Una finestra che affaccia sulle strade di New York, un’officina polverosa e deserta del Colorado, un’auto in viaggio verso la Florida: i romanzi e i racconti pubblicati da Black Coffee, casa editrice indipendente dedicata alla letteratura nordamericana contemporanea (www.edizioniblackcoffee.it (http://www.edizioniblackcoffee.it)), una volta al mese diventano storie da ascoltare. Sorseggia un caffè nero e preparati a partire con l’America nelle orecchie!
Ep. 49 - Creature (umane e non) del Montana
Un canyon si apre nel cuore delle Montagne Rocciose. Dentro ci abita una creatura piumata, misteriosa e deforme, che Ruthie Fear, la protagonista del romanzo che porta proprio il suo nome, vede per la prima volta all'età di sei anni. Da quel momento la cercherà sempre, mentre la vita la porterà - prima bambina poi ragazzina e poi donna - ancora più addentro ai suoi luoghi e alla sua gente, entrambi minacciati da un progresso non richiesto e ostile. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di One Man Book.
24.1.2022 • 20 Protokoll, 22 Sekunden
Ep. 48 - Io spacco tutto
Anche questo dicembre Black Coffee celebra il Natale con la poesia: è uscito il terzo volume di Nuova Poesia Americana e dentro ci sono 6 dei poeti e delle poetesse più interessanti d'America. Quel genere di autori i cui versi non consolano né si prestano a un facile sogno, bensì puntano a dare sonorità a ciò che è complesso. In primis, come racconta John Freeman nella prefazione, il proprio Paese. Da ascoltare fino alla fine: la McMusa vi saluta con una poesia che di certo non leggereste al pranzo di Natale, ma il bello è quello. Auguri!Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Violeta Päivänkakkara.
24.12.2021 • 24 Protokoll, 13 Sekunden
Ep. 47 - Vediamo cosa può fare l'amore
Julia Alvarez è una delle più importanti scrittrici americane di origine dominicana e oggi il suo ultimo romanzo, "Aldilà", arriva in Italia per Black Coffee, portando con sé la ricchezza che solo le culture meticce possiedono. Il sogno americano delle quattro sorelle protagoniste, infatti, parla spagnolo e prende forma, di chilometro in chilometro, tra il Vermont, il Midwest, la Repubblica Dominicana e il Messico. Sigla dei Drunken Rollers, musiche e montaggio a cura della Good Luck Factory di Thomas Guiducci.
24.11.2021 • 19 Protokoll, 19 Sekunden
Ep. 46 - Vivere e morire in un piccolo paesino del Maine
È uscito Mill Town, il quarto titolo della collana This Land. Con la sua autrice, Kerri Arsenault, andiamo alla scoperta di un tipico paesino di provincia del Maine, dove la vita e la morte dei suoi abitanti dipendono da un'unica fabbrica: la cartiera. A metà tra memoir e saggio d'inchiesta, questo è un libro coraggioso, che scorre lungo un unico filo tra passato, presente e futuro pur portando con sé storie di generi e toni molto diversi tra loro. Proprio come il fiume che attraversa Mexico, con il suo carico di ricordi, promesse e diossina.Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Axletree. La McMusa trasmette direttamente da Jersey City, NJ.
24.10.2021 • 17 Protokoll, 58 Sekunden
Ep. 45 - La voce indigena del Canada
Se dagli Stati Uniti scaturisce un immaginario netto e pervasivo, il Canada offre di sé un'immagine dai contorni meno marcati. Ma questo fa la differenza quando si tratta di narrazione mainstream? O di colonialismo? No. Lo racconta l'intenso e lirico memoir di Billy-Ray Belcourt, autore nativo e omosessuale, arrivato nel catalogo Black Coffee per infoltire le fila di Americana, la collana che racconta e celebra la complessità del soggetto nordamericano di oggi. Il suo è il secondo titolo. Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Sergey Cheremisinov.
