seconds
“Le stanze dell’arte” a Chiasso avvicinano i giovani al mercato dell’arte
5/25/2023 • 12 minutes, 30 seconds
Tina Turner paladina dei diritti delle donne
5/25/2023 • 10 minutes
Ultimi metri di uscita dalla Pandemia per il LAC
5/25/2023 • 13 minutes, 31 seconds
Giornata svizzera della lettura ad alta voce
5/24/2023 • 23 minutes, 14 seconds
Dossier: cos'è la destra, cos'è la sinistra (3./5)
Questa settimana il dossier è interamente dedicato a un saggio ormai diventato un classico, uno dei libri più noti del filosofo e scrittore Norberto Bobbio che, nel corso della sua vita, fu anche docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica. Ripubblicato da Donzelli a distanza di trent’anni dalla sua prima edizione del 1994, ancora oggi è considerato un’opera imprescindibile nella formazione culturale democratica. Si tratta di "Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica". “Dunque, destra e sinistra esistono ancora? – si chiedeva il filosofo torinese – E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto del tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato qual è?”. Nostro ospite oggi è il politologo Oscar Mazzoleni con il quale parliamo di destra e sinistra in Svizzera.
5/24/2023 • 17 minutes, 1 second
Il fascino di Villa Carlotta fra arte e botanica
5/24/2023 • 15 minutes, 19 seconds
Linguaggio neutrale? Gli svizzeri non ci pensano proprio
5/24/2023 • 11 minutes, 10 seconds
Andy Warhol colpevole di plagio
5/23/2023 • 23 minutes, 16 seconds
Dossier: cos'è la destra, cos'è la sinistra (2./5)
Questa settimana il dossier è interamente dedicato a un saggio ormai diventato un classico, uno dei libri più noti del filosofo e scrittore Norberto Bobbio che, nel corso della sua vita, fu anche docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica. Ripubblicato da Donzelli a distanza di trent’anni dalla sua prima edizione del 1994, ancora oggi è considerato un’opera imprescindibile nella formazione culturale democratica. Si tratta di "Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica". “Dunque, destra e sinistra esistono ancora? – si chiedeva il filosofo torinese – E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto del tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato qual è?”. Nostra ospite oggi è Chiara Urbinati che ha scritto la prefazione al libro di Bobbio.
5/23/2023 • 12 minutes, 27 seconds
Morto lo scrittore britannico Martin Amis
5/23/2023 • 15 minutes, 31 seconds
Alle radici della cultura europea
5/23/2023 • 10 minutes, 4 seconds
ORME Festival 2023 e l’Arte di essere imperfetti
5/22/2023 • 18 minutes, 43 seconds
Dossier: cos'è la destra, cos'è la sinistra (1./5)
Questa settimana il dossier è interamente dedicato a un saggio ormai diventato un classico, uno dei libri più noti del filosofo e scrittore Norberto Bobbio che, nel corso della sua vita, fu anche docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica. Ripubblicato da Donzelli a distanza di trent’anni dalla sua prima edizione del 1994, ancora oggi è considerato un’opera imprescindibile nella formazione culturale democratica. Si tratta di "Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica". “Dunque, destra e sinistra esistono ancora? – si chiedeva il filosofo torinese – E se esistono ancora e tengono il campo, come si può sostenere che hanno perduto del tutto il loro significato? E se un significato ancora lo hanno, questo significato qual è?”. Domande che abbiamo posto allo scrittore, giornalista e filosofo Giancarlo Bosetti, direttore e fondatore (proprio con Norberto Bobbio e Vittorio Foa) della rivista di cultura politica “Reset”.
5/22/2023 • 17 minutes, 21 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
5/22/2023 • 12 minutes, 35 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua viva, la lingua che parliamo, per il fatto stesso di essere viva è in continuo movimento. Si trasforma, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Ingloba pezzi di altre lingue, li italianizza e a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare.La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”.Ma se giusto e sbagliato sono categorie in via di superamento, il brutto e il bello (come categorie estetiche e puramente soggettive) mantengono intatta la loro necessità. E proprio su questo, sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti e sulle espressioni più poetiche si soffermano, ogni settimana (senza prendersi troppo sul serio) Andrea Fazioli e Marco Pagani. In un gioco al “poliziotto buono e poliziotto cattivo” che ha come oggetto - appunto - le parole del presente. Ospite della ottava puntata è Margherita Coldesina.
5/22/2023 • 11 minutes, 55 seconds
Biennale Architettura 2023, un laboratorio del futuro
5/22/2023 • 17 minutes, 44 seconds
Il sombrero della discordia
5/19/2023 • 22 minutes, 4 seconds
Dossier: Grandi Romanzi Nazionali (5./5)
Concludiamo il nostro dossier intorno ai Grandi Romanzi Nazionali: cosa sono, che importanza hanno avuto in passato, cosa rappresentano oggi e come sintetizzano la relazione tra letteratura, lingua, sentimento di appartenenza e nazione. L’ultimo appuntamento della settimana è dedicato alla letteratura africana, con Chiara Piaggio, che ha lavorato al Louvre e presso la casa editrice Gallimard e si occupa di consulenza in ambito filantropico e di promozione della cultura africana contemporanea, attraverso collaborazioni con festival e con il mondo editoriale. Insieme a Igiaba Scego ha curato l’antologia “Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi” (Feltrinelli 2021).
5/19/2023 • 13 minutes, 2 seconds
In diretta dal Salone del Libro (2./2)
5/19/2023 • 17 minutes, 36 seconds
Giovani uccelli prendono il volo, al teatro Dimitri
5/19/2023 • 8 minutes, 21 seconds
Vasi Comunicanti e storie di frontiera
5/18/2023 • 8 minutes, 43 seconds
Non più l’uomo al centro
5/18/2023 • 23 minutes, 32 seconds
Dossier: Grandi Romanzi Nazionali (4./5)
Si apre oggi il Salone del Libro di Torino. Approfittiamo dell’evento per una settimana dedicata ai Grandi Romanzi Nazionali: cosa sono, che importanza hanno avuto in passato, cosa rappresentano oggi e come sintetizzano la relazione tra letteratura, lingua, sentimento di appartenenza e nazione. Oggi andiamo in Irlanda con Enrico Reggiani, professore ordinario di letteratura inglese all'Università Cattolica di Milano, dove insegna anche linguaggi musicali in prospettiva storica. Ha scritto su autori irlandesi come Yeats e Mahon e su ambiti interdisciplinari come il rapporto fra letteratura ed economia e quello fra letteratura e musica.
5/18/2023 • 15 minutes, 28 seconds
In diretta dal Salone del Libro (1./2)
5/18/2023 • 16 minutes, 39 seconds
La scienza dell’incredibile
5/18/2023 • 12 minutes, 12 seconds
La diminuzione degli uccelli in Europa
5/17/2023 • 26 minutes, 4 seconds
Dossier: Grandi Romanzi Nazionali (3./5)
Il 18 maggio si apre il Salone Internazionale del Libro. Approfittiamo dell’evento per una settimana dedicata ai Grandi Romanzi Nazionali: cosa sono, che importanza hanno avuto in passato, cosa rappresentano oggi e come sintetizzano la relazione tra letteratura, lingua, sentimento di appartenenza e nazione. Oggi andiamo dall’altre parte del pianeta: in Australia. Con Margherita Zanoletti, ricercatrice in studi interculturali e traduttrice di autori e poeti australiani.