24.9.2021 • 16 Protokoll, 39 Sekunden
Ep. 44 - Viaggio di una notte di mezza (avanzata) estate
Quale occasione migliore di questo tempo estivo inoltrato per accontentare la voglia di viaggiare che ci è rimasta addosso e farlo in ben due modi diversi? La McMusa ci accompagna in un breve tour dei luoghi di alcuni libri pubblicati da Black Coffee nell'ultimo anno e nel Pacific Northwest, dove (ri)faremo la conoscenza di alcuni personaggi speciali e a loro modo rassicuranti.La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Derek Clegg.
24.8.2021 • 15 Protokoll, 47 Sekunden
Ep. 43 - Attraverso spazi aperti
È uscito il terzo titolo della collana This Land, firmato da un autore grandissimo, da poco scomparso: Barry Lopez. Attraverso i suoi scritti viaggiamo negli spazi selvaggi e sterminati degli Stati Uniti, a contatto con una natura di cui, oggi più che mai, percepiamo l'incrinata sacralità e armonia. Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Meydän.
24.7.2021 • 23 Protokoll, 26 Sekunden
Ep. 42 - La musica racconta l'America
Black Coffee dà il benvenuto ad Americana, la nuova collana dedicata al soggetto americano, con una raccolta di saggi sulla musica firmata da Hanif Abdurraqib, autore nero che usa il rap, il punk, il rock e l'r&b per raccontare angoli, traumi, spaccature e speranze del suo paese. Il libro si intitola "Finché non ci ammazzano" e la McMusa consiglia caldamente di leggerlo avendo vicine le vostre fonti musicali di riferimento: non potrete fare a meno di cercare ogni canzone, ogni artista, ogni verso. Lo si capisce già ascoltando questa puntata, la prima della nostra quarta stagione!La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Yung Kartz.
24.6.2021 • 20 Protokoll, 19 Sekunden
Ep. 41 - Ken Kesey è tornato
Ci sono giganti della storia americana che a volte vengono dimenticati. Uno di loro è Ken Kesey, eroe della controcultura tra gli anni Sessanta e Settanta nonché autore di una delle opere più importanti della modernità: "A volte una bella pensata", romanzo fluviale sui boscaioli dell'Oregon che Black Coffee ha scelto coraggiosamente di portare in Italia con la splendida introduzione dello scrittore Marco Rossari. Se l'opera può essere accostata a "Infinite Jest", "Lonesome Dove" e "Jukeboxe all'idrogeno", le circostanze in cui fu celebrata in America sono assolutamente uniche: il suo autore e diversi celebri amici avrebbero solcato le strade del paese per 5 anni in quello che passò alla storia come il Magic Trip. Un viaggio che la McMusa vi fa assaggiare sin dall'incipit di questa puntata. Sigla dei Drunken Rollers, musiche di Mela.
24.5.2021 • 22 Protokoll, 2 Sekunden
Ep. 40 - La letteratura americana è un taxi senza ammortizzatori
L'ultimo libro approdato nel catalogo Black Coffee racconta una grande verità a proposito della letteratura americana: alcune delle sue storie migliori nascono sulla strada. E in questo caso la strada è quella percorsa da un tassista sull'orlo del collasso nel suo Mississippi periferico e allucinogeno. La McMusa conduce un breve viaggio - letteralmente - tra le pagine di "Last Taxi Driver", alla ricerca degli odori, le visioni, gli amuleti e gli umori dei personaggi fulminanti di Lee Durkee. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Mela.
24.4.2021 • 21 Protokoll, 10 Sekunden
Ep. 39 - Come si scrive Amore? E come lo si legge?
È uscito il quarto numero di Freeman's, la rivista letteraria curata da John Freeman, che quest'anno porta tra le sue pagine voci e visioni d'amore di scrittori di tutto il mondo. La McMusa ne racconta e ne legge alcune, partendo proprio da quella introduttiva del curatore: una delle più belle. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Violeta Päivänkakkara.