5/17/2023 • 15 minutes, 4 seconds
Ezra Pound: una nuova traduzione
5/17/2023 • 11 minutes, 46 seconds
Il Festival della Natura
5/17/2023 • 9 minutes, 1 second
La nuova Via della Seta
5/16/2023 • 25 minutes, 1 second
Dossier: Grandi Romanzi Nazionali (2./5)
Il 18 maggio si apre il Salone Internazionale del Libro. Approfittiamo dell’evento per una settimana dedicata ai Grandi Romanzi Nazionali: cosa sono, che importanza hanno avuto in passato, cosa rappresentano oggi e come sintetizzano la relazione tra letteratura, lingua, sentimento di appartenenza e nazione. Oggi ci spostiamo nei Balcani, alla ricerca di un grande romanzo nazionale in un territorio da sempre profondamente diviso da nazionalismi. Nostra ospite è Elisa Copetti, editor per la narrativa straniera per Bottega Errante, traduttrice dalle lingue croata e serba.
5/16/2023 • 13 minutes, 25 seconds
L’inclusività nei giornali
5/16/2023 • 14 minutes, 17 seconds
Raccontare la guerra ai bambini
5/16/2023 • 12 minutes, 56 seconds
Architettura e Luce a Mantovarchitettura
5/15/2023 • 10 minutes, 45 seconds
La crisi dell’editoria cattolica
5/15/2023 • 21 minutes
Dossier: Grandi Romanzi Nazionali (1./5)
Il 18 maggio si apre il Salone Internazionale del Libro. Approfittiamo dell’evento per una settimana dedicata ai Grandi Romanzi Nazionali: cosa sono, che importanza hanno avuto in passato, cosa rappresentano oggi e come sintetizzano la relazione tra letteratura, lingua, sentimento di appartenenza e nazione. Nel dossier di oggi iniziamo con uno sguardo d’insieme, prima di entrare nello specifico delle letterature nazionali. Con Simona Micali, docente di Letterature comparate, Letteratura inglese e Studi culturali all’Università di Siena. Fra le sue diverse pubblicazioni ricordiamo "L’innamoramento", saggio del 2001 (Laterza) che ripercorre la storia dell’innamoramento nella letteratura occidentale, e "Creature. La costruzione dell’immaginario postumano fra mutanti, alieni, esseri artificiali", uscito l’anno scorso (Shake edizioni).
5/15/2023 • 17 minutes, 47 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
La lingua viva, la lingua che parliamo, per il fatto stesso di essere viva è in continuo movimento. Si trasforma, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. Ingloba pezzi di altre lingue, li italianizza e a sua volta dissemina suoi pezzi all’interno di altre lingue, in una continua impollinazione incrociata che contamina il parlare.La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, se usata per un tempo sufficiente da un numero sufficiente di persone, diventa “giusta”.Ma se giusto e sbagliato sono categorie in via di superamento, il brutto e il bello (come categorie estetiche e puramente soggettive) mantengono intatta la loro necessità. E proprio su questo, sulle bellezze e le brutture, sui neologismi più agghiaccianti e sulle espressioni più poetiche si soffermano, ogni settimana (senza prendersi troppo sul serio) Andrea Fazioli e Marco Pagani. In un gioco al “poliziotto buono e poliziotto cattivo” che ha come oggetto - appunto - le parole del presente. In questa puntata in particolare, una particolare attenzione viene data al rapporto tra arabo e italiano.
5/15/2023 • 13 minutes, 55 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
5/15/2023 • 15 minutes, 52 seconds
Un ricordo di Siro Ortelli
5/15/2023 • 7 minutes, 6 seconds
Il ritorno di PJ Harvey
5/13/2023 • 7 minutes, 27 seconds
Alla scoperta della Psicogeografia
5/12/2023 • 9 minutes, 34 seconds
La Siria e la fine delle primavere arabe
5/12/2023 • 25 minutes, 32 seconds
Dossier: Giovanni Testori (5./5)
Il dossier di questa settimana, curato da Lou Lepori, e il Moby Dick di sabato prossimo sono dedicati al centenario di uno dei grandi autori, intellettuali, uomini di teatro del Novecento italiano. Si tratta di Giovanni Testori, nato a Novate milanese il 12 maggio 1923. Abbiamo intrapreso nel dossier di questa settimana, curato da Lou Lepori, un lungo viaggio nell’opera e nella vita di Giovanni Testori, di cui ricorrono oggi i cento anni dalla nascita. Abbiamo parlato di racconti, romanzi, critica d’arte, giornalismo, poesia e soprattutto di teatro. Il nostro ospite per l’appuntamento finale con il dossier è uno dei più grandi attori contemporanei, Sandro Lombardi, che in un recente articolo ha scritto: “Mai avevo sentito che un autore mi desse tanto, ma che io gli restituissi tanto”.
5/12/2023 • 14 minutes, 20 seconds
Le elezioni in Turchia viste dai Kurdi
5/12/2023 • 12 minutes, 43 seconds
Tutti a ballare!
5/12/2023 • 12 minutes, 43 seconds
Tutti a ballare!
5/12/2023 • 9 minutes, 23 seconds
In ricordo di Flavio Cotti
5/11/2023 • 10 minutes, 32 seconds
Sicurezza online: Proton contro Russia
5/11/2023 • 25 minutes, 13 seconds
Dossier: Giovanni Testori (4./5)
Il dossier di questa settimana, curato da Lou Lepori, e il Moby Dick di sabato prossimo sono dedicati al centenario di uno dei grandi autori, intellettuali, uomini di teatro del Novecento italiano. Si tratta di Giovanni Testori, nato a Novate milanese il 12 maggio 1923. Oggi per il nostro dossier andiamo nel cuore pulsante dell’opera testoriana, nel “Ventre del teatro”, per riprendere il titolo di un suo testo. E per farlo abbiamo accolto un’ospite d’eccezione, la regista Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, che nacque proprio cinquant’anni fa dall’incontro tra Giovanni Testori, l’attore Franco Parenti, il filologo Dante Isella e lei.
5/11/2023 • 17 minutes, 2 seconds
La teologa eremita
5/11/2023 • 14 minutes, 30 seconds
Un’autobiografia del Settecento
5/11/2023 • 11 minutes, 21 seconds
Che cos’è la "famiglia Queer"
5/10/2023 • 25 minutes, 7 seconds
Dossier: Giovanni Testori (3./5)
Un grande spartiacque della vita di Giovanni Testori fu la morte dell’amatissima madre Lina, nel 1977, cui fa seguito una conversione al cattolicesimo. In un articolo apparso su “Tracce” il giornalista e amico di Testori, Riccardo Bonacina, ha raccontato la storia di un incontro tra Testori e dei giovani di Comunione e Liberazione che ebbe conseguenze importanti. Bonacina è stato nostro ospite nel dossier dedicato all’autore lombardo.
5/10/2023 • 15 minutes, 2 seconds
Piero Bottoni e il Monte di Milano
5/10/2023 • 12 minutes, 19 seconds
Il genere a scuola
5/10/2023 • 15 minutes, 39 seconds
Il Ticino spiegato agli svizzeri
5/9/2023 • 25 minutes, 45 seconds
Dossier: Giovanni Testori (2./5)
Il dossier di questa settimana, curato da Lou Lepori, e il Moby Dick di sabato prossimo sono dedicati al centenario di uno dei grandi autori, intellettuali, uomini di teatro del Novecento italiano. Si tratta di Giovanni Testori, nato a Novate milanese il 12 maggio 1923.Per il nostro dossier ci occupiamo del Testori poeta e lo facciamo con Uberto Motta, che insegna letteratura italiana all’università di Friburgo e fa parte del comitato scientifico di questo centenario.Nel 1965, dopo aver interrotto il progetto romanzesco e teatrale del ciclo “I Segreti di Milano” e dopo un periodo di silenzio, Testori esordisce pubblicamente come poeta con “I Trionfi”, 12 mila versi, un vero e proprio fiume in piena. Come possiamo descrivere la sua poesia?
5/9/2023 • 11 minutes, 48 seconds
Stampa underground
5/9/2023 • 12 minutes, 9 seconds
Archivi del Novecento: "I labirinti del lettore". Giacomo Jori racconta Italo Calvino
5/9/2023 • 10 minutes, 55 seconds
Reperti rubati anche nei musei
5/8/2023 • 28 minutes, 11 seconds
Dossier: Giovanni Testori (1./5)
Il dossier di questa settimana, curato da Lou Lepori, e il Moby Dick di sabato prossimo sono dedicati al centenario di uno dei grandi autori, intellettuali, uomini di teatro del Novecento italiano. Si tratta di Giovanni Testori, nato a Novate milanese il 12 maggio 1923. Nostro primo ospite è stato uno dei massimi conoscitori di Testori, Giovanni Agosti, che cura il Meridiano Mondadori con le Opere scelte di Testori in uscita il 16 maggio.
5/8/2023 • 13 minutes, 51 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
5/8/2023 • 13 minutes, 35 seconds
Un’opera svizzera vandalizzata a Parigi
5/8/2023 • 5 minutes, 39 seconds
Boschi svizzeri a rischio
5/8/2023 • 10 minutes, 1 second
Al Trento Film Festival 2023, “Il Ragno della Patagonia” di Fulvio Mariani
5/5/2023 • 7 minutes, 26 seconds
L’incoronazione di Carlo III, un rito ricco di storia
5/5/2023 • 7 minutes, 12 seconds
Se si ferma la “fabbrica dei sogni”
5/5/2023 • 24 minutes, 13 seconds
Dossier: lavoratrici e lavoratori stagionali in Svizzera (5./5)
Abolito nel 2002, lo statuto di “stagionale” ha portato in Svizzera per più di 70 anni lavoratrici e lavoratori dall’estero (in particolare dall’Italia) per impieghi nei settori della ristorazione, dell’agricoltura, dell’edilizia. Queste persone, a cui si deve la costruzione di molte infrastrutture ed edifici sparsi su tutto il territorio della Confederazione, incontravano spesso durissime condizioni di lavoro e di vita, lontano dalle loro famiglie. Eppure, la memoria collettiva svizzera sembra escluderli silenziosamente. La mostra “Noi, stagionali… 1931-2022” al Neues Museum Biel / Nouveau Musée Bienne cerca di offrire loro una voce. Yari Bernasconi – che ha dedicato alla mostra un "Laser", andato in onda il primo maggio – cura una settimana di riflessioni intorno al tema del lavoro, delle migrazioni e dei diritti. Oggi, per l’ultima puntata, abbiamo una voce istituzionale da Berna: Tindaro Ferraro, responsabile dell’Integrazione professionale per la Segreteria di Stato della migrazione
5/5/2023 • 11 minutes, 35 seconds
Edipo al Piccolo
5/5/2023 • 13 minutes, 32 seconds
Critica poetica al capitalismo
5/5/2023 • 7 minutes, 4 seconds
L’obiettivo sul bosco
5/5/2023 • 8 minutes, 25 seconds
Non è un teatro per vecchi
5/4/2023 • 26 minutes, 10 seconds
Dossier: lavoratrici e lavoratori stagionali in Svizzera (4./5)
Abolito nel 2002, lo statuto di “stagionale” ha portato in Svizzera per più di 70 anni lavoratrici e lavoratori dall’estero (in particolare dall’Italia) per impieghi nei settori della ristorazione, dell’agricoltura, dell’edilizia. Queste persone, a cui si deve la costruzione di molte infrastrutture ed edifici sparsi su tutto il territorio della Confederazione, incontravano spesso durissime condizioni di lavoro e di vita, lontano dalle loro famiglie. Eppure, la memoria collettiva svizzera sembra escluderli silenziosamente. La mostra “Noi, stagionali… 1931-2022” al Neues Museum Biel / Nouveau Musée Bienne cerca di offrire loro una voce. Yari Bernasconi – che ha dedicato alla mostra un Laser, andato in onda il primo maggio – cura una settimana di riflessioni intorno al tema del lavoro, delle migrazioni e dei diritti.Oggi con Vincenzo Todisco, scrittore, di cui citiamo in particolare l’ultimo romanzo (uscito prima in tedesco e poi autotradotto per armando Dadò editore nel 2020) "Il bambino lucertola", romanzo che racconta proprio la storia di un bambino nascosto, come ce ne sono stati molti durante i settant’anni del permesso A.
5/4/2023 • 11 minutes, 19 seconds
Ticinesi e guerra civile spagnola
5/4/2023 • 12 minutes, 36 seconds
Tutti i colori del giallo: incontro con Davide Longo
5/4/2023 • 13 minutes, 27 seconds
La V Repubblica francese è da superare?
5/3/2023 • 26 minutes, 50 seconds
Dossier: lavoratrici e lavoratori stagionali in Svizzera (3./5)
Abolito nel 2002, lo statuto di “stagionale” ha portato in Svizzera per più di 70 anni lavoratrici e lavoratori dall’estero (in particolare dall’Italia) per impieghi nei settori della ristorazione, dell’agricoltura, dell’edilizia. Queste persone, a cui si deve la costruzione di molte infrastrutture ed edifici sparsi su tutto il territorio della Confederazione, incontravano spesso durissime condizioni di lavoro e di vita, lontano dalle loro famiglie. Eppure, la memoria collettiva svizzera sembra escluderli silenziosamente. La mostra “Noi, stagionali… 1931-2022” al Neues Museum Biel / Nouveau Musée Bienne cerca di offrire loro una voce. Yari Bernasconi – che ha dedicato alla mostra un "Laser", andato in onda il primo maggio – cura una settimana di riflessioni intorno al tema del lavoro, delle migrazioni e dei diritti.Continua il percorso dedicato alle e agli stagionali, ispirato dalla mostra “Noi, stagionali… 1931-2022”, attualmente aperta al Neues Museum Biel / Nouveaux musée Bienne, che abbiamo presentato nel Laser di lunedì mattina. Se nelle prime due puntate del dossier abbiamo ascoltato le voci dello storico Paolo Barcella e della regista-ricercatrice in sociologia Morena La Barba, oggi andiamo all'Università di Berna per incontrare la storica Francesca Falk, esperta di migrazioni con un'attenzione particolare alle donne e alla storia delle donne.
5/3/2023 • 8 minutes, 17 seconds
Un Centro giovani a Bellinzona
5/3/2023 • 11 minutes, 23 seconds
Un ponte tra i Balcani e il Ticino
5/3/2023 • 14 minutes, 55 seconds
Il Passeggero: il nuovo libro di Cormac McCarty
5/2/2023 • 25 minutes, 6 seconds
Dossier: lavoratrici e lavoratori stagionali in Svizzera (2./5)
Abolito nel 2002, lo statuto di “stagionale” ha portato in Svizzera per più di 70 anni lavoratrici e lavoratori dall’estero (in particolare dall’Italia) per impieghi nei settori della ristorazione, dell’agricoltura, dell’edilizia. Queste persone, a cui si deve la costruzione di molte infrastrutture ed edifici sparsi su tutto il territorio della Confederazione, incontravano spesso durissime condizioni di lavoro e di vita, lontano dalle loro famiglie. Eppure, la memoria collettiva svizzera sembra escluderli silenziosamente. La mostra “Noi, stagionali… 1931-2022” al Neues Museum Biel / Nouveau Musée Bienne cerca di offrire loro una voce. Yari Bernasconi – che ha dedicato alla mostra un Laser, andato in onda il primo maggio – cura una settimana di riflessioni intorno al tema del lavoro, delle migrazioni e dei diritti. Oggi con Morena La Barba, regista-ricercatrice in sociologia e docente all’Università di Ginevra, tra i membri fondatori dell’Unità di Sociologia visuale.