24.3.2021 • 21 Protokoll, 29 Sekunden
Ep. 38 - Heartland. La terra nel cuore dell’America
Nel cuore dell'America - il centro esatto del paese - c'è il Kansas, una terra "sorvolata" e ben poco considerata, da cui arriva Sarah Smarsh, l'autrice del secondo libro della collana This Land: "Heartland", appunto. Nel cuore del suo libro c'è la povertà, una povertà che erode il sogno americano ma, allo stesso modo, riesce a nutrire la forma di creazione più sacra che c'è: una bambina.La sigla è dei Drunken Rollers, la musica è di Doctor Turtle.
24.2.2021 • 24 Protokoll, 58 Sekunden
Ep. 37 - Non c'è America senza poesia
L'ha scritto John Freeman non appena si è concluso quel momento magico dell'insediamento di Joe Biden che è stata la recitazione del poema di Amanda Gorman. Partendo proprio da lì e dalla nuova energia che ne è scaturita, ripercorriamo alcuni momenti e alcune parole della cerimonia del 20 gennaio. Anzi, di questa ritrovata America in cui sentirsi a casa sembra essere di nuovo possibile. Un ottimo auspicio per il 2021 di Black Coffee, che proprio con la poesia aveva chiuso il 2020.La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Chad Crouch.
24.1.2021 • 18 Protokoll, 27 Sekunden
Ep. 36 - Le storie americane oltre il 2020
I motivi per cui ricorderemo il 2020 sono ovvi, ma ce n'è uno che per noi è centrale: questo è stato l'anno della definitiva dissoluzione del mito della vecchia America. L'America che abbiamo di fronte oggi è molto diversa dal classico immaginario ed è nostra intenzione esplorala e raccontarla. In che modo? Lo svela oggi la McMusa con un occhio al 2021 e insieme ad alcune poesie del secondo volume di Nuova Poesia Americana. Non mancano le campanelle e gli auguri di Natale!La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Dee Yan Key.
24.12.2020 • 13 Protokoll, 31 Sekunden
Ep. 35 - Se bastasse una sola poesia
Sta per arrivare il secondo volume della collana Nuova Poesia Americana. La McMusa ne svela alcune parti facendo parlare quella voce che così tanto ci ha già raccontato dell'America nella scorsa puntata dedicata alle elezioni: John Freeman. Ospiti speciali: fenicotteri e Jesus.La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Monplaisir.
24.11.2020 • 13 Protokoll, 20 Sekunden
Ep. 34 - Le parole dell'America di oggi
A poco meno di due settimane dalle elezioni presidenziali, la McMusa e John Freeman stilano un breve dizionario dell'America di oggi. Quali sono le parole che risuoneranno il 3 novembre? Lo scopriamo entrando nelle pagine di "Dizionario della dissoluzione", il nuovo libro di Freeman, e in quelle di altri libri Black Coffee selezionati ad hoc. Piccolo spoiler: il dizionario finisce con la V di VOTO.La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Chad Crouch.
24.10.2020 • 32 Protokoll, 37 Sekunden
Ep. 33 - Di pietra e cielo: il libro di Ellen Meloy
È uscito il primo titolo di This Land, la nuova collana di Black Coffee dedicata alla terra degli Stati Uniti: si intitola "Antropologia del turchese" e racconta l'esperienza di una donna con i colori dei propri luoghi. Il deserto su tutti. La scrittura di Ellen Meloy scorre infatti come un fiume in mezzo al canyon e illumina come la luce sulle rocce color vermiglio. Attraverso di lei, racconta La McMusa, impariamo a "sentire" i luoghi e la puntata comincia proprio con la più potente di queste scoperte. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Doctor Turtle.
24.9.2020 • 23 Protokoll, 33 Sekunden
Ep. 32 - Un motel senza piscina, metafora della relazione tra uomo e natura
Dopo il suggestivo episodio di luglio, continua l'esplorazione di This Land, la nuova collana di Black Coffee, attraverso una selezione di tre nuovi termini chiave (frontiera, wilderness e alienazione) e la lettura di un passo del primo libro in uscita a settembre: "Antropologia del turchese" di Ellen Meloy. Tra le parole scelte dalla McMusa, anche quelle di un ospite speciale. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche dei Townhouse Woods.