5/2/2023 • 12 minutes, 57 seconds
Una nuova nomina per la Cultura al Vaticano
5/2/2023 • 11 minutes, 46 seconds
Tutti i colori del giallo: effetto Simenon
5/2/2023 • 13 minutes, 24 seconds
Etica e sostenibilità della carne coltivata
5/1/2023 • 24 minutes, 4 seconds
Dossier: lavoratrici e lavoratori stagionali in Svizzera (1./5)
Abolito nel 2002, lo statuto di “stagionale” ha portato in Svizzera per più di 70 anni lavoratrici e lavoratori dall’estero (in particolare dall’Italia) per impieghi nei settori della ristorazione, dell’agricoltura, dell’edilizia. Queste persone, a cui si deve la costruzione di molte infrastrutture ed edifici sparsi su tutto il territorio della Confederazione, incontravano spesso durissime condizioni di lavoro e di vita, lontano dalle loro famiglie. Eppure, la memoria collettiva svizzera sembra escluderli silenziosamente. La mostra “Noi, stagionali… 1931-2022” al Neues Museum Biel / Nouveau Musée Bienne cerca di offrire loro una voce. Yari Bernasconi – che ha dedicato alla mostra un "Laser", andato in onda il primo maggio – cura una settimana di riflessioni intorno al tema del lavoro, delle migrazioni e dei diritti. Oggi con lo storico Paolo Barcella, professore di storia contemporanea all’Università di Bergamo e studioso delle migrazioni italiane, in particolare in Svizzera.
5/1/2023 • 14 minutes, 15 seconds
Un attimino: che ne è della lingua italiana?
5/1/2023 • 14 minutes, 7 seconds
Visions du Réel: un bilancio
5/1/2023 • 10 minutes, 35 seconds
“Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita”
4/28/2023 • 24 minutes, 48 seconds
Dossier Cristina Campo (5./5)
Nel centenario della nascita di Cristina Campo, poetessa, traduttrice e saggista, voce importante della letteratura italiana del Novecento, ripercorriamo la sua storia e i suoi lasciti. Ospite per questa puntata è Chiara Zamboni con la quale mettiamo a fuoco la personalità della Campo e soprattutto i tratti che più contraddistinguono la sua scrittura.
4/28/2023 • 10 minutes, 50 seconds
Moda etica e sostenibile
4/28/2023 • 9 minutes, 40 seconds
Orio Galli grafica e grafismi
4/28/2023 • 12 minutes, 1 second
"Altro che settimana corta, bisogna lavorare di più”
4/27/2023 • 24 minutes, 50 seconds
Dossier: Cristina Campo (4./5)
Nel centenario della nascita di Cristina Campo, poetessa, traduttrice e saggista, voce importante della letteratura italiana del Novecento, ripercorriamo la sua storia e i suoi lasciti. Ospite della puntata odierna Grazia Marchianò, estetologa, orientalista, seconda moglie di Zolla dopo la scomparsa di Cristina Campo e responsabile del Fondo Scritti Elémire Zolla.
4/27/2023 • 13 minutes, 45 seconds
Jean-Stéphane Bron al festival Visions du Réel
4/27/2023 • 10 minutes, 2 seconds
Casa Azul salvata dalle ruspe
4/27/2023 • 11 minutes, 5 seconds
Il Sol dell'Avvenire di Nanni Moretti
4/26/2023 • 23 minutes, 39 seconds
Dossier: Cristina Campo (3./5)
Nel centenario della nascita di Cristina Campo, poetessa, traduttrice e saggista, considerata una voce importante della letteratura italiana del Novecento, ripercorriamo la sua storia e i suoi lasciti. Ospite di oggi Giovanna Cordibella che insegna letteratura italiana all’università di Berna, e ci parla del carteggio fra Cristina Campo e Remo Fasani
4/26/2023 • 10 minutes, 33 seconds
Il centenario dalla nascita di Italo Calvino
4/26/2023 • 13 minutes
In ricordo di Harry Belafonte
4/26/2023 • 4 minutes, 39 seconds
Fascismo e guerra sul confine orientale italiano
4/26/2023 • 11 minutes, 22 seconds
La mobilità pedonale
4/25/2023 • 22 minutes, 3 seconds
Dossier: Cristina Campo (2./5)
Nel centenario della nascita di Cristina Campo, poetessa, traduttrice e saggista, voce importante della letteratura italiana del Novecento, ripercorriamo la sua storia e i suoi lasciti. Seconda ospite è Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice che mette in relazione gli scritti della Campo con quelli di Ingeborg Bachman.
4/25/2023 • 13 minutes, 2 seconds
Religioni e cavalli di Troia
4/25/2023 • 12 minutes, 55 seconds
Il libro di artista
4/25/2023 • 9 minutes, 29 seconds
Come portare la storia coloniale svizzera sui banchi di scuola
4/24/2023 • 22 minutes, 37 seconds
Dossier: Cristina Campo (1./5)
Nel centenario della nascita di Cristina Campo, poetessa, traduttrice e saggista, voce importante della letteratura italiana del Novecento, ripercorriamo la sua storia e i suoi lasciti. Prima ospite è Laura Boella che le ha dedicato un saggio intitolato “Le imperdonabili” (edizioni Mimesis).
4/24/2023 • 17 minutes, 46 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
4/24/2023 • 13 minutes, 33 seconds
Festival Visions du Réel di Nyon
4/24/2023 • 11 minutes, 47 seconds
L’acqua, tra geopolitica e valutazione del rischio
4/21/2023 • 25 minutes, 5 seconds
Dossier cultura e politica (5./5)
A poche settimane dall’insediamento della nuova Capa del DECS, Marina Carobbio, Alphaville raccoglie idee, proposte, difficoltà e sfide di chi la cultura la produce nella nostra regione. Con Pietro Montorfani chiudiamo il nostro Dossier raccogliendo le impressioni e le proposte per la politica da parte di chi dirige una biblioteca come La Salita dei Frati.
4/21/2023 • 15 minutes, 17 seconds
Le sfide di Marte
4/21/2023 • 14 minutes, 47 seconds
Vero / Falso / Finto / Verosimile
4/21/2023 • 15 minutes, 52 seconds
Uomo e fauna selvatica
4/20/2023 • 22 minutes, 48 seconds
Dossier: cultura e politica (4./5)
A poche settimane dall’insediamento della nuova Capa del DECS, Marina Carobbio, Alphaville raccoglie idee, proposte, difficoltà e sfide di chi la cultura la produce nella nostra regione. Nella nostra indagine sulle necessità e le domande da parte della cultura nella nostra regione abbiamo ospitato ad Alphaville Luca Medici, Direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana.
4/20/2023 • 16 minutes, 27 seconds
Farmfluencers: raccontare l’ecologia sostenibile
4/20/2023 • 14 minutes, 35 seconds
Censimento della cultura in Ticino 2022
4/20/2023 • 12 minutes, 59 seconds
Il figlio Heiner Hesse – Ribelle. Artista. Pacifista.
4/19/2023 • 11 minutes, 48 seconds
LSD-80
4/19/2023 • 22 minutes, 14 seconds
Dossier: cultura e politica (3./5)
A poche settimane dall’insediamento della nuova Capa del DECS, Marina Carobbio, Alphaville raccoglie idee, proposte, difficoltà e sfide di chi la cultura la produce nella nostra regione. Prosegue il nostro reportage tra i produttori di cultura della Svizzera Italiana con il Museo Villa dei Cedri e con la sua direttrice Carole Hansler.
4/19/2023 • 16 minutes, 3 seconds
"Urgent legacy"
4/19/2023 • 13 minutes, 41 seconds
Un lac inconnu
4/19/2023 • 10 minutes, 51 seconds
Uomo e donna: una distinzione messa in discussione
4/19/2023 • 11 minutes, 56 seconds
La Svizzera fuori dai programmi di ricerca europei
4/18/2023 • 24 minutes, 22 seconds
Dossier: cultura e politica (2./5)
A poche settimane dall’insediamento della nuova Capa del DECS, Marina Carobbio, Alphaville raccoglie idee, proposte, difficoltà e sfide di chi la cultura la produce nella nostra regione. Dopo Claudio Prati di "Avventure in Elicottero prodotti" abbiamo invitato il compositore e musicista contemporaneo Zeno Gabaglio.
4/18/2023 • 18 minutes, 31 seconds
Archeoclimatologia
4/18/2023 • 11 minutes, 45 seconds
"Songs of Wars I have seen"
4/18/2023 • 10 minutes, 58 seconds
La libertà dell’arte. Carteggio Contini Angioletti 1941-1961 a cura di Liliana Orlando
4/17/2023 • 25 minutes, 28 seconds
Dossier: cultura e politica (1./5)
A poche settimane dall’insediamento della nuova Capa del DECS, Marina Carobbio, "Alphaville" raccoglie idee, proposte, difficoltà e sfide di chi la cultura la produce nella nostra regione. Primo interlocutore Claudio Prati, di "Avventure in Elicottero prodotti".
4/17/2023 • 18 minutes, 9 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
4/17/2023 • 13 minutes, 16 seconds
Il Ponticello: un concorso letterario a cavallo tra Ticino e Toscana
4/17/2023 • 13 minutes, 7 seconds
Dossier: razzismo strutturale in Svizzera (5./5)
Lo spunto da cui nasce il dossier di questa settimana dedicato al razzismo strutturale in Svizzera è la pubblicazione, avvenuta a fine 2022, di un importante studio che la Confederazione (ovvero il "Servizio di lotta contro il razzismo") ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e delle popolazione dell’Università di Neuchâtel, sulla scia del dibattito internazionale scaturito dall’omicidio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un agente di polizia a Minneapolis, il 25 maggio del 2020. Il risultato sono 56 pagine che identificano “indizi probanti di discriminazioni istituzionali e strutturali”. Parallelamente, sempre a fine 2022, l’ONU in un rapporto senza precedenti ha denunciato l’esistenza di razzismo sistemico in Svizzera, in particolare nei confronti delle persone di colore. Le considerazioni su polizia e giustizia della giurista Federica Steffanini, dottoranda presso l’Università di Neuchâtel e giurilinguista per la Cancelleria federale e del sociologo Sandro Cattacin, professore ordinario presso l’Università di Ginevra, dove dirige l'Istituto di Ricerche Sociologiche. Già direttore del "Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e popolazione" dell’Università di Neuchâtel, le sue ricerche si concentrano sulle politiche urbane, sociali, della salute e sui fenomeni migratori.
4/14/2023 • 23 minutes, 51 seconds
Riprogettare le città con le comunità digitali
4/14/2023 • 16 minutes, 26 seconds
Le novanta candeline di Radio Monteceneri
4/14/2023 • 7 minutes, 51 seconds
"Parliamone!"
4/13/2023 • 27 minutes, 8 seconds
Dossier: razzismo strutturale in Svizzera (4./5)
Lo spunto da cui nasce il dossier di questa settimana dedicato al razzismo strutturale in Svizzera è la pubblicazione, avvenuta a fine 2022, di un importante studio che la Confederazione (ovvero il Servizio di lotta contro il razzismo) ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e delle popolazione dell’Università di Neuchâtel, sulla scia del dibattito internazionale scaturito dall’omicidio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un agente di polizia a Minneapolis, il 25 maggio del 2020. Il risultato sono 56 pagine che identificano “indizi probanti di discriminazioni istituzionali e strutturali”. Parallelamente, sempre a fine 2022, l’ONU in un rapporto senza precedenti ha denunciato l’esistenza di razzismo sistemico in Svizzera, in particolare nei confronti delle persone di colore.L’intervista di Barbara Camplani, sul tema del razzismo strutturale nell’ambito della salute e del sistema sanitario elvetico, al medico Patrick Bodenmann, responsabile della cattedra di Medicina delle popolazioni vulnerabili di Unisanté – il Centro universitario di medicina generale e salute pubblica di Losanna – e responsabile dell’unico CAS svizzero (modulo di formazione continua per i professionisti della cura) in “Santé et diversités”.
4/13/2023 • 13 minutes, 27 seconds
I protagonisti della serie “Alter Ego”
4/13/2023 • 12 minutes, 16 seconds
“Noi, utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani”
4/13/2023 • 15 minutes, 5 seconds
Dossier: razzismo strutturale in Svizzera (3./5)
Lo spunto da cui nasce il dossier di questa settimana dedicato al razzismo strutturale in Svizzera è la pubblicazione, avvenuta a fine 2022, di un importante studio che la Confederazione (ovvero il Servizio di lotta contro il razzismo) ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e delle popolazione dell’Università di Neuchâtel, sulla scia del dibattito internazionale scaturito dall’omicidio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un agente di polizia a Minneapolis, il 25 maggio del 2020. Il risultato sono 56 pagine che identificano “indizi probanti di discriminazioni istituzionali e strutturali”. Parallelamente, sempre a fine 2022, l’ONU in un rapporto senza precedenti ha denunciato l’esistenza di razzismo sistemico in Svizzera, in particolare nei confronti delle persone di colore.Dopo scuola e formazione, affrontiamo la questione dal punto di vista del lavoro e delle discriminazioni razziali nell’ambito dell’alloggio con la sociologa Flavia Fossati, professoressa presso l’IDHEAP - Institut des hautes études en administration publique dell’Università Losanna, dove ha inaugurato e dirige l’Unità “Inégalités et intégration”.
4/12/2023 • 22 minutes, 10 seconds
"Cinema speculation", la settima arte secondo Tarantino
4/12/2023 • 15 minutes, 1 second
Ansiolitici, consumi da record a sud delle Alpi
4/12/2023 • 10 minutes, 21 seconds
Dossier: razzismo strutturale in Svizzera (2./5)
Lo spunto da cui nasce il dossier di questa settimana dedicato al razzismo strutturale in Svizzera è la pubblicazione, avvenuta a fine 2022, di un importante studio che la Confederazione (ovvero il Servizio di lotta contro il razzismo) ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e delle popolazione dell’Università di Neuchâtel, sulla scia del dibattito internazionale scaturito dall’omicidio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un agente di polizia a Minneapolis, il 25 maggio del 2020. Il risultato sono 56 pagine che identificano “indizi probanti di discriminazioni istituzionali e strutturali”. Parallelamente, sempre a fine 2022, l’ONU in un rapporto senza precedenti ha denunciato l’esistenza di razzismo sistemico in Svizzera, in particolare nei confronti delle persone di colore. Le riflessioni di Miriam Eser Davolio, pedagogista e docente al Dipartimento di lavoro sociale della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo. Esperta di migrazione, integrazione, violenza ed estremismo tra i giovani. Coautrice del libro “Educare al confronto: antirazzismo” (Giampiero Casagrande editore, 2009).
4/11/2023 • 12 minutes, 7 seconds
Una stampante 3D alle cave di Arzo
4/11/2023 • 10 minutes, 5 seconds
Le montagne magiche, residenze per giovani artisti
4/11/2023 • 14 minutes, 35 seconds
Dossier: razzismo strutturale in Svizzera (1./5)
Lo spunto da cui nasce il dossier di questa settimana dedicato al razzismo strutturale in Svizzera è la pubblicazione, avvenuta a fine 2022, di un importante studio che la Confederazione (ovvero il Servizio di lotta contro il razzismo) ha commissionato al Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e delle popolazione dell’Università di Neuchâtel, sulla scia del dibattito internazionale scaturito dall’omicidio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un agente di polizia a Minneapolis, il 25 maggio del 2020. Il risultato sono 56 pagine che identificano “indizi probanti di discriminazioni istituzionali e strutturali”. Parallelamente, sempre a fine 2022, l’ONU in un rapporto senza precedenti ha denunciato l’esistenza di razzismo sistemico in Svizzera, in particolare nei confronti delle persone di colore.Le considerazioni del sociologo Gianni D’Amato, direttore del Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione dell’Università di Neuchâtel.