24.8.2020 • 19 Protokoll, 14 Sekunden
Ep. 31 - This Land: la nuova collana di Black Coffee
In un momento in cui l'America è profondamente divisa, torniamo indietro alla terra, a quell'idea che potrebbe farla sentire unita come già fece molte altre volte dalla sua fondazione. This Land è la collana con cui Black Coffee vuole raccontare il rapporto degli Americani con il proprio territorio, un rapporto individuale, collettivo e politico. La McMusa la introduce avvalendosi delle parole di cantori d'eccezione: Pete Seeger, Barack Obama, Woody Guthrie e tanti altri. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Fust.
24.7.2020 • 16 Protokoll, 14 Sekunden
Ep. 30 - La stella nera del firmamento
L'ultimo romanzo pubblicato da Black Coffee è stato definito una stella nera che brilla di umorismo mordace e seducente originalità. È vero: l'autrice canadese Claudia Dey nel suo "Heartbreaker" racconta una realtà nella quale è surreale entrare ma è impossibile - o quasi - uscire. Sia per chi la vive che per chi la legge. La McMusa ne racconta uno spaccato.La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Monplaisir.
24.6.2020 • 18 Protokoll, 9 Sekunden
Ep. 29 - Le notti del Massachusetts
Comincia come una passeggiata al chiaro di luna ma svela presto le sue ombre: il viaggio nelle notti del Massachusetts condotto dalla McMusa attraverso i libri di Black Coffee è un percorso di conoscenza di donne che troppo spesso vengono ancora scambiate per streghe. Si chiude così il ciclo di viaggi letterari oltreoceano dedicati alla quarantena. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Antonio Bizarro.
24.5.2020 • 20 Protokoll, 5 Sekunden
Ep. 28 - La storia di un uomo e il suo cane
L'ultimo romanzo di Mary Miller pubblicato da Black Coffee racconta le vicende di un incontro fortuito: quello tra Louis, essere umano procrastinatore, e Layla, cagnetta non molto sveglia. Entriamo dentro le pagine di "Biloxi" e insieme andiamo alla scoperta di quelle che l'hanno preceduto: la tradizione letteraria canina è piuttosto vivace!La sigla è dei Drunken Roller, le musiche di David Szesztay.
24.4.2020 • 20 Protokoll, 32 Sekunden
Ep. 27 - Il cinquantunesimo stato americano (speciale quarantena)
Continua la nostra esplorazione dell'America, ma questa volta la McMusa sceglie storie e parole che si sintonizzano perfettamente con il tempo surreale che stiamo vivendo. Non più geografia degli Stati Uniti ma mappe surreali e fantascientifiche del nostro sentire. La sigla è dei Drunken Rollers, le musiche di Chad Crouch.
14.4.2020 • 31 Protokoll, 33 Sekunden
Ep. 26 - Le stelle del Texas (speciale quarantena)
Era dall'inizio di questa quarantena che la McMusa voleva portarvi nel suo stato americano preferito, il Texas! Oggi finalmente lo fa attraverso una selezione di sole due storie: una poesia e un racconto. Che però riescono a contenere le stelle del deserto e il mistero di un intero mondo western. Le musiche di accompagnamento sono dei Lobo Loco e la sigla è dei Drunken Rollers.
7.4.2020 • 25 Protokoll, 34 Sekunden
Ep. 25 - Voci di New York (speciale quarantena)
Le storie di Black Coffee normalmente esplorano un'America più lontana, ma oggi il silenzio che avvolge New York è come se ci chiedesse di essere riempito. La McMusa lo fa attraverso attraverso le voci e i passi di alcuni personaggi peculiari. Incluso il governatore Andrew Cuomo. Ad accompagnarla le musiche di un gruppo che non a caso si chiama Mela.Sigla dei Drunken Rollers.