4/10/2023 • 13 minutes, 23 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
4/10/2023 • 12 minutes, 45 seconds
L’Oriente nelle opere di Jean Arp
4/10/2023 • 12 minutes, 20 seconds
Chiassoletteraria dissidente
4/6/2023 • 7 minutes, 48 seconds
La città in 15 minuti
4/5/2023 • 26 minutes, 11 seconds
• 0
• 0
Stato di salute della fede fra i giovani
4/7/2023 • 25 minutes, 53 seconds
Dossier: un’infanzia di libri (5./5)
Il nostro Dossier settimanale dedicato alla letteratura per l’infanzia si chiude con una piccola e giovane casa editrice indipendente locale per l'infanzia dal nome GiraffeBianche. Nostra ospite per parlare del rapporto dei piccoli e dei più giovani con la letteratura la fondatrice della casa editrice, Maria Rosaria Valentini.
4/7/2023 • 11 minutes, 42 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (10./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
4/7/2023 • 5 minutes, 10 seconds
Contestualizzare il male
4/7/2023 • 12 minutes, 5 seconds
I Disegni dei bambini giapponesi
4/7/2023 • 13 minutes, 27 seconds
Felini contro uccelli, non c’è storia
4/6/2023 • 25 minutes, 4 seconds
Dossier: un’infanzia di libri (4./5)
I dati presentati dall’AIE (Associazione Italiana Editori) nel corso della 60esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere dedicate all'editoria per l'infanzia a livello mondiale, non lasciano spazio a dubbi. Nel post pandemia i libri sono ancora più presenti nella vita di ragazzi e bambini, anche di quelli più piccoli, e un numero crescente di genitori e insegnanti si impegnano nell’educazione alla lettura. Da questi dati siamo partiti per il dossier di Alphaville che vedrà riuniti librai, editori, direttori di festival, illustratori e specialisti che da molti anni osservano e raccontano il mondo dell'editoria per i più giovani. L’interazione fra i giovanissimi e la lettura, il rapporto fra il mondo della scuola e quello dell’educazione o dell'avvicinamento alla lettura, che dai genitori passa anche ad altre istituzioni come le biblioteche ma non solo. È il tema del quarto appuntamento con il nostro dossier della settimana. Lo spunto ce lo da il festival “Con le ali”, il primo dedicato alla letteratura per l’infanzia della Svizzera italiana. Nostro ospite è uno degli ideatori del festival, Daniele Dell’Agnola, che ha recentemente pubblicato “L’orecchio in fuga” per l’editore GiraffeBianche.
4/6/2023 • 12 minutes, 12 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (9./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
4/6/2023 • 3 minutes, 15 seconds
La follia misura di umanità
4/6/2023 • 0
Un calcio del genere
4/6/2023 • 14 minutes, 3 seconds
Dossier: un’infanzia di libri (3./5)
I dati presentati dall’AIE (Associazione Italiana Editori) nel corso della 60esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere dedicate all'editoria per l'infanzia a livello mondiale, non lasciano spazio a dubbi. Nel post pandemia i libri sono ancora più presenti nella vita di ragazzi e bambini, anche di quelli più piccoli, e un numero crescente di genitori e insegnanti si impegnano nell’educazione alla lettura. Da questi dati siamo partiti per il dossier di Alphaville che vedrà riuniti librai, editori, direttori di festival, illustratori e specialisti che da molti anni osservano e raccontano il mondo dell'editoria per i più giovani. Come funzionano le librerie specializzate nei libri per i più giovani? Come dialogano con le comunità, come formano i giovani lettori e come preparano il loro catalogo? Ce lo siamo chiesti oggi nel nostro Dossier dedicato alla letteratura per ragazzi, con Maddalena Fossombroni, libraia fiorentina, fondatrice della libreria Dilà.
4/5/2023 • 14 minutes, 53 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (8./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
4/5/2023 • 4 minutes, 18 seconds
Una internazionale liberale
4/5/2023 • 14 minutes, 14 seconds
Nella bottega degli scrittori
4/5/2023 • 11 minutes, 24 seconds
Dossier: un’infanzia di libri (2./5)
I dati presentati dall’AIE (Associazione Italiana Editori) nel corso della 60esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere dedicate all'editoria per l'infanzia a livello mondiale, non lasciano spazio a dubbi. Nel post pandemia i libri sono ancora più presenti nella vita di ragazzi e bambini, anche di quelli più piccoli, e un numero crescente di genitori e insegnanti si impegnano nell’educazione alla lettura. Da questi dati siamo partiti per il dossier di Alphaville che vedrà riuniti librai, editori, direttori di festival, illustratori e specialisti che da molti anni osservano e raccontano il mondo dell'editoria per i più giovani. Ospite per questa seconda puntata del Dossier Fausta Orecchio, direttrice editoriale di Orecchio Acerbo Editore.
4/4/2023 • 12 minutes, 37 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (7./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
4/4/2023 • 4 minutes, 9 seconds
La giustizia, ascoltando De André
4/3/2023 • 22 minutes, 50 seconds
Dossier: un’infanzia di libri (1./5)
I dati presentati dall’AIE (Associazione Italiana Editori) nel corso della 60esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere dedicate all'editoria per l'infanzia a livello mondiale, non lasciano spazio a dubbi. Nel post pandemia i libri sono ancora più presenti nella vita di ragazzi e bambini, anche di quelli più piccoli, e un numero crescente di genitori e insegnanti si impegnano nell’educazione alla lettura. Da questi dati siamo partiti per il dossier di Alphaville che vedrà riuniti librai, editori, direttori di festival, illustratori e specialisti che da molti anni osservano e raccontano il mondo dell'editoria per i più giovani. L’intervista ad Anselmo Roveda, coordinatore redazionale del mensile "Andersen”.
4/3/2023 • 16 minutes, 45 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (6./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
4/3/2023 • 4 minutes, 22 seconds
Un attimino. Che ne è della lingua italiana?
4/3/2023 • 14 minutes, 45 seconds
Le immagini anonime e poetiche di “Photomachinées”
4/3/2023 • 11 minutes, 42 seconds
L'amore-odio tra economia e ambiente
3/31/2023 • 25 minutes, 6 seconds
Eventi Letterari: Alejandro Jodorowsky
3/31/2023 • 10 minutes, 35 seconds
Gli 80 anni di Mario Botta
3/31/2023 • 11 minutes, 13 seconds
Bollywood nella morsa Indù e del Premier Modi
3/30/2023 • 24 minutes, 41 seconds
Dossier i mestieri dell’arte (4./4)
Si tengono da venerdì a domenica prossimi le Giornate europee dei mestieri d'arte. Organizzate dall’Institut National des Métiers D’art di Parigi, le Giornate (quest’anno dedicate all’artigianato del vetro) sono un’opportunità per le persone di vedere in azione artigiani di eccellenza. L’iniziativa è nata oltre un decennio fa in Francia, e da allora si è allargata a un totale di 18 paesi tra cui, da qualche anno, figura anche la Svizzera. Oggi ne parliamo da quest’ultimo punto di vista, quello svizzero, con il vicepresidente di “Aticrea” (l’Associazione Ticinese Artigiani Artisti) Claudio Gianettoni.
3/30/2023 • 9 minutes, 49 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (4./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
3/30/2023 • 4 minutes, 4 seconds
Vedremo
3/30/2023 • 12 minutes, 18 seconds
Eventi Letterari: Giulia Caminito
3/30/2023 • 10 minutes, 37 seconds
Parliamone! Del mangiare insetti
3/29/2023 • 26 minutes, 50 seconds
Dossier: i mestieri dell’arte (3./4)
Si tengono da venerdì a domenica prossimi le Giornate europee dei mestieri d'arte. Organizzate dall’Institut National des Métiers D’art di Parigi, le Giornate (quest’anno dedicate all’artigianato del vetro) sono un’opportunità per le persone di vedere in azione artigiani di eccellenza. L’iniziativa è nata oltre un decennio fa in Francia, e da allora si è allargata a un totale di 18 paesi tra cui, da qualche anno, figura anche la Svizzera. Oggi volgiamo lo sguardo alla Svizzera con Roberto Borioli, docente e direttore della CSIA e della Scuola specializzata superiore d’arte applicata.
3/29/2023 • 11 minutes, 9 seconds
Donne e scultura nel novecento
3/29/2023 • 10 minutes, 2 seconds
Eventi Letterari: Giuliano da Empoli
3/29/2023 • 11 minutes, 6 seconds
Quel tragico V13
3/28/2023 • 24 minutes, 11 seconds
Dossier: i mestieri dell’arte (2./4)
Si tengono da venerdì a domenica prossimi le Giornate europee dei mestieri d'arte. Organizzate dall’Institut National des Métiers D’art di Parigi, le Giornate (quest’anno dedicate all ’artigianato del vetro) sono un’opportunità per le persone di vedere in azione artigiani di eccellenza. L’iniziativa è nata oltre un decennio fa in Francia, e da allora si è allargata a un totale di 18 paesi tra cui, da qualche anno, figura anche la Svizzera. In questa seconda puntata partiamo da "Venetian Way", un libro fotografico che esplora il sapere dell’artigianato veneto e veneziano, edito nel 2021 per Marsilio. Ne parliamo con l’autrice Susanna Pozzoli.
3/28/2023 • 13 minutes, 20 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (2./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
3/28/2023 • 4 minutes, 3 seconds
Doppiatori in sciopero
3/28/2023 • 14 minutes, 47 seconds
Gianni Minà: un ricordo
3/28/2023 • 11 minutes, 5 seconds
3 mesi straordinari
3/27/2023 • 24 minutes, 38 seconds
Dossier: i mestieri dell’arte (1./4)
Si tengono in questi giorni le Giornate europee dei mestieri d'arte. Organizzate dall’Institut National des Métiers D’art di Parigi, le Giornate (quest’anno dedicate all’artigianato del vetro) sono un’opportunità per le persone di vedere in azione artigiani di eccellenza. L’iniziativa è nata oltre un decennio fa in Francia, e da allora si è allargata a un totale di 18 paesi tra cui, da qualche anno, anche la Svizzera: ne parliamo in questa prima puntata con Alberto Cavalli, direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e curatore di Homo Faber, l’iniziativa, fondata nel 2016 da Johann Rupert e Franco Cologni, che nasce per sostenere e creare un movimento culturale intorno all’artigianato di eccellenza.
3/27/2023 • 12 minutes, 26 seconds
Considera l'alternativa. Del bello di invecchiare (1./10)
La vecchiaia gode di una brutta fama e di una pessima stampa. Gli anziani sono dipinti come macchiette ma, tra la nonna in carriola e l'eterno giovane, esistono le persone. Una rubrica per affrontare il tema senza ipocrisie, perché a tutte e tutti conviene sperare di diventarlo... Lidia Ravera ci fornisce 10 validi motivi per amare il terzo tempo della vita.
3/27/2023 • 4 minutes, 3 seconds
Cere anatomiche. La specola di Firenze e David Cronenberg
3/27/2023 • 13 minutes, 20 seconds
La satira in esilio di Kianoush
3/27/2023 • 8 minutes, 28 seconds
I cento volti di Francesco Cataluccio
3/24/2023 • 9 minutes, 26 seconds
Il comico e il potere
3/24/2023 • 25 minutes, 24 seconds
Dossier: la Galassia Cyberpunk (4./4)
I giochi di ruolo, il Solar punk e le soggettività politiche. Con Marta Palvarini.
3/24/2023 • 13 minutes, 22 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (10./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Romana e Giuliano Frigeri hanno vissuto gli anni Settanta come coppia impegnata a costruire solidarietà tra famiglie, in un mondo che dopo il '68 stava cambiando. Romana, nata a Reggio Emilia nel 1948, era arrivata nel 1956 a Ambrì-Piotta con i suoi. Sarà segretaria in uno studio d’ingegneria a Lugano e dal 1986 al 2011 contabile a tempo parziale in una ditta di produzione panetteria-pasticceria a Lugano. Giuliano, figlio di genitori divorziati, è cresciuto ad Airolo con i nonni. Dal 1984 sarà docente di Tecnologia dei Materiali presso la scuola tecnica superiore e poi dal '97 alla SUPSI docente ricercatore. Cercherà di applicare le nuove idee alla didattica in classe con i suoi studenti.
3/24/2023 • 8 minutes, 43 seconds
Museo Herman Hesse: presentata la nuova stagione
3/24/2023 • 9 minutes, 36 seconds
"Cesare Lucchini: la Terra trema"
3/24/2023 • 7 minutes, 41 seconds
Premio del cinema svizzero
3/24/2023 • 4 minutes, 56 seconds
Lingua e genere
3/23/2023 • 25 minutes, 49 seconds
Dossier: la Galassia Cyberpunk (3./4)
Nella settimana dedicata a William Gibson che compiva 75 anni il 17 marzo, con Roberto Paura abbiamo approfondito la capacità di stare nel futuro degli scrittori e degli attivisti Cyberpunk.
3/23/2023 • 9 minutes, 35 seconds
In ricordo di Lucy Salani
3/23/2023 • 11 minutes, 56 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (9./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Barbara Broggi Staempfli ha fatto un po' di tutto nella sua vita: uscita dalle Magistrali nel 1967, divenuta mamma molto presto, ha lavorato come supplente e poi all' Antenna Icaro di Comunità Familiare che si occupava di tossicodipendenza. Per lei il 1968 e gli anni Settanta coincidono con l'attivismo politico dapprima con il Movimento Giovanile Progressista e con l'avvento delle donne sulla scena grazie ai movimenti di contestazione.
3/23/2023 • 9 minutes, 6 seconds
I labirinti del lettore
3/23/2023 • 7 minutes, 3 seconds
Una leggenda dietro ai libri
3/23/2023 • 12 minutes, 44 seconds
Giornata mondiale dell’acqua
3/22/2023 • 23 minutes, 20 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (8./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Gli anni Settanta per Theo Mossi coincidono più che con l'attivismo politico, con la possibilità di esplorare nuovi mondi, culturali e geografici. Soffocato dalla realtà della Svizzera italiana, è nel viaggio che trovare sé stesso, come si diceva allora. Nato nel 1957 Theo Mossi è stato animatore culturale alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona.
3/22/2023 • 7 minutes, 52 seconds
Lugano, Città della musica. Si al finanziamento.
3/22/2023 • 12 minutes, 14 seconds
Torna il Salone di Ginevra
3/22/2023 • 10 minutes, 46 seconds
Crack bancari e interventi pubblici
3/21/2023 • 26 minutes, 38 seconds
Dossier: la Galassia Cyberpunk (2./4)
Per il nostro dossier dedicato a William Gibson vogliamo approfondire un’opera recente del grande scrittore naturalizzato canadese, opera però a fumetti: la prima esperienza di Gibson col linguaggio della nona arte. Uscita a puntate e poi in un volume unico fra il 2016 e il 2017, il suo titolo è Archangel, in italiano Arcangelo, pubblicato da Magic Press, creato con Michael St. John Smith e disegnato da Butch Guice, Ne abbiamo parlato con Antonio Dini.
3/21/2023 • 13 minutes, 39 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (7./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Silva Verzasconi è stata una delle protagoniste della occupazione dell'Aula 20 alle Magistrali di Locarno nel 1968. Nata nel 1947 è figlia di un Ticino tradizionale e poco incline al cambiamento. Suo padre, impegnato in politica e operaio alle Officine di Bellinzona, non le perdona il suo impegno politico, ma i tempi sono cambiati ed è il momento di cambiare tutto. Silva, finite le Magistrali, decide di andare a fare la maestra in un paesino, per mettere alla prova le proprie convinzioni pedagogiche.
3/21/2023 • 7 minutes, 9 seconds
Giornata Mondiale della Poesia
3/21/2023 • 14 minutes, 4 seconds
Chrysalis: The Butterfly Dream
3/21/2023 • 10 minutes, 28 seconds
Artemisia Gentileschi, artista completa e femminista ante litteram
3/20/2023 • 9 minutes, 47 seconds
Razzismo, neurolinguistica e computer science
3/20/2023 • 24 minutes, 36 seconds
Dossier: la Galassia Cyberpunk (1./4)
William Gibson, autore di fantascienza, è considerato uno dei padri del cyberpunk. Gibson ha infatti inventato il termine cyberspazio e più di ogni altro ha saputo rinnovare il genere, aprendo nuove strade e un nuovo modo di vedere il futuro. Ne abbiamo parlato con Francesco Guglieri.
3/20/2023 • 12 minutes, 17 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (6./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz e Mattia Pelli- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Nicoletta Barenco ha vissuto gli anni Settanta come la possibilità di una comunità, basata sulla condivisione e sulla giustizia sociale. Classe 1947, è uscita dalle Magistrali nel 1967 per andare a fare la maestra elementare a Biasca.Nel 1976 ha aperto il "centro bambini di Bellinzona" di Comunità famigliare.
3/20/2023 • 7 minutes, 26 seconds
"Giovanni Bellini, influenze incrociate"
3/20/2023 • 12 minutes, 55 seconds
Il realismo pessimista del presente artistico a Villa dei Cedri
3/20/2023 • 9 minutes, 54 seconds
Lo storico
3/17/2023 • 25 minutes, 31 seconds
Dossier: le origini della storia della sessualità in Foucault (5./5)
Il Dossier di questa settimana prende spunto da un’importante novità editoriale: la pubblicazione presso Feltrinelli di due corsi che il filosofo francese Michel Foucault tenne tra il 1964 e il 1969 intitolato semplicemente “Sessualità”. L’ultima riflessione è con Alessandro Paolucci che lavora nell’ambito della comunicazione digitale e ha pubblicato presso Il Saggiatore il volume “Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche”.
3/17/2023 • 12 minutes, 34 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (5./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz, Mattia Pelli e Enrico Bianda- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Delta Geiler Caroli, Giornalista, laureata in economia politica a Losanna, è stata redattrice e produttrice alla RSI. Dopo la maternità, ha contribuito a fondare l’Associazione Nascere bene Ticino, di cui è presidente onoraria.
3/17/2023 • 8 minutes, 2 seconds
Torna il FIFF
3/17/2023 • 8 minutes, 26 seconds
Arte e Grafica in Pierre Casè
3/17/2023 • 7 minutes, 9 seconds
Eranos compie 90 anni
3/17/2023 • 9 minutes, 31 seconds
Camilleri a Lugano
3/16/2023 • 4 minutes, 20 seconds
L'artista e il mercante
3/16/2023 • 25 minutes, 34 seconds
Dossier: le origini della storia della sessualità in Foucault (4./5)
Il Dossier di questa settimana prende spunto da un’importante novità editoriale: la pubblicazione presso Feltrinelli di due corsi che il filosofo francese Michel Foucault tenne tra il 1964 e il 1969 intitolato semplicemente “Sessualità”. Proseguiamo la riflessione con Lorenzo Bernini professore di politica e sessualità all’Università di Verona.
3/16/2023 • 20 minutes, 57 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (4./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz, Mattia Pelli e Enrico Bianda- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Daniela Fornaciarini, giornalista è stata produttrice RSI e tra le fondatrici e del movimento femminista in Ticino.
3/16/2023 • 8 minutes, 40 seconds
L'aborto rimane nel codice penale
3/16/2023 • 9 minutes, 29 seconds
Il cervello razzista
3/16/2023 • 11 minutes, 38 seconds
Airbnb: dalla share alla business economy
3/15/2023 • 24 minutes, 22 seconds
Dossier: le origini della storia della sessualità in Foucault (3./5)
Il Dossier di questa settimana prende spunto da un’importante novità editoriale: la pubblicazione presso Feltrinelli di due corsi che il filosofo francese Michel Foucault tenne tra il 1964 e il 1969 intitolato semplicemente “Sessualità”. Proseguiamo la riflessione con la giornalista culturale Giovanna Ferrara.
3/15/2023 • 13 minutes, 6 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (3./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz, Mattia Pelli e Enrico Bianda- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali. Francesca Solari ha partecipato ai movimenti antagonisti negli anni 70 in Svizzera e in Italia. Poi giornalista, operatrice culturale e per lo più regista. Con Il film Addio Lugano bella, del 2000, nominato al premio del cinema svizzero, firma una meditazione e al contempo, una affettuosa presa di distanza, dagli anni della rivolta. Il documentario sceneggiato, affronta anche la questione della violenza: “un balsamo su una piaga storica, lo ha definito la teorica del cinema, Nicole Brenez. Attualmente Francesca Solari si occupa di valorizzazione territoriale.
3/15/2023 • 8 minutes, 45 seconds
I due castelli di Serravalle
3/15/2023 • 9 minutes, 2 seconds
Il Kunsthaus di Zurigo potenzia la ricerca sulla provenienza delle opere
3/15/2023 • 8 minutes, 15 seconds
Uscire dal mondo uscire nel mondo
3/15/2023 • 12 minutes, 30 seconds
A scuola lezioni anche non in italiano?
3/14/2023 • 24 minutes, 9 seconds
Dossier: le origini della storia della sessualità in Foucault (2./5)
Il Dossier di questa settimana prende spunto da un’importante novità editoriale: la pubblicazione presso Feltrinelli di due corsi che il filosofo francese Michel Foucault tenne tra il 1964 e il 1969 intitolato semplicemente “Sessualità”. Proseguiamo la riflessione con Stefano Catucci, docente di estetica all’Università di Roma.
3/14/2023 • 13 minutes, 45 seconds
Segreteria 70: messaggi per far rivivere un'epoca (2./10)
Da lunedì 13 a venerdì 24 marzo, alle 11:45L’appassionante stagione tra il ’68 e il ’77 ha visto ragazze e ragazzi della Svizzera italiana mobilitarsi per un futuro migliore. Quel futuro è oggi il nostro presente. La rubrica - a cura di Brigitte Schwarz, Mattia Pelli e Enrico Bianda- prende spunto dal libro di Sara Rossi Giudicelli “Voi che avete visto il mare”. Il romanzo ripercorre alcuni momenti della vita dell’autrice e delle persone a lei vicine della generazione dei genitori che è quella del ’68 e degli anni ‘70. Noi abbiamo raccolto dieci testimonianze di chi ha vissuto quel decennio di battaglie ma anche di sogni e di avventure culturali.Alberto Leggeri geografo, è stato docente di geografia al Liceo di Lugano 1.
3/14/2023 • 7 minutes, 55 seconds
"Odessa Steps": a Nuoro una mostra dedicata alla scalinata di Odessa
3/14/2023 • 12 minutes, 37 seconds
Nuovo numero della rivista "Météore"
3/14/2023 • 9 minutes, 4 seconds
Morto il romanziere giapponese Kenzaburo Oe
3/13/2023 • 10 minutes, 23 seconds
Letteratura per l'infanzia
3/13/2023 • 27 minutes, 3 seconds
Dossier: le origini della storia della sessualità in Foucault (1./5)
Michel Foucault, fra i filosofi più influenti del XX secolo, aveva tenuto dei corsi dedicati alla sessualità che ora escono in traduzione italiana. A curare il volume, intitolato semplicemente "La sessualità" (Feltrinelli 2023) è Deborah Borca nostra ospite per la prima puntata del dossier.